PDA

View Full Version : Canon 2S e Fuji S5600. diff. sostanziali?


evl
10-03-2006, 11:45
Quali sono le differenze sostanziali tra la Canon S2 IS e la Fuji S5600?
Zoom 12X sulla Canon e 10X sulla Fuji
Stabilizzatore (non so se mi serve, serve?) sulla Canon
Sd sulla Canon e XD sulla Fuji
Display ruotabile sulla Canon

Ma poi?
Nel senso cosa ha in piu' per giustificare i 100€ in piu'?
ma soprattutto, sono davvero giustificati?

Dico che a me interssano molto le foto panoramiche e zoomate e foto notturne.

tex200
10-03-2006, 13:11
i 100€ sono proprio nello stabilizzatore ,monitorino orientabile è piu grande..
giustificati???????...questo devi essere tu a dirlo,dipende dalle tue esigenze..
lo stabilizzatore serve specie in foto con lunga escursione ottica,
il monitorino..puo essere utile in moltissime circostanze..

a favore la fuji ha una leggera prevalenza sugli iso,..
insomma direi che i 100 euro ci stanno tutti ,dipende da cosa vuoi dalla macchina ..

Gabriyzf
10-03-2006, 13:30
per foto con poca luce, vai tranquillo su Fuji.

evl
10-03-2006, 13:35
Mannaggia...

Non riesco proprio a decidermi.

Son tutti gadget interessanti.

Mettiamola cosi allora,

Come qualità delle foto? soprattutto in notturno, ma anche in generale.
I colori son fedeli?

tex200
10-03-2006, 15:16
in notturna la 5600 offre qualcosina in piu sugli iso,niente di + di quello che potresti fare anche tu in post produzione...
personalmente io preferisco macchine che manomettano l'immagine il meno possibile,nel caso fuji ha un massiccio programma antirumore ,il piu delle volte rovina la foto da sola..
per il resto se scatti a bassi iso l'immagine è buona ed a dei bei colori..

Gabriyzf
10-03-2006, 15:17
la qualità è ottima e ti assicuro che fino a 400 iso con fuji hai poco rumore e tanti dettagli.

fidodido
10-03-2006, 16:25
in notturna la 5600 offre qualcosina in piu sugli iso,niente di + di quello che potresti fare anche tu in post produzione...
personalmente io preferisco macchine che manomettano l'immagine il meno possibile,nel caso fuji ha un massiccio programma antirumore ,il piu delle volte rovina la foto da sola..
per il resto se scatti a bassi iso l'immagine è buona ed a dei bei colori..

Effetti post-produzione già in fase di scatto?

Meglio poter decidere se e che cosa fare della foto e non essere costretti a subire delle iniziative volontarie della fotocamera.

evl
10-03-2006, 16:28
Ma questa Canon come va in notturno?
Nel senso, fa dei bei paesaggi notturni, anche se meno della fuji?

fidodido
10-03-2006, 16:33
Ma fai le stesse domande su 2 post ?????

tex200
10-03-2006, 16:39
personalmente penso che la migliore di questa categoria sia la sony h1..poi la canon is2,infine fuji ma solo perche non è stabilizzata ed ha un monitorino vergognoso...
la qualita' delle 3 macchine non si distacca di molto..direi che sono ottime tutte e 3,nessuna ha la prerogativa di fare cose che altre non fanno,come ho detto la fuji è superire sugli iso ,ma è merito di un programma antirumore ,che alcune volte puo rovinare una foto..
la canon e simile alla sony ,anche se le recensioni ..dimostrano che la h1 ha meno rumore,ma sono cose talmente piccole è impossibile scegliere la macchina x queste caratteristiche..
io direi di provarle impugnarle quella delle 3 ti agrata di + scegli,
io presi la h1 perche aveva un grande monitor lcd (lo ritengo importamte)e perche la qualitaì costruttiva sony ,penso sia la migliore.. :D

evl
10-03-2006, 16:41
NO,

Di la sto chiedendo info sull'acquisto e sto ascoltando i consigli, tanto che la Fuji all'inizio non l'avevo neanche considerata, e chiedo anche alternative.

