View Full Version : IBM rescinde i contratti con Microsoft
Redazione di Hardware Upg
09-03-2006, 10:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16675.html
Pesanti novità dal Linux Forum 2006 per Microsoft. Sembra infatti che Big Blue abbia abbandonato Windows per passare a Linux e all'open source nei propri pc
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolik1981
09-03-2006, 11:00
Notizia interessante. Se non fosse che ormai IBM sta mostrando sempre meno interesse al comparto PC, visto anche il passaggio a Lenovo.
Certo è che come competitor il pinguino sta avendo un buono sviluppo. Non so credo che Apple al momento sia interessata ad entrare in competizione con MS, ne tantomeno col Pinguino, da cui forse deve iniziare a guardarsi.
Mr Grady
09-03-2006, 11:03
Abbandonare microsoft mi sembra una bella idea, soprattutto se a farlo sono grandi colossi come IBM.
Personalmente non ho nulla contro microsoft, ma i vantaggi di un sistema aperto sono evidenti per entrambe le parti: utenti e aziende.
Spero (ma non succederà mai) che microsoft capisca e renda il suo windows aperto.
ilsensine
09-03-2006, 11:06
Piccola storia...
Qualche gg fa sono andato in banca, per definire alcuni dettagli sul mutuo. L'operatrice usava il suo ben terminale, con decorazioni e icone visibilmente di XP. Ho notato che effettuava le operazioni tramite Mozilla, operando probabilmente su un server web interno dedicato. Sul momento la cosa mi ha fatto piacere.
Non avevo notato però la barra delle applicazioni, che era stata settata in modalità "a scomparsa". Ad una veloce occhiata sembrava la barra di XP -- stesse decorazioni, stesse icone, stesso stile...tranne per un piccolo particolare che inizialmente mi era sfuggito: l'icona sul pulsante "start" non era la famosa finestra quadricroma, ma un pinguino!! Interessato da questo singolare dettaglio, mi sono fatto un pò gli affari dell'operatrice, ho chiesto di dare una occhiata al sistema e...sorpresa!
L'ambiente era effettivamente linux, con window manager probabilmente IceWM opportunamente ritoccato "alla XP" forse per non lasciare esperienze traumatiche nel subconscio dell'operatore!
Come si dice, "eppur si muove"... :)
è una di quelle notizie che aspettavo di sentire :D
anche se fosse solo il reparto tedesco è una bella botta! potrebbe essere l'inizio di una migrazione più importante. poi altre aziende potrebbero valutare la migrazione (nell'ottica "se lo fa IBM..").
l'unica cosa certa è che si prospetta un'agguerrita competizione, e la cosa può essere solo un bene. soprattutto ultimamente ho notato una novell molto agguerrita :asd: , chissà se microsoft si sentirà minacciata e comincierà a imparare dall'opensource ;)
ronthalas
09-03-2006, 11:12
io ho visto una macchina Windows 98 con scritto C.E.D. al posto di Start ... mi sono fatto spiegare come si facesse a taroccare il bottone ma non ci sono mai riuscito...
Titolo pretenzioso, cara redazione:
IBM rescinde i contratti con Microsoft???
La realtà, a dispetto del vostro piacere è:
IBM Germania rescinde i contratti di ottobre con Microsoft
Motosauro
09-03-2006, 11:15
Piccola storia...
Qualche gg fa sono andato in banca, per definire alcuni dettagli sul mutuo. L'operatrice usava il suo ben terminale, con decorazioni e icone visibilmente di XP. Ho notato che effettuava le operazioni tramite Mozilla, operando probabilmente su un server web interno dedicato. Sul momento la cosa mi ha fatto piacere.
Non avevo notato però la barra delle applicazioni, che era stata settata in modalità "a scomparsa". Ad una veloce occhiata sembrava la barra di XP -- stesse decorazioni, stesse icone, stesso stile...tranne per un piccolo particolare che inizialmente mi era sfuggito: l'icona sul pulsante "start" non era la famosa finestra quadricroma, ma un pinguino!! Interessato da questo singolare dettaglio, mi sono fatto un pò gli affari dell'operatrice, ho chiesto di dare una occhiata al sistema e...sorpresa!
L'ambiente era effettivamente linux, con window manager probabilmente IceWM opportunamente ritoccato "alla XP" forse per non lasciare esperienze traumatiche nel subconscio dell'operatore!
Come si dice, "eppur si muove"... :)
io sto provando a far entrare il pinguino in azienda nei client oltre che nei server, ma mi pare di sbattere contro un muro di gomma.
Comunque sia insisto. IMHO il vantaggio maggiore di linux in ambito aziendale è che le rogne si riesce a sistemarle: nessun errore criptico impossibile da decifrare. Basta dare una guardatina ai log e al dmesg :)
ilsensine
09-03-2006, 11:22
Titolo pretenzioso, cara redazione:
IBM rescinde i contratti con Microsoft???
La realtà, a dispetto del vostro piacere è:
IBM Germania rescinde i contratti di ottobre con Microsoft
Vero (e in più non credo che abbia "reciso"; semplicemente "non ha rinnovato").
Sarebbe un paradosso però che IBM spinge l'adozione di linux per i suoi clienti, ed internamente rimane su windows. Non mi sorprenderebbe che il caso tedesco si estenda presto anche in altri paesi.
ilsensine
09-03-2006, 11:33
io sto provando a far entrare il pinguino in azienda nei client oltre che nei server, ma mi pare di sbattere contro un muro di gomma.
Il "muro di gomma" è dettato da una comprensibile "prudenza".
Devi fare le cose lentamente e con calma, dimostrando mano mano con i fatti che conviene. Sarebbe opportuno anzi (e forse addirittura più importante) iniziare a sostituire i programmi per windows con equivalenti liberi, disponibili anche per linux. E' un passo fondamentale prima di fare transizioni più invasive.
Ovviamente esistono casi dove non puoi sostituire windows con linux; anche qui da noi la rete è mista.
the_guitar_of_son
09-03-2006, 11:42
Notizia interessante. Se non fosse che ormai IBM sta mostrando sempre meno interesse al comparto PC, visto anche il passaggio a Lenovo.
Certo è che come competitor il pinguino sta avendo un buono sviluppo. Non so credo che Apple al momento sia interessata ad entrare in competizione con MS, ne tantomeno col Pinguino, da cui forse deve iniziare a guardarsi.
notizia grandiosa!
In ogni caso sono convinto che i 3 sistemi operativi non si pesteranno mai realmente i piedi..
soprattutto poi apple e linux.. 2 UNIVERSI opposti..
DevilsAdvocate
09-03-2006, 11:45
L'ambiente era effettivamente linux, con window manager probabilmente IceWM opportunamente ritoccato "alla XP" forse per non lasciare esperienze traumatiche nel subconscio dell'operatore!
Come si dice, "eppur si muove"... :)
Era anche l'ora!!!! tra Lindows e i settaggi per rendere KDE visivamente simile al 95% al windows
(il centro di controllo resta quello, ma difficilmente gli operatori ci mettono le mani)
e' da piu' di un anno che si puo' fare questo (cambiare il SO, dire agli operatori "vi ho
cambiato un paio di cosette, se avete problemi chiamate" e godersi pace e relax perche' nessuno va nel panico :D )
Notizia interessante. Se non fosse che ormai IBM sta mostrando sempre meno interesse al comparto PC, visto anche il passaggio a Lenovo.
Certo è che come competitor il pinguino sta avendo un buono sviluppo. Non so credo che Apple al momento sia interessata ad entrare in competizione con MS, ne tantomeno col Pinguino, da cui forse deve iniziare a guardarsi.
IBM non punta a fare soldi con i PC/Laptop, fatta eccezione dei Mainframe. IBM punta ad offrire "servizi". E' stato questo cambio di rotta che ha consentito a Big Blue di uscire dalla crisi dell'inizio anni '90.
Diciamo che con questa mossa coglie due piccioni con una fava:
1) finisce di pagare le licenze alla Microsoft
2) termina la fase pilota di Linux per gli uffici, per portarlo seriamente in ambito produttivo, praticamente si sta facendo le ossa.
Ciao
ilsensine
09-03-2006, 11:49
2) termina la fase pilota di Linux per gli uffici, per portarlo seriamente in ambito produttivo, praticamente si sta facendo le ossa.
A voler essere cattivi, direi che si è prima "fatta le ossa" sui clienti :D
E' stata l'IBM, visto che parliamo di Germania, a guidare la transizione (ancora in corso) della città di Monaco verso linux.
DevilsAdvocate
09-03-2006, 11:50
notizia grandiosa!
In ogni caso sono convinto che i 3 sistemi operativi non si pesteranno mai realmente i piedi..
soprattutto poi apple e linux.. 2 UNIVERSI opposti..
????? e perche' scusa? hanno entrambi un cuore (kernel) simile, hanno entrambi il
difetto di non avere sviluppati tutti i giochi di nuova generazione (e si sa, molti computer
vengon comprati principalmente per questo), hanno entrambi altri pregi che compensano,
sono entrambi attaccati molto raramente da virus e malwares.
La differenza maggiore, al limite, e' nel prezzo....
