PDA

View Full Version : Sto x mettere WD SATA2 su A8N-E, vado tranquillo?!


Matrixbob
09-03-2006, 20:18
... con 1 copia di Win XP SP2 corporate lo rileva al volo o serve qualche driver con F6 al boot?!

acethor
10-03-2006, 01:46
se e' un solo disco,o cmq piu' dischi non in raid devi mettere i driver del chipset(sata/pata) per la mia mobo a8n sli premium i 6,5. Almeno io ho fatto cosi' e va tutto liscio.ciao

Matrixbob
10-03-2006, 03:41
se e' un solo disco,o cmq piu' dischi non in raid devi mettere i driver del chipset(sata/pata) per la mia mobo a8n sli premium i 6,5. Almeno io ho fatto cosi' e va tutto liscio.ciao
... è questo modello qui:
WD2000JS (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=136)

preso qui:
HDD WD SATA II 200GB 7200 RPM (http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=WD.20)

su questa MoBo qua:
Asus A8N-E (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=0&model=455&modelmenu=1)

Di qui mi serve qualcosa:
http://support.wdc.com/download/index.asp?swid=1

o qui:
http://support.wdc.com/download/downloadxml.asp

?! :confused:

Matrixbob
10-03-2006, 04:12
Dopo averlo registrato sul sito WD mi da questa pagina che descrive il prodotto:
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1341&p_created=1112715551

, ma mica ho capito cosa devo fare coi jumperini, tra l'altro manco c'era nella confezione il jumper ... :rolleyes: :stordita:

Matrixbob
10-03-2006, 16:31
Ultimo UP, poi stasera lo monto! :)
Secondo voi su sto 200GB le partizioni come andrebbero dimensionate?!

Idee?! :rolleyes:

acethor
10-03-2006, 19:05
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
da qui puoi scaricare i driver del chipset(dovrebbero essere i 6.5cmq inserisci il socket e modello mobo in alto a dx)
che dopo aver formattato un floppy e li inseriti,dovrai utilizzarli dopo aver premuto f6.
i jamper servono per settare sata 1 oppure 2
senza jamper e' sata 2
se la tua mobo e' sata 2 lascia tutto com'e'.
per le dimensioni se vuoi 2 partiz io farei 1/3 sistema 2/3 archivio
oppure 3 partiz delle stesse dimensioni.
ciao

Matrixbob
10-03-2006, 19:12
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
da qui puoi scaricare i driver del chipset(dovrebbero essere i 6.5)
i jamper servono per settare sata 1 oppure 2
senza jamper e' sata 2
se la tua mobo e' sata 2 lascia tutto com'e'.
per le dimensioni se vuoi 2 partiz io farei 1/3 sistema 2/3 archivio
ciao
Mi chiedevo se le partizioni andrebbero fatte tenendo conto della dimensioni dei dischi componenti il WD da 200GB o sono dettagli trascurabili.
Dico questo perchè ricordo 1 articolo di HWUP in cui si partizionava a 30GB mi pare ...

Pensavo di mettere su:
Partizione dove installare Windows in NTFS,
partizione in FAT32 dove tenere i dati di scambio tra Linux e Windows.
Parizione x 1 qualche Linux come la Mandriva, SuSE o Debian.

Magari faccio 5 partizioni da 40GB ... che ne dite?!

CRL
11-03-2006, 01:07
Si può fare, se ti sevono falle.
Partizionare in relazione alla dimensione dei piatti (se ho capito bene cosa intendevi) non è utile, perchè le partizioni vengono comunque suddivise su tutte le facce di tutti i piatti, in pratica non si può fare.

- CRL -

pinors
12-03-2006, 22:49
Ultimo UP, poi stasera lo monto! :)
Secondo voi su sto 200GB le partizioni come andrebbero dimensionate?!

Idee?! :rolleyes:

io ho un wd 1200js (120GB SATA2) con la tua stessa mobo...
per ora lo uso ancora come hd per archivio, quindi non so dirti se ci sono problemi ad usarlo come disco di sistema...anzi mi interessava sapere se ti trovi bene...
l'unica cosa che posso dirti (come ti ha scritto un altro utente nel 3d della a8n-e) è che le temperature riportate da un qualsiasi programma (es. everest) sono piuttosto alte....ma io ho concluso (dopo aver aperto una discussione proprio in questo forum) che sembra essere un errore di lettura dei sensori...
hai provato a verificare le temperature del tuo wd?
Ciao.

mikeslame
13-03-2006, 09:51
Effettivamente a case aperto ho potuto constatare che non è cosi' caldo come Speedfan mi fa credere... insomma 46 gradi son 46 gradi, il minimo avvicinando la mano sulla parte metallica, sarebbe avvertire almeno un calore abbastanza superiore alla mano, anche se devo dire, che all'accensione è sui 35 gradi e che arriva a 46 solo dopo 5 minuti, quindi non è immediata.
Comunque Matrixbob ha il mio stesso HDD WD2000JS ma a lui senza una ventola da 12 come ho io, si assesta sui 40 gradi.
Quasi quasi mando una e-mail al supporto WD chiedendo delucidazioni.

Ciao a presto

speleopippo
13-03-2006, 15:01
ciao, anche io ho un wd da 5 mesi, 2000jd, e la tua stessa mobo.
stessi problemi di temperatura, circa 40° dopo non troppi minuti che il pc è acceso.
s.o. win 2000
case fresco e ventilato.

l'hd faceva pure degli strani rumori, che ora nn fa più, forse x la disaccoppiatura del nuovo case.

qui la discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1142514&page=1&pp=20

nemmeno crl sa perchè...

sindri
13-03-2006, 15:54
Io ho invece un WD2500JS.
Temperatura appena acceso circa 15° (strano visto che in casa ci sono almeno 20°), a regime in idle 42°...
L'ho già cambiato con una RMA quello prima andava su in temperatura ancora di piu ma "a tatto" non sembrava cosi caldo!
Secondo me i sensori di temperatura non sono poi cosi precisi...

pinors
13-03-2006, 23:39
Effettivamente a case aperto ho potuto constatare che non è cosi' caldo come Speedfan mi fa credere... insomma 46 gradi son 46 gradi, il minimo avvicinando la mano sulla parte metallica, sarebbe avvertire almeno un calore abbastanza superiore alla mano, anche se devo dire, che all'accensione è sui 35 gradi e che arriva a 46 solo dopo 5 minuti, quindi non è immediata.
Comunque Matrixbob ha il mio stesso HDD WD2000JS ma a lui senza una ventola da 12 come ho io, si assesta sui 40 gradi.
Quasi quasi mando una e-mail al supporto WD chiedendo delucidazioni.

Ciao a presto
io tengo il mio wd1200js in uno slot da 5.25" (quello dei cdrom) sostenuto con un paio di staffette e raffreddato con un hdd cooler fissato sotto che con due ventoline gli sparano aria sopra...inoltre in corrispondenza di quello slot, frontalmete il case non è chiuso ma ha una serie di feritoie orizzontali...
nonostante tutto ciò...la temperatura a riposo (è usato come hd per archivio) si mantiene sui 38°C...
ho scritto al supporto wd quando lo tenevo senza raffreddamento in un slot da 3.5" e raggiungeva anche i 50°C quando gli trasferivo sopra dei file...
mi hanno risposto questo:
The drive can reach 50 degrees C quite quickly. This temperature is safe. If it goes above 55 degrees C then there is a problem. The drive requires merely 8 mm of space either side of it and only requires extra cooling if it is on 24/7.
cioè la temperatura massima è 55°C (come riportato nelle sue specifiche tecniche) ma con 5°C in meno non ci sono problemi...??? :doh:
qualcosa non mi torna... :confused: :mbe:

