PDA

View Full Version : giochi di ruolo (Consiglio)


ANGELOCU
10-03-2006, 15:33
di solito gioco con gli sparatuttto, ma mi piacerebbe provare qualche gioco di ruolo.

mi consigliate un bel gioco in italiano, facile e intuitivo, essendo il primo che userei... ???

salve a tutti angelo

il menne
10-03-2006, 15:52
di solito gioco con gli sparatuttto, ma mi piacerebbe provare qualche gioco di ruolo.

mi consigliate un bel gioco in italiano, facile e intuitivo, essendo il primo che userei... ???

salve a tutti angelo

Un rpg "facile e intuitivo" di per se non deve essere....

Se li trovi io ti consiglio

1 Planescape Torment (+traduzione ita dell'ITP) non un ma IL gioco di ruolo
2 La saga di baldur's gate (sono in ita)
3 La saga Icewind dale (ita, simile a baldur)

Non ti ci metto i i due fallout perchè il primo è solo in eng, pel secondo c'è una traduzione in rete.

Più recenti (ma imho non belli come quelli detti)
I vari neverwinter nights
Gothic 1 e 2
Morrowind + esp
ma qualcuno me lo scordo di certo

E fai un pensiero all'imminente oblivion che "pare" dovrebbe essere spettacolare.

Dimmu1979
10-03-2006, 16:06
Ti consiglio Gothic 2... per iniziare penso sia il piu' azzeccato... e poi lo si trova in giro a poco prezzo!

samsamsam
10-03-2006, 22:09
Ti consiglio Gothic 2... per iniziare penso sia il piu' azzeccato... e poi lo si trova in giro a poco prezzo!

magari inizi da gothic visto che gothic due è la naturale continuazione di una storia già iniziata ;)

Voghen
10-03-2006, 23:33
magari inizi da gothic visto che gothic due è la naturale continuazione di una storia già iniziata ;)

Star Wars ci insegna che non sempre la successione temporale è la migliore :O

Prendi Gothic II, se il genere ti intrippa gioca anche il primo e poi buttati su Oblivion

samsamsam
10-03-2006, 23:42
Star Wars ci insegna che non sempre la successione temporale è la migliore :O



Prendi Gothic II, se il genere ti intrippa gioca anche il primo e poi buttati su Oblivion

io in effetti tra i due gothic preferisco nettamente il primo (tanti fattori,non sto nemmeno ad elencarli!) ;)

Jon Irenicus
11-03-2006, 00:12
1 Planescape Torment (+traduzione ita dell'ITP) non un ma IL gioco di ruolo
2 La saga di baldur's gate (sono in ita)
3 La saga Icewind dale (ita, simile a baldur)

:O :mano: Ma per favore BG2 prendilo in inglese...
Per cominciare sennò KOTOR perchè è molto semplice (pure troppo)...

Voghen
11-03-2006, 00:19
Comunque proporre ad un "novellino" di iniziare ad avvicinarsi all'rpg con un baldur's gate mi pare ifuori luogo.

Un gioco sicuramente che ha fatto la storia, ma il gameplay e il motore grafico sono ormai troppo vecchiotti per poter allettare un nuovo giocatore.

Rinha
11-03-2006, 01:24
:O :mano: Ma per favore BG2 prendilo in inglese...
Per cominciare sennò KOTOR perchè è molto semplice (pure troppo)...

Concordo. A me son piaciuti (anche se non mi hanno poi fatto impazzire) e sono abbastanza facili.

In particolare KOTOR 1 lo ritengo decisamente migliore del secondo capitolo... ;)

il menne
11-03-2006, 01:32
Comunque proporre ad un "novellino" di iniziare ad avvicinarsi all'rpg con un baldur's gate mi pare ifuori luogo.

Un gioco sicuramente che ha fatto la storia, ma il gameplay e il motore grafico sono ormai troppo vecchiotti per poter allettare un nuovo giocatore.

Imho in tali giochi la grafica non è ciò che conta... ma è tutto il resto.

Come se uno non dovesse leggere the lord of the rings perchè è uscito negli anni '50...... poi ognuno la pensi come vuole. :rolleyes:

il menne
11-03-2006, 01:33
:O :mano: Ma per favore BG2 prendilo in inglese...
Per cominciare sennò KOTOR perchè è molto semplice (pure troppo)...

Hai ragione, ma lui chiedeva giochi in ITA.... ;)

Voghen
11-03-2006, 03:25
Imho in tali giochi la grafica non è ciò che conta... ma è tutto il resto.

Come se uno non dovesse leggere the lord of the rings perchè è uscito negli anni '50...... poi ognuno la pensi come vuole. :rolleyes:

Vabbhè facciamo discorsi ipocriti e torniamo tutti a giocare a Space Invaders :muro:

Il paragone con i libri, perdona la franchezza, ma non centra una ralla.

Il mondo dei videogames e quello letterario viaggiano su due binari completamente distinti e separati. Un capolavoro letterario rimarrà tale sempre, indipendentemente dall'epoca nella quale ci si trova poichè in letteratura non ci sono EVOLUZIONI (che abbiamo nel campo dei videogames) ma abbiamo TRASFORMAZIONI.

Mi spiego.

Un'evoluzione, in quanto tale, impone che da uno stadio se ne raggiunge uno più alto, c'è un miglioramento.

Una trasformazione indica un cambiamento che non necessariamente (anzi mai) porta ad un miglioramento ne tantomeno ad un peggioramento, è un semplice spostamento di un qualcosa da una scala di valori ad un'altra.

Nei videogames, giorno dopo giorno abbiamo continue evoluzioni, in materia di grafica, gameplay e via discorrendo (in pratica in ogni aspetto del prodotto videoludico). Sottolineo il concetto di evoluzione per quanto riguarda questi aspetti "tecnici" e se noti non parlo di storia...

Non cito la storia di un gioco poichè quella non rientra nel range degli aspetti che possono subire una evoluzione (e qui torniano al tuo pessimo esempio), ma subiscono trasformazioni, ovvero la trama di un gioco di 20 anni fa può essere anche più avvicente di quella di Oblivion...

Ma un videogame non è fatto esclusivamente della storia, ma anche da tutti gli altri aspetti che rendono un prodotto valido (grafica, gameplay...).

E per quanto possa concordare con te che la storia che segue la saga di Baldur's Gate sia anche più avvicente di quella di un Gothic, il netto predominio di quest'ultimo negli altri aspetti ne segna una relativa superiorità.

[Se così non fosse staremmo tutti ancora giocando a Pac-man]

Da amante del genere potrei anche dirti che rigiocherei con piacere Baldur's Gate, ma se fossi novellino in questo tipo di gioco, dopo aver provato mostri sacri dell'fps (giusto per citare un altro genere) come Half-life 2, vedermi comparire davanti una schermata di Ultima IV mi lascierebbe un tantino stranito.

E sono sicuro che non disdegneresti neanche te un Baldur's Gate con il motore grafico di Oblivion e il sistema di combattimento di gothic 3 (dicono sarà eccezionale).

Leron
11-03-2006, 10:04
Comunque proporre ad un "novellino" di iniziare ad avvicinarsi all'rpg con un baldur's gate mi pare ifuori luogo.

Un gioco sicuramente che ha fatto la storia, ma il gameplay e il motore grafico sono ormai troppo vecchiotti per poter allettare un nuovo giocatore.
i fondali di BG sono vere opere d'arte, finiamola con questi "se non è treddì non è figo": quella è grafica VERA :O

Leron
11-03-2006, 10:16
Vabbhè facciamo discorsi ipocriti e torniamo tutti a giocare a Space Invaders :muro:


e perchè no? è più divertente di tanti megagioconi con la graficona che escono in questo periodo


Il paragone con i libri, perdona la franchezza, ma non centra una ralla.

e invece centra tantissimo




Il mondo dei videogames e quello letterario viaggiano su due binari completamente distinti e separati.

assolutamente falso: entrambi offrono esperienze che vanno vissute con la fantasia. se poi tanti giovani d'oggi hanno la fantasia di un pezzo di granito questo non è colpa dei giochi. le evoluzioni ci sono ECCOME sia nel campo della lettura che dei videogiochi. e ci sono anche le traformazioni. il passaggio da 2d a 3d non è una EVOLUZIONE ma una TRASFORMAZIONE, che in alcuni casi ha portato più difetti che altro. (vedi NWN)



Un'evoluzione, in quanto tale, impone che da uno stadio se ne raggiunge uno più alto, c'è un miglioramento.

Una trasformazione indica un cambiamento che non necessariamente (anzi mai) porta ad un miglioramento ne tantomeno ad un peggioramento, è un semplice spostamento di un qualcosa da una scala di valori ad un'altra.

il passaggio da 2d a 3d non è affatto una evoluzione. BG va confrontato con NWN al massimo, il solo pensare a un BG in prima persona signifca intendere un altor gioco che con BG non centra assolutamente un tubo



Nei videogames, giorno dopo giorno abbiamo continue evoluzioni, in materia di grafica, gameplay e via discorrendo (in pratica in ogni aspetto del prodotto videoludico). Sottolineo il concetto di evoluzione per quanto riguarda questi aspetti "tecnici" e se noti non parlo di storia...

questa in tutta sincerità è una cavolata: se valuti un rpg dalla grafica e metti sullo stesso piano BG e gothic sinceramente mi sa che gli rpg non sono il tuo genere ;)




Ma un videogame non è fatto esclusivamente della storia, ma anche da tutti gli altri aspetti che rendono un prodotto valido (grafica, gameplay...).

infatti: e BG si difende tuttora benissimo, sei solo tu che credi che visto che è bidimensionale non vale la pena: BG è STUDIATO per essere bidimensionale. il suo "successore" (NWN) è penoso sotto tutti gli altri aspetti in single player, anzi PURE come grafica dato che non sono altro che cloni di blocchi tutti uguali in un paesagio vuoto




E per quanto possa concordare con te che la storia che segue la saga di Baldur's Gate sia anche più avvicente di quella di un Gothic, il netto predominio di quest'ultimo negli altri aspetti ne segna una relativa superiorità.

assolutamente falso

a parte che il gameplay e le regole di gioco di BG sono INFINITAMENTE più complesse di quelle di gothic, il solo paragonarli è una cavolata, così come il decretare la superiorità fra due giochi che non hanno praticamente niente in comune se non il genere.






[Se così non fosse staremmo tutti ancora giocando a Pac-man]

classica generalizzazione, non merita risposta ( a parte che di pacman ne sono usciti con grafica stupefacente)





Da amante del genere potrei anche dirti che rigiocherei con piacere Baldur's Gate, ma se fossi novellino in questo tipo di gioco, dopo aver provato mostri sacri dell'fps (giusto per citare un altro genere) come Half-life 2, vedermi comparire davanti una schermata di Ultima IV mi lascierebbe un tantino stranito.
scusa ma se mi vai a paragonare ultima con half life 2 allora mi sa proprio che da "amante del genere" ne devi imparare di cose :D





E sono sicuro che non disdegneresti neanche te un Baldur's Gate con il motore grafico di Oblivion e il sistema di combattimento di gothic 3 (dicono sarà eccezionale).

in tutta sincerità questa è l'assurdità più grossa che ho mai sentito dire su un rpg

hai la minima idea di come funzionano le regole di BG e quelle di gothic?

hai mai studiato le tattiche per giornate intere lanciando i dadi per studiare gli attacchi migliori in BG? e mi vieni a dire che il sistema di combattimento migliore è quello di gothic 3? un gioco di cui non si sa ancora niente di niente e che non ha MAI avuto (e che quasi sicuramente non avrà) un sistema di combattimento avanzato come quello di bg?

boh... ragazzi veramente lasciamo perdere perchè in questo post ho sentito di quelle cose da far venir voglia di proporvi (tanto per generalizzare pure io) di lasciar stare gli rpg, che non fanno per voi, e passare a 3dmark2006, che sicuramente vi accontenterà :D

Voghen
11-03-2006, 10:57
e perchè no? è più divertente di tanti megagioconi con la graficona che escono in questo periodo

Che escano giochi non esaltanti è verissimo, ma ora non esageriamo :sofico:


e invece centra tantissimo

Assolutamente no imho. Un libro se è un capolavoro rimarrà tale, di un gioco non si può dire altrettanto.

Il primo esempio che mi viene in mente è il passaggio dal "wasd" al "wasd + mouse" negli fps. E' improponibile oggi un fps che non supporti l'utilizzo del mouse.

assolutamente falso: entrambi offrono esperienze che vanno vissute con la fantasia. se poi tanti giovani d'oggi hanno la fantasia di un pezzo di granito questo non è colpa dei giochi. le evoluzioni ci sono ECCOME sia nel campo della lettura che dei videogiochi. e ci sono anche le traformazioni. il passaggio da 2d a 3d non è una EVOLUZIONE ma una TRASFORMAZIONE, che in alcuni casi ha portato più difetti che altro. (vedi NWN)

Non concordo affatto, il passaggio al 3D è stata la naturale evoluzione del 2D. Per trasformazione intendo un cambiamento drastico e radicale che in questo caso non c'è, o meglio era un passo che sapevamo benissimo sarebbe stato compiuto.
Che poi non siano usciti sempre giochini epici da questo passaggio è un altro paio di maniche.


il passaggio da 2d a 3d non è affatto una evoluzione. BG va confrontato con NWN al massimo, il solo pensare a un BG in prima persona signifca intendere un altor gioco che con BG non centra assolutamente un tubo

Sul concetto di evoluzione sembra che abbiamo due opinioni opposte :O
Non vedo per quale motivo non si può giocare BG in prima persona...


questa in tutta sincerità è una cavolata: se valuti un rpg dalla grafica e metti sullo stesso piano BG e gothic sinceramente mi sa che gli rpg non sono il tuo genere ;)

Dov'è che ho scritto che valuto un rpg solo dalla grafica?
Ho detto che di un gioco si deve valutare anche la grafica, così come il gampelay, il sonoro e via discorrendo... se poi si vuole essere ipocriti e dire "della grafica non mi interessa nulla" chiudiamo i pc e apriamo un buon libero.

Ma guarda Bg e Gothic sono due modi diversi di vedere lo stesso tipo di gioco. Ovviamente Bg presenta una storyline che "prende" di più, ma questo è un altro discorso.

infatti: e BG si difende tuttora benissimo, sei solo tu che credi che visto che è bidimensionale non vale la pena: BG è STUDIATO per essere bidimensionale. il suo "successore" (NWN) è penoso sotto tutti gli altri aspetti in single player, anzi PURE come grafica dato che non sono altro che cloni di blocchi tutti uguali in un paesagio vuoto

non credo affatto che Bg sia stato studiato per il bidimensionale, semplicemente in quel periodo era quello il miglior sistema che si poteva utilizzare, avessero potuto usare il 3d poco ma sicuro l'avrebbe usato e Bg sarebbe comunque stato un grandissimo gioco, sicuramente più apprezzato dell'attuale versione.




assolutamente falso

a parte che il gameplay e le regole di gioco di BG sono INFINITAMENTE più complesse di quelle di gothic, il solo paragonarli è una cavolata, così come il decretare la superiorità fra due giochi che non hanno praticamente niente in comune se non il genere.

Il gameplay di Bg non ha assolutamente nulla di complicato (punta-clicca-punta) (ora non farmelo sminuire perchè non è ma intenzione visto che rimane uno dei miei giochi preferiti) e il fatto che utilizzi le regole di D&D può piacere come può non piacere.


classica generalizzazione, non merita risposta ( a parte che di pacman ne sono usciti con grafica stupefacente)

Era una semplice provocazione :)


scusa ma se mi vai a paragonare ultima con half life 2 allora mi sa proprio che da "amante del genere" ne devi imparare di cose :D

Sto parlando del semplice impatto grafico che un gioco da.


e perchè no? è più divertente di tanti megagioconi con la graficona che escono in questo periodo

Che escano giochi non esaltanti è verissimo, ma ora non esageriamo :sofico:


e invece centra tantissimo

Assolutamente no imho. Un libro se è un capolavoro rimarrà tale, di un gioco non si può dire altrettanto.