MenageZero
09-03-2006, 12:17
dalla news:
"...Open Client - sistema operativo sviluppato da IBM basato su Red Hat Linux..."
sarà una redhat customizzata a livello di apps or propriamente una nuova distro sviluppatra da IBM ?
Nel secondo caso, indipendentemente dalla qualità intrinseca del prodotto,sarebbe un salto di immagine considerevole per linux (cioè dico, IBM, un nome veramente pesante nel panorama attuale e storico dell'informatca tutta, mica una redhat, suse, mandriva qualunque, con tutto il rispetto per il valore del lavoro -appunto non è questo in discusione- svolto da questi e tutti i realizzatori di distro in generale), IBM che si "disturba" a realizzare in proprio una distro... (anche se poi la cosa potrebbe non essere molto pubblicizzata, chissà)
questo Open Client esiste già o è in sviluppo? c'è/ci sarà una versione, magari di prova, in download gratuito ?(cmq, ne dubito)
Quindi IBM ancora produce PC desktop... credevo avesse venduto anche questo settore a lenovo.
Cmq che IBM tutta si privasse totalmente dell'offrire win sui suoi pc sarebbe abbastanza sorprendente, meno che la quasi totalità degli attuali acquirenti di desktop IBM fanno un tipo di impiego delle macchine che per cui già non necessitino mai di win (esempio, quasi tutti quelli che comprano pc IBM si affidano al 100% alle soluzioni IBM sia lato client che server, sia hw che sw...)
Questi due ultimi punti direi che vanno considerati...
In ufficio si va per lavorare... Spesso invece si combatte con virus, trojan, dialer (anche per la poca dimestichezza di certe persone) e si produce meno. Poi c'è chi si installa l'ultimo giochino sul PC dell'ufficio (io! :D ) e lavora di meno... Poi il costo di Windows, di Office ecc...
Con Linux si risolvono TUTTI questi problemi e per lavori semplici da ufficio Linux settato opportunamente (grazie della notizia, ilsensine ... non pensavo che Linux potesse essere reso così simile... :D ) è quasi indistinguibile da Windows, almeno graficamente...
Non capisco perchè ancora non si usi Linux...
MenageZero
09-03-2006, 12:24
...
Spero ... che microsoft capisca e renda il suo windows aperto.
:mbe:
... (ma non succederà mai) ...
appunto, azzarderei come evento più probabile ad es. un primo contatto con
una civiltà aliena... :D
(cmq non credo che il sw closed sia da considerare una negatività in sé o una sorta di "colpa morale")
Mendocino 433
09-03-2006, 12:31
E' un grande passo senza dubbio. Secondo me nei prossimi 15-20 anni, soprattutto grazie alle privazioni di libertà di utilizzo che i sistemi M$ impongono sempre più (a partire dalla ULA), il sistema universale potrebbe essere un discendente di linux o comunque un open source. Ormai l'open source dimostra che ha potenzialità enormi, oltre qualsiasi softwarehouse. I tempi sono maturi per questo, ma la strada è ancora lunga e i programmatori linux non sembrano interessarsene, perché a loro va bene così. Se fossero di più larghe vedute già Vista sarebbe in serio pericolo, invece no.
Sono almeno 2 anni che ogni tanto do un'occhiata nella sezione linux e a parte interfacce grafiche sempre più colorate, come se facessero a chi disegna un desktop più bello di windows, continuo a vedere che per agire su banalissime impostazioni o ad ogni minimo problema, ci sono tonnellate di righe di comando, allora rimando sempre il mio avvicinamento a Linux. Resto speranzoso solo per il lontano futuro.
E' un grande passo senza dubbio. Secondo me nei prossimi 15-20 anni, soprattutto grazie alle privazioni di libertà di utilizzo che i sistemi M$ impongono sempre più (a partire dalla ULA), il sistema universale potrebbe essere un discendente di linux o comunque un open source. Ormai l'open source dimostra che ha potenzialità enormi, oltre qualsiasi softwarehouse. I tempi sono maturi per questo, ma la strada è ancora lunga e i programmatori linux non sembrano interessarsene, perché a loro va bene così. Se fossero di più larghe vedute già Vista sarebbe in serio pericolo, invece no.
Sono almeno 2 anni che ogni tanto do un'occhiata nella sezione linux e a parte interfacce grafiche sempre più colorate, come se facessero a chi disegna un desktop più bello di windows, continuo a vedere che per agire su banalissime impostazioni o ad ogni minimo problema, ci sono tonnellate di righe di comando, allora rimando sempre il mio avvicinamento a Linux. Resto speranzoso solo per il lontano futuro.
vista è in pericolo!! in distribuzioni come opensuse (ma sono sicuro che ce ne saranno altre) puoi configurare tutto senza mai toccare la console :) i problemi di cui parli di tonnellate di righe di comando è dovuto ormai esclusivamente alla mancanza di supporto da parte dei produttori HW! perciò anche loro sono in pericolo :D
MenageZero
09-03-2006, 12:37
nella news si ipotizza anche una apple con quotazioni in crescita come possibile concorrente di ms, relativamente a win, in seguito all'adozione di cpu intel ... :confused:
dal punto di vista della situazione di mercato dovrebbe essere una transizione del tutto ininfluente nella concorrenza con win: OSX continua ad essere disponibile solo per macchine apple, esattamente come quando queste montavano PPC e se grazie alla cpu x86 in un futuro prossimo fosse semplice mettere anche win su mac, al limite poterbbe comportare un aumento di licenze vendute per ms (teoricamente almeno)
quindi ci si riferiva ad un possibile aumento dei mac venduti(e quindi OSX) tale da implicare una significativa erosione delle quote di mercato di win ?
o si ipotizzava una eventuale diffusione di OSX su pc x86 qualunque ?(ma al momento sembrerebbe una cosa tutt'alto che voluta da apple e forse allo stato attuale addirittura illegale...)
Personalmente non ho nulla contro microsoft, ma i vantaggi di un sistema aperto sono evidenti per entrambe le parti: utenti e aziende.
Spero (ma non succederà mai) che microsoft capisca e renda il suo windows aperto.
Senti cosa dice Michael Dell su Linux:
"If we say we like Ubuntu, then people will say we picked the wrong one. If we say we like and support Ubuntu, Novell, Red Hat, and Xandros, then someone would ask us, 'Why don't you support Mandriva?'"
"It's not that there are too many Linux desktop distributions," Dell said, "it's that they're all different, they all have supporters, and none of them can claim a majority of the market."
http://desktoplinux.com/news/NS3822185143.html
MDFORNINO
09-03-2006, 13:15
io però credo che non si possa dar completamente torto al signor dell per quanto riguarda i sistemi linux. io posseggo la distro SUSE 10 e devo dire che ne sono soddisfatto, ma per quanto mi riguarda non credo che per l'organizzazione attuale una società come novell, mandriva etc. sia in grado di aggiornare e rendere il sistema sicuro se non fosse che raramente vengono attaccati da virus e sporcizie varie perchè i programmatori di queste cose si interressano quasi esclusivamente a windows xp o 2000, che sono i più diffusi e quelli utilizzati dalle persone MENO COMPETENTI!
per delle piccole società utilizzare linux potrebbe essere per quanto mi riguarda un ottima soluzione per risolvere il problema degli aggiornamenti e della sicurezza, ma non vi dimenticate che se non standardizzato linux non sarà mai diffuso quanto windows. se poi aggiungete che per sua natura linux non può essere standardizzato, in quanto libero, capite quale è il problema. io apprezzo tantissimo linux e i suoi programmatori, ma per quanto mi riguarda il software chiuso e le licenze non sono il problema. il problema sono e lo saranno sempre gli UTONTI!
nudo_conlemani_inTasca
09-03-2006, 13:15
Bene,
dico la mia in merito a questa scelta contro-tendenza da parte di IBM.de;
credo che sia una scelta coraggiosa quella intrapresa dalla direzione della IBM teutonica, se non altro per la configurazione "a bordo" dei propri calcolatori.
D'altro canto è cmq. una scelta pericolosa, casomai si trovasse ad essere l'unico attore sulla scena a non condividere l'OS prossimo venturo di casa Microsoft (sVista).
Infine, c'è la reale possibilità che configurazioni di partenza completamente Open Source (GPL) possano trovare il meritato consenso da parte del pubblico portando almeno 3 benefici degni di nota:
1) Il software Open (sia le distribuzioni x es. Distro GNU/Linux e suoi applicativi) porterebbero ad un costo della macchina moooolto più abbordabile, dovuto a costi di licenze praticamente irrisori o quasi nulli.
2) Si otterrebbe per certi pacchetti applicativi scelti come "sistema di base" a bordo delle macchine IBM un impulso nello sviluppo e nella maturazione del software stesso, e quindi porterebbe benefici diretti (miglioramento dell'applicativo in sè) e indiretti (riscontro favorevole di pubblico) un maggiore gradimento e fruizione di tanti pacchetti su licenza GPL o Open Source.
