PDA

View Full Version : Che criteri adottate nella scelta di un Firewall?


nV 25
10-03-2006, 12:48
Prendendo spunto da un thread aperto tempo fà su Wilders in cui si chiedeva se si dovessero prendere in considerazione i LeakTest nella scelta di un Firewall ( Link (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=97045&highlight=injoy) ), mi incuriosiva particolarmente conoscere anche il vostro punto di vista in proposito.

In particolare, nel momento della scelta, c'è qualche elemento che vi fa propendere verso una soluzione in luogo di un'altra?

Per esempio, nel mio caso, e non ho vergogna a dirlo, un peso rilevante lo ebbero sia i commenti del noto sito firewallleaktester (http://www.firewallleaktester.com/) sia le innumerevoli letture su comparazioni trovate in forum esteri su cui postavano personaggi di cui avevo una grande stima.

Ovvio che, come S.Tommaso, dovetti toccare con mano...ma confesso che una spinta queste 2 cose me la dettero, facendo peraltro passare in 2° piano l'assenza di un modulo IDS che invece prima avevo ( per quanto di efficacia alquanto dubbia, per cui non mi sento di aver perso poi un gran che.... :) ).

Solo dopo aver installato il Fw e cominciandolo a capire un pò meglio ho imparato anche ad apprezzare innumerevoli altre cose che il Fw offriva ( come la raffinatezza del controllo sui pacchetti, il suo log semplice, :blah: :blah:....).

In sostanza, quali sono gli elementi che ricercate in un Firewall personale?

Alla luce peraltro delle nuove analisi che verranno pubblicate a giorni dal noto sito FirewallLeakTests, le conclusioni che emergeranno potrebbero mutare il vostro orientamento influenzandovi nella scelta?

Ciao e ( ovviamente ) grazie! :)

ATi7500
10-03-2006, 14:29
Principalmente guardo la leggerezza e la semplicità d'utilizzo, insomma ci deve essere la minima interazione tra me e lui :D infatti uso il firewall di xp sp2 più altri accorgimenti come la chiusura delle porte con WWDC, la disabilitazione di servizi potenzialmente pericolosi e l'attenzione mentre navigo :p

bYeZ!

nV 25
10-03-2006, 19:44
boing! :D


UP!

interessa molto questa domanda, eh? :asd: :asd:

Su, su...altri? :mbe:

Grazie intanto a ATI7500 :)

Peraltro, sempre in tema di Leaktest, è (imo) interessante l'analisi di Kareldjack ( "chi mi segue" sa chi è... :asd: ):
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=547124&postcount=21

.....ma qui si va a parare ( di nuovo, e che °° !! :D ) su questo! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733) discorso..... :fiufiu: :

MULTY-LAYERED....:fiufiu: vi dice nulla? :mbe: :D ( ma, di nuovo, anche questa la capisce "chi mi segue" :asd: ...ossia NESSUNO!
Evvaiiiiii :D )

Saluti cordiali! :)








AH, dimenticavo:
Presto faccio un gioco a premi, eh?!
Chi risponde correttamente a tutti i miei riferimenti, SE maschietto vince una bamboli... :ciapet: , SE femminuccia...... :mbe: ...bè, qualcosa si inventerà, dai... :D

Besk
10-03-2006, 20:10
Mmmm, facilità di utilizzo.

Ottimi i firewall dove bisogna impostare a mano le porte ecc... ma preferisco firewall più (n00b) come Zone Alarm, più pesante ma ti abilita le porte appena fai accedere un programma alla rete.

Diciamo che per quel che serve un firewall non vale la pena sbattersi ad impostare 3 miliardi di cose.
Di certo un hacker o un lamer non si fa tanti problemi a scavalcarti il firewall :D

Io cmq ho aggiornato il firmware del mio modem trasformandolo in router, così ho un firewall hardware e tanta memoria libera in più :D

IMHO

ezio
10-03-2006, 20:53
io uso zonealarm da molti anni, è molto semplice e non appesantisce eccessivamente il sistema, ed offre anche qualche possibilità di configurazione più avanzata...
Ne ho provati molti altri, qualcuno sicuramente migliore, ma ormai mi ci sono abituato :D

