Entra

View Full Version : Batterie al metanolo: 2 giorni di autonomia


Redazione di Hardware Upg
10-03-2006, 10:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16674.html

Novità sul fronte delle batterie al metanolo per notebook: all'IDF un sample che offre 2 giorni di autonomia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Uzi[WNCT]
10-03-2006, 10:27
Un po' di errorini qua e la: "Il modelo XX25 assobiglia nella forma e nelle dimensioni alla bateria"

e ce ne son altri sparsi.

Susu, una rapida passata e si sistema!!!!

leo boss
10-03-2006, 10:39
ma che ci frega degli errori ortografici, l'articolo presenta una bella tecnologia che spero arrivi presto l'importante è che poi le ricariche di metanolo nn diventino un bisness troppo caro!!!

Luca69
10-03-2006, 10:54
Se per ora é riservato agli ambiti militari mi sa che non é regalato :( Un po' come gli HD allo stato solido :"(

Dr House
10-03-2006, 10:59
']Un po' di errorini qua e la: "Il modelo XX25 assobiglia nella forma e nelle dimensioni alla bateria"

e ce ne son altri sparsi.

Susu, una rapida passata e si sistema!!!!

voto per Fabio Boneschi reduce da una pesante serata di "divertimenti" :D

YYD
10-03-2006, 10:59
Ehhh come siamo fiscali! Non sono errori!

"Assobiglia" è un gioco di società simile all'asso pigliatutto giocato però con le biglie di vetro.
La "Bateria" è un deposito di pipistrelli.
Il "Corsoe" è una via chiamata così in onore della prossima cpu Intel.
"Ofrendo" è l'atto di rendere Office in favore della versione Gnu Open.
;)

E le batterie al metanolo? Probabilmente, una volta adottate in ambito militare diventeranno d'uso comune in campo civile, e vai con i notebook dall'autonomia extra! Chissà i kit di ricarica come saranno, se con taniche o cartucce distribuite dal tabaccaio o al supermarket...

marck77
10-03-2006, 11:04
"(teoricamente)"

Già.... TEORICAMENTE.... :D:D:D:D:D:D

Poi non capisco come si potrebbe sostituire la batteria senza spegnere il PC... con una seconda batteria tampone? E poi perchè sostituirla? Non sono ricaricabili?

hugs
10-03-2006, 11:05
il metanolo è un alcool molto pericoloso, basta ricordare i casi del vino al metanolo (cecità, morte). l'utilizzo del metanolo puro mi spaventa ancora di più (parola di chimico), soprattutto in caso di perdita accidentale durante un eventuale ricarica e per la rottura della batteria. in italia credo che la vendita sia regolata molto rigidamente. auspico uno sviluppo maggiore di celle a combustibile che utilizzano etanolo (l'alcool classico) più sicuro e penso più facilmente distribuibile.

GianL
10-03-2006, 11:05
tra l'altro in ambito militare una batteria al metanolo può venir utile come arma:
il metanolo infatti si infiamma molto facilmente.

magilvia
10-03-2006, 11:06
ma che ci frega degli errori ortografici,
:nono:

Wonder
10-03-2006, 11:25
E' un milione di anni che supplichiamo la readazione di passare le news dentro ad un correttore ortografico

pingalep
10-03-2006, 11:25
queste batterie sarebbero perfette anche per gli hi-fi, che tanto risentono delle interferenze dell'alternata e del calo di prestazioni in funzione della carica delle batterie tradizionali.

e pensate se iniziano a speculare sul suono corposo prodotto da una batteria con un certo liquore piutosto che un altro...hic:)LOL

la cecità del metanolo è dovuta alla trasformazione che il fegato ne fa, cioè a formaldeide, il vero tossico in questione(usato per conservare preparati biologici, il vino avvelenato è in pratica un trattamento pre-impagliatura:))

Kanon
10-03-2006, 11:27
tra l'altro in ambito militare una batteria al metanolo può venir utile come arma:
il metanolo infatti si infiamma molto facilmente.