Il primo esempio che mi viene in mente è il passaggio dal "wasd" al "wasd + mouse" negli fps. E' improponibile oggi un fps che non supporti l'utilizzo del mouse.

assolutamente falso: entrambi offrono esperienze che vanno vissute con la fantasia. se poi tanti giovani d'oggi hanno la fantasia di un pezzo di granito questo non è colpa dei giochi. le evoluzioni ci sono ECCOME sia nel campo della lettura che dei videogiochi. e ci sono anche le traformazioni. il passaggio da 2d a 3d non è una EVOLUZIONE ma una TRASFORMAZIONE, che in alcuni casi ha portato più difetti che altro. (vedi NWN)

Non concordo affatto, il passaggio al 3D è stata la naturale evoluzione del 2D. Per trasformazione intendo un cambiamento drastico e radicale che in questo caso non c'è, o meglio era un passo che sapevamo benissimo sarebbe stato compiuto.
Che poi non siano usciti sempre giochini epici da questo passaggio è un altro paio di maniche.


il passaggio da 2d a 3d non è affatto una evoluzione. BG va confrontato con NWN al massimo, il solo pensare a un BG in prima persona signifca intendere un altor gioco che con BG non centra assolutamente un tubo

Sul concetto di evoluzione sembra che abbiamo due opinioni opposte :O
Non vedo per quale motivo non si può giocare BG in prima persona...


questa in tutta sincerità è una cavolata: se valuti un rpg dalla grafica e metti sullo stesso piano BG e gothic sinceramente mi sa che gli rpg non sono il tuo genere ;)

Dov'è che ho scritto che valuto un rpg solo dalla grafica?
Ho detto che di un gioco si deve valutare anche la grafica, così come il gampelay, il sonoro e via discorrendo... se poi si vuole essere ipocriti e dire "della grafica non mi interessa nulla" chiudiamo i pc e apriamo un buon libero.

Ma guarda Bg e Gothic sono due modi diversi di vedere lo stesso tipo di gioco. Ovviamente Bg presenta una storyline che "prende" di più, ma questo è un altro discorso.

infatti: e BG si difende tuttora benissimo, sei solo tu che credi che visto che è bidimensionale non vale la pena: BG è STUDIATO per essere bidimensionale. il suo "successore" (NWN) è penoso sotto tutti gli altri aspetti in single player, anzi PURE come grafica dato che non sono altro che cloni di blocchi tutti uguali in un paesagio vuoto

non credo affatto che Bg sia stato studiato per il bidimensionale, semplicemente in quel periodo era quello il miglior sistema che si poteva utilizzare, avessero potuto usare il 3d poco ma sicuro l'avrebbe usato e Bg sarebbe comunque stato un grandissimo gioco, sicuramente più apprezzato dell'attuale versione.




assolutamente falso

a parte che il gameplay e le regole di gioco di BG sono INFINITAMENTE più complesse di quelle di gothic, il solo paragonarli è una cavolata, così come il decretare la superiorità fra due giochi che non hanno praticamente niente in comune se non il genere.

Il gameplay di Bg non ha assolutamente nulla di complicato (punta-clicca-punta) (ora non farmelo sminuire perchè non è ma intenzione visto che rimane uno dei miei giochi preferiti) e il fatto che utilizzi le regole di D&D può piacere come può non piacere.


classica generalizzazione, non merita risposta ( a parte che di pacman ne sono usciti con grafica stupefacente)

Era una semplice provocazione :)


in tutta sincerità questa è l'assurdità più grossa che ho mai sentito dire su un rpg

hai la minima idea di come funzionano le regole di BG e quelle di gothic?

hai mai studiato le tattiche per giornate intere lanciando i dadi per studiare gli attacchi migliori in BG? e mi vieni a dire che il sistema di combattimento migliore è quello di gothic 3? un gioco di cui non si sa ancora niente di niente e che non ha MAI avuto (e che quasi sicuramente non avrà) un sistema di combattimento avanzato come quello di bg?

Lanciare dei dadi a mio avviso non è un sistema di combattimento...

boh... ragazzi veramente lasciamo perdere perchè in questo post ho sentito di quelle cose da far venir voglia di proporvi (tanto per generalizzare pure io) di lasciar stare gli rpg, che non fanno per voi, e passare a 3dmark2006, che sicuramente vi accontenterà :D

La fiera dell'ipocrisia è questa? :sofico:

Leron
11-03-2006, 11:16
Che escano giochi non esaltanti è verissimo, ma ora non esageriamo :sofico:



e allora non diciamo che il bello di un rpg è la grafica, è una delle ultime cose da guardare (se si cerca un RPG, se si cerca un FPS no)



Assolutamente no imho. Un libro se è un capolavoro rimarrà tale, di un gioco non si può dire altrettanto.

Il primo esempio che mi viene in mente è il passaggio dal "wasd" al "wasd + mouse" negli fps. E' improponibile oggi un fps che non supporti l'utilizzo del mouse.

io gioco tuttora e mi diverto un mondo con QUAKE 1



Non concordo affatto, il passaggio al 3D è stata la naturale evoluzione del 2D. Per trasformazione intendo un cambiamento drastico e radicale che in questo caso non c'è, o meglio era un passo che sapevamo benissimo sarebbe stato compiuto.
Che poi non siano usciti sempre giochini epici da questo passaggio è un altro paio di maniche.

il 3d se non è bene implementato è solamente un problema: le VERE opere d'arte sono i fondali di BG, disegnati da artisti

il poter cambiare visuale è solo una complicazione maggiore a un gioco che è GIA' complicato con tutte le sue regole. PER QUESTO finora gli rpg che sono usciti da quando è arrivato il 3d non sono che baggianate come gameplay, con un sistema di gioco demente

poi ovvio, se uno intende un RPG come un gioco dove si va in giro a cliccare alla caxo sui mostri senza manco sapere cosa succede è un altro discorso, ma allora conviene passare agli fps....





Sul concetto di evoluzione sembra che abbiamo due opinioni opposte :O
Non vedo per quale motivo non si può giocare BG in prima persona...



se sai come funziona il sistema di combattimento di BG lo capisci subito

PS: cmq non dovresti neanche chiederlo se hai giocato a BG

PpS: sai come funziona D&D?






Dov'è che ho scritto che valuto un rpg solo dalla grafica?
Ho detto che di un gioco si deve valutare anche la grafica, così come il gampelay, il sonoro e via discorrendo... se poi si vuole essere ipocriti e dire "della grafica non mi interessa nulla" chiudiamo i pc e apriamo un buon libero.

in un RPG la grafica è L'ULTIMO degli aspetti da valutare. tu hai detto che gothic è migliore di BG perchè ha una grafica migliore, e questa perdonami ma è una cazzata gigantesca ;)




Ma guarda Bg e Gothic sono due modi diversi di vedere lo stesso tipo di gioco. Ovviamente Bg presenta una storyline che "prende" di più, ma questo è un altro discorso.

in tutta sincerità, più ti leggo e più penso che se hai mai giocato a qualche rpg lo hai fatto in modo del tutto superficiale. stai andando completamente contro alla logica dei VERI gdr con i tuoi ragionamenti. paragonare BG a gothic è una cosa totalmente assurda se conosci almeno UN MINIMO il funzionamento dei due giochi





non credo affatto che Bg sia stato studiato per il bidimensionale, semplicemente in quel periodo era quello il miglior sistema che si poteva utilizzare, avessero potuto usare il 3d poco ma sicuro l'avrebbe usato e Bg sarebbe comunque stato un grandissimo gioco, sicuramente più apprezzato dell'attuale versione.

questo dimostra che non conosci il sistema su cui si basa BG: baldur's gate si basa sulle regole del GDR cartaceo per eccellenza (D&D) che usa (da sempre) mappe BIDIMENSIONALI (esagonali generalmente)

quindi è OVVIO che BG sia basato su mappe BIDIMENSIONALI, è studiato per essere bidimensionale. ragazzi sono proprio le basi queste...






Il gameplay di Bg non ha assolutamente nulla di complicato (punta-clicca-punta) (ora non farmelo sminuire perchè non è ma intenzione visto che rimane uno dei miei giochi preferiti) e il fatto che utilizzi le regole di D&D può piacere come può non piacere.

svelato l'arcano :D non hai capito niente di come funziona il combattimento di BG :D

metti in pausa il gioco e leggi i numeretti che passano sotto, fatti una cultura e poi torna, vediamo se ti sembrano regolette da punta&clicca :D

BG non va giocato alla caxo, altrimenti ti credo pure io che è no schifo: la console VA USATA per pianificare gli attacchi o valutare le mosse. è un RPG A TURNI dove i turni vanno valutati. non è un gioco dove si va in giro a spaccare teste senza manco sapere cosa succede ricaricando salvataggi a raffica sperando di uscirne vivi. qui (a rifferenza di gothic) si ragiona con la TESTA ;)



Era una semplice provocazione :)


anche la mia ;)


Sto parlando del semplice impatto grafico che un gioco da.

quindi stai commentando una delle cose più inutili un un gioco di ruolo


Lanciare dei dadi a mio avviso non è un sistema di combattimento...

allora gli rpg non sono i giochi che fanno per te. torna a giocare con gli fps, probabilmente sono la scelta migliore


La fiera dell'ipocrisia è questa? :sofico:
no, ti abbiamo solo spiegato cosa è un rpg ;)



PS: PER TUTTI

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=901199

dani&l
11-03-2006, 11:18
BG2 è giocabilissimo anche ora come ora. Come gothic preferisco il primo nettamente.
Il discorso grafica e "ipocrisia" lascia il tempo che trova. Non c'è manco da ribattere imho.

Ilverogatsu
11-03-2006, 11:22
Leron non ha solo ragione..... di +!

Ok, qualcuno potrà dire che è questione di gusti, ma negli rpg a me il 3d non va proprio giù, almeno fino a quando non potrò dire "Toh guarda, un film!" e fino ad allora preferirò l'isometrica, cartonata anche (anzi, io preferisco quando somigliano un pò ai cartoons).
Ad esempio, NWN nn sono mai riuscito a giocarlo, mi faceva troppo schifo la grafica 3d (e anche il single era due scatole), così come tutti gli rpg in 3d usciti fin'ora.
Con questo non è che un amante del genere se ne infischi della grafica, quando uscì il Tempio del Male Elementale il motore grafico era decisamente bello, per quanto riguarda i personaggi, gli effetti di luce e i fondali (il gioco faceva ribrezzo però), ma era sempre in isometrica, perchè in giochi di questo tipo per ora il 3d è un azzardo imho....

Certo, attendo di vedere i nuovi titoli cosa proporranno, per ora però mi sento di dire che la grafica di BG, IW, PS:T e compagnia bella è tutt'altro che superata... preferisco giocare a quei titoli piuttosto che ad altri più recenti e in 3d... perchè in quelli la grafica è adatta al gioco, crea l'atmosfera.

Voghen
11-03-2006, 11:49
perchè in quelli la grafica è adatta al gioco, crea l'atmosfera.

Per molti altri (ad esempio il sottoscritto) la visuale isometrica non crea per nulla l'atmosfera, che invece si trova in Morrowind o Gothic

Leron
11-03-2006, 11:50
Per molti altri
non la maggior parte degli amanti dei gdr veri ;)

Voghen
11-03-2006, 12:44
non la maggior parte degli amanti dei gdr veri ;)

Affermazione assai opinabile...

Leron
11-03-2006, 12:46
Affermazione assai opinabile...
ma anche no ;)

Voghen
11-03-2006, 12:53
Ma guarda vediamo solamente lo stesso tipo di gioco in maniera diversa.

Io voglio un gioco che mi prenda al 100% e che mi faccia sentire all'interno del mondo virtuale che sto visitando ---> per me questo è lo spirito del gdr

Tu vuoi una trasposizione videoludica di una partita a D&D con gli amici.

il menne
11-03-2006, 13:29
Ma guarda vediamo solamente lo stesso tipo di gioco in maniera diversa.

Io voglio un gioco che mi prenda al 100% e che mi faccia sentire all'interno del mondo virtuale che sto visitando ---> per me questo è lo spirito del gdr

Tu vuoi una trasposizione videoludica di una partita a D&D con gli amici.

Dici bene TU vuoi, e PER TE è lo spirito, legittimo che tu la pensi come vuoi, ma L'RPG E' un altra cosa, bg E' un altra cosa, è nato così ed è un capolavoro.

Per il resto quoto appieno Leron, ha già detto tutto lui.

Voghen
11-03-2006, 15:12
Dici bene TU vuoi, e PER TE è lo spirito, legittimo che tu la pensi come vuoi, ma L'RPG E' un altra cosa, bg E' un altra cosa, è nato così ed è un capolavoro.

Per il resto quoto appieno Leron, ha già detto tutto lui.

Ma come comincia a farmi innervosire questo atteggiamento da so tutto io che la gente tiene quando si intavolano discussioni di questo tipo...

Ma io t'ho detto che tu di rpg non capisci una mazza?

Cominciate ad avere più rispetto per le opinioni altrui che l'educazione ancora non ve la vendono dentro i videogames.

Finita questa doverosa premessa continuo col dire che un genere ad ampio respiro come il gioco di ruolo viene ovviamente inteso da persone diverse in modo diverso.

Puntualizziamo il fatto che la visuale isometrica e il 3d da soli non possono decidere le sorti di un gioco. Se davvero siete convinti che l'isometrica sia l'unica visuale proponibile, allora siete vuoi quelli che date troppo peso alla grafica e poco al contenuto.

E ciò è confermato dalla serie di Kotor che è riuscito splendidamente ad unire le regole di combattimento di D&D con il 3D.

Resta pur sempre vero che c'è chi ama i combattimenti in tempo reale e chi preferisce i turni. Sono solo modi diversi di giocare lo stesso tipo di gioco, ma qui entra in ballo il piacere personale.

Molti preferiamo il combattimento in tempo reale, molti preferiscono il sistema a turni.

Entrambi stili di giochi degni di lode, ma ovviamente i gusti sono gusti.

All'accoppiata isometrica+turni io preferisco una bella sessione con carta e dadi assieme ai miei amici. Da un gioco per pc voglio un coninvolgimento maggiore che molti troviamo nel 3d (ma probabilemte voi lo trovare nell'isometrica, non per questo vi vengo a dire che non capite na mazza di rpg semplicemente perchè non la pensate come me... :rolleyes: ).

Giusto per tornare al topic... se un nuovo giocatore amante degli fps chiede con cosa iniziare, è da scellerati proporgli immediatamente un titolo come Bg mentre sarebbe opportuno farlo avvicinare prima a giochi che attualmente hanno un aspetto visivo più allettante (per chi non conoscere il genere una prima impressione sbagliata rischia di essere "letale") per proporgli di giocare in un seconso momento titoli più datati avanti comunque un bello spessore...

Fine

il menne
11-03-2006, 15:46
Ma come comincia a farmi innervosire questo atteggiamento da so tutto io che la gente tiene quando si intavolano discussioni di questo tipo...

Ma io t'ho detto che tu di rpg non capisci una mazza?

Cominciate ad avere più rispetto per le opinioni altrui che l'educazione ancora non ve la vendono dentro i videogames.

Io rispetto le tue opinioni, e tu sei infatti liberissimo di pensarla come vuoi, ma non le condivido, o solo in pochissima parte.

Non è assolutissimamente mia intenzione mancare di rispetto a nessuno, nè mi pare di averlo fatto, nè voglio imporre nulla a nessuno, inaftti ho detto che tu, giustamente, e ci mancherebbe, sei liberissimo di pensarla come vuoi.

Finita questa doverosa premessa continuo col dire che un genere ad ampio respiro come il gioco di ruolo viene ovviamente inteso da persone diverse in modo diverso.

Puntualizziamo il fatto che la visuale isometrica e il 3d da soli non possono decidere le sorti di un gioco. Se davvero siete convinti che l'isometrica sia l'unica visuale proponibile, allora siete vuoi quelli che date troppo peso alla grafica e poco al contenuto.

Sulla interpretazione in "senso ampio" non sono molto d'accordo.
Forse sono un purista, un pignolo, non so, ma io sono per l'interpretazione classica.

Non voglio tirarla troppo per le lunghe, in quanto io la penso quasi del tutto come Leron, e si diventerebbe ripetitivi.

Giusto per tornare al topic... se un nuovo giocatore amante degli fps chiede con cosa iniziare, è da scellerati proporgli immediatamente un titolo come Bg mentre sarebbe opportuno farlo avvicinare prima a giochi che attualmente hanno un aspetto visivo più allettante (per chi non conoscere il genere una prima impressione sbagliata rischia di essere "letale") per proporgli di giocare in un seconso momento titoli più datati avanti comunque un bello spessore...
Fine

Non sono molto d'accordo.... a mio parere uno deve proporre sempre il meglio, io infatto ho dato una traccia, una lista di indicazioni, uno mica deve seguirla pedissequamente.

