View Full Version : da osx a... linux o xp?
Sergio1986
08-03-2006, 20:03
per forza di cose devo tradirvi ed acquistare notebook non apple :(
volevo chiedervi... secondo voi per un apple user é meglio passare a linux o a xp?
xp lo uso al lavoro mentre linux nn l'ho nemmeno mai visto :D
consigli? esperienze???
ciao a tutti i "melati" :D
linux x principio che discorsi! :O
se non l'hai mai visto prima prova ubuntu o kubuntu (se preferisci kde), poi di semplice c'è anche suse, fedora e mandriva :)
preparati però a smanettare un minimo ;)
winzoz scartalo sin da subito... :D
ciao!
Mauna Kea
08-03-2006, 20:21
linux x principio che discorsi! :O
preparati però a smanettare un minimo ;)
ciao!
quoto..
se ben configurato (ecco lo sbattimento) è un'ottima macchina,
altrimenti se preferisci la pappa pronta vai su WIN (se proprio lo devi usare "compra" un qualsiasi SW per creare le immagini del tuo SO.. fidarsi è bene Baccuppare è meglio)
Bye ;)
Sergio1986
08-03-2006, 20:26
partiamo dal fattoi che avrò molto tempo da decicare al settaggio e allo studio del s-o...
perciò dite che é meglio linux?
é possibile tenere entrambi i so e scegliere quale far girare?
su linux girano tutti i programmi che girano su win?
the_guitar_of_son
08-03-2006, 20:26
per forza di cose devo tradirvi ed acquistare notebook non apple :(
volevo chiedervi... secondo voi per un apple user é meglio passare a linux o a xp?
xp lo uso al lavoro mentre linux nn l'ho nemmeno mai visto :D
consigli? esperienze???
ciao a tutti i "melati" :D
xp
se ti piaceva osx (e presumibilmente la sua facilità) non vedo perchè dovresti complicarti la vita usando linux..
Massimo87
08-03-2006, 20:31
Mandriva o Ubuntu, fan tutto loro e te le godi :D
partiamo dal fattoi che avrò molto tempo da decicare al settaggio e allo studio del s-o...
perciò dite che é meglio linux?
é possibile tenere entrambi i so e scegliere quale far girare?
su linux girano tutti i programmi che girano su win?
metti arch-linux altro che :D
Comunque linux è più veloce...te lo compili per la TUA macchina..e và che è una meraviglia :) L'unico problema e che all'inizio ti devi sbattere per ricompilare il kernel etc :)
O se vuoi compilare i programmi alcune volte fanno un pò di casino per le dipendenze :D
Comunque in praticamente tutte le distribuzioni c'è incluso un boot loader che puoi decidere di installare in modo da poter usare sia windows che linux :) (nel caso metto lilo :D)
Piuttosto che mettere kde che è pesante metti enlightenment o fluxbox che ti si apre un nuovo mondo :D
Per le applicazioni windows puoi usare wine per farle girare, o per le applicazioni più importanti ci sarebbe un altro software però a pagamento che ti garantisce che girino decentemente :)
e basta ho anche detto troppo :D
noto ora che sei dell'86! deduco che hai tempo da perdere ( :D ) e voglia di smanettare (in teoria) linux linux! :O
oramai con le distro user friendly e i nuovi gnome e kde non devi manco più smadonnar etanto, ovvio se poi hai voglia di imparare hai diverse possibilità :D
puoi installare ovviamente sia winzoz che linux... prima winzoz e poi linux nel dubbio per evitare problemi, ovviamente ti servono minimo 2 partizioni (meglio 3, di cui una piccola per lo swap)
su linux esistono gli analoghi di tutti i programmi, come per mac in pratica, a parte i giochi, se col pc giochi e basta evita linux ;)
ciauz
ps; cmq mi pare che sei proprio a zero quanto conoscenza del pinguino.. parti con una distro facile che ti ho scritto sopra, fatti un giretto nella sezione linux, e nel web per imparare i comandi base, se prendessi una distro basata debian poi nel mio sito hai molti dei comandi fondamentali, sezione linux > appunti :)
metti arch-linux altro che :D
Comunque linux è più veloce...te lo compili per la TUA macchina..e và che è una meraviglia :) L'unico problema e che all'inizio ti devi sbattere per ricompilare il kernel etc :)
O se vuoi compilare i programmi alcune volte fanno un pò di casino per le dipendenze :D
Comunque in praticamente tutte le distribuzioni c'è incluso un boot loader che puoi decidere di installare in modo da poter usare sia windows che linux :) (nel caso metto lilo :D)
Piuttosto che mettere kde che è pesante metti enlightenment o fluxbox che ti si apre un nuovo mondo :D
Per le applicazioni windows puoi usare wine per farle girare, o per le applicazioni più importanti ci sarebbe un altro software però a 0pagamento che ti garantisce che girino decentemente :)
e basta ho anche detto troppo :D
è arrivato il solito sborone... :rolleyes:
è alle prime armi con linux, eviterei di parlargli di distro come arch, di compilare il kernel (non serve nemmeno se per questo), compilare programmi, mettere flux etc... così rasa via tutto subito e mette winzoz e basta :rolleyes:
parliamo con uno che non vuole fare lo sborone (almeno per ora :D ) ma solo conoscere il mondo linux....
