ReDirEct__
09-03-2006, 10:38
Salve a tutti... ho installato suse 10 per provarla un pò... siccome non sono rimasto soddisfatto ho deciso di passare a gentooo che mi permetteva di scegliere quasi da 0 quello di cui avevo realmente bisogno...
Cmq ho 2 hd: 1 x sata Barracuda 250GB diviso in due partizioni: 1 windowos e 1 dati... questo è l'hd principale...
1x Vecchio hd da 40 GB su cui volevo far girare gentoo e su cui avevo suse installato
Al momento dell'installazione di suse ho specificato di installare grub sul MBR del primo hd... e così è stato. Solo che dopo aver cancellato la suddetta distro sul 40 GB, grub nn mi partiva +, neanche per poter scegliere di boottare windows (se nn sbaglio perchè cercava il file grub.conf che ovviamente nn c'era +).
Siccome avevo bisogno del sistema di zio bill ho rispettato la prassi: Avvio la recovery consol da cd di installazione windows e gli do in pasto fixmbr e fixboot c:...
Ravvio e grub è ancora li!!!! Vi informo che windows sta su una partizione NTFS e quindi niente fdisk /mbr (anche se l'ho provato ugualmente).... in pratica dopo milioni di tentativi ho deciso di formattare e rifare un'installazione pulita di winzozz.
Quindi: come cavolo si fa a cancellare grub??????
Ho letto riguardo la stage 1.5 di grub e pare che utilizzi altro spazio al di fuori del MBR, ma sinceramente nn ho trovato soluzione a parte quella di un utente che ha risolto creando una partizione all'inizio del disco, installato di nuovo windows, poi ha boottato la vecchia installazione sempre di windows e poi ha cancellato la nuova partizione... in pratica un casino... c'è un modo + ortodosso per rimettere a posto le cose?
Ciao ciao
Cmq ho 2 hd: 1 x sata Barracuda 250GB diviso in due partizioni: 1 windowos e 1 dati... questo è l'hd principale...
1x Vecchio hd da 40 GB su cui volevo far girare gentoo e su cui avevo suse installato
Al momento dell'installazione di suse ho specificato di installare grub sul MBR del primo hd... e così è stato. Solo che dopo aver cancellato la suddetta distro sul 40 GB, grub nn mi partiva +, neanche per poter scegliere di boottare windows (se nn sbaglio perchè cercava il file grub.conf che ovviamente nn c'era +).
Siccome avevo bisogno del sistema di zio bill ho rispettato la prassi: Avvio la recovery consol da cd di installazione windows e gli do in pasto fixmbr e fixboot c:...
Ravvio e grub è ancora li!!!! Vi informo che windows sta su una partizione NTFS e quindi niente fdisk /mbr (anche se l'ho provato ugualmente).... in pratica dopo milioni di tentativi ho deciso di formattare e rifare un'installazione pulita di winzozz.
Quindi: come cavolo si fa a cancellare grub??????
Ho letto riguardo la stage 1.5 di grub e pare che utilizzi altro spazio al di fuori del MBR, ma sinceramente nn ho trovato soluzione a parte quella di un utente che ha risolto creando una partizione all'inizio del disco, installato di nuovo windows, poi ha boottato la vecchia installazione sempre di windows e poi ha cancellato la nuova partizione... in pratica un casino... c'è un modo + ortodosso per rimettere a posto le cose?
Ciao ciao