View Full Version : 5 per mille alla ricerca scientifica, grazie Silvio.
Mi pare che sia passato inosservato questo provvedimento della Finanziaria.
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille/
La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente.
>|HaRRyFocKer|
13-03-2006, 12:19
Una cosa decisamente positiva. ;)
RiccardoS
13-03-2006, 12:19
capirai... dopo aver gettato nella m...a il settore, è come dire che con una mano dai e l'altra togli... anzi, per rispettare tempi e proporzioni, con 9 dita PRIMA TOGLI e POI con uno DAI! :muro:
Mi pare che sia passato inosservato questo provvedimento della Finanziaria.
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille/
La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente.
Non è passato inosservato, avevo aperto apposta una discussione in Piazzetta.
E' indubbiamente una iniziativa lodevole, che permette alle persone di decidere a chi destinare una parte delle imposte.
Purtroppo non è sufficiente a colmare i tagli ai fondi effettuati in questi anni, conosco bene la situazione visto che faccio parte di una O.N.G.
Comunque è pur sempre un'aiuto, ed ogni aiuto è importante in questi settori.
-kurgan-
13-03-2006, 12:24
cosa senz'altro positiva.
capirai... dopo aver gettato nella m...a il settore, è come dire che con una mano dai e l'altra togli... anzi, per rispettare tempi e proporzioni, con 9 dita PRIMA TOGLI e POI con uno DAI! :muro:
quoto e saluto. :oink: :oink:
Ciaozzz
cosa non si promette sotto elezioni, complimenti sinceri, dopo aver massacrato la ricerca o si pensa al contentino, un pò ipocrita...
cosa non si promette sotto elezioni, complimenti sinceri, dopo aver massacrato la ricerca o si pensa al contentino, un pò ipocrita...
sarebbe meglio sapere di cosa si parla prima di scrivere, no?
FabioGreggio
13-03-2006, 12:30
Mi pare che sia passato inosservato questo provvedimento della Finanziaria.
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille/
La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente.
Wow, è grasso ke kola.
Ancora tre millesimi ed è lo stesso obolo che si da alla chiesa Valdese!!!
Ganzo!
fg
*andr3a*
13-03-2006, 12:31
e te pareva, mai niente che va bene. almeno una cosa giusta l'avrà fatta berlusconi per sbaglio?
da quello che si legge pare che l'italia prima di berlusconi fosse l'eden....
Topomoto
13-03-2006, 12:32
cosa non si promette sotto elezioni, complimenti sinceri, dopo aver massacrato la ricerca o si pensa al contentino, un pò ipocrita...
"Promette"? :confused: :rolleyes:
*andr3a*
13-03-2006, 12:32
Wow, è grasso ke kola.
Ancora tre millesimi ed è lo stesso obolo che si da alla chiesa Valdese!!!
Ganzo!
fg
l'8xmille è facoltativo. meglio 0,05 che 0
Wow, è grasso ke kola.
Ancora tre millesimi ed è lo stesso obolo che si da alla chiesa Valdese!!!
Ganzo!
fg
Invece mr. prodi e compagni vari avevano fatto molto tra il 1996 e 2001 :rolleyes:
e te pareva, mai niente che va bene. almeno una cosa giusta l'avrà fatta berlusconi per sbaglio?
da quello che si legge pare che l'italia prima di berlusconi fosse l'eden....
Per quanto riguarda il settore che conosco posso dire che ci sono stati grossi tagli in questi 5 anni. Recuperare soldi per dei progetti di cooperazione internazionale è sempre stato faticoso (direi anche giustamente, così vengono elargiti solo se i progetti sono validi) ma ultimamente è quasi impossibile visti i tagli.
Il 5 x mille è sicuramente positivo ma non supplisce ai tagli precedenti.
