PDA

View Full Version : ATI X200M su Slackware 10.2 (notebook HP)


Gregor
12-03-2006, 14:26
Azz! ma c'è verso di installare sti maledetti drivers?

Ho provato sia manualmente tramite driver .tgz che mediante il .run di ATI..ma niente da fare!

Le istruzioni di ATI parlano di lanciare, dopo aver installato il .run, il comando fglrxconfig che mi risponde con un bel 'command not found', oppure con aticonfig --initial che mi risponde di passare attraverso il file xorg.conf :(

Ho provato ad editarlo a mano secondo le guide ma niente da fare!

Sto usando il kernel 2.6.13 (preso dal 2° CD).

Qualcuno è riuscito nell'impresa?

Help!

Gregor
13-03-2006, 16:22
Up :(

Gregor
14-03-2006, 17:15
Risolto!
Era un problema di 'POSIX Shared memory', memoria vram condivisa (ho un notebook) e modulo 'DRI'.
:)

^[H3ad-Tr1p]^
21-04-2006, 11:03
Risolto!
Era un problema di 'POSIX Shared memory', memoria vram condivisa (ho un notebook) e modulo 'DRI'.
:)

ciao,scusa il disturbo
mi sapresti deire come hai risolto cortesemente?anch io ho esattamente lo stesso problema con un notebook equipaggiato con ati mobility radeon 9700 128MB (9600[R350])

fglrxconfig mi da 'command not found' e comunque non esiste
ho installato con i run in quanto non devo forzare la sovrascrittura dei mesa con gli rpm,pero' qualcosa non va ugualmente
nel kernel ho abilitato solo agpgart e agp_amd64 per abilitare l agp della mia MB

ho tolto tutto,anche framebuffer vesa in quanto pensavo che coi driver proprietari avrebbe funzionato;solo che non so se funza....tu che dici,il framebuffer lo riabilito?altrimenti fuori da X quando i driver ati funzioneranno correttamente funzionera' anche il framebuffer?

ho dato aticonfig --initial e mi ha creato l'xorg.conf-fglrx,solo che non so se va o meno
al boot il modulo fglrx viene caricato ma se do fglrxinfo mi da ancora i vesa

mi puoi dire come hai risolto il problema?
io ho disabilitato tutto nel kernel anche DRI

antimon
21-04-2006, 11:16
Risolto!
Era un problema di 'POSIX Shared memory', memoria vram condivisa (ho un notebook) e modulo 'DRI'.
:)

hai detto che hai risolto...quindi ti funziona anche il 3d???

Gregor
21-04-2006, 11:43
Ho effettuato i test classici.
Potete trovare i risultati qui (http://www.mfn.unipmn.it/~monella/hpslack/index.htm).

mr_hyde
21-04-2006, 12:40
^']
[...]
fglrxconfig mi da 'command not found'

Da qualche versione fglrxconfig non esiste piu' ed ora si deve usare aticonfig


ho installato con i run


Con Slackware al momento e' la cosa piu' furba da fare.
ATTENZIONE: il programma di ATI, _MI_SEMBRA_, sovrascrive comunque alcuni dei file di X originali tanto che, tutte le volte che aggiorno i pacchetti di X di slackware, devo ri-lanciare il run di ATI.
Comunque il programma di installazione di ATI salva in un log l'elenco dei file scritti (lo dice al termine dell'installazione)


nel kernel ho abilitato solo agpgart e agp_amd64 per abilitare l agp della mia MB
ho tolto tutto,anche framebuffer vesa in quanto pensavo che coi driver proprietari avrebbe funzionato;solo che non so se funza....tu che dici,il framebuffer lo riabilito?altrimenti fuori da X quando i driver ati funzioneranno correttamente funzionera' anche il framebuffer?

