PDA

View Full Version : Chimica!


ShadowMan
11-03-2006, 16:57
Allora ho un problema con gli esecizi che mi chiedono dei calcoli stechiometrici o similil.

Del tipo:
calcolare la quantità in grammi di acido solforico ottenibile avendo a disposizione 339.71gr di Sb2S3 e 378.42gr di HNO3, secondo la reazione da bilanciare)

Sb[2]S[3] è HNO[3] -> HSbO[3] + H[2]SO[4] + NO + H[2]O

bilancio la reazione ed esce:

3Sb[2]S[3] + 28HNO[3] -> 6HSbO[3] + 9H[2]SO[4] + 28NO + 2H[2]O

e dopo? :mbe: :confused: :muro:

Mi trovo le moli con la forumla [?]: grammi/peso molecolare.

con 339.71gr di Sb2S3 ho 1mol
con 378.42gr di HNO3 ho 6mol

e poi fine..non so come trovarmi i grammi di acido solforico. :muro:

CioKKoBaMBuZzo
11-03-2006, 17:41
trovi il fattore limitante facendo
n/coeff.stechiometrico (dove n=numero moli)
il composto in cui viene fuori il numero più basso è il fattore limitante
poi fai una proporzione
n(fattore limitante) : n(acido solforico) = coeff.stechiometrico(fattore limitante) : coeff.stechiometrico(acdio solforico)
in questo modo ricavi il numero di moli dell'acido solforico...poi basta moltiplicare quel neumero per la massa molare del composto e ti trovi la massa in grammi :D

ShadowMan
11-03-2006, 17:47
trovi il fattore limitante facendo
n/coeff.stechiometrico (dove n=numero moli)
il composto in cui viene fuori il numero più basso è il fattore limitante
poi fai una proporzione
n(fattore limitante) : n(acido solforico) = coeff.stechiometrico(fattore limitante) : coeff.stechiometrico(acdio solforico)
in questo modo ricavi il numero di moli dell'acido solforico...poi basta moltiplicare quel neumero per la massa molare del composto e ti trovi la massa in grammi :D

ok.

c'è solo un piccolo problema...qual'è il coefficiente stechiometrico che devo usare per fare n/coeff.stechiometrico in modo da ottenre la specie in difetto?? :mbe:

CioKKoBaMBuZzo
11-03-2006, 18:03
sono i numeri grandi che metti davanti ai composti quando bilanci la reazione :D
non è uno solo..ogni composto ha il suo...quindi fai n(composto)/c.stechiometrico(composto)

ShadowMan
11-03-2006, 18:10
sono i numeri grandi che metti davanti ai composti quando bilanci la reazione :D
non è uno solo..ogni composto ha il suo...quindi fai n(composto)/c.stechiometrico(composto)

quindi per
Sb[2]S[3] = 1/3
HNO[3] = 6/28

però per acido solforico non so quante moli ho...che faccio 9/9?

CioKKoBaMBuZzo
11-03-2006, 18:14
no no...questo apssaggio lo devi fare solo per i due reagenti (Sb2S3 e HNO3)...per vedere quale dei due è quello che controlla i prodotti della reazione...per trovare il numero di moli dell'acido solforico devi fare la proporzione che ti ho scritto, che alla fine verrebbe
n(acido solforico) = n(fattore limitante)*coeff.stechiometrico(acido solforico)/coeff.stechiometrico(fattore limitante)

ShadowMan
11-03-2006, 18:17
forse ci sono riuscito! :D

HNO[3] è il composto in difetto. quindi

6 : X = 28 : 9

x= (6*9) / 28 = 1.9285

1.9285 * 98.07 = 189.12

189.12 sono i grammi di acido solfori che ottengo giusto?

Se si forse l'ho risolto percè è unguale a una delle risposte.

CioKKoBaMBuZzo
11-03-2006, 18:19
esatto :D

ShadowMan
11-03-2006, 18:24
esatto :D


e vai!!!! :) :D

grazie mille per l'aiuto! :)

wacko
12-03-2006, 10:38
Avete idea di dove posso trovare su internet esercizi sulle redox ? In particolare mi servirebbero quelli come questo che ha proposto shadow cioè dove alla fine bisogna calcolare le quantità (In grammi) di ogni composti. Sui libri che ho io ci sono solo le redox da bilanciare.

Grazie.

