View Full Version : Universita` - eta` - lavoro
rekjasdsadsae3kkklnsadds
10-03-2006, 16:25
Secondo voi, a 22-23 anni e` troppo tardi per iscriversi ad una facolta` ingegneristica di universita` con intenti di massimo impegno per superare il triennio nel minor tempo possibile per avere maggiori prospettive di lavoro nel futuro?
E` un po' che me lo sto chiedendo ... anni fa ci provai e combinai poco, per problemi vari, fra cui personali ed economici, ed orari assurdi (con corsi che finivano alle 19, per uno che viene da fuori con il treno e` un problema) lasciai perdere. Allo stato attuale, non avendo piu` niente da perdere ed essendo "cresciuto" avrei la motivazione e la carica giusta, oltre che una maggiore flessibilita`. Pero` "ricomincerei da zero", nello studio e nei ritmi... e nel migliore dei casi finirei comunque ad un'eta "tarda".
Voi cosa fareste?
NetEagle83
10-03-2006, 18:54
Guarda, è la stessa identica cosa che ho fatto io! :)
Anni fa l'abbandono, poi due anni di lavoro e adesso, a 22 anni mi sono re-iscritto con i migliori intenti.
Risultato? Sono già in corsa con le prime due materie passate con voti ottimi!
Non pensarci due volte, è la scelta giusta. Impegnati a fondo per conseguire la laurea in 3 anni (anche se ingegneria non è proprio una passeggiata), dai il meglio di te e FREGATENE della presunta "tarda età" a cui finiresti!
Sono perfettamente daccordo con te quando dici che "sei cresciuto", anch'io mi sento di aver percorso le medesime tappe ed è proprio questo che porta ad avere la carica giusta.
Spero di averti dato fiducia...in bocca al lupo! ;)
Syd Barrett
11-03-2006, 09:35
Io sono un po' più grande di te e ho una storia simile... Iscritta a 19 anni dopo pochi mesi mi sono messa a lavorare fulltime e non ce l'ho fatta a portare avanti gli studi. Ora lavoro part time, sono al primo anno e la porto avanti discretamente, conto di laurearmi in tre anni circa. Se è una tua convinzione, fallo. Di sicuro non è troppo tardi, sei giovanissimo.
screttiu
11-03-2006, 10:20
ecomi all appello
22 anni fatti a Novembre scorso per cui vado verso i 23.
Se ritornassi sui libri anke io sarei sulla tua stessa strada.
A volte anke io mi chiedo se non è troppo tardi,ma forse è solo poco ottimismo
polostation
02-04-2006, 10:41
Non è x niente tardi.. anzi tu hai maturato anche un curriculum lavorativo, quindi sarai senz'altro + apprezzato una volta finita l'università in quanto abbinerai l'esperienza lavorativa alla motivazione messa nello studiare (che il datore saprà bene non essere la stessa del giovane di 19 anni che studia perchè "lo fanno tutti" o perchè i genitore lo desiderano tanto.. :D )
Se hai la carica giusta non lasciarla andare, approfittane e iscriviti!
*nicola*
02-04-2006, 11:05
Secondo me non è tardi come età (da me ci sono due di 24 anni che hanno iniziato quest'anno, togliendo i vecchi ultra 50 che non lavorano più e vengono a seguire una lezione su 10). Devi anche vedere un po' quanta voglia di studiare hai, quanto tempo hai da dedicare agli studi e così via...
e siccome è un forum libero ;) anche io come in altri thread dico la mia opinione ...
Non lo fare !!! :O
Secondo voi, a 22-23 anni e` troppo tardi per iscriversi ad una facolta` ingegneristica di universita` con intenti di massimo impegno per superare il triennio nel minor tempo possibile per avere maggiori prospettive di lavoro nel futuro?
E` un po' che me lo sto chiedendo ... anni fa ci provai e combinai poco, per problemi vari, fra cui personali ed economici, ed orari assurdi (con corsi che finivano alle 19, per uno che viene da fuori con il treno e` un problema) lasciai perdere. Allo stato attuale, non avendo piu` niente da perdere ed essendo "cresciuto" avrei la motivazione e la carica giusta, oltre che una maggiore flessibilita`. Pero` "ricomincerei da zero", nello studio e nei ritmi... e nel migliore dei casi finirei comunque ad un'eta "tarda".
