PDA

View Full Version : riscaldamento a pavimento e pannelli solari


david90210
12-03-2006, 09:55
ciao, sono in ptrocinto di9 costruire casa e volevo un paio di consigli sul riscaldamento da adottare: sarei orientato verso il riscaldamento a pavimento,ma prima vorrei 2 pareri di possessori di tale impianto.

Savo inoltre valutando la possibiliata' di investire un po' sui pannelli fotovoltaici,ma visto l'alto costo... nn saprei se adottarli o meno:come riferimento ho trovato questo sito:

www.ilportaledelsole.it


a voi la parola :)

wacko
12-03-2006, 10:55
Per il riscaldamento a pavimento non so dirti. Per quanto riguarda i pannelli solari non li ho montati a casa mia però mi ero documentato e teoricamente dovresti recuperare la spesa in circa 15-20 anni grazie ai contributi statali (I quali fanno si che la corrente da te prodotta ti venga pagata dall'enel ad un prezzo più alto rispetto a quella che l'enel stessa ti vende). Il fatto è che questi contributi durano per i primi venti anni di vita dell'impianto (La vita dei pannelli dovrebbe essere tra i 25/30 anni credo).

gpc
12-03-2006, 13:06
Nell'appartamento dove sono andato ad abitare il riscaldamento è a pavimento.
Sicuramente scalda in maniera efficacissima e omogenea, ma a me sinceramente dà un po' fastidio avere sempre i piedi bollenti: anche quando sei in ciabatte senti caldo... poi oh, se uno è freddoloso è un toccasana :D
In bagno comunque metterei, eventualmente in aggiunta, un termoarredo tradizionale dato che risulta molto comodo per asciugare le cose, appendere gli asciugamani ed averli caldi, etc.

ironmanu
12-03-2006, 13:21
ciao, sono in ptrocinto di9 costruire casa e volevo un paio di consigli sul riscaldamento da adottare: sarei orientato verso il riscaldamento a pavimento,ma prima vorrei 2 pareri di possessori di tale impianto.

Savo inoltre valutando la possibiliata' di investire un po' sui pannelli fotovoltaici,ma visto l'alto costo... nn saprei se adottarli o meno:come riferimento ho trovato questo sito:

www.ilportaledelsole.it


a voi la parola :)

la mia ragazza ha il riscaldamento a pavimento a casa.
secondo me a parità di ore di accensione è piu' efficace e piu' efficente rispetto ai tradizionali termosifoni,ma è anche meno flessibile (si insomma nn si adatta ad un accendi spegni frequente...)
certo che se lo accoppi ai pannelli solari termici e ad una caldaia a condensazione hai veramente il massimo!
Poi sul comfort la cosa è molto personale.in genere è meglio piedi caldi e testa frasca pero' vedo che sopra gpc esponeva dei dubbi quindi va da persona a persona.
i costi di impianto (pavimento+solari termici+caldaia) è importante ma nella sua vita è ampiamente ammortizzato in quanto nell'attività di riscaldamento invernale il solare termico può aiutare anche oltre il 40%.Certo che se poi nn fa mai sole...
potessi scegliere lo farei al volo!

ironmanu
12-03-2006, 13:23
Per il riscaldamento a pavimento non so dirti. Per quanto riguarda i pannelli solari non li ho montati a casa mia però mi ero documentato e teoricamente dovresti recuperare la spesa in circa 15-20 anni grazie ai contributi statali (I quali fanno si che la corrente da te prodotta ti venga pagata dall'enel ad un prezzo più alto rispetto a quella che l'enel stessa ti vende). Il fatto è che questi contributi durano per i primi venti anni di vita dell'impianto (La vita dei pannelli dovrebbe essere tra i 25/30 anni credo).

ma credo che parlasse del solare termico nn del fotovoltaico,o sbaglio???

david90210
12-03-2006, 15:07
no, fotovoltaico!! praticamnete fare corrrente dal sole direttamente.

