View Full Version : Samsung, PC portatile con disco rigido solid state?
Redazione di Hardware Upg
13-03-2006, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16699.html
Samsung approfitta del CeBIT 2006 per presentare un PC portatile dotato di disco rigido basato su memoria NAND Flash
Click sul link per visualizzare la notizia.
magilvia
13-03-2006, 09:48
Finalmente qualcosa si muve speriamo che continuino su questa strada e che i prezzi si abbassino notevolmente! Ottima velocità, consumo ridotto e silenziosità assoluta, troppo bello!
mi piace un sacco....questo sistema è esente anche da cadute ed usura...per la storia delle celle che muoiono e diventano inutilizzabili, si era già parlato di una funzione integrata nel bios che le segnala e le evita in scrittura/lettura....anche qui c'è questa cosa??
ciao!
32GB in 1,8 pollici... Quindi in 2,5 pollici si può sperare di arrivare a 64 o addirittura 128! Poi c'è da dire che questi 32GB sono REALI, cioè sono 32*2^30 bytes e non 32*10^9 bytes, perchè le capacità dei chip di memoria sono potenza di 2...
Chissà quanti chip ci sono, se sono 40x, 66x, 80x, se sono in parallelo, se il "disco" è su SATA, qual'è il transfer rate... Mi immagino già il file di swap lì sopra... Quel NB volerà anche rispetto ai desktop (dove il collo di bottiglia è l'HD anche se si facesse un RAID di Raptor)
the.smoothie
13-03-2006, 09:59
Effettivamente costa molto di più di un hard disk normale, ma a pensarci bene non è poi così spropositato come costo, pensavo addirittura peggio!
Bisogna tonere da conto la velocità di questa soluzione ssd (molto vicino al doppio in confronto a un hard disk normale), la silenziosità e il risparmio energetico.
Ciauz!
int main ()
13-03-2006, 10:02
cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa 960$ per un hard disk flash card :eek: !!! minghia e quanto viene tutto il portatile? :help:
cacchione
13-03-2006, 10:19
sarebbe interessante sapere se un giorno vedremo notebook samsung anche in italia, un produttore significativo in più sarebbe utile.
E adesso speriamo continuino e che si abbassino i prezzi.
Finalmente ci toglieremo di torno sti HDD che non hanno più senso di esistere!
velocitànelsilenzio...
13-03-2006, 10:34
Quindi se ho capito bene con questa fantastica e stratosfericamente... costosa soluzione non c'è il problema della perdita dei dati spento il pc a lungo come x l' I-RAM della gigabyte
Giusto?
Ciao a tutti
P.S. Samsung produce RAM e hard disk non solo hd come seagate western digital maxtor, la cosa deve farci pensare......
Brava samsung!
Era ora che qualcuno si decidesse a produrre una soluzione del genere, spero che in 2-3 anni i prezzi diventino accessibili.
^Robbie^
13-03-2006, 10:47
Sarebbe bello poter montare il solo SO e relativo file di swap sul quel supporto e lasciare gli applicativi su un normale HD ;) :D
Byez!
DVD_Italia
13-03-2006, 10:49
Una soluzione di questo tipo è perfetta per l'utenza aziendale. La velocità di caricamento e la maggiore autonomia sono perfette per chi si sposta. Secondo me potrebbero venderne già parecchi notebook anche con dischi sotto i 20gb...
Quindi se ho capito bene con questa fantastica e stratosfericamente... costosa soluzione non c'è il problema della perdita dei dati spento il pc a lungo come x l' I-RAM della gigabyte
Giusto?
Brava samsung!
Questo disco è basato su memorie NAND Flash (tipo schede CF o pendrive per intenderci), e non su moduli ram come l'I-RAM, quindi i dati non vanno persi disalimentandolo.
Era un sacco di tempo che aspettavo una notizia del genere!
960 dollari sono ancora parecchi ma a me basterebbe anche solo un disco da 8 GB (250 $) da affiancare ad un tradizionale 2,5'' che conterrebbe tutti i file pesanti.
Il costo nn mi sembra affatto eccessivo, considerando che HD ad elevate prestazioni (tipicamente SCSI) costano un occhio della testa e offrono capacità nn elevatissime. In 20 GB uno ci fa stare tutto l'OS e applicativi e gli avanzano 10-12 giga di archivio. Se poi uno si deve fare l'archivio di mp3-divx si può sempre prendere un discone esterno da collegare al volo solo quando gli serve. Secondo me questa tecnologia arriva come una manna dal cielo, francamente sono stufo delle penose prestazioni dei 4200 rpm che equipaggiano la maggiorparte degli attuali portatili.
