View Full Version : server linux in dual boot con xp
red_ka.it
13-03-2006, 18:53
Ciao raga come da titolo voglio provare a mettere sul muletto un server per alcune prove, nonostante sia il muletto e c'è comunque un 3°pc in casa vorrei evitare che comunque altri in famiglia non possano utilizzarlo. Si può fare questa cosa oppure li lascio utilizzare l'altro pc? :D
red_ka.it
14-03-2006, 08:46
non si può??
tutmosi3
14-03-2006, 10:15
Fai un po' di partizionamenti.
Nell'HD consiglio:
1 partizione con il FS più consono al SO Linux che sceglierai e delle dimensioni necessarie a supportare l'utilizzo che ne farai
1 partizione di SWAP delle dimensioni consone alla quantità di RAM del tuo PC e dipendente dall'utilizzo che ne farai
1 partizione in FAT32 dedicata alla Home dell'utente che creerai e delle dimensioni necessarie all'utilizzo che ne farai, essa sarà utilizzabile anche come partizione di interscambio tra Windows e Linux, inaffti,, entrambi leggono/scrivono agevolmente in FAT32.
Windows permarrà nel §PC e sarà possibile sceglierlo all'avvio tramite il bootloader di Linux.
Ciao
tutmosi3
14-03-2006, 10:30
Per essere più preciso devi specificare la distribuzione scelta, l'uso che ne farai e l'hardware che ci sarà.
Ciao
red_ka.it
14-03-2006, 12:38
Dunque vorrei imparare l'uso del php e fare delle prove sull'altro pc, invece che inzozzare quello su cui lavoro(non ho tempo per fare spesso il format).
Mi chiedi dell'hw per eventuali incompatibilità di sistema?
tutmosi3
14-03-2006, 13:12
Devi fare solo uso di MySQL e Apache?
Non ci farai altro?
Il discorso hardware te lo faccio perchè sw scegli una Mandriva non girerà mai su un P2. L'incompatibilità è un problema solo se andrai in WLAN.
Ciao
red_ka.it
14-03-2006, 13:21
In sostana si ma non so dirti molto di più xkè ho tutto da imparare ma in linea di massima voglio fare tutto(coldfusion etc) dal pc da cui ti scrivo ora che è quello in isign, mentre l'altro è un sempron 462 2400mhz, mobo asrock k7s41gx, svga nvidia ge force mx440 ( e qui un altra volta che ho tentato con linux tempo non riuscivo ad installarla), un altro problema è appunto la scheda lan integrata alla mobo, non vorrei non poterlo + connettere alla rete, e tralaltro x quello che mi serve sarebbe praticamente inutile.
ciao.
tutmosi3
14-03-2006, 13:56
Ma sono entrambe delle signore macchine.
La parte più interessante sarebbe stato sapere la RAM e la CPU del PC che ospiterà Linux.
In genere le schede di rete integrate nella scheda madre non danno problemi.
Cold Fusion non l'ho nai usato.
Ciao
red_ka.it
14-03-2006, 13:59
Quella che avrà linux ha 512mb di ram,
ise è vero che senza la pesantezza di xp un sistema vola, allora mi divertirò.
E' da una vita che voglio provare linux ma ahime il tempo è quello che è, cioè smp poco x fare tutto quello che vorremmo :D
** però aspè ho sbagliato, è un sempron 2400+ non un 2400mhz, piccolo errore :D :D
tutmosi3
14-03-2006, 14:29
Guarda che sono macchinone, Linux si accontenta di molto meno. Con 512 MB RAM puoi anche lasciare da parte la SWAP. Per sicurezza, direi che 200 - 300 MB di SWAP li metterei, tanto non stiamo parlando di Windows, che più RAM ha, più ne usa.
Se Linux ha un 1 GB di SWAP ma non ha nessuna esigenza, quella partizione rimarrà vuota.
Comunque ti consiglio una Debian Based: Ubuntu e Mepis su tutte. Ma anche la loro madre Dabian. Io la uso regolarmente per Apache + SQL, Bind, Samba e pure Totem ed il mio PC è molto inferiore rispetto al tuo.
Ciao
red_ka.it
14-03-2006, 14:42
Però siccome sono un niubbio che più niubbo non si può mi spiegheresti o anzi mi daresti qualke dritta x saperne di + su questi termini che usi? swap, l'fs che dicevi prima etc. Sai non vorrei fare tutto alla cieca. Ci sentiamo dopo il lavoro o anche durante... :D :D
tutmosi3
14-03-2006, 16:48
In parole povere.
Lo SWAP è una parte dell'HD dedicata al posizionamento di dati che servono al SO per far funzinare i programmi in uso.
Facciamo un esempio un po' forzato su Windows.
Un PC ha 64 MB RAM + 1 scheda video da 8 MB, quindi la RAM disponibile sarà 64-8=56 MB. Su questi 56 ci metti il SO, diciamo 36 MB, poi apri Photoshop che vuole 100 MB RAM. 30 li hai disponibili, ma gli altri 70?
Windows depositerà 70 MB sull'HD.
Questo renderà utilizzabile quell'appliucazione ma renderà tutto molto lento, infatti un HD non sarà mai veloce come una RAM.
Windows usa lo SWAP nella stessa partizione del SO.
Linux può posizionare lo SWAP anche in un'altra partizione.
La Home di cui ti parlavo in FAT32 è paragonabile alla cartella Documenti in Windows, solo che Linux la può locare in un'altra partzione.
L'ultimo FS di Windows (il più usato per XP e 2000) è NTFS, Linux non scrive su NTFS ma ci legge agevolmente. Sia Windows che Linux, leggono e scrivono senza problemi su FAT32.
Apache e SQL, credo non deva spiegarti cosa sono.
Bind serve per fare il DNS in locale.
Cups per condividere delle stampante in LAN.
Samba per condividere delle cartelle verso Windows.
Totem è un player multimediale che uso per ascoltare musica.
Ciao
red_ka.it
14-03-2006, 19:33
Ah ho capito lo swap è un pò come la cache delle cpu, giusto?
Cmq niente da dire, ottima spiegazione, adoro questo forum. :D
tutmosi3
14-03-2006, 20:08
Ah ho capito lo swap è un pò come la cache delle cpu, giusto?
Cmq niente da dire, ottima spiegazione, adoro questo forum. :D
Il concetto è assimilabile.
Il file di SWAP di XP è il file pagefile.sys su C.
Ciao
red_ka.it
15-03-2006, 12:11
Che distro mi consigli?? e volevo anche chiederti se mi passeresti il link di qualke pub dove scaricare.
ciao, grz mille.
tutmosi3
15-03-2006, 13:19
Io opteri per una di queste 3:
Debian
Ubuntu
Mepis
Se vuoi fare una panoramica vai su www.distrowatch.com
Ciao
red_ka.it
15-03-2006, 14:07
Tutte buone ai miei fini? cioè di un server x le prove che dicevo sopra?
tutmosi3
15-03-2006, 14:47
Debian più adatta di tutte ma siccome sei alle prime armi Ubuntu o Mepis sono più facili. Diciamo che entrambe possono essere considerate dei buoni inizi se vuoi arrivare a Debian.
Ciao
red_ka.it
15-03-2006, 20:01
Scusami se faccio mille domande ma cos'hanno di diverso tra loro? I + facili sono + simili a windows? :D Ci sarebbero davvero tante difficoltà ad iniziare da debian direttamente?
tutmosi3
15-03-2006, 20:42
Diciamo che Mepis e Ubuntu rendono l'approccio allo spauracchio della shell, un po' più soft.
Le distribuzioni Debian Based hanno un tool utilissimo, Synaptic o Kynaptic (dipende dall'ambiente grafico che scegli tra Gnome o KDE), che si preoccupa di scaricare da internet ed installare i sotware che ti servono. Esso provvede anche al completamento delle eventuali dipendenze che il software necessita.
Secondo me questo è il motivo principe per cui una distro Debian Based va benissimo.
Ciao
red_ka.it
15-03-2006, 22:55
Ok ora mi vado a vedere un pò tutte queste cose che mi hai detto e mi metto a cercare la distro, grazie mille,ciao.
ah una cosa importante, ho bisogno di firewall e antivirus anche x linux immagino, me ne consigli qualcuno?
tutmosi3
16-03-2006, 07:43
E qui ti sbagli.
Linux non ha bisogno di un antivirus, le uniche occasioni in cui esso è necessario sono quando Linux funge da server locale di posta elettronica. L'antivirus in quel caso scansionerà le mail alla ricerca di virus, per proteggere i client Windows sotto di lui.
Come firewall potresti usare Firestarter, non è esattamente un firewall, ma per il momento passami questa definizione. C'è già tanta carne al fuoco e se mettiamo anche a bollire gli IP Tables siamo KO.
Linux è molto più sicuro di Windows già di default.
Se poi uno si mette a navigare in internet come root ... Diciamo che è come se una donna si mettesse girare per un porto alle 23.00 sventolando una borsetta.