Non ci giurerei, ma mi sembra di avere i framebuffer abilitati. L'unico consiglio e' quello di compilare tutto quello che si puo' COME MODULO.


ho dato aticonfig --initial e mi ha creato l'xorg.conf-fglrx

E non te lo ha messo come "xorg.conf"? A me sembra (pero' sto andando a memoria) che mi abbia prodotto proprio un "xorg.conf" (vers. 8.4.28)


solo che non so se va o meno
al boot il modulo fglrx viene caricato ma se do fglrxinfo mi da ancora i vesa


Anche a me e' successo la prima volta: il problema erano i diritti d'accesso alla cartella /dev/dri (mi sembra si chiami cosi') e al suo contenuto.
Aggiungi l'accesso in scrittura a tutti gli utenti.


io ho disabilitato tutto nel kernel anche DRI

Uhm, questo NON ricordo proprio... devi aspettare che sia a casa per controllare.

Ciao,
Mr Hyde

^[H3ad-Tr1p]^
21-04-2006, 14:05
Da qualche versione fglrxconfig non esiste piu' ed ora si deve usare aticonfig



Con Slackware al momento e' la cosa piu' furba da fare.
ATTENZIONE: il programma di ATI, _MI_SEMBRA_, sovrascrive comunque alcuni dei file di X originali tanto che, tutte le volte che aggiorno i pacchetti di X di slackware, devo ri-lanciare il run di ATI.
Comunque il programma di installazione di ATI salva in un log l'elenco dei file scritti (lo dice al termine dell'installazione)


Non ci giurerei, ma mi sembra di avere i framebuffer abilitati. L'unico consiglio e' quello di compilare tutto quello che si puo' COME MODULO.


E non te lo ha messo come "xorg.conf"? A me sembra (pero' sto andando a memoria) che mi abbia prodotto proprio un "xorg.conf" (vers. 8.4.28)



Anche a me e' successo la prima volta: il problema erano i diritti d'accesso alla cartella /dev/dri (mi sembra si chiami cosi') e al suo contenuto.
Aggiungi l'accesso in scrittura a tutti gli utenti.


Uhm, questo NON ricordo proprio... devi aspettare che sia a casa per controllare.

Ciao,
Mr Hyde

grazie
per esempio infatti /dev/dri non esiste e non so se la devo creare
ho abilitato hal ed utilizzo udev al posto di hotplug,ma al momento ancora mal configurato perche' l ho messo da poco....tutto funziona ma non so se qualcosa puo' dipendere da questo

i DRI li riabilito e riprovo a rimettere il framebuffer in quanto quando non parte non posso vedere una mazza

se quando arrivi a casa ,se ti ricordi mi sai dire qualcosa di preciso in merito a come hai fatto tu mi fai un favore

ciao

mr_hyde
21-04-2006, 22:05
Premessa: in questi giorni ho dovuto installare Slackware
su un vecchio portatile Acer Aspire 1356 che ha una ATI 9200.
Ecco quindi cosa ho fatto per i driver di ATI (ver. 8.24.8)

1) Aggiunta in /etc/fstab la riga

tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0

2) Kernel: attualmente uso 2.6.16.9
Nella configurazione ho:

CONFIG_MTRR=Y

MTD e CFI abilitati ecompilati come moduli: al momento questi servono solo per
evitare degli unresolved external nella compilazione del modulo del kernel fglrx
(almeno secondo quanto riportato in molti forum)

#
# Hardware configuration
#
CONFIG_FT_STD_FDC=y
# CONFIG_FT_MACH2 is not set
# CONFIG_FT_PROBE_FC10 is not set
# CONFIG_FT_ALT_FDC is not set
CONFIG_FT_FDC_THR=8
CONFIG_FT_FDC_MAX_RATE=2000
CONFIG_FT_ALPHA_CLOCK=0
CONFIG_AGP=m
CONFIG_AGP_ALI=m
CONFIG_AGP_ATI=m
CONFIG_AGP_AMD=m
CONFIG_AGP_AMD64=m
CONFIG_AGP_INTEL=m
CONFIG_AGP_NVIDIA=m
CONFIG_AGP_SIS=m
CONFIG_AGP_SWORKS=m
CONFIG_AGP_VIA=m
CONFIG_AGP_EFFICEON=m
CONFIG_DRM=m
CONFIG_DRM_TDFX=m
CONFIG_DRM_R128=m
CONFIG_DRM_RADEON=m
CONFIG_DRM_I810=m
CONFIG_DRM_I830=m
CONFIG_DRM_I915=m
CONFIG_DRM_MGA=m
CONFIG_DRM_SIS=m
CONFIG_DRM_VIA=m
CONFIG_DRM_SAVAGE=m