Drakonis
13-03-2006, 11:23
quoto :D
quando paleranno dei dati si potra' fare una considerazione seria;
ci sono solid disk anche piu' economici, ma dalle prestazioni molto basse, come ce ne sono altri piu' piccoli ma dalle prestazioni astronomiche.
se sono riusciti a dare le prestazioni di una CF x133 (20mb/s- 0.2 ms di accesso ai dati) con 32 GB, a meno di 1000 euro, c'e' da dare una lode alla samsung.
nudo_conlemani_inTasca
13-03-2006, 11:29
"La strada è segnata...!"
E' verissimo ed era ora, l'unico vero "collo di bottiglia" dei calcolatori moderni è l'unità di memorizzazione di massa (alias: HDD = Hard Disk Drive) che non aveva più senso di esistere con le tecnologie costruttive di 50 anni fa.
Il prezzo degli HD SSD è del tutto normale in relazione alla novità tecnologica nel mercato informatico.
Rimarranno cmq. molto alti (credo che nel giro di 2 o 3 anni) il prezzo si dimezzerà con ottimi margini di miglioramento sulle performance e sulla durata dei dati (e della loro integrità) nel tempo, limitazione fisiologica dell' immagazinamento dati su celle di memoria in tecnologia Nand Flash.
Si apre finalmente una nuova era allo sviluppo (e anche di futuro incremento di immagazzinamento dati, in relazione al processo produttivo sempre più miniaturizzato) di capacità di Storage sempre maggiori.. chi lo sa, in laboratorio stanno già testando il prototipo @ 100GB!
Tutto potrebbe essere, non mi stupirei.
Se si elimina il problema del costo iniziale (ostacolo alla diffusione di massa -> abbattimento del costo su singola unità se prodotto in milioni di pezzi) si otterrebbe una rapida sostituzione su tutti i calcolatori attuali ed una drastica diminuzione del consumo di energia elettrica e di percentuali di guasti, caratteristiche mica di poco conto! :eek:
Gli HD SSD + SATA2, (in abbinamento ad ottimi controller Southbridge, vedi ICH6-7-8) la vedo come un'ottima soluzione per lo spostamento di dati di massa da una periferica ad un' altra.
(*sempre all'interno della stesso calcolatore, ben inteso)
E finalmente BASTA HD con settori danneggiati, testine che stridono dopo mesi/anni di utilizzo, temperature di esercizio che ne minano ne performance e il rapido deterioramento della componentistica, meccanica o controller testina che si inchiodano! :cincin: :winner: :yeah:
E' la fine (come giustamente prima accennava BJT2) delle capacità approssimative degli HD elettromagnetici di dimensioni dichiarate e dimensioni reali!!!
Se 32GByte ha come capacità di memorizzazione sono e rimangono 32 GByte.. e non 31,4 o 29 se ci sono tanti settori danneggiati di fabbrica (come accade sempre negli HD con tecnologia attuale). :mad: :muro:
Il miglior controller Southbridge per piattaforme AMD rimane quello integrato nei chipset ULi, vero? :uh:
mod. 1695, 97, 89 ecc..
Ottima Samsung & il suo progetto SSD IMHO! :D ;) :cool:
4-5GB per windows (s)Vista, 2-3GB per applicazioni varie, 1-4GB per swap e i dati su un comune HD... 16GB ed avanzano almeno 4GB...
eta_beta
13-03-2006, 11:34
ma un hd 7200 non arriva da 60 a 40M/s
nudo_conlemani_inTasca
13-03-2006, 12:00
ma un hd 7200 non arriva da 60 a 40M/s
Quei dati che citi tu sono solo per la fase di lettura (read), mentre per la fase di scrittura (write) la velocità di trasferimento scende ben al di sotto di 40MB/s.. diciamo 35MB/s per stare su valori ottimali.
Questo perchè il OS fa il controllo che ciò che viene scritto sia realmente giusto e impiegando un tempo maggiore a parità di informazioni allocate sulla memoria di massa (HDD) deve trasferire una quantità di dati minore, quindi il controllo sui dati in scrittura penalizza le performance.
...nel medio-lungo termine i computers avranno sottosistemi dedicati allo storage non più basati su hard disk "magnetici" con parti meccaniche in movimento ma di tipo "solid-state".
Ricordo che le soluzioni "solid state" esistevano anche a fine anni '70 primi anni '80 (quando le capacità degli hard disk di tipo "Winchester" erano molto ma molto limitate) vedesi ad esempio I.B.M con le sue soluzioni a "bolle magnetiche".
