View Full Version : Da Nec notebook da 1 chilogrammo con 7 ore di autonomia
Redazione di Hardware Upg
13-03-2006, 16:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16708.html
Nec ha presentato un notebook che pesa meno di un chilogramo e promette fino a 7 ore di autonomia delle batterie, il display ha una digonale da 12,1"...purtroppo c'è un "ma": venduto solo in Giappone
Click sul link per visualizzare la notizia.
Soul_to_Soul
13-03-2006, 17:01
NEC vendeva i propri monitor CRT spacciandoli per 19" quando corrispondevano a poco più di 17". Qualità indiscussa, sia chiaro. Ma se dichiara 12" qui... :)
7 ore? O_O
Se è vero è il mio prox portatile!
Pistolpete
13-03-2006, 17:07
Ma scusate per migliorare l'autonomia dei notebook attuali dovrebbe già essere una ottima soluzione l'adozione di display con retroilluminazione a LED. Si parla di incrementi della durata di autonomia dell'ordine del 40%. Non male. Come mai ancora non si danno da fare per produrre in maniera massiccia notebook con questa caratteristica? Così facendo i produttori non sarebbero costretti ad optare per portatili "castrati" dal punto di vista prestazionale. Sempre che l'informazione che ho letto non sia sbagliata.
SuperTux
13-03-2006, 17:53
Quindi questo portatile è nella stessa fascia di origami...come portabilità siamo circa sugli stessi livelli, come autonomia idem, solo che questo è un computer a tutti gli effetti con i pro del caso (vedi tastiera e connettività con le varie periferiche).
Se in futuro mi dovrò porre la questione origami o questo...bè, non avrei problemi a scegliere.
Don Quitter
13-03-2006, 18:04
Molto interessante, sicuramente molto più appetibile di origami.
entrambi spariscono al cospetto del Sony Vaio TX2...
come ricorda giocas, c'è già un sony che lo batte; il punto è che secondo me invece è molto più appetibile origami per un semplice motivo: il costo. tra 3000 euro per un laptop di questo tipo o 600 per un pc di fascia origami, beh, vi devo davvero dire cosa sceglierei? =)
preferisco il vaio sz... prestazioni da desktop e 6ore di autonomia, in 1,6 kg e 13,3". Poi soprattutto è comprabile a differenza di questo :)
Don Quitter
13-03-2006, 20:02
come ricorda giocas, c'è già un sony che lo batte; il punto è che secondo me invece è molto più appetibile origami per un semplice motivo: il costo. tra 3000 euro per un laptop di questo tipo o 600 per un pc di fascia origami, beh, vi devo davvero dire cosa sceglierei? =)
3000€ sono decisamente esagerati. Non credo costi così tanto.
Quindi questo portatile è nella stessa fascia di origami...come portabilità siamo circa sugli stessi livelli, come autonomia idem, solo che questo è un computer a tutti gli effetti con i pro del caso (vedi tastiera e connettività con le varie periferiche).
Se in futuro mi dovrò porre la questione origami o questo...bè, non avrei problemi a scegliere.
Non penserai seriamente che questo Nec costi 1000 Euro vero?
Se uno ha denaro da buttare allora non c'è problema ma se hai un budget di spesa medio non so quanto puoi rimanerci dentro con macchine come questa.
3000€ sono decisamente esagerati. Non credo costi così tanto.
Il Sony Vaio TX2 parte da 2.899 euro e arriva a 3299 (sito di ecommerce sonystyle).
I Toshiba Portegè partono da circa 2500 euro ma con 4,5 ore di autonomia.
come ricorda giocas, c'è già un sony che lo batte; il punto è che secondo me invece è molto più appetibile origami per un semplice motivo: il costo. tra 3000 euro per un laptop di questo tipo o 600 per un pc di fascia origami, beh, vi devo davvero dire cosa sceglierei? =)
Ovviamente il laptop da 3000 euro perchè sei ricco! :D :Prrr:
questi sì che son dei veri portatili.
Adasvina
13-03-2006, 20:54
Io ho il Vaio TX per lavoro ed è uno spettacolo solo che come si diceva il costo è proibitivo! 2600 euro senza IVA....
Il Panasonic CF-R4 con schermo da 10" e CPU Pentium M 753
a 1.2Ghz come quella del NEC dichiara 9 ore di autonomia. 990 grammi.
