PDA

View Full Version : Quale scheda madre per overclock del mio XP2400+ ??


Hazon
09-03-2006, 16:17
Ciao
voglio tenere la configurazione attuale del mio pc per almeno un altro anno. Pensavo nel frattempo di attuare un po' di overclock sul mio processore. Dunque avendo tutt'ora una mobo asus A7v333 posso fare ben poco e inoltre il processore è bloccato.
Ne aveso sentito parlare un po' di tempo fa dell'esistenza di una scheda madre capace di "sbloccare" il processore e agire sul fattore di moltiplicazione e variare il FSB senza modificare le frequenze del PCI che purtroppo sulla mia attuale mobo non posso fare (modificando il FSB si modifica automaticamente la frequenza del PCI)
Chi mi sa dare notizia di tale scheda madre? in alternativa che scheda madre mi consigliate per avere un minimo di overclock?

grazie! :)

Hazon
09-03-2006, 17:26
ho trovato questo articolo sul web, è ancora valido?
http://www.pcimprover.it/articolo/113/

whitedavil
09-03-2006, 17:47
ho trovato questo articolo sul web, è ancora valido?
http://www.pcimprover.it/articolo/113/
quello non è valido... è un miracolo :D vai su NF7 o DFI

oOMichaelOo
09-03-2006, 17:58
Speravo di trovare la risposta. :doh: sai interessa anke a me visto ke ho un 2400+ in cantina. :D cmq le potresti prendere qlsiasi skeda madre nforce 2... mi sembra... oppure un discorso piu restrinto x alcune skede chipset kt400 (abit, asus, nn ricordo) :D

dario amd
09-03-2006, 19:50
dirigiti su nforce2 ed in particolare su abit e dfi
il kt400 lo sconsiglio pekke è senza fix

Piripikkio
09-03-2006, 20:58
Ciao

Abit nf7 o nf7-s. [qui (http://img.clubic.com/photo/00035577.jpg) ]

Dfi Lp NFII o Dfi Infinity [qui (http://www.dfi.com.tw/Upload/Product_Picture/LP%20NFII%20ULTRA%20B%20b.jpg) ] o [qui (http://overclockarena.interfree.it/DFI_Infinity/nf2_layout.jpg) ]

Ciao

oOMichaelOo
09-03-2006, 21:06
Ho sentito dire ke anke le Gigabyte nn sono male. :rolleyes:

Hazon
10-03-2006, 10:47
Ho letto le caratteristiche delle schede Abit, molto buone! Il problema è riuscire a trovarle, in commercio non penso ci siano ancora e in vendita in rete non ne ho trovate. Ne ho trovate alcune su e**y ma speravo di riuscire ad acquistarla ad un prezzo più basso. :rolleyes:

oOMichaelOo ti riferisci a qualche modello in particolare della Gigabyte?

MaRtH
10-03-2006, 14:40
Ho sentito dire ke anke le Gigabyte nn sono male. :rolleyes:


Per esperienza, basti che guardi la sign., ti posso dire che mi sono trovato + che bene, peccato per il barton che è sfigatello...

Comunque se puoi, ti consiglio la Abit NF7... Come nForce2 da overclock era ed è la migliore...

Se, invece vuoi passare a Via, prendi il KT600...

Ciao

Hazon
10-03-2006, 15:59
ditemi una cosa, ma se cambio mobo devo per forza formattare l'HD? o il S.O. parte tranquillamente senza problemi?

amedeoz
13-03-2006, 13:17
ditemi una cosa, ma se cambio mobo devo per forza formattare l'HD? o il S.O. parte tranquillamente senza problemi?

E chi può dirlo... :D
in teoria WinXP dovrebbe partire, accorgersi che qualcosa è cambiato, si auto-sminkia... e forse dopo 2/3 riavvii il tutto dovrebbe funzionare...

