PDA

View Full Version : Disco che non viene visto dal bios


LordArthas
09-03-2006, 11:16
Purtroppo i problemi non finiscono mai! Dopo mille avventure, sono riuscito a rimettere, almeno cosi credevo, a posto il mio sistema dopo la morte della mia Asus.

Però come ho scritto sopra, i problemi continuano a presentarsi... Il disco Maxtor ATA 80GB non viene visto dal bios e ovviamente nemmeno dai windows. O per essere più preciso, a volte si a volte no. Quello che capita è che per 2-3 giorni funziona, dopo scompare :confused: Il suo SMART è OK.
Ho pensato al cavo ide, rovinato. L'ho sostituito, ma niente da fare. Il dvd-rom collegato insieme al disco viene visto dal bios e dai windows senza problemi.

Ho provato:
impostando tutti e due cable select: il dvd veniva visto come master il disco slave
impostando il disco master e il dvd slave

Aveve qualche altra idea?

P.S: la scheda madre è una ASRock con il chip nForce2

LordArthas
13-03-2006, 22:27
Non so se può aiutare ma posto anche un benchmark:

http://img110.imageshack.us/img110/2182/hdtunebenchmarkmaxtor6y080p03h.th.png (http://img110.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkmaxtor6y080p03h.png)

Un'altra cosa che ho notato è come se il cavo IDE non fa buon contatto con i pin del disco, pechè se lo premo, anche se è ben attacato al disco, il Maxtor magicamente riappare dopo che accendo il pc.

Come può essere che non fa contatto dal momento che il cavo IDE si attaca bene al disco?

Grazie mille :)

LordArthas
14-03-2006, 00:16
Ecco anche lo SMART:

http://img67.imageshack.us/img67/8599/hdtunehealthmaxtor6y080p02ud.th.png (http://img67.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthmaxtor6y080p02ud.png)

CRL
14-03-2006, 03:24
Le prestazioni in lettura sequenziale sono OK. Gli accessi casuali sono troppo lenti, in questo c'è qualcosa che non va, sempre se è un DM9 come immagino.
Se il cavo ti sembra non vada granchè sostituiscilo, tra l'altro il valore del CRC un po' bassino può far pensare ad un cavo non eccellente. I probelmi di disco che non si avvia sono spesso dovuti al cavetto dell'alimentazione, se riesci isola il disco su una linea di alimentazione proveniente dall'alimentatore, elimina eventuali biforcazioni, e prova a camiare connettore. Se smuovendolo il disco dopo riappare al Bios è certamente colpa di un falso contatto.

- CRL -

LordArthas
14-03-2006, 12:10
E' un DM9. Per quanto riguarda il cavo, l'ho sostituito, ma sempre ha il problema del contatto. Ho verificato e il problema non è il contatto con il connettore molex, ma il cavo IDE stesso. Solo muovendo-premendo quello, riappare :confused: Ho provato con due cavi: uno largo ASUS e uno che avevo comprato a parte di quelli non larghi per far circolare l'aria al case, sempre con gli stessi risultati...

Dal punto di vista della corrente, è collegato insieme al DVD-ROM. Proverò a collegarlo da solo, ma come ti ho detto sembra essere un problema del contatto del cavo ide, anche perchè il disco si avvia, cioè gira il motore.

Ma visto che sembra di "agganciarsi" bene questo maledetto ide, non so cos'altro fare...

Grazie per la risposta :)

MM
14-03-2006, 13:53
Controlla che i PIN siano a posto
Eventualmente potrebbe essere un problema di saldature: uno dei piedini dei PIN con la saldatura rotta

LordArthas
14-03-2006, 14:45
Ho pensato a questa cosa. Ma sembrano ok. Ho cercato anche con l'unghia di "verificare" la loro stabilità uno per uno.
Ho guardato anche le saldature sulla scheda eletronica del disco (dove si vedono i chip ecc), ma non mi è sembrato niente di anomalo. Non sono sicuro però, che sono tutte le saldature visibili... Forse solamente una delle due file di pin. L'atra è nascosta, visto che mi sembravano poche per essere tutte.
Come posso vedere anche le altre?

Grazie anche a te per la mano :)