#
# Graphics support
#
CONFIG_FB=y
CONFIG_FB_CFB_FILLRECT=y
CONFIG_FB_CFB_COPYAREA=y
CONFIG_FB_CFB_IMAGEBLIT=y
# CONFIG_FB_MACMODES is not set
CONFIG_FB_MODE_HELPERS=y
CONFIG_FB_TILEBLITTING=y
[...]
CONFIG_FB_VGA16=m
CONFIG_FB_VESA=y
CONFIG_VIDEO_SELECT=y
[...]
# CONFIG_FB_RADEON_OLD is not set
CONFIG_FB_RADEON=m
CONFIG_FB_RADEON_I2C=y
# CONFIG_FB_RADEON_DEBUG is not set
[...]


#
# Console display driver support
#
CONFIG_VGA_CONSOLE=y
CONFIG_MDA_CONSOLE=m
CONFIG_DUMMY_CONSOLE=y
CONFIG_FRAMEBUFFER_CONSOLE=y
# CONFIG_FRAMEBUFFER_CONSOLE_ROTATION is not set


Occorre avere, se non ricordo male, i sorgenti del kernel che si sta usando
(quindi proprio quelli dove c'e' il .config relativi alla configurazione
che e' attualmente in esecuzione).

Ho quindi:

A - ricompilato il kernel con i soliti

make
make modules_install

B - copiato

cp arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.16.6.9
cp System.map /boot/System.map-2.6.16.9

C - sistemato lilo.conf per aggiungere il nuovo kernel

D - effettuato il boot con il nuovo kernel

3) A questo punto ho lanciato X e quindi ho eseguito
l'installer di ATI che ha quindi installato diversi file
(c'e' un log in /usr/share/fglrx)

Alla fine inoltre ho notato che l'installer di ATI ha
anche aggiunto in /etc/profile le righe

### START ATI FGLRX ###
### Automatically modified by ATI Proprietary driver scripts
### Please do not modify between START ATI FGLRX and END ATI FGLRX

if [ $LD_LIBRARY_PATH ]
then
if ! set | grep LD_LIBRARY_PATH | grep /usr/X11R6/lib > /dev/null
then
LD_LIBRARY_PATH=$LD_LIBRARY_PATH:/usr/X11R6/lib
export LD_LIBRARY_PATH
fi
else
LD_LIBRARY_PATH=/usr/X11R6/lib
export LD_LIBRARY_PATH
fi

if [ $LIBGL_DRIVERS_PATH ]
then
if ! set | grep LIBGL_DRIVERS_PATH | grep /usr/X11R6/lib/modules/dri/ > /dev/null
then
LIBGL_DRIVERS_PATH=$LIBGL_DRIVERS_PATH:/usr/X11R6/lib/modules/dri/
export LIBGL_DRIVERS_PATH
fi
else
LIBGL_DRIVERS_PATH=/usr/X11R6/lib/modules/dri/
export LIBGL_DRIVERS_PATH
fi

### END ATI FGLRX ###

4) Sono uscito da XWindows e ho creato il file xorg.conf
con

aticonfig --initial

NOTA: in realta' io avevo gia' un xorg.conf; questo comando
pero' ha automaticamente modificato quello esistente per abilitare
fglrx

5) ho fatto un reboot

6) ho lanciato X ed ho i driver accelerati di ATI (be', forse in realta' e' qui che mi sono accorto dei diritti di /dev/dri/card0 a cui mancava "rw" per "tutto il mondo")

Spero che 'sta sbrodolata possa in qualche modo essere utile a qualcuno.
Allego anche il mio config.gz del kernel nel caso mi fossi scordato qualcosa.

Ciao,
Mr Hyde