Qui voglio capire bene la differenza tra la Canon 2S e la Fuji S5600

evl
10-03-2006, 16:42
Adesso guardero' anche la H1, ma ho già paura per il prezzo

fidodido
10-03-2006, 16:52
Con le Sony considera il diverso prezzo delle memorie rispetto alle SD.
Considera che le memorie sony a volte non sono compatibili nemmeno tra i due prodotto sony.

evl
10-03-2006, 18:22
Faccio un breve riassunto e infine chiedo un paio di cose.

La sony H1 è una buona macchina (i commenti sono molto positivi), ma per diversi motivi non corrisponde alle mie esigenze.

A conti fatti sono indeciso tra Canon 2S Is e Fuji S5600.

La canon ha praticamente tutto, ma ho dei dubbi che poi vorrei chiedere.
La fuji è ottima sotto diversi aspetti (anche per il prezzo), fa delle buone foto in notturno, diciamo che come difetto principale ha le memorie XD e non ha il display orientabile (piu' tutte le altre cose, vabbè, ma voglio riassumere, altrimenti diventa un'odissea).

I dubbi sono ancora questi:

La fuji non ho ancora capito se fa video limitati solo dalla durata e se funziona lo zoom nelle riprese (video). e questa è la prima domanda.

Per quel che riguarda la Canon:

Come sono le foto in notturna? per notturno intendo non l'uso del flash, ma le riprese dei paesaggi di notte, quindi assolutamente senza flash e con cavalletto.

Le fa come qualsiasi altra macchinetta da taschino o fa foto di qualità?

Grazie

Queste sono le ultime considerazioni che mi faranno prendere la decisione.

loryebabel
10-03-2006, 19:12
La fuji non ho ancora capito se fa video limitati solo dalla durata e se funziona lo zoom nelle riprese (video). e questa è la prima domanda.


I video sono illimitati, dipende solo dalla capacità della memoria che si usa.
Per quanto riguarda lo zoom, puoi usarlo solo prima di iniziare la ripresa, poi rimane fisso. :)

marklevi
10-03-2006, 22:02
Per quel che riguarda la Canon:

Come sono le foto in notturna? per notturno intendo non l'uso del flash, ma le riprese dei paesaggi di notte, quindi assolutamente senza flash e con cavalletto.

Le fa come qualsiasi altra macchinetta da taschino o fa foto di qualità?


anche una reflex da 7000€ ha bisogno del treppiede per paesaggi notturni!

evl
11-03-2006, 00:12
Forse mi sono espresso male.
Volevo dire senza il flash, ma usando il cavalletto.

In poche parole, il panorama di una città (tipo una veduta da un grattacielo della città) di notte, con tutti gli accorgimenti del caso,
come si comporta la Canon?
Meglio o peggio della Fuji?
E quanto meglio o peggio?

Spero di essermi spiegato bene.
Gli altri fattori li ho compresi.

Per il video allora con la Canon si puo' usare tranquillamente lo zoom, con la Fuji si imposta all'inizio e basta. Giusto?

Detto questo resta solo da capire le domande fatte sopra, e poi direi che sono soddisfatto e non mi resta che scegliere.

Gabriyzf
11-03-2006, 08:37
Se fotografi col cavalletto con tempi lunghi e bassi iso si comportano in maniera simile:
la differenza la noteresti, ad esempio, in una chiesa con poca luce e senza cavalletto dove gli iso alti più utilizzabili sulla Fuji farebbero la differenza

ciop71
11-03-2006, 08:39
Qui http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_s2-review/ ci sono delle foto in notturna del tipo che dici fatte con la S2.

marklevi
11-03-2006, 11:27
Forse mi sono espresso male.
Volevo dire senza il flash, ma usando il cavalletto.


SCUSA! solo ora vedo che ieri di fretta avevo letto male.
con il treppiede, iso bassi, autoscatto, diaframma a circa f5.6 la resa è buono + o meno con tutte. in particolare impostare iso bassi per evitare hot pixel è la migliore idea.


in una chiesa con poca luce e senza cavalletto dove gli iso alti più utilizzabili sulla Fuji farebbero la differenza

ma lo stabilizzatore della canon, per fotografare l'architettura della chiesa sarebbe meglio

evl
11-03-2006, 11:47
Sembra una storia infinita.
Leggevo che la Canon pero' già a 200 ISO inizia ad essere rumoroso.