Tutto qui.
jumpermax
13-03-2006, 12:34
speravo in una voce apposita nell'8 per mille... ma immagino che in Vaticano non avrebbero gradito! :D
oh chiedo scusa, ho visto che un provvedimento attuato, se qualcuno mi passa una pistola per suicidarmi per rimediar al fatto di aver gettato un macchia sul grande imperatore...
Luca Pitta
13-03-2006, 12:38
speravo in una voce apposita nell'8 per mille... ma immagino che in Vaticano non avrebbero gradito! :D
Lascia stare il Vaticano che una delle poche cose serie che esistono.
Tu occapati pure di trovare le cifre di quello che ha stanziato il proff quando era la governo.
Pitta
e te pareva, mai niente che va bene. almeno una cosa giusta l'avrà fatta berlusconi per sbaglio?
da quello che si legge pare che l'italia prima di berlusconi fosse l'eden....
ma si..ha fatto la patente a punti... in 5 anni di governo , fare una legge giusta e' una bella media :D
Ciaozzz
-kurgan-
13-03-2006, 12:40
aggiungo una cosa, fuori da ogni divisione destra-sinistra: il 5 per mille non basta, qualsiasi sia il prossimo governo in carica dovrà investire molto di più nella ricerca o saremo rovinati.. già le premesse ci sono tutte.
almeno una cosa giusta l'avrà fatta berlusconi per sbaglio?
mi pareva dicessero la legge anti-fumo. :boh:
Topomoto
13-03-2006, 12:45
oh chiedo scusa, ho visto che un provvedimento attuato, se qualcuno mi passa una pistola per suicidarmi per rimediar al fatto di aver gettato un macchia sul grande imperatore...
Non serve la pistola, basta solo leggere prima di rispondere.....
FabioGreggio
13-03-2006, 12:45
Invece mr. prodi e compagni vari avevano fatto molto tra il 1996 e 2001 :rolleyes:
Della serie:" quando si fa una cosa stupida, c'è sempre qualcuno che era più stupido".
Della serie:" quando si fa una cosa stupida, c'è sempre qualcuno che era più stupido".
E chi ha detto che è stata fatta una cosa stupida.
Io ho detto che il cdx ha fatto un provvedimento interessante nella finanziaria.
Tu hai detto che è poco.
Io ti ho risposto che i tuoi amici di csx non hanno fatto proprio nulla.
Quindi stiamo confrontando "qualcosa" fatto dal cdx con il "nulla" fatto dal csx.
RiccardoS
13-03-2006, 12:48
e te pareva, mai niente che va bene. almeno una cosa giusta l'avrà fatta berlusconi per sbaglio?
da quello che si legge pare che l'italia prima di berlusconi fosse l'eden....
dopo aver distrutto il settore con 5 anni di tagli secondo te dovremmo pure elogiarlo, per questo fantomatico 5 per mille? :rolleyes:
Nevermind
13-03-2006, 12:51
E' incredibile come tutti i mali dell'italia siano cominciati 5 anni fa.
come sei drammatico nevermind, Lui ne ha solo aggiunti e non ha curato ma semmai aggravato quelli trovati :)
FabioGreggio
13-03-2006, 12:58
E' incredibile come tutti i mali dell'italia siano cominciati 5 anni fa.
Ma quello non è il problemone.
Il vero dramma è che metà degli italiani, poco meno, non se ne sia accorta e soprattutto che torni a votare ancora per quelli.
Forse manca il colpo di grazia.
fg
Luca Pitta
13-03-2006, 13:01
Dopo le elezioni rideremo. Se il centro destra vince, mi volgio fare delle belle risate. Vedremo poi i TH come saranno.
Pitta
Nevermind
13-03-2006, 13:07
come sei drammatico nevermind, Lui ne ha solo aggiunti e non ha curato ma semmai aggravato quelli trovati :)
Si ma da come si commenta qui pare che da un'oasi di pace e tranquillità FI è riuscita a smerdare tutto.....ora sarò l'unico pirla che 5 anni fa non se la passava poi tanto meglio?? Guarda a volte penso di aver vissuto in una dimensione parallela fino a 5 anni fa.