Voi cosa fareste?
se sei motivato va avanti. l'unica perplessità è che finiresti un pò tardi la quinquennale. di per sè nulla di male, occorre vedere se alle aziende interessa di più l'età assoluta o il tempo accademico per il conseguimento del titolo. a logica derei debba contare il secondo, ma considerando che alle HR ci sono dei dementi che guardano solo il voto e l'età anagrafica non saprei dirti... :rolleyes:
screttiu
02-04-2006, 16:39
fai una triennale e via
*nicola*
02-04-2006, 18:35
(cut) orari assurdi (con corsi che finivano alle 19, per uno che viene da fuori con il treno e` un problema) lasciai perdere. (cut)
Da me ci sono gli stessi orari da anni quindi non saprei se, da questo stretto punto di vista, ci sarebbero delle migliorie. Cmq non temere 'che anche io faccio l'univ fuori pendolare e puossono capitare dei corsi che finiscono alle sette (e arrivi a casa alle otto e mezza passate), io ho lezione anche il sabato però mi sono convinto che ce la devo fare e quindi vado avanti.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di andare poi da quelli (i prof) che dicevano che saresti finito a fare l'operaio o lo scaricatore di porto e fargli vedere che invece ti sei laureato...!!!
E poi vuoi mettere la soddisfazione di andare poi da quelli (i prof) che dicevano che saresti finito a fare l'operaio o lo scaricatore di porto e fargli vedere che invece ti sei laureato...!!!
basta non finire a girare col muletto anche da laureati :stordita:
pietro84
02-04-2006, 20:02
basta non finire a girare col muletto anche da laureati :stordita:
mi convinco sempre più che potrebbe benissimo capitare :muro:
bravoragazzo
02-04-2006, 20:41
mi convinco sempre più che potrebbe benissimo capitare :muro:
se fai schifo si. Bada bene: non dipende dai voti che prendi, bensì da come sai ''arrangiarti''... vedo gente che prende voti alti che secondo me farà fatica ad inserirsi nel mondo del lavoro che non è un ''giocattolo''...serve senso pratico, non il 30 o 30 e lode...
pietro84
02-04-2006, 21:00
se fai schifo si. Bada bene: non dipende dai voti che prendi, bensì da come sai ''arrangiarti''... vedo gente che prende voti alti che secondo me farà fatica ad inserirsi nel mondo del lavoro che non è un ''giocattolo''...serve senso pratico, non il 30 o 30 e lode...
lo so :D
anche se un voto alto dà qualche piccolo vantaggio, soprattutto appena laureati.
secondo me non bisogna nemmeno sputarci sopra ai 30 e lode...
lo so :D
anche se un voto alto dà qualche piccolo vantaggio, soprattutto appena laureati.
secondo me non bisogna nemmeno sputarci sopra ai 30 e lode...
no ma vedendo certi 30L capisci da dove nascono certe leggende metropolitane :rolleyes:
disclaimer: mai preso 30L ma non sto nemmeno a raccattare 18 a ogni esame quindi non mi date del rosicone che non c'azzecca per un cazzo ;)
pietro84
02-04-2006, 22:15
no ma vedendo certi 30L capisci da dove nascono certe leggende metropolitane :rolleyes:
disclaimer: mai preso 30L ma non sto nemmeno a raccattare 18 a ogni esame quindi non mi date del rosicone che non c'azzecca per un cazzo ;)
nemmeno io ho mai preso un 30 e lode ... se qualche professore me lo mette non lo rifiuto però :D è questo che voglio dire....
nemmeno io ho mai preso un 30 e lode ... se qualche professore me lo mette non lo rifiuto però :D è questo che voglio dire....
e grazie ar cazzo :asd:
pietro84
02-04-2006, 22:21
e grazie ar cazzo :asd:
appunto :asd: :sofico:
Secondo voi, a 22-23 anni e` troppo tardi per iscriversi ad una facolta` ingegneristica di universita` con intenti di massimo impegno per superare il triennio nel minor tempo possibile per avere maggiori prospettive di lavoro nel futuro?
