PDA

View Full Version : Linux! Che palle!!


ilop
09-03-2006, 18:59
Salve a tutti!
Scusatemi per il titolo della discussione, ma sono molto demoralizzato ed vi spiegherò subito il perchè.
Ho un portatile Acer Aspire 5024 e sto provando in tutti i modi di installare una qualsiasi versione di una qualsiasi distribuzione di Linux, ma i risultati sono poco soddisfacenti. Avrò fatto 10/15 prove, ma ad ogni tentativo ho avuto problemi di vario genere. Mi ero appassionato all'idea del software libero, ma come stanno le cose, credo che molto presto dovrò abbandonarla, perchè mi sono quasi rotto le scatole.
L'ultimo tentativo che ho fatto è stato Mandriva 2006. Questa non rileva la batteria e la ventola di raffreddamento gira come una dannata.
Qualcuno mi sa dire quali possono essere le cause di questi malfunzionamenti e come si possono riparare?
Oppure mi sapreste consigliare una distribuzione compatibile?
Sarò infinitamente grato a chiunque mi darà una mano.

WebWolf
09-03-2006, 19:57
Sarebbe conveniente controllare sul sito del produttore le compatibilità coi sistemi notebook prima di imbarcarsi in queste avventure.

Inoltre esistono diverse distribuzioni LIVE (ossia cd bootabili) che si utilizzano senza installare nulla.

Inoltre c'è un link, linux-laptop, un link simile, che tratta dell'argomento.

Io per ora ho installato con successo:

Mepis/knoppix 3.8 su un Toshiba satellite 1800 s14;
Ubuntu su un IBM Thinkpad (non ricorso il modello perchè non era mio);
SuSE 9.3 su un Acer 1492.

Gli unici problemi sono stati:

- winmodem che non va in nessuno dei 3,
- lettore di smart card che non viene rilevato nell'acer.

Per il resto nessun problema.

Sarò io che ho :ciapet:

Scoperchiatore
09-03-2006, 21:14
Salve a tutti!
Scusatemi per il titolo della discussione, ma sono molto demoralizzato ed vi spiegherò subito il perchè.
Ho un portatile Acer Aspire 5024 e sto provando in tutti i modi di installare una qualsiasi versione di una qualsiasi distribuzione di Linux, ma i risultati sono poco soddisfacenti. Avrò fatto 10/15 prove, ma ad ogni tentativo ho avuto problemi di vario genere. Mi ero appassionato all'idea del software libero, ma come stanno le cose, credo che molto presto dovrò abbandonarla, perchè mi sono quasi rotto le scatole.
L'ultimo tentativo che ho fatto è stato Mandriva 2006. Questa non rileva la batteria e la ventola di raffreddamento gira come una dannata.
Qualcuno mi sa dire quali possono essere le cause di questi malfunzionamenti e come si possono riparare?
Oppure mi sapreste consigliare una distribuzione compatibile?
Sarò infinitamente grato a chiunque mi darà una mano.

Non rilevare la batteria è una cosa rarissima. ACPI funziona? E' installato?

Inoltre, la ventola gira perchè probabilmente la CPU è settata per stare sempre a clock alto. Credo che basti modprobare cpuspeed e installare KcpuFreq per poter regolare il clock (anche quando in Windows senti che la ventola rallenta, è solo perchè lui rallenta il clock della CPU: i portatili oltre 1,5 GhZ devono sempre essere raffreddati, d'altronde come i fissi)

Gica78R
09-03-2006, 21:42
Guarda se qui trovi qualche info utile: http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Acer_Aspire_5024

lordfrigo
09-03-2006, 22:59
sugli acer la batteria è un bel problema... usano un sistema chiamato smartbattery che è gestito dal bios e fatto per windows..

un po' di link, è per il mio acer1683 ma l'idea è la stessa

http://www.miskin.be/emacs-wiki/documentation/Acer1683.html

http://gaugusch.at/kernel.shtml

ilop
10-03-2006, 00:02
Grazie a tutti per la solidarietà! :)

Allora navigando qua e la sono arrivato in questa pagina: http://it.tldp.org/HOWTO/Battery-Powered/methods.html
di cui cito la parte che interessa a me.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3.5. KDE 3.1
3.5.1. Display Power Control
Assumendo che abbiate configurato XFree86 per supportare DPMS, lanciate semplicemente kcontrol e scegliete Power Control/Display Power Control. Da qui, potete configurare le impostazioni di Standby, Suspend, e Power off per il vostro monitor.

3.5.2. Batteria del Laptop
Assumendo che abbiate configurato il vostro kernel per supportare APM o ACPI, lanciate semplicemente kcontrol e scegliete Power Control/Laptop Battery. Da qui, potete configurare le varie impostazioni per il vostro sistema basate sul livello di carica rimanente della batteria.

È degno di nota che alcuni utilizzatori di ACPI tendano a vedere questo messaggio:

Your computer seems to have a partial ACPI installation. ACPI was probably
enabled, but some of the sub-options were not - you need to enable at least
'AC Adaptor' and 'Control Method Battery' and then rebuild your kernel.

Ossia:
Sembra che sul vostro computer ci sia una installazione parziale di ACPI. ACPI è stato
probabilmente abilitato, tralasciando però di abilitare alcune sotto-opzioni - dovete per lo meno
abilitare 'AC Adaptor' e 'Control Method Battery' e quindi ricompilare il kernel.

Se vedete questo, significa che ACPI non è installato o, più probabilmente, KDE non riconosce il vostro particolare sottosistema ACPI Linux. Se l'applicazione di una patch aggiornata di ACPI al kernel non risolve il problema, sarà necessario o non usare questa funzione di KDE o, in alternativa, riconvertirsi all'APM.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io ricevo proprio questo messaggio, quindi presumo che non sia installato l'ACPI. A questo punto ho bisogno del vostro supporto.
-Come faccio a sapere se il mio kernel è configurato per supportare APM o ACPI? Io ho semplicemente installato Mandriva 2006, niente altro.
-Come si fa ad applicare una patch aggiornata di ACPI al kernel?

ilop
11-03-2006, 18:46
Non rilevare la batteria è una cosa rarissima. ACPI funziona? E' installato?

Inoltre, la ventola gira perchè probabilmente la CPU è settata per stare sempre a clock alto. Credo che basti modprobare cpuspeed e installare KcpuFreq per poter regolare il clock (anche quando in Windows senti che la ventola rallenta, è solo perchè lui rallenta il clock della CPU: i portatili oltre 1,5 GhZ devono sempre essere raffreddati, d'altronde come i fissi)
Come faccio a vedere se l'ACPI è installato e se funziona?