View Full Version : Configurazione ADSL Fastweb
Ciao tutti,
ho bisogno del vostro aiuto... Devo andare a configurare un'adsl fastweb e ho, se tutto va bene, dieci minuti di tempo :D
Il fatto è che non so che tipo di aggeggio diano in casa, che non credo sia un normale router dato che ha anche le prese per il telefono; avrei bisogno che mi diceste tutto da zero, su che porte va collegato il computer, configurazione della rete, ip fisso o dinamico, etc. Il computer per ora verrà collegato direttamente allo scatolotto, quindi non c'è una rete preesistente.
Mi serve entro domani pomeriggio :help:
Ho fatto un tentativo telefonico e mi hanno detto che non riescono ad infilare il cavo perchè non entra lo spinotto del cavo di rete ( :confused: ) e che sullo scatolotto che hanno messo in casa ci sono solo out 1, 2 e 3, oltre a phone 1 e 2 e adsl in. Ma che diamine di aggeggio è?
Ma che diamine di aggeggio è?
http://www.telsey.it/products/resources/zoom_rear/CPVA_Retro_Zoom.jpg
i telefoni li colleghi ad una delle 2 prese rj11 (quella di sinistra mi pare), i pc alle 3 prese rj45 settando configurazione automatica
Ciao tutti,
ho bisogno del vostro aiuto... Devo andare a configurare un'adsl fastweb e ho, se tutto va bene, dieci minuti di tempo :D
Il fatto è che non so che tipo di aggeggio diano in casa, che non credo sia un normale router dato che ha anche le prese per il telefono; avrei bisogno che mi diceste tutto da zero, su che porte va collegato il computer, configurazione della rete, ip fisso o dinamico, etc. Il computer per ora verrà collegato direttamente allo scatolotto, quindi non c'è una rete preesistente.
Mi serve entro domani pomeriggio :help:
semplicemente colleghi i pc alle uscite di rete (out 1,2,3), lasciando tutto in automatico (in pratica nelle impostazioni di rete devi settare in modo che ottengano automaticamente un indirizzo IP), colleghi il telefono alla phone 1 e adsl in alla presa telefonica :)
Oh grazie mille! Evidentemente è stata impedita la persona in questione che non è riuscita ad infilare il cavo nella presa... mah... :rolleyes:
Ok, domani sera allora provo a fare tutto al volo. Ma il CD che mi ha detto le hanno dato sapete a cosa serve?
Vorrebbero poi mettere su una rete wireless... l'hug si comporta come un semplice router, per cui basta collegare l'access point ad una delle prese PC, oppure c'è bisogno di configurare la rete in qualche maniera particolare?
i telefoni li colleghi ad una delle 2 prese rj11 (quella di sinistra mi pare), i pc alle 3 prese rj45 settando configurazione automatica
Domanda che m'è venuta in mente così sul momento... ma se uno avesse in casa più di due telefoni? :confused:
Domanda che m'è venuta in mente così sul momento... ma se uno avesse in casa più di due telefoni? :confused:
allora, prima di tutto se non ricordo male, col kit autoinstallante di fastweb era abilitata solo una delle uscite phone... però di questo non sono sicurissimo al 100%...
per quanto riguarda la tua domanda, come per tutte le offerte voip (parlo per esperienza avendo tiscali) i telefoni devono essere TUTTI collegati all'hag per poter funzionare... praticamente si tratta di collegare l'impianto telefonico all'uscita phone dell'hag... ;)
Alastor2602
12-03-2006, 00:07
L'HAG (Home Access Gateway) fa tutto da solo, lascia che i PC acquisiscano direttamente l'IP e sei a posto, il cd non serve assolutamente a nulla, contiene ZoneAlarme e una presentazione.
Tutte le configurazioni della posta e del newsserver sono accessibili dalla MyFastPage.