E` un po' che me lo sto chiedendo ... anni fa ci provai e combinai poco, per problemi vari, fra cui personali ed economici, ed orari assurdi (con corsi che finivano alle 19, per uno che viene da fuori con il treno e` un problema) lasciai perdere. Allo stato attuale, non avendo piu` niente da perdere ed essendo "cresciuto" avrei la motivazione e la carica giusta, oltre che una maggiore flessibilita`. Pero` "ricomincerei da zero", nello studio e nei ritmi... e nel migliore dei casi finirei comunque ad un'eta "tarda".
Voi cosa fareste?
tranquillo .. io ho ripreso a 25 anni :doh: :D
Il ritmo lo riprendi abbastanza presto.
Il primo anno sarà di assestamento poi se sei veramente motivato vedrai che filerai come un fuso :mano:
pincopall
03-04-2006, 03:51
beh oddio, se parli di ingegneria non lo so! io ho 25 anni, mi manca un esame e sto lavorando alla tesi dei 5 anni (ingegneria biomedica) e se solo penso a tutti gli esami che ho fatto e al sedere che mi sono fatto non tornerei indietro nemmeno a pagamento! Io la triennale l'ho presa in 3 anni spaccati, ma ti assicuro che non è per niente una passeggiata,considera che i vekki mattoni come fisica,chimica, analisi etc nonostante i nomi nuovi e le ore in meno hanno sempre lo stesso programma (grazie ai prof che ovviamente si grattano invece di aggiornarsi)! Se davvero credi di farcela prova, personalmente non ce la farei, anzi, già è tanto che ci sono riuscito così :D
una cosa è certa, la laurea in ingegneria oggi è una delle poche che ti "assicura" un lavoro, ma prenderla non è per niente una passeggiata!
Detto questo, se ti senti motivato buttati subito, e vedi come va, tanto i mattonazzi te li dovresti trovare subito davanti, e ti rendi conto se la cosa è fattibile o no :)
screttiu
03-04-2006, 08:08
beh oddio, se parli di ingegneria non lo so! io ho 25 anni, mi manca un esame e sto lavorando alla tesi dei 5 anni (ingegneria biomedica) e se solo penso a tutti gli esami che ho fatto e al sedere che mi sono fatto non tornerei indietro nemmeno a pagamento! Io la triennale l'ho presa in 3 anni spaccati, ma ti assicuro che non è per niente una passeggiata,considera che i vekki mattoni come fisica,chimica, analisi etc nonostante i nomi nuovi e le ore in meno hanno sempre lo stesso programma (grazie ai prof che ovviamente si grattano invece di aggiornarsi)! Se davvero credi di farcela prova, personalmente non ce la farei, anzi, già è tanto che ci sono riuscito così :D
una cosa è certa, la laurea in ingegneria oggi è una delle poche che ti "assicura" un lavoro, ma prenderla non è per niente una passeggiata!
Detto questo, se ti senti motivato buttati subito, e vedi come va, tanto i mattonazzi te li dovresti trovare subito davanti, e ti rendi conto se la cosa è fattibile o no :)
okkio che niente è certo al mondo.
pincopall
03-04-2006, 11:26
okkio che niente è certo al mondo.
se ti riferisci al lavoro, nota bene che ho usato le virgolette apposta :)
E cmq di sicuro è la laurea che ti da + speranze di trovare un lavoro dignitoso, poi le eccezioni ci sono sempre
screttiu
03-04-2006, 11:31
se ti riferisci al lavoro, nota bene che ho usato le virgolette apposta :)
E cmq di sicuro è la laurea che ti da + speranze di trovare un lavoro dignitoso, poi le eccezioni ci sono sempre
purtroppo cosi dovrebbe essere.
ma in italia non è cosi.
in italia ho visto gente e parlo di tanta, che è ancora casa con delle signore lauree.
questo sul corriere di pochi giorni fa
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/30/mille_euro.shtml
pincopall
03-04-2006, 11:45
purtroppo cosi dovrebbe essere.
ma in italia non è cosi.
in italia ho visto gente e parlo di tanta, che è ancora casa con delle signore lauree.
