PDA

View Full Version : CAVALLETTO IDEALE PER FOTOCAMERE FINO A 2,5KG MI SENTO DI CONSIGLIARVELO


levideo
12-03-2006, 07:48
IERI per 95 euro ho acquistato in svizzera un cavalletto della
manfrotto modello 718shb ideale per le fotocamere digitali reflex con peso
fino ai 2,5kg

la mia prima impressione e' stata davvero ottima , come sempre manfrotto e'
indice di qualita' il materiale mi sembra eccellente idem la robustezza e la
stabilita'

qualcuno di voi lo usa gia' ??


ciao marco

P.S IL COLMO E' CHE PER PAGARE DI MENO UN PRODOTTO ITALIANO UNO DEVE ACQUISTARLO ALL'ESTERO....

marklevi
12-03-2006, 15:27
io ho il 728b. l'ho pagato 110€ da ilfotoamatore. buon prodotto.

il mio viene dichiarato per 3.5kg ma bisogna far una nota. il peso dichiarato è solo indicativo. il problema nasce coni tele medio lunghi. la mia 20d + 70-200 pesano in totale 1.6 kg ma sono poco utilizzabili in quanto si notano delle microvibrazioni oltre una certa focale.

Venticello
12-03-2006, 16:33
io ho il 728b. l'ho pagato 110€ da ilfotoamatore. buon prodotto.

il mio viene dichiarato per 3.5kg ma bisogna far una nota. il peso dichiarato è solo indicativo. il problema nasce coni tele medio lunghi. la mia 20d + 70-200 pesano in totale 1.6 kg ma sono poco utilizzabili in quanto si notano delle microvibrazioni oltre una certa focale.

Ma tu dove fissi il cavalletto, sul corpo macchina o sull'anello del 70-200?

marklevi
12-03-2006, 18:14
forse dimentichi che l'anello del 70-200 costa 100 euro e passa :rolleyes:

TechnoPhil
12-03-2006, 19:40
ottimo prodotto davvero!!

anche io ho il 728b che va davvero bene!!secondo me inutile spendere di + x il cavalletto, a meno che uno nn sia professionista!!

poi bisogna contare che i cavalletti + buoni diventano davvero ingombranti....ma tanto, così si rischia di perdere la piacevolezza dell'avventura con la fotocamera!!

levideo
12-03-2006, 20:09
ciao amici io parlo invece del manfrotto 718shb ancora piu' compatto e maneggevole del vostro.
oggi pomeriggio l'ho testato in campo e devo dire che l'ho trovato superiore alle aspettative

sono davvero contentissimo di questo acquisto

marklevi
12-03-2006, 22:15
levideo, quanto è alto il 714 tutto aperto?

Venticello
12-03-2006, 22:54
forse dimentichi che l'anello del 70-200 costa 100 euro e passa :rolleyes:

Pensavi fosse in dotazione...però con il 70-200 montato se fissi il treppiede sulla fotocamera è normale che si sbilanci o vibri, non è stabile. Su qualche forum avevo visto un tizio che se ne era costruito uno artigianale in alluminio, non mi ricordo dove però...

marklevi
12-03-2006, 23:08
cmq con il cavo di scatto risolvo e basta non usare il 200mm... :D

darkfire
15-03-2006, 10:55
forse dimentichi che l'anello del 70-200 costa 100 euro e passa :rolleyes:

maledetti, anche sul mio zoom nikon è così: il vecchio 75-300 aveva l'anello, era fatto meglio e costava meno, il nuovo 70-300 ed non aveva l'anello, costava di più (e le ottiche sono mediocri).

Ma che gli costa mettere un'anello di metallo attorno allo zoomone?

marklevi
15-03-2006, 18:29
sigma col 70-200 da 850€ lo regala

Aragorn77
15-03-2006, 21:56
Io invece sono indeciso se prendere il 718shb o il 718b.

La differenza di prezzo è minima, il dilemma è se favorire la maggior trasportabilità alla maggior altezza.

718b: Altezza Max. 166.3 cm, Chiuso: 49.0 cm Peso 1.40 kg
718shb: Altezza Max. 123.2 cm, Chiuso: 40.5 cm Peso 1.20 kg


Conoscendomi gradirei un peso minore :D, non vorrei però che quei 40cm in altezza massima si facessero sentire.