Il modello CF-T4 con schermo da 12.1" dichiara 12ore e il CF-W4 7.5 ore.
Preferisco di gran lunga l' ultraportatile LG Xnote XT da 12,1" riportato in una news del 4 Marzo equipaggiato con una CPU Pentium M ULV 773 dalla frequenza operativa di 1,3GHz e il comparto video gestito da una GPU GeForce Go 7300 da 64MB.
Soul_to_Soul,
prima di fare commenti del genere, e' meglio che tu usi un po' di tempo per informarti sulla tecnica e tecnologia, sprecheresti meglio il tuo tempo:
tutti i CTR che dichiarano 19" sono da poco piu' di 17", quanto i 17" sono poco piu' che da 15.5"; questo perche' viene considerato il cinescopio, non l'area visibile... e' sempre stato cosi'.
Ti sei mai chiesto perche' un monitor ha una cornice cosi' spessa rispetto ad un televisore?
per ottenere un'area visibile quasi piatta (flatron, trinitron e via dicendo) si ricorre al piccolo strataggemma di coprire i bordi bombati dei cinescopi con la cornice, in modo tale da prendere solo la parte centrale, piu' piana.
e' una tecnica costruttiva che e' usata da sempre da tutti, ad eccezione pero' proprio su alcuni NEC (ma guarda tu, proprio quella che hai citato tu!), degli hitachi (cinescopi di cui sono dotati alcuni NEC (!) e i MAG americani) e dei mitsubishi, che dichiarano invece l'area visibile (stanamente tutte jap, credo); anni fa' un mitsubishi 21" usciva con un'area visibile da 21.3", arrotondata per difetto a 21", e con cinescopio da 23" reali.
Logicamente in un LCD non c'e' differenza tra' area visibile e superficie dello schermo (1:1), e di solito alcuni indicano anche i decimi (12.2", 14.1" ) altri arrotondano al numero intero.
percio' questo e' sicuramente un 12", anche perche' su un sub-notebook (categoria in cui questo modello rientra pienamente), contano proprio questi requisiti: peso, ingombro (c'e' chi li vuole da 8, chi da 12), autonomia (perche' ci si fa' un giocattolo del genere, non lo usa certo per navigare nel tempo libero, ma per lavoro "mobile", e quindi 4 ore sono il minimo), e dotazione di alcuni accessori normali su altri notebook, come un drive cd (molte volte assente per questioni di peso o ingombro), o il supporto di una pratica dockstation, un alimentatore piccolo e universale, ecc.. a seconda delle esigenze del caso.
proprio per le esigenze del caso queste macchine sono preziosissime per che le cerca e acquista, e pressoche inutili per gli alti, e proprio perche' coprono una nicchia piccolissima del mercato hanno tirature bassisime, ed il costo industriale sale.
ai primodri dell'era dei notebook, era tanto avere un 10"... come il mio vecchio olivetti P75; ho un vecchio epson portable PC con un LCD 6" mono da 20 linee di caratteri (z80), ed uno con cinescopio (valigione da 10KG) da 5" (286)...
sai, questi "avanzi" mi sono sempre piaciuti!
peccato che questi notebook poi da noi non si vedano mai..
ci sono anche gli averatec, secondo me molto buoni, belli e costano pochissimo, ho avuto modo di vederne uno da 10 pollici ovviamente poco piu' pesante di un kilo, e ovviamente ripeto un altra cosa rispetto al vaio per intenderci, ma costo meno di 1000 euro...
ovviamente non qui ma da amico americano.
allo stesso modo dei gateway, economici ma di certo non delle schifezze. mah...
riccardosl45
14-03-2006, 09:07
Il processore mi sembra un po' scarsetto.... :rolleyes:
Utile però che abbia un lettore biometrico. ;)
Soul_to_Soul,
prima di fare commenti del genere, e' meglio che tu usi un po' di tempo per informarti sulla tecnica e tecnologia, sprecheresti meglio il tuo tempo:
Ma dai ^_^ neanche t'avesse insultato personalmente!
tutti i CTR che dichiarano 19" sono da poco piu' di 17", quanto i 17" sono poco piu' che da 15.5"; questo perche' viene considerato il cinescopio, non l'area visibile... e' sempre stato cosi'.