questo sul corriere di pochi giorni fa
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/30/mille_euro.shtml
guarda io non im baso su quello che scrivono i giornali xchè tanto sono SEMPRE di parte! ti posso portare però l'esempio di 9 miei colleghi appena laureti e nel giro di 1 mese sono stati TUTTI assunti con un stipendio dignitoso e molti con auto, pc e portatile pagati dall'azienda! Poi ci sono laureati e laureati, certo che se uno esce laureato a 40 anni ci credo che stenta a trovare lavoro :)
guarda io non im baso su quello che scrivono i giornali xchè tanto sono SEMPRE di parte! ti posso portare però l'esempio di 9 miei colleghi appena laureti e nel giro di 1 mese sono stati TUTTI assunti con un stipendio dignitoso e molti con auto, pc e portatile pagati dall'azienda! Poi ci sono laureati e laureati, certo che se uno esce laureato a 40 anni ci credo che stenta a trovare lavoro :)
spero non in accenture :D
pincopall
03-04-2006, 11:48
spero non in accenture :D
no no...là ti ammazzano :)
lavorano tutti presso aziende medio-grosse, molti sono rimasti in zona roma (che per il nostro settore è una zona dove in teoria non si doveva trovare niente!)
per il resto dei laureati sarò io ad avere amici fortunati non lo so, ma altri miei 3 amici sono laureati in giurisprudenza e lavorano in studi legali, altri 2 in economia e lavorono anche loro!
Per non parlare di chi non è laureato che si lamenta di non trovare lavoro, quando se ti fai un giro a roma in una giornata ne trovi 4-5 minimo
no no...là ti ammazzano :)
lavorano tutti presso aziende medio-grosse, molti sono rimasti in zona roma (che per il nostro settore è una zona dove in teoria non si doveva trovare niente!)
per il resto dei laureati sarò io ad avere amici fortunati non lo so, ma altri miei 3 amici sono laureati in giurisprudenza e lavorano in studi legali, altri 2 in economia e lavorono anche loro!
Per non parlare di chi non è laureato che si lamenta di non trovare lavoro, quando se ti fai un giro a roma in una giornata ne trovi 4-5 minimo
in effetti mi sono sempre dmandato dove potessero andare a cascare dei biomedici visto il settore ben poco sviluppato in italia... :confused:
ps i giuristi è facile che lavorino aggratise :D
pincopall
03-04-2006, 11:56
in effetti mi sono sempre dmandato dove potessero andare a cascare dei biomedici visto il settore ben poco sviluppato in italia... :confused:
ps i giuristi è facile che lavorino aggratise :D
ù
per noi biomedici ci dovrebbe essere una richesta immane visto che in italia siamo agli albori, e infatti al momento non ci possiamo lamentare :)
per "gli avvocati" amici, stanno facendo il tirocinio come di consueto, ma tutti e 3 vengono pagati per il lavoro che fanno, si tratta solo di 700 euro, ma tuti i tirocinanti vengono solitamente sfruttati e non pagati !
io nn la vedo così nera come la descrivono i giornali! Se volessi mettermi a lavorare da domani ad esempio potrei farlo tranquillamente, ovvio non prenderei 3000 euro e non farei il lavoro dei miei sogni, ma in caso di necessità potrei!
polostation
03-04-2006, 12:25
io nn la vedo così nera come la descrivono i giornali! Se volessi mettermi a lavorare da domani ad esempio potrei farlo tranquillamente, ovvio non prenderei 3000 euro e non farei il lavoro dei miei sogni, ma in caso di necessità potrei!
Quoto in pieno, con lo spirito d'adattamento, sapendosi tirar su le maniche se serve, non si resterà mai senza lavoro..
