FilippoBB
12-03-2006, 16:26
Buongiorno a tutti,
ora vi presento i problemi che ho avuto con un computer nuovo e un modem ethernet adsl. :muro:
Fin'ora ho usato sempre Debian, Slackware o Archlinux, senza problemi con un Duron 800Mhz. L'altro giorno ho portato a casa un bell'Athlon 64 x2, ho assemblato il nuovo pc e ho installato una bella distro a 64 bit. La scelta e' ricaduta su Gentoo, credevo che ormai avrei potuto cavarmela. Ho seguito le istruzioni del manuale online, ho installato lo stage 3... ma non c'e' verso che riesca a connettermi ad internet. :confused:
Il poco che so sulla configurazione di rete e' che per connettermi usando pppoe devo soltanto configurare la connessione con pppoeconfig (come ho sempre fatto nelle altre distro) e far partire la connessione al boot, senza assegnare manualmente indirizzi con ifconfig e senza toccare il routing. La scheda ethernet e' riconosciuta, il modulo 8139too caricato...
In gentoo esiste rp-pppoe che si configura con il comando adsl-setup, poi il resto e' solo questione di inserire utente e pass giusti.
Ebbene, sembra che il sistema non possa comunicare con il modem.
Ho provato a far partire il pc con knoppix a 32 bit: positivo, ora vi sto scrivendo su knoppix. Ho scaricato kubuntu a 64 bit. Bellissima, ha riconosciuto tutto, ma se provo un 'pppoe -I eth0 -A' per rilevare il concentratore di accesso, il risultato e':
Timeout waiting for PADO packets
Lo stesso comando, per knoppix a 32 bit, funziona alla grande.
Il modem e' un D-link 300G+, e' sempre andato benissimo, si configura da 192.168.0.1, ma solo su knoppix32, perche' su gentoo64 e kubuntu64 quell'indirizzo e' irraggiungibile! Ho assegnato l'indirizzo di eth0 e modificato il routing cosi', copiando da Knoppix:
# ifconfig eth0 192.168.0.2 broadcast 192.168.0.255 \
netmask 255.255.255.0
# route add default gw 192.168.0.244
Niente, l'indirizzo del modem non e' raggiungibile da Gentoo e kubuntu per amd64.
Non so piu' che fare, :mc: a questo pinto mi viene solo da pensare alla possibilita' che il mio modem non sia compatibile con i sistemi a 64 bit (ma che c'azzecca? La comunicazione via eternet non dovrebbe essere sempre la stessa?)
Possibile? Un grazie di cuore a chi mi aiuta...
ora vi presento i problemi che ho avuto con un computer nuovo e un modem ethernet adsl. :muro:
Fin'ora ho usato sempre Debian, Slackware o Archlinux, senza problemi con un Duron 800Mhz. L'altro giorno ho portato a casa un bell'Athlon 64 x2, ho assemblato il nuovo pc e ho installato una bella distro a 64 bit. La scelta e' ricaduta su Gentoo, credevo che ormai avrei potuto cavarmela. Ho seguito le istruzioni del manuale online, ho installato lo stage 3... ma non c'e' verso che riesca a connettermi ad internet. :confused:
Il poco che so sulla configurazione di rete e' che per connettermi usando pppoe devo soltanto configurare la connessione con pppoeconfig (come ho sempre fatto nelle altre distro) e far partire la connessione al boot, senza assegnare manualmente indirizzi con ifconfig e senza toccare il routing. La scheda ethernet e' riconosciuta, il modulo 8139too caricato...
In gentoo esiste rp-pppoe che si configura con il comando adsl-setup, poi il resto e' solo questione di inserire utente e pass giusti.
Ebbene, sembra che il sistema non possa comunicare con il modem.
Ho provato a far partire il pc con knoppix a 32 bit: positivo, ora vi sto scrivendo su knoppix. Ho scaricato kubuntu a 64 bit. Bellissima, ha riconosciuto tutto, ma se provo un 'pppoe -I eth0 -A' per rilevare il concentratore di accesso, il risultato e':
Timeout waiting for PADO packets
Lo stesso comando, per knoppix a 32 bit, funziona alla grande.
Il modem e' un D-link 300G+, e' sempre andato benissimo, si configura da 192.168.0.1, ma solo su knoppix32, perche' su gentoo64 e kubuntu64 quell'indirizzo e' irraggiungibile! Ho assegnato l'indirizzo di eth0 e modificato il routing cosi', copiando da Knoppix:
# ifconfig eth0 192.168.0.2 broadcast 192.168.0.255 \
netmask 255.255.255.0
# route add default gw 192.168.0.244
Niente, l'indirizzo del modem non e' raggiungibile da Gentoo e kubuntu per amd64.
Non so piu' che fare, :mc: a questo pinto mi viene solo da pensare alla possibilita' che il mio modem non sia compatibile con i sistemi a 64 bit (ma che c'azzecca? La comunicazione via eternet non dovrebbe essere sempre la stessa?)
Possibile? Un grazie di cuore a chi mi aiuta...