sergio prendi ubuntu o suse, così hai i precompilati già pronti dei programmi che vuoi, all'installazione ti installa il tuo hw in auto e vivi felice....
VegetaSSJ5
08-03-2006, 20:59
io ti consiglio la suse. ha un sistema che si chiama yast che ti permette di configurare qualsiasi impostazione e dettaglio hardware e software che le altre distribuzioni si sognano. inoltre rispetto ad ubuntu (che ti è stata consigliata) io la trovo decisamente più veloce e stabile.
Mauna Kea
08-03-2006, 21:00
dual boot linux-win
installi tutto quello che ti serve su win ed hai una macchina operativa da subito :mbe:,
intanto ti configuri e installi linux a tuo piacimento sull'altra partizione..
alla fine scegli..
Bye ;)
ArticMan
08-03-2006, 21:37
Beh, ma se ha tempo da perdere che ci vuole.
Con l'handbook fai partire praticamente gentoo dallo stage 1, ed è una bomba di distro.
Io avevo avviato si e no 3 volte fedora e mandrake (ai tempi :asd: ) e non sapevo risolvere qualche problemuccio.
Con il fatto di aver sbattuto un po' la testa con Gentoo poi sono riuscito ad usare tutto quello che mi serviva, anche perché nell'installarlo prendi molta più confidenza con il sistema operativo.
E poi c'è emerge :ave:
gentoo credo sia l'unica distro con ducumentazioni simili, così ben fatte e dettagliate intendo, anche uno che non ha mai visto linux la installa da stage 1, è spiegato tutto passo passo.... ti dicono perfino quando puoi alzarti per andare al cesso per qualche tempo... :rolleyes: :D
se questo è imparare... poi è talmente patchata e particolare ch epoi ti sposti su altre distro e non sai fare niente, operazioni che si differenziano da distro a distro ovvio non intendo usare il terminale :D
cmq ci si fa troppi castelli in aria ripeto, stage 1, compilazioni etc quando magari chi ha aperto il thread ha un p4 3 ghz o anche un "vetusto" athlon 1800+ dove ci gira benissimo qualsiasi distro, senza stare a perdere ore nel fare questo o quello.. :rolleyes:
marcowave
08-03-2006, 22:48
mi trovo in completo disaccordo con moly82.
Io ho imparato (nel senso che ho seguito un corso di 900 ore) ad usare linux proprio su gentoo, proprio perchè, anche seguendo la guida, vengono fuori sempre un mucchio di problemi, che risolvendo ti fanno imparare un mucchio di cose.
E ora che tengo corsi ad altri utilizzo sempre gentoo come base di partenza, proprio perchè ti permette con facilità di capire il sistema dalle fondamenta, e non dalla punta dell'iceberg come mandrake, fedora o suse.
IMHO chi inizia con qualche distro "facilona" sarà sempre costretto a rinunciare a far girare qualcosa perchè incapace di farlo.
CHi si sbatte per capire tutto, farà funzionare tutto.
Nella mia vecchia gentoo box (prima che passassi a apple :D) andava tutto, wireless, usb, modem, autocad 2002 compreso (tramite wine). Tempo di configurazione: 2 anni di sbattimenti :D
ciao!!
In definitiva linux è così, un continuo imparare. QUindi ti consiglio di ascoltare Mauna Kea e installarti entrambi. Finchè non saarai autosufficiente con Linux usa windows.
ciao :D
the_guitar_of_son
09-03-2006, 08:31
mi trovo in completo disaccordo con moly82.
Io ho imparato (nel senso che ho seguito un corso di 900 ore) ad usare linux proprio su gentoo, proprio perchè, anche seguendo la guida, vengono fuori sempre un mucchio di problemi, che risolvendo ti fanno imparare un mucchio di cose.