Ma è davvero fondamentale lo stabilizzatore oppure con una buona dose di volontà, si riesce a farne a meno?

marklevi
11-03-2006, 15:20
non è questione di volontà o meno... come è inutile chiedere "ma gli iso 1600 servono?" dipende dall'uso che se ne farà.
per situazioni con soggetti statici uno stabilizzatore è la cosa migliore.
ipotizzando 3 stop di aiuto con le stesse impostazioni e la stessa luce con la canon scatti a iso 100 con la fuji a iso 800. le nuove fuji sono buone a iso 800 ma uno scatto a iso 100 è meglio comunque.

se invece lo scopo è fotografare qualcosa che si muove meglio gli iso alti e/o ottica luminosa

mike1964
11-03-2006, 18:40
Come qualità ottenibile la migliore è sicuramente Fuji, grazie al fatto che scatta pure in formato RAW mentre le altre scattano solo in JPG.

Si parla spesso del RAW, al punto che a volte pare diventare una sigla che si butta in mezzo, così, tanto per dire; allora vi posto un esempio che fa capire praticamente le potenzialità di questo formato.

Questa è la foto di un gatto realizzato con la mia s5000 alla massima estensione (scatto effettuato in RAW):

http://img207.imageshack.us/img207/323/albumpic8hq.jpg

Questi, invece, sono due dettagli tratti dallo stesso scatto; il primo è quello ottenuto facendo aprire il RAW direttamente dal semplice convertitore Fuji fornito con la macchina; in pratica "sviluppa" il RAW come lo avrebbe sviluppato la macchina fotografica in automatico, se avessi scattato in JPG; il secondo, invece, è sviluppato manualmente con s7RAW (ma ci sono anche altri programmi che possono farlo).

http://img384.imageshack.us/img384/168/1cropgatto3ke.jpg http://img441.imageshack.us/img441/4193/1cropgattos7raw7re.jpg

noterete che, nel primo crop, c'è una zona completamente bianca, del tutto bruciata e priva di dettaglio sotto gli occhi e sopra il naso; nel secondo crop, invece, eseguito con s7RAW, si vedono chiaramente i peli. Il dettaglio, quindi, era stato catturato dalla macchina fotografica, ma la conversione JPG dei dati ha restituito una immagine standard che ha perso alcune informazioni, come capita con tutte le macchine tutte le volte che si scatta in JPG.

Il JPG, in altre parole, perde, sempre, una parte dei dati; il RAW, invece, conserva tutti i dati originali dello scatto. Poi, ovviamente, si può lavorare anche su una foto scattata direttamente in JPG, ma i dati persi nella conversione ormai non saranno più recuperabili.

Se, come dici, ti interessano le foto notturne, ti consiglio assolutamente le s5600; e non perchè abbia alti iso (anzi, se utilizzerai il cavalletto, è molto meglio scattare queste foto a iso bassi, con lunghi tempi di esposizione) ma perchè ha il RAW; è l'unico modo per recuperare al massimo tutti i dettagli possibili delle scene notturne, che sono sempre molto difficili a causa della illuminazione non omogenea; dettagli che scattando solamente in JPG andrebbero in parte perduti.

:)

onesky
11-03-2006, 18:54
Come qualità ottenibile la migliore è sicuramente Fuji, grazie al fatto che scatta pure in formato RAW mentre le altre scattano solo in JPG.

Si parla spesso del RAW, al punto che a volte pare diventare una sigla che si butta in mezzo, così, tanto per dire; allora vi posto un esempio che fa capire praticamente le potenzialità di questo formato.

Questa è la foto di un gatto realizzato con la mia s5000 alla massima estensione (scatto effettuato in RAW):

http://img207.imageshack.us/img207/323/albumpic8hq.jpg

Questi, invece, sono due dettagli tratti dallo stesso scatto; il primo è quello ottenuto facendo aprire il RAW direttamente dal semplice convertitore Fuji fornito con la macchina; in pratica "sviluppa" il RAW come lo avrebbe sviluppato la macchina fotografica in automatico, se avessi scattato in JPG; il secondo, invece, è sviluppato manualmente con s7RAW (ma ci sono anche altri programmi che possono farlo).

http://img384.imageshack.us/img384/168/1cropgatto3ke.jpg http://img441.imageshack.us/img441/4193/1cropgattos7raw7re.jpg

noterete che, nel primo crop, c'è una zona completamente bianca, del tutto bruciata e priva di dettaglio sotto gli occhi e sopra il naso; nel secondo crop, invece, eseguito con s7RAW, si vedono chiaramente i peli. Il dettaglio, quindi, era stato catturato dalla macchina fotografica, ma la conversione JPG dei dati ha restituito una immagine standard che ha perso alcune informazioni, come capita con tutte le macchine tutte le volte che si scatta in JPG.