Nevermind
13-03-2006, 13:11
Dopo le elezioni rideremo. Se il centro destra vince, mi volgio fare delle belle risate. Vedremo poi i TH come saranno.
Pitta
No no deve vincere la sinistra...non sopporterei altri 5 anni di accanimento contro il Berlusca e del Berlusca stesso che gioca a fare la vittima (sembra di vedere un bimbo che va dalla mamma: "mamma mamma Prodi mi ha insultato..."). Il mio quesito però è una volta che la sinistra non potrà + parlare di Berlsconi, cosa rimarrà loro da dire?? Hanno altri argomenti? no perchè in 5 anni non hanno fatto altro quindi il dubbio mi viene.
Ma quello non è il problemone.
Il vero dramma è che metà degli italiani, poco meno, non se ne sia accorta e soprattutto che torni a votare ancora per quelli.
Forse manca il colpo di grazia.
fg
Pienamente d'accordo, mi domando sempre come può chi ha visto i disastri del csx tra il 96 e il 01 continuare a votare mr prodi.
matrizoo
13-03-2006, 13:27
Mi pare che sia passato inosservato questo provvedimento della Finanziaria.
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille/
La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente.
interessa un bel "ecchissenefrega ss comprese"?
dove sei andato a trovarla questa?
perche' se e' vera cazz, ora sono veramente piu' tranquillo, di che mi devo piu' preoccupare?
devo solo trovare il sistema di poter sfruttare questo 0.05 % alla ricerca per pagarci l'affitto :mbe:
FabioGreggio
13-03-2006, 13:36
Guarda a volte penso di aver vissuto in una dimensione parallela fino a 5 anni fa.
Vero anche il Paese ha vissuto nell'iperspazio per 5 anni.
Ora vedrai che il 9 aprile il paese esce dall'iperspazio per volontà popolare.
Certo sarà dura riaffrontare la realtà con solo tre Tv invece che 5....
fg
Vero anche il Paese ha vissuto nell'iperspazio per 5 anni.
prova ad andare a vedere sul sito del miur quanti concorsi sono stati banditi in questi ultimi 5 anni...
Topomoto
13-03-2006, 13:39
No no deve vincere la sinistra...non sopporterei altri 5 anni di accanimento contro il Berlusca e del Berlusca stesso che gioca a fare la vittima (sembra di vedere un bimbo che va dalla mamma: "mamma mamma Prodi mi ha insultato..."). Il mio quesito però è una volta che la sinistra non potrà + parlare di Berlsconi, cosa rimarrà loro da dire?? Hanno altri argomenti? no perchè in 5 anni non hanno fatto altro quindi il dubbio mi viene.
Oddio non mi far neanche pensare a quella eventualità....che ho già ora le gonadi finemente triturate :O
ironmanu
13-03-2006, 13:40
Dopo le elezioni rideremo. Se il centro destra vince, mi volgio fare delle belle risate. Vedremo poi i TH come saranno.
Pitta
Io vedrei la cosa con un approcio un po' diverso cambiando il soggetto,ovvero se il csx perde.
Gogeta ss4
13-03-2006, 13:44
Ma quello non è il problemone.
Il vero dramma è che metà degli italiani, poco meno, non se ne sia accorta e soprattutto che torni a votare ancora per quelli.
Forse manca il colpo di grazia.
fg
Ma io penso che il vero dramma e come gli italiani in questi 5 anni di disastri vadano a rivotare berlusconi. :rolleyes:
Lascia stare il Vaticano che una delle poche cose serie che esistono.
Tu occapati pure di trovare le cifre di quello che ha stanziato il proff quando era la governo.
