PDA

View Full Version : Sostituire HD al dvd recorder (Pioneer DVR-433H-S)


23_Alby23
12-03-2006, 09:59
Ciao cari :)
Ho acquistato da pochi giorni il dvd recorder in oggetto e ne sono a dir poco ENTUSIASTA.
E' molto user-friendly, la qualità delle registrazioni è ottima, le opzioni sono moltissime e l'uso dell'hd è, ovviamente, una manna dal cielo (chiunque volesse avere info su questo prodotto chieda pure).

Ora, adesso come adesso mi va benissimo così ma, in previsione della scadenza di garanzia (24 mesi) mi stavo chiedendo se fosse possibile sostituire l'hd con uno di capienza maggiore.
Lo chiedo adesso perchè il prodotto è recente, magari tra 2 anni nessuno lo conosce più e la mia domanda rimarrebbe senza risposta ;)

Temo che non si possa fare per via di formattazioni con FS particolari, però non si sa mai...

Grazie a tutti!

23_Alby23
27-03-2006, 13:36
uppete :)

MiVida
27-03-2006, 22:31
.....Temo che non si possa fare per via di formattazioni con FS particolari, però non si sa mai...

Grazie a tutti!
Non penso utilizzi File System particolari ( e perchè?). Comunque sia, basta fare una prova: toglierlo dalla sua sede e collegarlo al Pc. In questo modo scopri che F. S . e, che tipo di file registra, etc.
Non è un gran lavoro da fare.....

23_Alby23
28-03-2006, 11:57
Non penso utilizzi File System particolari ( e perchè?).

Beh, una banalissima motivazione potrebbe essere per impedirti di comprare un recorder con un HD da 40Gb e con poche lire farlo diventare da 250Gb...
E' chiaro che in questo modo i produttori possono lucrare con maggiorazioni di prezzo ben superiori rispetto alla maggiorazione derivante dal solo hardware...

Non è un gran lavoro da fare.....
Come premesso, lo farò quando la garanzia sarà scaduta...
Considerato il fatto che Pioneer ha i sigilli interni allo chassis, ho chiesto sul forum per scoprire se qualcuno di voi ne sapeva qualcosa in più per esperienze personali regresse ;)

montoya1
02-01-2011, 11:34
Ciao e buon anno a tutto il forum!

poi alla fine sei riuscito a sostituire l'hard disk?

hai tentato di farlo riconoscere al pc?

Grazie per una risposta,
Aldo

foriccio
24-04-2011, 01:10
Ciao e buon anno a tutto il forum!

poi alla fine sei riuscito a sostituire l'hard disk?

hai tentato di farlo riconoscere al pc?

Grazie per una risposta,
Aldo

mi accodo, ricordo che qualche anno fa trovai info su come fare, mi sembra che con un telecomando dedicato che hanno nei centri assistenza, si possa installare un nuovo HD e quindi formattarlo con l'uso di questo particolare telecomando, avevo anche trovato il codice del modello(telecomando) ed addirittura un sito dove poter scaricare un file da caricare su un tele generico per programmarlo a puntino e simulare il telecomando service, naturalmente tutte queste preziosissime informazioni ..... le ho perse :mc:
edit: qualcosa l'ho ritrovata sono link ad altri forum, non so se si possono postare, comunque basta cercare "Hard Disk Replacement on Pioneer DVR-433H" ed anche "Pioneer DVR-420/520/720H DVD Recorders" la procedura sembrerebbe essere la stessa del 520\533

giacomo_uncino
26-04-2011, 17:26
azz complicatina la procedura, con il mio thomson a confronto è stata una passeggiata :asd: aperto il recorder, tolto l'80 messo il 250, acceso, ha visto il nuovo hd e lo ha formattato, fine

foriccio
26-04-2011, 23:10
Infatti e' un casino, ma purtroppo quando l'ho preso non ho tenuto conto di questo fattore, intanto questo Pioneer ha una funzione impagabile, adatta la compressione allo spazio del dvd senza lasciare spazio vuoto comprimendo troppo, in pratica ha un casino di scaglioni di compressione, e lo fa lui automaticamente, l'unico "fastidio" e' che deve ricomprimere tutto e per farlo deve mandarlo in play mentre ricomprime

ziokit
09-05-2014, 12:54
A distanza di 3 anni dall' ultimo post di questo 3ad, c'e' stato qualcuno che è riuscito poi ha sostituire il disco fisso al dvr ???

Thanks

graziano56
16-02-2016, 08:20
saluti a tutti, sapete dirmi se accetta anche i dischi sata?

ziokit
16-02-2016, 08:34
Si li accetta fino a 1 Tb ma meglio non andare sopra ai 750Gb. Cmq devi utilizzare un'interfaccia PATA/SATA poi c'e' tutta la tiritera a montare il disco nel fw.

Z.K.

graziano56
16-02-2016, 08:46
ho dei vecchi PATA da 200Gb. proverò a mettere quelli, ma a quanto ho capito il problema è la formattazione. Avete mai avuto problemi di qualità sul masterizzatore?

ziokit
16-02-2016, 09:14
Se hai un disco ide-pata va ancora meglio rispetto ad un sata dove è possibile trovare raramente qualche incompatibilita' tra disco ed interfaccia PATA/SATA che devi aggiungere.
Pero' per fare la sostituzione del disco ti occorre:
- Il telecomando di servizio della Philips per inviare al DVDRecorder le istruzioni
- Il DVD di servizio della Pioneer ove è contenuto il firmware.
- Le istruzioni le trovi in rete.
Il 433 della serie 4, assieme alla serie 5 sono i migliori DVDRecorder prodotti dalla Pioner, ed hanno una eccellente qualità di registrazione. Il fatto di avere un disco da 80Gb o da 1TB non cambia nulla agli effetti della registrazione.
Con il disco piu' grande hai la possibilita' di archiviare un numero maggiore di registrazioni alla massima qualita' con BR alti.

Z.K.