Ciò nonostante a distanza di molti anni esse non sono rimaste che relegate ad impieghi molto "fuori norma".
Le cassandre che hanno sempre predetto il canto del cigno dei tradizionali sistemi basati su hard disk sono state sempre smentite.
La transizione verso il full solid state non sarà comunque repentina ma passerà quasi sicuramente verso nuovi paradigmi di unità di memorizzazione ibride: parte di tipo ad esempio NVRAM (utilizzanti ad esempio l'effetto ferroelettrico) e parte (la più preponderante) convenzionale e di tipo magnetico.
D'altronde ricordate che l'impiego della scrittura "perpendicolare" per i domini magnetici è solo agli inizi e porterà enormi incrementi di capacità anche nel settore delle unità S.A.S.
Il rapporto prezzo/ numero di Bytes sarà ancora per molto tempo a fav ore dei convenzionali hard disk.
Credere poi che grossi costruttori di unità di memorizzazione come i citati Seagate, W.D ecc. non stiano valutando alternative tecnologiche alle unità di memorizzazione meccaniche non mi sembra del tutto corretto.
Grazie.
Marco71.
Firedraw
13-03-2006, 12:13
beh, direi che è un buon punto di partenza......
Ma siamo sicuri che facciano solo 20 mb?? Cioé su 32 gb nn posso fare un raid i stripping in modo da quadruplicare il transfert rate?
Al momento le limitazioni sono i costi, le dimensioni e il transfert, ma credo siano tutte risolvibili.
Senza contare che se prendono piede questi tipi di hd i prezzi delle nand crolleranno a beneficio di tutte le schede e schedine di memoria......
Poi i tempi di accesso sono da paura rispetto ad un hd comune.
BE' io mi monto i due hd scsi da 18 gb e 10k messi a specchio che spero mi arrivino, e tiro fino a quando questi hd nn scenderanno di prix
Mietzsche
13-03-2006, 12:38
Secondo me il solid state potrà rimpiazzare il magnetico solo in ambito nootebook, anzi solo per i thin and light, di recente il magnetico ha mostrato belle evoluzioni e i costi attuali/futuro immediato potranno essere fiustificati solo su ultraportatili da 2000e passa euri.
afterburner
13-03-2006, 13:03
e grazie ad Ale Bordin che ce l'ha detto!
Erano mesi che sostenevo che una soluzione in tal senso era da seguire e da realizzare e finalmente Samsung l'ha realizzata!!
Il costo di un simile HDD e' ancora alto (anche se non eccessivamente) ma appena comincera' a diffondersi penso che come in tutte le cose informatiche il prezzo calera' parecchio.
A livello di prestazioni la tecnologia flash rispetto ad un classico HDD ha dei vantaggi ma anche svantaggi (minor tempo di accesso ma anche minor transfer rate sustained 20 MB/sec vs circa 40 MB/sec) pero' come affidabilita' siamo decisamente sopra: niente motore, niente braccetto, insomma niente di meccanico che si usura col tempo.
Penso che quella degli HardDisk fatti di memorie allo stato solido sia la strada da seguire e sarebbe anche ora che altri produttori lo capissero: Samsung e' l'ultima arrivata nel campo della produzione degli hard-disk classici e gia' li sta abbandonando per quelli allo stato solido. Cosi' sta decisamente bruciando sul tempo i produttori classici come Hitachi, Seagate, Maxtor eWestern Digital. Grande Samung!
zephyr83
13-03-2006, 13:53
ma siete sicuri che i 32 GB siano 32 GB effettivi? io le varie sd, mmc e chiavette USB che ho visto (mie o di amici) nn sn MAI di 256 MB, 512 MB, 1 GB esatti......manca sempre qualcosina! La questione della dimensione reale e dichiarata nn penso dipeda dal tipo di supporto ma più che altro dai costruttori che tendono a fregarci!!
Ammesso di usare il file system FAT, ci vogliono alcuni settori per la tabella delle partizioni (eh si! è partizionabile!) e poi per ogni partizione, per esempio FAT, ci sono le varie copie (mi pare 2) della FAT, più lo spazio per i files sull'albero radice. Ecco che se ne vanno almeno 1-2 MB...
JohnPetrucci
13-03-2006, 14:32
Questo è il vero futuro degli H.D., il disco rigido basato su memoria NAND Flash.
Silenzioso, veloce, efficiente e a basso consumo.
Altro che catene di raptor in Raid.
