PDA

View Full Version : Stay - Nel labirinto della mente


4lekos
11-03-2006, 14:14
non mi pare ci siano altri thread su questo film, quindi apro io

In poche parole:
non c'ho capito una mazza!


come intrattenimento puro e semplice e noiosetto.
poi non ci si capisce nulla.
forse il finale sarebbe a sorpresa se almeno si capisse qualcosa del film.

Opinioni pareri e spiegazioni da parte di qualcuno che l'ha visto?

Adriano Meis
11-03-2006, 16:37
Opinioni pareri e spiegazioni da parte di qualcuno che l'ha visto?

Sicuramente è un qualcosa di ingarbugliato... film ricchissimo di metafore e simbolismi e barocchismi visivi fino all'esasperazione... il finale beh...

Credo che dopo la prima mezz'ora si intuisca che il finale dovrà in qualche modo essere la rivelazione del film... Quindi parlare di finale a sorpresa è un po' difficile per me... quando è proprio il finale a sorpresa che ci si aspetta per quasi tutta la visione... Tutta colpa di Night M. Shyalaman :D

COmunque...
Credo una sorta di spiegazione vada cercata nell'analisi psicanalitica del protagonista film (che è Gosling e non Mcgregor)... La storia narrata altro non è che un sogno pre-morte del protagonista il quale assagna un ruolo nel sogno a tutti quei personaggi che gli appaio subito dopo l'incidente... E' evidente che nel sogno lui sente il rimorso e la colpa per l'incidente avvenuto... Mcgregor mano a mano che il film va avanti diventa una specie di alter-ego del ragazzo (Gosling)... diventa la parte di se stesso che vuole assolverlo e impedirgli quindi di suicidarsi per il rimorso... tutto questo ovviamente incasina la trama rendendola confusa e un po' pretenziosa... Per dare una migliore interpretazione andrebbe rivisto il film ma la sua pesantezza visiva e la sua boriosità me lo impediranno....Comunque il soggetto era interessante e poteva uscirne qualcosa di più guardabile se il regista avesse usato uno stile registico meno clippettaro e pomposo... :(

4lekos
11-03-2006, 16:46
si, ho letto altre spiegazioni del film...e coincide più o meno con la tua

cmq odio questi film: mettono tanta carne a cuocere e poi risolvono tutto con stupidi espedienti narrativi. è indice di scorrettezza verso il pubblico.

andrebbe spoilerato pubblicamente per mettere la gente in guardia dal perdere così inutilmente un'ora e mezzo.

Adriano Meis
11-03-2006, 18:03
Da un lato voglio credere nella buonafede del regista... che è lo stesso di Monster's ball e di Neverland... Paradossalmente negli altri 2 film lo stile era molto più posato e ostentava meno scene ad effetto come in questo caso...

Probabilmente l'idea era quella di stordire lo spettatore con le immagini... con il risultato che uno dopo un po' si rompe le balle... comunque un risultato ottenuto è che molti spettatori finito il film hanno ripercorso mentalmente alcune momenti della storia per "ragiorarci sopra"... insomma 'sto benedetto finale da un lato lascia interdetti dall'altro fa riflettere anche dopo la visione... tutto sommato si è visto di peggio... :D

von_joker
15-03-2006, 07:41
[QUOTE=Adriano Meis]Da un lato voglio credere nella buonafede del regista... che è lo stesso di Monster's ball e di Neverland... Paradossalmente negli altri 2 film lo stile era molto più posato e ostentava meno scene ad effetto come in questo caso...

mah... vedendo il film, caratterizzato da una moltitudine di sequenze allucinate, è palese che Night M. Shyalaman durante le riprese abbia fumato della "roba" molto buona... :stordita:

onka
15-03-2006, 08:36
a me nn è dispiaciuto..e addirttura avevo pensato ad un altro finale.. :eek:

Adriano Meis
15-03-2006, 17:57
mah... vedendo il film, caratterizzato da una moltitudine di sequenze allucinate, è palese che Night M. Shyalaman durante le riprese abbia fumato della "roba" molto buona...

Ehm... quando parlavo di Night M. Shyalaman mi riferivo alla colpa artistica di questo regista (che è quello per intenderci del Sesto senso, Signs, Unbreakable, The Village e NON di Stay) che ha il vizio di ribaltare le storie narrate con finali a sorpresa che più sorpresa non si può... così che poi lo spettatore guarda i suoi film sapendo già che il finale sarà a sorpresa...

La critica che facevo a Stay era quella di seguire questo stile narrativo... dopo poco si intuisce che il finale sarà la chiave di lettura del film... per questo poi il finale shock non è più tanto shock...

Quanto al fatto che il regista abbia fumato roba buona ti dico che l'ha pure venduta all'addetto al montaggio e alla fotografia... :D
A parte gli scherzi è proprio quest'insistenza con effetti da videoclip e sequenze che dovrebbero simboleggiare una sorta di disceza negli inferi che secondo me rende il film molto pesante...

von_joker
16-03-2006, 10:54
[QUOTE=Adriano Meis]Ehm... quando parlavo di Night M. Shyalaman mi riferivo alla colpa artistica di questo regista (che è quello per intenderci del Sesto senso, Signs, Unbreakable, The Village e NON di Stay) che ha il vizio di ribaltare le storie narrate con finali a sorpresa che più sorpresa non si può... così che poi lo spettatore guarda i suoi film sapendo già che il finale sarà a sorpresa...

La critica che facevo a Stay era quella di seguire questo stile narrativo... dopo poco si intuisce che il finale sarà la chiave di lettura del film... per questo poi il finale shock non è più tanto shock...






hai ragione, l'errore del regista era dovuto ad un taglia incolla sbagliato :doh:

4lekos
16-03-2006, 11:33
cmq quello che io critico non è la regia o il montaggio. Anzi è un film che ha un suo stile.
Quello che mi dà ai nervi è la sceneggiatura. Mette tanta carne a cuocere, crea una storia complicata e poi non sa reggere il finale. Il problema del finale non è che a sorpresa (magari o fosse) è che è un finale che semplicemente dice: "tutto quello che avete guardato fino ad ora non significa una mazza, perchè ho solo raccontato una storia senza nè capo nè coda".
è un po' quello che fa Mullholand Driver, ma lì c'è uno stile diverso e per buona parte del film la storia ha un suo senso (anche se non sono assolutamente di quelli che considera Mull. Driver un capolavoro assoluto!).
Ma una sceneggiatura come quella di Stay la può scrivere chiunque in 10 minuti.