Da quel che ho capito un impioantio decente costa sui 13k euro, tra celle e inverter,lo stato nn finanzia nulla,ma l'enel ti compra il surplus (casa mia tutta la mattina e' disabitata), eventualmente scalando dalla bolletta la corrente prodotta, da un conto medio, il sistema si ammortizza in 13 anni circa,poi è guadagnato.

I pannelli nel sito cheho postato sono garantiti 20 anni se nn ho capito male, sarebbe quindi interessante come investimento anche,ma palrnado di quasi 15k euro vorrei il pareer di qualcuno con le ideee ben chiare o con esperienza in merito.


per scaldare acqua la mia ragazza usa dei pannelli solari standard,(hanno heat pipe,scaldano solo acqua) e secondo me nn e' una grande idea, purtroppo d'inverno mi dice che sono inutilizzabili al 100 % e d'estate tocca coprirli altrimenti gli va vapore nei tubi .... non so se sia corretto come dimensionamento/regolazione,ma nn mi son sembrati na grande idea.

Coyote74
12-03-2006, 15:29
Nell'appartamento dove sono andato ad abitare il riscaldamento è a pavimento.
Sicuramente scalda in maniera efficacissima e omogenea, ma a me sinceramente dà un po' fastidio avere sempre i piedi bollenti: anche quando sei in ciabatte senti caldo... poi oh, se uno è freddoloso è un toccasana :D
In bagno comunque metterei, eventualmente in aggiunta, un termoarredo tradizionale dato che risulta molto comodo per asciugare le cose, appendere gli asciugamani ed averli caldi, etc.

Questo perchè hai un riscaldamento a pavimento di vecchia concezzione. In quelli moderni la temperatura dell'acqua non supera i 32° e il pavimento non stà sopra i 23-24°... come puoi capire non ci sono più problemi di troppo calore ai piedi.

Coyote74
12-03-2006, 15:31
la mia ragazza ha il riscaldamento a pavimento a casa.
secondo me a parità di ore di accensione è piu' efficace e piu' efficente rispetto ai tradizionali termosifoni,ma è anche meno flessibile (si insomma nn si adatta ad un accendi spegni frequente...)
certo che se lo accoppi ai pannelli solari termici e ad una caldaia a condensazione hai veramente il massimo!
Poi sul comfort la cosa è molto personale.in genere è meglio piedi caldi e testa frasca pero' vedo che sopra gpc esponeva dei dubbi quindi va da persona a persona.
i costi di impianto (pavimento+solari termici+caldaia) è importante ma nella sua vita è ampiamente ammortizzato in quanto nell'attività di riscaldamento invernale il solare termico può aiutare anche oltre il 40%.Certo che se poi nn fa mai sole...
potessi scegliere lo farei al volo!

Infatti nei riscaldamenti a pavimento le caldaie a condensazione stanno sempre accese e la temperatura degli ambienti viene gestita tramite sensori e e sistemi di gestione elettronici.

xenom
12-03-2006, 15:33
ciao, sono in ptrocinto di9 costruire casa e volevo un paio di consigli sul riscaldamento da adottare: sarei orientato verso il riscaldamento a pavimento,ma prima vorrei 2 pareri di possessori di tale impianto.

Savo inoltre valutando la possibiliata' di investire un po' sui pannelli fotovoltaici,ma visto l'alto costo... nn saprei se adottarli o meno:come riferimento ho trovato questo sito:

www.ilportaledelsole.it


a voi la parola :)


non c'entra con il pavimento ma c'entra con la casa: FATTI METTERE DELLE FOTTUTE CANALINE DA ALMENO 20 mm! :asd:
che poi scleri se devi far passare tanti cavi, fidati. :doh:
Anche se penso che nelle case moderne già usano canaline decenti. Ah, mettiti un impianto elettrico decente, spendici un po' ma poi dura una vita. Te lo dico perché il mio impianto elettrico fa un po' schifo... canaline da 16mm, interruttori e prese AVE (marca praticamente introvabile ora) ecc.
Montati tante prese anche :stordita:

