 
View Full Version : Imparare a programmare...
fabiuscom
08-03-2006, 22:25
Ragazzi, vorrei imparare a programmare, cosa mi consigliate di fare? che basi devo avere? grazie!!!
fabiuscom
09-03-2006, 12:41
dai ragazzi datemi una mano!!!
franksisca
09-03-2006, 13:33
nel forum ci sono una amrea di thread su consigi, cerca nel forum e fatti un'idea;)
bhè.... la prima cosa da fare è capire come funzionano la memoria e la cpu, insomma capire un pò la filosofia delle istruzioni dove vanno a finire, cosa fanno  altrimenti è difficile riuscire a programmare!!!
Secondo me, una volta capiti questo concetto, stai già a buon punto, xkè poi dopo devi solo imparare i vari tipi di istruzioni (condizioni, cicli, funzioni, ecc...)!!! ;)
ps. ti consiglio di iniziare (come fanno, quasi tutti...) con il Pascal, linguaggio di programmazione didattico!
Se inizi a capire come funziona il Pascal, dopo riesci tranquillamente a capire gli altri linguaggi di programmazione, ciauz! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=801695
assolutamente java
java se nn sai neanche programmare?!?!?!?!  :sofico: 
troppo complesso java..... si parla già di oggetti, classi, no no.... lo fai inceppare!!!
ciauz
java se nn sai neanche programmare?!?!?!?!  :sofico: 
troppo complesso java..... si parla già di oggetti, classi, no no.... lo fai inceppare!!!
ciauz
io quando ho iniziato l'uni (e venivo dallo scientifico) non sapevouna cippa di programmazione e con il java mi è sembrato facilissimo, certo andando per gradi:
1) concetto di variabili, tipi e metodi
2) concetto di oggetti
se fa così si troverà bene in futuro con php, jsp e tutto il resto imho :)
vuoi farlo iniziare dal perl?  :D
tomminno
09-03-2006, 21:30
Io direi assolutamente C.
Così in un sol botto impari la sintassi di C++, Java, C#.
Poi imparare a ragionare ad oggetti, è più una questione mentale che di conoscenza del linguaggio.
Secondo me il C è il miglior approccio alla programmazione che ci possa essere.
Ciao!
Io direi assolutamente C.
Così in un sol botto impari la sintassi di C++, Java, C#.
Poi imparare a ragionare ad oggetti, è più una questione mentale che di conoscenza del linguaggio.
Secondo me il C è il miglior approccio alla programmazione che ci possa essere.
Ciao!
odiiiiiiioooooooooooooooooooooooooooo  :mad:  :mad:  :muro:  :read:
(anti-c convinto)
slartibartfast
09-03-2006, 21:52
odiiiiiiioooooooooooooooooooooooooooo  :mad:  :mad:  :muro:  :read:
(anti-c convinto)
Perchè? Che ti ha fatto  :D
io quando ho iniziato l'uni (e venivo dallo scientifico) non sapevouna cippa di programmazione e con il java mi è sembrato facilissimo, certo andando per gradi:
1) concetto di variabili, tipi e metodi
2) concetto di oggetti
se fa così si troverà bene in futuro con php, jsp e tutto il resto imho :)
vuoi farlo iniziare dal perl?  :D
mmmmmm...... nn saprei ragà..... io ho parlato x la mia esperienza, e ho detto PASQUALE!!! :D
se java dici che è + facile.... ben venga! ;)
ciauz
Perchè? Che ti ha fatto  :D
a pelle  :uh:
ne abbiamo già parlato mille volte :D IMHO PASCAL è the best per iniziare! java è troppo complesso.. poi prima la programmazione strutturata e poi quella oggetti.. non ci sono altre strade ;) uno che non sa ancora cos'è un ciclo for non può perdersi a capire cos'è un iteratore! ma per favore  :muro: 
poi una volta che uno sa programmare come si deve in pascal può passare a qualsiasi altra cosa (il delphi sarebbe più ovvio ma non si esclude il resto).
a pelle  :uh: in informatica non esistono religioni :D
il C è uno dei linguaggi di programmazione più usati al mondo e ha le sua ragioni di esserlo.
PS: seriamente approvo moltissimo il messaggio che hai in firma; posso copiarlo e metterlo anche nella mia firma?
PPS: magari modifico la parte delle palle irlandesi perché le mie sono italiane :D
ne abbiamo già parlato mille volte :D IMHO PASCAL è the best per iniziare! java è troppo complesso.. poi prima la programmazione strutturata e poi quella oggetti.. non ci sono altre strade ;) uno che non sa ancora cos'è un ciclo for non può perdersi a capire cos'è un iteratore! ma per favore  :muro: 
poi una volta che uno sa programmare come si deve in pascal può passare a qualsiasi altra cosa (il delphi sarebbe più ovvio ma non si esclude il resto).
PAROLEEEEEEEEEEE SANTEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!
Ecco...... io ho programmato 2 anni in Pascal, poi in Delphi x un anno e adesso sto studiando il C...... ma mi è tutto + facile!!! :)
Il Pascla è didattico..... tutto qua, ciauz! ;)
tomminno
10-03-2006, 09:53
odiiiiiiioooooooooooooooooooooooooooo  :mad:  :mad:  :muro:  :read:
(anti-c convinto)
Il C è il linguaggio più versatile che esista. 
