PDA

View Full Version : modem ethernet


stunat
13-03-2006, 20:37
ciao a tutti, questa mi sembrava la sezione più appropriata del forum dove postare il mio problema.
spero di nn essermi sbagliato e in quel caso mi scuso fin d'ora.

dunque..
il mio modem usb con i programmi p2p ha sempre dato problemi e.. vorrei provare a sostituirlo con uno ethernet

ma mi è stato detto che nn conviene perchè l'ethernet col p2p avrebbe dei rallentamenti..

per evitarli, secondo quanto mi è stato detto, dovrei:

- trovare un modem "flashato" ossia con un firmware truccato.
- o al limite trovarne uno che abbia funzioni di nat o port forwarding
- e in quest' ultimo caso io dovrei essere ferrato nel configurarlo.

è ..vero tutto questo secondo la vostra esperienza?
grazie infinite per l' aiuto..!

gomax
13-03-2006, 21:33
ciao a tutti, questa mi sembrava la sezione più appropriata del forum dove postare il mio problema.
spero di nn essermi sbagliato e in quel caso mi scuso fin d'ora.

dunque..
il mio modem usb con i programmi p2p ha sempre dato problemi e.. vorrei provare a sostituirlo con uno ethernet

ma mi è stato detto che nn conviene perchè l'ethernet col p2p avrebbe dei rallentamenti..

per evitarli, secondo quanto mi è stato detto, dovrei:

- trovare un modem "flashato" ossia con un firmware truccato.
- o al limite trovarne uno che abbia funzioni di nat o port forwarding
- e in quest' ultimo caso io dovrei essere ferrato nel configurarlo.

è ..vero tutto questo secondo la vostra esperienza?
grazie infinite per l' aiuto..!


:confused: Chi ti ha detto tutte queste str0n£@t3? Il fatto che il modem sia ethernet o usb non c'entra una mazza con le prestazioni nel p2p;
e poi, che significa trovare un modem "truccato"? :eek:

piuttosto, se devi scegliere un nuovo modem ethernet, ti consiglio invece un router ethernet, che oltre ad avere il Firewall integrato (il NAT) è in grado di far collegare più pc in rete contemporaneamente grazie alla presenza di diverse porte ethernet.

Consiglio di collegarlo in ethernet perchè:

1) non ha bisogno di nessuna installazione (nessun driver, cd, etc)
2) al contrario dell'usb non occupa risorse in windows con processi inutili
3) non c'è bisogno di autenticarsi ogni volta per connettersi, accendi il pc, il router, e sei già on-line
4) ti libera una porta usb


Nel caso tu scelga un router (caldamente consigliato), per far funzionare bene i p2p come emule&co. dovrai semplicemente fare un port forwarding sul NAT delle porte che usano tali programmi. Solitamente questa procedura è spiegata nel manuale del router, oppure si trovano iinumerevoli guide a riguardo su Google.

Spero di averti chiarito le idee.

Ciao

stunat
13-03-2006, 23:34
ti ringrazio..!
mi hai aiutato moltissimo.
se posso.. vorrei chiederti ancora due cose:

1) ho scaricato il manuale del modem ethernet che vorrei acquistare e ho visto che i passaggi per installarlo prevedono all'incirca che il modem lo si colleghi, si lanci il browser, si digiti l'indirizzo del modem nella barra degli indirizzi e lo si setti con le istruzioni fornite sul manuale stesso.
è qui che devo fare port forwarding sul NAT? all'atto pratico dovrei dire al modem quali porte lasciare aperte e per quali programmi.. sbaglio? (perdona la banalità delle domande ma.. sn solo un curioso senza troppa paura di far pasticci e nn sn affatto un esperto, anzi!)

2) tu mi consigli un router ma.. io devo collegare ad internet solo il mio di pc. dici che mi conviene ugualmente prendere un router con diverse porte ethernet?
ovviamente poi, se anche collegassi un solo pc, il router funzionerebbe ugualmente da modem no?

questo (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVop+kP98f8p8Nqtl5jg6VHqqnHtB848LFN7n2qTiLk0Qs+k=) era il modem che pensavo di acquistare e che però nn è un router. come ti sembra?

ancora grazie. davvero..

gomax
14-03-2006, 00:47
ti ringrazio..!
mi hai aiutato moltissimo.
se posso.. vorrei chiederti ancora due cose:

1) ho scaricato il manuale del modem ethernet che vorrei acquistare e ho visto che i passaggi per installarlo prevedono all'incirca che il modem lo si colleghi, si lanci il browser, si digiti l'indirizzo del modem nella barra degli indirizzi e lo si setti con le istruzioni fornite sul manuale stesso.
è qui che devo fare port forwarding sul NAT? all'atto pratico dovrei dire al modem quali porte lasciare aperte e per quali programmi.. sbaglio? (perdona la banalità delle domande ma.. sn solo un curioso senza troppa paura di far pasticci e nn sn affatto un esperto, anzi!)

2) tu mi consigli un router ma.. io devo collegare ad internet solo il mio di pc. dici che mi conviene ugualmente prendere un router con diverse porte ethernet?
ovviamente poi, se anche collegassi un solo pc, il router funzionerebbe ugualmente da modem no?

questo (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVop+kP98f8p8Nqtl5jg6VHqqnHtB848LFN7n2qTiLk0Qs+k=) era il modem che pensavo di acquistare e che però nn è un router. come ti sembra?

ancora grazie. davvero..


