PDA

View Full Version : Grub... e il MBR da i numeri :P


ReDirEct__
09-03-2006, 10:38
Salve a tutti... ho installato suse 10 per provarla un pò... siccome non sono rimasto soddisfatto ho deciso di passare a gentooo che mi permetteva di scegliere quasi da 0 quello di cui avevo realmente bisogno...

Cmq ho 2 hd: 1 x sata Barracuda 250GB diviso in due partizioni: 1 windowos e 1 dati... questo è l'hd principale...
1x Vecchio hd da 40 GB su cui volevo far girare gentoo e su cui avevo suse installato

Al momento dell'installazione di suse ho specificato di installare grub sul MBR del primo hd... e così è stato. Solo che dopo aver cancellato la suddetta distro sul 40 GB, grub nn mi partiva +, neanche per poter scegliere di boottare windows (se nn sbaglio perchè cercava il file grub.conf che ovviamente nn c'era +).

Siccome avevo bisogno del sistema di zio bill ho rispettato la prassi: Avvio la recovery consol da cd di installazione windows e gli do in pasto fixmbr e fixboot c:...
Ravvio e grub è ancora li!!!! Vi informo che windows sta su una partizione NTFS e quindi niente fdisk /mbr (anche se l'ho provato ugualmente).... in pratica dopo milioni di tentativi ho deciso di formattare e rifare un'installazione pulita di winzozz.

Quindi: come cavolo si fa a cancellare grub??????
Ho letto riguardo la stage 1.5 di grub e pare che utilizzi altro spazio al di fuori del MBR, ma sinceramente nn ho trovato soluzione a parte quella di un utente che ha risolto creando una partizione all'inizio del disco, installato di nuovo windows, poi ha boottato la vecchia installazione sempre di windows e poi ha cancellato la nuova partizione... in pratica un casino... c'è un modo + ortodosso per rimettere a posto le cose?

Ciao ciao

ilsensine
09-03-2006, 10:53
Quindi: come cavolo si fa a cancellare grub??????

Con fixmbr. Se non ha funzionato, non è un problema di grub.

Una spiegazione potrebbe essere questa: hai installato grub _non_ sul mbr del disco, ma sul mbr di una partizione e marcato la partizione come "attiva" (o peggio, installato grub sul mbr della partizione di windows). In questo caso il mbr del disco sarebbe rimasto quello Microsoft, ma avrebbe caricato il mbr della partizione attiva (cioè grub).

Oppure, fixmbr ha semplicemente "cannato" disco e scritto sul mbr dell'altro...

ReDirEct__
09-03-2006, 11:14
ce lo so che non è un problema di grub ma cercavo comunque una soluzione... cmq si era installato sulla partizione di windows perchè era quella principale ed usavo quella per fare il boot... cmq se il problema è come dici tu... userò l'hd con linux per il boot settandolo come primo hd nella sequenza di avvio...

ilsensine
09-03-2006, 11:18
ce lo so che non è un problema di grub ma cercavo comunque una soluzione... cmq si era installato sulla partizione di windows perchè era quella principale ed usavo quella per fare il boot...
Ho qualche dubbio su questo, però. Se si fosse installato sulla partizione di windows, non saresti più stato in grado di lanciare windows tramite grub.

Altri sospetti più improbabili che nel frattempo mi sono venuti:
- Il BIOS ha deciso di cambiare l'ordine di enumerazione dei dischi; così fixmbr ha scritto su quello "sbagliato". Improbabile, a meno che non sia stato tu a cambiare l'ordine di boot.
- I tuoi dischi hanno forse una cache interna aggressiva, e windows in modalità di ripristino non implementa il flush della cache dei dischi. In questo caso, se hai riavviato "troppo presto", i dati di fixmbr sono rimasti nella cache del disco senza essere mai giunti fisicamente sullo storage. Anche questo improbabile, ma possibile.

ReDirEct__
09-03-2006, 16:11
sinceramente non so che dirti... cmq grub non ricordo se l'ho installato sul disco dove avevo windows o proprio sulla sua partizione... fatto sta che tramite grub windows mi partiva... di + nin so.. oltre al fatto che non so che intendi per cache aggrssiva (se intendi l'ammontare è una cache da 16 MB)... cmq ora ho installato gentoo con grub sulla partione del secondo hd... metterò quello come primo disco nella sequenza di avvio...