Ciao : )
allora, prima di tutto se non ricordo male, col kit autoinstallante di fastweb era abilitata solo una delle uscite phone... però di questo non sono sicurissimo al 100%...
per quanto riguarda la tua domanda, come per tutte le offerte voip (parlo per esperienza avendo tiscali) i telefoni devono essere TUTTI collegati all'hag per poter funzionare... praticamente si tratta di collegare l'impianto telefonico all'uscita phone dell'hag... ;)
Aha, allora avevo ragione io, è voip... :rolleyes: Devi sapere che quando è venuto il commerciale a proporre l'offerta ero andato anche io a sentire. A parte che non sapeva nulla di quello che fosse scritto sul volantino, gli ho chiedo: ma la telefonia è su voip? E lui, noooo è tutto collegato alla fibra ottica :O (che non offrono a casa e infatti danno solo l'adsl da noi...).
Bah... vabbè, quindi comunque per collegare più telefoni si fa solo un impianto con le prese in parallelo, no?
@ Alastor:
La MyFastPage sarebbe...?
Oh, grazie ancora a tutti per le informazioni, siete preziosi come sempre :p
Aha, allora avevo ragione io, è voip... :rolleyes: Devi sapere che quando è venuto il commerciale a proporre l'offerta ero andato anche io a sentire. A parte che non sapeva nulla di quello che fosse scritto sul volantino, gli ho chiedo: ma la telefonia è su voip? E lui, noooo è tutto collegato alla fibra ottica :O (che non offrono a casa e infatti danno solo l'adsl da noi...).
Bah... vabbè, quindi comunque per collegare più telefoni si fa solo un impianto con le prese in parallelo, no?
@ Alastor:
La MyFastPage sarebbe...?
Oh, grazie ancora a tutti per le informazioni, siete preziosi come sempre :p
diffida sempre dei commerciali, una volta è venuta a casa una ragazza per propormi fastweb e ho dovuto spiegarle io la differenza tra kilobyte e kilobit... :rolleyes:
fastweb è stata da sempre su voip, è stata la prima in Italia credo ad utilizzare questa tecnologia nelle offerte per clientela residenziale... per quanto riguarda la fibra stessa cosa, sempre di voip si tratta, cambiano solo il supporto utilizzato per portarti il segnale a casa e l'hag se non sbaglio (e le prestazioni ovviamente :p )
cmq si, basta che colleghi, partendo dall'uscita dell'hag, tutte le prese che vuoi rendere funzionanti in parallelo... per qualche info tecnica ti consiglio di spulciare l'ultima decina di pagine del 3d su tiscali voip, si parla proprio di questi tipi di collegamenti e come realizzarli... tanto alla fine è la stessa cosa :)
la Myfastpage è la pagina degli abbonati fastweb dalla quale si possono gestire tutte le opzioni del proprio abbonamento... in genere ti compare automaticamente quando digiti www.fastweb.it (non ti esce il sito come agli esterni ma proprio una tua pagina personale), se non dovesse uscire basta che fai il login con nome utente e password :D
il cd che ti danno non serve a nulla, ci sono un po' di utility di sicurezza (neanche aggiornatissime tra l'altro) e qualche altra utility, se non ricordo male ce n'era pure una che ti controllava la posta ogni tot minuti o qualcosa del genere :fagiano: :D
Alastor2602
12-03-2006, 00:27
Esatto e` solo VOIP con tutti i vantaggi/svantaggi che ne conseguono
Grazie :ave:
Non sai cosa mi hai evitato :D
Cowsland
12-03-2006, 00:49
Mi chiedo, io sto in un appartamento su due piani. Il computer ce l'ho al piano di sopra, l'hug messo nella stanza del pc quindi mi ucciderebbe tutti i telefoni del piano di sotto ?
Alastor2602
12-03-2006, 12:22
Mi chiedo, io sto in un appartamento su due piani. Il computer ce l'ho al piano di sopra, l'hug messo nella stanza del pc quindi mi ucciderebbe tutti i telefoni del piano di sotto ?
Perche`? Oo
Cowsland
12-03-2006, 17:54
Non ho ben capito allora come si distribuisce il segnale dall'ultima presa della casa alle altre della casa
Ho fatto il collegamento, grazie a tutti.
Un piccolo appunto: la cosa di dover attivare e disattivare la navigazione quando non hai la flat mi sembra un fantastico truccone per fregare soldi... :rolleyes:
Alastor2602
12-03-2006, 20:01
Ho fatto il collegamento, grazie a tutti.
Un piccolo appunto: la cosa di dover attivare e disattivare la navigazione quando non hai la flat mi sembra un fantastico truccone per fregare soldi... :rolleyes:
Perche`?