...in pratica potrebbe nn funzionare nulla e sarai costretto a reinstallare Winzozz... :p

Nella mia piccola esperienza, quando sostituisco le mobo, di solito nn c'è bisogno di reinstallale il S.O....
Ma qualche volta è stato reso necesario da una serie di conflitti (gravi) tra i vari driver... :muro: :muro: :muro:

Solo una prova potrà toglierti ogni dubbio ;)

MaRtH
13-03-2006, 16:30
ditemi una cosa, ma se cambio mobo devo per forza formattare l'HD? o il S.O. parte tranquillamente senza problemi?


Fai un bel backup di ciò che ti serve e fai un bel formattone, ogni tanto ci vuole... ;)

Dumah Brazorf
13-03-2006, 17:22
Se le mobo con nForce2 erano il meglio per l'overclock dei processori quando erano ancora sbloccati non lo si può dire con certezza oggi che sono bloccati.
Il fix su AGP e PCI permette sì di poter settare qualsiasi frequenza di bus ma l'overclock resta comunque dipendente dal moltiplicatore settato. Nel caso del 2400+ che ha molti 15 non si salirà poi molto col bus prima di raggiungere il limite della cpu. Processori con molti + basso possono essere clockati comunque bene, per es il mai antico Barton 2500+ con molti 11 che i 200MHz fsb se li ciuccia tranquillo se non di +.
Ecco quindi che mobo ed chipset considerati di secondo piano fanno capolino per ammaliare provetti clocker con la magia della sigla "Mobile". Modificando il processore @Mobile si può governare in qualche modo il moltiplicatore sotto windows in maniera istantanea e volendo automatica. Però non è tutto oro quello che luccica, per avere il massimo beneficio occorre agire sui ponticelli della cpu, cosa rischiosa specie se c'è da tagliare.
Nel caso specifico se vogliamo portare questo 2400+ almeno a 200MHz occorre necessariamente sbloccare il moltiplicatore ed abbassarlo. Con nForce non è possibile, con gli altri chipset sì... non tutti però. E' una questione di bios.
Esistono 2 grandi famiglie di bios, Award e AMI. Queste 2 famiglie trattano i processori mobile in modo leggermente diverso. Con entrambi il cambio del moltiplicatore sotto windows avviene ma cambia la gestione in fase di boot. I bios Award seguono gli L3 (i bridge preposti al moltiplicatore desktop) mentre gli AMI gli L6 (i bridge preposti al moltiplicatore mobile). Il tuo processore è bloccato da desktop quindi con un bios Award il boot avverrebbe sempre a 15. Non ci serve quindi un bios Award. Grazie al bios AMI potrai settare il moltiplicatore di boot di tuo gradimento modificando gli L6. Il moltiplicatore mobile settato di default su tutti i processori desktop è 11 che non è male, ti permetterebbe di sparare il processore a 2200MHz con bus 200MHz. Se volessi cambiarlo dovresti giocoforza tagliare i bridge L6 con i dovuti rischi, pondera bene!
In windows potrai settare tutti i moltiplicatori inferiori e = a quello scelto per il boot. I bios Award fanno lo stesso ma unendo un ulteriore bridge sul processore si sbloccano tutti i moltiplicatori mobile. Se facessi ciò con il bios AMI molto probabilmente si setterebbe il massimo moltiplicatore mobile (24x) ed il processore difficilmente farebbe il boot ma su alcune schede può anche non succedere (non ne sono certo, e non so dirti quali mobo siano).
Ciao.

VeldorN
13-03-2006, 20:33
ma sei sicuro che il molti del 2400 e x15? mi sembra un po alto :mbe:

Hazon
13-03-2006, 21:36
confermo che il molti del 2400 è a 15X. Ringrazio Dumah Brazorf per l'eccellente spiegazione!
Appena riesco a recuperare la scheda farò un po' di tentativi e farò sapere.

Dumah Brazorf
13-03-2006, 22:13
Per precisazione, una mobo ha un bios fisso Award o AMI (che viene di volta in volta aggiornato dal produttore), non si possono intercambiare!
Quindi occhio quando leggi le caratteristiche della mobo.