Teoricamente, visti i nomi uno si informa, guarde degli screen, legge delle recensioni, magari li prova, e poi gioca a quello che preferirà.
Io ho messo una pulce nell'orecchio su dei titoli che sono capolavori, che danno tanto a chi li gioca, che fanno pensare, che sono una esperienza, a loro modo, e sicuramente del tutto diversa da quella degli fps, che mi pare valga la pena di provare.

Poi è chiaro, può darsi che all'utente in questione piaccia di più poi un gioco come sacred, che è altro... ma sceglierà lui.

samsamsam
11-03-2006, 16:23
Io voglio un gioco che mi prenda al 100% e che mi faccia sentire all'interno del mondo virtuale che sto visitando ---> per me questo è lo spirito del gdr

Tu vuoi una trasposizione videoludica di una partita a D&D con gli amici.

trovo questa affermazione assai interessante. Prima di scendere nel merito,una piccola premessa:anche io ho notato una eccessiva asprezza nelle critiche che sono state rivolte a questo ragazzo, l'idea che si otteneva leggendo i vari post di risposta era più o meno "non la pensi come me?allora non capisci nulla di gdr". Ma possibile? Possibile che non sia possibile esprimere una opinione fuori dal coro senza essere tacciati di incompetenza?
Venendo al merito (che a dire il vero è collegato a questa mia ultima affermazione), tutto sta nel chiedersi: cosa è un gioco di ruolo?siamo proprio sicuri che il gdr sia solo o soprattutto regole regole e regole applicate dal computer e conoscibili dal giocatore ? O è gdr anche un semplice gioco che ti immerge in un mondo fantastico del quale sei tu l'eroe?Un mondo, bene inteso, dove non basta colpire un nemico per farlo secco (altrimenti saremmo più su un gioco alla half life) ma dove si debba interagire con il mondo per mezzo di regole non del tutto evidenti e, infondo, non del tutto determinanti?

Sul discorso del continuo miglioramento nemmeno io sono molto concorde:basta mettere a paragone final fantasy 6 con final fantasy X-2....fate voi i relativi conti(vi parla uno che ritiene che TUTTORA il miglior platform di sempre sia super mario word per snes)

Infine non capisco l'affermazione per la quale d&D sarebbe basato su mappe bidimensionali.....Ma che significa? D&D è un gioco di immaginazione, le mappe, i reticolati etc servono solo da supporto ad una scena, descritta da un master, che si svolge totalmente in 3 dimensioni.....figuratevi che quando giocavo con le regole 1 edizione (saranno passati 10 anni) non utilizzavamo nemmeno le miniature!Tutto in mente...certo ora con le 3.5 è un altra cosa :)

Peace e rispettiamo le opinioni...di tutti :)

samsamsam
11-03-2006, 16:28
. Da un gioco per pc voglio un coninvolgimento maggiore che molti troviamo nel 3d (ma probabilemte voi lo trovare nell'isometrica, non per questo vi vengo a dire che non capite na mazza di rpg semplicemente perchè non la pensate come me... :rolleyes: ).

Giusto per tornare al topic... se un nuovo giocatore amante degli fps chiede con cosa iniziare, è da scellerati proporgli immediatamente un titolo come Bg mentre sarebbe opportuno farlo avvicinare prima a giochi che attualmente hanno un aspetto visivo più allettante (per chi non conoscere il genere una prima impressione sbagliata rischia di essere "letale") per proporgli di giocare in un seconso momento titoli più datati avanti comunque un bello spessore...

Fine

come si fa a non quotare?

Crashbandy80
11-03-2006, 16:45
come si fa a non quotare?
*

trovo questa affermazione assai interessante. Prima di scendere nel merito,una piccola premessa:anche io ho notato una eccessiva asprezza nelle critiche che sono state rivolte a questo ragazzo, l'idea che si otteneva leggendo i vari post di risposta era più o meno "non la pensi come me?allora non capisci nulla di gdr". Ma possibile? Possibile che non sia possibile esprimere una opinione fuori dal coro senza essere tacciati di incompetenza?
Venendo al merito (che a dire il vero è collegato a questa mia ultima affermazione), tutto sta nel chiedersi: cosa è un gioco di ruolo?siamo proprio sicuri che il gdr sia solo o soprattutto regole regole e regole applicate dal computer e conoscibili dal giocatore ? O è gdr anche un semplice gioco che ti immerge in un mondo fantastico del quale sei tu l'eroe?Un mondo, bene inteso, dove non basta colpire un nemico per farlo secco (altrimenti saremmo più su un gioco alla half life) ma dove si debba interagire con il mondo per mezzo di regole non del tutto evidenti e, infondo, non del tutto determinanti?

Sul discorso del continuo miglioramento nemmeno io sono molto concorde:basta mettere a paragone final fantasy 6 con final fantasy X-2....fate voi i relativi conti(vi parla uno che ritiene che TUTTORA il miglior platform di sempre sia super mario word per snes)

Infine non capisco l'affermazione per la quale d&D sarebbe basato su mappe bidimensionali.....Ma che significa? D&D è un gioco di immaginazione, le mappe, i reticolati etc servono solo da supporto ad una scena, descritta da un master, che si svolge totalmente in 3 dimensioni.....figuratevi che quando giocavo con le regole 1 edizione (saranno passati 10 anni) non utilizzavamo nemmeno le miniature!Tutto in mente...certo ora con le 3.5 è un altra cosa :)

Peace e rispettiamo le opinioni...di tutti :)
E aggiungerei.. come non quotare samsamsam? :D

Leron
11-03-2006, 18:14
Ma possibile? Possibile che non sia possibile esprimere una opinione fuori dal coro senza essere tacciati di incompetenza?
mai detto che il tizio in questione sia incompetente: leggete bene

gli ho consigliato di passare agli fps, perchè gli rpg sono un'altra cosa rispetto a quello che pensa


sulla definizione degli RPG, ne ho data una dettagliatissima qualche settimana fa, se la trovate mi fate un piacere. bisogna infatti se si distingue ciò che vuol dire LETTERALMENTE "gioco di ruolo" (perchè c'è gente che dice anche che Counter Strike sono giochi di ruolo) da quello che ormai TUTTI intendono per "convenzione" (e da qui passare a separare quello che è un gioco di ruolo puro da un action-rpg, da un hack & slash)

trovate quella discussione e avrete ben chiaro cosa sia un rpg puro, c'è poco da girarci intorno.


poi ho detto che l'utente ha giocato in maniera superficiale a BG, ed è verissimo dato che lo ha detto lui stesso sostenendo che il sistema di combattimento di BG sia solo "punta e clicca" mentre sotto ci sono una marea di regole da valutare

indi: ho detto semplicemente le cose come stanno. se poi volete etichettare come maleducato una persona che dice esattamente le cose come sono, allora sono affari vostri ;)


Sul discorso del continuo miglioramento nemmeno io sono molto concorde:basta mettere a paragone final fantasy 6 con final fantasy X-2....fate voi i relativi conti(vi parla uno che ritiene che TUTTORA il miglior platform di sempre sia super mario word per snes)



Infine non capisco l'affermazione per la quale d&D sarebbe basato su mappe bidimensionali.....Ma che significa? D&D è un gioco di immaginazione, le mappe, i reticolati etc servono solo da supporto ad una scena, descritta da un master, che si svolge totalmente in 3 dimensioni.....figuratevi che quando giocavo con le regole 1 edizione (saranno passati 10 anni) non utilizzavamo nemmeno le miniature!Tutto in mente...certo ora con le 3.5 è un altra cosa :)

idem, ma BG non è un master con immaginazione, segue delle regole precise che si basano esattamente sulle mappe esagonali descritte dalle regole di D&D

pure io non gioco mai a mappe, men che meno a esagoni, ma le regole sono quelle (e una delle regole principali dei manuali, la duttilità, non può essere interpretata da un pc)

Piccola nota sulla grafica: non è affato vero che il 3D sia un male, ma il gioco deve essere STUDIATO per quello scopo

immaginare le regole di BG applicate a un gioco in prima persona sarebbe una cavolata, anche solo per i problemi dovuti al controllo dei 6 personaggi insieme.


Peace e rispettiamo le opinioni...di tutti :)
esatto, e pieno diritto di far notare quando le opinioni sono sbagliate :D

samsamsam
11-03-2006, 18:29
mai detto che il tizio in questione sia incompetente: leggete bene







scusa ma se mi vai a paragonare ultima con half life 2 allora mi sa proprio che da "amante del genere" ne devi imparare di cose :D


proporvi (tanto per generalizzare pure io) di lasciar stare gli rpg, che non fanno per voi, e passare a 3dmark2006, che sicuramente vi accontenterà :D




in tutta sincerità, più ti leggo e più penso che se hai mai giocato a qualche rpg lo hai fatto in modo del tutto superficiale.





allora gli rpg non sono i giochi che fanno per te. torna a giocare con gli fps, probabilmente sono la scelta migliore






forse sono io che ho capito male ma da questi messaggi pare che tu stia dicendo che quel ragazzo non capisce nulla di rpg (ergo è INCOMPETENTE in materia-si può dire qualcosa anche con esempi,non solo "espressamente") o no?

Leron
11-03-2006, 18:35
forse sono io che ho capito male infatti hai capito male ;)

se evidenzi solo i pezzi che fanno comodo ok, se leggi tutta la frase vedrai che ho detto solamente fatti assolutamente veri

poi ovvio, se pensi che sia stato rude puoi dirlo benissimo, d'altro canto a uno che mi dice che il sistema di combattimento di BG si basa solo sul punta e clicca cosa vuoi che pensi, che è un esperto di RPG? :D

esempio:

allora mi sa proprio che da "amante del genere" ne devi imparare di cose

a uno che non sa come funziona il combattimento di BG è ovvio che deve impararne di cose, sfido a dire il contrario, soprattutto se si mette a paragonare i sistemi di combattimento.

se hai mai giocato a qualche rpg lo hai fatto in modo del tutto superficiale.

vedi sopra

proporvi (tanto per generalizzare pure io) di lasciar stare gli rpg, che non fanno per voi, e passare a 3dmark2006, che sicuramente vi accontenterà

leggere tutta la frase no eh :rolleyes:

allora gli rpg non sono i giochi che fanno per te. torna a giocare con gli fps, probabilmente sono la scelta migliore

invito perfettamente in linea con ciò che ha detto l'utente: dice che non gli piacciono i dadi, e i dadi sono una delle cose fondamentali degli rpg con un combattimento gestito in maniera seria
lui non cerca un RPG ma un action adventure o al limite un FPS o un Hack & Slash, questo mi pare chiarissimo da come ha descritto ciò che vuole.

samsamsam
11-03-2006, 18:42
puoi dirlo benissimo che sia stato rude d'altro canto solo fatti assolutamente veri




vedi che lo ammetti anche tu??

SHERZO!Piaciuta l'opera di collage e di evidenziazione solo di quanto mi fa comodo? :sofico:

Cmq, per chiuderla li, non sempre su un forum le parole che scriviamo possono essere bene interpretate...la sensazione che ho avuto, lì per l', è stata di "aggressione" verso che "aggredisce" un mostro sacro paragonandolo persino a gothic (il più SEMPLICE -semplicistico- rpg della storia!)

:)

Leron
11-03-2006, 18:46
vedi che lo ammetti anche tu??

SHERZO!Piaciuta l'opera di collage e di evidenziazione solo di quanto mi fa comodo? :sofico:

Cmq, per chiuderla li, non sempre su un forum le parole che scriviamo possono essere bene interpretate...la sensazione che ho avuto, lì per l', è stata di "aggressione" verso che "aggredisce" un mostro sacro paragonandolo persino a gothic (il più SEMPLICE -semplicistico- rpg della storia!)

:)
niente in contrario, se son stato troppo duro me ne scuso, d'altro canto la mia opinione è quella e non si cambia :cool:

poi possiamo anche dire che pacman sia un gioco di ruolo, tanto un ruolo possiamo averlo pure lì :D

Voghen
11-03-2006, 21:28
Perdonatemi se non leggo approfonditamente i vari reply ma non ne ho più voglia, tanto si ripete sempre la stessa tiritera, chi ha un'idea tiene quella cascasse il mondo e l'utilità di queste discussioni scende sottozero, mai una volta che in questo tipo di discussione qualcuno dicesse "ma forse non ho la piena e assoluta ragione su tutto...".
Come ho già detto in un'altra discussione, a parlare coi muri si diventa scemi :muro:

E l'ultimo reply di Leron chiarisce perfettamente il concetto :doh:

A che serve discutere se si parte dal presupposto che la propria idea è quella esatta e tutti gli altri non ci capiscono una mazza?

Siamo bravi tutti a dire "Io c'ho ragione, te no" che è poi quello che mi è stato detto in questo topic, ma visto che non lo trovo assolutamente costruttivo preferisco chiudere qui la discussione altrimenti alla prossima stupida frecciatina rischio di sbroccare alla grandissima.

Credevo che almeno con un moderatore della sezione si potesse portare avanti una discussione decente, ma anche qui si è scaduti nella solita storia "io so tutto te non sai nulla"... comportamento a mio avviso infantile e che poco si addice ad un moderatore... ma questa è una mia opinione personale che centra poco col discorso che si sta portando avanti.
Per quanto mi riguarda la discussione non essendo per nulla proficua termina qui, magari troverò altre persone che sapranno esporre meglio le loro idee non limitandosi ad un semplicistico "è così perchè l'ho detto io".

Ciao

Leron
11-03-2006, 21:39
Perdonatemi se non leggo approfonditamente i vari reply ma non ne ho più voglia, tanto si ripete sempre la stessa tiritera, chi ha un'idea tiene quella cascasse il mondo e l'utilità di queste discussioni scende sottozero, mai una volta che in questo tipo di discussione qualcuno dicesse "ma forse non ho la piena e assoluta ragione su tutto...".
Come ho già detto in un'altra discussione, a parlare coi muri si diventa scemi :muro:

E l'ultimo reply di Leron chiarisce perfettamente il concetto :doh:

A che serve discutere se si parte dal presupposto che la propria idea è quella esatta e tutti gli altri non ci capiscono una mazza?

Siamo bravi tutti a dire "Io c'ho ragione, te no" che è poi quello che mi è stato detto in questo topic, ma visto che non lo trovo assolutamente costruttivo preferisco chiudere qui la discussione altrimenti alla prossima stupida frecciatina rischio di sbroccare alla grandissima.

Credevo che almeno con un moderatore della sezione si potesse portare avanti una discussione decente, ma anche qui si è scaduti nella solita storia "io so tutto te non sai nulla"... comportamento a mio avviso infantile e che poco si addice ad un moderatore... ma questa è una mia opinione personale che centra poco col discorso che si sta portando avanti.
Per quanto mi riguarda la discussione non essendo per nulla proficua termina qui, magari troverò altre persone che sapranno esporre meglio le loro idee non limitandosi ad un semplicistico "è così perchè l'ho detto io".