Ok ho finito :D

david90210
12-03-2006, 16:26
bhe il numero di prese saa' ponderato rispetto all'arredamento,l'impianto elettrico non dico di farlo con cavi van den hull ma quasi ;)

come si fa a distinguere un impianto a pavimento vecchio da uno nuovo?

gpc
12-03-2006, 18:57
Questo perchè hai un riscaldamento a pavimento di vecchia concezzione. In quelli moderni la temperatura dell'acqua non supera i 32° e il pavimento non stà sopra i 23-24°... come puoi capire non ci sono più problemi di troppo calore ai piedi.

no no, è stato fatto nel 2004. La temperatura dell'acqua è fissata dalla caldaia a 40°, e ti assicuro che quando sta acceso per qualche giorno il pavimento a 25° ti dà fastidio eccome. Almeno, a me dà fastidio...

gpc
12-03-2006, 19:00
la mia ragazza ha il riscaldamento a pavimento a casa.
secondo me a parità di ore di accensione è piu' efficace e piu' efficente rispetto ai tradizionali termosifoni,ma è anche meno flessibile (si insomma nn si adatta ad un accendi spegni frequente...)

Quotone...
Ha un'inerzia allucinante, ci mette quasi due giorni a scaldare la casa (tre stanze :fagiano: ), ma poi lo puoi spegnere e la casa ci mette dei giorni a raffreddarsi...

zena
12-03-2006, 20:42
Il riscaldamento a pavimento è sconsigliato per chi ha problemi vascolari agli arti inferiori, alle donne con tendenza alle varici e alle donne gravide.
pensaci bene perchè se un giorno decidi di avere una fanciulla accanto e magari anche un po' di progenie potrebbe essere un problema. :)

xenom
12-03-2006, 21:59
no no, è stato fatto nel 2004. La temperatura dell'acqua è fissata dalla caldaia a 40°, e ti assicuro che quando sta acceso per qualche giorno il pavimento a 25° ti dà fastidio eccome. Almeno, a me dà fastidio...


beh dipende anche da persona a persona... non sapevo nemmeno che esistesse un pavimento così, lo farei al volo :D
ho l'abitudine di camminare scalzo (o con le calze), e sentire il pavimento caldo mi fa sentire bene :stordita:
al mare cammino anche sulla sabbia scottante e non mi da fastidio (anzi..) :asd:

gpc
13-03-2006, 08:11
beh dipende anche da persona a persona... non sapevo nemmeno che esistesse un pavimento così, lo farei al volo :D
ho l'abitudine di camminare scalzo (o con le calze), e sentire il pavimento caldo mi fa sentire bene :stordita:
al mare cammino anche sulla sabbia scottante e non mi da fastidio (anzi..) :asd:

Pensa che io cammino scalzo per raffreddarmi i piedi :asd:

tutti79
13-03-2006, 08:32
no, fotovoltaico!! praticamnete fare corrrente dal sole direttamente.

Da quel che ho capito un impioantio decente costa sui 13k euro, tra celle e inverter,lo stato nn finanzia nulla,ma l'enel ti compra il surplus (casa mia tutta la mattina e' disabitata), eventualmente scalando dalla bolletta la corrente prodotta, da un conto medio, il sistema si ammortizza in 13 anni circa,poi è guadagnato.



Da quanto ne so io se fai il Conto Energia dell'ENEL ti rimborsano non solo il surplus ma anche quello che consumi tu! il tutto a un prezzo quasi triplo di quello che costa normalmente l'elettricità. Il problema sono i grossi costi iniziali dell'impianto e poi anche il fatto che dicono che stanno cambiando le regole del gioco dopo il grande successo che ha avuto l'iniziativa...

ironmanu
13-03-2006, 09:34
no, fotovoltaico!! praticamnete fare corrrente dal sole direttamente.