Pitta
che il vaticano sia una "cosa" seria ho i miei dubbi e fortunatamente non sono l'unico al mondo ad averli... :rolleyes:
sarebbe stato meglio decurtare le varie regalie fatte al clero e darle alla ricerca, ma siamo in italia dove è più importante costruire nuove chiese piuttosto che finanziare studi che potrebbero salvare la vita a molti...
interessa un bel "ecchissenefrega ss comprese"?
dove sei andato a trovarla questa?
perche' se e' vera cazz, ora sono veramente piu' tranquillo, di che mi devo piu' preoccupare?
devo solo trovare il sistema di poter sfruttare questo 0.05 % alla ricerca per pagarci l'affitto :mbe:
a parte il fatto che è lo 0.5%
Ma io penso che il vero dramma e come gli italiani in questi 5 anni di disastri vadano a rivotare berlusconi. :rolleyes:
eh beh i disastri non ci son stati, l'economia tira con un treno, in tv c'è il gf ecc ecc semo in botte de fero
matrizoo
13-03-2006, 14:15
a parte il fatto che è lo 0.5%
hai ragione, ma la sostanza non cambia...
Topomoto
13-03-2006, 14:34
hai ragione, ma la sostanza non cambia...
No, è solo 10 volte di più :p
FabioGreggio
13-03-2006, 15:05
No, è solo 10 volte di più :p
vedo già Silcon Valley con un manifesto 6x2 di Berlusconi " Pensate a cosa sarebbe stata questa valle coi comunisti",,,,,,,, :sofico:
blindzoom
13-03-2006, 15:30
A priori lodo l'iniziativa di aver dato la possibilita di destinare una (piccola) percentuale alla ricerca.
E' comunque una possibilità che viene data alle persone, auguriamoci che le persone più ricche d'Italia utilizzino questa possibilità:).
Prendo atto del fatto che i tagli ai fondi sono stati così elevati da rebdere inutile questa iniziativa,ma non per questo mi sento di denigrarla.
LoDevole.
Un ottimo inizio.
niente di più, purtroppo.
Nevermind
13-03-2006, 16:20
Ma a sto punto perchè non anche l'8x1000.
blindzoom
13-03-2006, 16:23
Ma a sto punto perchè non anche l'8x1000.
Già me lo chiedo anche io.
Forse per non mettere la Chiesa in secondo piano?
Mi sembra cmq un motivo blando. :(
Gogeta ss4
13-03-2006, 16:49
eh beh i disastri non ci son stati, l'economia tira con un treno, in tv c'è il gf ecc ecc semo in botte de fero
Ci ha rovinati :cry: :cry: :cry: :cry:
Ma quello non è il problemone.
Il vero dramma è che metà degli italiani, poco meno, non se ne sia accorta e soprattutto che torni a votare ancora per quelli.
Forse manca il colpo di grazia.
fg
Quando la sx sarà soltanto Mastella e una parte della Margherita (l'altra parte,a incominciare da Prodi sta bene con Capezzone e compagni) forse,turandomi il naso e tutto il corpo,potrei anche votarla
ps:non rivoterò dx
Lascia stare il Vaticano che una delle poche cose serie che esistono.
Pitta
Oh yeah !
Ohhh finalmente un pò di soldi per le cliniche private dei parenti dei nostri politici.. :D Ahem per la ricerca scientifica..
Mi pare che sia passato inosservato questo provvedimento della Finanziaria.
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille/
La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente.
Non ho capito: il 5%° va ripartito tra tutte queste associazioni/settori? Se si, in che modo? Oppure posso decidere da me come destinarlo?
Wow, è grasso ke kola.
Ancora tre millesimi ed è lo stesso obolo che si da alla chiesa Valdese!!!