Ciao
evidentemente non mi conosci, e altrettanto evidentemente (rigiriamo la questione) è troppo facile sparare sentenze quando si è in difficoltà ;)

ebbene, hai a disposizione da parte mia ventottomila post tramite i quali hai l'occasione di verificare come siano centinaia le volte in cui ho dato ragione a chi aveva effettivamente ragione, dopo essermi sbagliato io stesso ;)

buona lettura, io da parte mia non devo rimproverarmi niente dato che ho detto le cose come le penso, se avessi portato argomentazioni corrette avrei cambiato volentieri opinione, così come è stato. e questo ultimo post testimonia che se non si ha voglia di discutere si fa in un attimo a tagliare corto ;)

quando vorrai discutere io sarò sempre disponibile, perchè amo parlare di agromenti che mi interessano e confrontarmi con gli altri pur avendo il diritto di avere la mia opinione e dissentire dalla tua, così come tu hai il diritto di fare lo stesso con me. Ti do l'opportunità di portarmi argomentazioni valide che provino le tue tesi secondo le quali BG2 ha un sistema di combattimento a semplice punta e clicca e che tu non stai cercando un'avventura grafica ma un gioco di ruolo, se poi a te questo non va bene amen, ma non lamentarti con me se non riesci a convincermi delle tue opinioni ;)


ps: non portare in mezzo moderatori o non moderatori: un moderatore non è un semidio nè tantomeno un bot senza cervello: abbiamo le nostre opinioni e i nostri diritti e possiamo esternarli finchè vogliamo a patto di restare nel regolamento. possiamo discutere come qualunque altro utente e far valere le nostre idee come può farlo qualunque altro utente.se per te le "altre persone che sapranno esporre meglio le loro idee non limitandosi ad un semplicistico "è così perchè l'ho detto io" sono invece "altre persone che sapranno esporre meglio le loro idee non limitandosi ad un semplicistico "è così perchè lo hai detto tu" allora apri pure un nuovo thread: io parlo di dati di fatto e lo ho scritto chiaro e tondo ;)

Voghen
11-03-2006, 21:49
evidentemente non mi conosci, e altrettanto evidentemente (rigiriamo la questione) è troppo facile sparare sentenze quando si è in difficoltà ;)

ebbene, hai da parte mia ventottomila post tramite i quali hai l'occasione di verificare come siano centinaia le volte in cui ho dato ragione a chi aveva effettivamente ragione, dopo essermi sbagliato io stesso ;)

buona lettura, io da parte mia non devo rimproverarmi niente dato che ho detto le cose come le penso, se avessi portato argomentazioni corrette avrei cambiato volentieri opinione, così come è stato. e questo ultimo post testimonia che se non si ha voglia di discutere si fa in un attimo a tagliare corto ;)

quando vorrai discutere io sarò sempre disponibile, perchè amo parlare di aromenti che mi interessano e confrontarmi con gli altri pur avendo il diritto di avere la mia opinione e dissentire dalla tua, così come tu hai il diritto di fare lo stesso con me. Ti do l'opportunità di portarmi argomentazioni valide che provino le tue tesi secondo le quali BG2 ha un sistema di combattimento a semplice punta e clicca e che tu non stai cercando un'avventura grafica ma un gioco di ruolo, se poi a te questo non va bene amen, ma non lamentarti con me se non riesci a convincermi delle tue opinioni ;)

Ma guarda non mi lamento di nulla, e in tasca non mi arriva niente se ti convinco della mia opionione. Se replico ad una discussione lo faccio per il semplice gusto di confrontare le mie idee con quelle di altri, quando però l'interlocutore riduce le sue argomentazioni ad uno sterile "Io lo so, tu non sai nulla" educatamente chiudo li la faccenda visto che non si raggiungerebbe nessun risultato utile. Perchè quando mi vieni a dire che ho paragonato un ultima ad half-life avrei dovuto semplicemente chiudere li la cosa dato che era palese come te non riuscissi in alcun modo a comprendere il senso delle mie parole.
Io rimango della mia idea, tu della tua, pace e amici come prima e ovviamente scanserò come la peste la possibilità di riaprire con te una simile discussione data la sterilità (a mio avviso) delle tue argomentazioni (cosa che potresti tranquillamente pensare tu delle mie).

Leron
11-03-2006, 21:53
Ma guarda non mi lamento di nulla, e in tasca non mi arriva niente se ti convinco della mia opionione. Se replico ad una discussione lo faccio per il semplice gusto di confrontare le mie idee con quelle di altri, quando però l'interlocutore riduce le sue argomentazioni ad uno sterile "Io lo so, tu non sai nulla" educatamente chiudo li la faccenda visto che non si raggiungerebbe nessun risultato utile. Perchè quando mi vieni a dire che ho paragonato un ultima ad half-life avrei dovuto semplicemente chiudere li la cosa dato che era palese come te non riuscissi in alcun modo a comprendere il senso delle mie parole.
Io rimango della mia idea, tu della tua, pace e amici come prima e ovviamente scanserò come la peste la possibilità di riaprire con te una simile discussione data la sterilità (a mio avviso) delle tue argomentazioni (cosa che potresti tranquillamente pensare tu delle mie).
ottimo, è una maniera eccellente per evitare di continuare una discussione, un perfetto modo di svicolare

io argomentazioni ne ho portate a iosa, ma purtroppo non ho ricevuto risposte indi sono daccordo che possiamo chiudere la questione. da parte mia è sempre vivo l'invito a portare altre argomentazioni che mi convincano del fatto che BG ha un sistema di combattimento a punta e clicca e che il sistema dei dadi ragionato non è adatto agli rpg, ma che invece a un rpg è più adatto un sistema all'Hack&slash

da parte mia niente rancore, al contrario se avrò il piacere di discutere nuovamente con te non mi lascierò certo influenzare da un misero battibecco restato pienamente nella discussione civile :)

Voghen
11-03-2006, 22:16
ottimo, è una maniera eccellente per evitare di continuare una discussione, un perfetto modo di svicolare

io argomentazioni ne ho portate a iosa, ma purtroppo non ho ricevuto risposte indi sono daccordo che possiamo chiudere la questione. da parte mia è sempre vivo l'invito a portare altre argomentazioni che mi convincano del fatto che BG ha un sistema di combattimento a punta e clicca e che il sistema dei dadi ragionato non è adatto agli rpg, ma che invece a un rpg è più adatto un sistema all'Hack&slash

da parte mia niente rancore, al contrario se avrò il piacere di discutere nuovamente con te non mi lascierò certo influenzare da un misero battibecco restato pienamente nella discussione civile

Cerchiamo di tirare le somme...

Non ho detto che il sistema a turni non è adatto ad un rpg ma che io preferisco un sistema di combattimento in tempo reale che nulla ha da spartire con un Hack&Slash. Combattimento in tempo reale non vuol dire clicco il pulsante sinistro del mouse finchè il mostrillo non crepa, in Gothic spuntarla in un combattimento era possibile solo miscelando sapientamente mosse d'attacco, parate e incantesimi, di certo non bastava un click del mouse, i combattimenti erano frenetici e al contempo ragionati.
Alla fine in Bg si poteva anche a stare a ragionare sul come approcciare il combattimento, ma la visuale isometrica e il sistema a turni ne rendevano difficile l'immedesimazione.

E' appunto grazie alla "frenesia" fornita dai combattimenti che sono più propenso a consigliare un Gothic invece di un Bg a chi si presenta come appassionato degli sparatutto.

Peccato che dal modo in cui esponi i fatti paragoni Gothic ad un action game... quindi qui sta il nocciolo duro che proprio non possiamo superare. E sono convinto che manterresti la stessa posizione anche se Gothic avesse il background di Bg e viceversa. Il tuo è proprio un approccio diverso al tipo di gioco.

Io voglio sentirmi dentro il gioco, tu vuoi controllarlo.

Volendo ampliare il discorso (presumendo che tu sia/sia stato come me un giocatore di D&D, Girsa ecc ecc...) questa è la differenza che passa tra i giocatori di ruolo in tempo reale (per intenderci chi tiene i dadi in mano per meno di due secondi e decide la mossa da effettuare all'istante come se stesse dentro al gioco), e chi preferisce giocare a turni ragionati (lunghissime discussioni sul come sia più opportuno far grattare la testa al proprio personaggio, se con la mano destra, con quella sinistra, con tutta la mano, con un solo dito...).

Ovviamente la mia affermazioni era riferita a nuove discussioni sul gioco di ruolo e non su nuove discussioni con tema diverso ;) ormai tutto quello che ci potevamo dire in merito ce lo siamo detto

Leron
11-03-2006, 22:31
Cerchiamo di tirare le somme...

Non ho detto che il sistema a turni non è adatto ad un rpg ma che io preferisco un sistema di combattimento in tempo reale che nulla ha da spartire con un Hack&Slash. Combattimento in tempo reale non vuol dire clicco il pulsante sinistro del mouse finchè il mostrillo non crepa, in Gothic spuntarla in un combattimento era possibile solo miscelando sapientamente mosse d'attacco, parate e incantesimi, di certo non bastava un click del mouse, i combattimenti erano frenetici e al contempo ragionati.
Alla fine in Bg si poteva anche a stare a ragionare sul come approcciare il combattimento, ma la visuale isometrica e il sistema a turni ne rendevano difficile l'immedesimazione.

E' appunto grazie alla "frenesia" fornita dai combattimenti che sono più propenso a consigliare un Gothic invece di un Bg a chi si presenta come appassionato degli sparatutto.
sacrosanto, niente da dire ;)




Peccato che dal modo in cui esponi i fatti paragoni Gothic ad un action game... quindi qui sta il nocciolo duro che proprio non possiamo superare. E sono convinto che manterresti la stessa posizione anche se Gothic avesse il background di Bg e viceversa. Il tuo è proprio un approccio diverso al tipo di gioco.

mmm no, non direi che nè gothic nè morrowind siano action game, ma il loro sistema di combattimento è più simile a un action game rispetto che a un rpg chiamiamolo "classico", e appunto per questa diversità (che chiamo diversità e non pregio o difetto) che ti ho fatto notare che per me è impossibile paragonare i due giochi decretandone un vincitore, dato che sono talmente diversi come approccio che offrono esperienze di gioco diverse





Io voglio sentirmi dentro il gioco, tu vuoi controllarlo.

grosso modo direi che possiamo accettarlo come confronto all'approccio del gioco, anche se non è che "io voglio una cosa mentre tu ne vuoi un'altra": entrambi i giochi mi piacciono tantissimo anche se come hai appena detto tu vanno tenuti separati gli stili a cui ci si approccia al gioco, è quindi impossibile paragonarli e decretarne un "vincitore" dato che in questo caso il paramentro di confronto è assolutamente soggettivo





Ovviamente la mia affermazioni era riferita a nuove discussioni sul gioco di ruolo e non su nuove discussioni con tema diverso ;) ormai tutto quello che ci potevamo dire in merito ce lo siamo detto
k ;)

samsamsam
12-03-2006, 01:43
mi sembra che finalmente la discussione abbia raggiunto il suo punto di equilibrio-arrivo!
:)

ForeverBlue
12-03-2006, 18:37
evidentemente non mi conosci, e altrettanto evidentemente (rigiriamo la questione) è troppo facile sparare sentenze quando si è in difficoltà

ottimo, è una maniera eccellente per evitare di continuare una discussione, un perfetto modo di svicolare


sappiamo entrambi che sono discorsi idioti e che, a ragione, possono fare innervosire molto il proprio interlocutore.
Potrai replicare che sono fatti veri, e forse lo sono, ma sono sicuro che non si addicono a conversazioni civili.

Voghen
12-03-2006, 18:50
evidentemente non mi conosci, e altrettanto evidentemente (rigiriamo la questione) è troppo facile sparare sentenze quando si è in difficoltà

ottimo, è una maniera eccellente per evitare di continuare una discussione, un perfetto modo di svicolare


sappiamo entrambi che sono discorsi idioti e che, a ragione, possono fare innervosire molto il proprio interlocutore.
Potrai replicare che sono fatti veri, e forse lo sono, ma sono sicuro che non si addicono a conversazioni civili.

Perdonami ma non ho ben capito il senso delle tue parole...

WebWolf
12-03-2006, 19:04
Ma perchè vi ostinate a 'combattere' in queste discussioni che non arrivano mai ad una conclusione.

Vi piacciono i giochi in 3d ? Pensate che CS sia un gioco di ruolo ? Ritenete BG I e II (assieme a Planescape T) i migliori giochi di ruolo mai nati (affermazione che condivido al 105% - come i motori dell'Enterprise - ) ?

E giocateci, allora.

E' assurdo cercare di convincere una persona ad avere i vostri stessi gusti.

Piuttosto cerchiamo di rispondere al povero Angelo che aveva chiesto un consiglio e ora credo si sia buttato sugli rts dopo tutto 'sto macello.

Guardate, io esco da coro, se è proprio la prima volta che prende in mano un gioco di ruolo, io direi Diablo II - anche se tecnicamente è un hacj 'n slash di ruolo.

Giusto per entrare ne concetto di abilità differenti e personaggi con certe capacità che altri non hanno.

Poi puo' tranquillamente seguire la solita serie:

Baldur's
Planescape
Gothic
Morrowind

Tutto ciò, ovviamente, secondo il mio modestissimo parere.

Ilverogatsu
12-03-2006, 19:45
Hai ragione WebWolf.
Anche diablo2, x quanto nn sia un gdr, è effettivamenteun compromesso forse corretto x chi viene da fps, ma... ma x quando sia un bel gioco a cui ho giocato parecchio nn riesco a consigliarlo ora come ora... ho amato quella grafica a suo tempo, ma ora nn riesco + a giocarci... sarà il monitor da 19'', ma a me risulta decisamente troppo pixelloso... e mi da un fastidio che nn ti dico.... (magari con le ultime pach o in qualche altro modo si riesce ad ovviare.. nn so).

Leron
12-03-2006, 19:48
sappiamo entrambi che sono discorsi idioti e che, a ragione, possono fare innervosire molto il proprio interlocutore.
non riesco a capire cosa centri tu con la discussione che ho tenuto io con Voghen (e dove poi ci siamo chiariti come in ogni discussione che si rispetti)

se hai voglia di flame non lo so, ma ti consiglio di astenerti dall'infilarti in discussioni che non ti riguardano: se vedi violazioni del regolamento segnalale ma non mi pare che qui nessuno abbia chiesto il tuo parere, soprattutto in una discussione ormai terminata ;)


Potrai replicare che sono fatti veri, e forse lo sono, ma sono sicuro che non si addicono a conversazioni civili.

la discussione è stata civilissima, tant'è che alla fine ci siamo chiariti perfettamente.

se hai contestazioni, senza allungarti a fare pareri personali sul comportamento degli utenti, cosa che a) non ti è stata chesta e b) è ormai fuori luogo da parecchio, le fai in PVT, come dettato dal nostro regolamento ;)


e ora torniamo a parlare di GDR

Leron
12-03-2006, 19:53
Hai ragione WebWolf.
Anche diablo2, x quanto nn sia un gdr, è effettivamenteun compromesso forse corretto x chi viene da fps, ma... ma x quando sia un bel gioco a cui ho giocato parecchio nn riesco a consigliarlo ora come ora... ho amato quella grafica a suo tempo, ma ora nn riesco + a giocarci... sarà il monitor da 19'', ma a me risulta decisamente troppo pixelloso... e mi da un fastidio che nn ti dico.... (magari con le ultime pach o in qualche altro modo si riesce ad ovviare.. nn so).
purtroppo diablo aveva la risoluzione limitata e non sbloccabile, e su questo non ci si può fare niente: non è un problema di 2D o 3D, ma proprio del motore del gioco

Leron
12-03-2006, 19:57
Guardate, io esco da coro, se è proprio la prima volta che prende in mano un gioco di ruolo, io direi Diablo II - anche se tecnicamente è un hacj 'n slash di ruolo.

Giusto per entrare ne concetto di abilità differenti e personaggi con certe capacità che altri non hanno.

Poi puo' tranquillamente seguire la solita serie:

Baldur's
Planescape
Gothic
Morrowind

Tutto ciò, ovviamente, secondo il mio modestissimo parere.
ci mancava solo diablo consigliato come rpg :D

ma tanto ormai è tutto un rpg :D


cmq per avvicinarsi alla terza persona non è male, ma con un gioco come diablo seppur divertendosi tantissimo non può usarlo come introduzione a un rpg, dato che sono due stili completamente diversi e ne verrebbe spiazzato: mentre in un hack & slash il 90% del gioco è combattimento e il 10% ragionamento, negli rpg il 90% è ragionamento e il 10% è combattimento

comunque resta sempre valido il consiglio di giocare i due diablo che sono veramente fantastici (naturalmente per chi non è schizzinoso sull'aspetto grafico)

WebWolf
12-03-2006, 20:55
Mai detto che Diablo è un gdr, scrissi che tecnicamete è un 'Hack and slash' di ruolo (picchia e colpisci).

Poi lo vieni dire a me cosa sono i giochi di ruolo :D che mi son fatto il poster di Planescape stampato 60*40 in lamba (che ho pure speso una follia).

