PDA

View Full Version : Un aiuto per un rintronito di reti


Sisolo1
11-03-2006, 22:58
cIAO SONO NUOVO E NEMMENO MOLTO ESPERTO DI RETI E VOLEVO CAPIRE UNA COSA CHE NON è LA PRIMA VOLTA CHE MI CAPITA.

Ops scusate caps...
.....in pratica ho una rete di soli due pc...uno si chiama pclavoro e uno pccasa.
Ultimamente ho avuto grossi problemi con il pclavoro che è anche l'host e ho dovuto reistallare tutto win alchè, cosa che mi è successa altre volte rifaccio tutta la configurazione manuale della rete, riesco a condividere tutto, quindi le cartelle e tutto il resto tranne la connessione a internet.
Nonostante io abiliti quest'ultima sull pc host con il client non riesco a navigare e la configurazione è la medesima di prima.
Qualcuno mi ha detto che l'errore sta nel aver installato prima la rete nel pc client ma questo vuol dire che tutte le volte che su un host capita di dover rifare una nuova installazione di Windows neccessariamente bisogna rreinstallare win anche negli altri pc?
Comunque vi do i dati dei due pc così spero che qualcuno cortesemente mi tolga definitivamente questo problema che mi ha già colpito più volte.

pclavoro
windows 2003 server standard edition
- Scheda di rete che va in internet con alice

Allora su connessioni di rete ho l'icona di Alice nella parte superiore dove c'è scritto "a banda larga" su quella metto la spunta sulla voce "Consenti ad altri utenti di rete di collegarsi tramite questo computer" e subito sotto scelgo di afrla puntare sulla scheda di rete "Connessione internet" che è al scheda dove è collegato il modem, una 3com che io ho chiamato Connessione internet alla quale ho dato...

indirizzo ip 192.168.0.1

netmask 255.255.255.0


-scheda di rete del host (pclavoro) (windows 2003 server)

indirizzo ip 172.16.0.3

netmask 255.255.255.0

gatway predefinito 192.198.100.1

Dns preferito 212.216.112.112

Dns alternativo 84.74.224.227


-scheda di rete del client (pccasa) (windows xp professional)

indirizzo ip 172.16.0.4

netmask 255.255.255.0

gatway predefinito 172.16.0.3

Dns preferito 212.216.112.112

Dns alternativo 84.74.224.227

Gruppo di LAvoro su entrambi chiaramente lo stesso ,infatti condivido tutto,
RETEANDREA

ALTRI DATI CHE POSSOD DARVI PER FARMI AIUTARE


C:\Documents and Settings\andrea>IPCONFIG

Configurazione IP di Windows


Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 172.16.0.3
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.100.1

Scheda Ethernet Connessione internet:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

Scheda PPP Alice:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 80.117.***.***
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 80.117.***.***


Sul PCCASA

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 172.16.0.4
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 172.16.0.3

Ripeto funziona tutto tranne la condivisione conessione per il client.

cIAO E GRAZIE DI CUORE A CHI MI AIUTERA'

gnpb
12-03-2006, 00:06
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 172.16.0.3
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.100.1

Scheda Ethernet Connessione internet:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :


Così ad occhio il problema è questo: il gateway della lan2 deve essere 192.168.0.1 e non 192.168.100.1 altrimenti come fà il pccasa ad avere accesso alla connessione? Se non basta credo dovrai fare un bridge tra lan2 e la scheda ethernet della connessione internet. I dns non è necessario specificarli, quindi li toglierei tranne che che sulla scheda del modem dove ci vanno quelli forniti dal tuo provider (ma anche questo non è necessario, dipende dal provider).
Credo :D

Sisolo1
12-03-2006, 02:00
ciao gnpb, ho provato i tuoi consigli ma nessuno dei due ha funzionato e tra l'altro se io afccio un bridge tra la connessione internet e lan 2 poi non funziona + nemmeno la condivisione delle cartelle...per quanto riguarda il gatway avevo già provato ma non ha funzionato..poi c'è anche da dire che quasta configurazione con gatway 192.168.100.1 mi è sempre funzionata...boh non capisco davvero questo mistero!! :eek:

gnpb
12-03-2006, 02:14
ciao gnpb, ho provato i tuoi consigli ma nessuno dei due ha funzionato e tra l'altro se io afccio un bridge tra la connessione internet e lan 2 poi non funziona + nemmeno la condivisione delle cartelle...per quanto riguarda il gatway avevo già provato ma non ha funzionato..poi c'è anche da dire che quasta configurazione con gatway 192.168.100.1 mi è sempre funzionata...boh non capisco davvero questo mistero!! :eek:
Per quel che ne so io il gateway è l'indirizzo della scheda del server che ha accesso a internet al quale deve puntare l'host se vuole accedere anch'esso. Potrebbe essere che gli indirizzi delle schede (avendo come maschera 255.255.255.0) debbano essere tutti compresi nel range 192.168.0.xxx ponendo la scheda per l'accesso condiviso come di default per windows ovvero 192.168.0.1.
In ogni caso facendo il bridge (fra tutte le schede e poi condividendo il bridge come connessione internet che quindi verrebbe ad avere il famoso 192.168.0.1 come indirizzo) dovresti risolvere il problema degli indirizzi appartenenti a diverse sottoreti. Per fare il bridge devi prima disabilitare la condivisione sulla lan(2). Almeno a me funziona così. Poi avresti accesso a tutte le cartelle condivise sui vari pc (provato con 1 pc server con modem usb e 2 pc client tutti e 3 con xp sp1/2). Rimangono da controllare eventuali limitazioni di accesso (tipo firewall vari e/o di win). :sofico:

Teoricamente però con lo stesso range di indirizzi non dovresti avere bisogno del bridge.
ps. tra l'altro win 2003 dovrebbe avere il servizio di router integrato che amplia le possibilità ma le complica anche