View Full Version : Emulatori
VegetaSSJ5
11-03-2006, 12:06
So benissimo che c'è l'apposita sezione nel forum, ma di là si parla solo di emulatori per windows...
Ultimamente ho il pallino dei retrocomputer e dell'emulazione di questi vecchi computer su un pc, e magari anche per console o mame. Come sistema operativo, manco a dirlo, uso gnu/linux :D La mia intenzione era di fare una cernita degli emulatori per linux di questi vecchi sistemi. In particolare a me interessano per Amstrad CPC, Commodore e Amiga. Ho googlato un po' per il cpc ma gli emulatori che ho trovato fanno un po' pena, invece la situazione per windows mi pare nettamente migliore. Ci sono emulatori di qualità anche per linux? Quali sono? Pregi e difetti?
Su ragazzi fatevi avanti perchè so di non essere l'unico matto della sezione a cui piacciono quei vecchi computer... :sofico:
stefanoxjx
11-03-2006, 13:05
Se gli emulatori per windows sono migliori, ti installi windows sotto vmware e poi installi l'emulatore sotto windows :sofico: :D
............era una battuta :read:
Per Msx openmsx. Fantastico
Per prima cosa il doveroso link: http://linuxemu.retrofaction.com/
In secondo luogo i miei 2c.
IMHO Il miglior emulatore Amiga per Unix e' attualmente e-uae http://www.rcdrummond.net/uae/
un fork di uaea cui viene regolarmente fatto il backport delle novità introdotte da Winuae. Io ho incominciato ad usarlo un paio di annetti fa quando i progressi dell'uae originale si erano quasi arrestati e mi trovo piuttosto bene. La gui e' obiettivamente migliorabile dal punto di vista estetico ma svolge comunque bene il suo lavoro.
Onestamente non ho mai provato un emulatore Amstrad, ma ho sentito parlare bene del caprice http://sourceforge.net/projects/caprice32/
ho sentito citare spesso anche Arnold http://arnold.emuunlim.com/index.html
Invece il miglior emulatore Commodore 64/128/16 è sicuramente vice (e non soltanto per Linux ;) ) http://www.viceteam.org/; compatibilissimo (divertentissimo quando alcuni demo c64 dicono: "grazie per usare un vero c64 e non un emulatore" :sofico: ), veloce, gui nativa... non mi vengono in mente difetti a parte un supporto migliorabile per il quasi sconosciuto plus 4.
Ovviamente è doveroso ricordare che xmess (http://x.mame.net/) supporta praticamente tutti i computer di cui sopra, anche se a volte con tante e tali limitazioni (vedi il supporto Amiga di mess) da rendere necessario l'uso di emulatori specifici. Resta comunque un progetto interessante che mi auguro riceva più supporto in futuro.
VegetaSSJ5
12-03-2006, 10:51
mykol e MrAsd grazie 1000! :) il sito di linuxemu merita! ;)
avete anche qualche esperienza sul funzionamento e sui limiti di qualche emulatore che avete provato?
avete anche qualche esperienza sul funzionamento e sui limiti di qualche emulatore che avete provato?
Personalmente mi sono sempre trovato bene, credo che sul fronte emulazione Linux sia ben messo.
Xmame, xmess, vice, zsnes, snes9x: identici alle controparti Windows/Mac/dos.
e-uae: secondo me nella gui mancano alcuni settaggi (tipo se si vuole far partire a tuttoschermo o in finestra, la risoluzione da usare...)...da questo punto di vista e' piu' limitata rispetto a quella di Winuae ma non è un grosso problema (con la tastiera si risolve tutto). Con l'esclusione di un titolo, tutti i giochi/programmi Amiga che ho testato funzionavano perfettamente
epsxe: l'ho usato pochissimo e ho bestemmiato parecchio per un problema di permessi ai plugin. A parte quel problemino e il fatto che non e' opensource, devo riconoscere che la velocità e la precisione dell'emulazione è ottima.
Gens: dovrebbe essere il miglior emulatore di Megadrive in circolazione ma sul mio pc funziona maluccio... rallenta e gracchia l'audio. Alla fine ho ripiegato sul Dgen che, seppur discontinuato, fa girare perfettamente le poche immagini genesis che ho sull'hd.
Dega: ottimo per provare qualche titolo del master system o del mitico gamegear.
Boycott Advance sdl: funziona perfettamente (o almeno funzionano i demo gba che ho provato :D) peccato che non sia open-source :(
stefanoxjx
12-03-2006, 16:23
epsxe: l'ho usato pochissimo e ho bestemmiato parecchio per un problema di permessi ai plugin. A parte quel problemino e il fatto che non e' opensource, devo riconoscere che la velocità e la precisione dell'emulazione è ottima.
epsxe l'ho usato anch'io non molto ma da quel poco che ho visto non è per niente male, a parte il fatto che ho dovuto configurare i plugin editando a mano i file di configurazione perchè non riuscivo ad accedere alla gui dei plugin (forse è lo stesso problema che hai avuto anche tu).
E' vero che non è opensource, però devo dire che proprio in questi giorni ho provato vmplayer che non è open (da quello che so) e nonostante questa "limitazione" devo dire che fin'ora non ho trovato emulatori open che possano eguagliarlo.
Proprio in questi giorni stavo anche meditando sul fatto che forse non è del tutto vero che un software open sia più avanzato (per merito della condivisione di idee e conoscenze) di uno closed viste le mie ultime esperienze :cool:
plugin editando a mano i file di configurazione perchè non riuscivo ad accedere alla gui dei plugin (forse è lo stesso problema che hai avuto anche tu).
Proprio così: sul forum avevo letto che era un problema di permessi ma a me non funzionava neppure da root. Comunque anche io ho risolto editando a manina... :mc:
Proprio in questi giorni stavo anche meditando sul fatto che forse non è del tutto vero che un software open sia più avanzato (per merito della condivisione di idee e conoscenze) di uno closed viste le mie ultime esperienze :cool:
In tema di multimedia, sono d'accordo sul fatto che non sia il modello di sviluppo a determinare la bontà o il grado di sviluppo di un applicativo, o almeno che non influisca quanto la dedizione e le capacità dei programmatori che vi stanno dietro.
Diversamente (e sempre rigorosamente Imho), nonostante il tanto FUD profuso da Sco/Microsoft, un prodotto os rimane intrinsecamente più sicuro in quanto più controllato (o almeno controllabile) e normalmente molto meno costoso. Credo che pressoche tutti abbiano capito che sono queste le carte su cui devono puntare i sistemi operativi e gli applicativi open source infatti ormai ho perso il conto di quante ricerche siano state finanziate da MS per dimostrare che Windows ha un TCO più basso, che ha meno vulnerabilità etc. etc. :D
VegetaSSJ5
16-03-2006, 11:14
ragazzi ho scaricato arnold da qui http://arnold.emuunlim.com/download/index.html
ho scaricato il sorgente e la "patch to build unix version". ho estratto il sorgente e ho rimpiazzato la cartella src con quella della patch. andando ad eseguire il ./configure mi dà il seguente errore
./configure
: bad interpreter: No such file or directory
da cosa dipende? :confused:
./configure
: bad interpreter: No such file or directory
da cosa dipende? :confused:
Pasticci con i terminatori di fine linea tipici di chi scambia file di testo da dos a unix e viceversa.
Soluzione: emerge dos2unix ; dos2unix configure ; chmod +x configure ; ./configure
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.