;)

yossarian
12-03-2006, 22:31
IHMO, limitarsi a considerare il sistema di combattimento o la visuale in terza persona per definire un rpg è molto riduttivo.
Iniziamo dal primo: il sistema a dadi è il meglio che si possa concepire per un gioco cartaceo; questo significa che è logico implementare un sistema adadi in un gioco da tavolo. Non lo è altrettanto per un gioco per pc, dove si possono utilizare altri sistemi di combattimento, altrettanto efficaci e che tengano conto dello stesso numero e della stessa tipologia di fattori.
Discorso analogo per il combattimento a turni (logico in un gioco da tavolo, molto mneo in un gioco per pc). Sarebbe come dire che uno strategico deve essere per forza basato sul combattimento a turni facendo uso di dadi, perchè il risiko (che è l'antesignano di tutti gli startegici), nasce con queste regole. Oppure che uno strategico debba essere per forza a turni perchè a scacchi si gioca a turni.
Anche sul 2D e la visuale in terza persona si possona si possono fare considerazioni analoghe. Una plancia è, per forza di cose, in 2D. Questo non toglie che, nella pratica, si costruiscano avventure in cui è presente anche la terza dimensione: quando si scende in un sotterraneo, anche se la plancia continua ad essere in 2D, si sta, almeno nel gioco, ad un livello inferiore. Discorso analogo quando si varca una soglia e si entra in un ambiente in cui la visuale isometrica cerca di ricreare l'illusione di un ambiente 3D con le pareti a "scomparsa".
Anche la visuale in terza persona è un'eredità dei gdr cartacei; questo eprchè, in questi ultimi, si gioca sempre costituendo un party (il piacere delle serate e a volte le nottate :D , passate con un gruppo di amici è sempre un'esperienza piacevole). Giocare ad un gdr da plancia da soli o, almassimo, con un'altra persona che faccia da dungeon master, non è proprio il massimo del divertimento. Su pc, al contrario, si può tranquillamente giocare anche in solitario e, in quel caso, un avisuale in prima persona ed un ambiente 3D danno un'idea più "immersiva" del mondo in cui ci si muove.
Capisco che questo possa far storcere la bocca ai puristi dei rpg da tavolo, però è il normale prezzo che si paga nel cambio di piattafforma (se di prezzo si vuole parlare).
E, per quanto mi riguarda, non ci trovo neppure uno snaturamento dello spirito del gioco; vero che non si sta più a fare ore di calcoli sulle statistiche del proprio personaggio e su quelle dei nemici prima di ingaggiare un combattimento o di decidere in che modo far evolvere il proprio alter ego, ma questo dipende dal fatto che si ha un mezzo (il pc) che esegue gran parte dei calcoli al proprio posto; questo non rende le cose più facili, perchè, in ogni caso, di quelle statistiche bisogna tener conto (provate, ad esmepio in Morrowind, a fare un giro, dentro una rovina daedrica con un personaggio del 2° o 3° livello, con armi e armature male in arnese e calcolate quanti secondi restate in vita anche contro il più scarso dei personaggi che incontrerete :D ).

In conclusione, sono dell'idea che non ci si possa basare sull'analogia formale in senso stretto con la versione cartacea di D&D per stabilire cosa sia o cosa non sia un rpg

Voghen
13-03-2006, 01:52
In conclusione, sono dell'idea che non ci si possa basare sull'analogia formale in senso stretto con la versione cartacea di D&D per stabilire cosa sia o cosa non sia un rpg

Sante parole :O

arcot
13-03-2006, 02:16
non mi dilungo in un post di 8 pagine che poi non legge nessuno.

Voghen seconodo me ti esprimi con paroloni per sopperire alla mancanza di veridicità,

non so se conosci final fantasy 7, non ha una grafica da urlo (gioco del 97 ma potrei sbagliare) ma non avrei problemi a ricominciarlo domani (per l'ennesima volta^^).

Voghen
13-03-2006, 03:02
non mi dilungo in un post di 8 pagine che poi non legge nessuno.

Voghen seconodo me ti esprimi con paroloni per sopperire alla mancanza di veridicità,

non so se conosci final fantasy 7, non ha una grafica da urlo (gioco del 97 ma potrei sbagliare) ma non avrei problemi a ricominciarlo domani (per l'ennesima volta^^).

Commento sterile che non porta alcun beneficio alla discussione a mio avviso. Hai espresso solamente il tuo parere personale (valido e ovviamente da rispettare) su un gioco senza toccare minimamente le tematiche della discussione. Se ogni reply fosse come il tuo, creeremmo una lunga serie di titoli che rispecchiano le preferenze di ogni singolo utente, ma non è questo che al momento ci interessa (almeno non in questo topic).

Se hai critiche da muovere rispetto alle mie opinioni, fallo in maniera più chiara, come ho già detto, tollero male chi spara sentenze della serie "io so tutto tu non sai nulla".

Voghen
13-03-2006, 03:12
Consigliare Diablo come passaggio da Fps a Gdr? Mi pare un tantino fuori luogo... Clicca e ammazza tutto quello che si muove non è proprio il massimo... Ma anche ammettendo che sia accettabile un simile percorso, resta comunque il fatto che anche un titolo come Diablo II ha i suoi bei annetti sulle spalle e di c'ho ne soffre pesantemente il motore grafico (che ricordo è un parametro assai importante per invogliare un giovane videogiocatore che viene dagli fps al mondo degli rpg).

Molto meglio sarebbe proporre un Morrowind con annesse patch grafiche se si vuole proporre il 3d, o per restare su un rpg più orientato all'action un Fable (semplicistico come storyline e quest correlate, ma assai interessante imho).

Se si vuole restare sull'isometrico (scelta che farei solo in seconda battuta qualora il 3d abbia esaltato il giocatore) si propongono i vari BG.

Alla fine la cosa ideale sarebbe appunto proporre un titolo in 3d e un titolo in isometrica...

Ciaba
13-03-2006, 04:02
io in effetti tra i due gothic preferisco nettamente il primo (tanti fattori,non sto nemmeno ad elencarli!) ;)

...e direi..., la sensazione che si prova appena entrati a campo vecchio, con le baracche messe una sull'altra, la gente che se la ragiona o fa i cavoli propri...è unica :)

WebWolf
13-03-2006, 06:33
Molto meglio sarebbe proporre un Morrowind con annesse patch grafiche se si vuole proporre il 3d, o per restare su un rpg più orientato all'action un Fable (semplicistico come storyline e quest correlate, ma assai interessante imho).


Opinione rispettabilissima, ma SE hai giocato a Morrowind prova ad immaginare che impatto puo' avere su un giocatore che NON ha mai preso in mano un gioco di ruolo.

Primo scoglio, che non lo farebbe uscire neanche dalla barca, è la creazione del personaggio che è completamente diversa da ogni altro rpg.

Ma qui torniamo sempre alla solita equazione assolutamente errata: grafica bella == gioco bello.

:mbe:

Ardsheal
13-03-2006, 07:54
Diablo non è assolutamente un Gdr, è un Hack'n'Slash...uno dei più famosi e più belli sicuramente, ma tutto tranne che GdR. :D

I più belli a mio avviso (forse sono di parte visto che provo nostalgia verso quei bei vecchi rpg) sono i primi della Black Isle, Baldur's, Icewind Dale, Torment ma anche quelli non ispirati al panorama di D&D, quindi Fallout e il relativo seguito.

Per quanto riguarda i 3D uno dei più gettonati degli ultimi anni è stato Neverwinter Night: il mio parere su questo gioco non è mai stato molto positivo, la grafica è brutta e spigolosa e il sistema di controllo del personaggio è davvero orrendo. :P

il menne
13-03-2006, 08:03
Da tutta questa discussione è emerso che ci sono varie opinioni molto diverse, ed è anche giusto che sia così.

Però io resto dell'idea che un RPG sia, se ben realizzato, un qualcosa che sfugge alle normali regole del gioco da pc, e la grafica non sia un fine del gioco (come accade in molti casi) ma sia solo un mezzo per realizzare il vero gioco, che sta "sotto".

Che poi io sia un "purista", e che veda un legame e una continuità tra L'RPG per PC e quello cartaceo, è vero, mi basta pensare al mio passato, alle mie letture (Tolkien in testa), alla mie partite di D&D con gli amici, e nel passato ero talmente assetato di rpg et similia che ho ancora quasi tutta la collezione dei librogame (vi ricordate joe dever e la sua serie di lone wolf, tra l'altro....) e ancora conservo le statistiche su carta di alcuni personaggi....

Per me quindi la grafica conta pochissimo in un buon rpg, e giochi come bg sono il meglio, nella mia visione.

Purtroppo oggi c'è la tendenza a privilegiare troppo la grafica 3d snaturando poi il gioco....

Io resto del parere, già espresso prima, di consigliare sempre il meglio a chi chiede, ma con una rosa di giochi tra cui scegliere, e poi sarà lui, in base alle sue preferenze, e valutare il da farsi.

Magari inizia con qualcosa tipo kotor, si appassiona e poi si innamora di baldur's gate e planescape torment, o magari se ne innamora subito, l'importante è dare varie scelte (è chiaro che poi ognuno stila le sue classifiche in base alle proprie preferenze, giustamente).

( Certo che da un semplice post che chiedeva un consiglio è nato un bel vespaio .... :asd: :asd: )

Ilverogatsu
13-03-2006, 08:07
Iniziamo dal primo: il sistema a dadi è il meglio che si possa concepire per un gioco cartaceo; questo significa che è logico implementare un sistema adadi in un gioco da tavolo. Non lo è altrettanto per un gioco per pc, dove si possono utilizare altri sistemi di combattimento, altrettanto efficaci e che tengano conto dello stesso numero e della stessa tipologia di fattori.

Secondo me invece per un gdr che si avvicini il più possibile alla concezione di gdr non è possibile non avere la casualità dei dadi abbinati a statistiche... nel senso che io non avrò mai con il mouse una velocità, prontezza di riflessi, o capacità di combattimento tali da poter fare ciò che farebbe un personaggio di 10lvl (giusto per prendere l'esempio di BG che conosciamo tutti).

Discorso analogo per il combattimento a turni (logico in un gioco da tavolo, molto mneo in un gioco per pc). Sarebbe come dire che uno strategico deve essere per forza basato sul combattimento a turni facendo uso di dadi, perchè il risiko (che è l'antesignano di tutti gli startegici), nasce con queste regole. Oppure che uno strategico debba essere per forza a turni perchè a scacchi si gioca a turni.

Ti dirò... per me dipende.. se il gioco si basa su un singolo personaggio allora sono d'accordo e il tempo reale è più corretto, ma quando si usa un gruppo di personaggi no, perchè nessuno di noi pensa contemporaneamente come 2-3-4 persone...

Anche sul 2D e la visuale in terza persona si possona si possono fare considerazioni analoghe. Una plancia è, per forza di cose, in 2D. Questo non toglie che, nella pratica, si costruiscano avventure in cui è presente anche la terza dimensione: quando si scende in un sotterraneo, anche se la plancia continua ad essere in 2D, si sta, almeno nel gioco, ad un livello inferiore. Discorso analogo quando si varca una soglia e si entra in un ambiente in cui la visuale isometrica cerca di ricreare l'illusione di un ambiente 3D con le pareti a "scomparsa".

La prima verità che è saltata fuori da questa discussione è che il 2d o 3d sta al gusto personale del giocatore... io non riesco a fare + di 20min di partita con un 3d xkè mi fa schifo quello implementato nei giochi fin'ora usciti... altri invece non si fanno di questi problemi...
Poi x quanto riguarda la soggettiva o l'isometrica... anche qui dipende molto dal gioco... se usi solo un personaggio la soggettiva va anche bene (x quanto preferisco a questo punto la 3°persona), ma con un party per ora propendo x l'isometrica... è meno dispersiva imho.

In conclusione, sono dell'idea che non ci si possa basare sull'analogia formale in senso stretto con la versione cartacea di D&D per stabilire cosa sia o cosa non sia un rpg

Ti prego-ti prego-ti prego!!! Non facciamolo!!! già viene fuori un macello quando lo si fa con chi gioca carta e penna, se poi lo facciamo qui viene fuori un casino che in confronto al 3d-2d nn è nemmeno paragonabile! :D :Prrr:

Rinha
13-03-2006, 09:26
Iniziamo dal primo: il sistema a dadi è il meglio che si possa concepire per un gioco cartaceo; questo significa che è logico implementare un sistema adadi in un gioco da tavolo.

Ci sarebbe tantissimo da argomentare ma ho preso solo questa frase...

Non sono d'accordo :p (o meglio, potrei esserlo ma definendone bene i margini)

Ci si sta sbattendo per la definizione di gdr applicata ai videogame ma potremmo benissimo farlo anche per la controparte cartacea. Adoravo il primissimo Ad&d e riuscivo comunque ad entusiasmarmi per la seconda versione. Onestamente trovo che le versioni 3.X siano quanto di più lontano ci possa essere dalla mia concezione di gdr. Statistiche, liste di talenti chilometriche e così via rendono quello che dovrebbe essere un gioco basato sulla fantasia e l'immaginazione una specie di tesi d'economia in cui i giocatori si studiano tomi e tomi per poter controbattere al master che "il loro monaco può camminare sui muri come spiegato a pag 54 terzo caporigo".

Nonostante questo tuttavia è indubbio che Ad&d sia l'esempio più comune di gdr. Alla fine qual'è il succo? Raccontando quella che è la mia idea volevo dimostrare che per come la vedo io non esiste un'esperienza MIGLIORE, ne esistono di diverse che si adattano ai nostri gusti.

Diablo è un hack'n slash. Ok, ci si può stare. Ma se domani forgiassero, esempio, la definizione "First Person Role Game" Morrowind smetterebbe di essere un "rpg" (o gdr, come vi pare) e diventerebbe un "FPRG"?!?!

Cos'è che non ci permette di definire Diablo un rpg?
(mi vengono in mente altri esempi come Sacred o Beyond Divinity, il primo forse ancora "meno" gdr, il secondo certamente "più")

P.S. Suggerivo Kotor per un discorso strettamente pratico. Primo quello grafico. Ovvio che io che gioco a questo genere da 20 anni mi rimetto anche con Ultima 4. Per una persona proveniente dagli fps bisogna ovviamente trovare una via di mezzo. Torment è uno dei più bei giochi mai creati ma è realisticamente difficile che un neofita possa appassionarcisi da subito senza badare a come il gioco si presente sullo schermo.
Altro discorso quello della trama. Kotor è un compromesso tra una trama molto ben strutturata e comunque una linearità adatta a chi si avvicina al genere.
Infine il sistema di controllo e la crescita dei personaggi. Complessi forse all'inizio ma decisamente molto più intuitivi di tanti altri giochi. ;)

Secondo me cominciare con Morrowind equivarrebbe a tornare a Quake 4 il giorno dopo... :p

Ardsheal
13-03-2006, 09:37
Che poi io sia un "purista", e che veda un legame e una continuità tra L'RPG per PC e quello cartaceo, è vero, mi basta pensare al mio passato, alle mie letture (Tolkien in testa), alla mie partite di D&D con gli amici, e nel passato ero talmente assetato di rpg et similia che ho ancora quasi tutta la collezione dei librogame (vi ricordate joe dever e la sua serie di lone wolf, tra l'altro....) e ancora conservo le statistiche su carta di alcuni personaggi....

Secondo me il divario tra gdr cartaceo e gdr videogame è così grande che diventa quasi impossibile fare dei paragoni. Certo alcuni dei vecchi titoli già diverse volte citati come BG e soci, sono molto immersivi ed un roleplayer accanito ci si diverte...tuttavia sono cose diverse, e te lo dice uno che vive nel cartaceo come DM e come player. ;)

Ilverogatsu
13-03-2006, 09:44
Rinha, ti quoto, xkè una parte di ciò che hai detto è il motivo x cui ho detto che nn ho voglia di mettermi a discutere su cosa sia un gdr x pc, dato che pure x carta e penna ci sono idee discordi e nn poche...

Ci si sta sbattendo per la definizione di gdr applicata ai videogame ma potremmo benissimo farlo anche per la controparte cartacea. Adoravo il primissimo Ad&d e riuscivo comunque ad entusiasmarmi per la seconda versione. Onestamente trovo che le versioni 3.X siano quanto di più lontano ci possa essere dalla mia concezione di gdr. Statistiche, liste di talenti chilometriche e così via rendono quello che dovrebbe essere un gioco basato sulla fantasia e l'immaginazione una specie di tesi d'economia in cui i giocatori si studiano tomi e tomi per poter controbattere al master che "il loro monaco può camminare sui muri come spiegato a pag 54 terzo caporigo".