Da quel che ho capito un impioantio decente costa sui 13k euro, tra celle e inverter,lo stato nn finanzia nulla,ma l'enel ti compra il surplus (casa mia tutta la mattina e' disabitata), eventualmente scalando dalla bolletta la corrente prodotta, da un conto medio, il sistema si ammortizza in 13 anni circa,poi è guadagnato.

I pannelli nel sito cheho postato sono garantiti 20 anni se nn ho capito male, sarebbe quindi interessante come investimento anche,ma palrnado di quasi 15k euro vorrei il pareer di qualcuno con le ideee ben chiare o con esperienza in merito.


per scaldare acqua la mia ragazza usa dei pannelli solari standard,(hanno heat pipe,scaldano solo acqua) e secondo me nn e' una grande idea, purtroppo d'inverno mi dice che sono inutilizzabili al 100 % e d'estate tocca coprirli altrimenti gli va vapore nei tubi .... non so se sia corretto come dimensionamento/regolazione,ma nn mi son sembrati na grande idea.

Beh tieni presente che solare temico o fotovoltaico sempre il sole serve.Se i pannelli termici della tua ragazza d'inverno sono inutili al 100% i fotovoltaici lo saranno anche di piu',infatti hanno un decadimento dell'energia prodotta molto grande se il sole nn è bello limpido,inoltre sono impianti mediamente molto costosi.

ci vorrebbero delle tabelle sullo storico dell'irradiazione solare nella tua (e mia vedo :D ) zona,così ti calcoli un'ammortamento medio dell'impianto.
Ripeto che se nn c'è il sole termico o fotovoltaico nn va nessunno dei due!
Io col risc. a pavimento il solare termico lo metterei,anche se c'è poco sole e l'acqua si riscalda poco d'inverno comunque riduci l'energia richiesta alla caldaia.
il fotovoltaico lo fai comunque...
certo che se i finanziamenti fossero chiari uno che si fa una casa singola puo' fare tranquilllamente un'abitazione progettata come si deve su base solare e il costo aumenta di una cifra che sul totale nn ti cambia la vita e magari dopo un tot di anni cominci pure a risparmiare...

skywings
13-03-2006, 10:28
no no, è stato fatto nel 2004. La temperatura dell'acqua è fissata dalla caldaia a 40°, e ti assicuro che quando sta acceso per qualche giorno il pavimento a 25° ti dà fastidio eccome. Almeno, a me dà fastidio...
:eek: ... come 40°?? La mia temperatura è fissata a max 35°. Praticamente nel 90% del tempo non arriva a oltre i 30°. Con questa configurazione il pavimento al massimo arriva a 22°. Temperatura ambiente max 18,5°.

gpc
13-03-2006, 10:50
:eek: ... come 40°?? La mia temperatura è fissata a max 35°. Praticamente nel 90% del tempo non arriva a oltre i 30°. Con questa configurazione il pavimento al massimo arriva a 22°. Temperatura ambiente max 18,5°.

ho controllato anche sul manuale della caldaia... temperatura fissata a 40°, sicurezza che blocca la caldaia a 45°. :boh:

Coyote74
13-03-2006, 13:16
no no, è stato fatto nel 2004. La temperatura dell'acqua è fissata dalla caldaia a 40°, e ti assicuro che quando sta acceso per qualche giorno il pavimento a 25° ti dà fastidio eccome. Almeno, a me dà fastidio...

OK, ma temperatura di uscita dalla caldaia non fa testo, in quanto poi viene miscelata e la temperatura viene abbassata. Ripeto, ci sono varie tipologie, ma quella che va per la maggiore prevede una temperatura nelle serpentine non superiore ai 32°. Onestamente non riesco a capire come ina superficie che ha una temperatura inferiore a quella corporea possa darti fastidio, io trovo che il riscaldamento a pavimento sia di un confort ineguagliabile :confused:

Coyote74
13-03-2006, 13:18
Il riscaldamento a pavimento è sconsigliato per chi ha problemi vascolari agli arti inferiori, alle donne con tendenza alle varici e alle donne gravide.
pensaci bene perchè se un giorno decidi di avere una fanciulla accanto e magari anche un po' di progenie potrebbe essere un problema. :)

Ripeto, tutto ciò era vero una volta, quando la temperstura sottostante era molto elevata, ora non è più così.