E' usato per scrivere OS, prova a fare altrettanto in Java, è utilizzato per programmare micro, dove la programmazione ad oggetti non è molto adatta, figuriamoci lo spreco di risorse dovuto ad una macchina virtuale.
Vedi il mondo della programmazione è leggermente più grande di quanto ti immagini, non ci sono solo computer con Giga di RAM e Dual Core.
Ciao!
Il C è il linguaggio più versatile che esista. 
E' usato per scrivere OS, prova a fare altrettanto in Java, è utilizzato per programmare micro, dove la programmazione ad oggetti non è molto adatta, figuriamoci lo spreco di risorse dovuto ad una macchina virtuale.
Vedi il mondo della programmazione è leggermente più grande di quanto ti immagini, non ci sono solo computer con Giga di RAM e Dual Core.
Ciao!
ma infatti...... il JAVA a livello di spreco di risorse sta proprio rovinato!
immagina solo x mandare in esecuzione un'applet!!!!!! :sofico:
il C pure io lo odio (nn mi piace la sintassi) ma è il migliore x programmare seriamente, quindi bisogna adattarsi!!!
anke se, penso che il delphi (implementazione del pascal) nn sia da meno.... ha moltissimi oggetti! ;)
ciauz!
Ziosilvio
10-03-2006, 10:15
vorrei imparare a programmare, cosa mi consigliate di fare? che basi devo avere?
Devi conoscere bene il funzionamento del calcolatore, e un po' di teoria degli algoritmi e delle strutture di dati.
Inoltre devi cavartela bene con la lingua inglese, perché la maggior parte dei testi validi, delle informazioni aggiornate, e soprattutto dei documenti tecnici sono in questa lingua.
Io ti consiglio di installare l'interprete del linguaggio Python, che puoi scaricare da QUI (http://www.python.org/): si tratta di un linguaggio interpretato, molto semplice e contemporaneamente versatile, con un ambiente di sviluppo integrato ridotto al minimo indispensabile.
Come testo, ti suggerisco di cominciare a leggere "How to think like a computer scientist: Learning with Python", che puoi trovare QUI (http://www.ibiblio.org/obp/thinkCSpy/).
Devi conoscere bene il funzionamento del calcolatore, e un po' di teoria degli algoritmi e delle strutture di dati.
Inoltre devi cavartela bene con la lingua inglese, perché la maggior parte dei testi validi, delle informazioni aggiornate, e soprattutto dei documenti tecnici sono in questa lingua.
Io ti consiglio di installare l'interprete del linguaggio Python, che puoi scaricare da QUI (http://www.python.org/): si tratta di un linguaggio interpretato, molto semplice e contemporaneamente versatile, con un ambiente di sviluppo integrato ridotto al minimo indispensabile.
Come testo, ti suggerisco di cominciare a leggere "How to think like a computer scientist: Learning with Python", che puoi trovare QUI (http://www.ibiblio.org/obp/thinkCSpy/).
python???? x curiosità: ma com'è?!?!?
ps. il nick lo potevi evitare, stiamo sotto elezioni!!! :sofico: :D
Ziosilvio
10-03-2006, 11:00
python???? x curiosità: ma com'è?!?!?
Comodo, elegante, potente.
Si può usare sia per script al volo, sia per applicazioni complesse.
Un esempio con la classica canzoncina "99 bottles of beer":
#!/usr/bin/env python
def itoa(n):
        if type(n)==type(0) or type(n)==type(0L):
                return '%d' % n
        else: return ''
def bottles(n):
        pre = ['No more',itoa(n)][int(n>0)]
        suf = ['s',''][int(n==1)]
        return '%s bottle%s of beer' % (pre,suf)
def song(n):
        v = '%s on the wall'
        t = 'Take one down, pass it around'
        b = 'Go to store, buy some more'
        for i in range(n,-1,-1):
                print v % bottles(i)
                print bottles(i)
                print [b,t][int(i>0)]
                print v % bottles([i-1,n][int(i==0)])
if __name__=='__main__': song(99)
python è bello e potente, ma è talmente diverso dai linguaggi che di solito si usano (in python è tutto dinamico, anche la risoluzione delle variabili) che dopo non è banale passare a qualcosa di più standard, come i linguaggi C-like (in cui includo anche java).
comunque lo vedo meglio negli script (anche perchè risolve problemi in poche righe), non lo userei per una applicazione complessa (anche se qualcuno dice che è possibile).
tomminno
10-03-2006, 12:05
il C pure io lo odio (nn mi piace la sintassi) ma è il migliore x programmare seriamente, quindi bisogna adattarsi!!!
Non capisco cosa non ti piaccia della sintassi C, secondo me è semplice, concisa  ed elegante, non a caso viene ripresa pari pari in altri linguaggi. Se fosse stata reputata inadatta, Java, che è uscito più di 20 anni dopo, non l'avrebbe certamente ripresa.
Non capisco cosa non ti piaccia della sintassi C, secondo me è semplice, concisa  ed elegante, non a caso viene ripresa pari pari in altri linguaggi. Se fosse stata reputata inadatta, Java, che è uscito più di 20 anni dopo, non l'avrebbe certamente ripresa.
vabbè scusa, a me nn piace.... mica è una cosa oggettiva il piacere? :sofico:
essendo abituato a programmare in delphi, il C nn mi piace, tutto qua! :)
Alcuni amici miei, che sanno programmare in java, il c nn piace...... sono punti di vista!
ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.