Anche se non sono d'accordo su alcune cose in linea generale ti do ragione, ho fatto passare tutti i D&D come master e giocatore, ma prendo le regole con le molle, se i giocatori non me lo impediscono uso i dadi il meno possibile, della serie che se riusciamo a fare sessioni di sola trama senza scontri io sono felice, ma in un gdr x pc nn è praticabile... manca il fattore umano... i pc nn pensano come un master/persona...
p.s. il gdr + conosciuto, se dobbiamo guardare la quantità di vendite è d&d3.0, mentre quello storico è ad&d, (anche se di ad&d ne esistono 3 versioni... vabbè... meglio nn pensarci... è peggio di windows quasi...)
p.s.s. viva la white wolf! i suoi sì che sono gdr con le controp***e! :D :p

il menne
13-03-2006, 09:48
Secondo me il divario tra gdr cartaceo e gdr videogame è così grande che diventa quasi impossibile fare dei paragoni. Certo alcuni dei vecchi titoli già diverse volte citati come BG e soci, sono molto immersivi ed un roleplayer accanito ci si diverte...tuttavia sono cose diverse, e te lo dice uno che vive nel cartaceo come DM e come player. ;)

Certo che sono diversi, ma io ci trovo un legame, una continuità, delle similitudini, non intendo certo che sono la solita cosa.... però alcuni titoli del passato hanno molte più analogie con il cartaceo che non titoli più recenti come neverwinter nights, tanto per dirne uno, e di conseguenza a me piacciono di più, per me sono "più" rpg torment e bg che non gli altri titoli successivi.

E'chiaro che il D&D cartaceo è altro, e che c'è divario enorme tra una session tra amici a D&D e baldur's gate per pc, ma ce ne è ancora di più tra questa e Neverwinter o Morrowind.

Leron
13-03-2006, 09:52
Mai detto che Diablo è un gdr, scrissi che tecnicamete è un 'Hack and slash' di ruolo (picchia e colpisci).

Poi lo vieni dire a me cosa sono i giochi di ruolo :D che mi son fatto il poster di Planescape stampato 60*40 in lamba (che ho pure speso una follia).

;)
:cool:


quanto lo hai pagato?

Leron
13-03-2006, 09:57
IHMO, limitarsi a considerare il sistema di combattimento o la visuale in terza persona per definire un rpg è molto riduttivo.
Iniziamo dal primo: il sistema a dadi è il meglio che si possa concepire per un gioco cartaceo; questo significa che è logico implementare un sistema adadi in un gioco da tavolo. Non lo è altrettanto per un gioco per pc, dove si possono utilizare altri sistemi di combattimento, altrettanto efficaci e che tengano conto dello stesso numero e della stessa tipologia di fattori.
Discorso analogo per il combattimento a turni (logico in un gioco da tavolo, molto mneo in un gioco per pc). Sarebbe come dire che uno strategico deve essere per forza basato sul combattimento a turni facendo uso di dadi, perchè il risiko (che è l'antesignano di tutti gli startegici), nasce con queste regole. Oppure che uno strategico debba essere per forza a turni perchè a scacchi si gioca a turni.
Anche sul 2D e la visuale in terza persona si possona si possono fare considerazioni analoghe. Una plancia è, per forza di cose, in 2D. Questo non toglie che, nella pratica, si costruiscano avventure in cui è presente anche la terza dimensione: quando si scende in un sotterraneo, anche se la plancia continua ad essere in 2D, si sta, almeno nel gioco, ad un livello inferiore. Discorso analogo quando si varca una soglia e si entra in un ambiente in cui la visuale isometrica cerca di ricreare l'illusione di un ambiente 3D con le pareti a "scomparsa".
Anche la visuale in terza persona è un'eredità dei gdr cartacei; questo eprchè, in questi ultimi, si gioca sempre costituendo un party (il piacere delle serate e a volte le nottate :D , passate con un gruppo di amici è sempre un'esperienza piacevole). Giocare ad un gdr da plancia da soli o, almassimo, con un'altra persona che faccia da dungeon master, non è proprio il massimo del divertimento. Su pc, al contrario, si può tranquillamente giocare anche in solitario e, in quel caso, un avisuale in prima persona ed un ambiente 3D danno un'idea più "immersiva" del mondo in cui ci si muove.
Capisco che questo possa far storcere la bocca ai puristi dei rpg da tavolo, però è il normale prezzo che si paga nel cambio di piattafforma (se di prezzo si vuole parlare).
E, per quanto mi riguarda, non ci trovo neppure uno snaturamento dello spirito del gioco; vero che non si sta più a fare ore di calcoli sulle statistiche del proprio personaggio e su quelle dei nemici prima di ingaggiare un combattimento o di decidere in che modo far evolvere il proprio alter ego, ma questo dipende dal fatto che si ha un mezzo (il pc) che esegue gran parte dei calcoli al proprio posto; questo non rende le cose più facili, perchè, in ogni caso, di quelle statistiche bisogna tener conto (provate, ad esmepio in Morrowind, a fare un giro, dentro una rovina daedrica con un personaggio del 2° o 3° livello, con armi e armature male in arnese e calcolate quanti secondi restate in vita anche contro il più scarso dei personaggi che incontrerete :D ).

In conclusione, sono dell'idea che non ci si possa basare sull'analogia formale in senso stretto con la versione cartacea di D&D per stabilire cosa sia o cosa non sia un rpg
rpg significa gioco di ruolo, ed è ovvio che si pensi ai giochi di ruolo VERI (come D&D) per porre il parametro di confronto

comunque senza stare a dilungarsi, propongo una sottocateoria che potrebbe accontentare tutti


RPG CLASSICI (basati sui giochi da tavolo)
RPG JAPPO (final fantasy, eccc)
ALTRI RPG (regole alternative)
MMORPG


direi che con una classificazione di questo tipo c'è poco da replicare

Leron
13-03-2006, 10:05
Ci sarebbe tantissimo da argomentare ma ho preso solo questa frase...

Non sono d'accordo :p (o meglio, potrei esserlo ma definendone bene i margini)

Ci si sta sbattendo per la definizione di gdr applicata ai videogame ma potremmo benissimo farlo anche per la controparte cartacea. Adoravo il primissimo Ad&d e riuscivo comunque ad entusiasmarmi per la seconda versione. Onestamente trovo che le versioni 3.X siano quanto di più lontano ci possa essere dalla mia concezione di gdr. Statistiche, liste di talenti chilometriche e così via rendono quello che dovrebbe essere un gioco basato sulla fantasia e l'immaginazione una specie di tesi d'economia in cui i giocatori si studiano tomi e tomi per poter controbattere al master che "il loro monaco può camminare sui muri come spiegato a pag 54 terzo caporigo".
ehm... ti sei perso il punto del manuale del DM (prima pagina ? :D ) dove sispiega chiaramente che i vari manuali sono solo una linea guida, che quello che conta veramente è COME interpretarli

da parte mia anche giocando alla 3 ed abbiamo SEMPRE usato regole che ci siamo personalizzati, usando i manuali solo per quello che ci faceva comodo

è COSI' che bisogna approcciarsi a un gioco di ruolo "cartaceo", non leggendo regole a manetta applicandole alla perfezione. da parte mia odio anche le avventure precostruite


poi è ovvio dipende dalla fantasia e dalla bravura del master e dei giocatori, ma io non darei la colpa alle regole ma al DM se non sa fare una cernita delle regole che vengono dettate, scegliendo quelle adatte da quelle che non gli piacciono, o cambiandole a piacere

Ilverogatsu
13-03-2006, 11:00
ehm... ti sei perso il punto del manuale del DM (prima pagina ? :D ) dove sispiega chiaramente che i vari manuali sono solo una linea guida, che quello che conta veramente è COME interpretarli

da parte mia anche giocando alla 3 ed abbiamo SEMPRE usato regole che ci siamo personalizzati, usando i manuali solo per quello che ci faceva comodo

è COSI' che bisogna approcciarsi a un gioco di ruolo "cartaceo", non leggendo regole a manetta applicandole alla perfezione. da parte mia odio anche le avventure precostruite


poi è ovvio dipende dalla fantasia e dalla bravura del master e dei giocatori, ma io non darei la colpa alle regole ma al DM se non sa fare una cernita delle regole che vengono dettate, scegliendo quelle adatte da quelle che non gli piacciono, o cambiandole a piacere

Eheh, se fai un giretto sul mio sito in sign mi sa che si troviamo parecchio in sintonia :D

Rinha
13-03-2006, 11:06
ehm... ti sei perso il punto del manuale del DM (prima pagina ? :D ) dove sispiega chiaramente che i vari manuali sono solo una linea guida, che quello che conta veramente è COME interpretarli

da parte mia anche giocando alla 3 ed abbiamo SEMPRE usato regole che ci siamo personalizzati, usando i manuali solo per quello che ci faceva comodo

è COSI' che bisogna approcciarsi a un gioco di ruolo "cartaceo", non leggendo regole a manetta applicandole alla perfezione. da parte mia odio anche le avventure precostruite


poi è ovvio dipende dalla fantasia e dalla bravura del master e dei giocatori, ma io non darei la colpa alle regole ma al DM se non sa fare una cernita delle regole che vengono dettate, scegliendo quelle adatte da quelle che non gli piacciono, o cambiandole a piacere

E' chiaro che dipende come il gruppo e il master gestiscono quel regolamento.

Ma è altrettanto chiaro che nelle intenzioni dei creatori dell'ultima edizioni di Ad&D c'era dare maggior spessore al power playing che al gioco di ruolo in senso stretto. ;)

Poi uno può utilazzare le varianti che vuole ma l'impostazione di base è un fatto oggettivo... ;)

(io attualmente sto giocando al "Richiamo di Cthulhu con il vecchio sistema d100... Fatti conto quanto posso seguire i manuali... :p )

yossarian
13-03-2006, 12:19
Secondo me invece per un gdr che si avvicini il più possibile alla concezione di gdr non è possibile non avere la casualità dei dadi abbinati a statistiche... nel senso che io non avrò mai con il mouse una velocità, prontezza di riflessi, o capacità di combattimento tali da poter fare ciò che farebbe un personaggio di 10lvl (giusto per prendere l'esempio di BG che conosciamo tutti).


dipende dai giochi; ad esempio, in Morrowind puoi essere veloce quanto vuoi con il mouse, ma se sei un personaggio di basso livello, con un valore scarso in spada lunga ed hai in mano una spada, solo un colpèo ogni tanto va a segno (e fa per giunta poco danno a meno che non si tratti di un item particolare). Questo è un modo alternativo epr tener conto di statistiche analoghe a quelle relative a i dadi, senza doversi stare a scervellare con calcoli complessi (ti ricordo che parliamo di piattaforme completamente differenti con caratteristiche e possibilità completamente diverse).



Ti dirò... per me dipende.. se il gioco si basa su un singolo personaggio allora sono d'accordo e il tempo reale è più corretto, ma quando si usa un gruppo di personaggi no, perchè nessuno di noi pensa contemporaneamente come 2-3-4 persone...



anche su questo non sono d'accordo; la presenza di un party presuppone il fatto che si sia di fronte a un certo numero di personaggi indipendenti (non che pensano con la stessa testa); quindi è lecito che, ad esempio, nel corso di un attacco, due guerrieri vadano contemporaneamente contro i nemici e, nel frattempo, da dietro, un chierico lanci incantesimi di guarigione e un mago delle palle di fuoco (e magari ci sinao anche uno o due arcieri). In quest'ottica, un attacco contemporaneo è la cosa più ovvia che possa avvenire (magari mettendo in pausa prima il gioco e programmando gli attacchi per ciascun personaggio)




La prima verità che è saltata fuori da questa discussione è che il 2d o 3d sta al gusto personale del giocatore... io non riesco a fare + di 20min di partita con un 3d xkè mi fa schifo quello implementato nei giochi fin'ora usciti... altri invece non si fanno di questi problemi...
Poi x quanto riguarda la soggettiva o l'isometrica... anche qui dipende molto dal gioco... se usi solo un personaggio la soggettiva va anche bene (x quanto preferisco a questo punto la 3°persona), ma con un party per ora propendo x l'isometrica... è meno dispersiva imho.


sul party sono d'accordo per l'isometrica; per il resto non si tratta di 2D o 3D; un gioco può o non può piacere, indipendentemente dalla visuale e dal numero di dimensioni usate.
Ad esempio, per quanto si attengano alle regole classiche, due giochi che ho trovato molto noiosi e alquanto mediocri, anche come giochi di ruolo (ovviamente si tratta di un giudizio personale) sono stati Icewind Dale (il primo) e Il tempio del male elementale; discorso di tutt'altra natura per BG 1 e 2

yossarian
13-03-2006, 12:35
Ci sarebbe tantissimo da argomentare ma ho preso solo questa frase...

Non sono d'accordo :p (o meglio, potrei esserlo ma definendone bene i margini)

Ci si sta sbattendo per la definizione di gdr applicata ai videogame ma potremmo benissimo farlo anche per la controparte cartacea. Adoravo il primissimo Ad&d e riuscivo comunque ad entusiasmarmi per la seconda versione. Onestamente trovo che le versioni 3.X siano quanto di più lontano ci possa essere dalla mia concezione di gdr. Statistiche, liste di talenti chilometriche e così via rendono quello che dovrebbe essere un gioco basato sulla fantasia e l'immaginazione una specie di tesi d'economia in cui i giocatori si studiano tomi e tomi per poter controbattere al master che "il loro monaco può camminare sui muri come spiegato a pag 54 terzo caporigo".

Nonostante questo tuttavia è indubbio che Ad&d sia l'esempio più comune di gdr. Alla fine qual'è il succo? Raccontando quella che è la mia idea volevo dimostrare che per come la vedo io non esiste un'esperienza MIGLIORE, ne esistono di diverse che si adattano ai nostri gusti.



ovviamente nel mio precedente post non mi sono avventurato a parlare di tutte le evoluzioni dei regolamenti dei rpg cartacei, ma facevo un discorso molto più generico, basato sul fatto che nei giochi dotati di plancia, il modo migliore per articolare movimenti, combattimenti e quant'altro, è da sempre quello dei dadi (indipendentemente dal gioco e dal regolamento). Su altre piattaforme, le cose stanno in modo differente perchè queste ultime forniscono anche mezzi diversi per ottenere gli stessi risultati.


Diablo è un hack'n slash. Ok, ci si può stare. Ma se domani forgiassero, esempio, la definizione "First Person Role Game" Morrowind smetterebbe di essere un "rpg" (o gdr, come vi pare) e diventerebbe un "FPRG"?!?!