Coyote74
13-03-2006, 13:19
Pensa che io cammino scalzo per raffreddarmi i piedi :asd:

Ma LOL... ecco perchè... sei un caldone :asd:

Annett
13-03-2006, 13:31
Il riscaldamento a pavimento è sconsigliato per chi ha problemi vascolari agli arti inferiori, alle donne con tendenza alle varici e alle donne gravide.
pensaci bene perchè se un giorno decidi di avere una fanciulla accanto e magari anche un po' di progenie potrebbe essere un problema. :)

Scusa ma questa dove l'hai letto? :mbe:

Dove lavoro io montiamo impianti a pavimenti, mai avuto problemi ne' lamentele, anzi se parli con chi monta questi tipi di impianti a casa se lo sono messi tutti proprio per il risparmio che ottieni, ovviamente ci vogliono 2 o 3 anni almeno per ammortizzare il costo se lo fai da privato, ma ne vale la pena soprattutto per il benessere fisico che da un ambiente riscaldato con questo sistema.
:rolleyes: per quanto riguarda l'accendere e spegnere l'impianto, a meno che non vi troviate nella situazione di star via 3-4 giorni da casa, gli sbalzi termici sono la peggior cosa, meglio tenere sempre una temp. costante sui 17-18°, e alzare secondo necessità, cosa fattibilissima anche con impianto a riscaldamento, questo per evitare formazioni di muffe causate da sbalzi termici, ma soprattutto perchè una caldaia a regime costante consuma meno.
Ultima cosa: nei bagni va tenuto il normale riscaldamento con termisifone o scaldasalviette.
Se ti serve documentazione mandami un pvt :)

gpc
13-03-2006, 13:56
OK, ma temperatura di uscita dalla caldaia non fa testo, in quanto poi viene miscelata e la temperatura viene abbassata. Ripeto, ci sono varie tipologie, ma quella che va per la maggiore prevede una temperatura nelle serpentine non superiore ai 32°. Onestamente non riesco a capire come ina superficie che ha una temperatura inferiore a quella corporea possa darti fastidio, io trovo che il riscaldamento a pavimento sia di un confort ineguagliabile :confused:

Ohi, senti, io più che dirti che quando mi metto le ciabatte le sento calde e la cosa mi dà fastidio non so che fare :D
Comunque poi è questione di gusti, ovviamente: io ho sempre caldo :p

evelon
13-03-2006, 14:08
Onestamente non riesco a capire come ina superficie che ha una temperatura inferiore a quella corporea possa darti fastidio, io trovo che il riscaldamento a pavimento sia di un confort ineguagliabile :confused:

L'ho visto solo una volta in un agriturismo....l'avrei spaccato a picconate :D

Concordo con gpc, è di un fastidioso unico :D

Gyxx
13-03-2006, 14:08
Scusa ma questa dove l'hai letto? :mbe:

Dove lavoro io montiamo impianti a pavimenti, mai avuto problemi ne' lamentele, anzi se parli con chi monta questi tipi di impianti a casa se lo sono messi tutti proprio per il risparmio che ottieni, ovviamente ci vogliono 2 o 3 anni almeno per ammortizzare il costo se lo fai da privato, ma ne vale la pena soprattutto per il benessere fisico che da un ambiente riscaldato con questo sistema.
:rolleyes: per quanto riguarda l'accendere e spegnere l'impianto, a meno che non vi troviate nella situazione di star via 3-4 giorni da casa, gli sbalzi termici sono la peggior cosa, meglio tenere sempre una temp. costante sui 17-18°, e alzare secondo necessità, cosa fattibilissima anche con impianto a riscaldamento, questo per evitare formazioni di muffe causate da sbalzi termici, ma soprattutto perchè una caldaia a regime costante consuma meno.
Ultima cosa: nei bagni va tenuto il normale riscaldamento con termisifone o scaldasalviette.
Se ti serve documentazione mandami un pvt :)

Guarda, ti rispondo io per lei :

Oltre che una buona amica, è' un medico, e pure molto preparato sull' argomento ;).