E ora che tengo corsi ad altri utilizzo sempre gentoo come base di partenza, proprio perchè ti permette con facilità di capire il sistema dalle fondamenta, e non dalla punta dell'iceberg come mandrake, fedora o suse.
IMHO chi inizia con qualche distro "facilona" sarà sempre costretto a rinunciare a far girare qualcosa perchè incapace di farlo.
CHi si sbatte per capire tutto, farà funzionare tutto.
Nella mia vecchia gentoo box (prima che passassi a apple :D) andava tutto, wireless, usb, modem, autocad 2002 compreso (tramite wine). Tempo di configurazione: 2 anni di sbattimenti :D
ciao!!
In definitiva linux è così, un continuo imparare. QUindi ti consiglio di ascoltare Mauna Kea e installarti entrambi. Finchè non saarai autosufficiente con Linux usa windows.
ciao :D
sono completamente d'accordo.
L'errore è pensare a Linux come un sistema alternativo a windows.
LINUX è LINUX.
Forse l'unico vero vantaggio di linux è il gusto di lavorarci, smanettarci, ecc..
Linux è la sua console, come Windows è il pulsante Start e Mac è il Finder.
Accettiamoli e apprezziamoli per quello che sono.
mi trovo in completo disaccordo con moly82.
Io ho imparato (nel senso che ho seguito un corso di 900 ore) ad usare linux proprio su gentoo, proprio perchè, anche seguendo la guida, vengono fuori sempre un mucchio di problemi, che risolvendo ti fanno imparare un mucchio di cose.
E ora che tengo corsi ad altri utilizzo sempre gentoo come base di partenza, proprio perchè ti permette con facilità di capire il sistema dalle fondamenta, e non dalla punta dell'iceberg come mandrake, fedora o suse.
IMHO chi inizia con qualche distro "facilona" sarà sempre costretto a rinunciare a far girare qualcosa perchè incapace di farlo.
CHi si sbatte per capire tutto, farà funzionare tutto.
Nella mia vecchia gentoo box (prima che passassi a apple :D) andava tutto, wireless, usb, modem, autocad 2002 compreso (tramite wine). Tempo di configurazione: 2 anni di sbattimenti :D
ciao!!
In definitiva linux è così, un continuo imparare. QUindi ti consiglio di ascoltare Mauna Kea e installarti entrambi. Finchè non saarai autosufficiente con Linux usa windows.
ciao :D
io la penso diversamente, uno dovrebbe prima vedersi una distro bella e pronta, tipo suse (io ai tempi provai mdk) o ubuntu, non tanto per imparare, (anche se problemi ne hai lo stesso, sin da subito, basti vedere che con ubuntu gli mp3 non li senti se non fai qualcosa :D almeno prima era così x licenze e varie, ora non so) ma giusto per cercare di intuire dove si andrà a sbattere, capire che linux è diverso da winzoz, fare un po' di pratica con la gui completamente nuova (kde o gnome, fluxbox o xfce che sia).
poi, se e solo se ti attrae come "mondo", ti piace l'idea di continuare a lavorarci su ed apprendere cose nuove (ripeto anche con mdk smadonnai ai tempi, mica solo con gentoo, anzi io partendo da stage 1 passo passo ho avuto ZERO problemi, ne ebbi di + con mdk, poi con debian installata da mini iso (senza guide) non ne parliano nemmeno :D allora si che ho imparatato, CON DEBIAN :O ) sarai tu stesso il primo a dire "cambio distro", cercando quella + leggera, quella che + si adatta alle tue esigenze, quella + "cool":p
ripeto imho uno che non avendo mai visto linux parte con gentoo da stage 1, uno che non ha tanta voglia e tempo di smanettare, potrebbe accantonare l'idea di usare linux sin da subito, cosa sbagliatissima imho dal momento che ormai ci sono distro molto semplici da usare e che fanno tutto loro o quasi. quanti hanno a disposizioni ore o giorni interi per installare un sistema operativo che si avvii? non parliamo poi di buttarci sopra kde.. :rolleyes: :D
come da sign uso linux dal 2002, prima distro mdk (usata una settimana), poi son subito passato a debian (installata da mini-iso da 180mb di woody, non so se avete presente, niente a che fare cmq con l'installer di sarge :D ), avessi provato sin da subito gentoo non so se sarei ancora qui a parlare di linux e se l'avessi mai + usato (credo di si conoscendomi, quanto tempo ci ho perso dietro da allora :| ) ma altri magari non hanno tutta questa voglia... (i miei colleghi quando mi vedevano cercare sul forum info per far andare questo o quell'altro, chessò il 3D mi chiedevano se erano pazzo, pensa se gli avessi detto che erano 2 giorni che avevo iniziato a installare linux, e il pc era ancora compilare l'"interfaccia grafica"... ;)
a imparare di + c'è sempre tempo, se si ha voglia, a cambiare idea quando uno si fissa in mente qualcosa invece, imho è + difficile...