Ciao
red_ka.it
16-03-2006, 10:02
Ah ok mi piace sta cosa, quando sento "è molto + sicuro di..." mi emozioni :D
Il caso del root di cui parli è il caso di cui stiamo parlando giusto?
tutmosi3
16-03-2006, 11:06
Ah ok mi piace sta cosa, quando sento "è molto + sicuro di..." mi emozioni :D
Bhe ... E' un dato di fatto.
Metti che un virus cerca la cartella C:\Windows, dove la trova su Debian?
Il caso del root di cui parli è il caso di cui stiamo parlando giusto?
Root è l'utente amministratore.
Lui ha tutti i privilegi sulla macchina, può farci di tutto, anche danneggiarla irreparabilmente.
Spiego: ci sono delle cartelle che non sono usabili dagli utenti normali ma da root; esse contengono dati importanti se ricevi un attacco mentre sei root, quelle cartelle saranno accessibili e danneggiabili. Se ricevi lo stesso attacco da utente, quelle cartelle non saranno danneggialbili in quanto inutilizzabili.
Ciao
red_ka.it
16-03-2006, 12:37
Niente da fare devo adottarti come padre informatico :D :D
riguardo ai virus quindi in sostanza non ci sono virus x linux?
tutmosi3
16-03-2006, 13:19
Linux può stare senza antivirus per diversi motivi.
Il primo, quello degli utenti, te l'ho già detto, altri sono la poca attitudine che ha Linux a raccogliere sporcizia, inoltre, essendo un prodotto poco diffuso, chi scrive codice maligno si concentra di più su Windows.
Ciao
red_ka.it
16-03-2006, 19:44
In due parole chi scrive quel codice non usa windows giusto?? :D
cmq niente, ti ringrazio per tutti i dubbi che mi hai tolto, ciao.
tutmosi3
16-03-2006, 19:58
Direi che Linux e Windows hanno ben poco in comune, però Bi££ Gat€$ dice che Windows col tempo diventerà il miglior UNIX ... Buon viaggio.
Comunque Linus Torvalds ha profonda stima e rispetto di Windows.
Ciao
red_ka.it
17-03-2006, 18:48
No vabbè era solo una battuta,
cmq un amico si è offrerto di darmi una mano e mi ha consigliato fedora, ho cercato un pò ma non trovo la versione x86 ma solo quella a 64 bit, come mai sta cosa? non sviluppano + per gli amd "normali"?
tutmosi3
17-03-2006, 20:27
Io ero partito anni fa con una Red Hat 8 poi ho avuto anche Fedora Core 1, 2 e 3.
Non ho mai usato la 4.
Il download è su http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/4/i386/iso/
Prendi i file FC4-i386-disc1.iso, FC4-i386-disc2.iso, FC4-i386-disc3.iso e FC4-i386-disc4.iso
Sono per i PC 32 bit.
Ciao
red_ka.it
17-03-2006, 22:49
ah scusami pensavo che l'i386 fosse x le architetture intel.
tutmosi3
19-03-2006, 14:12
Vanno bene sia per AMD che per INTEL.
Ciao
red_ka.it
20-03-2006, 00:13
Ok fatto oggi ho installato fedora 4, l'unico problema che ho avuto è stato quello di non essere riuscito a creare una partizione di swap togliendo spazio dalla partizione che avevo riservato a fedora.
Un'altra cosa, in cui però sono riuscito alla fine, è stato modificare il boot per mettere windows come primo sistema(siccome non sono l'unico ad usarlo), però a questo punto chiedo se è possibile modificare il boot.ini di windows inserendoci anche linux e scegliere da li??
ciao.
red_ka.it
20-03-2006, 07:31
Un altra cosa: non riesco a capire se in pratica mi trovo installati il php, il my_sql etc, mi pare di averli selezionati in fase di installazione ma non so dove vedere, tu che mi dici?
tutmosi3
20-03-2006, 09:47
Ok fatto oggi ho installato fedora 4, l'unico problema che ho avuto è stato quello di non essere riuscito a creare una partizione di swap togliendo spazio dalla partizione che avevo riservato a fedora.
Un'altra cosa, in cui però sono riuscito alla fine, è stato modificare il boot per mettere windows come primo sistema(siccome non sono l'unico ad usarlo), però a questo punto chiedo se è possibile modificare il boot.ini di windows inserendoci anche linux e scegliere da li??
ciao.
Non è possibile far leggere a Windows una partizione Linux, di conseguenza nel boot.ini, non sarà possibile inserire Linux.
Ciao
tutmosi3
20-03-2006, 09:52
Un altra cosa: non riesco a capire se in pratica mi trovo installati il php, il my_sql etc, mi pare di averli selezionati in fase di installazione ma non so dove vedere, tu che mi dici?