Certo i prezzi sono proibitivi, ma entro 5 anni credo saranno accessibili e manderanno in pensione gli H.D. meccanici, oramai obsoleti e scandalosi visto il livello di tecnologia raggiunto dal resto dei componenti hardware di un pc.
riccardosl45
13-03-2006, 15:09
Interessante....speriamo che ci sia un futuro a portata di tutti per questo tipo di HDD a memoria flash ;)
zephyr83
13-03-2006, 16:27
ho comprato un minisd da 512 MB dell'Adata. Se guardo lo spazio disponibile è di 498 MB! Alla faccia dell1-2 MB!!!
anche le schede perforate erano solid state! :D
velocitànelsilenzio...
14-03-2006, 08:46
Questo disco è basato su memorie NAND Flash (tipo schede CF o pendrive per intenderci), e non su moduli ram come l'I-RAM, quindi i dati non vanno persi disalimentandolo.
Grazie DOCXP per la precisazione
Ste belle prestazioni in assoluto e totale silenzio... senza vibrazioni... e potendo portarlo da un pc all'altro come un normale hard disk!!!
LO VOGLIO............... kissà un giorno...
Buona giornata a tutti
velocitànelsilenzio...
14-03-2006, 08:57
Però non sarei molto ottimista su queste soluzioni soprattutto a breve termine...
Settimane fa incuriosito dal perpendicular recording ke ormai è kiaro sarà adottato man mano da tutte le marche e per tutti gli HD al posto del longitudinal recording (anke x gli SCSI e raptor?) mi son documentato un pò sul web(sito hitachi, forum e siti vari ecc)
La capacità di memorizzazione per cm quadrato aumenta enormemente portando il costo dei normali hard disk per gigabyte a livellli molto + bassi inoltre si sperimenta da tempo la tecnologia Heat Assisted Magnetic Recording o HAMR ke porterebbe capacità d'immagazzinamento ancora maggiori......
Tutte belle cose.
LA COSA + SPIACEVOLE LETTA? :cry:
Un'articolo diceva GIUSTAMENTE ke le case produttrici stanno facendo a gara a ki la più denso e ke sono tutte impegnate al massimo per non far morire LA MEMORIZZAZIONE SU DISK DRIVE portando il costo x gigabyte bassissimo...
Ciao
Non imbrodiamo troppo 'sta roba, i prezzi sono proibitivi e resteranno sempre proibitivi rispetto ad un HD meccanico. Quasi nessuno è disposto a spendere 960 $ per 32 Gb, e se anche un domani dovessero costare 100 $ nessuno lo comprerà lo stesso, perché alla stessa cifra si potrà prendere 1 Tb.
Consideriamo poi il transfer rate da migliorare, l'affidabilità ancora tutta da dimostrare, consumi e temperature da verificare... insomma, non montiamoci la testa...
Finalmente qualcosa si muve speriamo che continuino su questa strada e che i prezzi si abbassino notevolmente! Ottima velocità, consumo ridotto e silenziosità assoluta, troppo bello!
Si però a quel prezzo per quelle dimensioni... Ancora un prototipo per adesso... Peccato. Anche se i prezzi sono scesi da paura! Ricordo che i primi esemplari costavano sui 150K euro se non ricordo male. Venivano infatti impiegati solo per missioni spaziali.
mi piace un sacco....questo sistema è esente anche da cadute ed usura...per la storia delle celle che muoiono e diventano inutilizzabili, si era già parlato di una funzione integrata nel bios che le segnala e le evita in scrittura/lettura....anche qui c'è questa cosa??
ciao!
Se ti cade il portatile mi sa che il disco è l'ultima cosa che vai a pensare.... :asd:
Sarebbe bello poter montare il solo SO e relativo file di swap sul quel supporto e lasciare gli applicativi su un normale HD ;) :D
Byez!
Veramente uno che il PC lo usa preferirebbe fare il contrario, perchè l'SO una volta caricato non usa piu' praticamente il disco, che invece servirebbe alle applicazioni... ;)
riccardosl45
16-03-2006, 09:29
Non imbrodiamo troppo 'sta roba, i prezzi sono proibitivi e resteranno sempre proibitivi rispetto ad un HD meccanico. Quasi nessuno è disposto a spendere 960 $ per 32 Gb, e se anche un domani dovessero costare 100 $ nessuno lo comprerà lo stesso, perché alla stessa cifra si potrà prendere 1 Tb.
Consideriamo poi il transfer rate da migliorare, l'affidabilità ancora tutta da dimostrare, consumi e temperature da verificare... insomma, non montiamoci la testa...
Dipende da cosa ci fai con il PC..... se ci lavori non puoi permetterti di perdere tutti i dati da un momento all'altro....
Io personalmente un supporto senza parti meccaniche lo comprerei se costasse 100$.... è una garanzia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.