Il JPG, in altre parole, perde, sempre, una parte dei dati; il RAW, invece, conserva tutti i dati originali dello scatto. Poi, ovviamente, si può lavorare anche su una foto scattata direttamente in JPG, ma i dati persi nella conversione ormai non saranno più recuperabili.

Se, come dici, ti interessano le foto notturne, ti consiglio assolutamente le s5600; e non perchè abbia alti iso (anzi, se utilizzerai il cavalletto, è molto meglio scattare queste foto a iso bassi, con lunghi tempi di esposizione) ma perchè ha il RAW; è l'unico modo per recuperare al massimo tutti i dettagli possibili delle scene notturne, che sono sempre molto difficili a causa della illuminazione non omogenea; dettagli che scattando solamente in JPG andrebbero in parte perduti.

:)
..pero' quanto occupa in megabyte la foto del gatto in RAW?

mike1964
11-03-2006, 19:41
..pero' quanto occupa in megabyte la foto del gatto in RAW?

Quella del gatto l'ho scattata con la mia s5000, e pesa 6.5 mega; alla fin fine non è nemmeno tanto, considerate le attuali schede di memoria. I Raw della s5600 sono più pesanti, poco più di 10 mega ciascuno.

Ma qua non è questione di peso; il problema è che se in certe situazioni particolarmente complicate, come ad esempio le foto notturne, vuoi davvero ottenere la massima qualità, devi scattare in RAW; se hai poca memoria puoi sempre scattare in JPG, come fanno direttamente tante macchine; ma in RAW è sicuramente meglio.

mike1964
11-03-2006, 20:34
Altro esempio, uguale a quello del gatto, eseguito su una foto notturna:

http://img158.imageshack.us/img158/7881/raw031ky.jpg

ecco i due crop:

http://img321.imageshack.us/img321/6091/rawcrop20ly.jpg http://img321.imageshack.us/img321/4302/rawcrop11di.jpg

scattando in JPG avrei perduto irrimediabilmente una grande quantità di dettagli vicino al muro, bruciati dalla luce del faretto a terra, come appare evidente nel primo crop, che ha parti completamente bruciate; ma in RAW sono riuscito a recuperare praticamente tutto :)


...certo, i file RAW pesano; ma in situazioni così esasperate permettono cose assolutamente impossibili col JPG.

onesky
11-03-2006, 21:08
sarà.. ma devo dire che pur avendo il raw nella mia vecchia Fuji4900 non l'ho mai usato (8 mega a foto!!) e poi su un compact flash da 64 mega c'era poco da fare. Oggi con la S2 non ne sento la mancanza.

Per il resto non è molto chiaro il procedimento che hai usato per ottenere l'immagine in JPG/Raw. Credo il confronto migliore sarebbe stato quello di avere entrambi gli scatti, con la fotocamera impostata prima in JPG e poi in Raw.

mike1964
11-03-2006, 23:00
sarà.. ma devo dire che pur avendo il raw nella mia vecchia Fuji4900 non l'ho mai usato (8 mega a foto!!) e poi su un compact flash da 64 mega c'era poco da fare. Oggi con la S2 non ne sento la mancanza.

Per il resto non è molto chiaro il procedimento che hai usato per ottenere l'immagine in JPG/Raw. Credo il confronto migliore sarebbe stato quello di avere entrambi gli scatti, con la fotocamera impostata prima in JPG e poi in Raw.

Se non l'hai usato non significa che non ti sarebbe potuto servire; oggettivamente il RAW permette cose impossibili col JPG :)

Il procedimento che ho usato è molto semplice: nel CD Fuji esce un convertitore RAW, col quale è possibile convertire i RAW in TIF, ma non è possibile in alcun modo manipolarli; in pratica si ottiene la stessa foto che si sarebbe ottenuta scattando direttamente in JPG, con qualche artefatto in meno dovuto alla mancanza di compressione (il TIF non è compresso).