Ciao

[Gnomix]
11-03-2006, 00:17
io uso zonealarm da molti anni, è molto semplice e non appesantisce eccessivamente il sistema, ed offre anche qualche possibilità di configurazione più avanzata...
Ne ho provati molti altri, qualcuno sicuramente migliore, ma ormai mi ci sono abituato :D

Ciao

hehe anche io uso zone alarm.. ma fatti un giro su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154472 :)

ezio
11-03-2006, 09:03
']hehe anche io uso zone alarm.. ma fatti un giro su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154472 :)
grazie per la segnalazione ;)

Ferdy78
11-03-2006, 10:38
Principalmente guardo la leggerezza e la semplicità d'utilizzo, insomma ci deve essere la minima interazione tra me e lui :D infatti uso il firewall di xp sp2 più altri accorgimenti come la chiusura delle porte con WWDC, la disabilitazione di servizi potenzialmente pericolosi e l'attenzione mentre navigo :p

bYeZ!
:D ...sono un tuo emulatore, tranne però sulle porte...non vorrei creare casini, indi non le ho mai toccate. In ogni caso, quasi mai rogne assurde, se non il classico trojan downloader xxx, nella cache del Java...e qui kav (ma non solo lui per par condicio) entra in azione o in alternativa la svuoto a manina ;)

Oltre alla testa uso pure Fiferox (che son riuscito ad ottimizzare affinchè non ciucci troppa ram durante l'uso..e qui un grazie va alla Prof.ssa Andorra :) :D ) che dà una mano, in aggiunta con qualche bella estensione tipo adblock plus o no script o entrambe ;)

ATi7500
12-03-2006, 04:08
:D ...sono un tuo emulatore, tranne però sulle porte...non vorrei creare casini, indi non le ho mai toccate. In ogni caso, quasi mai rogne assurde, se non il classico trojan downloader xxx, nella cache del Java...e qui kav (ma non solo lui per par condicio) entra in azione o in alternativa la svuoto a manina ;)

Oltre alla testa uso pure Fiferox (che son riuscito ad ottimizzare affinchè non ciucci troppa ram durante l'uso..e qui un grazie va alla Prof.ssa Andorra :) :D ) che dà una mano, in aggiunta con qualche bella estensione tipo adblock plus o no script o entrambe ;)
con WWDC non fai nessun casino, provalo ;) http://www.firewallleaktester.com/wwdc.htm

bYeZ!

raceman
12-03-2006, 19:36
Io credo che dipenda molto dall'utilizzo che si vuole fare della macchina e dall'utilizzatore della stessa.
Io ho investito qualcosa in un router firewall hardware e sulle macchine poi metto il software più adatto. Ci sono firewall che viaggiano molto bene per il p2p, leggeri e che non necessitano di particolari configurazioni in quanto sono subito pronti per l'uso. Altri un po' più "robusti" per chi ama l'avventura :D o per l'utilizzatore dal "click facile" :) . Per un utente poco esperto, inoltre bisogna fare attenzione a scegliere un firewall che faccia "poche domande", in quanto se la persona che utilizza la macchina non è in grado di interagire con il software in modo corretto, potrebbe fare danni.
In genere preferisco software specifici e non firewall che vogliono fare più cose (es. outpost con anti-spyware, etc..). Mi piacciono i software che hanno un comportamento preciso, coerente (non una volta la rete va e l'altra no, tanto per intenderci), non troppo pesanti e ben configurabili, personalizzabili (filtri web, blocco siti, controllo activex, etc).

ciucciarello
12-03-2006, 22:59
Oltre alla testa uso pure Fiferox (che son riuscito ad ottimizzare affinchè non ciucci troppa ram durante l'uso..e qui un grazie va alla Prof.ssa Andorra :) :D )
Ferdy lo so che vado :ot: ma con il cerca non riesco a trovare la lezione della prof. Andorra sulla "dieta" per Firefox :D
Mi passeresti il link?

oineg
13-03-2006, 10:30
Le indicazioni di Mozilla Firefox per ottimizzare l'utilizzo della ram sono riportate in questa pagina
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=16810.msg103942#msg103942

Wip3out
14-03-2006, 14:15
Credo che la mia scelta sia ricaduta su un compromesso tra funzioni (avanzate e non), semplicità (di configurazione e di utilizzo) e prestazioni (nel senso di pesantezza sul sistema).