Cos'è che non ci permette di definire Diablo un rpg?
(mi vengono in mente altri esempi come Sacred o Beyond Divinity, il primo forse ancora "meno" gdr, il secondo certamente "più")

P.S. Suggerivo Kotor per un discorso strettamente pratico. Primo quello grafico. Ovvio che io che gioco a questo genere da 20 anni mi rimetto anche con Ultima 4. Per una persona proveniente dagli fps bisogna ovviamente trovare una via di mezzo. Torment è uno dei più bei giochi mai creati ma è realisticamente difficile che un neofita possa appassionarcisi da subito senza badare a come il gioco si presente sullo schermo.
Altro discorso quello della trama. Kotor è un compromesso tra una trama molto ben strutturata e comunque una linearità adatta a chi si avvicina al genere.
Infine il sistema di controllo e la crescita dei personaggi. Complessi forse all'inizio ma decisamente molto più intuitivi di tanti altri giochi. ;)

Secondo me cominciare con Morrowind equivarrebbe a tornare a Quake 4 il giorno dopo... :p

su questa parte sono d'accordo (anche se non proprio su tutto al 100%); Diablo, per ammissione della stessa Blizzard, rappresenta un genere a sé stante che, nel tempo, ha avuto una serie di "quasi-cloni". Ha alcuni elementi di gdr (le missioni, l'accumulo dei punti esperienza e il relativo passaggio di livello, la ricerca di item particolari), ma da altri punti di vista non fornisce la vera esperienza di un gdr. E' un titolo troppo lineare nello svolgimento (il 2 ancora più dell'1) e il gusto per l'esplorazione è molto limitato (questo senza tornare sul discorso relativo ai combattimenti e al regolamento degli stessi).
Però, forse proprio per questi motivi, un gioco come Diablo o Sacred, o magari Divine Divinity (il capitolo precedente di BD), potrebbero costituire le prime tappe di avvicinamento verso un rpg per chi viene dal mondo degli sparatutto. Si tratta di titoli abbastanza smeplici e intuitivi, che lasciano poca libertà e permettono di iniziare a familiarizzare con alcuni elementi tipici dei gdr. Al contrario, Morrowind potrebbe rappresentare un'esperienza traumaticamente negativa, perchè troppo complesso, vasto e dispersivo e dotato di troppa libertà d'azione a cui chi viene dagli fps non è abituato agli schemi tipici degli fps (vai avanti e ammazza tutto quello che ti si para davanti, anche se negli ultimi tempi sono comparsi, anche in ambito fps, titoli che propongono delle variazioni sul tema) potrebbe non essere abituato

yossarian
13-03-2006, 12:44
rpg significa gioco di ruolo, ed è ovvio che si pensi ai giochi di ruolo VERI (come D&D) per porre il parametro di confronto



il termine "gioco di ruolo" ha un'etimologia ben precisa; letteralmente significa: interpretare un personaggio, calarsi in ruolo; scegleire un personaggio, coltivarselo e farlo crescere nell'arco dell'intera esperienza del gioco. Questa definizione non pone vincoli sull'utilizzo di particolari regolamenti ma solo sulla natura delle scelte che vengono operate nel portare avanti l'esperienza di gioco. Ovvero, si intende prendere un tizio qualunque, che non sappia fare un bel niente, farlo partire da 0 e trasformarlo in qualcosa di ben definito, operando, di volta in volta, scelte mirate a conseguire quel tipo di standard evoluzionistici.
Che poi il riferimento sia agli rpg cartacei (in particolare a D&D), ci può stare, in quanto primi esempi di gdr, ma non deve essere un elemento vincolante


comunque senza stare a dilungarsi, propongo una sottocateoria che potrebbe accontentare tutti


RPG CLASSICI (basati sui giochi da tavolo)
RPG JAPPO (final fantasy, eccc)
ALTRI RPG (regole alternative)
MMORPG


direi che con una classificazione di questo tipo c'è poco da replicare

su questa classificazione sono sostanzialmente d'accordo (e magari, pensandoci bene, si scopre che ci si può aggiungere anche qualche altro genere).

yossarian
13-03-2006, 12:48
Opinione rispettabilissima, ma SE hai giocato a Morrowind prova ad immaginare che impatto puo' avere su un giocatore che NON ha mai preso in mano un gioco di ruolo.

Primo scoglio, che non lo farebbe uscire neanche dalla barca, è la creazione del personaggio che è completamente diversa da ogni altro rpg.

Ma qui torniamo sempre alla solita equazione assolutamente errata: grafica bella == gioco bello.

:mbe:
a voler essere pignoli, non ho trovato 2 rpg per pc in cui la creazione del personaggio (o dei personaggi) rispettasse gli stessi canoni :D

Leron
13-03-2006, 13:05
il termine "gioco di ruolo" ha un'etimologia ben precisa; letteralmente significa: interpretare un personaggio, calarsi in ruolo; scegleire un personaggio, coltivarselo e farlo crescere nell'arco dell'intera esperienza del gioco. Questa definizione non pone vincoli sull'utilizzo di particolari regolamenti ma solo sulla natura delle scelte che vengono operate nel portare avanti l'esperienza di gioco. Ovvero, si intende prendere un tizio qualunque, che non sappia fare un bel niente, farlo partire da 0 e trasformarlo in qualcosa di ben definito, operando, di volta in volta, scelte mirate a conseguire quel tipo di standard evoluzionistici.
Che poi il riferimento sia agli rpg cartacei (in particolare a D&D), ci può stare, in quanto primi esempi di gdr, ma non deve essere un elemento vincolante


lo ho già detto anche nel post che ho suggerito di andare a leggersi, mi toccherà ripeterlo: se guardiamo all'etimologia del termine TUTTI i giochi possono essere giochi di ruolo perchè TUTTI i giochi ti fanno interpretare un ruolo (e quindi neanche il prendere un tizio e farlo partire da zero, nel termine non si fa nessun riferimento neanche al dover far evolvere il pg, e a questo punto pure quake, barbie raperonzolo e Falcon 4.0 sono un gioco di ruolo se guardiamo all'esatto senso delle parole). Per questo si è deciso (praticamente tutti quelli che ci giocano) di intendere i giochi di ruolo in maniera più restrittiva (e giustamente aggiungo) per definire un TIPO UNICO di esperienza che questi giochi forniscono.

Leron
13-03-2006, 13:06
a voler essere pignoli, non ho trovato 2 rpg per pc in cui la creazione del personaggio (o dei personaggi) rispettasse gli stessi canoni :D
tutti i giochi basati sul d20 hanno gli stessi canoni per la creazione del personaggio

yossarian
13-03-2006, 13:11
lo ho già detto anche nel post che ho suggerito di andare a leggersi: se guardiamo all'etimologia del termine TUTTI i giochi possono essere giochi di ruolo perchè TUTTI i giochi ti fanno interpretare un ruolo (e quindi neanche il prendere un tizio e farlo partire da zero: pure quake1 è un gioco di ruolo se guardiamo all'esatto senso delle parole). per questo si è deciso (praticamente tutti quelli che ci giocano) di intendere i giochi di ruolo in maniera più restrittiva (e giustamente aggiungo) per definire il TIPO di esperienza che questi giochi forniscono


fino ad un certo punto; in quake o unreal o qualunque altro fps (tranne qualche rara eccezione), non si ha la possibilità di fare potenziamenti personalizzati se non tramite nuove armi o nuove armature e neppure si ha la possibilità di scegliere il come far evolvere il proprio personaggio. In parole povere, nei fps il personaggio è "imposto" e l'unica possibilità che si ha è quella di scoprire il "ruolo" che il destino ci ha assegnato, andando avanti nel gioco; ma non c'è alcun modo di affrontare questo destino seguendo una propria strada e sulla base di libere scelte (l'unica che posso effettuare e se adoperare il fucile a pompa o il cannone laser, ma non mi pare rappresenti il massimo della libertà).

yossarian
13-03-2006, 13:15
tutti i giochi basati sul d20 hanno gli stessi canoni per la creazione del personaggio

si ma le modalità di applicazione, nei giochi per pc, sono diverse; poichè nel post a cui ho risposto si affermava che morrowind tende a spiazzare chi proviene dagli fps anche perchè le modalità di scelta del personaggio sono divere da quelle degli altri gdr, mi sembra, al contrario, palese che chi non sa neppure cosa sia un d20 non tenga conto delle modalità di scelta e non riesca a capire la differenza tra la modalità utilizzata in morrowind e quella utilizzata in altri giochi.

Leron
13-03-2006, 13:18
fino ad un certo punto; in quake o unreal o qualunque altro fps (tranne qualche rara eccezione), non si ha la possibilità di fare potenziamenti personalizzati se non tramite nuove armi o nuove armature e neppure si ha la possibilità di scegliere il come far evolvere il proprio personaggio.
e chi ti ha detto che bisogna fare potenziamenti? ora sono io che ti ricordo che nel termine "gioco di ruolo" non sta scritto niente riguardo ai potenziamenti :D

e neanche fare evolvere il personaggio

gioco di ruolo significa che interpreti un ruolo: in gp4 sei un pilotadi f1, in falcon 4 piloti un aereo, in quake4 sei un soldato su marte


son tutti giochi di ruolo se prendiamo solamente in considerazione il termine preciso


la definizione di "gioco di ruolo" è meramente virtuale e "filosofica": c'è chi pensa che i soli veri giochi di ruolo siano quelli cartacei basati sul D20 o comunque tutto quello che è inventato da Gary Gygax e nessun'altro, c'è chi considera giochi di ruolo i giochi di scacchi (ebbene si, ne ho visti che lo chiamavano gioco di ruolo) c'è chi allora può considerare gioco di ruolo Football manager.

Leron
13-03-2006, 13:20
si ma le modalità di applicazione, nei giochi per pc, sono diverse; poichè nel post a cui ho risposto si affermava che morrowind tende a spiazzare chi proviene dagli fps anche perchè le modalità di scelta del personaggio sono divere da quelle degli altri gdr, mi sembra, al contrario, palese che chi non sa neppure cosa sia un d20 non tenga conto delle modalità di scelta e non riesca a capire la differenza tra la modalità utilizzata in morrowind e quella utilizzata in altri giochi.
naturalmente l'applicazione è differente, ma non dirmi che è per te più facile passare da un sistema d20 a un altro (da BG2 a IWD facciamo?) che da BG a morrowind :D:D:D

yossarian
13-03-2006, 13:35
naturalmente l'applicazione è differente, ma non dirmi che è per te più facile passare da un sistema d20 a un altro (da BG2 a IWD facciamo?) che da BG a morrowind :D:D:D

no; perchè io vengo da un'esperienza di gdr cartacei; qui si parla di gente che viene dagli fps e che non sarebbe in condizione, con molta probbailità, neppure di capire la differenza tra un sistema basato su d20 ed un altro (anzi neppure di distinguere due sistemi basati su d20 con implementazione diversa).

yossarian
13-03-2006, 13:43
e chi ti ha detto che bisogna fare potenziamenti? ora sono io che ti ricordo che nel termine "gioco di ruolo" non sta scritto niente riguardo ai potenziamenti :D

e neanche fare evolvere il personaggio

gioco di ruolo significa che interpreti un ruolo: in gp4 sei un pilotadi f1, in falcon 4 piloti un aereo, in quake4 sei un soldato su marte


son tutti giochi di ruolo se prendiamo solamente in considerazione il termine preciso


la definizione di "gioco di ruolo" è meramente virtuale e "filosofica": c'è chi pensa che i soli veri giochi di ruolo siano quelli cartacei basati sul D20 o comunque tutto quello che è inventato da Gary Gygax e nessun'altro, c'è chi considera giochi di ruolo i giochi di scacchi (ebbene si, ne ho visti che lo chiamavano gioco di ruolo) c'è chi allora può considerare gioco di ruolo Football manager.

non c'è scritto, ma la cosa è implicita e molto più sottile e riguarda anche il modo di pensare e ragionare di una persona. Un gdr permette di identificarsi nel proprio personaggio anche a livello di processi mentali; ad esempio, c'è che è abituato a "ragionare da gierriero" e chi da mago. Il primo si troverebbe in grande difficoltà dovendo giocare con un personaggio che non basi tutto sulla forza fisica e sugli scontri corpo a corpo e il secondo difficilmente si lancerebbe senza remore in un combattimento corpo a corpo. Un fps non riesce a ricreare queste condizioni, in quanto ti ritrovi calato in un ruolo che è ben definito e non hai alcuna possibilità di plasmare.
Recitare un ruolo, significa anche impersonarlo seguendo gli schemi mentali mentali di un determinato personaggio. Tutte cose che gp4, falcon4 e Q4 non ti danno la possibilità di fare.

Giocare ad uno stesso gdr utilizzando come personaggio un mago anzichè un ladro o un chierico, pone molti più problemi di quelli che si incontano passando da quake ad unreal, perchè ti costringe a pensare in maniera differente

Leron
13-03-2006, 14:13
non c'è scritto, ma la cosa è implicita e molto più sottile e riguarda anche il modo di pensare e ragionare di una persona. Un gdr permette di identificarsi nel proprio personaggio anche a livello di processi mentali; ad esempio, c'è che è abituato a "ragionare da gierriero" e chi da mago. Il primo si troverebbe in grande difficoltà dovendo giocare con un personaggio che non basi tutto sulla forza fisica e sugli scontri corpo a corpo e il secondo difficilmente si lancerebbe senza remore in un combattimento corpo a corpo. Un fps non riesce a ricreare queste condizioni, in quanto ti ritrovi calato in un ruolo che è ben definito e non hai alcuna possibilità di plasmare.
Recitare un ruolo, significa anche impersonarlo seguendo gli schemi mentali mentali di un determinato personaggio. Tutte cose che gp4, falcon4 e Q4 non ti danno la possibilità di fare.

Giocare ad uno stesso gdr utilizzando come personaggio un mago anzichè un ladro o un chierico, pone molti più problemi di quelli che si incontano passando da quake ad unreal, perchè ti costringe a pensare in maniera differente
quindi dici la stessa cosa che ho detto io finora:la definizione di "gioco di ruolo" è meramente virtuale e "filosofica": non possiamo attenerci a quello che viene detto ESATTAMENTE dalle parole "gioco di ruolo", dato che come hai detto tu non c'è scritto, ma la cosa è implicita e molto più sottile di conseguenza ognuno ne fornisce l'interpretazione che vuole. la mia interpretazione è quella che ho dato sopra (che poi è l'interpretazione più comune data dai "puristi")

rpg significa gioco di ruolo, ed è ovvio che si pensi ai giochi di ruolo VERI (come D&D) per porre il parametro di confronto

Voghen
13-03-2006, 14:38
Per fare una rapidissima ricapitolazione, concordiamo su questi due punti?

Un rpg non necessariamente deve seguire le regole di D&D;
Un rpg non necessariamente deve essere in isometrica;

Questo non per sminuire l'indiscusso valore di Bg, Ultima e gli altri titoli del passato, ma per dare più peso a giochi più recenti che sembra vengano "schifati" dai puristi del genere a causa dell'introduzione del 3D e all'utilizzo di regole non strettamente legate a D&D.

yossarian
13-03-2006, 14:41
quindi dici la stessa cosa che ho detto io finora:la definizione di "gioco di ruolo" è meramente virtuale e "filosofica": non possiamo attenerci a quello che viene detto ESATTAMENTE dalle parole "gioco di ruolo", dato che come hai detto tu non c'è scritto, ma la cosa è implicita e molto più sottile di conseguenza ognuno ne fornisce l'interpretazione che vuole. la mia interpretazione è quella che ho dato sopra (che poi è l'interpretazione più comune data dai "puristi")

in parte si; anche se ho specificato che ci sono elementi che, comunque, ritengo oggettivi (come ad esempio l'assecondare determinati schemi mentali) che permettono di distinguere un fps da un gdr, pur non essendo strettamente inclusi nella definizioe di gdr.

Sono d'accordo sulla classificazione di tipo soggettivo (anche perchè c'è sempre più commistione di generi); è ovvio che non sono portato ad abbracciare la tesi dei "puristi" e ne ho ampiamente spiegato i motivi (primo fra tutti il cambio di supporto che giustifica la modifica di alcune regole, basilari per i giochi cartacei, molto meno per quelli su pc), per cui considero gdr anche quelli che non si rifanno strettamente alle regole dei giochi da tavolo

Leron
13-03-2006, 14:46
Per fare una rapidissima ricapitolazione, concordiamo su questi due punti?

Un rpg non necessariamente deve seguire le regole di D&D;
Un rpg non necessariamente deve essere in isometrica;

mi pare che questo non lo abbia mai detto nessuno, indi direi che siamo tutti daccordo in questo ;)

aggiungo però


Un rpg non necessariamente deve essere in tempo reale per essere bello;
Un rpg non necessariamente deve essere 3D per essere "bello";

Conseguenza:

non necessariamente una buona grafica deve essere un valore determinante nella scelta del gioco

Nota aggiuntiva:

non necessariamente una grafica 3d è meglio di una grafica 2d (vedi nwn/BG2)

Corollario:

non necessariamente una grafica in prima persona o in seconda è meglio di una grafica 2d ai fini pratici (vedi RPG a turni dove bisona gestire un gruppo)

yossarian
13-03-2006, 14:52
sono d'accordo con entrambi

DevilMalak
13-03-2006, 15:21
sarebbe da stickare un thread con queste definizioni, perchè la gran parte degli utenti che giocano a dungeon siege, sacred, diablo&co pensano che siano gdr.. :D ( questi giochi rimangono comunque belli, soprattutto la saga di diablo... ma il fatto è che non appartengono al genere RPG )

Leron
13-03-2006, 15:26
sarebbe da stickare un thread con queste definizioni, perchè la gran parte degli utenti che giocano a dungeon siege, sacred, diablo&co pensano che siano gdr.. :D ( questi giochi rimangono comunque belli, soprattutto la saga di diablo... ma il fatto è che non appartengono al genere RPG )
c'è già un thread guida sugli rpg in rilievo nella sezione thread ufficiali: se volete aggiungere qualcosa ditemi

elfoscuro
13-03-2006, 15:39
si ma ormai credo che ANGELOCU si sia lanciato fuori dalla finestra :O



:D

Voghen
13-03-2006, 15:41
Bhe quel topic l'ho sempre trovato molto di parte, mettendo i nuovi rpg in secondo piano.