Infatti per uso militare credo intandano che siano usati come ordigni camuffati per attentati :D. In bel camuffamento da portatile, dopo i missili deficien... intelligienti, abbiamo le bombe con intelligienza aritificer... artificiale! :D :D

bjt2
10-03-2006, 12:03
Nella notizia mancano alcune cose (credo che manchino anche nella fonte originale), alcune importanti, alcune meno:

- Capacità (Wh) con un "pieno"
- Peso (a vuoto e pieno)
- Capacità specifica (Wh/Kg), calcolabile dai due dati sopra
- Quantità di metanolo di un pieno
- Rendimento (calcolabile dagli altri e conoscendo il potere calorifico del metanolo)
- Emissioni (tipo, quantità)
- Temperatura di esercizio
- Vita media stimata della cella (numero richariche e/o anni)
- Prezzo

Qualcuno sa (o sa dove reperire) queste informazioni?

Poi credo che nella news si intenda che la ricarica la si può fare anche a NB acceso, così da non doverlo mai spegnere...

jp77
10-03-2006, 12:26
la ricerca di nuove tecnologie è sempre un bene la durata delle batterie dei laptop oggi come oggi è il loro vero punto debole...mi chiedo solamente se con la batteria al metanolo non rischia di scoppiarmi il portatile tra le mani :D

JOHNNYMETA
10-03-2006, 12:36
2 giorni di autonomia sono veramente un'enormità rispetto alle 2 ore medie di autonomia attuali.Mi sembra un fatto stupendo personalmente considero già 8 ore un sogno chissà se il modello UC25 si tiene su questi livelli.

']Un po' di errorini qua e la: "Il modelo XX25 assobiglia nella forma e nelle dimensioni alla bateria"

e ce ne son altri sparsi.

Susu, una rapida passata e si sistema!!!!

Se un tuo amico ti corre a riferire una fantastica novità tu gli rispondi "Guarda che hai balbettato qua e la?". :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Per favore basta con questi commenti insopportabili,ma non sono vietati?Ringrazia per la notizia piuttosto.

goldorak
10-03-2006, 12:57
Se un tuo amico ti corre a riferire una fantastica novità tu gli rispondi "Guarda che hai balbettato qua e la?". :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Per favore basta con questi commenti insopportabili,ma non sono vietati?Ringrazia per la notizia piuttosto.

Ma che razza di ragionamento e' ? :rolleyes:
Questo e' uno (se non il primo) sito che tratta di hardware in italia.
Quindi oltre a dare le notizie, si presume che gli articoli siano esenti da errori di ortografia.
E' segno di professionalita' nei confronti dei lettori.

^TiGeRShArK^
10-03-2006, 12:58
onesatamente mi pare uno skifo 'sta tecnologia...
inizialmente si parlava di un mese di autonomia....
ma spendere 10 euro(sperando ke una ricarcia costi 10 euro... ma credo inizialmente molto d +) ogni 2 giorni per ricaricare la batteria mi sembra un pò troppo...
senza contare il costo necessario x lo smaltimento delle batterie consumate....
a me pare + un involuzione ke un evoluzione se utilizzata in ambito civile.
In ambito militare però ha la sua ragione di esistere.

lucusta
10-03-2006, 13:03
il metanolo è un alcool molto pericoloso, basta ricordare i casi del vino al metanolo (cecità, morte). l'utilizzo del metanolo puro mi spaventa ancora di più (parola di chimico), soprattutto in caso di perdita accidentale durante un eventuale ricarica e per la rottura della batteria. in italia credo che la vendita sia regolata molto rigidamente. auspico uno sviluppo maggiore di celle a combustibile che utilizzano etanolo (l'alcool classico) più sicuro e penso più facilmente distribuibile.

il metanolo e' pericoloso se lo bevi in una discreta quantita' (2-3ml), ed in effetti nei distillati e' consentito fino ad una certa percentuale (e' una impurezza di distillazione).
il fatto dell'uso del metanolo e' stato contestato altre volte, sia per la sua pericolosita' biologica, sia per la sua infiammabilita' particolare (fiamma incolore).
la vendita in italia e' tassata perche' potrebbe essere usato come carburante, come l'etanolo e altre molecole, avendo questi costi industriali molto simili alla benzina.
l'etanolo ha gli stessi problemi del metanolo, tranne per il fatto che e' biologicamente compatibile (ma anche l'etanolo e' un veleno per il metabolismo).
in pratica e' pericoloso come la benzina; non so' quante persone al mondo muoiano per l'uso improprio della benzina, ma non sento tante notizie del genere.

