View Full Version : SCSI su PCI : perdo tanto rispetto al PCI-X ?
Abadir_82
09-03-2006, 19:38
Ciao.
Ho intenzione di prendere due dischi SCSI da 18 GB u320 a 15K e farne un raid 0 per metterci il sistema operativo ed i programmi.
Non avendo slot PCI-X il controller starebbe su un PCI normale. La domanda che mi viene da pormi è : a livello di prestazioni reali perderei tanto ???
La banda a disposizione con il pci-x è sicuramente maggiore di quella del pci, ma quanto influisce sulle prestazioni ?
Se la differenza è come quella che passa tra AGP 8x e PCI-express 16x direi che sono a posto :)
Qualcuno ha avuto modo di provare o mi sa dare qualche info in più ?
GRazie.
le perdite che si hanno nella vita reale con 4 hd cheetah 15k.3 in raid 0 passando dalla pci 64 bit 66MHz alla pci 32 bit
sono circa del 33% con i carichi di tipo desktop e del 45-50%.con i carichi da workstation che hanno bisogno di più banda
(un ampio streaming aiuta sempre sulle ws e sulle daw)
Con soli 2 hd in raid 0 le perdite in percentuale sono minori.
Tuttavia il raid scsi sulla pci 32bit per uso sistema operativo può essere molto utile.
Non c'è correlazione diretta tra il transfer rate in lettura sequenziale sostenuta
e le attuali prestazioni richieste in campo desktop.
Nella vita reale la lettura e la scrittura 100% sequenziale non si verificano mai, alcuni compiti da ws come l'editing
di un filmato tendono ad avvicinarsi ma nell'uso quotidiano l'accesso al disco è tutto tranne che di tipo 100% sequenziale.
A differenza dei controller sata integrati nelle mobo o dei controller scsi hostraid, integrated raid
che portano vantaggi minimi nella vita reale nella gestione dell'os
i controller raid che sfruttano la cache hanno grandi prestazioni nella vita reale.
Nonostante il transfer rate in lettura sequenziale sostenuta si abbassi attivando la cache
l'uso di questo tipo di controller aiuta molto nella vita reale
e di lascia sulla pci 32bit circa 30-40MB/s liberi usabili da altre periferiche
come un altro disco ata o una scheda audio 7.1
Abadir_82
09-03-2006, 23:03
GRazie mille delle delucidazioni...
Mi è rimasto però qualche dubbio : come faccio a sapere se il controller SCSI sfrutta la cache ?
Sono quei controller che hanno la possibilità di installare della memoria ram sul controller stesso ?
Ri-grazie :D
sì, sono loro, i controller raid moderni usano le dimm come cache.
Avere la cache montata a bordo del controller non è condizione sufficiente, bisogna vedere come viene sfruttata :)
Gli lsi, i megaraid e gli hp SA hanno delle eccellenti routine di caching mentre gli adaptec su questo fronte sono molto deludenti.
Mi trovo d'accordo con Gibson, anche io ho un raid0 su pci32 comune e mi ci trovo molto bene. Non sono proprio d'accordo sul discorso della cache, le cui ricadute sulle prestazioni sono a mio parere molto ridotte anche nell'uso desktop.
Per queste ragioni io per raid 0, 1 e 10 ritengo più che adeguati dei semplici (ed economici) controller senza cache propria, come ad esempio l'LSI21320-R, l'Adaptec 29320A-R e altri simili. Ritengo che non ci sia la necessità per questi di andare su controller più dotati e costosi, che consiglio solo per livelli raid con parità, come il 3, il 5, eventualmente il 5E ed il 50
- CRL -
...scontato però che si abbia a disposizione (purtroppo) un bus P.C.I a 64 bit e 66 MHz...
Molto più comunemente (e potrei usare una frase in romanesco cara sicuramente a CRL che comincia con li mo...) sarà disponibile la primissima "incarnazione" del bus p.c.i (disponibile già per gli 80486) a 32 bit e 33 MHz.
Cmq. per una matrice R.A.I.D 0 sia che si utilizzino h.d da 10K r.p.m sia che si opti per i 15K r.p.m, con unità di tipo S.C.S.I "parallela", è buona norma non eccedere le quattro unità se in abbinamento alla versione 32 bit/33 MHz.
Ed un consiglio spassionato: utilizzate i vostri sistemi in condizioni di utilizzo "reale" senza farmi troppo spesso fuorviare dal benchmarking...
In epoca di 80486 c'erano programmi di benchmarking scritti malissimo e non tenendo in conto le differenze architetturali che aveva rispetto alla architettura 80386, che proponevano all'utente incrementi di parecchi ordini di grandezza quanto a velocità operativa...questo per fare un piccolo esempio.
Quello che non capirò mai è perchè tutta la schiera dei produttori/costruttori di motherboard anche di elevato livello e magari destinate a processori multi GHz, non le abbiano mai dotate di diconsi uno, un connettore facente capo ad un bus di tipo (almeno) P.C.I 64 bit e 66 MHz ...senza scomodare il P.C.I-X 133MHz per carità...
Grazie.
Marco71.
Abadir_82
10-03-2006, 13:00
Io pensavo di prendere appunto un controller senza cache, l'idea era proprio un LSI di seconda mano.
Vai tranquillo, IMHO...
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.