Vero.
cornice, in modo tale da prendere solo la parte centrale, piu' piana.
e' una tecnica costruttiva che e' usata da sempre da tutti, ad eccezione pero' proprio su alcuni NEC (ma guarda tu, proprio quella che hai citato tu!), degli hitachi (cinescopi di cui sono dotati alcuni NEC (!) e i MAG americani) e dei mitsubishi, che dichiarano invece l'area visibile (stanamente tutte jap, credo); anni fa' un mitsubishi 21" usciva con un'area visibile da 21.3", arrotondata per difetto a 21", e con cinescopio da 23" reali.
Mmh... questo invece non mi risulta. Lo schermo bombato è tipico dei cinescopi Shadow Mask, quelli AG tipo Diamondtron (usati spesso da Mitsubishi e NEC, ma anche da Lacie e Iiyama) e Trinitron (soprattutto Sony e Philips se non vado errato) nascono proprio per correggere la bombatezza, tramite una tecnologia interna, però, non tramite la semplice sovrapposizione di una cornice.
Piuttosto è vero che la maggior parte dei produttori seri indica la dimensione del cinescopio e la dimensione visibile. Il mio Iiyama 22" ha una cornice davvero sottile (sarà 2cm per lato, con 5cm solo in basso per i controlli), ma nelle specifiche è chiaramente indicato cinescopio 22" - area visibile 20". Ma ho visto anche dei NEC Multisync 19" basati sul cinescopio Diamondtron che indicavano 18" come area visibile...
Comunque carino questo NEC... ma se a me interessa solo l'autonomia (5-6 ore mi andrebbero a genio), e non il peso o le dimensioni, e non volessi spendere una follia, cosa dovrei prendere invece?
Bello il Nec, peccato che non si capisca se ha il lettore integrato o no. Cmq anche il mio Vaio TX1 ti fa 6 ore se il lettore ottico non viene utilizzato. Con la batteria a 13000Mha te ne fa il doppio e non esce neanche eccessivamente dal note.
Ma scusate per migliorare l'autonomia dei notebook attuali dovrebbe già essere una ottima soluzione l'adozione di display con retroilluminazione a LED. Si parla di incrementi della durata di autonomia dell'ordine del 40%. Non male. Come mai ancora non si danno da fare per produrre in maniera massiccia notebook con questa caratteristica? Così facendo i produttori non sarebbero costretti ad optare per portatili "castrati" dal punto di vista prestazionale. Sempre che l'informazione che ho letto non sia sbagliata.
Anche il Vaio SZ ha lo schermo led, se vai sulla sezione Portatili c'è un link di una prova fatta da PCWorld (credo) che da risultati della pila impressionanti.
Soul_to_Soul
14-03-2006, 11:42
Veramente non è che mi servisse una lezione, lo sapevo già da me.
Era ovvio che parlavo di dimensione utile, la quale per il NEC da 19' era poco maggiore del vecchio 17 che avevo (un philips 107B, questo me lo ricordo), nell'ordine di MENO di un pollice.
Diciamo quindi che il mio 19 NEC si attestava sui 16,5 pollici che continua a sembrarmi poco nonostante la filippica (inutile e boriosa) di lucusta.
Per fortuna l'avevo cambiato per la qualità, non per la quantità (leggi dimensioni), ed il diretto riferimento fatto all'LCD era CHIARAMENTE un battuta.
Veramente non è che mi servisse una lezione, lo sapevo già da me.
Era ovvio che parlavo di dimensione utile, la quale per il NEC da 19' era poco maggiore del vecchio 17 che avevo (un philips 107B, questo me lo ricordo), nell'ordine di MENO di un pollice.
Diciamo quindi che il mio 19 NEC si attestava sui 16,5 pollici che continua a sembrarmi poco nonostante la filippica (inutile e boriosa) di lucusta.
Per fortuna l'avevo cambiato per la qualità, non per la quantità (leggi dimensioni), ed il diretto riferimento fatto all'LCD era CHIARAMENTE un battuta.
in questo caso ti chiedo umilmente scusa, e chiedo di perdonare il tono del mio intervento; non avevo compreso il tono allegorico del tuo post, e ho corretto una informazione errata che poteva mettere in confusione utenti meno smaliziati.