CioKKoBaMBuZzo
12-03-2006, 11:15
bhè il mio libro di chimica ha tutti esercizi simili nel capitolo della stechiometria...è Nuovo Corso di Chimica, editore Minerva Italica
su inernet non so dove potresti trovarli sorry

ShadowMan
12-03-2006, 12:34
Altro giro altra esercizio che non mi viene! :muro:

ed è pure simile a quello di prima! :muro: :muro:

"Calcolare la quantità in grammi di Ag ottenibile avendo a disposizione 65.38gr di Zn, 462.52gr di Ag[3]AsO[4] ed un eccesso di NaOH secondo la reazione (da bilanciare):

Zn + Ag[3]AsO[4] + NaOH -> Na[2]ZnO[2] + Ag + AsH[3] + H[2]O

La bilancio:

11Zn + 6Ag[3]AsO[4] + 22NaOH + 20H[2]O -> 11Na[2]ZnO[2] + 18Ag + 6AsH[3] + 44(OH)-

65.38gr di Zn = 1mol
462.52gr di Ag[3]AsO[4] = 1mol

Lo Zn è in difetto giusto?

Quindi:

n(num.mol Ag) = n(Zn) + coeff.(Ag) / coeff.(Zn) = 1.63

gr Ag = 1.63 * 107.87 = 175.82

Che non è il risulato che il prof ha detto che era giusto. :muro:

dove sbaglio questa volta? :confused:

wacko
12-03-2006, 13:27
Forse si deve fare:

n(num.mol Ag) = n(Zn) * coeff.(Ag) / coeff.(Zn)

e non:

n(num.mol Ag) = n(Zn) + coeff.(Ag) / coeff.(Zn)

CioKKoBaMBuZzo
12-03-2006, 13:39
no ha solamente sbagliato a scrivere ma nel calcolo ha moltiplicato...

mmm forse in questo caso non bisogna trovare il reagente limitante, ma fare
n(Ag3AsO4):n(Ag)=6:18

quindi alla fine viene

n(Ag)=1*18/6=3mol

quindi 3*107.87=323,61 g

però non ne sono per niente sicuro (io se avessi dovuto fare l'es l'avrei fatto come hai fatto te :D )
però mi rimane sempre un dubbio..sei sicuro di quel bilanciamento? forse è un argomento che non ho ancora studiato, però negli esercizi che ho fatto io, quando davano una reazione da bilanciare non bisognava aggiungere altri reagenti, bisognava solamente mettere i coefficienti stechiometrici...bho

ShadowMan
12-03-2006, 13:49
no ha solamente sbagliato a scrivere ma nel calcolo ha moltiplicato...

mmm forse in questo caso non bisogna trovare il reagente limitante, ma fare
n(Ag3AsO4):n(Ag)=6:18

quindi alla fine viene

n(Ag)=1*18/6=3mol

quindi 3*107.87=323,61 g

però non ne sono per niente sicuro (io se avessi dovuto fare l'es l'avrei fatto come hai fatto te :D )
però mi rimane sempre un dubbio..sei sicuro di quel bilanciamento? forse è un argomento che non ho ancora studiato, però negli esercizi che ho fatto io, quando davano una reazione da bilanciare non bisognava aggiungere altri reagenti, bisognava solamente mettere i coefficienti stechiometrici...bho

si ho sbagliato a scrivere ma ho moltiplicato sopra. :D

avevo provato anche come hai detto tu ma il risultato non è quello.
Il prof ha detto che otteniamo 58.84gr di Ag.

la redox credo di averla bilanciata bene perché tutti gli elemtenti sono bilanciati...mi sa che la ri-controllo per sicurezza però

CioKKoBaMBuZzo
12-03-2006, 13:56
no ma io intendevo dire che nella reazione data l'acqua non era fra i reagenti, ma fra i prodotti, mentre nella reazione bilanciata l'hai messa fra i reagenti e nei prodotti hai messo (OH)-
forse però è un procedimento che io non ho ancora studiato e quindi si può fare..non lo so :D

ShadowMan
12-03-2006, 14:11
no ma io intendevo dire che nella reazione data l'acqua non era fra i reagenti, ma fra i prodotti, mentre nella reazione bilanciata l'hai messa fra i reagenti e nei prodotti hai messo (OH)-
forse però è un procedimento che io non ho ancora studiato e quindi si può fare..non lo so :D

ah.ok ora ho capito! :D

beh bilanciandola con il metodo delle semi-reazioni così mi esce...essendo basica devo bilanciare l'O e l'H con il doppio degli (OH)- necessari e poi con H[2]O.
le semi reazioni sono queste:

Ox] Zn -> (ZnO[2])+2 che bilanciata diventa Zn + 4(OH)- -> (ZnO[2])+2 + 2H[2]O + 6e

Red] 3(Ag)+ -> 3Ag che bilanciata diventa 3(Ag)+ +3e -> 3Ag

Red] (AsO[4])-3 -> AsH[3] che bilanciata diventa (AsO[4])-3 + 7H[2]O + 8e -> AsH[3] + 11(OH)-


Poi si moltiplica per 11 la semireazione di Ox e per 6 le due di Red e si dopo i vari calcoli si bilanciano gli elementi.

dovrebbe essere giusta.