1) Fai attenzione però: il modem Adsl che tu vuoi comprare NON è provvisto di firewall hardware; praticamente in questo modello c'è ben poco da configurare.

2) A quanto ne so sono solo i router ad avere il firewall hardware; ed è appunto per questo che io consiglio sempre l'acquisto del router; oppure puoi cercare un modem/router, che oltre al firewall integrato ha una porta usb e una ethernet, così puoi scegliere la modalità di collegamento al pc (oppure collegare contemporaneamente 2 pc). Ad esempio, io attualmente uso il modem/router che mi ha dato in comodato d'uso Libero, è un Aethra Starbridge EU, ha un ottimo firewall hardware (tant'è vero che non uso nessun firewall software) e si configura facilmente via browser, come tu stesso hai detto, attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva.

Il modem che hai linkato mi sembra un buon acquisto (ce l'hanno un paio di miei amici e si trovano bene), però tieni a mente quanto ho detto poco sopra.

Se hai altri dubbi chiedi pure, per quanto io posso cercherò di aiutarti. :)

Ciao

stunat
14-03-2006, 10:13
grazie di cuore..!

1) Fai attenzione però: il modem Adsl che tu vuoi comprare NON è provvisto di firewall hardware; praticamente in questo modello c'è ben poco da configurare.

1) e..questo è un male? per me sarebbe un bene..! meno cose ci sn da settare meno probabilità ho di incontrare intoppi..! =°)°°°

dici che è meglio avere qualcosa da settare nel caso ci sia qualcosa che nn va piuttosto che nn aver nulla su cui intervenire? è forse questo il caso di quei "rallentamenti" di cui mi parlavano: cioè, senza firewall hardware qualche problema può capitare?

2) in alternativa ho visto ..questo (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVop9kP98f8p8Nqtl5js6VHqqnHtB848JFN7i26XpJ0cQsg==) che te ne sembra?

3) se lo prendessi wireless ..dovrei aggiungere una scheda pci x il wireless al pc..? oppure dovrei collegarlo via cavo e allora il wireless dovrebbe averlo un eventuale secondo pc, giusto?
qual'è la distanza media a cui si possono tenere l'uno dall'altro un router e un pc collegati wireless? se sn su due piani diversi..potrebbero funzionare? perchè..ho un vecchio pc in camera di mia sorella e.. se le dessi internet..nn scenderebbe più ad occuparmi impunenemente questo.. :muro: :D

grazie infinite per tutto l' aiuto e la pazienza..! mi stai risolvendo davvero ogni problema.. nn so davvero come ringraziarti..

>|HaRRyFocKer|
14-03-2006, 10:47
... il Firewall integrato (il NAT) ...

:wtf:

@stunat Per quanto riguarda le tue domande

la presenza del firewall integrato non porta rallentamenti o viceversa. Non c'entra ssolutamente nulla, è come dire che il muro di berlino è caduto nell'89 perchè dante è nato a firenze! :D
Come tu ben sai, la comunicazione tra diverse periferiche si snoda attraverso delle "porte virtuali" create dalle periferiche stesse, ed oltre ad alcune porte ben specifiche (parlo di http che viaggia su porta 80, telnet su 23 e così via), semplicisticamente potremmo dire che ogni programma utilizzi una sua porta. IL firewall non fa altro che chiudere e/o aprire determinate porte che decidi tu, permettendo l'entrata/uscita di pacchetti da quelle determinate porte. Quindi non c'entra assolutamente con il p2p. Inoltre come già ha detto gomax, il router ethernet da numerosi vantaggi quali minore utilizzo del processore e un sensibile abbassamento della latenza.

Per quanto riguarda il wireless, che io sappia su due piani differenti farebbe fatica...

stunat
14-03-2006, 13:58
ti ringrazio.

e mi scuso per la banalità delle domande ma ad esempio mi avevano detto che ..utilizzando emule col primo dei router che ho linkato, quello senza firewall hardware, avrei avuto costantemente un "id basso" e..dal momento che assolutamente non me ne intendo di queste cose, ho cercato di verificare se potesse essere plausibile una cosa simile.

in ogni caso, mi sto orientando a prendere un router con tanto di firewall hardware e magari wireless (se nn costano troppo troppo..), così anche se collegare un secondo vecchio pc ora nn sarà possibile, magari se in futuro avrò un notebook o altri pc nn avrò l'obbligo di fili e cavi vari (e magari su quei pc, la scheda wireless sarà già di serie..! ^_^)

scusami se approfitto ancora..sai dirmi che differenza c'è tra la modalità G.dmt e quella G.light? ho cercato in rete ma nn ho trovato granchè e siccome noto velocità di connessione molto diverse a seconda delle modalità, volevo capirne qualcosa.

e..l'ultima cosa: la differenza tra 54 & 108 Mbps.. sn velocità di trasferimento dati wireless? ho capito bene? qndi un router a 108 comunicherà più velocemente di uno a 54 ..è giusto?

ti/vi ringrazio ancora di cuore.