PDA

View Full Version : Slackware vs. Gentoo


w4nderlust
09-03-2006, 14:52
Si appresta ad arrivare il mio barebone e devo decidere che distribuzione piazzarci, per ora ho ristretto la scelta a 2: gentoo e slackware. Prima cosa vi descrivo brevemente l'hardware: athlon64 3000+ (939), 1gb di ram, tanto spazio hd (300gb sata + 160gb sata), scheda video nvidia (precisamente la 6200, la meno costosa che ho trovato), tutto il resto integrato su scheda madre, scheda wireless lynksys (che gira con ndiswrapper, già sperimentato).
Ora, voglio un sistema ottimizzato, questo è poco ma sicuro. In passato ho provato freebsd ed il suo sistema di gestione di pacchetti e sorgenti mi è sembrato moooolto intrigante, solo che a livello di documentazione e supporto non c'è paragone rispetto ad una distribuzione linux qualsiasi, inoltre non è un sistema del tutto votato al desktop, e visto che a me interessa usare questo pc come desktop preferisco metterci linux. emerge di gentoo, per quanto dalla documentazione che ho letto non sembra molto chiaro, sembra essere abbastanza simile al sistema di freebsd e questo è un punto a suo favore. Qualcuno mi sa dire quanto è aggiornato il software reperibile? in particolar modo le versioni amd64? Inoltre, giusto x conoscenza, esiste un tool grafico che gestisca il tutto (chessò tipo synaptic di ubuntu)?
Circa slackware invece la "sfida" di compilare tutto manualmente mi intriga non poco e potrebbe essere molto interessante a livello "pedagogico" ma i miei dubbi a riguardo sono sempre stati 2: la disinstallazione e l'aggiornamento del software, qualcuno mi può tranquillizzare a riguardo? e per quel che riguarda versioni ottimizzate x amd64?
Grazie a chi mi risponderà

Dcromato
09-03-2006, 15:14
Io farei un tentativo con netbsd.

w4nderlust
09-03-2006, 15:36
me ne puoi parlare un po'? differenze con freebsd? ha un sistema di gestione dell'installazioen dei programmi? struttura del filesystem? ottimizzazione del software x amd64? aggiornamento del software? netbsd non lo conosco proprio :(

Scoperchiatore
09-03-2006, 16:58
Riguardo a Gentoo.
Emerge è semplicemente uno script python che scarica, compila e installa un sorgente, o un gruppo di sorgenti.
Permette di disinstallare, upgradare il "mondo" (o una parte del tuo sw) e via dicendo. Non so se esista un'utility grafica.

La cosa importante di emerge, che non mi pare sia presente in apt/yum/urmpi è l'albero "Portage", un albero in cui vi è tutto il software installabile tramite questo packet-manager, ordinato secondo dipendenze. Ogni software in quest'albero è descritto da un file di testo chiamato "ebuild". Quando dici

emerge amule

emerge legge l'albero, cerca un software di nome "amule", cerca l'ultima stable realease (ovviamente puoi anche chiedere una versione specifica), verifica delle condizioni di installabilità, e poi scarica, scompatta, patcha, compila il software ed alla fine fa "merging" col software già installato (generalmente copia nella directory /usr/). Molte di queste info (patches, ultima realease, informazioni sulla compatibilità, opzioni di compilazione predefinite, e via dicendo) si trovano proprio nel file di ebuild.

Ci sono un paio di funzioni in questo packet manager che mi hanno seriamente impressionato.
Innanzitutto, ci sono dei pacchetti "masked", ovvero "non installabili". Ti chiederai perchè. Dipende: alcune volte per la presenza di altri pacchetti, altre volte per la vetustà, molto spesso per l'architettura. Con AMD64 sperimenterai parecchi pacchetti masked, in quanto emerge si cautela e per non compromettere la stabilità del sistema, ti proibisce di installarli. Ovviamente, sono previsti anche dei file di configurazione dell'albero portage per dire a emerge quali pacchetti masked installare.