Non viene citata la serie di Gothic, non c'è traccia di Vampire Bloodlines, e non viene menzionato Fable, gioco che per quanto semplicistico e abbastanza lineare è un titolo che a molti piace e che comunque rispetta i paramentri del genere.

Si potrebbero certamente ampliare le differenze tra i vari stili gioco (isometrica/3d, turni/tempo reale) in modo da dare linee guida più precise per chi si avvicina per la prima volta al genere.

Rinha
13-03-2006, 15:47
Effettivamente anche Fable è un'ottimo titolo per cominciare... ;)

Ahh personalmente se Fable è considerato GDR credo debba rientrarci di logica anche Diablo e compagnia... ;)

Leron
13-03-2006, 16:30
Bhe quel topic l'ho sempre trovato molto di parte, mettendo i nuovi rpg in secondo piano.

Non viene citata la serie di Gothic, non c'è traccia di Vampire Bloodlines, e non viene menzionato Fable, gioco che per quanto semplicistico e abbastanza lineare è un titolo che a molti piace e che comunque rispetta i paramentri del genere.

Si potrebbero certamente ampliare le differenze tra i vari stili gioco (isometrica/3d, turni/tempo reale) in modo da dare linee guida più precise per chi si avvicina per la prima volta al genere.
guarda che i giochi che non vengono menzionati non venono nominati perchè NESSUNO ha fatto la recensione: se leggi l'intenzione è di recensire tutti i giochi possibili ma con il VOSTRO aiuto

se mi date una mano ok, ma non venite a dirmi che faccio i post di parte se poi non c'è un cane che mi da una mano: io ho messo i giochi che mi piacciono, sarei stato VERAMENTE di parte se avessi recensito giochi che NON mi piacciono

Voghen
13-03-2006, 16:37
Ahh personalmente se Fable è considerato GDR credo debba rientrarci di logica anche Diablo e compagnia... ;)

Non sono d'accordo.

Se hai giocato Fable dovresti sapere che va ben oltro il semplice "ammazza il mostro e riporta l'oggetto", è molto più complesso il sistema di gioco.
Le piccole azioni quotidiane come il nutrirsi, influiscono profondamente sul gioco (sia nell'interazione con gli npc che nei combattimenti stessi) oltre che incidere sulla corporatura del nostro personaggio.

Non sottovalutiamo questo titolo solo perchè è un porting da xbox, perchè il gioco è assai valido, e paragonarlo a Diablo è "offensivo".

Voghen
13-03-2006, 16:39
guarda che i giochi che non vengono menzionati non venono nominati perchè NESSUNO ha fatto la recensione: se leggi l'intenzione è di recensire tutti i giochi possibili ma con il VOSTRO aiuto

se mi date una mano ok, ma non venite a dirmi che faccio i post di parte se poi non c'è un cane che mi da una mano: io ho messo i giochi che mi piacciono, sarei stato VERAMENTE di parte se avessi recensito giochi che NON mi piacciono

Vedo di buttare giù qualche riga in questi giorni :)

Leron
13-03-2006, 16:40
Vedo di buttare giù qualche riga in questi giorni :)
ottimo ;)

DevilMalak
13-03-2006, 16:42
Non sono d'accordo.

Se hai giocato Fable dovresti sapere che va ben oltro il semplice "ammazza il mostro e riporta l'oggetto", è molto più complesso il sistema di gioco.
Le piccole azioni quotidiane come il nutrirsi, influiscono profondamente sul gioco (sia nell'interazione con gli npc che nei combattimenti stessi) oltre che incidere sulla corporatura del nostro personaggio.

Non sottovalutiamo questo titolo solo perchè è un porting da xbox, perchè il gioco è assai valido, e paragonarlo a Diablo è "offensivo".

secondo me ha comunque un sistema di gioco troppo semplice per essere un vero gdr... ciò non toglie che sia un gran gioco

Stalker
13-03-2006, 16:45
guarda che i giochi che non vengono menzionati non venono nominati perchè NESSUNO ha fatto la recensione: se leggi l'intenzione è di recensire tutti i giochi possibili ma con il VOSTRO aiuto

se mi date una mano ok, ma non venite a dirmi che faccio i post di parte se poi non c'è un cane che mi da una mano: io ho messo i giochi che mi piacciono, sarei stato VERAMENTE di parte se avessi recensito giochi che NON mi piacciono
Bè, io avevo scritto le mini recensioni di Gothic e Arx Fatalis, ma non sono state prese in considerazione.

Leron
13-03-2006, 16:46
Bè, io avevo scritto le mini recensioni di Gothic e Arx Fatalis, ma non sono state prese in considerazione.
se me le posti le pubblico: non posso vedere tutto può darsi che qualcosa mi sfugga

Stalker
13-03-2006, 16:54
se me le posti le pubblico: non posso vedere tutto può darsi che qualcosa mi sfugga
Le trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=901199&page=4&pp=20)
(#76-77)

Voghen
13-03-2006, 16:59
secondo me ha comunque un sistema di gioco troppo semplice per essere un vero gdr... ciò non toglie che sia un gran gioco

Torniamo sempre sullo stesso punto, ovvero cos'è un Rpg...

La grossa pecca di Fable è di non avere una trama particolarmente complessa e intricata e di non avere una longevità adatta ad un titolo del genere.

Resta comunque il fatto che il gioco introduce novità sostanziali che un purista dovrebbe apprezzare.

Sono brutto come la peste ---> alcuni npc si allontaneranno alla mia vista
Sono grosso come un barile ---> me lo scordo di fare i 100 metri in 5 secondi

(non paragonatelo a Gta altrimenti piango...)

Il sistema di combattimento poi è estremamente curato, nettamente migliore di quello di Gothic 2 (uno dei migliori nell'ambito degli rpg), ovviamente non si lanciano dadi ma si è molto più orientati verso l'action, il che non è necessariamente un male, anzi... (poi è ovvio che i gusti sono gusti e Leron potrebbe rabbrividere all'idea di dover "fisicamente" schivare un fendente invece che lasciarlo fare alle skills del personaggio :p )

Non sarà certamente il titolo principe del genere, ma sicuramente è un gioco gradevole e ottimo per approcciare l'rpg per la prima volta.

Leron
13-03-2006, 17:09
Torniamo sempre sullo stesso punto, ovvero cos'è un Rpg...

La grossa pecca di Fable è di non avere una trama particolarmente complessa e intricata e di non avere una longevità adatta ad un titolo del genere.

Resta comunque il fatto che il gioco introduce novità sostanziali che un purista dovrebbe apprezzare.

Sono brutto come la peste ---> alcuni npc si allontaneranno alla mia vista
Sono grosso come un barile ---> me lo scordo di fare i 100 metri in 5 secondi

(non paragonatelo a Gta altrimenti piango...)

Il sistema di combattimento poi è estremamente curato, nettamente migliore di quello di Gothic 2 (uno dei migliori nell'ambito degli rpg), ovviamente non si lanciano dadi ma si è molto più orientati verso l'action, il che non è necessariamente un male, anzi... (poi è ovvio che i gusti sono gusti e Leron potrebbe rabbrividere all'idea di dover "fisicamente" schivare un fendente invece che lasciarlo fare alle skills del personaggio :p )


non rabbrividisco, ma certo non mi piace come potermi calcolare tutti i colpi con calma

li giudico semplicemente due tipi diversi, anche se preferisco quello classico appunto più controllabile, dove si lavora più "di testa" che "di mouse"

il menne
13-03-2006, 17:26
Io ribadisco che preferisco giochi che più si avvicinano al mio concetto purista di rpg, e quelli recenti a mio parere se ne allontanano troppo.

Forse sono anche nostalgico, perchè a sentir parlare di fable, sacred e diablo, mi è venuta voglia di rigiocare invece ad alcuni giochi old-style :cry: .... eye of the beholder e black crypt che all'epoca rigiocai innumerevoli volte :sofico:

Ma comunque sì, fable è abbastanza godibile per uno alle prime armi, anche se io non lo consiglierei come rpg.

Leron
13-03-2006, 17:35
cmq fable è (giustamente) chiamato "action-rpg" dagli stessi creatori ;)

Jon Irenicus
13-03-2006, 18:22
PS: PER TUTTI

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=901199
LOL :D Una volta li chiudevi di botto sti thread, adesso il link al thread ufficiale è solo in PS!!! :sofico:
Ovviamente scherzo! :)

Voghen
13-03-2006, 18:25
cmq fable è (giustamente) chiamato "action-rpg" dagli stessi creatori ;)

L'ho anche detto che è orientato verso l'action, ma non credo che ciò non lo renda degno di entrare nel gruppo degli rpg e rabbrividisco quando lo paragonate a sacred o diablo... spero che chi ha una simile idea se la sia creata non giocando il titolo, ma leggendo qualche recensione o provando qualche demo, perchè se dopo averlo provato approfonditamente si ha ancora il coraggio di metterlo nello stesso gruppo di sacred dovremmo aprire una discussione sull'argomento :) .

Una maggiore complessità della trama renderebbe Fable un degno successore di Gothic.
E dal mio punto di vista, puntare alla creazione di rpg con un sistema di combattimento molto sviluppato non può che aumentare esponenzialmente la godibilità dello stesso.

il menne
13-03-2006, 18:47
e rabbrividisco quando lo paragonate a sacred o diablo... spero che chi ha una simile idea se la sia creata non giocando il titolo, ma leggendo qualche recensione o provando qualche demo, perchè se dopo averlo provato approfonditamente si ha ancora il coraggio di metterlo nello stesso gruppo di sacred dovremmo aprire una discussione sull'argomento :) .


E apriamola, apriamola !!!!! :asd: :asd:

Scherzo, io li ho solo nominati assieme, non certo paragonati tra loro, ma per dire che a questi giochi relativamente recenti preferisco di gran lunga ritirare fuori alcuni, a parer mio, gioconi, del passato (EOB ...black crypt... :D )

samsamsam
13-03-2006, 22:03
Vogliamo parlare di bloodline??? Unica pecca IHMO il motore grafico non perfettamente ottimizzato ma...raga......che atmosfera! Rpg, rpg di sicuro anche se non "esattamente tradizionale" (per intenderci, anche io se chiudo gli occhi e penso a un gioco di ruolo penso a dadi, elfi nani e troll.....) ma per uno che incomincia da poco quella atmosfera non può che coinvolgere....tuttora gli occhi dei pg e png migliori che abbia mai visto (IHMO MOLTO meglio persino di hl2!)
Io ho diversi amici che hanno iniziato a "giocare di ruolo" con giochi consigliati da me....il primo al quale li facevo giocare era Gothic, il secondo Gothic 2, poi Morrowind e se erano ancora interessati nell'ordine Never e bg2....a me sembra un buon "percorso di avvicinamento" non trovate?( così torniamo in topic)

Voghen
13-03-2006, 23:36
Bloodlines è eccezionale sotto tutti i punti di vista (storia, carisma dei personaggi, possibilità di interazione, possibilità reale di modificare pesantemente l'evolversi della storia, sistema di combattimento estremamente raffinito). Una pecca come hai fatto notare è il motore grafico che rende questo prodotto addirittura ingiocabile per molti.

La serie di giochi che proponi ritengo sia ideale, ma certamente i "fan" di Bg non la penseranno così.

Rinha
13-03-2006, 23:45
Mi spiace ma su Fable non sono proprio d'accordo. L'ho giocato e finito (il Lost Chapter) e alla fine non posso negare di essere rimasto abbastanza perplesso.

Un'idea eccezionale, dalle potenzialità incredibili, sfruttata molto molto male.

Avere relazioni sociali tutte identiche, fare sempre le stesse cose negli stessi modi rendono un potenziale capolavoro, imho, solo un buon titolo.

Troppo, davvero troppo lineare.

In confronto ad un titolo come Torment (per dire un altro gdr in cui il nostro comportamento si riflette sull'allineamento) è davvero troppo semplice.

Ahhh personalmente a livello di trama e di coinvolgimento ritengo che Diablo 2 surclassi assolutamente Fable (D2 è probabilmente il gioco con gli FMV più spettacolari e d'atmosfera mai creato... ;) ). Poi è chiaro che come interazione o capacità di immedesimazione Fable sia nettamente superiore...

Voghen
13-03-2006, 23:59
Mi spiace ma su Fable non sono proprio d'accordo. L'ho giocato e finito (il Lost Chapter) e alla fine non posso negare di essere rimasto abbastanza perplesso.

Un'idea eccezionale, dalle potenzialità incredibili, sfruttata molto molto male.

Avere relazioni sociali tutte identiche, fare sempre le stesse cose negli stessi modi rendono un potenziale capolavoro, imho, solo un buon titolo.

Troppo, davvero troppo lineare.

In confronto ad un titolo come Torment (per dire un altro gdr in cui il nostro comportamento si riflette sull'allineamento) è davvero troppo semplice.

Ahhh personalmente a livello di trama e di coinvolgimento ritengo che Diablo 2 surclassi assolutamente Fable (D2 è probabilmente il gioco con gli FMV più spettacolari e d'atmosfera mai creato... ;) ). Poi è chiaro che come interazione o capacità di immedesimazione Fable sia nettamente superiore...

Come in fatti ho detto esplicitamente che il problema di Fable è l'eccessiva linearità della storia che in un rpg incide pesantemente nel giudizio. E' innegabile che le finezze introdotte con questo titolo avrebbero potuto renderlo un titolo eccezionale.

Rinha
14-03-2006, 00:47
E' innegabile che le finezze introdotte con questo titolo avrebbero potuto renderlo un titolo eccezionale.

Oddio... le finezze ci sarebbero pure... solo che si tratta di particolari che sorprendono inizialmente ma dopo qualche ora di gioco diventano semplicemente "noiosi". Pensa al comprare una casa, sposarsi, o all'invecchiare. Tutte cose splendide ma che poi si tramutano in gioco in schemi ripetuti e per nulla vari.

Non dico che non mi sia piaciuto ma per ciò che doveva essere (ricordandosi le dichiarazioni pre uscita) non ho potuto fare a meno di restare deluso... :(

Voghen
14-03-2006, 01:39
Oddio... le finezze ci sarebbero pure... solo che si tratta di particolari che sorprendono inizialmente ma dopo qualche ora di gioco diventano semplicemente "noiosi". Pensa al comprare una casa, sposarsi, o all'invecchiare. Tutte cose splendide ma che poi si tramutano in gioco in schemi ripetuti e per nulla vari.

Non dico che non mi sia piaciuto ma per ciò che doveva essere (ricordandosi le dichiarazioni pre uscita) non ho potuto fare a meno di restare deluso... :(

Sarà che non avevo seguito le varie preview e quindi ho giudicato a "crudo" l'intero gioco...

Ma immagina le idee introdotte in Fable da te citate con una trama intricata ed avvicente :sofico:

Rinha
14-03-2006, 10:46
Sarà che non avevo seguito le varie preview e quindi ho giudicato a "crudo" l'intero gioco...

Ma immagina le idee introdotte in Fable da te citate con una trama intricata ed avvicente :sofico:

Per carità, se avesse mantenuto metà di quello che prometteva sarebbe stato il gioco definitivo...! ;)

Purtroppo più che "idee introdotte" io parlerei di idee abbozzate" :(

Cmq resta un ottimo titolo per avvicinarsi al genere, questo è indubbio...! :D

il menne
16-03-2006, 16:10
A questo punto sarei curioso di sapere quale rpg proverà l'utente ANGELOCU.... (o magari è ritornato di corsa agli fps..... :asd: )

Jon Irenicus
16-03-2006, 21:15
Magari Temple Of Elemetal Evil, l'unico che nessuno ha menzionato! :D

Voghen
16-03-2006, 21:17
Magari Temple Of Elemetal Evil, l'unico che nessuno ha menzionato! :D

Questo mi manca...

Jon Irenicus
16-03-2006, 21:38
Di buono (anzi, ottimo) ha solo il sistema di combattimento, fatto veramente bene, a turni con la maggior parte delle regole D&D 3.0 (da questo punto di vista è abbastanza fedele ad una sessione a D&D cartaceo). Al dilà di questo non è paragonabile però a Baldur's Gate. In più è buggatissimo. Personalmente non mi è dispiaciuto ma se domandi ad altri qui sul forum... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1134686&highlight=temple

il menne
16-03-2006, 22:54
Personalmente non mi è dispiaciuto ma se domandi ad altri qui sul forum... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1134686&highlight=temple

.... io ho già detto la mia lì....

Mamma mia che giocaccio, imho .... :doh: :muro: