PDA

View Full Version : Una spiegazione sulel focali...


andyweb79
10-03-2006, 08:54
Sto leggendo con molto interesse le spiegazioni di Marklevi sulle lunghezze focali... una cosa che non capisco è.

Se canon ha un fattore 1,6 minolta 1,5 e olympus 2

quando si parla del 50ino f1.8 se parlo di canon sto parlando di un 80 ? o son già ottiche digitali e quindi il 50 è effettivo ? Idem quando parlo di 70-300 in realtà sparo a 480 ? quindi con un 200 sono già a 320 ?

Grazie 1000

3Dfx4ever
10-03-2006, 09:44
Ogni obiettivo è siglato con la sua focale "reale", ovvero rispetto a quello che oggi viene definito il "FullFrame".

In base alla macchina su cui viene montata, la lunghezza focale risulterà differente (in base grandezza della porzione della lente che verrà usata dal sensore).

Quindi un 50mm (sia esso Nikon, Canon, Sigma o altro) diventerà:

75mm su Nikon e Minolta (digitali)
80mm su Canon (fino alla 30D)
100mm su Olympus (digitali) e sulla D2x con funzione High Speed Crop 8fps

...ma rimane 50mm sulle Canon FF e sui corpi Analogici.

E così per tutti gli obiettivi, perfino per quelli progettati appositamente per il digitale (non utilizzabili su pellicola o FF).
Un esempio semplice è dato dal Sigma DG 10-20mm f4-5,6 (solo per digitali) che non coprirà mai la focale reale di 10mm, ma diventerà:
15-30mm su Nikon
16-32mm su Canon (fino a 30D)
20-40mm sulla D2x con funzione High Speed Crop 8fps e su Olympus (non so se viene prodotto anche per i 4/3... prendiamolo solo come esempio...) .

Spero di essere stato chiaro... ;)

Stigmata
10-03-2006, 09:46
l'ottica è e resta un 50mm... sulla 350d fa l'effetto di un 80mm su FF
idem le altre :)

andyweb79
10-03-2006, 12:14
Chiarissimo ragazzi, grazie ancora.

Venticello
10-03-2006, 12:16
La focale di un obiettivo è un valore assoluto e rimane invariata, quello che cambia è l'angolo di campo che è funzione del piano su cui si proietta l'immagine. Su questo principio si basa il cosiddetto fattore di conversione che caratterizza i sensori di reflex e compatte digitali.

Esempio pratico: prendiamo un obiettivo 50mm.
Su quello che per convenzione si chiama full frame (ossia la dimensione di un fotogramma 35mm, 24x36mm) esso ha una copertura di circa 45°.

Su un fotogramma medio formato (per esempio 6x6) avrà una copertura di 73°, EQUIVALENTE alla copertura data da un 28mm su ff.

Su un sensore APS avrà un angolo di campo di circa 33°, EQUIVALENTE grosso all'angolo di campo di un 70mm sempre su ff.

Quindi la distinzione va fatta sull'angolo di campo, il fatto di conversione serve a semplificare questo discorso restituendo la focale equivalente su ff in relazione alla copertura. In pratica vuol dire che un 50mm su APS coprirà un angolo equivalente ad un 70mm su ff.
Cmq qui spiega un bel pò di cose...
http://www.photorevolt.com/articoli_id_33.html