PDA

View Full Version : Aiutatemi a scegliere una scheda di acquisizione...


Sgarboman
10-03-2006, 00:23
Ciao ragazzi, a dire il vero non so neanche se sia la sezione giusta, comunque ci provo.

Vorrei passarmi sul pc un po' di roba che ho in VHS e miniDV, quidni vorrei prendere qualcosa che mi dia la possibilità di collegarmi a qualunque cosa, anche al forno per acquisire il pollo arrosto. Voglio dire che se devo prendere una scheda preferisco prenderne una che faccia di tutto e spenderci un po di più, piuttosto che risparmiare 5 € e doverla cambiare la prossima settimana.

Di cosa ho bisogno?

MiVida
10-03-2006, 00:29
Per le miniDv, immagino tu abbia un camcorder digitale, con uscita firewire: quindi ti basta un'ingresso firewire sul PC.
Per l'analogico, se vuoi un apparecchio che ti darà soddisfazione, in termini qualitativi, scegli un box esterno Canopus (della serie ADVC).
Sono ottimi apparecchi, li colleghi via firewire (quindi niente driver speciali; li puoi "trasportarea2 da un Pc ad un'altro), ed il risultato è, sicuramente, al di sopra della media.
ciao

Sgarboman
10-03-2006, 22:43
Per le miniDv, immagino tu abbia un camcorder digitale, con uscita firewire: quindi ti basta un'ingresso firewire sul PC. Ho una videocamera di quelle che vanno adesso e, a meno che io non possa collegare il cavo firewire dove collego il cavo audio-video, credo proprio non ce l'abbia. Effettivamente somiglia un po' al firewire, domani compro un cavo e ci provo. Non c'è bisogno d'altro? Il computer mi riconoscerà la telecamera... e poi?

MiVida
10-03-2006, 22:48
Ho una videocamera di quelle che vanno adesso e, a meno che io non possa collegare il cavo firewire dove collego il cavo audio-video, credo proprio non ce l'abbia. Effettivamente somiglia un po' al firewire, domani compro un cavo e ci provo. Non c'è bisogno d'altro? Il computer mi riconoscerà la telecamera... e poi?
Se ah l'uscita DV (frewire), ti basta SOLO quel cavo, nessun'altro! Lo colleghi ad un'ingresso firewire sul Pc e scarichi il video, con un programma di videoediting (se non ne hai, và bene anche MovieMaker di winzozz).
Per il riconoscimento della videocamera non ci dovrebbero essere problemi (dico "dovrebbe" perchè con Win non è mai detta l'ultima parola :D ), visto che è un collegamento firewire e, quindi, NON necessita di driver particolari.
ciao

Sgarboman
12-03-2006, 01:26
Se ah l'uscita DV (frewire), ti basta SOLO quel cavo, nessun'altro! Lo colleghi ad un'ingresso firewire sul Pc e scarichi il video, con un programma di videoediting (se non ne hai, và bene anche MovieMaker di winzozz).
Per il riconoscimento della videocamera non ci dovrebbero essere problemi (dico "dovrebbe" perchè con Win non è mai detta l'ultima parola :D ), visto che è un collegamento firewire e, quindi, NON necessita di driver particolari.
ciao
Quindi non ho bisogni di una scheda, ma di un buon programma, per acquisire dalla telecamera :idea: (e poi dov'è finito il vecchio smiley con la lampadina???)
Per quanto riguarda l'acquisizione dal videoregistratore/tv invece mi serve... che mi consigli (magari linkami qualcosa)?

MiVida
13-03-2006, 00:35
....Per quanto riguarda l'acquisizione dal videoregistratore/tv invece mi serve... che mi consigli (magari linkami qualcosa)?
Quì tocchi un tasto dolente: quanto puoi spendere? Se vuoi qualità, preparati a "sborsare", altrimenti, ti puoi "accontentare".
Degli ottimi prodotti sono quelli della serie ADVC di Canopus: ma costano.
Se vuoi spendere meno, vai su Pinnacle, Hauppauge, Aver Media, etc.
Se le VHS non sono tante e il tuo Camcorder te lo permette, potresti fare una prova: collegare all'ingresso analogico della videocamera il lettore VHS e, quindi, collegare al Pc la videocamera (in pratica, usi la videocamera come "ponte"). Se hai gli ingressi abilitati (del camcorder) la soluzione "potrebbe" funzionare. Dico potrebbe, perchè non funziona con tutti i camcorder.
ciao

Sgarboman
13-03-2006, 01:45
Quì tocchi un tasto dolente: quanto puoi spendere? Se vuoi qualità, preparati a "sborsare", altrimenti, ti puoi "accontentare".
Degli ottimi prodotti sono quelli della serie ADVC di Canopus: ma costano.
Se vuoi spendere meno, vai su Pinnacle, Hauppauge, Aver Media, etc.
Se le VHS non sono tante e il tuo Camcorder te lo permette, potresti fare una prova: collegare all'ingresso analogico della videocamera il lettore VHS e, quindi, collegare al Pc la videocamera (in pratica, usi la videocamera come "ponte"). Se hai gli ingressi abilitati (del camcorder) la soluzione "potrebbe" funzionare. Dico potrebbe, perchè non funziona con tutti i camcorder.
ciao
Infatti la mia non ha gli ingressi. Mi linki un paio di schede? Una buona e una da accontentarsi. Grassie :) .

MiVida
13-03-2006, 23:24
Una buona: qui (http://www.rekeo.it/prodotti/canopus/advc110/advc_110.asp) (meglio se la 300.....).
Una mediocre: qui (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+500-USB+version+10) .
Ribadisco: prodotti scarsi daranno risultati altrettanto scarsi.... purtroppo, la qualità si paga (oppure, basta accontentarsi....).
Tieni in considerazione (per le tue valutazioni), anche la fonte dei tuoi video: se sono su VHS e la registrazione non è delle migliori, nessun programma od hardware lo renderà migliore.
Questo per dirti che, il miglior hardware di acquisizione, al massimo, ti darà la stessa registrazione in termini qualitativi (magari leggermente migliorata in qualche punto, per via dei filtri presenti). Prodotti più scarsi, ti daranno risultati, qualitativamente, più bassi della tua VHS di partenza...
Ciao

Sgarboman
14-03-2006, 14:12
Il primo è decisamente fuori dalla mia portata... 300 € sono un po' troppi per quello che ci devo fare io. Pensavo di cavarmela con una 50 di € :( . Intorno a questo prezzo credi che riesca a trovare qualcosa?

P.S.
Poi come collego il VCR al pc?

Satviolence
14-03-2006, 16:36
Per quel prezzo trovi le schede pci con tuner tv e ingressi analogici. Cercane una di marca (terratec, hauppauge). Queste schede alla fin fine hanno al loro interno gli stessi chip di cattura dei dispositivi usb (del tipo che MiVidia definisce mediocri), quindi probabilmente forniscono la stessa qualità, con il vantaggio di avere una maggiore banda a disposizione sul bus pci.

MiVida
14-03-2006, 23:34
...Intorno a questo prezzo credi che riesca a trovare qualcosa?....
No, niente di valido!

Per il collegamento, non sarà un problema. Per prima cosa, devi verificare che uscita ha il tuo VCR e che ingressi avrà la scheda che andrai a comprare.
In linea di massima, la scheda avrà senz'altro un'ingresso composito più i due canali per l'audio. Il VCR avrà l'uscita Scart (speriamo che tutti i piedini siano collegati..).
Per cui, dovrai acquistare un cavo scart/composito+audio oppure un adattatore. Guarda qui (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=189&Itemid=38) : troverai informazioni ed un'immagine dell'adattatore (oppure del cavo) che ti servirà.
NB: lo spinotto scart DOVRA' avere il selettore IN-OUT!!!!

Sgarboman
15-03-2006, 13:18
Ma quindi se prendessi un adattatore [scart] -> [composito + audio + s-video] potrei acquisire anche dalla tv?

MiVida
15-03-2006, 18:27
Ma quindi se prendessi un adattatore [scart] -> [composito + audio + s-video] potrei acquisire anche dalla tv?
Si !
Assicurati, però, che abbia il selettore IN-OUT sulla scart (o doppi cavi in uscita). Se ne acquisti una priva di selettore, al 99% sara collegata solo per trasferire il segnale VERSO la scart e non viceversa (quello che serve a te).
Ciao

Sgarboman
15-03-2006, 21:55
Ragazzi, grazie mille per l'aiuto. Adesso mi metto in moto e giro qualche shop/e-shop per trovare qualcosa. Nel caso mi faccio risentire.