Se li hai selezionati, li hai anche installati, però mi sembra che Fedora usi di default Post Grest. Non ne sono sicuro, chiedi a quelli del Clan.
Per vedere se hai Apache funzionante, apri un browser e digita http://127.0.0.0 o http://127.0.0.1 (non ricordo mai) o http://localhost.
Oppura se sei in rete con un Windows da IE (o altro browser) digita http://IP Linux.
Ciao
red_ka.it
20-03-2006, 17:57
Era appunto questo il problema, non riesco a vedere l'ip di quella macchina, in ambiente windows gli ho fissato un indirizzo fisso nella rete ma non credo sia lo stesso anche lavorando in linux, cmq ora vedo.
--edit-- riguardo al fatto del boot intendevo dire che all'inizio mi esce "tra tot sec avverrà il boot di xp" e se voglio entrare in linux devo premere un tasto ed entrare nel menù, non sarebbe possibile avere una lista tipo il boot di windows?? Capisci cosa intendo?
tutmosi3
20-03-2006, 19:41
Ma la macchina risponde al ping?
Che IP gli hai dato?
Che IP hanno le altre macchine in LAN?
Hai messo un cavo cross?
Per il boot.
Se hai installato tutto correttamente all'avvio dovrebbe partire GRUB, il bootloader di Linux. Da lì puoi scegliere il sistema operativo da avviare. Il bootloader di Windows (quando hai una macchina con più SO Microsoft) fa capo ad un file chge si chiama boot.ini
Esso non ha più potere ora, il boot è gestito da Linux, quindi GRUB
Fedora ha GRUB, quind in /boot/grub dovresti trovare un file che si chiama menu.lst.
Postane il contenuto che te lo modifico in modo da avere Windows come SO predefinito.
Ciao
red_ka.it
20-03-2006, 20:12
Il boot.lst l'ho già modificato :D
i pc sono in rete tramite router e ha indirizzo del tipo 192.xxx.xxx.xxx
il ping non l'ho trovato ma non dovrebbero esserci problemi ( ora è spento xò l'altro).
Oltre a questo non riesco ad installare phpmyadmin( x installare tutto insieme) e l'apache non è in esecuzione xkè in localhost da browser non succede nulla.
tutmosi3
20-03-2006, 20:17
Per il ping vai su Start -> Esegui -> CMD -> ping IP
Per le installazioni di apache e webmin cerca i file RPM nei loro siti o dove è possibile fare il download (credo che Source Forge lo permetta) ed installa i software.
Purtroppo ora non ti posso aiutare molto perchè ho Debian ed in questo punto le due distribuzioni differiscono un po'.
Ciao
red_ka.it
20-03-2006, 21:49
Per il ping non c'è problema, so come eseguirlo. Il problema sono appunto quelle applicazioni, in + tipo php non ho trovato i binaries per linux ma solo i sources, sta scritto che gli utenti linux devono compilarseli da soli, ma che storia è? Cmq ora non sono a casa ma magari + tardi cerco meglio.
tutmosi3
21-03-2006, 08:37
Il ping va a buon fine?
Ciao
red_ka.it
21-03-2006, 11:16
si tutti e 4 i pacchetti e ad 1ms, quindi credo non ci siano problemi in questo.
Ah e un altra cosa se linux non vedrà mai la partizione di win inutile pure cercare di farli condividere cartelle quindi?? Chiedo questo xkè mi trova la cartella condivisa in rete ma poi dentro non ci trovo nulla.
tutmosi3
21-03-2006, 14:29
Non ho capito.
Vuoi far leggere a Linux una cartella su Windows o viceversa?
Ciao
red_ka.it
21-03-2006, 19:03
No in pratica c'è un comando che permette di condividere files giusto? Mi vede senza problemi da linux una cartella /shared che ho su xp ma non vedo niente all'interno, è normale nel senso che non si può proprio oppure c'è un modo per fargli vedere almeno i file condivisi in rete?
tutmosi3
21-03-2006, 19:37
Devi usare Samba.
Tramite questo demone, condividi le cartelle in rete.
Ciao
red_ka.it
21-03-2006, 23:28
Ok grazie mille, lo scarico stesso tra i pacchetti aggiuntivi giusto? Solo che mi da errore la connessione al server, si interrompe e non mi fa scaricare nulla.
ps. qualke post fa mi hai detto di rivolgermi al clan x problemi relativi ad apache etc, intendevi tramite mp o con un post in qualke sezione? Scusami ma ci sto capendo ben poco, mi sembra di usare per la prima volta un computer :D
tutmosi3
22-03-2006, 07:17
Io ho avuto Fedora 1, 2 e 3.