JOHNNYMETA
10-03-2006, 13:06
Ma che razza di ragionamento e' ? :rolleyes:
Questo e' uno (se non il primo) sito che tratta di hardware in italia.
Quindi oltre a dare le notizie, si presume che gli articoli siano esenti da errori di ortografia.
E' segno di professionalita' nei confronti dei lettori.

Ma per favore cosa centrano gli errori di stampa con la professionalità che riguarda piuttosto la materia del sito. :nono:

goldorak
10-03-2006, 13:17
Ma per favore cosa centrano gli errori di stampa con la professionalità che riguarda piuttosto la materia del sito. :nono:

Beh se non lo capisci non saro' io a spiegartelo.
Mi raccomando, quando invii il CV lascia gli errori di ortografia che tanto conta solo la tua esperienza professionale. :asd:

JOHNNYMETA
10-03-2006, 13:21
Cosa centra le eccezioni confermano la regola della professionalità tanto più quando il sito è professionale quasi per definizione.Gli errori non sono volontari.
Il CV è esattamente l'opposto di quello che avviene qui visto che il CV lo manda chi deve dimostrare tutto (sulla professionalità ) mentre nel caso di Hwupgrade chi ha da dimostrare tutto sono gli utenti non certo il sito che semmai è il controllore del CV.
Mi raccomando tu invece ad un colloquio arrogati il diritto di cercare il difetto nel datore e correggerlo continuamente,vediamo poi se ti assume :asd: :asd: :asd: .

sheijtan
10-03-2006, 13:31
in pratica e' pericoloso come la benzina; non so' quante persone al mondo muoiano per l'uso improprio della benzina, ma non sento tante notizie del genere.
:D :D
senza contare il numero di morti/menomazioni dovuti alle esplosioni dei pericolosissimi accendini incautamente portati in tasca da milioni di italiani...
Scherzi a parte, il successo delle fuel cell dovrebbe essere auspicato e non guardato con sospetto. Sarà grazie alle fuel cell se un giorno nelle nostre città potremo ricominciare a respirare e girare con notebook dalla autonomia praticamente illimitata:
è incredibile che nel 2000 e passa il modo migliore per utilizzare petrolio e derivati
sia ancora quello di bruciarli in un motore a scoppio...

yanlux
10-03-2006, 13:34
Secondo me far notare in maniera pacata ed educata degli errori ortografici è giustissimo in quanto le regole della lingua italiana vengono spesso trascurate, soprattutto in ambito elettronico/informatico. Da un sito di informazione qual'è HU ci si aspetta una correttezza linguistica equiparabile almeno a quella settoriale. Senza polemica, naturalmente.

norp74
10-03-2006, 13:56
ma che ci frega degli errori ortografici, [omissis]
un bisness troppo caro!!!

bisness?? :asd: :asd: :asd:

scusate, non ho resistito :huh:


OT: per quanto riguarda le batterie al metanolo, qualche dato in più è disponibile? durano 2 giorni, ok, e poi? quanto costa riempirle / ricaricarle?

JOHNNYMETA
10-03-2006, 14:04
Secondo me far notare in maniera pacata ed educata degli errori ortografici è giustissimo in quanto le regole della lingua italiana vengono spesso trascurate, soprattutto in ambito elettronico/informatico. Da un sito di informazione qual'è HU ci si aspetta una correttezza linguistica equiparabile almeno a quella settoriale. Senza polemica, naturalmente.

Concordo,ma al tempo stesso usare un commento solo per indicare errori ortografici non fa altro che ingigantire gli errori e evidenziare la vuotezza del commento alla notizia e ingratitudine per questa.Almeno farlo in calce al proprio commento sulla notizia.

Monoaural
10-03-2006, 14:57
onesatamente mi pare uno skifo 'sta tecnologia...
inizialmente si parlava di un mese di autonomia....
ma spendere 10 euro(sperando ke una ricarcia costi 10 euro... ma credo inizialmente molto d +) ogni 2 giorni per ricaricare la batteria mi sembra un pò troppo...
senza contare il costo necessario x lo smaltimento delle batterie consumate....
a me pare + un involuzione ke un evoluzione se utilizzata in ambito civile.
In ambito militare però ha la sua ragione di esistere.



immagino che intenda 48 ore di durata. Un bel po' di più rispetto alle odierne 6 o 7.

JohnPetrucci
10-03-2006, 15:06
onesatamente mi pare uno skifo 'sta tecnologia...
inizialmente si parlava di un mese di autonomia....
ma spendere 10 euro(sperando ke una ricarcia costi 10 euro... ma credo inizialmente molto d +) ogni 2 giorni per ricaricare la batteria mi sembra un pò troppo...
senza contare il costo necessario x lo smaltimento delle batterie consumate....
a me pare + un involuzione ke un evoluzione se utilizzata in ambito civile.
In ambito militare però ha la sua ragione di esistere.
Quoto.

intarlazzi
10-03-2006, 15:32
http://www.ultracellpower.com/assets/pdf/MilitarySheet.pdf

Alucard83
10-03-2006, 15:41
Non pignoleggiamo troppo sugli errori di ortografia su.

è venerdì per tutti

permaloso
11-03-2006, 00:42
Per favore chiamiamole col loro nome CELLE A COMBUSTIBILE

marcoland
11-03-2006, 09:40
onesatamente mi pare uno skifo 'sta tecnologia...
inizialmente si parlava di un mese di autonomia....
ma spendere 10 euro(sperando ke una ricarcia costi 10 euro... ma credo inizialmente molto d +) ogni 2 giorni per ricaricare la batteria mi sembra un pò troppo...
senza contare il costo necessario x lo smaltimento delle batterie consumate....
a me pare + un involuzione ke un evoluzione se utilizzata in ambito civile.
In ambito militare però ha la sua ragione di esistere.
Se fosse possibile calcolare in questo modo, ovvero supponendo di usare il portatile per max 3 ore al giorno avrei una autonomia di 16 giorni.
Se il costo della ricarica AC odierna supera le 10 euro che riferisci allora è conveniente anche in ambito civile. Credo inoltre (ma forse è più una speranza) che le batterie non debbano essere smaltite, ma riusate.
Di sicuro siamo agli albori della rivoluzione energetica visto che stiamo scendendo dalla curva di Hubbert, è inevitable, oppure dovremo tornare alla dinamo... :asd:

EDIT:
http://it.wikipedia.org/wiki/Picco_di_Hubbert

dalloliogm
11-03-2006, 10:52
onesatamente mi pare uno skifo 'sta tecnologia...
inizialmente si parlava di un mese di autonomia....
ma spendere 10 euro(sperando ke una ricarcia costi 10 euro... ma credo inizialmente molto d +) ogni 2 giorni per ricaricare la batteria mi sembra un pò troppo...
senza contare il costo necessario x lo smaltimento delle batterie consumate....
a me pare + un involuzione ke un evoluzione se utilizzata in ambito civile. Il vantaggio fornito dall'utilizzare il metanolo piuttosto che un metallo come fonte di energia e' che il primo e' una fonte facilmente rinnovabile e a basso costo.
Il metanolo puo' essere prodotto sia per via chimica (penso si utilizzino scarti della lavorazione del petrolio) che per via biotecnologica (quello che studio io ;) ).
Infatti si possono usare dei batteri/lieviti comuni per convertire gli scarti di qualche industria alimentare (per esempio, alcune parti del grano che non sono commestibili per gli esseri umani) in metanolo, una cosa che si fa anche adesso per l'etanolo (che a sua volta e' un solvente molto utilizzato in chimica).
In un prossimo futuro, potrebbero mettere dentro alle batterie direttamente dei microrganismi (come nel film di final fantasy!), e le si potrebbe ricaricare sempliemente con dello zucchero o con gli avanzi della nostra cena.
Con tutto cio', non so perche' abbiano voluto utilizzare il metanolo, che e' pericoloso, piuttosto che l'etanolo o qualcosa di simile.

marcoland
11-03-2006, 11:20
E' un milione di anni che supplichiamo la readazione di passare le news dentro ad un correttore ortografico
Fantastico! Readazione! :mano:
;) ;)

lucusta
11-03-2006, 12:51
Il metanolo puo' essere prodotto sia per via chimica (penso si utilizzino scarti della lavorazione del petrolio) che per via biotecnologica (quello che studio io ;) ).

per via chimica si ottiene dal cacking del carbone in carenza di ossigeno (CO) e dalla sua idogenazione ad alta pressione con supporto catalitico (+H2 metanolo), ma oggigiorno ci sono altre decine di reazioni.
Bosch, basf, du pont, merck sono le aziende che hanno curato di piu' la produzione dell'alcool metilico dal gas d'acqua, a cui s'interesso' anche il nostro grande Natta, sulla ricerca dei catalizzatori.
dello stesso ramo d'impianti fa' parte la produzione dell'amoniaca, dell'acido nitrico e solforico.

oggi si produce metanolo chimico industriale a 99.0 % di purezza, e tramite purificazione per distillazione si ottiene a titolo 99.999%.
il suo costo produttivo e' inferiore allo strippaggio/cracking del petrolio, e le materie prime sono legnaccio e aria strippata.

bjt2
11-03-2006, 13:27
cacking??? :D

rampamik
11-03-2006, 21:39
tante critiche agli errori ortografici della news...controllate quello che scrivete invece, prima di postarlo...
Comunque penso anche io che una volta terminato il metanolo la batteria venga riempita e non buttata,altrimenti torniamo all'età della pietra!

lucusta
11-03-2006, 22:05
cacking??? :D
tastiera maledetta :muro:
ah.. pero' dopo l'ha scritto bene! :read:

bjt2
12-03-2006, 14:06
x rampamik

Suvvia... si scherza... :D Vedi lucusta come l'ha presa bene! Daltronde ci sono errori ortografici che fanno sorridere e questo è uno di quelli... :D E' per farsi due risate!... ;)

topogatto
13-03-2006, 10:37
ma che ci frega degli errori ortografici, l'articolo presenta una bella tecnologia che spero arrivi presto l'importante è che poi le ricariche di metanolo nn diventino un bisness troppo caro!!!

Certo...gli errori sono superflui....meglio parlare invece di bisness... :doh:

Ma che razza di ragionamento e' ? :rolleyes:
Questo e' uno (se non il primo) sito che tratta di hardware in italia.
Quindi oltre a dare le notizie, si presume che gli articoli siano esenti da errori di ortografia.
E' segno di professionalita' nei confronti dei lettori.

Ma secondo te i lettori sono tutti "professionali"? :rolleyes:
Non credi che sia aumentato esponenzialmente il numero di "mocciosi" che frequentano il sito/forum?

Secondo me far notare in maniera pacata ed educata degli errori ortografici è giustissimo in quanto le regole della lingua italiana vengono spesso trascurate, soprattutto in ambito elettronico/informatico. Da un sito di informazione qual'è HU ci si aspetta una correttezza linguistica equiparabile almeno a quella settoriale. Senza polemica, naturalmente.

Guarda...l'importanza dello scrivere correttamente la nostra lingua è pari a zero..basta guardare i commenti a qualunque news...è un proliferare di errori grammaticali..ma sopratutto di forma ("ha" senza "h"...apostrofi inesistenti e via dicendo..)
Per non parlare delle fantastiche abbreviazioni che, secondo i convinti utilizzatori, fanno risparmiare un "sacco" di tempo....
Certo...il tempo che impiego a scrivere "ke" è decisamente inferiore a quello impiegato per scrivere "che" :doh: (senza contare che impiego più tempo a "pensare" deformazioni simili piuttosto che digitare la parola corretta :fagiano: )

Se però qualcuno si lamenta della forma..viene additato come bacchettone, pignolino, ecc...l'importante è la news... :help:

W il bisness,il mause e la niu tecnologgi! :doh:

Ciao
Diego

Per tornare in argomento...fa piacere leggere news di questo genere, sinceramente non avevo mai sentito parlare di cellule combustibili al metanolo, comunque credo sia necessario attendere ulteriori sviluppi, ma promettono bene, specie se sono rigenerabili (quindi meno rifiuti) e se assicurano un'autonomia così elevata.