Satviolence
16-03-2006, 13:51
Si stava discutendo: si trova qualcosa sui 50€ ?

No, niente di valido!

Mah... non so se hai mai frequentato il forum di doom9.org : li hanno una considerazione leggermente diversa di dispositivi come le schede di acquisizione interne. Essenzialmente si dice che dal punto di vista della massima qualità raggiungibile le schede tv tuner/acquisizione possono avvicinare o uguagliare le scatolette firewire. Il problema è che può essere difficile farle lavorare al meglio, per cui si possono avere i soliti problemi di sincronismo, non c'è un filtro decomb quindi sul segnale composito fanno fatica mentre sull' s-video vanno meglio, bisogna scegliere le risoluzioni giuste in base alla frequenza di campionamento del chip di acquisizione (per cui ad esempio i philips vanno bene a 702*576, i conexant più nuovi a 720*576): insomma, molto è lasciato alla abilità dell'utente. Tutti questi discorsi erano corredati da spiegazioni tecniche che mi parevano sensate (almeno per quel poco che ho studiato sull'acquisizione di segnali analogici durante il corso di meccanica delle vibrazioni). Il (grande) vantaggio delle periferiche firewire è che le colleghi e funzionano sempre e comunque, su qualsiasi pc, con qualsiasi s.o. . Ulteriore fattore da prendere in considerazione è che per esempio i più "economici" box della canopus montano gli stessi chip di acquisizione delle schede tv tuner da da 40-50€... anche se comunque gli altri (pochi) componenti e il layout della scheda possono fare una bella differenza (ma non è detto...)
Che ne dici?

MiVida
17-03-2006, 01:01
.........Che ne dici?
E' il tuo parere, che apprezzo ma non condivido.
Ho accennato a Canopus, perchè sono un felice possessore di una ADVC 300, per cui ne conosco i pregi. Sono arrivato a questa periferica, purtroppo, passando proprio da schede Tv e altri box esterni (troppi! con consegunte enorme esborso di danaro inutile....).
Ma Canopus (come Matrox, Avid, etc) non fanno solo box esterni, ma anche schede PCI: se è quello il problema, basta rivolgersi a quei prodotti. Il box esterno, come giustamente scrivi, è pratico. Ora lo colleghi ad un PC, ora ad un'altro, e non necessita di drive particolari (se firewire).
Comunque sia, segliete le periferiche che più vi piacciono e che soddisfano le vostre esigenze, sia di qualità che di costo. E' giusto che ognuno di noi faccia la propria esperienza, dei vari prodotti in commercio.

bye

Satviolence
17-03-2006, 09:20
Il fatto è che una delle cose che mi lascia parplesso è che si dice che per avere risultati accettabili bisogna spendere cifre molto consistenti, pari a 5-6 volte il costo di quelle più economiche...
Non c'entra molto, ma è un discorso che ho già sentito quando dovevo installare l'impianto stereo sull'auto: un giorno capitai da un installatore che mi proponeva un impianto base (un semplice 3 vie all'anteriore senza sub) a 800€... e mi sconsigliava di scendere al di sotto di questa cifra! Tutto questo perchè proiettava su di me le sue esigenze: per esempio a me non interessava molto la possibilità di installare in futuro un amplificatore, meno che meno la possibilità di partecipare a gare di car stereo, mentre lui mi proponeva pezzi già pensati in tale ottica! Alla fine ho deciso di fare tutto da solo, ho valutando bene le mie aspettative e le mie esigenze, ho scelto i pezzi giusti e adeguati, ho installato il tutto con l'aiuto di mio fratello e ho speso la metà dei soldi, per avere un impianto dalle prestazioni simili. Certo, se metto un ampli serio devo cambiare tutto il fronte anteriore, ma siccome non ne sento l'esigenza in realtà ho solo risparmiato soldi...
Nello specifico vorrei capire l'uso che tu fai della canopus, se fai lavori anche per vile denaro o per altre persone o solo per tuo diletto. E sopratutto da cosa acquisisci? S-vhs, vhs, betamax, Hi 8, Beta SP...
Secondo me, visto l'esiguo costo delle schede tv-tuner con ingressi analogici, uno potrebbe anche correre il rischio... Se poi forniscono risultati non soddisfacenti si possono vendere facilmente come usato e si passa direttamente ai prodotti molto più seri che suggerisci.