cmq questione di pareri :) su una cosa siamo d'accordo, fai un dual boot finchè ci prendi un po' di confidenza e capisci se ti gusta
ciauz
EDIT: rileggendo ora quello che hai scritto direi che alla fin fine abbiamo raggiunto lo stesso risultato pur con approcci diversi, anche io per far funzionare tutto sulla mia debian ci ho messo del tempo, magari non 2 anni ( :D ) ma uno si, solo per il 3D ci avevo messo mesi per via di una patch del piffero sconosciuta a tutti su qesuto forum e molti in generale, eppure io son partito con mdk tu con gentoo, come vedi nonostante la partenza meno "burrascosa" il risultato è stato uguale, dipende dalla voglia di imparare dei singoli soggetti non da che distro parti quindi mi sa stiamo disquisendo senza motivo :read: :p
Massimo87
09-03-2006, 11:28
ragazzi.. così gli state mettendo paura :D
senti caro, buttati su SuSe se vuoi una distro "cool" e configurabile in 4 click, Slackware se vuoi inziare ad imparare qualcosa anche su terminale..
una volta che ti sei imparato qualcosa.. passa a Gentoo e lascia perdere debian.. emerge non ha rivali :D
ma per favore!!
apt ha i poteri della super mucca :cool:
emerge? bah.. a parte i problemi quando compili da ore e ti si pianta magari per un flag del piffero, o il compilatore che non va bene, mi domando ma come fate a usare una distro che per ogni pacchetto che scaricate, anche piccolo, ha mille patch "gentoo" sopra? a me disgusta solo l'idea :rolleyes:
debian rulez, hai tutto e subito senza patimenti :read: :yeah:
ciao :D
ammetto però che i VERI cultori dovrebbero buttarsi su slack...
Massimo87
09-03-2006, 11:40
ma per favore!!
apt ha i poteri della super mucca :cool:
debian rulez, hai tutto e subito senza patimenti, believe me :read:
ciao :D
non incominciamo con i fanboy :D
con debian e slackware hai tutto subito (idem SuSe, Fedora, Ubuntu e MDK) perchè ci sono pacchetti precompilati, ma ti sfido.. a lasciare tutto di default e a trovarmi QUALSIASI cosa sui mirror definiti.. swaret ed apt manco con il canocchiale lo vedono emerge.. è un dato di fatto.. in configurazione standard gentoo è mooooolto superiore.. :) (ps.. uso Slackware da ormai 5 anni)
ma fammi il piacere! :Puke:
emerge avrà anche tutto peccato che solo la metà si installa senza problemi :D
cmq io non ho parlato di disponibilità di pacchetti con i vari apt, emerge o simili, ma solo di funzionalità degli stessi :cool: e della roba super patchata che tiri giù con emerge :read:
ciao :ops:
modificatoalexmodificato783
09-03-2006, 13:02
non incominciamo con i fanboy :D
con debian e slackware hai tutto subito (idem SuSe, Fedora, Ubuntu e MDK) perchè ci sono pacchetti precompilati, ma ti sfido.. a lasciare tutto di default e a trovarmi QUALSIASI cosa sui mirror definiti.. swaret ed apt manco con il canocchiale lo vedono emerge.. è un dato di fatto.. in configurazione standard gentoo è mooooolto superiore.. :) (ps.. uso Slackware da ormai 5 anni)
Ragazzi, ma perchè nessuno gli suggerisce PC-BSD?? ok, non è Linux ma è UNIX (praticamente simili...) e PC-BSD è una distribuzione facilissima da usare con il sistema di installazione dei pacchetti molto simile a Windows... Avete mai provato ad installare qualcosa con i PBI?? una facilità incredibile... e anche l'installazione è meravigliosa, tutto automatico! si deve creare solo la partizione UFS (Unix File System) e SWAP e poi va tutto da solo... MERAVIGLIOSA!
Spero che PC-BSD sia aiutata da qualche società nello sviluppo... se lo merita veramente... provatela, magari con VMWare player... esiste l'immagine di PC-BSD sul sito pronta per VMWare...
è arrivato il solito sborone... :rolleyes:
è alle prime armi con linux, eviterei di parlargli di distro come arch, di compilare il kernel (non serve nemmeno se per questo), compilare programmi, mettere flux etc... così rasa via tutto subito e mette winzoz e basta :rolleyes:
parliamo con uno che non vuole fare lo sborone (almeno per ora :D ) ma solo conoscere il mondo linux....
sergio prendi ubuntu o suse, così hai i precompilati già pronti dei programmi che vuoi, all'installazione ti installa il tuo hw in auto e vivi felice....
io ho iniziato con slackware eh ._. e basta cercarsi su google quelle due cose che ti servono e non devi fare sta grande roba.. mica c'è bisogno di essere geni o altro ._. non e che se metti arch sei sborone..semplicemente ottimizzi il sistema..vabbè se non hai voglia di far niente metti windows..tanto vale :rolleyes:
Sergio1986
09-03-2006, 13:20
alla luce di tutte le cose postate posso mettere solo una faccina ariassumere tutto: :cry:
:Prrr:
farò il dual boot... provo linux nel mentre che windows soddisfa, nelle sue capacità, le mie esigenze.
intanto... mi date un link dove studiare linux?
think.different
09-03-2006, 21:01
intanto... mi date un link dove studiare linux?
Il debian clan è un ottimo posto anche se molte cose sono Debian/Ubuntu-only. http://www.hwudebianclan.org/
http://www.linux.ie/newusers/beginners-linux-guide/
http://www.tldp.org/LDP/intro-linux/html/
Benvenuto in Linux.
io ho iniziato con slackware eh ._. e basta cercarsi su google quelle due cose che ti servono e non devi fare sta grande roba.. mica c'è bisogno di essere geni o altro ._. non e che se metti arch sei sborone..semplicemente ottimizzi il sistema..vabbè se non hai voglia di far niente metti windows..tanto vale :rolleyes:
ma se ho scritto poco sopra che per far funzionare tutto ci ho messo del gran tempo... mesi pe ril 3D, poi distro n ho provate tante, la migliore imho resta debian, gentoo FA CAGARE
poi son questioni di gusti, non di voglia io ne avevo pure troppa....
PS: ma poi ottimizzare che? avere il boot 2 secondi + rapido e l'avvio di alcune apps 1 secondo + veloce? beeeelloooo... eh si, giorni spesi a compilare ma sono giustificati cazzo! ma per favore..... :doh:
PPS: kde di debian non ricordo che versione (3.4 forse) mi partiva prima con debian che su gentoo installata da stage1 e super ottimizzata seguendo guide su internet per le flag e simili.. :rolleyes: :mbe:
ciao :D
Ragazzi, ma perchè nessuno gli suggerisce PC-BSD?? ok, non è Linux ma è UNIX (praticamente simili...) e PC-BSD è una distribuzione facilissima da usare con il sistema di installazione dei pacchetti molto simile a Windows... Avete mai provato ad installare qualcosa con i PBI?? una facilità incredibile... e anche l'installazione è meravigliosa, tutto automatico! si deve creare solo la partizione UFS (Unix File System) e SWAP e poi va tutto da solo... MERAVIGLIOSA!
Spero che PC-BSD sia aiutata da qualche società nello sviluppo... se lo merita veramente... provatela, magari con VMWare player... esiste l'immagine di PC-BSD sul sito pronta per VMWare...
provata, come anche free-bsd... boh non mi piace almeno per ora, linux mi sembra migliore, + completo, personalizzabile, c'è + scelta, documentato, un bacino d'utenza + alto che può eventualmente aiutarti etc
modificatoalexmodificato783
10-03-2006, 12:29
provata, come anche free-bsd... boh non mi piace almeno per ora, linux mi sembra migliore, + completo, personalizzabile, c'è + scelta, documentato, un bacino d'utenza + alto che può eventualmente aiutarti etc
beh, se parliamo di migliore allora il nucleo di BSD non ha paragoni possibili con Linux... BSD è UNIX ed è di gran lunga più stabile e veloce di Linux... Non a caso il sistema operativo più sicuro al mondo è OpenBSD... e non a caso la Apple ha basato Darwin con codice di BSD... perciò BSD è sicuramente superiore... come bacino di utenza ti dò ragione, ma non sono cmq pochi gli utenti di BSD... collegati a www.gufi.it (gruppo utenti BSD italia)... io PCBSD l'ho notato più veloce di qualunque distro Linux e poi con quel sistema di installazione delle applicazioni è veramente una figata...!
ma se ho scritto poco sopra che per far funzionare tutto ci ho messo del gran tempo... mesi pe ril 3D, poi distro n ho provate tante, la migliore imho resta debian, gentoo FA CAGARE
poi son questioni di gusti, non di voglia io ne avevo pure troppa....
PS: ma poi ottimizzare che? avere il boot 2 secondi + rapido e l'avvio di alcune apps 1 secondo + veloce? beeeelloooo... eh si, giorni spesi a compilare ma sono giustificati cazzo! ma per favore..... :doh:
PPS: kde di debian non ricordo che versione (3.4 forse) mi partiva prima con debian che su gentoo installata da stage1 e super ottimizzata seguendo guide su internet per le flag e simili.. :rolleyes: :mbe:
ciao :D
vabbè per te saranno pure due secondi..per me un pò di più :)
Cmq mi pare assurdo che andava meglio su debian eh :rolleyes:
Poi di stare sempre a compilare non c'ho più voglia nemmeno io..infatti parlavo di archlinux dove esistono anche bei pacchetti precompilati con un semplice comando..
P.s. Quanto ci avresti messo per avere un sistema stabile, usabile e decente scusa? :mbe:
Sarà stato che avevo na macchina semplice semplice e senza tante pretese..boh :)
marcowave
10-03-2006, 13:06
ma se ho scritto poco sopra che per far funzionare tutto ci ho messo del gran tempo... mesi pe ril 3D, poi distro n ho provate tante, la migliore imho resta debian, gentoo FA CAGARE
cerchiamo di moderare i termini per favore..
nessuno sputa merda su debian, suse, mandrake o altre. Tutte hanno un loro perchè.
E cmq per il 3D (come per tutto il resto) gentoo va benissimo, ci giocavo tranquillamente a tutto quando avevo la 6800...
..come presumo vada benissimo anche debian.
Non mi sono mai piaciute le guerre di religione sulle distribuzioni..
beh, se parliamo di migliore allora il nucleo di BSD non ha paragoni possibili con Linux... BSD è UNIX ed è di gran lunga più stabile e veloce di Linux... Non a caso il sistema operativo più sicuro al mondo è OpenBSD... e non a caso la Apple ha basato Darwin con codice di BSD... perciò BSD è sicuramente superiore... come bacino di utenza ti dò ragione, ma non sono cmq pochi gli utenti di BSD... collegati a www.gufi.it (gruppo utenti BSD italia)... io PCBSD l'ho notato più veloce di qualunque distro Linux e poi con quel sistema di installazione delle applicazioni è veramente una figata...!
intanto migliore è vago, ci sono migliaia di possibilità di esprimere questo "migliore", cmq ripeto io pcbsd l'ho provato e non mi ha fatto sta grande impressione, ammetto che è già passato qualche mese cmq forse nel frattempo è migliorato :D e so anche che non sono 4 gatti che lo usano, io frequentavo
http://www.bsdforums.org/forums/
e gente ce n'era, x freebsd in particolare, ma niente di paragonabile a quanti usano linux
io x migliore intendevo + flessibile, poi freebsd vera e propria manco si riusciva a installare col mouse ps2 che avevo, son stato costretto a usare quello usb :rolleyes: (e le ho provate TUTTE, fidati)
poi, per installare roba debian non ha paragoni, c'è poco da fare, il sistema di psbsd è il solito stile rpm etc, ma non mi convince
e cmq, per farla finita, se apple ha basato il suo su BSD non è stato solo per l'eccellenza e l'altezza di tale so, ma anche per altri motivi, che ora non ricordo (la possibile alternativa, che mi pare fosse beos, era divenuta infattibile, ma non vorrei dire una cazzata, non ricordo perchè, dovrei cercare su questo stesso forum una discussione vecchia ma non ho voglia :D )
ciauz
cerchiamo di moderare i termini per favore..
nessuno sputa merda su debian, suse, mandrake o altre. Tutte hanno un loro perchè.
E cmq per il 3D (come per tutto il resto) gentoo va benissimo, ci giocavo tranquillamente a tutto quando avevo la 6800...
..come presumo vada benissimo anche debian.
Non mi sono mai piaciute le guerre di religione sulle distribuzioni..
ma allora non capisci?
su gentoo funziona tutto e subito! perchè? perchè è la distro con + patch che si conosca, patchano TUTTO, cavolo usi emerge e non te ne accorgi? a me son bastati 2 minuti per vedere che ogni cosa che tiravo già era con questa patch gentoo, quell'altra patch gentoo etc etc
perchè ho scirtto prima che ti sposti da gentoo e non sai fare + una cippa? anche per questo? :rolleyes:
il 3D su gentoo ricordo andava sin da subito quando io ebbi quel problema, ma su debian e altre no, tant'è vero che in tutto il forum, sezione linux, nessuno sapeva aiutarmi, poi postando su un altro forum (in inglese) che ora non ricordo, dopo migliaia di posts è spuntato un tizio ch emi ha detto che patch usare.....
ciauz
vabbè per te saranno pure due secondi..per me un pò di più :)
Cmq mi pare assurdo che andava meglio su debian eh :rolleyes:
Poi di stare sempre a compilare non c'ho più voglia nemmeno io..infatti parlavo di archlinux dove esistono anche bei pacchetti precompilati con un semplice comando..
P.s. Quanto ci avresti messo per avere un sistema stabile, usabile e decente scusa? :mbe:
Sarà stato che avevo na macchina semplice semplice e senza tante pretese..boh :)
beh se usi i precompilati perdi tutti i vantaggi di una compilazione che a vostro dire pare miracolosa :rolleyes: e siam daccapo...
per la partenza di kde te lo assicuro, ok che sono di parte :D ma avevo cronometrato :rolleyes: anche per questo parlo così di male di gentoo, ore e giorni persi a compilare (quando non dovevo cambiare da un compilatore all'altro perchè quello si compilava ma quell'altro no, e via di bestemmie, e parlo di pacchetti dello stesso "insieme", tipo kdelibs e kdearts :rolleyes: ) ma non ho mai visto migliorie tali da giustificare tanto tempo perso a compilare tutto qua io gentoo l'ho sempre considerata una distro da sboroni, che di meglio, rispetto ad altre distro, non ha niente, poi non si parla di sputare su una distro o su quell'altra, ma di un mio pare, punto
per quanto ci homesso ad avere un sistema stabile, beh, niente, nel senso che coin debian non ho mai avuto problemi di quel tipo :) usabile però qualche tempo di +, ti ricordo che uso debin dal 2002, quindi di kernel2.6 manco a parlarne. tanto per dire, per far funzionare l'audio (con alsa) mica bastava lanciare l'apposito modulo con modconf, o usare un precompilato, ma dovevo compilarmi io a mano il modulo alsa, stessa cosa per lm-sensors, per vedere le temp dovevo compilarmi io a mano i moduli adatti, per il 3D non parliamo, hotplug non esisteva per quel che mi ricordo, almeno io non lo usavo etc etc come vedi perchè funzionasse tutto non era molto immediata la cosa.... ora dall'avvento del 2.6, hotplug, e altri c@zzi è tutta un'altra cosa, ma forse pure te sei passato a linux in quegli anni, però allora la tua domanda mi pare strana (ripeto anche ch eho usato mdk una settimana, poi ho subito messo debian, da mini-iso da 180mb, e vai di configurazioni a mano :fagiano: ora uso 3 floppy per far partire debian, oppure la netinstall da 18mb, ma questa è tutta un'altra storia.. :p )
ciao
Massimo87
10-03-2006, 20:16
e cosa c'è di male ad essere patchata? :confused:
stai usando un sistema operativo (Mac OSX) che è superpatchato (di BSD c'è rimasto poco) e ti lamenti di gentoo?
boh :rolleyes:
c'è di male che non puoi venirmi a dire che insegnare gentoo equivale a dire insegnare linux, è falsissimo, se una cosa funziona e la sai fare su gentoo, molto probabilmente non sai come girarti su altre distro, tutto qua
poi osx che c'entra ora? si parlava di linux :rolleyes:
ovvio che il mac è tutto un altro mondo, quanto a immediatezza è paragonabile a winzoz, non di certo a linux... e cmq non mi son mai "pavoneggiato" utente mac, giudicandolo strafigo perche basato su BSD...
ma ripeto, si parlava del pinguino...
ora basta esco che mi son rotto :D
beh se usi [..] ma questa è tutta un'altra storia.. :p
ciao
sò passato a slack con il 2.4 :) il 2.6 all'inizio manco lo cagavo..c'erano troppi exploit :asd:
cmq ci sono i pacchetti ottimizzati per i686 che non sono mica tanto male su archlinux :)
P.s. si era BeOs..solo che se non sbaglio costava troppo allora ripiegarono su bsd :)
p.p.s. sei il tipico debian-user :asd: :asd: ti salvi solo perchè leggi naruto :asd:
ghghg scherzo naturalmente :D
ArticMan
10-03-2006, 22:03
per quanto ci homesso ad avere un sistema stabile, beh, niente, nel senso che coin debian non ho mai avuto problemi di quel tipo :) usabile però qualche tempo di +, ti ricordo che uso debin dal 2002, quindi di kernel2.6 manco a parlarne. tanto per dire, per far funzionare l'audio (con alsa) mica bastava lanciare l'apposito modulo con modconf, o usare un precompilato, ma dovevo compilarmi io a mano il modulo alsa, stessa cosa per lm-sensors, per vedere le temp dovevo compilarmi io a mano i moduli adatti, per il 3D non parliamo, hotplug non esisteva per quel che mi ricordo, almeno io non lo usavo etc etc come vedi perchè funzionasse tutto non era molto immediata la cosa.... ora dall'avvento del 2.6, hotplug, e altri c@zzi è tutta un'altra cosa, ma forse pure te sei passato a linux in quegli anni, però allora la tua domanda mi pare strana (ripeto anche ch eho usato mdk una settimana, poi ho subito messo debian, da mini-iso da 180mb, e vai di configurazioni a mano :fagiano: ora uso 3 floppy per far partire debian, oppure la netinstall da 18mb, ma questa è tutta un'altra storia.. :p )
ciao
A me sembra che tra tutti quello che stia facendo lo sborone sei tu, non quelli che usano gentoo.
sarà ma io ogni volta che faccio emerge mi funziona tutto, l'unica volta che non ha funzionato era quando il link non andava (il server da cui scaricava il pacchetto era down).
E comunque le megapatch anche con le altre bisogna installarle; solo che lui te lo fa in automatico.
Ricordo con mandrake che non funzionava niente.
Mi dicevo: mo mi metto questo programma va, proviamo: trac, manca questo.
Ok scarichiamo prima questo allora: trac, mancano questi altre due cose.
E via discorrendo...
marcowave
11-03-2006, 01:18
Ma allora anche se impari una cosa su debian la sai fare solo su debian, su suse (con yast) la sai fare solo su suse...etc...
Ogni distro ha i suoi metodi + o - efficaci ed esclusivi.
Non c'è nessuno che sa usare "LINUX" semplicemente perchè "LINUX" non esiste. Ognuno si specializza sulla sua (o sue) distribuzioni e vive felice!
Gentoo è vero che ha il portage ed emerge e tutto ti semplifica la vita ( ed è un bene).
Ma è anche vero che non basta quello per fare funzionare le cose. E' richiesta anche una profonda conoscenza del kernel e soprattutto devi sapere dove mettere le mani nei files di configurazione.
Emerge ti aiuta con le dipendenze, nel senso che ti installa e ti patcha tutto. Ma poi devi compilarti da solo il supporto kernel e configurarti tutti i files...
cmq chiudiamola qui. Ripeto che le guerre di religione sulle distro non mi piacciono. Ognuno ha la sua preferita, e impara bene quella. punto.
Per il povero Massimo87, ti consiglio quindi
A: alla luce di tutti i commenti di ripensarci 2 volte a passare al mondo linux.
B: di sceglierti una distro (magari provane un po') e di cercare di fare andare gradualmente tutto ciò che ti serve con l'aiuto degli HOW TO e dei Forum in internet.. e nel frattempo di tenerti winzozz in una partizione :D
ciao!!
Massimo87
11-03-2006, 07:19
cos'è che dovrei fare io? :mbe:
io Slackware, Gentoo, MacOSX e Windows XP felicemente.. nè :D
Per il povero Massimo87, ti consiglio quindi
A: alla luce di tutti i commenti di ripensarci 2 volte a passare al mondo linux.
B: di sceglierti una distro (magari provane un po') e di cercare di fare andare gradualmente tutto ciò che ti serve con l'aiuto degli HOW TO e dei Forum in internet.. e nel frattempo di tenerti winzozz in una partizione :D
cos'è che dovrei fare io?
non è colpa nostra se hai dato l'impressione di essere tu il niubbo in questione ....:O
scherzo eh :asd: :D :p
A me sembra che tra tutti quello che stia facendo lo sborone sei tu, non quelli che usano gentoo.
si, per dimostrare che non occorre per forza usare gentoo per esserlo e poter ottimizzare il proprio il sistema :O :D
cmq chiudiamola qui non ho + voglia di discutere ed effettivamente non ne se ne vede il senso :fagiano:
scusatemi per i miei toni non sempre a modo... :stordita:
ciauz
Massimo87
11-03-2006, 13:30
non è colpa nostra se hai dato l'impressione di essere tu il niubbo in questione ....:O
scherzo eh :asd: :D :p
si vede proprio che sei un debbiano :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.