Ho anche qualche scatto eseguito in JPG e in RAW: sono identici (se si utilizza il convertitore Fuji).

evl
12-03-2006, 00:48
E bravo Mike1964

Direi che hai fatto pendere l'ago della bilancia.
è proprio quello che mi interessa.
Davvero bravo.
Ora devo dire che sono indeciso tra due fuji molto diverse tra loro.
Scusate ma io ho continuato a cercare e mi sono innamorato della S9500.
Ora devo solo decidere tra la S5600 e la S9500.
So che son due cose diverse, ma la s9500 ha proprio tutto cio' che vorrei.
Ovviamente stiamo parlando di altre cifre, ma da quel che ho letto la differenza di prezzo è giustificata.
Quindi sto pensando di aspettare un attimo e aggiungere la cifra mancante per prendere questa.

evl
12-03-2006, 00:51
So che adesso mi verrà detto di pensare alla Sony R1, ma non mi piace, non ha certe caratteristiche che voglio e costa decisamente troppo.
Quindi se qualcuno vuole obiettare la mia scelta, ben venga, ma non voglio confronti già fatti in altre discussioni con la R1 (è fantastica, ma non corrisponde alle mie necessità).

onesky
12-03-2006, 13:02
E bravo Mike1964

Direi che hai fatto pendere l'ago della bilancia.
è proprio quello che mi interessa.
Davvero bravo.
Ora devo dire che sono indeciso tra due fuji molto diverse tra loro.
Scusate ma io ho continuato a cercare e mi sono innamorato della S9500.
Ora devo solo decidere tra la S5600 e la S9500.
So che son due cose diverse, ma la s9500 ha proprio tutto cio' che vorrei.
Ovviamente stiamo parlando di altre cifre, ma da quel che ho letto la differenza di prezzo è giustificata.
Quindi sto pensando di aspettare un attimo e aggiungere la cifra mancante per prendere questa.

io rifletterei ancora un po' sulla mancanza dello stabilizzatore nella fuji.
Con la mia vecchia fuji4900z in situazioni di scarsa illuminazione (nuvoloso o ambienti interni poco illuminati) era praticamente impossibile usare il tele (6x) - per esempio in questa situazione, pomeriggio nuvoloso:
wide
http://img134.imageshack.us/img134/9158/2001373bw.jpg

tele (6x e figuriamoci con un 10x o 12x)
http://img46.imageshack.us/img46/1293/2001392gv.jpg

come puoi vedere è un megamosso - in ogni caso in situazioni di non perfetta illuminazione il micromosso era sempre in agguato quando usavo la massima escursione ottica. E non soffro di parkinson..

Invece ora con lo stabilizzatore ottico della S2 (e prima con la S1) il micromosso non c'e' piu'.

tele (10x)
http://img85.imageshack.us/img85/4323/img03632yp.jpg

tele (10x)
http://img46.imageshack.us/img46/9113/img03723yg.jpg

Ergo per fotocamere con una forte escursione ottica credo che lo stabilizzatore di immagine sia un must, onde evitare di andare in giro con il cavalletto quando ci sono le nuvole o in ambienti con scarsa illuminazione (vedi esempio dell'elefantino).

evl
12-03-2006, 13:41
non lo metto assolutamente in dubbio, ma a me interessano di piu' le foto notturne e in questo ho letto varie recensioni che dicono che la Canon ha parecchi disturbi, inoltre ho visto che la S9500 ha anche un decente grandangolare (cosa che non fa mai male), in piu' lo zoom lo muovi con la mano e quindi puoi fermarlo dove vuoi te.
E anche altre cose.