Ganzo!
fg
Piano coi valdesi! Se c'è una chiesa cristiana in Italia alla quale l'otto per mille lo destinerei volentieri è proprio quella! :D
Dcromato
14-03-2006, 00:25
capirai... dopo aver gettato nella m...a il settore, è come dire che con una mano dai e l'altra togli... anzi, per rispettare tempi e proporzioni, con 9 dita PRIMA TOGLI e POI con uno DAI! :muro:
Ma se è dall'epoca delle pillole di quark che dicevano che l'Italia è ultima nella ricerca, e si lamentano da adesso?non è che lo fanno proprio perchè gli tocca lavorare?
Lascia stare il Vaticano che una delle poche cose serie che esistono.
Pitta
http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/20.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/46.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/05.gif
Non ho capito: il 5%° va ripartito tra tutte queste associazioni/settori? Se si, in che modo? Oppure posso decidere da me come destinarlo?
puoi scegliere tu,
Il codice del politecnico di milano e': 80057930150
Mi pare che sia passato inosservato questo provvedimento della Finanziaria.
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille/
La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente.
Bellissima questa legge , siccome siamo senza soldi possiamo scegliere se investire lo 0.5% delle nostre tasse tra varie possibilità meritevoli .
Saranno felici i nostri ricercatori , invece di cifre certe con cui programmare la ricerca saranno costretti a elemosinare la pietà della gente .
A proposito se volete vedere quanto poco spendiamo per la ricerca in Italia :
http://europa.eu.int/abc/keyfigures/education/research/index_animated_it.htm
E poi ci si lamenta perché i nostri migliori cervelli fuggono ...
puoi scegliere tu,
Il codice del politecnico di milano e': 80057930150
Ottimo, grazie.
Oltre 38.000 enti in gara
per la spartizione del 5 per mille
Già partite molte campagne di sensibilizzazione. Molte associazioni si sono alleate tra di loro per raggiungere un numero più alto di destinatari
di ROSARIA AMATO
Oltre 38.000 enti in gara
per la spartizione del 5 per mille
Moltissime associazioni di volontariato concorrono al 5 per mille
ROMA - Oltre 38.000 enti in gara per la spartizione di 270 milioni di euro. E' questa infatti la cifra massima che la Finanziaria destina al 5 per mille, la nuova opportunità introdotta quest'anno in via sperimentale dal governo per finanziare la ricerca, ma anche le attività di volontariato, culturali, sociali, ricreative e i Comuni.
In effetti il 5 per mille, che ha un funzionamento un po' diverso da quello dell'8 per mille a favore delle confessioni religiose, è stato istituito inizialmente per favorire la ricerca. Ma quando poi il provvedimento si è concretizzato ed è entrato in Finanziaria, i criteri con i quali sono stati indicati gli enti ai quali i contribuenti quest'anno per la prima volta potranno scegliere di destinare il 5 per mille dell'Irpef, sono molto ampi: nei tre elenchi sono entrate associazioni di tutti i tipi, dal circolo del bridge alle fondazioni culturali di tradizione, come gli enti lirici, dagli asili nido alle associazioni sportive, dall'Unicef alle parrocchie, dal Wwf agli oratori salesiani.
Le critiche del mondo scientifico. Una 'parcellizzazione' che è stata aspramente criticata nel mondo della ricerca scientifica ("mi sembra un'occasione persa", ha dichiarato l'astronoma Margherita Hack) e delle università, che hanno però avviato comunque una campagna comune per la sensibilizzazione dei cittadini.
Il tetto della Finanziaria. Oltre 30.000 enti, ai quali si aggiungono gli oltre 8.000 comuni italiani, dovranno distribuirsi, se andrà bene, 270 milioni. In teoria l'importo teorico potrebbe essere di 660 milioni, ma la Finanziaria ha previsto un tetto: oltre, non c'è copertura. Ma d'altra parte, considerato che la norma è stata appena introdotta, enti, associazioni e istituzioni varie sanno bene che sarà già dura arrivare ai 270 milioni previsti. E infatti è già partita da alcuni giorni una strenua campagna di sensibilizzazione dei contribuenti.