Ogni software che installi, viene patchato secondo le patch per la distro e per l'architettura, cosa molto comoda in alcuni casi

Inoltre, esiste una variabile USE con cui puoi specificare quali opzioni di compilazione abilitare, sia in modo generico (ad esempio, "qt gtk -arts gnome -kde ....) sia localmente per pacchetto.
Questa cosa è veramente INDISPENSABILE in alcuni casi. L'esempio è VLC, noto programma per vedere i filmati. Compilarlo a mano, è praticamente impossibile perchè le dipendenze sono almeno una 20ina. Installare un precompilato può non soddisfare le proprie esigenze (magari il precompilato è stato fatto col supporto per wxGTK, mentre tu vuoi usare il supporto per Motif). Con emerge, imposti la variabile "USE" di VLC secondo tutte le tue preferenze, e poi dici emerge vlc.
Ovviamente lui scaricherà solo le dipendenze necessarie per i tuoi settaggi, e installerà

Mi sono dilungato su emerge perchè è una delle poche cose significative di questa distribuzione rispetto alle altre. Per il resto, la mia filosofia è che, se ha un kernel linux, allora è Linux.
Sicuramente Gentoo è ostica: a partire dall'installazione, in cui non puoi praticamente fare nulla di automatizzato, e devi partizionare con parted o fdisk. Dopo aver guadagnato l'accesso alla rete, e scaricato l'albero portage, devi compilare il tuo kernel. A quel punto, configurate le opzioni di lingua/audio/video e l'avvio del sistema, l'installazione è praticamente finita. Devi solo installare il tuo software. Ovviamente non c'è X nè tantomeno un Desktop Manager. Con "emerge X" fai il primo passo, poi si tratta di metterci sopra un DM, ed a quel punto sei anche libero di "spaziare" oltre i soliti KDE e Gnome (io ho Fluxbox, ma ne esistono tanti altri).
Fatto quello, un po' di pazienza, e si installa tutto. Ovviamente, dato che ciascun software è compilato, tieni in conto una giornata, forse anche due per l'installazione quasi completa.

Slack la provai per poco tempo, ma non ho trovato uno strumento così potente come emerge, e dato che avevo abbandonato Fedora e Mandriva proprio per questo motivo (o almeno perchè non c'era nulla di standardizzato e generico) non mi è interessato tenerla. Però devi sentire anche il parere di un'utente slack prima di decidere.

w4nderlust
09-03-2006, 18:16
grazie mille del parere :) l'installazione e la compilazione di tutti i software non mi spaventa, anche perchè a questo punto non penso sia una di quelle distribuzioni che appena compili qualcosa ti restituisce mille errori :) approposito, se qualcosa non lo trovo tra i portage (sì in effetti il sistema è molto simile a quello di freebsd, però lì si poteva scegliere di scaricare anche dei pacchetti binari) e voglio metterlo comunque ci sono controindicazioni oppure vado a rompere l'albero di dipendenze?
Aspetto qualche utente slack :) (e anche info su netbsd ;) )

Scoperchiatore
09-03-2006, 21:21
grazie mille del parere :) l'installazione e la compilazione di tutti i software non mi spaventa, anche perchè a questo punto non penso sia una di quelle distribuzioni che appena compili qualcosa ti restituisce mille errori :) approposito, se qualcosa non lo trovo tra i portage (sì in effetti il sistema è molto simile a quello di freebsd, però lì si poteva scegliere di scaricare anche dei pacchetti binari) e voglio metterlo comunque ci sono controindicazioni oppure vado a rompere l'albero di dipendenze?
Aspetto qualche utente slack :) (e anche info su netbsd ;) )

Puoi mettere quel che vuoi di compilato, in quanto portage non esclude altri sistemi di installazione (rpm o deb) nè addirittura altri packet manager (che comunque io non installerei)
Per esempio, non sono riuscito a compilare OpenOffice su AMD64 (masked fortemente sconsigliato da togliere), quindi ho installato rpm, e l'ho usato per installare OpenOffice. Ovviamente, se necessiterò di un software che dipende da OO, dovrò impostare qualche opzioncina soprattutto per quel che riguarda i percorsi, ma a parte questo credo che non ci saranno problemi.

Io personalmente ho trovato TUTTO, e con tutto intendo dall'editor di tag MP3, alle librerie di esecuzione distribuita lam-mpi e mpicc, al driver per il touchpad, ovvero synaptic. Se consideri che il 95% della produzione sw per linux è OpenSource, è abbastanza naturale pensare che un albero basato su sorgenti sia uno dei più ricchi.

w4nderlust
09-03-2006, 21:29
quello che principalmente mi intimorisce sono appunto le cose non propriamente aperte: codec di varia entità (mp3, divx ecc.), driver nvidia, java... tutte cose che su ubuntu (l'ultima distribuzione che ho usato) richiedevano un minimo di smanettamento.

matcy
09-03-2006, 23:20
quello che principalmente mi intimorisce sono appunto le cose non propriamente aperte: codec di varia entità (mp3, divx ecc.), driver nvidia, java... tutte cose che su ubuntu (l'ultima distribuzione che ho usato) richiedevano un minimo di smanettamento.

anche qui va molto bene:
emerge w32codecs
emerge nvidia-driver //o qlc del genere
x java sinceramente nn mi ricordo, ma deve essere anceh lì qualcosa come emerge java...

Fil9998
10-03-2006, 08:43
Erculiani ha sviluppato gentoo RR4 (32bit) e RR64 (64 bit)

sono live DVD di gentoo molto, molto fatte bene ed installabili con tool grafico alla simply mepis direttamente dal live DVD !!!!

supportano un sacco di Hardware e sono aggiornatissime e completissime ... unico neo sono un po' lunghe da scaricare da torrent ...

vedi la mia sign.




ah, si.... esistono front end grfici per portage: porthole e yuki-yu, ergo nbon sei costretto a fare tutto da riga di comando, anche se talvolta e specie per cose semplici è decisamente più comoda la riga di comando.

Mason
10-03-2006, 08:52
Provate entrambe
gentoo totale 3 volte, 2 sul fisso, 1 sul portatile. penso in totale per un tempo di circa 1 anno e mezzo (+o-)
slack provata 2/3 volte, attuale sistema.

Allora, partendo dal presupposto che è una scelta soggettiva, gentoo per quel che mi riguarda ha chiuso, i punti negativi sono:
1) per una qualsiasi release interna (patch correttive interne, modifiche dei file di cfg) a gentoo, devi ricompilarti il pacchetto, quindi per un xorg 6.8.2-r1 che passa a xorg 6.8.2-r2 devi ricompilarti tutto xorg per un guadagno (inteso come maggiori funzionalità, prestazioni del programma in oggetto) minimo se non inesistente. Quindi finivo sempre per guardarmi i pacchetti ad occhi per vedere le "major release"
2)non tutti i pacchetti sono uptodate, esempio rhythmbox fino a 1 mese fa, e non c'e' flag -* che tenga. devi cercarti un ebuild tra i bugs(bugs.gentoo.org) oppure fartelo a manina.
3)portage è lento, per fare il sync ci metteva una cifra, parlo di minuti, forse è il mio procio (duron 1200), ma è anche vero che il guadagno maggiore di gentoo lo hai sulle macchine più vecchie.
4) entra in gioco, in alcuni casi dipendenti dalla persona, una ricerca di flag di compilazione "estreme" che magari vanno bene per il sistema installato, ma appena si cerca di metterne uno nuovo queste flag potrebbero creari problemi, inoltre in questi casi le risoluzioni dei problemi sono piu difficili.
Naturalmente secondo me ha anche pregi
1) sicuramente una community preparata, disponibile e vasta, quindi una documentazione che ne deriva in molti casi esaustiva.
2)features bleeding edge, trovi howto e suggerimenti per vari pacchetti che hanno un certo richiamo, tipo initng o xgl(penso ci sia, non ho controllato ma mi sembrerebbe strano), gcc4 ai tempi e via dicendo.
3)un sistema di init ben fatto, i servizi sono strutturati a dipendenze, quindi si crea un ordine in un determinato runlevel, inoltre la gestione di questi e semplice ed efficente.

per slackware invece
1)quasi nulla è configurato in maniera esaustiva, di solito devi sempre toccare qualcosina per riavere delle funzionalità che su altre distro sono abilitate di default.
2)il package manager non risolve le dipendenze, ma per me questo è un pregio in quanto i pacchetti sono più semplici ed è più veloce l'installazione, ma dipende dall'abitudine penso.
3)manca gnome nel repository ufficiale e tutti i programmi associati, c'è dropline, ma è un po più scomodo.

per i pregi
1)i pacchetti li fai a mano tramite configure make e checkinstall(sostitutivo di make install), crea un pacchetto tgz e lo installi, naturalmente il make sottosta alle variabili d'ambiente solite (CC CFLAGS ecc), inoltre oggi esce rhythmbox o fluxbox nuovo, scarichi il sorgente e l'hai, stessa cosa se vuoi provare un cvs
2)è più leggera, gli script di init sono molto semplici e molto veloci.