Se sei un' utenza a consumo mi sembra normale tariffare la connessione.
Si puo` - invece - discutere sui costi..
Perche`?
Se sei un' utenza a consumo mi sembra normale tariffare la connessione.
Si puo` - invece - discutere sui costi..
Bhe scusa, anche quando telefoni hai un'utenza a consumo, ma non sei tu che devi avvisare il gestore quando chiami e quando no, e se non lo fai ti viene addebitata una mezz'ora... E' questo il problema: se proprio proprio non vogliono verificare loro i tempi di collegamento, che diano un programma che apre e chiude la connessione, non che devi andare tu sulla pagina internet a mettere la password, attivare, disattivare...
Approfitto del thread per chiedere un'altra informazione...
Ora mi chiedono di mettere su una rete wireless per dare l'accesso adsl di fastweb.
Quello che avevo pensato io era di mettere un access point ed eventualmente una scheda wireless anche sul fisso, dato che la rete cablata di fatto non esiste e non avrei modo di far passare dei cavi per andare dall'hug al computer.
L'unico mio dubbio è che l'access point richiede un indirizzo fisso, sennò poi non lo posso manco configurare, e io sinceramente preferisco gli indirizzi fissi anche sulla rete interna perchè rende molto più comodo lavorare sui vari computer. Tuttavia, da quello che ho visto, Fasweb vuole che sia l'hug ad associare gli indirizzi.
Potrei per esempio guardare che indirizzi dà fastweb e che gateway configura e poi replicarli nella rete? Qualcuno ha fatto qualcosa del genere e mi sa dire di cosa ci sia bisogno?
>|HaRRyFocKer|
16-03-2006, 11:18
Approfitto del thread per chiedere un'altra informazione...
Ora mi chiedono di mettere su una rete wireless per dare l'accesso adsl di fastweb.
Quello che avevo pensato io era di mettere un access point ed eventualmente una scheda wireless anche sul fisso, dato che la rete cablata di fatto non esiste e non avrei modo di far passare dei cavi per andare dall'hug al computer.
L'unico mio dubbio è che l'access point richiede un indirizzo fisso, sennò poi non lo posso manco configurare, e io sinceramente preferisco gli indirizzi fissi anche sulla rete interna perchè rende molto più comodo lavorare sui vari computer. Tuttavia, da quello che ho visto, Fasweb vuole che sia l'hug ad associare gli indirizzi.
Potrei per esempio guardare che indirizzi dà fastweb e che gateway configura e poi replicarli nella rete? Qualcuno ha fatto qualcosa del genere e mi sa dire di cosa ci sia bisogno?
Ma ti conviene prendere un AP? Io ti consiglio di prendere un routerino wireless e di fare un piccolo nat verso l'esterno così da evitare tutti questi casini di indirizzi e contro indirizzi...
Per quanto riguardo la navigazione a consumo, dato che FW no è altro che è una LAN, quindi "sempre connessa", mi sembra ovvio che devi avvertire tu che ti stacchi o meno...
Ma ti conviene prendere un AP? Io ti consiglio di prendere un routerino wireless e di fare un piccolo nat verso l'esterno così da evitare tutti questi casini di indirizzi e contro indirizzi...
Un router wireless? Ma il router non deve essere attaccato all'ADSL? Però l'adsl è collegata allo scatolozzo di fastweb, non posso mica metterci un router mio...
attackment
16-03-2006, 11:44
Per quanto riguardo la navigazione a consumo, dato che FW no è altro che è una LAN, quindi "sempre connessa", mi sembra ovvio che devi avvertire tu che ti stacchi o meno...
piccola correzzione è una man non una lan ;)
Un router wireless? Ma il router non deve essere attaccato all'ADSL? Però l'adsl è collegata allo scatolozzo di fastweb, non posso mica metterci un router mio...
dovrebbe essere attaccato all'adsl se fosse un router con modem integrato, a te servirebbe, nel caso volessi utilizzare un router come ti è stato suggerito, un router e basta, senza modem interno :D
dovrebbe essere attaccato all'adsl se fosse un router con modem integrato, a te servirebbe, nel caso volessi utilizzare un router come ti è stato suggerito, un router e basta, senza modem interno :D
Ah... uh... :fagiano: interessante... Adesso guardo un po' che prodotti ci sono in giro, se voi avete qualche suggerimento su un dispositivo da utilizzare ovviamente potete darmelo :p
Per esempio, questo:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=46117&ID_MCAT=0&ID_CAT=448&SHOP=5&LST=_BB_
andrebbe bene?