E il ricercatore/biologo (io) conferma il tutto. Anche perchè mia moglie, come la maggior parte dellle donne, ha proprio quei problemi.

Ah, tanto per precisare, le muffe si formano x l'umidità, dove c'è forte sbalzo termico, solitamente dovuto ad imperfetto isolamento termico delle pareti.

Mettendo il riscaldamento sul pavinto non è che risolvi granchè, se non evitare le muffe vicino ai caloriferi (cosa evbitabile anche in altre maniere)

Se hai bisogno di documentazione di fisiologia e /o emodinamica diccelo :p (ovviamente è una battuta alla tua ultima frase, prendila come tale)

Ciao

;)

Gyxx

Coyote74
13-03-2006, 14:30
Ohi, senti, io più che dirti che quando mi metto le ciabatte le sento calde e la cosa mi dà fastidio non so che fare :D
Comunque poi è questione di gusti, ovviamente: io ho sempre caldo :p

L'ho detto che sei un boiler :ciapet:

Coyote74
13-03-2006, 14:36
Guarda, ti rispondo io per lei :

Oltre che una buona amica, è' un medico, e pure molto preparato sull' argomento ;).

E il ricercatore/biologo (io) conferma il tutto. Anche perchè mia moglie, come la maggior parte dellle donne, ha proprio quei problemi.

Ah, tanto per precisare, le muffe si formano x l'umidità, dove c'è forte sbalzo termico, solitamente dovuto ad imperfetto isolamento termico delle pareti.

Mettendo il riscaldamento sul pavinto non è che risolvi granchè, se non evitare le muffe vicino ai caloriferi (cosa evbitabile anche in altre maniere)

Se hai bisogno di documentazione di fisiologia e /o emodinamica diccelo :p (ovviamente è una battuta alla tua ultima frase, prendila come tale)

Ciao

;)

Gyxx

Quindi è un medico che ha dedicato vario tempo allo studio sulle problematiche dei riscaldamenti a pavimento? Bene, ma a questo punto dovete spiegarmi come una superficie a temperatura costante di 22-23° possa generare delle patologie vascolari. Lo chiedo proprio perchè sono molto interessato all'argomento.

gpc
13-03-2006, 14:53
L'ho detto che sei un boiler :ciapet:

Non sono mica una di quelle lucertole umane a sangue freddo, io :O Produco calore, io :O :D

Coyote74
13-03-2006, 15:03
Non sono mica una di quelle lucertole umane a sangue freddo, io :O Produco calore, io :O :D

Facciamo una cosa... ti do un vitalizio, vitto e alloggio, vieni a vivere a casa mia e così risolvo il problema del riscaldamento :D

Gyxx
13-03-2006, 15:23
Quindi è un medico che ha dedicato vario tempo allo studio sulle problematiche dei riscaldamenti a pavimento? Bene, ma a questo punto dovete spiegarmi come una superficie a temperatura costante di 22-23° possa generare delle patologie vascolari. Lo chiedo proprio perchè sono molto interessato all'argomento.
Al volo xchè NON sono il difensore d'ufficio di zena (anche xchè non credo ne abbia bisogno :p ) e perchè sono incasinato a lavoro :

è un anestesista, e l'emodinamica la DEVE conoscere bene, e ti assicuro che la conosce bene anche x problemi personali ;9.... e xchè ha lavorato in america (a Boston se non erro) su un progetto di animazione sospesa ;) in fase parecchio avanzata (è in gamba anche come ricercatrice) che trattava ello specifico di riscaldamento e raffreddamento dei tessuti :D e problemi realativi ed associati alal temperatura ....