Avevo NIS e per certi versi mi bastava (filtro applicazioni di cui moltissime riconosciute in automatico, blocco banner e pubblicità, filtro cookie, ecc). Ma i suoi log non mi piacevano più e non mi bastavano le funzioni avanzate che ormai leggevo in giro (HIPS, grazie NV...).

Ora sto utilizzando KIS 2006. Le funzioni ci sono più o meno tutte (comprese quelle più "casalinghe") e la configurazione è più complessa di NIS ma allo stesso tempo più facile da imparare e più efficace. Inoltre integra già di suo buona parte di quei controlli avanzati che dicevamo prima.

Wip

Odio la mortadella
14-03-2006, 14:55
Personalmente preferisco molto di più le firewall hardware...non prendono risorse di sistema, sono più efficienti e stiamo tutti più tranquilli :D

Ho un router Netgear che è una favola...

ciucciarello
14-03-2006, 15:51
Personalmente preferisco molto di più le firewall hardware...non prendono risorse di sistema, sono più efficienti e stiamo tutti più tranquilli :D

Ho un router Netgear che è una favola...
si, ma con quello puoi filtrare le connessioni in uscita?
P.S. Bello il nick, ma allora alle prossime elezioni non voterai il mortazza? :D
P.S. 2 Scusate ma non ho resistito, ora, data la par condicio devo fare una battuta anche sull'altro.....

Duff79
16-03-2006, 09:03
In particolare, nel momento della scelta, c'è qualche elemento che vi fa propendere verso una soluzione in luogo di un'altra?


Prima di tutto deve possibilmente essere in Italiano, poi essere chiaro e semplice da usare.

Se parto da zero, mi leggo i tread di questa sezione che é fantastica per disponibilità e chiarezza.

nV 25
16-03-2006, 09:29
ok, a questo punto mi sento davvero di potervi ringraziare per le numerose risposte :) ....francamente, visto quello che era l'andazzo, ci speravo poGo ( come si dice dalle mie parti :D ) .... :fiufiu:

Tutti + o - cmq concordate su questi requisiti: SEMPLICITA'/BASSO CONSUMO DI RISORSE....

Ne prendo atto e vi ringrazio ancora. ;)

PS x Wip3out: la tua risposta è quella che probabilmente mi ha gratificato di più ( "e non mi bastavano le funzioni avanzate che ormai leggevo in giro (HIPS, grazie NV"...) Mi sento un pò vincitore, allora... :)

oineg
16-03-2006, 11:29
Ho un senza fili Router Linksys - Cisco System . che utilizzo con ZoneAlarm. Vorrei eliminare ZA e tenermi solo il firewall integrato di windows SP2 attualmente disattivato. Quale consiglio?

matteo1
16-03-2006, 12:40
per me il firewall deve essere facile da configurare,meglio ancora se si autoconfigura già lui prima (e poi io smanetto),facile da smanettare,ancora meglio se usa plugin,deve essere compatibile con p2p,deve resistere bene agli attacchi da interno verso esterno della rete.
Solo con outpost posso avere tutto questo :O
purtroppo le ultime versioni sono molto meno stabili della precedenti(la 2.5 resterà una pietra miliare in tal senso);infatti ho dovuto disabilitare la registrazione dei log nei file di testo perchè ogni 2-3 giorni si corrompeva il database :cry:
Attendo con interesse la versione 2 di jetico che dovrebbe essere più facile a livello di interfaccia;se poi sarà meno schizzinosa con il p2p allora alla scadenza di outpost passerò a jetico(un bel risparmio ) :D

Wip3out
16-03-2006, 20:44
per me il firewall deve essere facile da configurare,meglio ancora se si autoconfigura già lui prima (e poi io smanetto),facile da smanettare,ancora meglio se usa plugin,deve essere compatibile con p2p,deve resistere bene agli attacchi da interno verso esterno della rete.
Solo con outpost posso avere tutto questo :O


Prova KIS 2006...forse potresti trovare qualcosa che ti accontenterà ;)

P.S. x NV25
Beh, in fondo un po' vincitore lo sei, e te lo meriti visti gli sforzi profusi in questo forum :D

Stev-O
16-03-2006, 21:15
complimentoni :cool:

matteo1
16-03-2006, 22:14
Prova KIS 2006...forse potresti trovare qualcosa che ti accontenterà ;)

ho già provato una beta :stordita:
finchè non è ufficiale mi tengo KAV+Outpost ;)