3) Le distribuzioni GNU/Linux diventano di mese in mese sempre più "friendly"
e di facile utilizzo, senza dimenticare un attento e sapiente uso delle risorse della macchina (quantità di RAM impiegata, in primis) in grado di rivitalizzare anche i P2 più spompati! :D
Tanto in fin dei conti, diciamocelo senza giri di parole:
Windows Vista sembra proprio un carrozzone che divora risorse senza pietà alcuna!
Rendendo i PC attuali già obsoleti.. e per cosa poi?
Mah.. benefici dal prossimo nato di casa Microsoft non ne vedo poi molti.
(scettico) :rolleyes:
the_guitar_of_son
09-03-2006, 13:26
????? e perche' scusa? hanno entrambi un cuore (kernel) simile, hanno entrambi il
difetto di non avere sviluppati tutti i giochi di nuova generazione (e si sa, molti computer
vengon comprati principalmente per questo), hanno entrambi altri pregi che compensano,
sono entrambi attaccati molto raramente da virus e malwares.
La differenza maggiore, al limite, e' nel prezzo....
dimentichi la cosa principale: la concezione con cui sono stati creati.
Linux open source. Apple: più chiuso di così non si può.
Linux: configuri tutto per comandare la macchina a seconda della esigenze.
Apple: non configuri nulla perchè ci hanno già pensato gli ingegneri apple.
Linux User: gli piace sperimentare e sentirsi "libero"
Apple User: ama la massima affidabilità e è moolto conservatore (non centra con l'innovazione tecnologica..)
Linux: gira dappertutto, anche nel cesso.
Mac: gira solo su Apple ed è questo ciò che vogliono anche i mac user, perchè è quello che garantisce forse la migliore affidabilità.
Linux: spartano e diretto
Apple: comodo e sosprendente
Linux: non costa nulla (anche se ci sono aziende di supporto che campano con le problematiche di linux...)
Apple: costa.. costa. (ma ho sentito di alcuni che con Xserve hanno risolto non pochi problemi di affidabilità..)
Linux è un sistema che è nato per "sfida", per un'innovazione quasi politica oserei dire.
Apple è innovazione tecnologica, è elite, è classe, è un qualcosa per pochi. Almeno, questo è il senso che da.
Linux è smanettamento e potere.
Apple è intuitività, a discapito del controllo completo però.
Ecco perchè secondo me, sono due universi opposti che non hanno nulla di nulla a che vedere.
io però credo che non si possa dar completamente torto al signor dell per quanto riguarda i sistemi linux. io posseggo la distro SUSE 10 e devo dire che ne sono soddisfatto, ma per quanto mi riguarda non credo che per l'organizzazione attuale una società come novell, mandriva etc. sia in grado di aggiornare e rendere il sistema sicuro se non fosse che raramente vengono attaccati da virus e sporcizie varie perchè i programmatori di queste cose si interressano quasi esclusivamente a windows xp o 2000, che sono i più diffusi e quelli utilizzati dalle persone MENO COMPETENTI!
per delle piccole società utilizzare linux potrebbe essere per quanto mi riguarda un ottima soluzione per risolvere il problema degli aggiornamenti e della sicurezza, ma non vi dimenticate che se non standardizzato linux non sarà mai diffuso quanto windows. se poi aggiungete che per sua natura linux non può essere standardizzato, in quanto libero, capite quale è il problema. io apprezzo tantissimo linux e i suoi programmatori, ma per quanto mi riguarda il software chiuso e le licenze non sono il problema. il problema sono e lo saranno sempre gli UTONTI!
ti sbagli società come novell. redhat ecc.. sono tutt'altro che sprovvedute! sono pienamente in grado di aggiornare i loro sistemi costantemente e lo fanno già meglio di microsoft! in quanto a sicurezza non c'è di che preoccuparsi, è totalmente sbagliato pensare che windows sia considerato insicuro solo per la sua grande diffusione, ci sono scelte progettuali sbagliate in mezzo! ti consiglio di dare un'occhiata a appArmor che fa parte di suse per vedere come si evolve la sicurezza ;)
linux è adatto alle grandi aziende, non vedo perchè solo le piccole aziende.. non si tratta solo di risparmiare qualche dollaro in licenze, ma c'è tutto un discorso sulla possibilità di adattare la piattaforma alle proprie esigenze..
il signor dell mi delude invece :( non ha capito proprio niente! non deve supportare ubuntu piuttosto che mandriva! deve supportare linux e basta! ibm è stata per caso criticata perchè la sua distro deriva da redhat? le sue parole confermano solo la sua completa ignoranza del mondo linux :O
aggiungo.. il problema UTONTO nasce dall'overdose di windows a cui ci hanno sottoposto in questa epoca. windows fa bene a nascondere quello che sta sotto al sistema operativo, ma IMHO lo fa molto male e crea concezioni sbagliate nell'utente. per non parlare poi degli errori criptici che hanno dell'incredibile! basta dare un'occhiata alla sezione windows di questo forum per farsi due risate :D almeno su linux gli errori hanno sempre un significato preciso! penso che un utonto ha solo da guadagnarci con linux :sofico:
E' da due anni che fa girare tutte e 1000 e passa agenzie su SuSe Linux !
Pierino:
- Papà, cosa sono le icone?
- Sono immagini sacre...
- E perché Windows ne ha tante?
- Perché ci vogliono i miracoli per farlo funzionare!!!
diabolik1981
09-03-2006, 13:50
Questi due ultimi punti direi che vanno considerati...
In ufficio si va per lavorare... Spesso invece si combatte con virus, trojan, dialer (anche per la poca dimestichezza di certe persone) e si produce meno. Poi c'è chi si installa l'ultimo giochino sul PC dell'ufficio (io! :D ) e lavora di meno... Poi il costo di Windows, di Office ecc...
Diciamo anche che i costi di riqualificazione del personale non sono indifferenti, bisogna creare un nuovo help-desk (per aziende grandi che magari già lo hanno), insomma non è tutto questo gran risparmio, in alcuni casi si va a spendere anche di più (te lo dico per esperienza familiare)
Con Linux si risolvono TUTTI questi problemi e per lavori semplici da ufficio Linux settato opportunamente (grazie della notizia, ilsensine ... non pensavo che Linux potesse essere reso così simile... :D ) è quasi indistinguibile da Windows, almeno graficamente...
Non capisco perchè ancora non si usi Linux...
Per lo stesso motivo per cui il cambio automatico ha preso poco piede in Italia ed Europa. C'è molta diffidenza in genere verso la novità, che viene accettata solo quando i benefici che essa apporta sono di gran lunga superiori ad eventuali svantaggi.
Theodorakis
09-03-2006, 13:53
Diciamo anche che i costi di riqualificazione del personale non sono indifferenti, bisogna creare un nuovo help-desk (per aziende grandi che magari già lo hanno), insomma non è tutto questo gran risparmio, in alcuni casi si va a spendere anche di più (te lo dico per esperienza familiare)
Può anche essere più semplice. Licenzi i sys admin win e assumi sys admin *nix. :p
se un sysadmin è un vero sysadmin non può che adorare linux! è il paradiso dei sysadmin :D in caso contrario è meglio assumerne uno nuovo (dai scherzo, ma una riqualificazione è dovuta però)
diabolik1981
09-03-2006, 13:56
Tanto in fin dei conti, diciamocelo senza giri di parole:
Windows Vista sembra proprio un carrozzone che divora risorse senza pietà alcuna!
Almeno lo hai provato per dire ciò? O fai come tanti altri che parla per sentito dire?
Almeno lo hai provato per dire ciò? O fai come tanti altri che parla per sentito dire?
ho sentito che occupa un casino di memoria.. tipo 450Mb di ram e altri 200 nel file di paging per non dare nell'occhio.. appena avviato :D
diabolik1981
09-03-2006, 14:00
Può anche essere più semplice. Licenzi i sys admin win e assumi sys admin *nix. :p
Per riqualificazione non intendo dei sys admin, ma del personale che quotidianamente utilizza il pc/terminale per lavorare, non per fare la presenza in ufficio e poi magari quando sorge un problema neanche lo sanno risolvere... e purtroppo ce ne sono... :doh:
diabolik1981
09-03-2006, 14:01
ho sentito che occupa un casino di memoria.. tipo 450Mb di ram e altri 200 nel file di paging per non dare nell'occhio.. appena avviato :D
stiamo OT, ma avendolo provato ti posso dire che non è così.
ilsensine
09-03-2006, 14:20
Senti cosa dice Michael Dell su Linux:
http://desktoplinux.com/news/NS3822185143.html
Quindi, stando a quello che fa IBM, siamo tutti vittime di una allucinazione collettiva :)
Tasslehoff
09-03-2006, 14:23
1) Il software Open (sia le distribuzioni x es. Distro GNU/Linux e suoi applicativi) porterebbero ad un costo della macchina moooolto più abbordabile, dovuto a costi di licenze praticamente irrisori o quasi nulli.Beh su questo ci sarebbe tanto su cui discutere...
Sono anni ormai che si parla della convenienza o meno dell'uso di sistemi unix-like anche a livello client, certamente la licenza per Windows un costo ce l'ha, però relativo... per un utente domestico il costo non è irrisorio (ma tutt'altro che esagerato imho...), per un client aziendale il costo è decisamente più basso.
Il problema è che la manutenzione di una rete composta da client windows ha un costo e dei requisiti in fatto di know-how obbiettivamente inferiori.
Per mettere in piedi un dominio con Active directory e amministrare diverse decine (se non di più) di client non bisogna essere dei guru informatici, gli aggiornamenti centralizzati sono molto comodi e di facile utilizzo.
Poi sappiamo tutti che sparare su Win è lo sport nazionale, da quando si è diffuso Win2k la solidità di Windows è aumentata in maniera spaventosa, un client funziona benissimo per un sacco di anni di fila senza avere grossi problemi o esagerati rallentamenti, negare questo significa negare l'evidenza dei fatti...
Senza santificare Win credo la situazione di decisamente cambiata rispetto ai tempi di Win98 e WinME, sappiamo tutti però che i fanboy esistono d'appertutto :(
3) Le distribuzioni GNU/Linux diventano di mese in mese sempre più "friendly"
e di facile utilizzo, senza dimenticare un attento e sapiente uso delle risorse della macchina (quantità di RAM impiegata, in primis) in grado di rivitalizzare anche i P2 più spompati! :D Dai, sfatiamo certi miti...
Io lavoro su red hat da un sacco di anni, con macchine talmente customizzate a livello di kernel da renderle irriconoscibili, fin da allora giravano questi miti per cui con linux le macchine miracolosamente ringiovanivano... siamo seri... una qualsiasi distribuzione, dopo una installazione standard e con una interfaccia grafica evoluta occupa una quantità di risorse non molto distante da una qualsiasi distribuzione Windows (se non superiore).
Certamente si può liberare un sacco di ram togliendo servizi e ammennicoli, ma lo stesso vale per Windows...
Teniamo presente poi che tutto questo richiede un sacco di ore-uomo, con un dominio Windows si fa una group policy e passa la paura...
Riguardo alle distribuzioni friendly, certamente ora si sono fatti passi da gigante rispetto al passato, però non dimentichiamoci di una cosa, noi parliamo di tutte queste gui e il fatto di avere a disposizione una scelta così ampia ci sembra un grande vantaggio... ma dal punto di vista di una azienda media/grande o di un utente domestico che usa il pc come strumento di lavoro, tutto questo è fonte di caos, incertezza, rischio...
La storia è sempre la stessa, imho finchè non uscirà una distribuzione che offra una piattaforma univoca, standard, chiara e comprensibile, sarà difficile vedere la diffusione di linux a livello client.
Riguardo al resto vedo che sono l'unico a felicitarmi per l'uscita del client Notes per Linux, è da anni che lo aspetto... speriamo che non si debba aspettare troppo e che escano Administrator e designer tutti insieme...
ilsensine
09-03-2006, 14:39
Beh su questo ci sarebbe tanto su cui discutere...
A parte i costi più o meno alti della piattaforma (ognuno ha i Get the Facts che preferisce), un pò di sana concorrenza non fa male.
Sai immagino che la Microsoft "fa sconti" a quelle Pubblice Amministrazioni che soltanto esaminano la possibilità di passare a Linux (ci ha provato anche con Monaco, ma è andata male; ci ha provato anche con i paesi del sud America; per non parlare dell'Estremo Oriente)
Il problema è che la manutenzione di una rete composta da client windows ha un costo e dei requisiti in fatto di know-how obbiettivamente inferiori.
Vuoi dirmi che quindi, su Windows puoi permetterti di risparmiare sul sistemista, prendendo un novello con dubbie capacità (essì, si dice, si pensa, che Windows sia più facile da amministrare : ) ma che ti costa meno; che un sistemista serio che sa fare il suo lavoro?
"Fai di più con meno" :°) Come fai a risparmiare su una persona che manda avanti la tua infrastuttura?
Se poi vuoi un sistemista di cui lavoro è giocare con Windows, che ben venga, ma quando inizieranno ad esserci problemi, poi non dare la colpa al novello :)
Un sistemista serio Windows lo paghi quando un sistemista serio Linux
però non dimentichiamoci di una cosa, noi parliamo di tutte queste gui e il fatto di avere a disposizione una scelta così ampia ci sembra un grande vantaggio... ma dal punto di vista di una azienda media/grande o di un utente domestico che usa il pc come strumento di lavoro, tutto questo è fonte di caos, incertezza, rischio...
E in Windows no? Oracle, MSSQL, MySQL, Postgre SQL, Sybase, Informix, DB2, Cloudscape, FileMaker, Firebird, filePro, MaxDB...
E fortuna che solo su Linux ci stanno 200 software che fanno le stesse cose :)
MDFORNINO
09-03-2006, 15:02
QUOTE:
ti sbagli società come novell. redhat ecc.. sono tutt'altro che sprovvedute! sono pienamente in grado di aggiornare i loro sistemi costantemente e lo fanno già meglio di microsoft! in quanto a sicurezza non c'è di che preoccuparsi, è totalmente sbagliato pensare che windows sia considerato insicuro solo per la sua grande diffusione, ci sono scelte progettuali sbagliate in mezzo! ti consiglio di dare un'occhiata a appArmor che fa parte di suse per vedere come si evolve la sicurezza
linux è adatto alle grandi aziende, non vedo perchè solo le piccole aziende.. non si tratta solo di risparmiare qualche dollaro in licenze, ma c'è tutto un discorso sulla possibilità di adattare la piattaforma alle proprie esigenze..
il signor dell mi delude invece non ha capito proprio niente! non deve supportare ubuntu piuttosto che mandriva! deve supportare linux e basta! ibm è stata per caso criticata perchè la sua distro deriva da redhat? le sue parole confermano solo la sua completa ignoranza del mondo linux
non vorrei sembrare presuntuoso, dal momento che non sono un grande esperto, ma mi sembra che al di là delle scelte progettuali e della opggettiva superiorità del kernel di linux rispetto a windows, gli utenti di linux hanno 2 caratteristiche che sono fondamentali:
1) UN NUMERO "esiguo" rispetto alla diffusione di windows
2) un livello di cometenza medio estremamente più alto. e per questo non dico cazzate, la maggior parte dei miei amici non sanno la differenza tra S.O. e computer, identificano la macchina come windows xp e non sanno neanche alcune volte spostare i file da un Hard Disk a un altro (e questo è vero... purtroppo).
se io ti dico che società come novell e mandriva difficilmente riuscirebbero a trovare soluzioni molto migliori della microsoft in campo di sicurezza, in caso di maggior diffusione di linux, non è per sottolineare che sono sprovvedute (NON MI PARE PROPRIO, SUSE che sto usando adesso è uno spettacolo), ma semplicemente avrebbero oggettive difficolta che ora non hanno in quanto hacker e compagnia bella sono più interessati a scassare le balle su sistemi windows, che, oltre a essere più diffusi, offrono un margine di successo della scassata superiore, dal momento che windows è rinominato per essere usato dalla massa di utonti!!!
con questo non intendo dire che non sarei contento se linux fosse più diffuso, ma esprimo solo il mio scetticismo dal momento che un software libero può essere facilmente modificato e i bugs non sono un'esclusiva di microsoft, oltre ad essere a priori contro tutti quelli che ritengono che il softwarte libero sia la sola via, inquanto questo è sbagliatissimo! se vogliamo che tanta gente usi il computer, anche per creare nuovo business, dobbiamo standardizzare le soluzioni, e linux non è il tipo di sistema che si adatta a fare questo.
concordo con cio che dici tasslehoff...
la sana concorrenza nn fa male e ne possiamo giovare molto...
il fatto che linux e presente sotto forma di molte distro nn aiuta molto nella scelta...
Dell se dovesse scegliere una distro dovra fare drivers x far funzionare il tutto bene. Se ne sceglie 2, anche se simili, dovra comunque testare il tutto ovvie ragioni...
questo si moltiplica x il numero di distro che si hanno fuori.... l'investimento e molto alto rispetto al ritorno... nn so se molti lo farebbero...
come si dice, linux dovrebbe essre uno... xo si snaturerebbe il concetto di open....
non vorrei sembrare presuntuoso, dal momento che non sono un grande esperto, ma mi sembra che al di là delle scelte progettuali e della opggettiva superiorità del kernel di linux rispetto a windows, gli utenti di linux hanno 2 caratteristiche che sono fondamentali:
1) UN NUMERO "esiguo" rispetto alla diffusione di windows
2) un livello di cometenza medio estremamente più alto. e per questo non dico cazzate, la maggior parte dei miei amici non sanno la differenza tra S.O. e computer, identificano la macchina come windows xp e non sanno neanche alcune volte spostare i file da un Hard Disk a un altro (e questo è vero... purtroppo).
no figurati! non sembri presuntuoso, è solo uno scambio di opinioni :D
comunque:
1) il numero non vuol dire un bel niente! ad esempio sul lato server linux è più diffuso, eppure non mi pare sia più insicuro di windows
2) è vero, ma la direzione che hanno preso distro come opensuse va incontro alle persone piu niubbe, non credo che ci siano difficoltà minori nell'imparare a usare windows.. anzi!