...per sommi capi : non è la temperatura in se, è il gediente termico opposto a quello normale atteso ;9... accoppiato ad una circolazione imperfetta come quella media femminile (la circolazione maschile nelle gambe è molto differente, noi solitamente non abbaimo vene vericose :rotfl: ) mette in difficoltà la risalita del sangue (vasoldilatazione alle estremità inferiori quando invece sarebeb necessaria vasocostrizione) : questo produce una ritenzione dei liquidi (zampe a zampogna :D ) e una ristagnazione in generale del sangue, non molto salutare epericolosa x chi non ha la circolazione periferica opk al 100% (in parole povere l'80% delle donne non incinta + tutte quelle in cinta e tute quelel over 65).

Lascio a lei la replica quando torna a farsi vedere :D!

Cià

Gyxx

P.S. che GPC sotto sotto ababi una parte femminile molto sviluppata :asd: :rotfl: ??


Oh, si scherza, permaloso d'un ferrarese :Prrr: sena banano ......

:D :D :D

gpc
13-03-2006, 15:26
P.S. che GPC sotto sotto ababi una parte femminile molto sviluppata :asd: :rotfl: ??


Oh, si scherza, permaloso d'un ferrarese :Prrr: sena banano ......

:D :D :D

:grrr: :ncomment:

Ecco, da come crescono quelli che mi sono portato qui a Forlì devo dire che però il riscaldamento a pavimento piace alle palme :asd:

Coyote74
13-03-2006, 15:35
Al volo xchè NON sono il difensore d'ufficio di zena (anche xchè non credo ne abbia bisogno :p ) e perchè sono incasinato a lavoro :

è un anestesista, e l'emodinamica la DEVE conoscere bene, e ti assicuro che la conosce bene anche x problemi personali ;9.... e xchè ha lavorato in america (a Boston se non erro) su un progetto di animazione sospesa ;) in fase parecchio avanzata (è in gamba anche come ricercatrice) che trattava ello specifico di riscaldamento e raffreddamento dei tessuti :D e problemi realativi ed associati alal temperatura ....

...per sommi capi : non è la temperatura in se, è il gediente termico opposto a quello normale atteso ;9... accoppiato ad una circolazione imperfetta come quella media femminile (la circolazione maschile nelle gambe è molto differente, noi solitamente non abbaimo vene vericose :rotfl: ) mette in difficoltà la risalita del sangue (vasoldilatazione alle estremità inferiori quando invece sarebeb necessaria vasocostrizione) : questo produce una ritenzione dei liquidi (zampe a zampogna :D ) e una ristagnazione in generale del sangue, non molto salutare epericolosa x chi non ha la circolazione periferica opk al 100% (in parole povere l'80% delle donne non incinta + tutte quelle in cinta e tute quelel over 65).

Lascio a lei la replica quando torna a farsi vedere :D!

Cià

Gyxx

P.S. che GPC sotto sotto ababi una parte femminile molto sviluppata :asd: :rotfl: ??


Oh, si scherza, permaloso d'un ferrarese :Prrr: sena banano ......

:D :D :D

Gixx, ma guarda che io non ero mica polemico, perchè hai usato questo tono nel rispondermi? :confused: Chiedevo solo delle delucidazioni scientifiche su quello che affermavate.
E come in tutte le discussioni serie provo a rilanciare. Se una superficie a 22° provoca quei problemi (specie alle donne... l'ho sempre detto che sono esseri imperfetti :D ), che succede d'estate quando si stà all'aperto e la temperatura delle superfici supera abbondantemente i 35°? Quello che mi lascia perplesso è proprio il fatto che nei nuovi sistemi la temperatura del pavimento è molto bassa e vicinissima a quella ambientale e che a confronto un paio di scarpe e un paio di pantaloni tenuti addosso raggiungono temperature notevolmente superiori. Anche in questi casi il gradiente termico è opposto...

gpc
13-03-2006, 15:43
Gixx, ma guarda che io non ero mica polemico, perchè hai usato questo tono nel rispondermi? :confused: Chiedevo solo delle delucidazioni scientifiche su quello che affermavate.

No, ma lui scrive sempre così, è il Proteus in versione scientifica... :asd:
(e così caro Gyxx veniamo a pari :fuck: )

Gyxx
13-03-2006, 15:46
Gixx, ma guarda che io non ero mica polemico, perchè hai usato questo tono nel rispondermi? :confused: Chiedevo solo delle delucidazioni scientifiche su quello che affermavate.
E come in tutte le discussioni serie provo a rilanciare. Se una superficie a 22° provoca quei problemi (specie alle donne... l'ho sempre detto che sono esseri imperfetti :D ), che succede d'estate quando si stà all'aperto e la temperatura delle superfici supera abbondantemente i 35°? Quello che mi lascia perplesso è proprio il fatto che nei nuovi sistemi la temperatura del pavimento è molto bassa e vicinissima a quella ambientale e che a confronto un paio di scarpe e un paio di pantaloni tenuti addosso raggiungono temperature notevolmente superiori. Anche in questi casi il gradiente termico è opposto...
...no polemico tranqui ;)....

...scrivo a mitraglia in pochi millisecondi xchè sono fra una (pallosissima) riunione e l'altra ;) ....

...figurati, mi scusao s e sembrava così, ti assicuro che non è, magari mi son espresso male :D ......

....dicevo solo x as sicurarvi che se scrive qulkosa è + che ok, ancora rimando a lei le spiegazioni + precise, ma l'effetto sulel gambe è come quello di mettere i piedi a caposotto :D ...

cià, e scuasa ancora se son sembrato incazzè :D..


Gyxx

Gyxx
13-03-2006, 15:47
No, ma lui scrive sempre così, è il Proteus in versione scientifica... :asd:
(e così caro Gyxx veniamo a pari :fuck: )
...zzo è proteus :mbe: ????


si, ultimamente è sempre peggio poi ..


cmq :Prrr: a te e al banano, se non stai attento conoscendoti lo lessi e dai la colpa alla sociuetà del gas in quanto COMUNISTA

D: D:D :D

Coyote74
13-03-2006, 15:58
...no polemico tranqui ;)....

...scrivo a mitraglia in pochi millisecondi xchè sono fra una (pallosissima) riunione e l'altra ;) ....

...figurati, mi scusao s e sembrava così, ti assicuro che non è, magari mi son espresso male :D ......

....dicevo solo x as sicurarvi che se scrive qulkosa è + che ok, ancora rimando a lei le spiegazioni + precise, ma l'effetto sulel gambe è come quello di mettere i piedi a caposotto :D ...

cià, e scuasa ancora se son sembrato incazzè :D..


Gyxx

OK, no problem... aspetto che mi risponda lei :)

gpc
13-03-2006, 16:20
...zzo è proteus :mbe: ????



Quando lo leggi lo -ti- riconosci :D

Gyxx
13-03-2006, 16:38
Quando lo leggi lo -ti- riconosci :D



ok ma frattanto, nel dubbio ....

...fancJULIO !!!

http://www.doowopcity.com/images/julio_iglesias_cd_3.jpg

:O !

:asd: :asd: :asd:



Gyxx

marKolino
14-03-2006, 21:07
Ultima cosa: nei bagni va tenuto il normale riscaldamento con termisifone o scaldasalviette.
Se ti serve documentazione mandami un pvt :)
questo non è vero... si può benissimo far passare le serpentine anche nei bagni utilizzando un passo dei tubi più vicino rispetto alle altre stanze ;)

se poi vuoi uno scalda salviette per asciugare l'asciugamano... lo puoi sempre collegare al collettore dell'impianto (oltre ad avere il pavimento riscaldato)