La 4 era troppo pesante per il PC che doveva ospitarla, quindi dopo pochi secondi se n'è andata, per questo non ti sono molto utile.
Se non ricordo male Samba è già compreso nella distrivuzione e dovrebbe anche partire in automatico.
Non è semplice spiegare il funzionamento di Samba partendo da zero, però una volta capito il meccanismo, la programmazione del demone è piuttosto facile. Con programmazione, non intendo cose avanzate ma l'uso comune che ne fa un utente casalingo: accesso a cartelle da cliente Windows, generazione di log sull'uso delle stesse, discriminazione di accessi/lettura/scrittura/esecuzione in base agli utenti, accesso tramite user e password, mount di periferiche, ecc.
Se hai un po' di pazienza di manderò un po' di materiale, io ho imparato con quello.
Non ho capito una cosa: hai cercato di fare in download di Samba?
Il Clan di Fedora http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625823
Posta le domande e forse ti risponderanno. Purtroppo, usando Debian si va ad adoperare massicciamente Synaptic ed i pacchetti DEB con il risultato che gli RPM vengono un po' dimenticati.
Ciao
red_ka.it
23-03-2006, 19:46
Hai detto bene "forse" :D
cmq ho trovato qualcosa in rete ma il problema è che girando in ftp tra i vari pub non è capisca bene quali pacchetti scaricare, insomma un bel macello, quasi da rinunciare, solo che non vorrei buttare l'occasione di capirci qualcosina in +.
tutmosi3
23-03-2006, 20:02
Una buona prova per vedere se Samba è all'opera è provare a stopparlo e riavviarlo:
Da root su shell dai /etc/init.d/samba restart oppure /etc/init.d smb restart
per il resto, durante il fine settimana trovo sicuramente del buon materiale su questo demone, vedrai vale la pena aspettarlo.
Ciao
red_ka.it
23-03-2006, 23:47
Ok aspetto allora, ora non posso controllare riguardo a samba xkè ho l'altra macchina con xp in funzione ed è impegnato. Ti faccio sapere domani casomai, a parte dalle 9 alle 18 di after hour all'uni :cry:
tutmosi3
24-03-2006, 08:30
Con ampio anticipo sul previsto ho preparato il materiale di cui ti parlavo.
E' un file ZIP di quasi 3 MB. Se mi mandi l'indirizzo e-mail te lo spedisco.
Ciao
red_ka.it
24-03-2006, 18:14
Hai pvt,
ciao.
red_ka.it
26-03-2006, 18:09
Go risolto con samba reinstallando fedora, ora ho solo il problema che riesco a pingare l'altra macchina senza problema, l'apache mi funziona ma non riesco ad entrare in phpmyadmin ne entrare in ftp. Riguardo al primo si fa: localhost/phpmyadmin, giusto?
tutmosi3
27-03-2006, 07:33
Go risolto con samba reinstallando fedora
Un mio amico, usa Linux come l'estensione del suo braccio destro, dice che reinstallare Linux fa bene. ora ho solo il problema che riesco a pingare l'altra macchina senza problema :confused: , l'apache mi funzionaBene, questo è un buon passo in avanti ma non riesco ad entrare in phpmyadmin ne entrare in ftp. Riguardo al primo si fa: localhost/phpmyadmin, giusto?
Esatto con http://IP/phpmyadmin, dovresti essere dentro.
Ma lo hai installato?
Se no, vai su http://www.phpmyadmin.net/
Ciao
red_ka.it
27-03-2006, 11:08
Quote:
Originariamente inviato da red_ka.it
ora ho solo il problema che riesco a pingare l'altra macchina senza problema
no beh qui la frase andava letta tutta, cioè riesco a pingare, apache non ho problemi, ma l'unico problema è proprio myadmin, che ho installato seguendo una guida trovata in rete, dove i passi principali erano scaricare digitando wget "link", scompattare l'archivio e poi copiare alcuni file in www all'interno di var. Credo sia installato xkè come già detto prima mi dava errore sulla pagina, ora invece mi dice solo operazione completata in basso ma la pagina è vuota. Devo x caso modificare qualcosa nei files del myadmin?
tutmosi3
27-03-2006, 12:52
In serata controllerò qualcosa in giro.
Ciao
tutmosi3
28-03-2006, 10:26
Mi sono confuso, avevo trovato materiale su Webmin, non su PHPmyadmin.
Ciao
tutmosi3
28-03-2006, 10:32
Da una ricerca veloce su internet ho trovato
http://www.risorse.net/mysql/phpmyadmin/
http://freephp.html.it/guide/lezioni.asp?idguida=9
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.