se io ti dico che società come novell e mandriva difficilmente riuscirebbero a trovare soluzioni molto migliori della microsoft in campo di sicurezza, in caso di maggior diffusione di linux, non è per sottolineare che sono sprovvedute (NON MI PARE PROPRIO, SUSE che sto usando adesso è uno spettacolo), ma semplicemente avrebbero oggettive difficolta che ora non hanno in quanto hacker e compagnia bella sono più interessati a scassare le balle su sistemi windows, che, oltre a essere più diffusi, offrono un margine di successo della scassata superiore, dal momento che windows è rinominato per essere usato dalla massa di utonti!!!
con questo non intendo dire che non sarei contento se linux fosse più diffuso, ma esprimo solo il mio scetticismo dal momento che un software libero può essere facilmente modificato e i bugs non sono un'esclusiva di microsoft, oltre ad essere a priori contro tutti quelli che ritengono che il softwarte libero sia la sola via, inquanto questo è sbagliatissimo! se vogliamo che tanta gente usi il computer, anche per creare nuovo business, dobbiamo standardizzare le soluzioni, e linux non è il tipo di sistema che si adatta a fare questo.
allora non hai dato un'occhiata a appArmor come ti avevo detto ;) http://en.opensuse.org/AppArmor
per il fatto di avere mille scelte io lo vedo come un vantaggio.. ognuno installa il sistema che più si adatta alle sue esigenze, non vedo il problema! non c'è niente da standardizzare, è già tutto standardizzato solo che non ve ne rendete conto! il kernel è lo stesso, xorg è lo stesso, kde è lo stesso, gnome è lo stesso.. come vedi non c'è questa grande differenza tra una distro e l'altra, basta conoscerle :) ognuna ha il suo target di utente!
ilsensine
09-03-2006, 15:13
Dell se dovesse scegliere una distro dovra fare drivers x far funzionare il tutto bene.
No.
Dell fa forse i driver per i suoi desktop con Windows?
IBM come fa con i suoi desktop con linux?
come si dice, linux dovrebbe essre uno... xo si snaturerebbe il concetto di open....
linux è uno! sono gli usi che se ne fanno che sono molteplici ;)
ilsensine
09-03-2006, 15:14
come si dice, linux dovrebbe essre uno... xo si snaturerebbe il concetto di open....
Non è per questo; se linux fosse (per assurdo) stato "solo uno", non sarebbe mai diventato quello che è.
Piaccia o no, è così. Il mondo è fatto da tante teste diverse; dai a ciascuna testa la possibilità di modificare a piacimento il proprio sistema, e il risultato è linux.
Motosauro
09-03-2006, 15:16
concordo con cio che dici tasslehoff...
la sana concorrenza nn fa male e ne possiamo giovare molto...
il fatto che linux e presente sotto forma di molte distro nn aiuta molto nella scelta...
Dell se dovesse scegliere una distro dovra fare drivers x far funzionare il tutto bene. Se ne sceglie 2, anche se simili, dovra comunque testare il tutto ovvie ragioni...
questo si moltiplica x il numero di distro che si hanno fuori.... l'investimento e molto alto rispetto al ritorno... nn so se molti lo farebbero...
come si dice, linux dovrebbe essre uno... xo si snaturerebbe il concetto di open....
I driver Nvidia si installano in pochi secondi, qualsiasi distro si abbia. Certo, sulla Gentoo sono più contenti :sofico:
Questo dimostra che è possibile.
BTW credo che siano l'unica cosa closed che uso nelle mie gentooboxes
Mendocino 433
09-03-2006, 15:18
A parte i costi più o meno alti della piattaforma (ognuno ha i Get the Facts che preferisce), un pò di sana concorrenza non fa male.
Sai immagino che la Microsoft "fa sconti" a quelle Pubblice Amministrazioni che soltanto esaminano la possibilità di passare a Linux (ci ha provato anche con Monaco, ma è andata male; ci ha provato anche con i paesi del sud America; per non parlare dell'Estremo Oriente)
Anche a Monaco dove sono pieni di soldi hanno linux? Allora vuol dire che incomincia a farsi sentire voglia di libertà su cosa fare col proprio PC e di cosa farne senza renderne conto a nessuno. Non come da XP in poi, con il suo controllo a distanza tipo gestapo sulla tua configurazione hardware... Questa è una cosa che non accetto in nessun modo e non accetterò mai. Posso accettare di usare una copia per un solo PC, ma poi di cosa di cosa metto o tolgo in quel PC dentro casa mia nessuno può venire a discutere.
ilsensine
09-03-2006, 15:21
Anche a Monaco dove sono pieni di soldi hanno linux?
Lo stanno introducendo, con le dovute cautele. La scelta della transizione ha fatto molto "rumore".
Durante il periodo in cui presero la decisione, la Microsoft fece di tutto per convincerli a rinunciare. Oltre ai già citati sconti, non bastò neanche una visita ad hoc di Ballmer all'amministrazione della città.
Non è stata (non è) una cosa facile, comunque. Lo scoglio principale è la migrazione da applicativi "monopiattaforma" a soluzioni che esisto anche su linux. Per questo insisto che, anche su windows, è importante usare prodotti multipiattaforma. Magari oggi windows è il proprio s/o preferito, un domani chissà...potrà anche essere Mac, o Linux, o un *BSD...
Tasslehoff
09-03-2006, 15:29
A parte i costi più o meno alti della piattaforma (ognuno ha i Get the Facts che preferisce), un pò di sana concorrenza non fa male.In questo ambito sono d'accordo.
Sai immagino che la Microsoft "fa sconti" a quelle Pubblice Amministrazioni che soltanto esaminano la possibilità di passare a Linux (ci ha provato anche con Monaco, ma è andata male; ci ha provato anche con i paesi del sud America; per non parlare dell'Estremo Oriente)Io in questo non ci vedo niente di scandaloso, si tratta di politiche commerciali più che lecite, normali se vogliamo.
Del resto fanno lo stesso le compagnie telefoniche, no? :)
dell ti da drivers che secondo lei sui suoi sistemi siano i piu affidabili xke da loro testati, questo nn vuold dire che nn puoi installare drivers scaricati da intel o altri...
teoricamente cio che trovi sul sito della dell e certificato e testato x nn darti problemi....
quindi se qualcuno rilascia drivers x dell, lei li deve testare a rigor di logica e renderli disponibili sul suo sito. Chi compra dell ed e utonto nn va sul sito intel e scarica drivers ma va sul sito dell, mette la tag e ti scarichi cio che serve...
nn conosco molto linux e si e capito da il mio post di prima nn mi flammate. Io la vedo in ottica di business.
ilsensine
09-03-2006, 15:31
Io in questo non ci vedo niente di scandaloso, si tratta di politiche commerciali più che lecite, normali se vogliamo.
Del resto fanno lo stesso le compagnie telefoniche, no? :)
Infatti non ho detto che è un male; ho solo detto che dove c'è concorrenza, i benefici ci sono per tutti. Anche per gli utenti windows :)
MDFORNINO
09-03-2006, 15:32
1) il numero non vuol dire un bel niente! ad esempio sul lato server linux è più diffuso, eppure non mi pare sia più insicuro di windows
questo è sicuramente vero, ma che sia sicuro è anche dovuto ad un maggior grado di competenza degli users. anche windows se aggiornato non è un colabrodo, le cose te le devi cercare per incasinarlo!!!
2) è vero, ma la direzione che hanno preso distro come opensuse va incontro alle persone piu niubbe, non credo che ci siano difficoltà minori nell'imparare a usare windows.. anzi!
giusto... infatti io sono passato a suse da neanche un mese e anche se non ho capito tutto (vedi AppArmor), credo che linux non sia poi così tanto difficile, ma all'inizio sono davvero venuto pazzo per installare alcuni programmini da sorgente, dal momento che non sapevo neanche che cosa fosse la consolle, sai io sono un autodidatta. non ho mai avuto uno che mi ha spiegato qualcosa di computer, ho imparato tutto da solo.... ritornando al discorso, windows è più immediato dal momento che un utente vuole acquistare un pc, gli vendono un computer OEM, configurato e con windows XP pre installato, senza che l'utente abbia la minima possibilità di scelta (questo anche grazie alla diffusa ignoranza anche dei commessi!!!)
allora non hai dato un'occhiata a appArmor come ti avevo detto http://en.opensuse.org/AppArmor
per il fatto di avere mille scelte io lo vedo come un vantaggio.. ognuno installa il sistema che più si adatta alle sue esigenze, non vedo il problema! non c'è niente da standardizzare, è già tutto standardizzato solo che non ve ne rendete conto! il kernel è lo stesso, xorg è lo stesso, kde è lo stesso, gnome è lo stesso.. come vedi non c'è questa grande differenza tra una distro e l'altra, basta conoscerle ognuna ha il suo target di utente!
ci ho dato un occhiata veloce e mi sono fatto un idea vaga di quello a cui serve... comunque mi informerò meglio.
per quanto riguarda la standardizzazione io la intendo a livello software. prendi ad es dei miei amici.sanno solo 2 cose sui computer:
WINDOWS XP
CHE VAI SU INTERNET
chiuso... al di la di questo niente. la standardizzazione delle alternative è l'unica via (a mio modo di pensare) che si può perseguire per ottenere una vera concorrenza.
se si standardizza il sistema LINUX (cosa per natura del sistema IMPOSSIBILE) le persone sapranno che esiste anche per fare un esempio SUSE e i suoi vantaggi. e ritornando ai miei amici se per un miracolo lo installassero potrebbero chiedere a me per alcune cose, ma se installassero REDHAT o MANDRAKE etc. a chi chiederebbero?
mancano le strutture di supporto e anche un adeguata pubblicità!
ilsensine
09-03-2006, 15:34
dell ti da drivers che secondo lei sui suoi sistemi siano i piu affidabili xke da loro testati, questo nn vuold dire che nn puoi installare drivers scaricati da intel o altri...