Jean-Luc_Picard
17-03-2006, 10:47
Ciao,

ti rispondo anche io visto che a grandi linee ho avuto gli stessi problemi di MiVida; in pratica dopo molte schede prese in questi anni che ho sempre accantonato per scarsa qualita' (ma quale e' il paragone? forse sono io che ho livelli alti in mente e non mi accontento); ho sempre avuto problemi di qualita' finale, di gestione colori, di perdite di fotogrammi, sincronismo audio/video, di blocchi sull'acquisizione e non per ultimo gestione di schede/box in quanto lavoravano al meglio coi loro soft e a volte solo con questi

in pratica avevo perso ogni speranza e lasciato perdere l'acquisizione; quest'anno (dopo vari anni) ho deciso di farmi una macchina nuova, ho scelto tutti i pezzi e l'ho assemblata io (come ho sempre fatto) e visto che prendevo tutto nuovo sono ritornato a vedere cosa offriva il mercato nel campo editing video e dopo aver letto molto anche questo forum ho capito piu' o meno le problematiche che dovevo risolvere per lavorare senza problemi;

prendere un box esterno (nel mio pc non rimaneva molto spazio interno); per non avere problemi di driver prendere un prodotto 'visibile' quindi in standard firewire; non mi serviva l'elaborazione totale in tempo reale ma correzioni varie in realtime si; per non perdere alcun fotogramma ed avere una acquisizione senza intoppi meglio avere un TBC; avere la possibilita' di monitorare a video tutte le modifiche sempre in tempo reale; avere la certezza di una totale sincronia audio/video, quindi meglio se tutto il processo viene fatto un hardware

a questo punto mi sono guardanto intorno e ho visto che esisteva la Canopus ADVC-300 e ho capito che faceva al caso mio e ti posso assicurare che ho risolto tutti i problemi; il pc ovviamente e' ottimizzato al top e ora Finalmente faccio le mie cose con soddisfazione

tu affermi che molte schede economiche sono in grado di offrire le stesse cose? quindi esistono dei box esterni con TBC incorporato, controlli hardware di colore e disturbi, possibilita' di monitorare in tempo reale tutte le modifiche e avere sempre in hardware la sincronizzazione audio/video e non aver alcun problema di driver e di funzionare con tutti i migliori programmi in modo trasparente e senza intoppi alcuni; ah c'e' anche la possibilita' di lavorare senza esser collegato ad un pc, ma questo a me non serve

se ci sono dei box cosi' a bassissimo prezzo allora devo aver sbagliato acquisto, se invece mi dici che alcune schede possono arrivare a tanto ci credo poco; basta leggere su forum tutti gli utenti che hanno problemi, tu dimmi se hai mai letto di qualcuno che ha avuto problemi con il box Canopus ADVC-300 o con qualsiasi altro box di questa fascia di prezzo; mentre nota quanti sono gli user che hanno problemi su schede e box di prezzo 'economico'; solo questo a me farebbe riflettere e non poco