Come funziona il cinque per mille. Informare i destinatari della normativa è fondamentale per due ragioni. Da un lato, il cinque per mille, a differenza dell'otto per mille, viene erogato solo in presenza di una scelta precisa del contribuente. Inoltre, oltre alla firma da apporre nella casella corrispondente alla categoria dell'ente scelto, occorre anche scrivere il codice fiscale dell'ente stesso, altrimenti la decisione non è valida. Il meccanismo prevede tuttavia che, in caso di firma ma di mancata indicazione del codice fiscale, la quota dell'Irpef del contribuente verrà suddivisa proporzionalmente in base alle scelte degli utenti. In assenza di qualunque tipo di indicazione, infine, il 5 per mille non viene però destinato (a differenza dell'8 per mille, che viene comunque assegnato ai vari destinatari in misura proporzionale alle scelte dei contribuenti).
Le quattro categorie dei destinatari. L'elenco completo dei destinatari è stato pubblicato dal sito dell'Agenzia delle Entrate il 10 marzo, ed è tuttora sulla home page. "La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) - si legge - ha previsto per l'anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente".
Per i Comuni non occorre il codice fiscale. Per l'ultima categoria, quella dei Comuni, non occorre indicare il codice fiscale: basta apporre la propria firma nella casella, e la quota Irpef andrà a favore del comune di residenza del contribuente. L'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti anche un motore di ricerca, per favorire il reperimento del codice fiscale dell'ente al quale si è interessati.
Le categorie. La suddivisione degli enti nelle varie categorie è molto diversa. Il grosso sta nella prima categoria: vi sono inclusi oltre 29.000 enti. L'elenco degli enti che svolgono ricerca scientifica è stato invece compilato dal ministero dell'Istruzione e comprende poco più di 300 soggetti. Oltre alle università ci sono anche enti non profit come la fondazione Telethon, che comunque svolgono ricerca scientifica. Il terzo elenco, quello degli enti che svolgono ricerca sanitaria, stilato dal ministero della Salute, comprende 49 iscritti, tra i quali gli Istituti di ricerca e cura di carattere scientifico (Irccs) e gli Istituti zooprofilattici sperimentali. Nonostante apparentemente qui la concorrenza interna sia numericamente limitata, anche gli istituti sanitari hanno avviato una campagna di sensibilizzazione: "Se usi la testa scegli il Besta", si legge per esempio sul volantino distribuito dall'Istituto Besta, che si occupa dello sviluppo delle neuroscienze. Per i Comuni non c'è un elenco: se si opta per questa categoria, si sceglie automaticamente il proprio comune di residenza.
Le campagne di promozione. Enti, istituzioni e associazioni si stanno mobilitando rivolgendosi soprattutto alla propria utenza abituale, ma non solo. Tutti hanno intravisto nel cinque per mille una sorta di meccanismo di compensazione dei tanti tagli adottati quest'anno dalla Finanziaria. In effetti, le cose non stanno proprio così perchè le cifre destinate quest'anno arriveranno a destinazione, se va bene, tra due anni. E poi è arduo fare previsioni di entrate: bisogna contare sulla sensibilità ma anche sulla precisione dei contribuenti.
L'importanza del codice fiscale. In effetti la principale preoccupazione delle varie associazioni, oltre alla sensibilizzazione, è quella di ricordare e diffondere il proprio codice fiscale. "Abbiamo inviato ai nostri 300.000 iscritti un messaggio con l'indicazione del nostro codice fiscale - spiega una portavoce del WWF - Il 30 aprile, poi, che è la Giornata delle Oasi, iniziativa alla quale di solito partecipano circa 100.000 persone, distribuiremo un pieghevole con una card sulla quale abbiamo stampato il nostro codice fiscale". Anche il Fai, (Fondo per l'Ambiente Italiano), in occasione delle prossime Giornate di Primavera distribuirà ai visitatori, che sono sempre in gran numero in tutta Italia, i volantini per la campagna del cinque per mille.