Comunque accetto benissimo queste obiezioni, anzi, piu' ne arrivano e meglio è, poichè voglio essere davvero sicuro del mio acquisto (soprattutto per una macchinetta che costa piu' di 500€ come la S9500).

onesky
12-03-2006, 14:22
non lo metto assolutamente in dubbio, ma a me interessano di piu' le foto notturne e in questo ho letto varie recensioni che dicono che la Canon ha parecchi disturbi, inoltre ho visto che la S9500 ha anche un decente grandangolare (cosa che non fa mai male), in piu' lo zoom lo muovi con la mano e quindi puoi fermarlo dove vuoi te.
ne sei sicuro? io non ho letto nulla di negativo sulle foto notturne della S2 (il rumore piu' o meno agli alti iso arriva su tutte). Ha un decente grandangolo (28mm) ma ha meno escursione (300mm vs 432). In piu' 4.9 max di focale mi pare un po' bassino. Cmq la decisione spetta a te.
ti consiglio anche di vedere le foto fate dai semplici utenti qui:
http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_s2_is
http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_s9000_zoom

basta aggiornare la pagina per vedere altri scatti

per esempio queste le hanno fatte con la s2
http://mishuna.image.pbase.com/v3/58/456858/2/51588730.IMG_2381.jpg

http://mishilo.image.pbase.com/v3/58/456858/2/51588731.IMG_2411.jpg

http://k43.pbase.com/v3/58/456858/2/51588755.Obrazek120.jpg
http://www.pbase.com/borys/favorites_of_asia&page=all
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_s2is%2Cfuji_finepixs9000z&show=all

Gabriyzf
12-03-2006, 15:20
Con tutto il rispetto e senza voler polemizzare, ma, stabilizzatore a parte, la S9500 è in tutto superiore alla S2.

onesky
12-03-2006, 15:33
Con tutto il rispetto e senza voler polemizzare, ma, stabilizzatore a parte.
non entro nel merito della tua affermazione (sarebbe piu' produttivo se esplicassi il tuo tutto con dati specifici, per esempio già non è tutto se consideri l'escursione max, la focale, il peso [+200g], le dimensioni maggiori, il fatto che non supporti le SD..) ma la grave carenza è proprio quella. Anche io da ex possessore della Fuji avevo considerato il suo acquisto ma poi ho desistito vista la mancanza dello stabilizzatore considerata la precedente esperienza con il 6x (addirittura).
Per il resto costa anche 150 euri di piu' che non è poco.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_fuji_s9500.aspx

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=canon+s2&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Gabriyzf
12-03-2006, 15:50
Certo, è proprio quello il punto, sono due fotocamere di categorie diverse.
Non ho detto che la S2 è una cattiva macchina, anzi tutt'altro, ma la 9500 per caratteristiche complessive e funzionalità è superiore, ovviamente anche nel prezzo, ma il punto era che evl era indeciso tra 9500 e 5600: se parliamo di 5600 ed S2 queste sono macchine della stessa categoria e ciascuna ha qualcosa che l'altra non ha, ma la 9500 non può essere paragonata a queste due.

marklevi
12-03-2006, 16:06
inoltre ho visto che la S9500 ha anche un decente grandangolare (cosa che non fa mai male)


buona idea. il grandangolo è sempre utile, il tele meno

onesky
12-03-2006, 16:10
buona idea. il grandangolo è sempre utile, il tele meno
potrei dire l'esatto contrario ;)
dipende dall'uso che se ne fa.

marklevi
12-03-2006, 18:16
perfettissimo. ma la differenza fra un 35 ed un 28 è + evidente della differenza fra 300 e 400

onesky
12-03-2006, 18:18
perfettissimo. ma la differenza fra un 35 ed un 28 è + evidente della differenza fra 300 e 400
non diresti questo se la tua passione sono le foto naturalistiche, dove la distanza è tutto.

evl
12-03-2006, 18:23
Vorrei che si tenesse conto che io sono piu' interessato a foto di paesaggi notturni che a piccoli dettagli (cosa che pero' non volgio escludere, ed ecco il motivo della scelta di un tele, ma credo ch un grandangolo mi possa essere molto utile).

Grazie ancora di partecipare a questa discussione che continuo a leggere visto che mi state dando ottimi spunti di riflessione

Gabriyzf
12-03-2006, 18:30
In foto naturalistiche (riprese di animali) un buon tele è molto imporatante, così come lo stabilizzatore: in una fotocamera senza, se non hai un cavalletto, rischi il micromosso che è deleterio, praticamente una foto da buttare.
Io però, che preferisco foto statiche di paesaggi, prediligo di sicuro un buon grandangolo che mi permette di inserire più "scena" nella foto e dare più respiro allo scatto.

marklevi
12-03-2006, 22:28
non diresti questo se la tua passione sono le foto naturalistiche, dove la distanza è tutto.

già non vedo molta differenza fra 135 e 200... :D

evl
13-03-2006, 10:24
E quindi?
detto che io passo anche venti minuti a impostare una semplice Pentax S40 (è della mia ragazza), per cercare di fare una foto carina (nel senso che non ho problemi a star li con il cavalletto etc.),
detto che a me interessano paesaggi e paesaggi notturni (o un bel tramonto),
e via di seguito:

Faccio bene a prendere la S9500, invece della S5600 e della Canon S2 IS,
oppure faccio una Caz***a pazzesca?