...ma non sono fatti da loro. Li hanno solo "testati", cosa che possono fare anche se sceglono di metterci un altro s/o.
nn conosco molto linux e si e capito da il mio post di prima nn mi flammate. Io la vedo in ottica di business.
...non ti fiammo :D
Ma su linux le cose vanno diversamente. Se il produttore evita accuratamente certi noti paperweight, non deve rintracciare o scrivere nessun driver: sono tutti inclusi nel kernel linux. Se vuole testarli ulteriormente, ben venga :)
Mendocino 433
09-03-2006, 15:34
In questo ambito sono d'accordo.
Io in questo non ci vedo niente di scandaloso, si tratta di politiche commerciali più che lecite, normali se vogliamo.
Del resto fanno lo stesso le compagnie telefoniche, no? :)
Bisogna vedere quanto è lo sconto. Se vuol dire quasi gratis, o molto meno di quanto faresti ad un privato che ti chiedesse lo stesso numero di licenze, è concorrenza sleale.
Tasslehoff
09-03-2006, 15:38
Bisogna vedere quanto è lo sconto. Se vuol dire quasi gratis, o molto meno di quanto faresti ad un privato che ti chiedesse lo stesso numero di licenze, è concorrenza sleale.Non sono d'accordo, potrebbe significare che MS è più interessata alle pubbliche amministrazioni piuttosto che ai privati.
per il fatto di avere mille scelte io lo vedo come un vantaggio.. ognuno installa il sistema che più si adatta alle sue esigenze, non vedo il problema! non c'è niente da standardizzare, è già tutto standardizzato solo che non ve ne rendete conto! il kernel è lo stesso, xorg è lo stesso, kde è lo stesso, gnome è lo stesso.. come vedi non c'è questa grande differenza tra una distro e l'altra, basta conoscerle ognuna ha il suo target di utente!
se si standardizza il sistema LINUX (cosa per natura del sistema IMPOSSIBILE) le persone sapranno che esiste anche per fare un esempio SUSE e i suoi vantaggi. e ritornando ai miei amici se per un miracolo lo installassero potrebbero chiedere a me per alcune cose, ma se installassero REDHAT o MANDRAKE etc. a chi chiederebbero?
mancano le strutture di supporto e anche un adeguata pubblicità!Beh, per te, utente priva, la possibilità di avere mille scelte è sicuramente un vantaggio, è anche più stimolante se proprio vogliamo...
Ma mettiti nei panni di un'azienda o di un team di sistemisti che si devono smazzare tutto questo lavoro per decine, o centinaia di pc, sarai d'accordo con me che tutto questo ha un costo e ti assicuro che questo costo non è affatto indifferente...
Linux è già tutto standardizzato? Ummmm, bisogna vedere cosa intendi... di kernel ce ne sono un sacco di versioni, se poi usciamo dall'ambito del kernel ufficiale e andiamo a prendere i kernel patchati o modificati... beh, altro che standard, certo è che lo schema di base resta simile ma molti aspetti spesso cambiano, magari anche solo il supporto di una periferica piuttosto che la disponibilità o meno di moduli...
Xorg o Gnome standard? Fino a ieri l'altro xorg nemmeno esisteva, ancora oggi chiunque può continuare a usare xfree86, può scegliere atri window manager, KDE, fluxbox, sawfish e chi più ne ha più ne metta...
Dobbiamo renderci conto che per fare breccia nel mondo lavorativo a livello client e tra gli utenti domestici meno smaliziati, questo sistema operativo si deve presentare in modo standardizzato, univoco, una distribuzione che si installi con un unico window manager, con un unico kernel, con un solo gestore per la stampa o per le periferiche audio... sono solo esempi, però per linux il fatto di avere così tante distribuzioni, così tante scelte, così tante diatribe, è un handicap in certi ambiti.
Non è un caso che le uniche distribuzioni che si sono affacciate all'ambito lavorativo (Suse, Red Hat) sono quelle meno simili al modello "open" di tante altre distribuzioni (ad es Debian o Slackware), ci hanno provato in passato con alcuni consorzi (io ricordo ad es United Linux), tutti progetti ottimi ma affondati dagli interessi delle singole società o comunità...
Un'ultima osservazione, se i tuoi amici avessero la necessità di ottenere supporto potrebbero benissimo comprare la versione retail di una distribuzione Suse o Red Hat, in questo modo potrebbero beneficiare del supporto tecnico (anche telefonico) e magari di sistemi di aggiornamento dell'os in stile Windows Update (vedi Red Hat Network)
nn tutti i drivers sono inclusi nel kernel e ti assicuro. FC3 nn ha i drivers x far funzionare wireless nel laptop e devo compilarli. Guarda caso nn una operazione da utonto (xke sono utonto in linux) :D ... nn utonto in tutto se a questo che pensi.. :sofico: ..
gia testarli comporta spese in risorse umane e non, moltiplica cio x le distro disponibili, nn e poco...
per quanto riguarda la standardizzazione io la intendo a livello software. prendi ad es dei miei amici.sanno solo 2 cose sui computer:
WINDOWS XP
CHE VAI SU INTERNET
chiuso... al di la di questo niente. la standardizzazione delle alternative è l'unica via (a mio modo di pensare) che si può perseguire per ottenere una vera concorrenza.
se si standardizza il sistema LINUX (cosa per natura del sistema IMPOSSIBILE) le persone sapranno che esiste anche per fare un esempio SUSE e i suoi vantaggi. e ritornando ai miei amici se per un miracolo lo installassero potrebbero chiedere a me per alcune cose, ma se installassero REDHAT o MANDRAKE etc. a chi chiederebbero?
mancano le strutture di supporto e anche un adeguata pubblicità!
per quello che riguarda "hai il tuo sistema impacchettato + vai su internet", linux ce lo vedo bene! se preinstallassero linux su un pc avrebbe tutto ciò che occorre indipendentemente da gnome o kde (e non so cosa hai dovuto compilare su suse.. è già difficile non trovare qualcosa nei 5cd.. poi ci sono sempre gli rpm dei repository gestibili da yast..). anzi in questo linux è meglio perchè le applicazioni si integrano a meraviglia tra loro (vedi konqueror+kopete+kmail+kontact+amarok su kde).
comunque la conoscenza di linux va al di là della distro che usi.. penso che i tuoi amici potranno chiederti aiuto anche se hanno distro diverse (io do aiuto a persone che hanno distro che non ho mai visto)!
per la pubblicità.. il fatto che tu ne sei venuto a conoscenza penso sia una risposta :D
per il supporto invece è del tutto falso! a parte che ci sono migliaia di forum ufficiali dove puoi chiedere ciò che vuoi (sul sito di opensuse trovi i link, ma anche qui ;) ), e poi quando paghi hai sempre assistenza e anche molto competente (soprattutto redhat e novell). perciò non vedo nessun ostacolo :D
ilsensine
09-03-2006, 15:46
nn tutti i drivers sono inclusi nel kernel e ti assicuro.
Non tutti; gran parte. Alcuni sono esterni, e molte distribuzioni li includono.
FC3 nn ha i drivers x far funzionare wireless nel laptop e devo compilarli.
Se è il Centrino, mi sembra strano in quanto i driver sono nel kernel.
Se è un altro device e i driver sono effettivamente liberi, la colpa è di Fedora che non li ha inclusi come fanno altri (e un pò degli sviluppatori, che potrebbero premere per il review e l'inclusione in mainline).
Ma nel caso di un vendor come Dell non cambia nulla. Innanzitutto possono scegliere cosa montare e cosa no; quindi, nulla vieta di arricchire il sistema con driver esterni (come fanno con windows) e - se vogliono - testarli (come fanno su windows).
