PDA

View Full Version : NOD32 e pulsanti disabilitati


Mauro C.
12-03-2006, 16:41
Sto riscontrando un "problema" per il quale, sempre ammesso che lo sia, non
riesco a trovare una soluzione.
Utilizzo il NOD32, ultima versione in italiano regolarmente registrata, ed
eseguendo una scansione del file test Eicar o di un qualunque altro virus
viene visualizzata la finestra di allarme come in questa immagine
http://www.blendabluesband.com/images/1.jpg .
Quello che secondo me non è normale è che i pulsanti d'azione non sono
abilitati impedendomi di scegliere un'azione appropriata, nonostante io
abbia verificato nelle impostazioni che non ci sia qualche segno di spunta
mancante che mi permetta tali azioni.
Mi stavo quindi chiedendo se si tratta di un bug o cosa, dato che prima
avevo instalalto la versione demo in inglese.

Grazie per l'attenzione.

caviccun
12-03-2006, 23:55
Sto riscontrando un "problema" per il quale, sempre ammesso che lo sia, non
riesco a trovare una soluzione.
Utilizzo il NOD32, ultima versione in italiano regolarmente registrata, ed
eseguendo una scansione del file test Eicar o di un qualunque altro virus
viene visualizzata la finestra di allarme come in questa immagine
http://www.blendabluesband.com/images/1.jpg .
Quello che secondo me non è normale è che i pulsanti d'azione non sono
abilitati impedendomi di scegliere un'azione appropriata, nonostante io
abbia verificato nelle impostazioni che non ci sia qualche segno di spunta
mancante che mi permetta tali azioni.
Mi stavo quindi chiedendo se si tratta di un bug o cosa, dato che prima
avevo instalalto la versione demo in inglese.

Grazie per l'attenzione.

anche a me (ma penso a tutte le versioni , almeno quelle in italiano) succede la stessa cosa , però non voglio pensare ad un bug. anch'io l'ho regolarmente registrato , e se mandi una mail ti rispondono quasi in tempo reale , tuttavia io , o lo metterei in quarantena , vado nella cartella eset , e nella cartella dei file in quarantena (mi sfugge il nome) li cancello tutti , oppure cancellerei lo zip sul desktop. al limite se si fosse corrotto qualche file ed un programma potrebbe non funzionare , puoi sempre reinstallarlo. sempre meglio , secondo me , di una formattazione.

Mauro C.
13-03-2006, 05:28
Dici che nelle versioni inglesi il fatto non si verifica?

caviccun
13-03-2006, 16:40
Dici che nelle versioni inglesi il fatto non si verifica?

non lo so , perchè ho sempre usato versioni italiane , ma non penso , se è così ci prendono per abbelinati.

PS. ho guardato nella cartella eset. la cartella dei quaranteni (quarantena, ah ah) si chiama infected.