Gabriyzf
13-03-2006, 10:53
Se puoi spendere di più, certo che fai bene.

evl
13-03-2006, 10:57
Son davvero tanti soldi, ma ho visto che spesso per risparmiare ho preso solo cantonate.
Dato che è per tutta la famiglia (anche se lo pago tutto io, come sempre) vorrei qualcosa che mi dia grandi soddisfazioni e che non lo debba cambiare tra un anno.

Inoltre supporta le compactflash che hanno prezzi decisamente onesti.
è un bel sacrificio, ma i ricordi valgono molto di piu' (secondo me).

tex200
13-03-2006, 10:59
io ti sconsiglio caldamente la 9500,ci sono un numero elevatissimo di macchine difettose,non so il numero preciso forse oltre il 40%..
in alcuni siti ne parlano molto..
il rischio è di comprare una di queste è molto alto,eviterei finche non c'è chiarezza sulla vicenda.

Gabriyzf
13-03-2006, 11:52
dai un'occhiata al sito photo4u.it alla sezione fuji e noterai che si era alzato un polverone riguardo alla presunta mancanza di nitidezza a tutto zoom della 9500, ma in realtà, dopo una serie di verifiche fatte, sembrerebbe che solo una o due siano difettate, quindi, come si dice, molto rumore per nulla, tutto questo perchè in quel forum si ha una mania di perfezione superiore alla media.
Comunque, in fase di acquisto di qualsiasi bene, in rete hai tempo 7 giorni per manifestare il diritto di recesso, mentre in negozio puoi chiedere al negoziante di fartela provare prima di procedere all'acquisto.
Per quel prezzo non c'è niente di simile come qualità.

tex200
13-03-2006, 12:29
beh,anche il sito fuji ha molti reclami..ed anche altri,non credo sia un polverone per nulla ,visto che la meta' delle persone che l'hanno acquistata sono insodisfatti...
io prima di comprarla farei molta attenzione ..comunque :D

loryebabel
13-03-2006, 16:55
Qualche s9500 ha dei problemi, questo non si può negare, dire che il 40% si lamenta e scorretto perchè di solito si lamenta chi ha dei problemi, chi è soddisfatto se ne sta zitto :) , percui non si puo parlare di percentuali così alte. Per evl, se vuoi un mio consiglio, io prenderei la s5600 perchè non si è lamentato nessuno, ce l'ho anch'io e ne sono felicissimo, e rispetto alla s9500 io trovo le immagini più definite, mi picciono di più. :)
Ma la s9500 rimane sempre superiore in tutto o quasi (il grandangolo poi è una gran bella cosa) compreso il prezzo :D , ma la s5600 sono soldi ben spesi.
CIAO! :)

mike1964
13-03-2006, 18:18
Credo che la s5600 sia sufficiente per quel che devi fare; se prorpio vuoi un grandangolo spendi una cinquantina di euro e prendi un aggiuntivo; la differenza di prezzo tra s5600 e s9500 è notevole, e la s9500 non ha solo vantaggi rispetto alla sorella più piccola, ma pure qualche svantaggio, a cominciare dalla luminosità più bassa alla massima estensione, ai file più grossi e ingombranti, alla minore escursione focale in tele. La consiglerei se ti serve spessi un 28mm di buona qualità, perchè quello della s9500 è davvero molto buono (praticamente non ha distorsione ed è molto nitido); ma se non hai questa necessità la s5600 può andare più che bene.

:)

evl
14-03-2006, 19:24
Grazie a tutti.
Anche a mike1964.
Ho letto la tua recensione nel forum dove sei moderatore.
Avrei proprio scelto la S9500.

Dove mi consigliate di acquistarla?

mike1964
14-03-2006, 19:34
Grazie a tutti.
Anche a mike1964.
Ho letto la tua recensione nel forum dove sei moderatore.
Avrei proprio scelto la S9500.