Quoto in pieno, con lo spirito d'adattamento, sapendosi tirar su le maniche se serve, non si resterà mai senza lavoro..
nei porti cercano sempre scaricatori :D
pincopall
03-04-2006, 16:42
nei porti cercano sempre scaricatori :D
guarda che i lavori a cui fai riferimento tu (scaricatore,spazzino,raccogliere le arance o mietere il grano) sono dei lavori INDISPENSABILI che purtroppo la totalità dei ragazzi snobbano e vengono svolti dagli extracomunitari! E poi si sente dire che sta gente e ci ruba il lavoro, prova a chiedere ad un ragazzo che non vuole continuare gli studi se vuole fare uno di quei lavori, se ti va bene ti sputa solo in un occhio :)
I nostri nonni erano forse tutti ingegneri e medici? :p
polostation
04-04-2006, 13:34
Appunto e ribadisco che non saranno i lavori dei miei sogni, ma temporaneamente in determnati sarei disposto a farli se ne avessi la necessità.. :cry:
VirusITA
04-04-2006, 16:19
Io sono iscritto al primo anno di ingegneria ambientale a Modena, questi (http://www.ing.unimo.it/campusone/visualizzazioneingegneria/VisualizzaOrario.asp?IdCSR=87&IdPeriodo=9&IdAnnoAcc=3) sono gli orari del prossimo trimestre :eek: . Però non è niente di proibitivo (analisi matematica e fisica A a parte :D)..
pincopall
04-04-2006, 17:07
Io sono iscritto al primo anno di ingegneria ambientale a Modena, questi (http://www.ing.unimo.it/campusone/visualizzazioneingegneria/VisualizzaOrario.asp?IdCSR=87&IdPeriodo=9&IdAnnoAcc=3) sono gli orari del prossimo trimestre :eek: . Però non è niente di proibitivo (analisi matematica e fisica A a parte :D)..
Ti posso assicurare che io per 5 anni sono stato segregato in quella facolta dalla mattina alle 9 alla sera alle 18-19 per chissà quanto tempo! So che è dura e onestamente non ti invidio proprio, tornassi indietro non so se ce la farei di nuovo
VirusITA
04-04-2006, 17:11
Ti posso assicurare che io per 5 anni sono stato segregato in quella facolta dalla mattina alle 9 alla sera alle 18-19 per chissà quanto tempo! So che è dura e onestamente non ti invidio proprio, tornassi indietro non so se ce la farei di nuovo
Siamo in due... Anche tu ingegnere ambientale?
Dio io non lo sono, capiamoci subito... :tie:
Beppe3000
06-04-2006, 21:12
per "gli avvocati" amici, stanno facendo il tirocinio come di consueto, ma tutti e 3 vengono pagati per il lavoro che fanno, si tratta solo di 700 euro, ma tuti i tirocinanti vengono solitamente sfruttati e non pagati !
Sti cazz!! Ti assicuro che per un praticante è veramente tanto!! Di solito non si prende niente!!
basta non finire a girare col muletto anche da laureati :stordita:
c'è da mettere pure questa nel cesto della spesa :doh:
clasprea
06-04-2006, 23:31
Io sono iscritto al primo anno di ingegneria ambientale a Modena, questi (http://www.ing.unimo.it/campusone/visualizzazioneingegneria/VisualizzaOrario.asp?IdCSR=87&IdPeriodo=9&IdAnnoAcc=3) sono gli orari del prossimo trimestre :eek: . Però non è niente di proibitivo (analisi matematica e fisica A a parte :D)..
Il primo anno è davvero molto molto impegnativo, ma di contro gli altri sono + leggeri... e almeno voi avete la sacrosanta pausa pranzo... io non la ho mai tranne che il giovedì... ti basta per consolarti? :stordita:
ehm... ok mi sa di no... :stordita:
io in totale faccio 26 ore alla settimana di lezione + ogni tanto qualcosa di straordinario, e la cosa è quasi costante nei tre anni.
Chissà quando pensano che dovreste studiare voi del primo anno.. già a me sembra di averne poco di tempo... :rolleyes:
pincopall
07-04-2006, 16:29
Il primo anno è davvero molto molto impegnativo, ma di contro gli altri sono + leggeri... e almeno voi avete la sacrosanta pausa pranzo... io non la ho mai tranne che il giovedì... ti basta per consolarti? :stordita:
ehm... ok mi sa di no... :stordita:
io in totale faccio 26 ore alla settimana di lezione + ogni tanto qualcosa di straordinario, e la cosa è quasi costante nei tre anni.