>|HaRRyFocKer|
16-03-2006, 15:08
Aaaargggh! Non ho i cookie abilitati e non posso vedere essedì! Se magari fai copia e incolla delle caratteristiche...
Cmq deve essere un router NON ADSL. Assolutamente no, deve essere un router ethernet e basta... ;)
@attackment: Era solo per far capire, se vogliamo esser precisi è un incrocio tra una MAN e una WAN. ;)
Aaaargggh! Non ho i cookie abilitati e non posso vedere essedì! Se magari fai copia e incolla delle caratteristiche...
Cmq deve essere un router NON ADSL. Assolutamente no, deve essere un router ethernet e basta... ;)
@attackment: Era solo per far capire, se vogliamo esser precisi è un incrocio tra una MAN e una WAN. ;)
Eccolo qua ;)
Questo router Cable/DSL a 54 Mbps Wireless ti permette di sperimentare una velocità di rete incredibile, 54 Mbps, fino a 5 volte maggiore rispetto a quella offerta dallo standard 802.11b. Questo router funziona anche con prodotti wireless 802.11b, così che puoi utilizzarlo con reti 802.11b esistenti. La funzione True Firewall (SPI) offre la massima protezione contro gli hackers.
Descrizione Tecnica
Interfacce:
Internet/WAN: 10/100 Mbps (auto-sensing) Ethernet, RJ-45
LAN: 4 ports 10/100 Mbps (auto-sensing) Ethernet, RJ-45
Wireless: Network Speeds: 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, &54 Mbps (auto-rate capable)
Modulation Type: OFDM with BPSK, QPSK, 16QAM, DBPSK, DQPSK, CCK
Frequenza:
2.412 ~ 2.462 GHz (US);
2.412 ~ 2.484 GHz (Japan);
2.412 ~ 2.472 GHz (Europe ETSI);
2.457 ~ 2.462 GHz (Spain);
2.457 ~ 2.472 GHz (France)
Firewall: Statful Packet Inspection (SPI), DoS Attack Detection/Logging, Dropped Packet Log, Security Event Log, E-mail Log
Encryption: 40-bit (also called 64-bit), 128-bit, and 152-bit (802.11g only) WEP encryption
Antenna: 2 dBi
Dimensioni: 28 x 175 x 188 mm
Peso: 0.3 kg
Dovrebbe essere proprio quello SENZA modem.
Se va bene lo ordino...
>|HaRRyFocKer|
16-03-2006, 16:13
A quanto sembra va bene, anche se non mi convince quel Router Cable/DSL. Ma sul link sul sito del costruttore ( http://www.netgear.com/products/details/WGR614.php ) si dice "You can conveniently share your cable/DSL connection"... Quindi dovrebbe andar bene... Cmq in ogni caso, Ti conviene farti un giro nella sezione Networking e chiedere per bene di questo router per essere certo. Poi magari può darsi che ti consigliano loro qualche modello magari migliore... ;)
A quanto sembra va bene, anche se non mi convince quel Router Cable/DSL. Ma sul link sul sito del costruttore ( http://www.netgear.com/products/details/WGR614.php ) si dice "You can conveniently share your cable/DSL connection"... Quindi dovrebbe andar bene... Cmq in ogni caso, Ti conviene farti un giro nella sezione Networking e chiedere per bene di questo router per essere certo. Poi magari può darsi che ti consigliano loro qualche modello magari migliore... ;)
Ok, grazie per il consiglio, ora chiedo ;)
>|HaRRyFocKer|
17-03-2006, 10:28
Ok, grazie per il consiglio, ora chiedo ;)
Di niente, figurati... ;)
attackment
17-03-2006, 13:27
@attackment: Era solo per far capire, se vogliamo esser precisi è un incrocio tra una MAN e una WAN. ;)
pignolone :) :D
>|HaRRyFocKer|
17-03-2006, 13:30
pignolone :) :D
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.