PS
scusami se i miei post sono "semplificati" e prolissi il piu' possibile; questo non dipende dal fatto che sottostimo gli utenti con cui dialogo (non sia mai, non conoscendoli affatto o solo per qualche riga letta); ma dal fatto che chi frequenta un forum non e' detto che abbia gergo o conoscenze specifiche, e visto che la comunita' che noi alimentiamo e' molto vasta, personalmente preferisco parlare in modo comprensibile per tutti, cercado di essere chiaro il piu' possibile gia' con il primo post, senza che me ne sia richiesto un secondo per spiegare meglio; questo sia quando affronto argomenti in cui ho poca conoscenza, sia quando invece affronto argomenti di cui ne ho ampia, in cui si potrebbe parlate per monosillabi, formule e abbreviazioni ai piu' incomprensibili.
ci sono gia' i manuali tecnici a mettere confusione alla gente, non vorrei aggiungermi anche io, in un luogo dove si va' anche per chiedere aiuti o ampliare le proprie conoscenze personali solo per curiosita'.
Ma dai ^_^ neanche t'avesse insultato personalmente!
chiedo scusa anche a te :)
Mmh... questo invece non mi risulta. Lo schermo bombato è tipico dei cinescopi Shadow Mask, quelli AG tipo Diamondtron (usati spesso da Mitsubishi e NEC, ma anche da Lacie e Iiyama) e Trinitron (soprattutto Sony e Philips se non vado errato) nascono proprio per correggere la bombatezza, tramite una tecnologia interna, però, non tramite la semplice sovrapposizione di una cornice.
Piuttosto è vero che la maggior parte dei produttori seri indica la dimensione del cinescopio e la dimensione visibile. Il mio Iiyama 22" ha una cornice davvero sottile (sarà 2cm per lato, con 5cm solo in basso per i controlli), ma nelle specifiche è chiaramente indicato cinescopio 22" - area visibile 20". Ma ho visto anche dei NEC Multisync 19" basati sul cinescopio Diamondtron che indicavano 18" come area visibile...
in parte vero; le tecnologie degli schermi piatti si rifanno a sezioni di cilindri o sfere di grandi diametri, ma per il raccordo con la parte interna hai sempre quel 0.5-1 pollici (1-3 cm) di spessore e altrettanti di bombatura.
nella pratica la correzione viene fatta tramite il cristallo anteriore dello stesso cinescopio usandolo come una specie di lente (cilindro o sfera inscritto in un cubo).
va' da solo che anche per i nuovi cinescopi, con cristalli molto robusti e quindi con necessita' di spessori inferiori, dove comunque viene sempre prediletta la parte centrale piu' piana, 3cm per lato di cornice sono il minimo che ci si aspetta, con un'area visibile da 1 a 2 pollici inferiore.
poi, come detto, ci sono "interpretazioni": mitsubishi era famosa per dichiarare l'area visibile, avvolte anche inferiore al reale, e i suoi 19", con prezzi poco superiori ai 19" della concorrenza, si potevano confrontare con i 21" degli altri produttori.
il problema sensibile dei cinescopi non e' tanto l'area visibile, ma la loro profondita'.. negli anni si e' cercato di abbassare questo valore a meno di 40cm, ma ben pochi ci sono riusciti proponendo buoni prezzi e pezzi, visto che poi l'elettronica a corredo dev'essere ben piu' efficente per la correzione della sincronia orizzontale e della collimazione del raggio, in quanto piu' corti li fai, piu' e' alta la differenza di lunghezza del percorso del raggio tra il centro e lati.
infatti se vedi uno dei pochi monitor 16/10, il sony, e' quasi lungo quanto largo.
Quindi questo portatile è nella stessa fascia di origami...come portabilità siamo circa sugli stessi livelli, come autonomia idem, solo che questo è un computer a tutti gli effetti con i pro del caso (vedi tastiera e connettività con le varie periferiche).
Se in futuro mi dovrò porre la questione origami o questo...bè, non avrei problemi a scegliere.
Ma perchè paragoni Origami con questo che sono due cose diverse?
3000€ sono decisamente esagerati. Non credo costi così tanto.
Veramente per questo segmento il prezzo è pure buono... :stordita:
Io ho il Vaio TX per lavoro ed è uno spettacolo solo che come si diceva il costo è proibitivo! 2600 euro senza IVA....
Il problema è che a parte il lavoro non ci si può fare nient'altro... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.