Volantinaggi e concerti. Sono molte le associazioni che, come il WWF, hanno puntato sui propri iscritti o comunque sui propri utenti. Tra queste, le fondazioni lirico-sinfoniche, che stanno attuando diverse iniziative tra gli abbonati e i frequentatori dei propri teatri: si va dai volantinaggi ai concerti gratuiti. "Scegli il tuo teatro, a te non costa nulla", si legge sul volantino distribuito dal Teatro Regio di Torino. Mentre il Carlo Felice di Genova offrirà agli appassionati di musica due concerti gratuiti, l'11 e il 12 aprile; per l'occasione verrà eseguita la Petite Messe solennelle di Rossini. Anche il Teatro Comunale di Bologna ha dato il via a una campagna informativa. Il sovrintendente Stefano Mazzonis ha anche fatto un calcolo sulle possibili entrate: "Da un calcolo approssimativo sui redditi medi con 300 contribuenti si otterrebbero circa 10.000 euro, fino a un milione con 30.000".
Anche campagne collettive. Ci sono poi associazioni che si sono alleate per una campagna comune, allo scopo di alzare il "monte contributi" per il proprio settore, e anche per raggiungere un'utenza diversa da quella abituale. E' quanto hanno fatto, per esempio, Unicef, Medici senza frontiere e Greepeace: "Abbiamo previsto l'invio di un mailing comune a cinque milioni di famiglie italiane - dice Luigi Pasini, direttore della raccolta fondi di Unicef Italia - famiglie che non sono donatrici di nessuna delle tre associazioni. Ma poi abbiamo anche già avviato iniziative dirette ai nostri 600.000 sostenitori attivi".
L'iniziativa di Vita. L'Unicef ha anche aderito all'iniziativa promossa dal settimanale Vita: "Le 55 associazioni che fanno parte del nostro comitato editoriale - spiega il direttore Riccardo Bonacina - hanno partecipato alla compilazione di un albo, una sorta di guida sintetica alle attività e agli obiettivi di ognuna. Verrà inviato a tutti i commercialisti italiani, e pubblicizzato anche attraverso alcuni quotidiani".
(14 marzo 2006)
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/economia/cinquexmille/cinquexmille/cinquexmille.html
IpseDixit
14-03-2006, 21:53
In pratica chi firma paga 5 euro in + ogni mille dichiarati ?
In pratica chi firma paga 5 euro in + ogni mille dichiarati ?
no,
5 dei mille dichiarati...
davidemetal
14-03-2006, 23:43
Lascia stare il Vaticano che una delle poche cose serie che esistono.
Ahahaha grande, un cabarettista..... Mi sa che non sai di cosa stai parlando guarda. Ho amici che lavorano al Vaticano e le cose + sporche le ho sentite da loro. Per non parlare poi della piega che sta prendendo la Santa Sede di intrufolarsi come non mai nella nostra vita di tutti i giorni, oltre a schierarsi per ovvi motivi a destra.. Già rimpiango Papa Giovanni PAolo II guarda.
Molto bella anche la frecciatina su Prodi, chiedi un pò al nano dove ha preso i soldi per costruire Milano 2, tanto per dirne una eh.
Mi pare che sia passato inosservato questo provvedimento della Finanziaria.
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille/
La legge finanziaria (Legge 23 dicembre 2005 n. 266, articolo 1, comma 337) ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente.
ah! ha dato un grande contributo! :mbe: e ce n'è anche per il comune di residenza! :rolleyes:
IpseDixit
17-03-2006, 10:06
In pratica chi firma per il 5 per mille paga + tasse ?
In pratica chi firma per il 5 per mille paga + tasse ?
No.
Paghi sempre lo stesso. Se decidi di non destinare a nessuno il 5 per mille rimane allo stato.
Idem per l'8xmille, solo che di solito in questo caso la parte dello stato viene redistribuita lo stesso alle varie confessioni religiose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.