Lucrezio
12-03-2006, 16:34
ah.ok ora ho capito! :D

beh bilanciandola con il metodo delle semi-reazioni così mi esce...essendo basica devo bilanciare l'O e l'H con il doppio degli (OH)- necessari e poi con H[2]O.
le semi reazioni sono queste:

Ox] Zn -> (ZnO[2])+2 che bilanciata diventa Zn + 4(OH)- -> (ZnO[2])+2 + 2H[2]O + 6e

Red] 3(Ag)+ -> 3Ag che bilanciata diventa 3(Ag)+ +3e -> 3Ag

Red] (AsO[4])-3 -> AsH[3] che bilanciata diventa


Poi si moltiplica per 11 la semireazione di Ox e per 6 le due di Red e si dopo i vari calcoli si bilanciano gli elementi.

dovrebbe essere giusta.


Ciao!
Credo tu abbia fatto un po' di confusione con le redox!
La prima semireazione è
http://operaez.net/mimetex/Zn + 4OH^- \rightarrow Zn0_2^{2-} + 2H_20 + 2e^-
quindi la riduzione dell'argento:
http://operaez.net/mimetex/3Ag^+ + 3e^- \rightarrow 3Ag
e la riduzione dell'arseniato ad arsina:
http://operaez.net/mimetex/As_3O_4^{3-} + 7H_2O \rightarrow AsH_3 + 11OH^-

Quindi la reazione complessiva è

http://operaez.net/mimetex/11 Zn + 2Ag_3AsO_4 + 22OH^- \rightarrow 11 ZnO_2^{2-} + 6Ag + 2AsH_3 + 8H_2O

Bisogna fare attenzione a giocare con H+, acqua e OH-!
Se sei in ambiente nettamente alcalino (e questo è il caso!) significa che OH- è un reagente; inoltre non ha senso farlo comparire sia a destra che a sinistra della freccia!

ShadowMan
12-03-2006, 17:28
Ciao!
Credo tu abbia fatto un po' di confusione con le redox!
La prima semireazione è
http://operaez.net/mimetex/Zn + 4OH^- \rightarrow Zn0_2^{2-} + 2H_20 + 2e^-
quindi la riduzione dell'argento:
http://operaez.net/mimetex/3Ag^+ + 3e^- \rightarrow 3Ag
e la riduzione dell'arseniato ad arsina:
http://operaez.net/mimetex/As_3O_4^{3-} + 7H_2O \rightarrow AsH_3 + 11OH^-

Quindi la reazione complessiva è

http://operaez.net/mimetex/11 Zn + 2Ag_3AsO_4 + 22OH^- \rightarrow 11 ZnO_2^{2-} + 6Ag + 2AsH_3 + 8H_2O

Bisogna fare attenzione a giocare con H+, acqua e OH-!
Se sei in ambiente nettamente alcalino (e questo è il caso!) significa che OH- è un reagente; inoltre non ha senso farlo comparire sia a destra che a sinistra della freccia!

ho sbagliato a calcolare gli elettroni della prima semireazione ed ho incasito il tutto! :doh:

grazie per averla corretta. :)

ora la soluzione si trova. ;)

ShadowMan
15-03-2006, 16:49
Avete idea di dove posso trovare su internet esercizi sulle redox ? In particolare mi servirebbero quelli come questo che ha proposto shadow cioè dove alla fine bisogna calcolare le quantità (In grammi) di ogni composti. Sui libri che ho io ci sono solo le redox da bilanciare.

Grazie.

io ne ho trovati altri qua (http://tori.ing.unibo.it/DICASM/staff/colonna/lucidi/esercizistechiometria.pdf)

però non ci sono le soluzioni e le reazioni sono già bilanciate. :O

qui (http://tori.ing.unibo.it/DICASM/staff/colonna/esercizi/eserciziequilibrio.pdf) alcuni sugli equilibri chimici.

dai un occhciata anche qua (http://www.forlando.it/scienze/menuchi.asp)

ciao