Personalmente prediligo slackware, poi dipende molto dall'uso effetivo della macchina.

per le tue domande:
disinstallazione, si tramite checkinstall e removepkg
amd64 non ufficialmente, esistono porting verso questa arch di varie persone basandosi su slack, li devi cercare dei giudizi dati da altri.

w4nderlust
10-03-2006, 13:25
Ragazi veramente non so come ringraziarvi, siete stati tutti molto chiari ed esaustivi :) ma lo sapete le domande non finiscono mai... :P

matcy: grazie mille, alla fine non è molto diverso da come ero abituato su ubuntu ovvero il pacchetto deb nvidia-codec, quello win32 ecc. ottimo!

fil9998: fantastico! scarico il dvd appena mi arriva il barebone e la provo :)

mason: ho capito i punti a favore e quelli a sfavore ;) un ultimo dubbio: tu mi hai speigato la disinstallazione in slackware mi sembra (da quel che ho capito in slack scarichi il sorgente, crei il pacchetto, lo installi e poi puoi disinstallarlo, giusto?), con gentoo invece? funziona allo stesso modo? cioè emerge crea il pacchetto prendendo i sorgenti tra i portage, lo installa e poi lo si può disinstallare, oppure si comporta diversamente? Vi giuro questa è l'ultima :P ah dimenticavo, circai tool grafici x emerge, ottimo che ci siano, anche sotto ubuntu se dovevo installare un programmino senza tanti dipendenze ecc. lo facevo velcoemente da terminale, quando invece dovevo installare + programmi, fare ricerche, scegleire le versioni da isntallare mi affidavo a synaptic, penso farò lo stesso con gentoo.

In ogni caso al momento penso di essere più propenso a mettere gentoo per via dell'ottimizzazione x amd64 e x via del sistema di gestione del software + automatico. Cmq in futuro mi riservo di provare slackware che continua ad intrigarmi molto, ma preferisco arrivarci per passi :)

dinomite
10-03-2006, 13:45
x la slackware posso dirti che esiste una community molto disponibile, delle ottime guide di riferimento e il lavoro di pacchettizzazione svolto da uno dei membri del gruppo è superlativo.

Mason
10-03-2006, 15:38
il procedimento è identico diciamo, solo che slack crei il pacchetto nella fase successiva al make come giustamente ai detto tu (banalmente al posto di make install dai checkinstall, ti ritrovi il pacchetto .tgz, lo installi tramite installpkg, sempre checkinstall non l'abbia già fatto per te) mentre per emerge è tutto automatico, anche li puoi installare e disinstallare, solo che avviene tutto in un passo unico: cerca il pacchetto ed eventuali dipendenze, li prende dalla rete, li scompatta, li compila, e li installa in ordine di dipendenza, il tutto in un unico passo.

piccola dimenticanza, come la maggior parte delle distro anche qui c'e un tool per il sync con la release attuale della distribuzione, non è ufficiale ma funziona bene, si tratta di swaret, fa le cose di apt, emerge ecc: si sincronizza con u nrepository di pacchetti, si upgrada il sistema, si installa un pacchetto. Io lo utilizzo per i pacchettoni di sistema, tipo le glibc, il gcc, xorg e via dicendo, per quello che mi serve(rox, enlightenment rhythmbox) utilizzo checkinstall. Esiste abbastanza famoso anche slapt-get, ma non l'ho mai usato.

Cmq se hai un po di tempo(non poco cmq) ti consiglio di provarle, magari in contemporanea su due partizioni differenti, cosi vedi un po' come funzionano, senza contare che potresti configurare da una parte ed utilizzare file/informazioni per l'altra distribuzione.

Sicuramente hai scelto 2 distro impegnative rispetto al panorama.

w4nderlust
10-03-2006, 16:02
ok ora è fugato ogni dubbio :) l'idea della doppia partizione è intrigante in effetti, di quanto spazio avrei bisogno x il solo s.o.? una ventina di gb potrebbero andare? penso di sì...

in ogni caso sì, mi rendo conto che mi sto imbarcando probabilmente con le 2 distribuzioni linux + impegnative, però + posso mettere le mani in profondità + poi posso sentire mio il sistema e cmq ormai penso di avere abbastanza dimestichezza. Poi ho un mio amico del lugbari che è il guru della slack, male male mi aiuta lui :D

ancora grazie mille a tutti x l'aiuto ;)

elypepe
10-03-2006, 19:00
X w4ndeslust
qui trovi una guida su SWARET (http://www.sistemistiindipendenti.org/modules/news/article.php?storyid=68)

ArtX
10-03-2006, 19:21
scusate ma la nuova gentoo 2006 ha l'installer grafico o è sempre come la versione precedente.

zephyr83
10-03-2006, 20:25
scusate ma la nuova gentoo 2006 ha l'installer grafico o è sempre come la versione precedente.
se scarichi il livecd cè anche l'installar grafico se no si può fare sempre nel solito modo!!

ArtX
10-03-2006, 20:34
grazie,
sono tentato di provarla