Attendo vostri consigli, grazie.

marklevi
15-03-2006, 22:31
meglio alto. per 2 etti e 10cm in + da chiuso, non ci pensare 2 volte. un treppiede alto ti fa lavorare in modo comodo, anche se solo per 2 scatti. un treppiede basso ti fa stare con la schiena piegata, un dramma ;)

Venticello
16-03-2006, 06:57
meglio alto. per 2 etti e 10cm in + da chiuso, non ci pensare 2 volte. un treppiede alto ti fa lavorare in modo comodo, anche se solo per 2 scatti. un treppiede basso ti fa stare con la schiena piegata, un dramma ;)

Assolutamente d'accordo, vista la differenza di dimensioni e peso così ridotta non ci pensare 2 volte, l'ho avuto un treppiede così basso, è veramente di uno scomodo assurdo, al limite vanno bene se hai una fotocamera col mirino a pozzetto o una compatta col display ruotabile.

Aragorn77
16-03-2006, 10:09
Assolutamente d'accordo, vista la differenza di dimensioni e peso così ridotta non ci pensare 2 volte, l'ho avuto un treppiede così basso, è veramente di uno scomodo assurdo, al limite vanno bene se hai una fotocamera col mirino a pozzetto o una compatta col display ruotabile.

Ho una Nikon d70s con la quale uso per il momento un 35-80 dell mia cara F60, risparmiando un poco alla volta aggiungerò dei nuovi obiettivi. Non credo andrò mai oltre il 70-200 come peso quindi la capacità massima di carico di 2,5 kg dovrebbe essere più che sufficiente. O devo sacrificare ancora di più la schiena e prendere il 728 come Marklevi? Perchè ci penso sempre 3000 volte prima di fare un acquisto? :D

Venticello
16-03-2006, 12:39
Ho una Nikon d70s con la quale uso per il momento un 35-80 dell mia cara F60, risparmiando un poco alla volta aggiungerò dei nuovi obiettivi. Non credo andrò mai oltre il 70-200 come peso quindi la capacità massima di carico di 2,5 kg dovrebbe essere più che sufficiente. O devo sacrificare ancora di più la schiena e prendere il 728 come Marklevi? Perchè ci penso sempre 3000 volte prima di fare un acquisto? :D

Ma non è questione di "capacità di carico", un treppiede che raggiunge un'altezza più elevata è sicuramente più comodo da usare, come dice marklevi stare chinati è un dramma...e pure pericoloso :ciapet: e non credo che 200g in più da portare a spalla siano un dramma, stiamo parlando del peso di un 50mm.

Aragorn77
16-03-2006, 12:43
Ma non è questione di "capacità di carico", un treppiede che raggiunge un'altezza più elevata è sicuramente più comodo da usare, come dice marklevi stare chinati è un dramma...e pure pericoloso :ciapet: e non credo che 200g in più da portare a spalla siano un dramma, stiamo parlando del peso di un 50mm.

Nell'ultimo post scartato il cavalletto più corto (718shb), ero in dubbio tra il 718b o il 728b, stessa altezza più o meno ma con capacità di carico differente: 2,5 kg per il 718b e 3,5 kg per il 728b.

marklevi
16-03-2006, 14:09
la differenza principale dovrebbe essere la testa. nel 718 c'è una filettatura con una piccola pallina sotto. quindi è una cosa proprio basilare, tra l'altro mi sembra che non si possa posizionare la cam per inquadrature verticali, ma il grande vantaggio di poter montare teste separate.
il mio 728 ha una testa a assi integrata di discreta fattura con piastra a sgancio rapida (essenziale imho, ce l'ha il 718?).

per i kg.. + che il peso con le lunghe focali si presentano delle microvibrazioni che rendono difficile uno scatto perfetto.
per questo esistono le teste da 100-200 euro :D

Aragorn77
16-03-2006, 14:23
la differenza principale dovrebbe essere la testa. nel 718 c'è una filettatura con una piccola pallina sotto. quindi è una cosa proprio basilare, tra l'altro mi sembra che non si possa posizionare la cam per inquadrature verticali, ma il grande vantaggio di poter montare teste separate.
il mio 728 ha una testa a assi integrata di discreta fattura con piastra a sgancio rapida (essenziale imho, ce l'ha il 718?).

per i kg.. + che il peso con le lunghe focali si presentano delle microvibrazioni che rendono difficile uno scatto perfetto.
per questo esistono le teste da 100-200 euro :D

Da quello che ho capito io le differenze nella testa integrata ci sono tra i modelli che finiscono con "4" e quelli con "8".

Invece il 718 e il 728, hanno la stessa testa mentre cambia la robustezza delle gambe.

stefanomandelli
16-03-2006, 20:48
Raga discusisone interessante perchè ognuno di voi posta delle foto sui cavalletti che possedete dicendo pregi e difetti??

io sono interessato al 728 ma in giro no si trovano foto della testina in particolare


ciao

Aragorn77
16-03-2006, 20:57
Raga discusisone interessante perchè ognuno di voi posta delle foto sui cavalletti che possedete dicendo pregi e difetti??

io sono interessato al 728 ma in giro no si trovano foto della testina in particolare


ciao

Purtroppo sul sityo della MAnfrotto non si trovano delle foto dettagliate ma solo di insieme.

Comunque da quello che ho capito io la testa della serie "8" quindi 718 e 728 è quella a coda di rondine, modelli buoni sia per fotocamere che mini dv cam.
la serie "4" 714 e 724 hanno la testa a sfera.

Scusate se non conosco i termini tecnici. Spero almeno di essermi fatto capire. Il dilemma però resta 718 o 728 :confused:

TechnoPhil
17-03-2006, 08:23
Purtroppo sul sityo della MAnfrotto non si trovano delle foto dettagliate ma solo di insieme.

Comunque da quello che ho capito io la testa della serie "8" quindi 718 e 728 è quella a coda di rondine, modelli buoni sia per fotocamere che mini dv cam.
la serie "4" 714 e 724 hanno la testa a sfera.

Scusate se non conosco i termini tecnici. Spero almeno di essermi fatto capire. Il dilemma però resta 718 o 728 :confused:


la differentra tra 1 due è solo la testa!!nel 718 è ferma mentre nel 728 si regola!

stefanomandelli
17-03-2006, 09:01
Bene allora 728!!
Ho letto benela rispota di marklevi che con quello li posso pure metterla in verticale la macchina fotografica???

Marklevi dai posta delle foto!!!!!
:D


ciao

marklevi
17-03-2006, 11:26
non posso mettere foto ora. il 728 ha una normalissima testa a 3 assi indipendenti e certo che si può mettere la fotoc in verticale anche se in questo caso col tele tende un pelo a scendere ma come ti ho detto... è un prodotto dall'ottimo rapp prezzo prestaz, non un granitico 055 da 200€

stefanomandelli
17-03-2006, 11:31
ok

Aragorn77
17-03-2006, 12:13
la differentra tra 1 due è solo la testa!!nel 718 è ferma mentre nel 728 si regola!

Scusatemi forse sono io che non riesco a comprendere, ma vi allego le due descrizioni prese dal sito Manfrotto. Ci sono sicuramente delle diffrenze da quello che capisco nei blocchi ma anche la testa del 718b ha 3 movimenti.

Il 718B è un treppiedi a 4 sezioni compatto. Nonostante la sua compattezza, in elevazione copre così ogni esigenza di inquadratura. La testa foto-video a 3 movimenti di serie ha pratici comandi separati per panoramica e inclinazione ed è anche già dotata di piastra rapida a 'coda di rondine'. La pratica leva centrale che comanda la testa permette poi di effettuare sequenze più fluide con la videocamera o di seguire più facilmente i soggetti in movimento. I tubi con profilo a 'D' antitorsione incrementano inoltre la rigidità stessa del sistema. Il set-up resta sempre velocissimo, grazie alle leve rapide di blocco/sblocco delle sezioni. La colonna centrale è reversibile e una leva rapida la blocca nella posizione desiderata. Di serie, il DIGI 718B ha la sacca da trasporto (da portare anche a zaino).



l 728B dispone di serie di una testa universale a 3 movimenti, adatta ad essere impiegata sia con piccole videocamere sia con fotocamere. Dispone di blocchi separati per panoramica, inclinazione e ribaltamento laterale, di piastra rapida e di leva centrale per poter effettuare sequenze più fluide con la videocamera e per poter seguire più facilmente i soggetti in movimento. I tubi con profilo a 'D' antitorsione incrementano inoltre la rigidità stessa del treppiedi, capace i portare fino 3,5kg e di oltrepassare in altezza i 164cm. Nonostante la testa a tre movimenti incorporata (corredata di piastra rapida) e la notevole altezza utile, il 728B resta molto compatto: chiuso misura poco più di 51cm. Come in tutti i Digi, il set-up è velocissimo, grazie alle leve rapide di blocco/sblocco delle sezioni. La colonna centrale è reversibile e una leva rapida la blocca nella posizione desiderata. Di serie, il DIGI 728B ha la sacca da trasporto con cinghie (da portare anche a zaino).