ciao,
maurizio

Satviolence
17-03-2006, 13:05
Mi preme sottolineare una cosa: non sto confrontando le schede tv tuner con periferiche firewire che costano 10 volte tanto, perchè non ha senso.
Ma non ha neppure senso consigliare a una persona che vuole spendere 50 € una periferica che costa 400 €... per il fatto che c'è pure qualcuno che con le schede tv-tuner è riuscito a fare qualcosa di buono. Io non mi lamento, forse mi è sempre andata bene perchè il videoregistratore che uso non ha neanche 2 anni, ho fatto sempre acquisizione da nastri VHS vecchi ma di marca, registrati solo 1 volta e rivisti poche volte. Inoltre la scheda di acquisizione è nuova e usa il migliore chip di acquisizione della Philips. Perdo qualche fotogramma, ma nel complesso non te ne accorgi. Problemi di sincronia audio-video non ne ho, forse perchè avendo poco tempo e non volendo occupare troppo spazio su disco lavoro su spezzoni da massimo 30 minuti. Forse mi va bene perchè tendo a installare pochi programmi sul pc. E' vero che risultato finale risulta peggiore dell'originale, ma per accorgerti devi fare un confronto diretto scena per scena. Se prima vedi tutta la cassetta e poi il dvd ti sembra che siano uguali.
Io dicevo semplicemente che, se il materiale da acquisire non è rovinato o ha problemi, una scheda pci può dare buoni risultati, anche se è vero che molto è lasciato all'abilità dell'utente, e con alcune configurazioni di pc possono esserci problemi cronici di sincronia non risolvibili. Non sono un tecnico, ma credo che comunque molte volte i problemi di sincronia siano causati non dalla scheda di acquisizione, ma dal videoregistaratore.
Tirando le somme: posta uguale a 10 la qualità dell'originale, arrivo almeno a 9 già con una scheda da 40 € (con le condizioni al contorno che ho prima esposto). Conclusione (mia personale): secondo me non val la pena di spendere altri 360 € per tentare di arrivare a 10. Sarò fortunato, ma questa è la mia esperienza.
Certo è che se dovessi fare un lavoro più serio mi butterei anch'io sulle Canopus, e perderei anche meno tempo ... Così farei concorrenza a quella videoteca del mio paese che per riversare le VHS usa una Pinnacle Studio 700 PCI...

MiVida
17-03-2006, 23:07
Vedo che questa discussione stà prendendo una piega troppo polemica, per cui sarebbe bene interromperla. Quì si scrive per dare consigli o pareri, ma non è spirito del forum, contraddire in continuazione, quel che dice quello o quell'altro.
Comunque rispondo, visto che, per non sò che motivo, sono nuovamente "tirato in ballo".
...Ma non ha neppure senso consigliare a una persona che vuole spendere 50 € una periferica che costa 400 €.....
Leggi bene tutti i messaggi: il consiglio è stato dato PRIMA che l'amico Sgarboman, introducesse un limite alla sua spesa!!! Se veniva accennata in partenza, una cifra simile, non avrei risposto, lasciando ad altri l'onere e l'onore.
.....Tirando le somme: posta uguale a 10 la qualità dell'originale, arrivo almeno a 9 già con una scheda da 40 € (con le condizioni al contorno che ho prima esposto)......
Questo è un tuo parere personale che, sicuramente, troverà ben pochi adepti!
Ciao

Satviolence
18-03-2006, 12:59
Non volevo far polemica, credimi. Volevo solo circostanziare la mia affermazione.
Ciao!

MiVida
18-03-2006, 13:40
E' stato un grosso malinteso......
Chiedo venia. Vorrà dire che l'amico Sgarboman, dovrà "sudare" un pò di più, per ricercare la periferica, a lui più consona.... (non c'è ne voglia...)
ciao

Caterpillar86
19-03-2006, 11:37
Non ho letto il topic ma dalla mia esperienza personaleti posso dire:
ti prego, non comprare Pinnacle

mister pink
19-03-2006, 13:43
Anch'io, in base alle esperienze che ho fatto, sono propenso a ritenere che sia possibile ottenere risultati dignitosi anche con schede tv PCI a basso costo, purché la qualità della sorgente (ovvero delle registrazioni in VHS) sia buona.

In questo frangente, l'unica esperienza negativa che ho avuto è stato con una scheda Pinnacle. Per quanto mi riguarda io con Pinnacle ho chiuso.

doc maizo
21-03-2006, 08:33
Buongiorno a tutti.
Mi intrometto in questa discussione per avere un consiglio e per cercare di tirare le somme: scheda pci economica non pinnacle (visti i problemi di qualcuno) per acquisire da vecchia videocamenra analogica... cosa comprare?
Grazie 1000!

Sgarboman
27-03-2006, 21:52
Allora. Ho appena colegato la telecamera col cavo firewire e tutto ok. Il punto è che Windows movie maker mi fa salvare i file sono in .WMV. E la cosa mi secca parecchio. Qual'è un buon programma che faccia DivX e magari DVD?

mister pink
27-03-2006, 22:20
Ci sarebbe Virtualdub, che in fase di acquisizione è veramente strepitoso oltre che ampiamente configurabile.

Sgarboman
04-04-2006, 00:43
Adesso sto iniziando ad utilizzare Pinnacle studio 9, mi sembra abbastanza completo e intuitivo, solo che non mi fa fare tutte le cose che voglio...