Dove mi consigliate di acquistarla?

Ovunque tu la prenda chiarisci per bene che intendi prima provarla; c'è stato qualche caso di macchina difettosa, quindi meglio andare con i piedi di piombo.

SanMarinoFoto mi pare che la faccia provare per una settimana prima di pagarla; però è meglio se controlli.

:ciao:

evl
15-03-2006, 08:38
Grazie ancora.
Per ora sarei indirizzato a Sanmarinophoto.

Non riesco a capire una cosa: supporta sia CF di tipo uno e due? (oltre ai microdrive).
Sarà una domanda banale, ma vorrei evitare brutte sorprese

andyweb79
15-03-2006, 12:26
io prenderei la S5600, anche per l'impostazione che sembra una reflex, quindi impugnatura migliore... Non sembra ma avere una macchina ben impugnata è il primo passo fondamentale per delle belle foto.

evl
15-03-2006, 13:53
Guarda, sono straconvinto sulla S9500 (lo so, sono un gran testardo).
Immagino che la S5600 sia ottima, ma aveva dei piccoli limiti che mi facevano dubitare.
Questi limiti la S9500 non li ha (e poi ha un grandangolo eccezionale).
Certo son soldi, ma vi posso assicurare che dovrà rimanere in mia compagnia (che le piaccia o no) per molto, molto tempo.

marklevi
15-03-2006, 19:20
Non riesco a capire una cosa: supporta sia CF di tipo uno e due? (oltre ai microdrive).
Sarà una domanda banale, ma vorrei evitare brutte sorprese


:mbe:

mi sa che usa solo le xd

evl
15-03-2006, 19:30
No, ha un doppio slot.
uno per le XD e l'altro per le compactflash.
C'è scritto che supporta i microdrive, quindi anche CF2?

mike1964
15-03-2006, 19:44
No, ha un doppio slot.
uno per le XD e l'altro per le compactflash.
C'è scritto che supporta i microdrive, quindi anche CF2?


Mi pare che le supporti tutte e due, ma non le sfrutta al massimo; con le CF è un po' più lenta che con le XD.

evl
15-03-2006, 23:07
Immagino che sia piu' lenta, ma è anche vero che costano molto meno.
Quindi penso che non moriro' se dovro' aspettare un attimo di piu'.

Cyb3r
16-03-2006, 16:59
Ragazzi... A me piace oltre che cattare foto paesaggistiche (statiche) anche foto dove i soggetti sono in movimento come animali o persone...

Tra la Canon 2IS , la Sony DCH1 e la Fuji S5600 quale mi consigliate?
O meglio è fondamentale lo stabilizzatore (sono + di 100€ di differenza) per quel che devo fare?

onesky
16-03-2006, 22:29
Ragazzi... A me piace oltre che cattare foto paesaggistiche (statiche) anche foto dove i soggetti sono in movimento come animali o persone...

Tra la Canon 2IS , la Sony DCH1 e la Fuji S5600 quale mi consigliate?
O meglio è fondamentale lo stabilizzatore (sono + di 100€ di differenza) per quel che devo fare?
lo stab. è fondamentale. ti ho postato esempi pratici della sua importanza per un tele da 10 o 12x nel post precedente.

Cyb3r
17-03-2006, 09:05
Ok...
e mentre tra CANON PowerShot S2 IS e SONY CyberShot H1 tutte e 2 stabilizzate quale mi consigliate???

Tra le 2 ci sono solo 8-10 € di differenza...

tex200
17-03-2006, 11:43
la canon ha il grande vantaggio del monitorino orientabile ...non è poco .
la sony ha il monitorino da 2,5 ,è uno spettacolo :D ed una migliore resa globale sulle foto.

onesky
17-03-2006, 12:07
Ok...
e mentre tra CANON PowerShot S2 IS e SONY CyberShot H1 tutte e 2 stabilizzate quale mi consigliate???

Tra le 2 ci sono solo 8-10 € di differenza...
in soldoni la sony ha meno rumore agli alti iso (400>) ma le immagini sembrano + impastate; è alimentata cono solo 2 stilo (la s2 con 4) e supporta solo le memory cards.
Da possessore della S2 ti consiglio la canon.