PDA

View Full Version : Compilazione a 64 bit su distro a 32 bit...


zappy
09-03-2006, 15:23
Si può installare una distro a 32 bit e poi ricompilare il kernel (e magari altri componenti chiave) a 64? ovviamente su una cpu a 64 bit.
trovo ottima mepis linux ma è a 32 bit... :(

ilsensine
09-03-2006, 15:53
Ti serve un compilatore incrociato x86 -> x86-64

zappy
09-03-2006, 16:16
Ti serve un compilatore incrociato x86 -> x86-64
hmmm :confused: :D
cioè?!?
graz :)

ilsensine
09-03-2006, 16:21
Un "coso" che è in esecuzione su un tipo di processore, ma genera codice per un altri tipo di processore. Si chiama "compilatore incrociato" (o "cross compiler" se vuoi cercarlo su google -- forse riesci a trovarne qualcuno precompilato).

zappy
09-03-2006, 17:54
Un "coso" che è in esecuzione su un tipo di processore, ma genera codice per un altri tipo di processore. Si chiama "compilatore incrociato" (o "cross compiler" se vuoi cercarlo su google -- forse riesci a trovarne qualcuno precompilato).
hmm no... non mi sono spiegato bene...
io installerei su un pc amd64 una distro 586 ma vorrei ricompilare x amd64 qualche pezzo qua e là, x es il kernel... ma tutto sulla stessa macchina...
il dubbio è 1 se è fattibile, 2 se poi funziona tutto o la commistione di pezzi a 32 e 64 bit fa casino. :eek:

ilsensine
09-03-2006, 19:09
hmm no... non mi sono spiegato bene...
io installerei su un pc amd64 una distro 586 ma vorrei ricompilare x amd64 qualche pezzo qua e là, x es il kernel... ma tutto sulla stessa macchina...
e 3: è quello che fa il compilatore incrociato.
il dubbio è 1 se è fattibile, 2 se poi funziona tutto o la commistione di pezzi a 32 e 64 bit fa casino. :eek:
Funziona? Boh sì dovrebbe. Il kernel non dovrebbe avere rogne, e l'ambiente a 32 bit dovrebbe girarci bene. Far girare programmi a 64 bit sul tuo sistema è più complicato, in quanto non solo il kernel ma anche tutte le librerie che usano devono essere a 64 bit (quindi devi ricompilarti le libc e tutto il mondo necessario).

In sintesi: fai prima a prendere una distribuzione già pronta per i 64 bit.

zappy
10-03-2006, 13:18
Funziona? Boh sì dovrebbe. Il kernel non dovrebbe avere rogne, e l'ambiente a 32 bit dovrebbe girarci bene. Far girare programmi a 64 bit sul tuo sistema è più complicato, in quanto non solo il kernel ma anche tutte le librerie che usano devono essere a 64 bit (quindi devi ricompilarti le libc e tutto il mondo necessario).

In sintesi: fai prima a prendere una distribuzione già pronta per i 64 bit.
capito... ora che il problema con xorg è risolto mi tengo kubuntu64 ancora x un po' finchè non la impianto di nuovo :D
cmq è singolare che gli A64 fossero publicizzati x "far girare codice a 32 e 64 bit insieme" ma che in realtà questo non sia proprio così semplice e scontato... del resto deve essere un bel casino :D