Chissà quando pensano che dovreste studiare voi del primo anno.. già a me sembra di averne poco di tempo... :rolleyes:
gli altri sono + leggeri? onestamente io non ho notato differenze di pesantazza al primo anno della triennale all'ultimo della specialistica :( per fortuna ho finito i corsi, mi manca pochissimo per la tesi e poi sarò libero, per modo di dre :)
clasprea
08-04-2006, 08:44
gli altri sono + leggeri? onestamente io non ho notato differenze di pesantazza al primo anno della triennale all'ultimo della specialistica :( per fortuna ho finito i corsi, mi manca pochissimo per la tesi e poi sarò libero, per modo di dre :)
Io facevo riferimento all'orario che è stato linkato, ovviamente non conosco la tua situazione. Anche da me, pur essendo un'altra facoltà, più si va avanti e peggio è!
Dai che ce l'hai quasi fatta!!! :winner:
Io sono ancora a metà della triennale
bravoragazzo
08-04-2006, 09:16
ragazzi ma scherzate quando dite che ''la laurea in ingegneria assicura un lavoro''?
Potrei capire che l'assicura ai BRAVI, ma che l'assicuri a tutti i laureati in ingegneria....NON assicura perfettamente nulla. Se sei bravo vai avanti, se sei nella media e hai forte passione pure, ma se sei uno che prende la laurea (almeno il 50% è così) giusto per vantarsi o sentirsi qualcuno, beh, chi vuoi che ti assuma?
:doh:
a me sinceramente quando vedo qualcuno che dice ..sono laureato in ingegneria.. non penso subito ''ohhh che bravo'' ma cerco di vedere cosa *effettivamente* sa, sa fare, come ragiona...
giudico uno studente modello non chi sa tutto, ma chi sa destreggiarsi nel risolvere un problema, sa proporre la sua...
attenzione a pensare la laurea come solo un titolo che alla fine vi ritrovate con lavori da 500€ al mese... poi qualcuno si lamenta che non c'è lavoro, ma se non dimostri di averci passione, di voler imparare, di metterci l'anima per una determinata cosa... chi vuoi che ti assuma solo per il titolo?
*nicola*
08-04-2006, 13:20
(cut) Se sei bravo vai avanti, se sei nella media e hai forte passione pure, ma se sei uno che prende la laurea (almeno il 50% è così) giusto per vantarsi o sentirsi qualcuno, beh, chi vuoi che ti assuma?
:doh:
(cut)
Sì, nel mondo ideale forse...
Magari bastasse la passione per andare avanti, servono culo e raccomandazioni oltre alla laurea, disponibilità a farsi schiavizzare dal datore di lavoro, tempo infinito da dedicare al lavoro e da sttottrarre alla famiglia.
Cmq la laurea in ingegneria non assicurerà certo lavoro però aumenta le possibilità rispetto ad altre lauree.
patrizio1982
10-04-2006, 14:55
io sono nella stessa situazione + o -.
Ho iniziato a 19 anni Economia,che poi abbandonai per vari motivi.
Ora a 23 anni (24 a ottobre),pensavo di iscrivermi al cdl in Informatica per le telecomunicazioni.
Solo che io lavoro full time,e con contratto a tempo indeterminato,e non me la sento di abbandonare cmq un ottimo posto di lavoro. Anche economicamente un part time non credo mi basterebbe.
Non so se iscrivermi o no. Mate fisica ecc sn decisamente arrugginite dai tempi del liceo,e le lezioni non potrei seguirle molto.
Non so che fare.....entro luglio dovrei prendere una decisione.....
:confused: :confused: :muro:
polostation
10-04-2006, 21:07
Io tenterei l'iscrizione.. mal che vada sono 500/600 € buttati se non ci stai dietro, tutto di guadagnato se prendi al volo la voglia che hai di fare adesso ti permette di non demoralizzarti e tenere duro fino alla fine!
Io dopo tre anni dal conseguimento della laurea triennale in economia mi sono reiscritto per conseguire la specialistica nonostante abbia un lavoro full time che mi tiene lontano da casa dalle 8 di mattina alle 8 di sera :muro: .
Credetemi che non è facile, ho fatto solo 2 esami a gennaio, spero che non cali la voglia di andare avanti anche se ogni tanto penso "chi me l'ha fatto fare"... però la voglia di finire è tanta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.