Cmq....in realtà anche quando era a 50°C (letta con everest...ma anche gli altri soft danno lo stesso valore) al tatto era tiepido....
quindi questi della wd montano sensori proprio sballati... :doh: ...e a noi ci fanno :muro:

CRL
14-03-2006, 03:49
la temperatura al tatto e al sensore dipende da dove sono posizionati, i genere il sensore è parecchio interno, ed il tatto può ingannare, ma un disco a 50°C in genere al tanto scotta e basta...
In ogni caso, ti hanno risposto una stupidata, c'è una stretta correlazione tra la temperatura e la prospettiva di vita di un disco, considera che 15°C di meno, cioè 35 rispetto a 50 corrispondo ad un raddoppio della vita media del disco, e quindi a mio parere in questi casi vale la pena spendere 5€ per una ventolina.

- CRL -

Sbobba
15-03-2006, 22:51
Ciao, anche io posseggo la scheda madre Asus a8n-e e sono in procinto di cambiare hd. Sono incerto tra il Western Digital WD2500JS e l'Hitachi T7K250 (entrambi sata2 da 250gb).
So che la scheda madre (il suo controller) supporta NCQ, vorrei sapere se con entrambi i dischi da me citati.
Grazie.

alek83
16-03-2006, 10:57
Io ho un WD2500JS - SATA2 e un WD1600JS - 160GB SATA2. Il secondo lo uso come sistema e si mantiene sui 40 gradi.. il primo invece l'ho comprato dopo, lo uso come backup.. facendo delle prove, dopo mezzoretta che copiavo dei file sull'hard disk da 250, la temperatura ha raggiunto i 78 gradi!!! Ma secondo voi cosa può essere successo? ho visto che anche voi avete problemi di temperatura, ma a me sembra proprio strano il mio caso! inoltre il case è ben ventilato perchè la Temp della MOBO non supera i 30 gradi e l'hard disk è piazzato davanti a una ventola che gli spara addosso aria fresca!!

speleopippo
16-03-2006, 18:13
a me sembra strano che ci siano parecchie persone a lamentare temperature non proprio normali, la tua poi...!

però non so capirne il perchè, ed infatti aspetto che qualcuno più esperto
sappia dare una spiegazione.

ciao

ipertotix
16-03-2006, 21:02
io ho installato proprio ora un hitachi deskstar da 80gb sata II e con ncq..
ho fatto a cambio con un maxtor da 160 sata I, nel senso ke l'Hitachi l'ho impostato ora come disco di sistema e il maxtor come dati..
l'ho fatto x la nota incompatibilità nforce4-maxtor.. :stordita:
però dopo ke ho montato questo HD mi è venuto un dubbio..
non è ke per farlo andare come sata II devo attivare qlk parametro da bios o qlk jumper??? c'è qlk ke lo sa?? :rolleyes:

pinors
17-03-2006, 01:08
Io ho un WD2500JS - SATA2 e un WD1600JS - 160GB SATA2. Il secondo lo uso come sistema e si mantiene sui 40 gradi.. il primo invece l'ho comprato dopo, lo uso come backup.. facendo delle prove, dopo mezzoretta che copiavo dei file sull'hard disk da 250, la temperatura ha raggiunto i 78 gradi!!! Ma secondo voi cosa può essere successo? ho visto che anche voi avete problemi di temperatura, ma a me sembra proprio strano il mio caso! inoltre il case è ben ventilato perchè la Temp della MOBO non supera i 30 gradi e l'hard disk è piazzato davanti a una ventola che gli spara addosso aria fresca!!
78°C?!? :eek:
controlla al tatto....anche se è banale come metodo, è il piu semplice e rapito...a meno che non hai qualcos'altro per misurare la temp...
e poi con 78°C dovresti "scottarti" sicuramente...se invece è solo "caldo" allora come al solito è il sensore che non va... ;)
se poi decidi di scrivere al supporto wd magari ti dicono pure che è normale... :muro: