PDA

View Full Version : IDF Spring 2006 day 2, un balzo oltre Napa


Redazione di Hardware Upg
09-03-2006, 09:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1452/index.html

L'Intel Developer Forum è solito fornire indicazioni di ciò che ci riserverà il futuro, novità che nel caso del mondo dei PC portatili saranno decisamente interessanti. Chiare indicazioni anche per gli altri settori, come testimonia una roadmap decisamente interessante. Svelato il segreto Origami anche se i dettagli arrivano dal Cebit

Click sul link per visualizzare l'articolo.

savethebest
09-03-2006, 10:35
"Merom in ogni caso verrà integrato già a partire dalla seconda metà dell'anno in corso sull'attuale piattaforma Napa, andando a sostituire fisicamente il processore Intel Core Duo essendo compatibile pin to pin."

vuol dire che potrò sostituire il processore sul mio portatile con intel core duo t2300? :D

dai su... ditemi che è veramente così ;)

ShadowX84
09-03-2006, 10:37
"Merom in ogni caso verrà integrato già a partire dalla seconda metà dell'anno in corso sull'attuale piattaforma Napa, andando a sostituire fisicamente il processore Intel Core Duo essendo compatibile pin to pin."

vuol dire che potrò sostituire il processore sul mio portatile con intel core duo t2300? :D

dai su... ditemi che è veramente così ;)

Teoricamente potrebbe essere possibile, credo che basterebbe un semplice aggiornamento del BIOS, ma naturalmente sarà solo il tempo a rispondere!

ShadowX84
09-03-2006, 10:40
:eek:

Ragazzi non perdetevi il video che ha segnalato Bordin nell'articolo, ha veramente dell'incredibile l'UMPC mi ha colpito non poco, estetica apparte, ma per esser stata un sorta di "prima volta" bè...complimenti per il debutto!

Considerazioni sull'UMPC apparte, mi pare che Intel si sia rimessa in carreggiata, e credo che alla lunga la scelta di concentrarsi sulle piattaforme anzichè sul singolo prodotto sarà quelle che pagherà di più.

Personalmente non vedo l'ora di vedere con quali contro mosse risponderà AMD.

Speriamo bene ;)

jp77
09-03-2006, 10:49
complimenti ad Intel che sta reagendo alla grande ai passati insuccessi anche se in campo laptop è cmq sempre stata leader indiscussa o quasi.

Narmo
09-03-2006, 11:04
Un lettore DVD che fa 73°.. molto probabilmente aveva un processore Intel....più che leap ahed direi leap forward!!!!!!


Comunque si.. gli ingenieri Intel negli anni passati si sono dimostrati incompetenti!!!!

ciolla2005
09-03-2006, 11:44
Quindi il memory controller non sarà integrato nel procio, ma sempre nel NorthBridge!!!!! :(

Spero almeno che anche i proci base abbiano il bus almeno @ 1Ghz, Diversamente da quello ke dicono all'INTEL è proprio il vecchio bus @800 a far da collo di bottiglia.....

MiKeLezZ
09-03-2006, 12:21
Un lettore DVD che fa 73°.. molto probabilmente aveva un processore Intel....più che leap ahed direi leap forward!!!!!!ahahah bellissima

:muro:
Comunque si.. gli ingenieri Intel negli anni passati si sono dimostrati incompetenti!!!!anzi che analfabeti.. :rolleyes:

intel non è un'ente benefico, se finora ha tirato avanti con le sue scelte del "cazzo" è solo per un motivo:
queste scelte del "cazzo" gli garantivano comunque buoni profitti (e provate a dire di no)
ora che sta perdendo quote di mercato, che è stata costretta a tagliare i prezzi, ha deciso che è più vantaggioso riprogettare la CPU, investire soldi, per poi magari riguadagnare quote e comunque avere dei profitti pari, se non superiori, a quello dell'anno precedente
conta solo questo, tutto il resto son inutili illazioni
compresa la spalata di merda su persone che probabilmente da soli hanno più conoscenze sulle cpu che tutta la comunità di hwupgrade assieme

leoneazzurro
09-03-2006, 12:40
Il problema di Intel è stato che le scelte in passato non sono state prese tanto dal settore tecnologico, quanto da quello marketing.
Il settore marketing voleva la corsa ai MHz perchè quella era la "misura" con la quale molti sceglievano le CPU, questa strategia tuttavia gli si è ritorta contro alla fine. Comunque da questi annunci sembra che stiano reagendo molto bene (anche perchè hanno iniziato a perdere mercato), del resto è un'azienda con una quantità di risorse eccezionale (umane ed economiche), di certo molto superiore a quelle di AMD.

May81
09-03-2006, 12:49
Il lettore DVD non ha ventole quindi è normale che funzioni ad alte temperature

riveccia
09-03-2006, 12:51
:eek:

Ragazzi non perdetevi il video che ha segnalato Bordin nell'articolo, ha veramente dell'incredibile l'UMPC mi ha colpito non poco, estetica apparte, ma per esser stata un sorta di "prima volta" bè...complimenti per il debutto!

Considerazioni sull'UMPC apparte, mi pare che Intel si sia rimessa in carreggiata, e credo che alla lunga la scelta di concentrarsi sulle piattaforme anzichè sul singolo prodotto sarà quelle che pagherà di più.

Personalmente non vedo l'ora di vedere con quali contro mosse risponderà AMD.

Speriamo bene ;)

Mi mandi il link?
Non riesco a trovarlo... :mc:

aLLaNoN81
09-03-2006, 13:30
Un lettore DVD che fa 73°.. molto probabilmente aveva un processore Intel....più che leap ahed direi leap forward!!!!!!


Comunque si.. gli ingenieri Intel negli anni passati si sono dimostrati incompetenti!!!!
Punto primo: studia l'italiano :asd: Punto secondo: lo vedo come atteggiamento un po' ipocrita insultare persone che sono tra le migliori al mondo nel campo della progettazione di microprocessori :rolleyes: Visto che però ti permetti di insultarli vuol dire che hai le capacità per andare ad aiutarli, quindi (dopo aver fatto un bel corso di italiano) prova a fare domanda alla Intel e vedi un po' se ti assumono :asd:

aLLaNoN81
09-03-2006, 13:33
Quindi il memory controller non sarà integrato nel procio, ma sempre nel NorthBridge!!!!! :(

E' una precisa scelta di Intel quella di non integrarlo nelle cpu, non una mancanza di capacità nell'implementarlo, questo perchè si è preferito mantenere l'architettura dei processori svincolata dal tipo di memorie utilizzate.

leoneazzurro
09-03-2006, 13:54
Comunque si.. gli ingenieri Intel negli anni passati si sono dimostrati incompetenti!!!!

Evitiamo queste uscite, per favore...

bjt2
09-03-2006, 15:44
x allanon81

Come si legge nell'articolo, sembra che non vogliano integrare il MC nel processore per non dover riprogettare tutto, per non dover gettare tutto il know-how e per non costringere gli utenti a cambiare schede madri. Poi se facessero questo, aggiungo io, diminuirebbero le possibilità di differenziare il prodotto: ora un prodotto INTEL entry level da uno high end si distingue ANCHE per la scheda madre ed il chipset. Con il MC integrato è più difficile: vedi AMD, che con il MC integrato le schede sono (quasi) tutte uguali, si differenziano solo per la dotazione e c'è una guerra sui prezzi. La fascia bassa delle MB per AMD praticamente non esiste (almeno in termini di prestazioni, vedi ULI e NVIDIA). E questo INTEL non lo può permettere, visto che vende anche chipset... (sarà anche per questo che AMD non fa chipset?!?!?)

lucusta
09-03-2006, 22:41
ee, scusate, perche' allora ad ogni cambio di CPU bisogna cambiare scheda madre per via del nuovo socket?

intel non lo fa' perche' guadagna il doppio nel produrre sia CPU che chipset.
come diceva giustamente MiKeLezZ, intel lavora, studia e fa' per soldi, non solo , per il minimo sforzo al massimo profitto, come d'altronde tutti in un mercato concorrenziale.

intel mettera' il memory controller sulle cpu quando sara' conveniente ( stimo 4 anni), ossia quando il mercato richiedera' di contenere non solo il consumo, ma anche le dimensioni.
Quando lo fara' mettera' direttamente un NB nella CPU, con controller per bus avanzati sia per la grafica che per le altre periferiche, integrando anche i circuiti dei chip per le comunicazioni sia wire che wireless (un po' piu' dell'efficeon trasmeta).
Per ora guadagna molto di piu' nell'avere separati i giochi: 1 cpu = 1 chipset o una royalty.

4 anni fa' chiedevo il multi-core, e me lo faranno;
3 anni fa' chiedevo i micro-notebook, e me il stanno per dare;
5 anni fa' chiedevo dischi solidsate a basso costo, ma ancora non se ne sente l'odore..
tanta potenza frenata da un motorino elettrico.. che peccato!

bjt2
10-03-2006, 09:41
Beh, per il NB integrato nella CPU, c'è già AMD... Tecnicamente il bus HT non ha nulla da invidiare al PCI-Ex, anzi permette anche di collegare CPU... Teoricamente si potrebbe fare qualunque cosa (anche una scheda grafica ;) ) sul bus HT ed anche collegare in cascata più periferiche (a differenza del PCI-Ex)... Solo che INTEL (che ha più dell'80% del mercato) ha proposto il PCI-Ex ed abbiamo visto cosa è successo... Comunque si vocifera che l'Opteron Quad Core, visti i suoi 1207 pin, possa integrare il controller PCI-Ex... O forse i pin in più servono per l'alimentazione o per un controller QUAD channel (o forse FB-DIMM, che consente con gli stessi pin di un dual channel di avere un 6 channel...)

leoneazzurro
10-03-2006, 10:13
Beh, per il NB integrato nella CPU, c'è già AMD... Tecnicamente il bus HT non ha nulla da invidiare al PCI-Ex, anzi permette anche di collegare CPU... Teoricamente si potrebbe fare qualunque cosa (anche una scheda grafica ;) ) sul bus HT ed anche collegare in cascata più periferiche (a differenza del PCI-Ex)... Solo che INTEL (che ha più dell'80% del mercato) ha proposto il PCI-Ex ed abbiamo visto cosa è successo... Comunque si vocifera che l'Opteron Quad Core, visti i suoi 1207 pin, possa integrare il controller PCI-Ex... O forse i pin in più servono per l'alimentazione o per un controller QUAD channel (o forse FB-DIMM, che consente con gli stessi pin di un dual channel di avere un 6 channel...)

No, HT è un link punto punto, quindi non si possono connettere le periferiche "in cascata" (da questo punto di vista si comporta un pò come l'AGP). Il PCI-Ex ha svantaggi ma anche vantaggi rispetto ad HT.

bjt2
10-03-2006, 12:32
Sei sicuro? Io ricordavo che era possibile per un dispositivo fare da bridge HT-HT con la possibilità anche di abbassare il numero di bit e/o la frequenza, tanto che mi pare appunto che il NB di qualche chipset per A64 faccia anche da bridge HT-HT per il SB, che usa sempre il bus HT, ma il collegamento secondario era 8/8 anzichè 16/16, tanto che mi ricordo di aver pensato: "che schifo!".

bjt2
10-03-2006, 12:40
Qui (http://www.hypertransport.org/tech/tech_faqs.cfm) , faq 6 (anche la 7 è interessante). Si chiama tunnel, il bridge è un'altra cosa ;) . In fatti ricordavo, nelle specifiche del pacchetto, che c'era un ID di mittente e destinatario, mi pare a 3 bit ciascuno...

DevilsAdvocate
13-03-2006, 01:34
Effettivamente 73 gradi un lettore dvd..... ne avranno scelto uno malprogettato i
geniacci del marketing (qua da me il lettore dvd+divx non supera i 64 gradi.... ).
A parte questo se davvero questi nuovi processori scaldano poco (provare per
credere...) vuol dire che alla Intel si sono accorti di quello che era il primo e piu'
pressante difetto dei precedenti mediacenters, almeno non hanno fette di
prosciutto sugli occhi.

bjt2
13-03-2006, 09:55
E' anche per colpa di INTEL che i mediacenter non decollano, perchè loro hanno l'80% del mercato, tutti vogliono il pentium 4 nel loro PC (anche media center), poi però per problemi di dissipazione e / o di rumorosità sono pochi i sistemi MC riusciti (i pentium M costano di più dei P4 come costo in toto della piattaforma, contando che le schede desktop per i PM sono pochissime, di nicchia e cosatano uno sproposito)... Penso che i più riusciti MC siano con processori AMD, ma non credo siano molto diffusi... Certo, poi c'è il problema che per accenderlo ci vogliono 20-30 secondi... Non come un televisore...