JOHNNYMETA
13-03-2006, 10:51
Io sono il primo a dire che il forum è pieno di gente che non sa l'italiano e anche il primo a ritenere che quelli che non fanno nient'altro che notare errori negli articoli (di Hwupgrade che si sa l'italiano lo sa) sono proprio quelli che l'italiano non lo sanno.

topogatto
13-03-2006, 11:24
Io sono il primo a dire che il forum è pieno di gente che non sa l'italiano e anche il primo a ritenere che quelli che non fanno nient'altro che notare errori negli articoli (di Hwupgrade che si sa l'italiano lo sa) sono proprio quelli che l'italiano non lo sanno.

Vista la sottile allusione al mio post (ora non dirmi che non ti riferivi al mio post...) gradirei capire il perchè di questa tua ultima affermazione?! :confused:

Ciao
Diego

JOHNNYMETA
13-03-2006, 11:35
Non era un'allusione a te ma una risposta diretta al tuo post.
Concordo con te quando dici che molti nel forum non conoscono bene l'italiano.
Gli errori grammaticali però non sono paragonabili con quelli di battittura.

topogatto
13-03-2006, 11:41
Non era un'allusione a te ma una risposta diretta al tuo post.
Concordo con te quando dici che molti nel forum non conoscono bene l'italiano.
Gli errori grammaticali però non sono paragonabili con quelli di battittura.

Ahh...ok...scusami....avevo capito un'altra cosa ;)
Pensavo volessi riprendermi per qualche errore nel mio post :stordita:
Ovviamente anche io "condanno" un'errore di forma...quello di battitura possono "scappare" a chiunque...però sorvolare su chi scrive "lo chiamato"... :muro: :doh: :banned:

Ciao
Diego

lupetto2k
13-03-2006, 14:14
scusate la precisazione: non voglio entrare nel merito degli errori/orrori ortografici ma credo sia meglio indicare un post che non c'entra nulla con la news o in genere con il thread, come OT.
giusto per non obbligare a leggerli anche a chi non interessano ;-)


tornando alla news, è molto interessante ma aspetto la diffusione alla massa per poterne valutare i vantaggi e gli svantaggi.

PS: complimenti a locusta per l'"onniscenza" :-)

lucusta
13-03-2006, 22:23
PS: complimenti a locusta per l'"onniscenza" :-)
:ave:
vaghe e molto lacunose reminescenze di impianti chimici...
a tal proposito ringrazio pubblicamente il mio vecchio proff, "l'astardo pizzus", per essere riuscito a "sputarmi" un minimo della sua omniscenza... grazie proff. :cry:

piu' o meno era questo che faceva con la mia testa :muro: , manca solo la sua mano dietro ;)

lupetto2k
14-03-2006, 08:33
:ave:
vaghe e molto lacunose reminescenze di impianti chimici...
a tal proposito ringrazio pubblicamente il mio vecchio proff, "l'astardo pizzus", per essere riuscito a "sputarmi" un minimo della sua omniscenza... grazie proff. :cry:

piu' o meno era questo che faceva con la mia testa :muro: , manca solo la sua mano dietro ;)

lol :D

mjordan
16-03-2006, 03:07
A me piu' che altro interessa quanto costa effettuare una ricarica... Secondo me costa un botto non solo la batteria ma anche effettuare le ricariche. Comunque abbiamo capito che questa è tutto tranne che una tecnologia consumer (per adesso).

mjordan
16-03-2006, 03:08
Ma che razza di ragionamento e' ? :rolleyes:
Questo e' uno (se non il primo) sito che tratta di hardware in italia.
Quindi oltre a dare le notizie, si presume che gli articoli siano esenti da errori di ortografia.
E' segno di professionalita' nei confronti dei lettori.

Hai detto bene, è un sito. Quello che cerchi tu è un documento di standard o un libro. :p