In parole povere chi sarebbe così gentile da spiegarmi cosa permette di fare 728 che il 718 non puo fare? Grazie

marklevi
17-03-2006, 13:20
e ribaltamento laterale,

In parole povere chi sarebbe così gentile da spiegarmi cosa permette di fare 728 che il 718 non puo fare? Grazie


forse questo.

evl
27-03-2006, 22:09
chiedo scusa se mi intrometto,

ho visto i treppiedi della Soligor a prezzi molto accettabili (soprattutto per il primo acquisto).

Sapete dirmi come sono qualitativamente?

Grazie

marklevi
28-03-2006, 16:31
Sapete dirmi come sono qualitativamente?
Grazie

no :(

edoardovendrami
26-04-2006, 06:57
Ho acquistato questo manfrotto 718b e non sono per nulla contento, non c'è la bolla, è pasticoso :muro: .
Non c'è nulla che non ci sia nel mio vecchio treppiede cinese da 20 euro.
Secondo me il mio vecchio treppiede cinese con la bolla è meglio.
Per me 100 euro per il modello 718b non li vale, poi fatte voi.
Metterò in vendita il mio manfrotto appena aquistato e usato solo una volta.
Quelli manfrotto da 100 euro sono come quelli cinesi da 20 euro.
La sacca da trasporto manfrotto è made in cina e il treppiede non c'è scritto dove sia stato fatto.
Ciao

TechnoPhil
26-04-2006, 07:27
Ho acquistato questo manfrotto 718b e non sono per nulla contento, non c'è la bolla, è pasticoso :muro: .
Non c'è nulla che non ci sia nel mio vecchio treppiede cinese da 20 euro.
Secondo me il mio vecchio treppiede cinese con la bolla è meglio.
Per me 100 euro per il modello 718b non li vale, poi fatte voi.
Metterò in vendita il mio manfrotto appena aquistato e usato solo una volta.
Quelli manfrotto da 100 euro sono come quelli cinesi da 20 euro.
La sacca da trasporto manfrotto è made in cina e il treppiede non c'è scritto dove sia stato fatto.
Ciao


mi sembra che tustia 1 pò esagerando... :rolleyes:

edoardovendrami
26-04-2006, 08:02
mi sembra che tustia 1 pò esagerando... :rolleyes:

Mi spiego meglio: voglio dire che il manfrotto 718b da 100 euro costa troppo ed è come quelli treppiedi da 20 euro.
A questo punto se volete comprare il manfrotto da 100 euro è meglio comprare un treppiede qualsiasi da 20 euro che è la stessa cosa e non solo, molti di quelli da 20 euro hanno anche la bolla.
Ciao

TechnoPhil
26-04-2006, 16:17
Mi spiego meglio: voglio dire che il manfrotto 718b da 100 euro costa troppo ed è come quelli treppiedi da 20 euro.
A questo punto se volete comprare il manfrotto da 100 euro è meglio comprare un treppiede qualsiasi da 20 euro che è la stessa cosa e non solo, molti di quelli da 20 euro hanno anche la bolla.
Ciao


il 718b è praticamente come il mio 728b, la differenza è la testa tutta girevole, che nel tuo non c'è!!

non mi sembra proprio 1 cavalletto "scarno" e "scarso"

anzi...proprio tutt'altro x quel che costa....

molto robusto...fermo e pesante il giusto!!!