Suvvia ragazzi, IBM lo fa, altri lo fanno, tecnicamente non ci sono problemi. Dire "non lo facciamo perché linux è poco diffuso/richiesto" è già una scusa migliore (e forse l'unica sensata), ma non ci inventiamo problemi che sono fantasia.
nn tutti i drivers sono inclusi nel kernel e ti assicuro. FC3 nn ha i drivers x far funzionare wireless nel laptop e devo compilarli. Guarda caso nn una operazione da utonto (xke sono utonto in linux) :D ... nn utonto in tutto se a questo che pensi.. :sofico: ..
opensuse invece li ha e funzionano :D
SilverXXX
09-03-2006, 15:57
Wow, così tanti commenti e ancora non sono partiti flames :D
Scherzi a parte, ben venga un pò di concorrenza
io mi son buttato fc3, xke avevo Redhat 5 con dischi e CD...
ora c'e fc4 che ho finito di scaricare in 3 ore (cd e dvd) :D
ho preso una sk interna wireless della intel, 2200BG e nn sono riuscito a farla funzionare...
forse sono io il colpevole, forse no.... le ho provate di tutte...
io nn sto giustificando dell, ho solo detto che potrebbero esserci vari motivi x la loro decisione...
costo del personale tecnico x risponedre ad utonti come me. personale con conoscenze Linux costa di +...
ben venga linux nel mondo business... mi farebbe piacere...
io sono costretto ad usare Win...
ilsensine
09-03-2006, 16:06
io nn sto giustificando dell, ho solo detto che potrebbero esserci vari motivi x la loro decisione...
L'unico motivo è quello che ti ho detto; altri motivi possono essere solo di natura non tecnica (ma preferisco pensare che di casi tipo Beos non ce ne siano più).
costo del personale tecnico x risponedre ad utonti come me. personale con conoscenze Linux costa di +...
Immagino quanto siano "preparati" i tecnici per il supporto windows, se si presentano problemi non banali (tipo schermate blu o altro).
"Ha provato a reinstallare Windows?"
ben venga linux nel mondo business... mi farebbe piacere...
Già c'è, da anni.
Tasslehoff
09-03-2006, 16:16
Immagino quanto siano "preparati" i tecnici per il supporto windows, se si presentano problemi non banali (tipo schermate blu o altro).
"Ha provato a reinstallare Windows?"Io sinceramente non ho mai provato a chiamare il supporto MS tranne che per questioni di licensing, però posso solo che parlare bene del supporto elettronico fornito sui newsgroup ufficiali e gratuiti. Non immagini quanti tools e quanti sgabolamenti ci siano dietro anche solo ad un banale WinXP Home.
La cosa interessante è che tutto questo è documentato in modo certosino su MSDN o Technet
ilsensine
09-03-2006, 16:18
Io sinceramente non ho mai provato a chiamare il supporto MS tranne che per questioni di licensing
Non parlavamo del supporto Microsoft, ma di quello di un vendor tipo Dell.
Se non sbaglio, per i sistemi OEM preinstallati deve essere il vendor ad offrire supporto...se non sbaglio...
il livello technico del supporto dell fa :cry: su tutti i punti, home e business...
x linux nel mondo business, tu dici che c'e da anni... io ti dico si e vero e lo sapevo ... mi riferisco al fatto che IBM crucca ha deciso di fare un gran passo e questo porta a spingere molte software house a rivedere le loro strategie nel scrivere software...
nel mio caso (business) linux e assente e questo per tutti quelli che usano account software SAGE fino al SAGE LIne 200 (se nn hanno cambiato).
Io parlo di molte aziende all'ordine 300/400 mila... minimo... solo in UK...
come vedi il supporto business nn e cosi attivo come dici...
dal mio punto di vista linux ne ha di strada da fare, io saro contento di usarlo ma quando arrivera?
Business non e solo avere segretarie che scrivono lettere x quello linux c'e. Come c'e per sage Line 500... e che manca nel mondo piccolo/medio dove windows domina..... e li che mi riferisco... e li che lavoro...
vado a casa, si parla dopo... saluti a tutti piaere di discutere...
Piccola esperienza personale: un mio collega ha installato suse 10 e da quando ce l'ha non ha dovuto mai compilare nulla. Tutti i drivers erano inclusi nella distro, qualche feature aggiuntiva l'ha aggiunta ma sempre da rpm, ed ha installato un sacco di programmi scaricati da internet (da skype a programmi minori per KDE) sempre con gli rpm. Mi dice che sul sito ftp di Suse ci sono anche i pacchetti con programmi aggiornati al di fuori delle normali patch di yast (ovviamente quelli sono fuori supporto tecnico, ma ha aggiornatto senza alcun problema a lde 3.5.1 tranquillamente con Yast, seguendo la semplice guida iniziale che si trova sul sito di openSuse).
MDFORNINO
09-03-2006, 18:29
Non sono d'accordo, potrebbe significare che MS è più interessata alle pubbliche amministrazioni piuttosto che ai privati.
Beh, per te, utente priva, la possibilità di avere mille scelte è sicuramente un vantaggio, è anche più stimolante se proprio vogliamo...
Ma mettiti nei panni di un'azienda o di un team di sistemisti che si devono smazzare tutto questo lavoro per decine, o centinaia di pc, sarai d'accordo con me che tutto questo ha un costo e ti assicuro che questo costo non è affatto indifferente...
Linux è già tutto standardizzato? Ummmm, bisogna vedere cosa intendi... di kernel ce ne sono un sacco di versioni, se poi usciamo dall'ambito del kernel ufficiale e andiamo a prendere i kernel patchati o modificati... beh, altro che standard, certo è che lo schema di base resta simile ma molti aspetti spesso cambiano, magari anche solo il supporto di una periferica piuttosto che la disponibilità o meno di moduli...
Xorg o Gnome standard? Fino a ieri l'altro xorg nemmeno esisteva, ancora oggi chiunque può continuare a usare xfree86, può scegliere atri window manager, KDE, fluxbox, sawfish e chi più ne ha più ne metta...
Dobbiamo renderci conto che per fare breccia nel mondo lavorativo a livello client e tra gli utenti domestici meno smaliziati, questo sistema operativo si deve presentare in modo standardizzato, univoco, una distribuzione che si installi con un unico window manager, con un unico kernel, con un solo gestore per la stampa o per le periferiche audio... sono solo esempi, però per linux il fatto di avere così tante distribuzioni, così tante scelte, così tante diatribe, è un handicap in certi ambiti.
Non è un caso che le uniche distribuzioni che si sono affacciate all'ambito lavorativo (Suse, Red Hat) sono quelle meno simili al modello "open" di tante altre distribuzioni (ad es Debian o Slackware), ci hanno provato in passato con alcuni consorzi (io ricordo ad es United Linux), tutti progetti ottimi ma affondati dagli interessi delle singole società o comunità...
Un'ultima osservazione, se i tuoi amici avessero la necessità di ottenere supporto potrebbero benissimo comprare la versione retail di una distribuzione Suse o Red Hat, in questo modo potrebbero beneficiare del supporto tecnico (anche telefonico) e magari di sistemi di aggiornamento dell'os in stile Windows Update (vedi Red Hat Network)
forse non hai capito bene il quote che ho fatto. io intendo la stessa cosa che hai detto tu, e cioè che linux DEVE essere standardizzato!
per la pubblicità.. il fatto che tu ne sei venuto a conoscenza penso sia una risposta
l'ho conosciuto solo seguendo i forum di questo sito... circa 3 anni fa :D
Mendocino 433
09-03-2006, 22:16
Non sono d'accordo, potrebbe significare che MS è più interessata alle pubbliche amministrazioni piuttosto che ai privati.
No, le regole della corretta concorrenza valgono per tutti i tipi di clienti, a maggior ragione quando il venditore si trova in una posizione di monopolio.
Regalare 1000 copie ad un ente per scoraggiare il passaggio ad un altro sistema, mentre dall'altra parte ne vende milioni, è concorrenza sleale e solo un monopolista se lo può permettere.
supermarchino
09-03-2006, 22:33
'Risolve', non 'rescinde'. La rescissione non c'entra nulla in questo caso... ;)
JohnPetrucci
09-03-2006, 23:24
Pur non avendo nulla contro Ms devo ammettere di essere favorevolmente colpito dalla decisione di Ibm in Germania, auspicando che l'open source di qualità soppianti sempre di più il software a pagamento, con conseguenti benefici per utenti e aziende.
'Risolve', non 'rescinde'. La rescissione non c'entra nulla in questo caso... ;)
Qual è la differenza? La risoluzione di contratto non sarebbe fare tutto quello che prevedere un contratto?
concordo con cio che dici tasslehoff...
la sana concorrenza nn fa male e ne possiamo giovare molto...
il fatto che linux e presente sotto forma di molte distro nn aiuta molto nella scelta...
Dell se dovesse scegliere una distro dovra fare drivers x far funzionare il tutto bene. Se ne sceglie 2, anche se simili, dovra comunque testare il tutto ovvie ragioni...
questo si moltiplica x il numero di distro che si hanno fuori.... l'investimento e molto alto rispetto al ritorno... nn so se molti lo farebbero...
come si dice, linux dovrebbe essre uno... xo si snaturerebbe il concetto di open....
Guarda che i driver si scrivono a livello kernel quindi andrebbero scritti una volta sola. I kernel custom delle distro in genere aggiungono ulteriori patch per delle nuove funzionalità ma non vanno quasi mai a intaccare il driver model del kernel. Ne consegue che un driver che scrivi per una distro funziona intoccato anche sull'altra. A parità di versioning, ovviamente.
Guarda che i driver si scrivono a livello kernel quindi andrebbero scritti una volta sola. I kernel custom delle distro in genere aggiungono ulteriori patch per delle nuove funzionalità ma non vanno quasi mai a intaccare il driver model del kernel. Ne consegue che un driver che scrivi per una distro funziona intoccato anche sull'altra. A parità di versioning, ovviamente.
Fatto salvo quello che dici, che è giusto, può però capitare che un driver scritto per una versione di kernel non vada bene per un kernel successivo no? (per il fatto che le interfacce del kernel a volte cambiano con le nuove release). Personalmente, anche per questo motivo, preferisco non stare ad aggiornare il kernel ogni mese, ma solo quando necessario (introduzione di nuove features che possono servirmi o in presenza di gravi falle di sicurezza, ma per il momento ho ancora un kernel di più di un anno fa (2.6.5) e non mi ha mai dato un problema).
Fatto salvo quello che dici, che è giusto, può però capitare che un driver scritto per una versione di kernel non vada bene per un kernel successivo no? (per il fatto che le interfacce del kernel a volte cambiano con le nuove release). Personalmente, anche per questo motivo, preferisco non stare ad aggiornare il kernel ogni mese, ma solo quando necessario (introduzione di nuove features che possono servirmi o in presenza di gravi falle di sicurezza, ma per il momento ho ancora un kernel di più di un anno fa (2.6.5) e non mi ha mai dato un problema).
Si ma in genere sono sempre compatibili all'indietro, però. Per il problema dell'aggiornamento non mi faccio problemi perchè tutti i driver di cui ho bisogno stanno direttamente dentro al kernel... :stordita:
supermarchino
16-03-2006, 09:20
Qual è la differenza? La risoluzione di contratto non sarebbe fare tutto quello che prevedere un contratto?
La risoluzione è scioglimento - di regola totale - del vincolo per vari motivi (inadempimento, clausola risolutiva espressa...).
La rescissione è prevista per sole due ipotesi, 1447 e 1448 c.c. (rispettivamente contratto concluso in stato di pericolo e lesione ultra dimidium), e ha effetti simili ma presupposti del tutto diversi.
Viene spesso fatta confusione (es. ricordo un modulo di un contratto di Tiscali) e la cosa non fa certo onore a un non profano (sono argomenti da I anno di Legge).
Ripensandoci nel caso della notizia potrebbe essere però recesso dal rapporto. Occorrerebbe vedere la figura corrispondente nella normativa applicabile a questi contratti.
Si ma in genere sono sempre compatibili all'indietro, però.
Sì infatti: a dire il vero gli unici driver che installo separatamente (non inclusi nel kernel stesso) sono quelli della scheda video (per abilitare l'acclerazione 3D sulla mi scheda Ati, quelli forniti in xorg danno accelerazione 3D fino alla 9500 per adesso , ed io ho una 9600 XT, quindi installo i dirvrs closed fornitida Ati :)) In questo modo, aggiorno tale driver sempre senza problemi (le nuove versioni sono sempre compatibili con i kernel più vecchi), e non rischio di aspettare i nuovi driver compatibili con il nuovo kernel (anche se mi dicono che i drivers Ati vanno bene anche con l'ultimissimo kernel).
Per il problema dell'aggiornamento non mi faccio problemi perchè tutti i driver di cui ho bisogno stanno direttamente dentro al kernel... :stordita:
Infatti :)
quelli forniti in xorg danno accelerazione 3D fino alla 9500 per adesso
Già... Lo facessero bene sarei pure contento... :stordita:
Purtroppo nel mio caso lamento eccessivi memory leak che portano a dei segfault troppo frequenti... Con Blender, per esempio, basta fare un po di editing di una mesh e un paio di rendering di prova per accorgersene. :(
Già... Lo facessero bene sarei pure contento... :stordita:
Purtroppo nel mio caso lamento eccessivi memory leak che portano a dei segfault troppo frequenti... Con Blender, per esempio, basta fare un po di editing di una mesh e un paio di rendering di prova per accorgersene. :(
Sono d'accordo, non a caso uso da un po' i drivers Ati closed. Funzionano molto bene, anche se non sono ancora al livello di quelli nVidia (ad esempio non supportano il Composite Mode di Xorg, se lo attivi l'accelerazione 3D viene disattivata), ma stanno crescendo (più lentamente di quello che auspicavo a dire il vero, visto le risorse che ati aveva deciso di destinare a linux).
Sono d'accordo, non a caso uso da un po' i drivers Ati closed. Funzionano molto bene, anche se non sono ancora al livello di quelli nVidia (ad esempio non supportano il Composite Mode di Xorg, se lo attivi l'accelerazione 3D viene disattivata), ma stanno crescendo (più lentamente di quello che auspicavo a dire il vero, visto le risorse che ati aveva deciso di destinare a linux).
Io purtroppo i driver ATI non li posso usare, la mia scheda non è supportata... :muro:
Io purtroppo i driver ATI non li posso usare, la mia scheda non è supportata... :muro:
Sì? per curiosità, che scheda video hai?
Sì? per curiosità, che scheda video hai?
ATI Radeon Mobility. Detta anche IGP320M.
Una merda del genere metterla in commercio ci vuole coraggio. E' il bello è che ATI sui portatili ATI spopola, per un non meglio precisato motivo, visto che alcune hanno pure problemi con lo Z-Buffer... :rolleyes:
ATI Radeon Mobility. Detta anche IGP320M.
Una merda del genere metterla in commercio ci vuole coraggio. E' il bello è che ATI sui portatili ATI spopola, per un non meglio precisato motivo, visto che alcune hanno pure problemi con lo Z-Buffer... :rolleyes:
Il peggio è che la serie IGP radeon mobility non supporta in hardware il T&L ! (almeno per i chipset IGP che conosco, non sono aggiornatissimo sulle soluzioni integrate per portatili). Ah, ricordando il discorso fatto per AoE3, se ci vuoi giocare con quella scheda grafica forse è meglio che lasci perdere (AoE3 richiede esplicitamente il T&L hardware come prerequisito grafico, mi sa che senza neanche gira, o se gira va da cani). :(
Sulla release note dei drivers 8.23.7 per linux (gli ultimi);
ATI Integrated Product Support
The ATI Proprietary Linux driver is designed to support the following ATI Integrated products:
Radeon® Xpress 200 series
Radeon® 9200 IGP
Mobility™ Radeon® 9100 IGP series
Radeon® 9100 IGP
Mobility™ Radeon® 9000 IGP series
- Caution: This software driver provides 2D support only for the ATI Radeon® 9100 IGP and ATI Radeon® 9100 PRO IGP.
la tua IGP320M sembra essere una versione "speciale" per notebook con processore AMD. Non so se vengono piazzati anche su macchine Intel.
Effettivamente il supporto Ati per linux sui portatili è migliore per la classica serie Mobility che per la serie "Mobility Integrated (IGP)", del resto questi tipi di chip sembrano essere poco comuni a dire il vero.
Come darti torto sulla qualità di questo chip... Succede.
EDIT: Cmq sembra che i drivers open (i moduli "dri" e "radeon") supportino questo chip: supportano per caso anche il 3D oltre al 2D?
EDIT 2: Per i classici chip Mobility (non integrati) la situazione attualmente è questa (drivers ver. 8.23.7):
ATI Mobility™ Product Support
The ATI Proprietary Linux driver is designed to support the following ATI Mobility™ products:
Mobility™ Radeon® X800
Mobility™ Radeon® X700
Mobility™ Radeon® X600
Mobility™ Radeon® X300
Mobility™ Radeon® 9800
Mobility™ Radeon® 9600
Mobility™ Radeon® 9550
Mobility™ Radeon® 9500
Mobility™ Radeon® 9000
Mobility™ Radeon® 9200
Radeon® Xpress 200M series
Il peggio è che la serie IGP radeon mobility non supporta in hardware il T&L ! (almeno per i chipset IGP che conosco, non sono aggiornatissimo sulle soluzioni integrate per portatili). Ah, ricordando il discorso fatto per AoE3, se ci vuoi giocare con quella scheda grafica forse è meglio che lasci perdere (AoE3 richiede esplicitamente il T&L hardware come prerequisito grafico, mi sa che senza neanche gira, o se gira va da cani). :(
No ma AoE3 lo metterei sul desktop, non su questo portatile... :D E sul desktop ho una nVidia...
la tua IGP320M sembra essere una versione "speciale" per notebook con processore AMD. Non so se vengono piazzati anche su macchine Intel.
Effettivamente il supporto Ati per linux sui portatili è migliore per la classica serie Mobility che per la serie "Mobility Integrated (IGP)", del resto questi tipi di chip sembrano essere poco comuni a dire il vero.
Come darti torto sulla qualità di questo chip... Succede.
Si esattamente. Ma sinceramente come chip fanno proprio schifo.
EDIT: Cmq sembra che i drivers open (i moduli "dri" e "radeon") supportino questo chip: supportano per caso anche il 3D oltre al 2D?
I crash e i memory leak a cui mi riferivo erano proprio del dri. Supportano il 3D accelerato tranquillamente, ma hanno grossi problemi con lo Z-Buffer. Inoltre crashano di continuo con programmi di grafica, soprattutto durante i rendering. Non ho ancora provato con Xorg 7, speriamo che la cosa sia migliorata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.