vedi un pò!! :rolleyes:

marklevi
26-04-2006, 19:48
Mi spiego meglio: voglio dire che il manfrotto 718b da 100 euro costa troppo ed è come quelli treppiedi da 20 euro.
A questo punto se volete comprare il manfrotto da 100 euro è meglio comprare un treppiede qualsiasi da 20 euro che è la stessa cosa e non solo, molti di quelli da 20 euro hanno anche la bolla.
Ciao


ho avuto un treppiede cinese da 20€. poi ho cambiato felicemente con un Reporter da 40€, ora ho il manfrotto 728b da 110€: felicissimo del cambio.
vale tutto il prezzo che costa. è altissimo, stabile, piccolo da trasportare, leggero, testa di discreta qualità. non a caso costa almeno 60€ in meno di una combinazione 190 + testa ma il vantaggio in termini di peso e dimensioni è fondamentale per un utilizzo "on the road" per me

la bolla... :mc: e chi dice che la bolla sul treppiede da 20€ è montata dritta? e poi.. prima di scattare.. non guardi nel mirino?

edoardovendrami
27-04-2006, 06:16
ho avuto un treppiede cinese da 20€. poi ho cambiato felicemente con un Reporter da 40€, ora ho il manfrotto 728b da 110€: felicissimo del cambio.
vale tutto il prezzo che costa. è altissimo, stabile, piccolo da trasportare, leggero, testa di discreta qualità. non a caso costa almeno 60€ in meno di una combinazione 190 + testa ma il vantaggio in termini di peso e dimensioni è fondamentale per un utilizzo "on the road" per me

la bolla... :mc: e chi dice che la bolla sul treppiede da 20€ è montata dritta? e poi.. prima di scattare.. non guardi nel mirino?
Lasciamo stare i treppiedi da 200 o 300 euro.
Io faccio il confronto tra manfrotto 718b con un treppiede da 20 euro.
Io scrivo per esperienza propria, ho il treppiede da 20 euro con la bolla e funziona.
Anche quello mio da 20 euro è alto, stabile e ecc.
Ho solo fatto un acquisto che se io avessi provato prima non avrei comprato perchè il manfrotto 718b è come il mio treppiede da 20 euro.
Tutti i due treppiedi sono ottimi solo che il manfrotto costa molto di più.
Spero di essere stato chiaro.

darkfire
27-04-2006, 08:16
venerdì scorso ero a torino e mi è capitato tra le mani il manfrotto digi ed un altro con una sigla che *poteva essere* 718. Mi è sembrato tutto fuor che una baracca: estremamente stabile sulle gambe e con una bella sensazione di robustezza. La testa non era fenomenale, ma credo si potesse cambiare, ad ogni modo tutta un'altra roba rispetto alla concorrenza cinese (bolla o meno). In realtà sul momento c'era troppa coda ed il negozio non mi piaceva (aveva prezzi gonfiati di un buon 30% rispetto alla concorrenza sulle cose di cui conosco i prezzi) altrimenti l'avrei comprato. Poi avevo poco tempo.
Lunedì, invece, al ritorno da un'escursione sotto la pioggia ad una cascata in quota, sono passato da un amico fotografo ed ho acquistato uno slik compact in quanto mi serviva qualcosa di estremamente leggero su cui montare il telemetro con il 35 mm nelle foto di panorami con tempi lunghi. Ovvio che non è un manfrotto, ma è meglio dei cinesi che ho visto normalmente in giro (purtroppo non ha la bolla) e per un 35 mm a telemetro (quindi senza le vibrazioni dello specchio) mi sembrava uno spreco ordinare un manfrotto che sarebbe costato 6 volte tanto e sarebbe pesato il doppio.
Ovvio che non ci andrei a montarvi il 70/300 nikon senza anello perchè sarei certo del mosso :D

marklevi
27-04-2006, 11:57
Tutti i due treppiedi sono ottimi solo che il manfrotto costa molto di più.
Spero di essere stato chiaro.


chiaro lo eri stato pure prima.. olo che non sono d'accordo (e nemmeno darkfire lo è..). ti ho detto che ho avuto il cinese da 20€ e pure uno da 40€ (molto meglio del cinese già questo..), il manfrotto da 110€ è molto meglio.

la bolla... con le "livelle" ci lavoro.. per trovarne una veramente dritta montata sul supporto d'alluminio lungo anche 80cm biogn spendere un po.. figuriamoci su un terpp da 20€.. poi.. la pendenza di qualche grado NON saresti in grado di vederla.

con cosa lo usi il treppiede?

TechnoPhil
27-04-2006, 12:40
a parte tutto...mi sembra proprio 1 ca@@ata paragonare 1 cavalletto cinese col MANFROTTO, rinomato x essere il migliore in circolazione!!

basta solo questa affermazione!

edoardovendrami
27-04-2006, 14:08
a parte tutto...mi sembra proprio 1 ca@@ata paragonare 1 cavalletto cinese col MANFROTTO, rinomato x essere il migliore in circolazione!!

basta solo questa affermazione!
Veramente non ho fatto il paragone con un manfrotto vero da 200 euro, quelli si sono veri treppiedi ma quello manfrotto 718b, somente quello 718b è come quelli che costano poco.
Io ho la canon 350d+ canon 17-85+ sigma 10-20.
Ciao

gmaxgmax
27-04-2006, 18:35
Ciao, entro nel merito della vostra conversazione ...
sono un principiante squattrinato del birdwatching e desidererei acquistare un treppiede valido ....
so che le richieste sono sempre quelle:
stabile
economico
alto
leggero
ecc..

Comunque, visto che uso prevalentemente un 500mm (uso già un monopode fissato al tele) e cammino un sacco, cosa mi consigliate?
Mille grazie,
Max

marklevi
27-04-2006, 19:39
come detto qui. il manfrotto 728 718 arriva a 160 ed oltre, + la macchina, hai il mirino ad altezza di occhio. io alto 180cm non ho problemi. poi dipende anche dalle tue esigenze

darkfire
28-04-2006, 07:57
io non mi fiderei poi molto a tirare a massima estensione un cavalletto: è proprio in tali condizioni che diventa più instabile, inoltre, le fotografie dal basso hanno il vantaggio di una prospettiva "particolare" e di poter inquadrare più terreno. Ovvio che è un po' più scomodo ma chi ha detto che la fotografia debba essere un hobby comodo? :D

mailand
28-04-2006, 08:40
io non mi fiderei poi molto a tirare a massima estensione un cavalletto: è proprio in tali condizioni che diventa più instabile
più che la massima estensione in sè, è soprattutto l'utilizzo dell'asta centrale a rendere instabile il cavalletto, finchè si allungano le 3 gambe no problem, la stabilità non peggiora drammaticamente, allungando il perno centrale invece è "caldamente raccomandato" l'uso di comandi esterni (telecomandi, comandi a fili, autoscatto...)
;)

marklevi
28-04-2006, 20:01
questo senza dubbio.. la colonna centrale è la cosa + critica

Freddypic
30-04-2006, 21:22
ragazzi oggi invece facendo un giretto ho incontrato un banco dove un fotografo di vecchia data vendeva un tripod nuovo (non so bene di che marca forse non ne aveva una) e cmq io non sono molto propenso agli acquisti di oggetti non conscuti ma questo faceva proprio la sua figura...alto completamente esteso circa 1.80 completamente in aciaio e pesantissimo ogni "zampa" era larga cirga 4-5 cm (impressionante poteva reggermi anche a me) la testa era veramente completa con blocchi e manopole professionali...uno della manfrotto della stessa qualità si aggira sui 250-300 euro circa e il tipo mi vendeva la bestia sui 70 euro...la prox domenica me lo vado comprare...io me ne intendo e quello era veramente fatto bene...più utile per uso in studio che per trasporto perchè molto pesante ed ingombrante ma di assoluta matrice professionale...un vero affare..!

edoardovendrami
02-05-2006, 06:37
ragazzi oggi invece facendo un giretto ho incontrato un banco dove un fotografo di vecchia data vendeva un tripod nuovo (non so bene di che marca forse non ne aveva una) e cmq io non sono molto propenso agli acquisti di oggetti non conscuti ma questo faceva proprio la sua figura...alto completamente esteso circa 1.80 completamente in aciaio e pesantissimo ogni "zampa" era larga cirga 4-5 cm (impressionante poteva reggermi anche a me) la testa era veramente completa con blocchi e manopole professionali...uno della manfrotto della stessa qualità si aggira sui 250-300 euro circa e il tipo mi vendeva la bestia sui 70 euro...la prox domenica me lo vado comprare...io me ne intendo e quello era veramente fatto bene...più utile per uso in studio che per trasporto perchè molto pesante ed ingombrante ma di assoluta matrice professionale...un vero affare..!
Fai benissimo, era proprio questo quello che dicevo: ci sono tanti treppiede di marca sconosciuta que sono ottimi come i costosi manfrotto.
Ho visto questo weekend un sony VCT-R640 a 48,00 euro ed è ottimo ma ormai ho speso 100,00 euro per un manfrotto :muro: