View Full Version : Licenze OEM Windows e tentativi di rimborso
NuclearBlast
08-03-2006, 16:46
SCHIANTATO IL COMMERCIALE E IL SERVIZIO DI CUSTOMER CARE DI DELL. RIPETO DELL
Sfortunata storia di un libero cittadino che non ha libertà di scegliere ciò che compra.
Vi racconto la nostra storia.
Dopo aver chiesto un parere dagli amici del forum di HwUpgrade per un notebook da 800 €, un mio amico ed io (io come consulente e lui come acquirente) decidiamo di cliccare sul sito DELL e selezionare le varie opzioni per configurare un notebook 630m
Scegliamo (partendo dal modello da 749 €):
1- Processore Intel® Pentium® M 740 (1.73 GHz, 2MB L2 Cache, 533MHz FSB) [Compreso nel prezzo]
2- Windows® XP Home Edition autentico, SP2 [Compreso nel prezzo]
3- PC Restore - Ripristino del sistema operativo by Symantec (senza CD) [Compreso nel prezzo]
4- CD Risorse non incluso [Compreso nel prezzo]
5- Garanzia 1 anno servizio ritiro e consegna [rimuovi 240,00 €]
6- No Dell Media Experience aggiungi 0,00 €
7- Sconto di 200 Euro IVA inclusa (già incluso nel prezzo) [Compreso nel prezzo]
8- 512MB 533MHz DDR2 SDRAM (2x256) [Compreso nel prezzo]
9- 60GB (5.400rpm) [Compreso nel prezzo]
10 - 14.1 inch WXGA (1280x800) con TrueLife™ [aggiungi 12,00 € o 1 €/mese1]
11- 8X DVD+/-RW with Software (No Media) [Compreso nel prezzo]
12- 9 Cell 80WHr Primary Battery aggiungi 0,00 €
Il resto lasciamo selezionato come di default e clicchiamo su "aggiorna prezzo" e ci compare 749 €. Dato che le spesa è inferiore agli 800 € il mio amico chiama a Milano e dopo 3 minuti di attesa parla con un commerciale, anzi con una commerciale. Bla bla bla, ripete tutte le opzioni fatte per l'hardware e chiede alla signorina di poter aver il notebook senza Windows XP e senza tutto il resto del software perchè non verrà mai utilizzato in quanto ha già una licenza Microsoft e in quanto sul quel notebook verrà installato un sistema operativo open source (Linux). La signorina comincia a fare storie e a dire che DELL non vende notebook senza Windows e che per il rimborso bisogna chiamare Microsoft. A quel punto prima di rispondere via email all'aqcuisto del notebook decidiamo di non arrenderci e di chiamare Microsoft.
A quel punto senza perderci d'animo telefoniamo a Microsoft e dopo avergli spiegato tutta la storia chiediamo il rimborso di Windows XP. La signorina dopo mezz'ora ci dice che windows venduto a DELL è una versione OEM e che quindi è marchiato DELL e che per l'assistenza e per tutto il resto bisogna far riferimento a DELL. Noi controbattiamo dicendo che la licenza EULA di Microsoft dice che qualora l'utente non eccetti i termini di licenza deve avere il rimborso. Ma loro rispondono affermando che quello vale per una versione standard e non OEM.
A quel punto telefoniamo di nuovo a DELL. Chiediamo delle informazioni riguardo al rimborso di Windows. La signorina del commerciale cerca di trovare un link in cui ci siano delle informazioni e non le trova. Allora ci dice che dobbiamo chiamare al Customer Care di DELL. Telefoniamo e ci viene detto che loro di questa cosa non sanno niente e di telefonare sempre al cemmerciale.
PER FARLA BREVE: abbiamo telefonato 4 volte al commerciale e 6 volte al Customer care in cui ogni volta ci rimbalzavano ad un numero diverso.
Alla fine abbiamo detto che una grande azienda come DELL non ha voglia di risolvere il nostro problema e abbiamo avuto risposta che entro questo pomeriggio saremmo stati riconttati entro le 18 per risolvere il problema.
SONO le 17.46 ma il telefono non squilla.
FINE SI UNA STORIA DI UN LIBERO CITTADINO CHE NON HA LA LIBERTA' DI SCEGLIERE CIO' CHE COMPRA.
Mi aggiungo alla discussione, sono interessato a sapere come andrà a finire.
La cosa è interessante... Non so se però sia indicato continuare la discussione in questa sezione.
Comunque, NuclearBlast, se tu ed il tuo amico siete intenzionati a dare un po' di fastidio a Bill & Michael ( :D ), potreste provare a segnalare la cosa all'autorità garante della concorrenza (alias Antitrust): il sito è www.agcm.it, dovrebbero avere una mail per le segnalazioni...provate.
Wild Bull
08-03-2006, 17:20
...non avete proprio un c.... da fare!!!!
:Prrr:
NuclearBlast
08-03-2006, 17:47
Ora sn passate le 18 e gli uffici DELL sono chiusi.
Quindi per ora niente da fare.
Non vogliamo fare la guerra contro nessuno, siamo solo a favore della libertà di scelta.
@ NuclearBlast:
Segnalare una cosa del genere ad una istituzione che è lì per quello (anche se a volte non sembrerebbe :rolleyes: ), non è boicottare nessuno, è solo far valere i propri diritti. Non farlo equivale a non denunciare un deliquente (fatte le debite proporzioni, è ovvio). ;)
NuclearBlast
08-03-2006, 18:01
@ NuclearBlast:
Segnalare una cosa del genere ad una istituzione che è lì per quello (anche se a volte non sembrerebbe :rolleyes: ), non è boicottare nessuno, è solo far valere i propri diritti. Non farlo equivale a non denunciare un deliquente (fatte le debite proporzioni, è ovvio). ;)
sono stato sul sito ma non so dove segnalare la mia storia
beppegrillo
08-03-2006, 18:16
La storia è antica, e non riguarda solo dell.
Devi mandare una mail a antitrust@agcm.it
Magari ti rispondono o fanno un'indagine conoscitiva, MS è già stata multata dall'Antitrust UE, dovrebbe stare molto attenta.
Ti consiglio poi di leggere anche quello che c'è scritto qui:
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
ma nn fa mai male iterare nel farlo presente...
NuclearBlast
08-03-2006, 19:31
ma nn fa mai male iterare nel farlo presente...
vorrei qualche suggerimento da parte dal popolo open source
beppegrillo
08-03-2006, 19:35
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
NuclearBlast
08-03-2006, 19:57
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
domani spero di ottenre qualcosa da DELL
Ci ho provato anche io con sony ma hanno blindato i contratti, su quello del mio portatile c'è scritto che se non voglio il software posso rifiutare il contratto e restituire portatile e software :(
NuclearBlast
08-03-2006, 20:05
Ci ho provato anche io con sony ma hanno blindato i contratti, su quello del mio portatile c'è scritto che se non voglio il software posso rifiutare il contratto e restituire portatile e software :(
è la stessa cosa che mi ha detto Microsoft, ma io ho risposto dicendo che sul contratto EULA non c'è scritto di restituire il notebook.
Le ho anche detto che non mi lascia la libertà di scegliere e Msoft mi ha risposto che purtroppo lei (la signorina) lavora al call center e le dicono cosa dire. Non poteva aiutarmi
NuclearBlast
08-03-2006, 20:18
compra un santech...
Purtroppo Santech non ha un notebook equivalente al DELL con lo stesso prezzo.
il DELL verrebbe a costare 749 € e se avessimo il rimborso (credo all'incirca di 150 € per tutto il software) circa 600 €.
Su Santech qual'è un notebook equivalente ?
_bastiancontrario_
08-03-2006, 20:23
sono per l'open source, e uso quotidianamente linux. tuttavia non sono anti microsoft.
Anche a me piacerebbe poter comprare un pc senza SO da destinare a Linux.
invece mi tocca sempre pagare la licenza a micrsoft, anche se non la userò.
Questo è chiaro.
nella diatriba di cui sopra, mi sfugge un punto: in realtà io non vedo lesi i diritti di nessuno.
io che vendo vendo ciò che voglio. tu che compri, compri ciò che vuoi. non c'è obbligo per nessuno dei due.
facciamo questo esempio:
è come se io comprassi un'auto, e la chiedessi con ruote termiche.
a. no guardi, le ruote termiche non ce le ho, la macchina è così.
b. ma io devo metterci le ruote termiche...allora me le scali dal prezzo e me la dia senza ruote, poi ci penso io.
a. guardi, la macchina è così, la vendo così, mi dà noia fare queste beghe, se le sta bene è così, altrimenti aria.
dovremmo denunciare all'antitrust questo venditore?? secondo me no.
è il mercato che fa il prodotto vincente. il monopolio di microsoft non l'ha creato microsoft, l'ha creato il mercato, l'abbiamo creato noi utenti.
se dell si trovasse 50 clienti al giorno come i nostri due amici, probabilmente inizierebbe a pensare a offrire un pc senza SO, ovvero di offrire il SO come opzione.
In ogni caso, qualora continuasse a vendere i suoi sistemi con solo windows installato, state certi che non lede i diritti di nessuno, per la vigente legislazione.
ciò premesso, giustamente, preciso che i diritti vengono "probabilmente" lesi se non è possibile ottenere il rimborso: ora, su come ottenere il rimborso e soprattutto chi lo deve dare qusto rimborso, consiglio il link citato da beppegrillo qui sopra.
grazie per l'attenzione.
_bastiancontrario_
08-03-2006, 20:34
una vicissitudine con dell:
http://www.sambarino.it/articoli/rimborso_windows.html
NuclearBlast
08-03-2006, 20:39
sono per l'open source, e uso quotidianamente linux. tuttavia non sono anti microsoft.
Anche a me piacerebbe poter comprare un pc senza SO da destinare a Linux.
invece mi tocca sempre pagare la licenza a micrsoft, anche se non la userò.
Questo è chiaro.
nella diatriba di cui sopra, mi sfugge un punto: in realtà io non vedo lesi i diritti di nessuno.
io che vendo vendo ciò che voglio. tu che compri, compri ciò che vuoi. non c'è obbligo per nessuno dei due.
facciamo questo esempio:
è come se io comprassi un'auto, e la chiedessi con ruote termiche.
a. no guardi, le ruote termiche non ce le ho, la macchina è così.
b. ma io devo metterci le ruote termiche...allora me le scali dal prezzo e me la dia senza ruote, poi ci penso io.
a. guardi, la macchina è così, la vendo così, mi dà noia fare queste beghe, se le sta bene è così, altrimenti aria.
dovremmo denunciare all'antitrust questo venditore?? secondo me no.
è il mercato che fa il prodotto vincente. il monopolio di microsoft non l'ha creato microsoft, l'ha creato il mercato, l'abbiamo creato noi utenti.
se dell si trovasse 50 clienti al giorno come i nostri due amici, probabilmente inizierebbe a pensare a offrire un pc senza SO, ovvero di offrire il SO come opzione.
In ogni caso, qualora continuasse a vendere i suoi sistemi con solo windows installato, state certi che non lede i diritti di nessuno, per la vigente legislazione.
grazie per l'attenzione.
Secondo me il tuo paragone della macchina non va bene. Prima di tutto perchè qualsiasi rivenditore di automobili ti fa scegliere che tipo di pneumatici montare all'acquisto (almeno a me è sempre successo così. Io non ho mai voluto comprare una macchina con gomme Pir....., ma con Bridg..... ed il rivenditore mi ha sempre accontentato), eppoi perchè non è possibile vendere una macchina senza ruote, mentre un computer si può vendere senza Windows XP.
Inoltre all'acquisto di un computer non ti viene chiesta la licenza di nessuna parte hardware ma solamente del software. Cioè quando lo accendo la prima volta non mi viene chiesto se sono d'accordo sulla licenza della scheda video o dell'hard disk ma di Windows si.
Cosa diresti se entri in un negozio a comprare un paio di jeans ed il rivenditore ti dicesse "non puoi comprare solo i jeans ma insieme devi comprare questa maglietta, perchè i jeans da soli senza questa maglietta non li puoi indossare......?????
NuclearBlast
08-03-2006, 21:07
esco dal negozio e vado da un'altra parte
anch'io la penso, come _bastiancontrario_ ... e cioè che la dell possa vendere ciò che gli pare...la tua libertà sta nel decidere di non acquistare da loro, non nel costringerli a venderti un prodotto alle tue condizioni...
la tua libertà finisce dove comincia quella degli altri ;)
ciao :)
Infatti DELL mi costringe a comprare una cosa che non voglio !
Non capisco una cosa:
se ne l contratto c'è scritto che ho diritto al rimborso perchè non lo devo avere ?
_bastiancontrario_
08-03-2006, 21:09
la tua libertà sta nel decidere di non acquistare da loro, non nel costringerli a venderti un prodotto alle tue condizioni...
ciao :)
esatto!
che poi ci sia una clausola contrattuale ben precisa (vedi il link al sito di attivissimo) che va rispettata e fatta rispettare, questo è un altro discorso.
ma in realtà di persone tecnologicamente evolute in grado di
1. trovare la clausola
2. capirla
3. decidere di appellarsi ad essa, cosapevoli di ciò che fanno
4. usare un SO diverso da windows
non ce ne sono poi tante.
certo che quelle che sentono l'esigenza di far ciò sono voci fuori dal coro, e non trovano vita facile presso i vari help desk e presso i vari rivenditori. del resto la minaccia di adire le vie legali non sempre funziona. e andare oltre la minaccia per 150 euro sarebbe un suicidio finanziario, anche se probabilmente presso molti giudici otterresti ragione.
_bastiancontrario_
08-03-2006, 21:11
1. Infatti DELL mi costringe a comprare una cosa che non voglio !
2. Non capisco una cosa:
se ne l contratto c'è scritto che ho diritto al rimborso perchè non lo devo avere ?
scindiamo i punti:
1. NON TI COSTRINGE assolutamente, puoi non comprare.
2. vedi la mia risposta qui sopra, su questo punto ti dò ragione. Ma se non intendono devi fargli causa. gliela fai??
NuclearBlast
08-03-2006, 22:02
non ti costringe, in quanto sei libero di non acquistare...ti propone determinate condizioni, è una cosa diversa...tu puoi sempre rifiutarti di acquistare da loro
se poi quella clausola di cui parli ti da diritto ad avere quello che chiedi e loro non sentono ragioni , non ti resta che agire per vie legali, magari riunendo altre persone che hanno lo stesso tuo problema e facendo una causa congiunta...valutando bene anche i costi a cui vai incontro
giusto per fugare ogni dubbio, non lavoro per la dell e nemmeno per m$, idealmente hai tutte le ragioni....ma purtroppo non viviamo in un mondo ideale...
Ma se non mi riconosce il rimborso... non mi sta costringendo a comprare Windows ? Perchè non ci pre-installa un altro sistema operativo ?
Il computer non l'ho comprato ancora ... quindi la causa legale non ha senso.... Ripeto:io non voglio fare la guerra a nessuno, non ho scopi ideologici e nemmeno politici, ma sono una persona propositiva e sono a favore della libertà. Spero almeno che quello che mi è successo sia di insegnamento per altre persone e che prima di comprare un pc nuovo si pongano il problema della licenza Microsoft.
NuclearBlast
08-03-2006, 22:15
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56677&r=PI
_bastiancontrario_
08-03-2006, 22:25
si, d'accordo per il link, cmq è meglio perchè più completo quello sul sito di attivissimo.
ribadisco che tutti siamo concordi circa il palese significato della clausola rescissoria del contratto di licenza: su questo non ci piove, ovvero
è tuo diritto non accettare windows e chiederne il rimborso.
quello che succede poi, è invece fonte del contendere: siccome è un'operazione desueta, secondo me sarà dura far valere i tuoi diritti.
in ogni caso ripeto che sono dell'idea che vendere un pc con windows non significa obbligarti o costringerti ad usare windows: puoi benissimo non comprarlo; puoi avvalerti della clausola rescissoria.
NuclearBlast
08-03-2006, 22:29
si, d'accordo per il link, cmq è meglio perchè più completo quello sul sito di attivissimo.
ribadisco che tutti siamo concordi circa il palese significato della clausola rescissoria del contratto di licenza: su questo non ci piove, ovvero
è tuo diritto non accettare windows e chiederne il rimborso.
quello che succede poi, è invece fonte del contendere: siccome è un'operazione desueta, secondo me sarà dura far valere i tuoi diritti.
in ogni caso ripeto che sono dell'idea che vendere un pc con windows non significa obbligarti o costringerti ad usare windows: puoi benissimo non comprarlo; puoi avvalerti della clausola rescissoria.
come devo fare ?
NuclearBlast
08-03-2006, 22:31
http://www.freego.it/articles.php?show=4
Premesso che stiamo scivolando nell'OT, ammetto però che l'argomento mi interessa molto, da ex studente di Economia...
Non sono d'accordo con _bastiancontrario_ e LucaNoize: la cosa che fa MS insieme con diverse case produttrici è vietata e si chiama, in gergo, tying tecnologico. E', peraltro, una cosa per cui è già stata punita dall'Antitrust dell'UE con una megamulta per Windows Media Player. Ecco perchè in Europa MS Vista avrà versioni senza WMP.
Vi spiego perchè fare una cosa del genere è vietato: non perchè un produttore di pc non può installare sui suoi pc quello che gli pare, ma perchè facendo questo danneggia i concorrenti di MS.
La stessa cosa succedeva fino a qualche tempo fa nel mercato delle bibite gassate: la CocaCola concedeva forti sconti ai rivenditori che, oltre ai suoi prodotti + famosi, compravano anche i prodotti meno famosi, legando de facto i prodotti. E' naturale che questo chiudeva il mercato ai suoi competitors. Anche lei è stata multata.
Bisogna infine aggiungere che la stessa cosa potrebbe essere fatta da un concorrente immaginario di MS molto + piccolo senza essere punito, perchè certi comportamenti, naturalmente, sono lesivi per la concorrenza solo se messi in atto da aziende con quote di mercato considerevoli.
Spero di avere chiarito un po' le idee... ;)
NuclearBlast
08-03-2006, 22:59
Premesso che stiamo scivolando nell'OT, ammetto però che l'argomento mi interessa molto, da ex studente di Economia...
Non sono d'accordo con _bastiancontrario_ e LucaNoize: la cosa che fa MS insieme con diverse case produttrici è vietata e si chiama, in gergo, tying tecnologico. E', peraltro, una cosa per cui è già stata punita dall'Antitrust dell'UE con una megamulta per Windows Media Player. Ecco perchè in Europa MS Vista avrà versioni senza WMP.
Vi spiego perchè fare una cosa del genere è vietato: non perchè un produttore di pc non può installare sui suoi pc quello che gli pare, ma perchè facendo questo danneggia i concorrenti di MS.
La stessa cosa succedeva fino a qualche tempo fa nel mercato delle bibite gassate: la CocaCola concedeva forti sconti a chi, oltre ai suoi prodotti + famosi, comprava anche i prodotti meno famosi, legando de facto i prodotti. E' naturale che questo chiudeva il mercato ai suoi competitors. Anche lei è stata multata.
Bisogna infine aggiungere che la stessa cosa potrebbe essere fatta da un concorrente immaginario di MS molto + piccolo senza essere punito, perchè certi comportamenti, naturalmente, sono lesivi per la concorrenza solo se messi in atto da aziende con quote di mercato considerevoli.
Spero di avere chiarito un po' le idee... ;)
Non si sta scivolando nell'OT perchè penso che tutto questa serva per avere una maggiore informazione.
Da oggi in poi a tutti gli amici che mi chiederanno un consiglio su un notebook, dirò loro che prima di comprarlo sia meglio di informarsi sul rimborso di Windows XP.
ChristinaAemiliana
08-03-2006, 23:02
La cosa è interessante... Non so se però sia indicato continuare la discussione in questa sezione.
Ci ho pensato e direi che per adesso la discussione possa rimanere qui, dal momento che potrebbe essere fonte di informazioni importanti per gli utenti della sezione. ;)
Permettimi il complimento, ma sei la prima mod davvero democratica che vedo (però non dirlo agli altri moderatori di questo forum, altrimenti mi :banned: :D )
Auguri per ieri! :flower:
NuclearBlast
08-03-2006, 23:14
Ci ho pensato e direi che per adesso la discussione possa rimanere qui, dal momento che potrebbe essere fonte di informazioni importanti per gli utenti della sezione. ;)
Vorrei chiedere alla moderatrice se gentilmente sia possibile inserire la mia vicenda nella sezione importante e poi unire l'articolo di Attivissimo per fare conoscere agli utenti del forum quali sono le case produttrici di notebook che pre-installano Windows o no e le case che danno il diritto di rimborso.
Grazie
Forse trasformare questo in un 3D sticky è troppo, magari basta un link nel thread "FAQ sui portatili". Però sarebbe meglio cambiare il titolo, allora.
ChristinaAemiliana
09-03-2006, 00:02
Permettimi il complimento, ma sei la prima mod davvero democratica che vedo (però non dirlo agli altri moderatori di questo forum, altrimenti mi :banned: :D )
Auguri per ieri! :flower:
Grazie caro, è un apprezzamento che fa sempre piacere. Ma il merito è anche vostro: una sezione è fatta dagli utenti, e se questi creano un ambiente in cui le discussioni si volgono all'insegna del rispetto e in un clima sereno, allora il moderatore può permettersi di mantenere una gestione informale e un dialogo sempre aperto. :)
E grazie anche degli auguri, naturalmente. ;)
ChristinaAemiliana
09-03-2006, 00:07
Vorrei chiedere alla moderatrice se gentilmente sia possibile inserire la mia vicenda nella sezione importante e poi unire l'articolo di Attivissimo per fare conoscere agli utenti del forum quali sono le case produttrici di notebook che pre-installano Windows o no e le case che danno il diritto di rimborso.
Grazie
Come dice A.L.M. mettere in rilievo il thread è eccessivo, dal momento che già esiste quello delle FAQ, in una delle quali ci si occupa gi del tema del rimborso ed è linkato da tempo l'articolo di Paolo Attivissimo.
Possiamo senz'altro aggiungere il link a questo thread in quella discussione, ma ovviamente dobbiamo cambiare il titolo con uno meno pittoresco...:D
Con i notebook Asus pare sia possibile ottenere il rimborso....
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58219&r=PI
NuclearBlast
09-03-2006, 07:36
Con i notebook Asus pare sia possibile ottenere il rimborso....
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58219&r=PI
grazie dell'informazione
Allora, come già detto sopra, io sono uno dei poveretti che ha provato a cheidere il rimborso, lo stesso ha fatto mio fratello per il portatile della ragazza. Quello che ho scoperto e che ho capito leggendo in giro sui vari forum e sui vari articoli è che l'EULA non è standard e universale, cambia da portatile a portatile e da modello a modello (pare anche sullo stesso modello comprato in tempi diversi) e quindi nn si può sapere a priori se è possibile ottenere il rimborso. Per le mie esperienze personali, sull'EULA di Sony c'era esplicitamente scritto che se non accettavo la licenza software (windows) potevo ottenere il rimborso completo a patto che riportassi al negozio il portatile, ma visto che l'ho comprato significa che mi serve no? Per il portatile della ragazza di mio fratello invece, l'EULA diceva che il rimborso era a discrezione del produttore e indovinate un po' cosa gli hanno risposto dopo una giornata passata al telefono?
NuclearBlast
09-03-2006, 09:54
oggi pomeriggio quando ho una ttimo di tempo scriverò una email a titolo di informazione all'antitrust
Slacky85
09-03-2006, 11:05
Se nn erro, ho letto da qualche parte che microsoft sta cambiando la licenza Eula, in modo che nn sia più possibile, acquistando un pc/notebook con licenza oem ottenere il rimborso, semplicemente se vuoi il pc prendi pure windows, se nn vuoi windows cercati un altro pc.....
Ricordo poi di aver letto, di un paio di casi in cui la licenza era stata tolta da dell, ma a quanto pare varia un po' da chi si trova al call center...
Gheorghe
09-03-2006, 11:48
Vi racconto la mia esperienza...
A Gennaio 2006 decido di acquistare un Dell 6000, e avendo saputo della clausola del contratto Microsoft, mi sono messo a "studiare". Ho appreso più o meno tutto quello che c'era da sapere sull'argomento, licenze, diritti del consumatore, ecc. Scelgo le componenti sul sito, chiamo il servizio clienti, riferisco quello che avevo scelto e poi...preciso che non avrei voluto accettare il contratto e che sarebbe stato molto CORTESE da parte loro se mi avvessero direttamente eliminato Windows e Works (perchè si pagano entrambe eh!) e di conseguenza tolto dalle spese quelle relative al SW.
Bene! Da lì inizia il muro dei "No il computer funziona solo con quel S.O.", "Dell vende il pc con quel S.O. e non si può togliere", "Se proprio vuoi, quando ti arriva rifiuti il contratto però poi ce lo devi spedire ed il rimborso sarà di 10 EURO!!". Questo per giorni e giorni e poi sempre con persone diverse che mi assicuravano che al più presto il mio problema l'avrebbero risolto..il customer care diceva che dovevo parlare con il mio commerciale e viceversa.
Alla fine non l'ho comprato...e questa è l'odissea che dovreste essere pronti a sopportare se volete imbarcarvi nel rimborso di Microsoft.
Però se proprio lo volete fare ci sono parecchie frecce al vostro arco:
1) Il punto 12 delle Condizioni Generali (http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/topics/footer/terms?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~lt=popup) di Dell.
2) Il sito di Paolo Attivissimo già segnalato con il vademecum per rispondere a tutte le angherie che vi si presenteranno.
3) Il sito dell Aduc ha citato in giudizio HP per non aver pagato un rimborso e vi dà una mano a compilare il modulo per il rimborso:
-Avvertenze (http://www.aduc.it/dyn/avvertenze/index.php?ed=181) e -Modulistica ADUC (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=129428)
Spero di essere stato chiaro e che queste vicende diventino sempre più numerose!
G
NuclearBlast
09-03-2006, 11:55
Vi racconto la mia esperienza...
A Gennaio 2006 decido di acquistare un Dell 6000, e avendo saputo della clausola del contratto Microsoft, mi sono messo a "studiare". Ho appreso più o meno tutto quello che c'era da sapere sull'argomento, licenze, diritti del consumatore, ecc. Scelgo le componenti sul sito, chiamo il servizio clienti, riferisco quello che avevo scelto e poi...preciso che non avrei voluto accettare il contratto e che sarebbe stato molto CORTESE da parte loro se mi avvessero direttamente eliminato Windows e Works (perchè si pagano entrambe eh!) e di conseguenza tolto dalle spese quelle relative al SW.
Bene! Da lì inizia il muro dei "No il computer funziona solo con quel S.O.", "Dell vende il pc con quel S.O. e non si può togliere", "Se proprio vuoi, quando ti arriva rifiuti il contratto però poi ce lo devi spedire ed il rimborso sarà di 10 EURO!!". Questo per giorni e giorni e poi sempre con persone diverse che mi assicuravano che al più presto il mio problema l'avrebbero risolto..il customer care diceva che dovevo parlare con il mio commerciale e viceversa.
Alla fine non l'ho comprato...e questa è l'odissea che dovreste essere pronti a sopportare se volete imbarcarvi nel rimborso di Microsoft.
Però se proprio lo volete fare ci sono parecchie frecce al vostro arco:
1) Il punto 12 delle Condizioni Generali (http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/topics/footer/terms?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~lt=popup) di Dell.
2) Il sito di Paolo Attivissimo già segnalato con il vademecum per rispondere a tutte le angherie che vi si presenteranno.
3) Il sito dell Aduc ha citato in giudizio HP per non aver pagato un rimborso e vi dà una mano a compilare il modulo per il rimborso:
-Avvertenze (http://www.aduc.it/dyn/avvertenze/index.php?ed=181) e -Modulistica ADUC (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=129428)
Spero di essere stato chiaro e che queste vicende diventino sempre più numerose!
G
Grazie della tua testimonianza.
Moltiplicando le richieste di rimborso penso che alla fine qualcosa cambierà....
marcoluciano
09-03-2006, 12:59
SCHIANTATO IL COMMERCIALE E IL SERVIZIO DI CUSTOMER CARE DI DELL. RIPETO DELL
Sfortunata storia di un libero cittadino che non ha libertà di scegliere ciò che compra.
Vi racconto la nostra storia.
Vuoi la soluzione? Non è pubblicizzato ma DELL permette di acquistare tutte le macchine della linea Latitude, Optiplex, e Precision, SENZA WINDOWS.
ripeto: SENZA WINDOWS.
Posseggono solo FREEDOS, e poi ci puoi installare quello che ti pare.
Come averle? devi chiedere esplicitamente della opzione N-SERIES.
Prova tu stesso.
CIAO
NuclearBlast
09-03-2006, 15:42
Vuoi la soluzione? Non è pubblicizzato ma DELL permette di acquistare tutte le macchine della linea Latitude, Optiplex, e Precision, SENZA WINDOWS.
ripeto: SENZA WINDOWS.
Posseggono solo FREEDOS, e poi ci puoi installare quello che ti pare.
Come averle? devi chiedere esplicitamente della opzione N-SERIES.
Prova tu stesso.
CIAO
Mi è stato detto dal commerciale DELL. E perchè non lo fanno su Inspiron 630m ?
Forse perchè la linea Latitude costa di più, ci sono maggiori margini di guadagno e quindi si può togliere windows.
Mi è stato detto: Nella linea Inspiron no. Se vuoi comprare un notebook senza windows solo latitude e non inspiron. Bella libertà di scelta.
Nel mio caso da 749 € tolti 150 € di Windows e Works ecc. avrei dovuto pagare 600 €. Margine di guadagno 0, per cui niente rimborso
NuclearBlast
09-03-2006, 15:59
Dopo un nuovo colloquio telefonico il commerciale DELL mi ha detto che del rimborso se ne occupa il Customer Care.
Il Customer Care mi ha detto: Che cos'è il rimborso di Windows Xp ? Non lo abbiamo mai fatto, non ne sappiamo niente. Chiama il commerciale, sono loro che si occupano di queste cose.
A quel punto ho salutato e ho riattaccato. :muro:
Once upon a story .......
NuclearBlast
09-03-2006, 16:01
Dopo un nuovo colloquio telefonico il commerciale DELL mi ha detto che del rimborso se ne occupa il Customer Care.
Il Customer Care mi ha detto: Che cos'è il rimborso di Windows Xp ? Non lo abbiamo mai fatto, non ne sappiamo niente. Chiama il commerciale, sono loro che si occupano di queste cose.
A quel punto ho salutato e ho riattaccato. :muro:
Once upon a story .......
Il Customer Care mi ha detto: Che cos'è il rimborso di Windows Xp ? Non lo abbiamo mai fatto, non ne sappiamo niente. Chiama il commerciale, sono loro che si occupano di queste cose.
A quel punto ho salutato e ho riattaccato
Che delusione.......
ChristinaAemiliana
09-03-2006, 16:22
Mettere in grassetto o in size 4-5 una singola frase per evidenziarla va bene, ma un intero post a size 7 mi sembra eccessivo, soprattutto ripetuto due volte di fila. Leggiamo lo stesso anche senza caratteri cubitali.
Era più che sufficiente un grassetto, un corsivo o una sottolineatura (o anche più di queste cose insieme) nel primo post, allo scopo di evidenziare le frasi salienti. Esagerare con le dimensioni del testo diventa solo fastidioso.
Ricordiamoci che a rigor di logica questa discussione qui è in parte OT e se la consento è proprio perché sia fonte di informazioni preziose. Perciò vediamo di non trasformarla in uno slogan di protesta urlato, per favore. ;)
NuclearBlast
09-03-2006, 17:53
Ci ho ripensato (dato il mio spirito combattivo contro i soprusi)......... citerò DELL davanti ad un giudice di pace
NuclearBlast
09-03-2006, 19:53
:cincin:
DELL mi schiaccia
NuclearBlast
09-03-2006, 20:55
senza nemmeno prima consultarti con un legale?
auguri :)
ciao :)
certamente
Mighty83
09-03-2006, 22:07
:cincin:
DELL mi schiaccia
A me sembra solo una perdita di tempo e di soldi... Ma tanto non sono i miei :fiufiu:
No seriamente... Piuttosto di buttarti in campo legale io fossi te rifiuterei di comprar da loro e andrei altrove... Senz'altro così loro ci perdono di più... ;)
marcoluciano
10-03-2006, 08:35
Mettere in grassetto o in size 4-5 una singola frase per evidenziarla va bene, ma un intero post a size 7 mi sembra eccessivo, soprattutto ripetuto due volte di fila. Leggiamo lo stesso anche senza caratteri cubitali.
Era più che sufficiente un grassetto, un corsivo o una sottolineatura (o anche più di queste cose insieme) nel primo post, allo scopo di evidenziare le frasi salienti. Esagerare con le dimensioni del testo diventa solo fastidioso.
Ricordiamoci che a rigor di logica questa discussione qui è in parte OT e se la consento è proprio perché sia fonte di informazioni preziose. Perciò vediamo di non trasformarla in uno slogan di protesta urlato, per favore. ;)
chiedo venia :doh:
:-) non ho fatto l'anteprima del messaggio e non avevo in mente che font 7 corrispondesse ad una grandezza cosi eccessiva.
grazie per l'osservazione
marcoluciano
10-03-2006, 08:38
Il Customer Care mi ha detto: Che cos'è il rimborso di Windows Xp ? Non lo abbiamo mai fatto, non ne sappiamo niente. Chiama il commerciale, sono loro che si occupano di queste cose.
A quel punto ho salutato e ho riattaccato
Che delusione.......
Capisco la tua situazione, capisco la questione di principio... però... hai proprio un sacco di tempo da perdere caro mio :sofico: !!
Se proprio vuoi comprare DELL, comprati un Latitude et voilà! Tra l'altro sono anche superiori agli inspiron (sono per utilizzo business). Se no, compra da altre parti e stop! Non stressare il customer care con queste cose... anzi DELL è una delle poche che ti permette anche di acquistare senza Windows (cosa che tu non avevi scritto nel primo messaggio, ma solo ora si viene a sapere che in realtà il commerciale te l'aveva detto!).
Marco
Grossomodo anch'io ti sconsiglio di adire le vie legali, se l'antitrust ti ascolta, il danno per Dell e per tutte le altre case produttrici che hanno simili politiche sarà maggiore che se tu li citi davanti al giudice di pace...
Certo è che nel frattempo, se al tuo amico serve il pc, gli conviene comprarlo subito (da Dell o da chiunque altro) e poi buttare la licenza...
ChristinaAemiliana
10-03-2006, 10:53
chiedo venia :doh:
:-) non ho fatto l'anteprima del messaggio e non avevo in mente che font 7 corrispondesse ad una grandezza cosi eccessiva.
grazie per l'osservazione
Il tuo post rientrava ancora nei limiti...e infatti non l'ho editato. In fondo si trattava di una sola frase, scritta in font un po' grande ma comunque tranquillamente accettabile e legittimo (size come quello si accettano anche in signature a patto di limitarsi a una riga soltanto).
Quello che davvero era un pugno in un occhio era il post di Nuclear Blast poco più in là, che come vedi ho editato riportandolo a size normale: era interamente scritto a size 7 (il tuo è un size 5) e sinceramente era davvero un pugno in un occhio...;)
NuclearBlast
10-03-2006, 13:17
Capisco la tua situazione, capisco la questione di principio... però... hai proprio un sacco di tempo da perdere caro mio :sofico: !!
Se proprio vuoi comprare DELL, comprati un Latitude et voilà! Tra l'altro sono anche superiori agli inspiron (sono per utilizzo business). Se no, compra da altre parti e stop! Non stressare il customer care con queste cose... anzi DELL è una delle poche che ti permette anche di acquistare senza Windows (cosa che tu non avevi scritto nel primo messaggio, ma solo ora si viene a sapere che in realtà il commerciale te l'aveva detto!).
Marco
Perchè devo comprare Latitude se a me piace Insipron ?
Posso avere la libertà di scegliere il computer che mi piace da 14,1" e a 650 €?
Posso avere la libertà di comprare il compuer che mi piace ?
Perchè devo spendere 1500 € per un computer che nn mi piace ?
NuclearBlast
10-03-2006, 13:26
Microsoft: denuncia all'Antitrust per posizione dominante
All’Ill.mo
GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
Piazza G. Verdi, 6/A
00198 – Roma
SEGNALAZIONE DI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE EFFETTUATA DA:
ADUC - associazione per i diritti degli utenti e consumatori
CONTRO:
•MICROSOFT in persona del legale rappresentante p.t., in qualità di proprietario del sistema operativo per Personal Computer Windows, nonché
•ACER, ASUS, COMPAQ, DELL, FUJITSU-SIEMENS, HP, IBM, PACKARD BELL, SONY, TOSHIBA, ovvero tutti i principali produttori di Personal Computer che operano sul mercato italiano, tutti in persona dei loro rappresentanti legali.
Premesso
In fatto
Si intende segnalare all’organo adito quello che, ai semplici consumatori e alla Associazione che qui li tutela, appare ictu oculi un possibile abuso di posizione dominante da parte di MICROSOFT e dei produttori di hardware nel settore delle vendite di Personal Computer (PC) con pre-installati sistemi operativi OEM, in particolare per quanto riguarda quello dei Notebook, ovvero dei PC portatili. Valga a sostegno questa ricostruzione dei fatti fornita dai sottoscrittori del presente atto che possono definirsi “UTENTI INFORMATICI INFORMATI”.
Infatti, si è rilevato, attraverso una attenta analisi dell’andamento sul mercato della vendita dei PC, che la quasi totalità degli stessi già assemblati viene fornita con il Sistema Operativo, di seguito denominato semplicemente S.O., Windows XP (normalmente Home Edition, di base) pre-installato, ma senza che l'acquirente possa scegliere un'altra versione o un altro S.O. o addirittura di acquistarlo senza S.O..
Non si nega il fatto che successivamente all’acquisto l'utente possa autonomamente decidere di rimuovere il S.O. senza avere alcun rimborso ed installare altro S.O. di sua scelta, ma ciò che costituisce l’oggetto del presente atto è la COATTIVA IMPOSIZIONE DI UN S.O.. Si evidenzia che la licenza d'uso di WINDOWS XP HOME EDITION OEM costa circa 90 euro, mentre la versione WINDOWS XP PROFESSIONAL OEM costa circa 150 euro. In pratica si paga un prodotto software e, se non si vuole usufruirne, non si percepisce alcun rimborso, mentre MICROSOFT questi soldi li percepisce ugualmente.
Inoltre va considerata quella che appare essere la politica di prezzi messa in atto da MICROSOFT: operare un considerevole contenimento dei prezzi nell’acquisto della licenza OEM (ovvero del software unitamente all’hardware) rispetto all’acquisto di una licenza FULL (ovvero autonomamente rispetto all’hardware). Per cui, se si decide di comprare Windows XP PRO OEM il costo sarà di circa 150 euro a fronte di un costo di circa 350 euro in caso di acquisto di licenza FULL, con l’evidente conseguenza di provocare artatamente la disincentivazione dell’acquisto di un "PC SENZA S.O.". E' da notare che il software è esattamente lo stesso, l'unica differenza sta nella licenza che, nel caso della OEM, non permette di trasferirlo su altro PC oltre quello con cui è stato acquistato. E' possibile imporre un obbligo del genere in una licenza DI USO di un software?
Allo stato attuale si fa presente che NON E’ DATO RINVENIRE FACILMENTE UN PC PREASSEMBLATO SENZA SISTEMA OPERATIVO. In particolare questa situazione riguarda il segmento di mercato dei NOTEBOOK, dal momento che questi ultimi vengono assemblati esclusivamente in fabbrica dai produttori.
Tale scelta non è dettata da ragioni diverse dal marketing: il collaudo e il cosiddetto "burn-in" dei PC avviene infatti ovunque con speciali dischi di avvio completamente automatici con funzioni extra per la diagnosi, e anche l'installazione del S.O. sul disco fisso avviene "clonando" il disco e non già effettuando manualmente l'installazione del S.O.. Di conseguenza è sufficiente, per la preparazione di un PC privo di S.O., che il produttore semplicemente, dopo il collaudo, effettui la "clonazione" di un disco fisso vuoto anziché di uno pieno, lasciando all'utente finale o al rivenditore l'opzione di installazione. Mancando questa opzione che appare del tutto ragionevole, anziché acquistare l'hardware da un produttore di hardware e il software da un produttore di software, la situazione che ci si trova di fronte è ben diversa, ed è generalmente quella di acquistare un PC con possibilità di accedere all’uso del S.O. con cui è stato venduto dal produttore di hardware attraverso la c.d. licenza d’uso.
Detta licenza del S.O., c.d. EULA (End User License Agreement) - di cui si allega una copia esemplificativa -, prevede una clausola di rimborso nel caso in cui, alla prima accensione del PC, non si accettino le condizioni ivi contenute: di fatto, praticamente nessun produttore restituisce alcunché, addirittura si ha notizia, da parte degli utenti dell’Associazione reclamante, di alcuni produttori tra quelli convenuti che paventano la decadenza dalla garanzia dell’hardware se si rimuove il S.O. poiché viene da essi considerato un "uso improprio". Eventualmente, alcuni produttori, presentano la possibilità di restituire l'intero pacchetto hardware/software in quanto considerato inscindibile. Ma allora perché, alla prima accensione del PC, viene chiesto all'utente di accettare esplicitamente le condizioni di licenza del S.O. della MICROSOFT? Se, ad esempio, acquistiamo un telefono cellulare non appare alcun menu che ci impone di accettarne la licenza del software in esso contenuto dal momento che, con l'acquisto, si acquisisce anche tale diritto. Il fatto è che, mentre l'hardware lo abbiamo comprato e quindi è di nostra proprietà e ne possiamo disporre a piacimento (compresa l'installazione del S.O. di proprio gradimento, e non è certo un uso improprio!), del S.O. MICROSOFT si acquisisce soltanto un diritto all'USO che quindi viene vincolato da un contratto a parte e che l'utente finale può non accettare: da qui l'evidente scindibilità dei due oggetti.
Proprio sul concetto di inscindibilità dobbiamo soffermarci: poiché nei fatti le licenze OEM (e citiamo il sito della MS) "nascono e muoiono con il PC stesso" non sono trasferibili su altro PC - a differenza delle FULL - e se, ad es. dopo un anno dall’acquisto si dovesse sostituire l'hardware si sarebbe costretti a ricomprare anche la licenza D'USO del S.O.. Per contro, a dimostrazione della scindibilità e dell’arbitrarietà della tesi contraria sostenuta fortemente dalle case produttrici convenute, se si cambiassero tutti, e si sottolinea TUTTI, i componenti interni dell’hardware ma NON anche il case (ossia l’involucro esterno del PC su cui è generalmente applicato il COA (ovvero Certificato di Autenticità), paradossalmente un "componente" sul quale nessun tipo di software può verosimilmente girare) nessun termine di contratto verrà estinto.
In questo modo sembrerebbe potersi sostenere che l’hardware a cui si fa riferimento nella licenza non è altro che il COA stesso; riteniamo quindi che la licenza OEM non debba avere alcun vincolo sul restante hardware, anzi, che non sia nemmeno legittima dal momento che differisce dalla FULL solo nella modalità di acquisto. Sarebbe come se, comprando dei CD musicali a prezzo molto vantaggioso perché acquistati insieme ad un lettore CD, venisse imposto di ascoltarli solo su quel preciso lettore e su nessun altro, e di buttarli qualora il lettore si guastasse!
Oltretutto questa licenza per il proprio software viene scritta da MICROSOFT verso l'utente finale per conto del produttore di hardware, con l'assurda conseguenza che, in caso di problemi software l'utente, legalmente, è tenuto a rivolgersi non all'autore del software rivelatosi insoddisfacente, ma al produttore di hardware: il quale evidentemente non ha, né ci si può ragionevolmente aspettare che abbia, alcuna competenza in materia; cosa che invariabilmente risulta in un ridicolo palleggiarsi di responsabilità. E' ammissibile una cosa del genere?
Altro fatto importante da rilevare è il non giustificato obbligo, inserito tra le condizioni di licenza redatte esclusivamente dal produttore e imposte ai consumatori, di applicare l’adesivo COA (ovvero Certificato di Autenticità) sul PC acquistato anziché sulla confezione del software, e ciò a pena di invalidità del contratto. Addirittura la MICROSOFT, contattata telefonicamente da uno dei reclamanti disposto a testimoniare, riferisce come il COA sia fatto di un materiale estremamente delicato che si strappa se viene tentato il distacco dalla macchina. Questo COA che viene "spacciato" per licenza, tutt’al più potrà attestare l’originalità del software, ma non la pretesa e ingiustificata inscindibilità del S.O. dall’hardware. Sarebbe come se, per ascoltare un disco di un certo complesso musicale, si dovesse applicare sul lettore il COA della casa di produzione del disco! Non sembra sussista in alcun altro settore una coercizione del genere e non ci pare giustificata dal tentativo di risolvere i problemi della pirateria informatica. Il COA, però, ha molto effetto sugli acquirenti poiché il software non ha una visibilità mentre il bollino sì, specialmente se poi viene identificato con la licenza inscindibile dal PC.
Vorremmo inoltre segnalare un altro aspetto dell'abuso di posizione dominante, che è l'adesivo applicato su tutti i PC che recita "Designed for MICROSOFT Windows XP": infatti è risaputo che i PC vengono realizzati proprio su specifiche della MICROSOFT e quindi, al limite, potrebbe bastare una scritta sulla confezione per dire che il PC è stato testato soltanto con tale S.O. che viene quindi consigliato, ma mettere l'adesivo sul PC è pubblicità. Inoltre potrebbe essere ingannevole in quanto l'utente medio potrebbe credere che quel PC NON sia adatto all'uso di altri sistemi operativi. Anche il tasto "menu" con il logotipo della MICROSOFT risulta essere soltanto pubblicità.
In conclusione è molto difficile reperire sul mercato un PC preassemblato, in particolare un notebook, se non con il S.O. pre-installato di MICROSOFT.
Ci si passi la metafora: i consumatori vorrebbero poter scegliere “UN PC SENZA SISTEMA OPERATIVO" alla stregua di "UN VASO SENZA FIORI”; o perlomeno, i fiori vorrebbero poterli scegliere da soli!
In diritto
Si evidenzia nel caso sopra descritto una evidente ipotesi di ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 3 della Legge 10 ottobre 1990, n. 287, proprio nella parte in cui ciò si sostanzia in una vietata imposizione DIRETTA O INDIRETTA di prezzi di acquisto, di vendita o altre condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose;
ovvero nell’impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato, lo sviluppo tecnico o il progresso tecnologico, a danno dei consumatori;
nonché nell’applicare nei rapporti commerciali con altri contraenti condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza o ancora nel subordinare la conclusione dei contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che, per loro natura e secondo gli usi commerciali, non abbiano alcuna connessione con l'oggetto dei contratti stessi.
Per tutti questi motivi
si chiede che l’Autorità adita voglia, previa indagine conoscitiva e istruttoria con acquisizione di tutti i dati tecnici, statistici, economici, etc., ritenuti necessari ed idonei a comprovare l’abuso lamentato, esaminando anche attraverso l’ausilio di una Consulenza Tecnica sui fatti come sopra rappresentati, accertare l’abuso di posizione dominante della MICROSOFT con tutte le aziende di produzione di hardware sopra indicate, e conseguentemente adottare quei provvedimenti che riterrà opportuni per tutelare il mercato e i consumatori dall’abuso suddetto. In particolare si chiede:
1.la rimozione di tutti i limiti di reperimento sul mercato di PC senza S.O. pre-installato, eventualmente comminando le sanzioni del caso;
2.l'annullamento e/o dichiarazione di nullità della licenza OEM;
3.l'equiparazione di quelle già in possesso degli utenti finali alla licenza FULL;
4.di far rendere agevoli le procedure per la restituzione delle licenze pre-installate da parte dei produttori e legittimamente rifiutate dagli utenti.
Firenze, 27 Ottobre 2005
Vincenzo Donvito - Presidente
Marco Pieraccioli - Consulente informatico Aduc
Leonardo Serni – dr. ing. informatico, consulente Aduc
Invia per e-mail Versione stampabile
...e la dell può avere la libertà di vendere i suoi prodotti alle condizioni che ritiene più opportune (ovviamente senza infrangere le leggi)?
Appunto. Dell e gli altri produttori, facendo così, infrangono la legge (in particolare la l.n. 287/1990). Un conto è scegliere se mettere una scheda video Ati o Nvidia, un conto è obbligarti ad adottare un certo sistema operativo.
Poi sono d'accordo con te che in realtà molti si farebbero rimborsare il costo dell'OS per poi installarne uno pirata...
Ma comunque qui poi la discussione finirebbe in un OT senza fine.
marcoluciano
10-03-2006, 14:27
...e la dell può avere la libertà di vendere i suoi prodotti alle condizioni che ritiene più opportune (ovviamente senza infrangere le leggi) ?
...se poi ritieni che la dell, abbia tenuto nei tuoi confronti, comportamenti che vanno contro le leggi del nostro paese...beh...dimostralo e fagli causa...
poi, se devo essere sincero, sono in completo disaccordo con tutti questi tuoi richiami ad una libertà vista come un concetto a senso unico
..nulla di personale, sia ben chiaro, stiamo solo discutendo su punti di vista differenti ;)
ciao :)
quoto A PIENO!!
Non capisco questo voler DISINTEGRARE le scatole del supporto clienti per una pura questione di principio!
Dell tra l'altro ti offre, per accontentare il cliente, anche la possibilita di non avere Windows su un'altra gamma di prodotti (superiori) e ce ne si lamenta anche!
PS: non è detto poi che la MS recepisca dei soldi da DELL per le licenze sugli Inspiron.
Gli inspiron sono TALMENTE in margine quasi 0 per DELL (visti i prezzi promozionali!!) che non credo proprio che DELL si metta a regalare un centinaio di $ a zio BILL su queste macchine.
PS2: vi chiederete voi "ma sei pazzo? e che fanno beneficenza?". La risposta datevela da soli: DELL è il piu grande partner commerciale DEL MONDO di Microsoft, volete che zio BILL non abbia fatto con lei un accordo a mò di "regalo" di licenze??
QUindi nel caso la licenza OEM sia gratuita (della serie "windows in regalo col pc"), andrebbero a cadere le tesi dello "stressatore" qui sopra ;-)
<Straker>
10-03-2006, 14:47
quoto A PIENO!!
Non capisco questo voler DISINTEGRARE le scatole del supporto clienti per una pura questione di principio!
Dell tra l'altro ti offre, per accontentare il cliente, anche la possibilita di non avere Windows su un'altra gamma di prodotti (superiori) e ce ne si lamenta anche!
PS: non è detto poi che la MS recepisca dei soldi da DELL per le licenze sugli Inspiron.
Gli inspiron sono TALMENTE in margine quasi 0 per DELL (visti i prezzi promozionali!!) che non credo proprio che DELL si metta a regalare un centinaio di $ a zio BILL su queste macchine.
PS2: vi chiederete voi "ma sei pazzo? e che fanno beneficenza?". La risposta datevela da soli: DELL è il piu grande partner commerciale DEL MONDO di Microsoft, volete che zio BILL non abbia fatto con lei un accordo a mò di "regalo" di licenze??
QUindi nel caso la licenza OEM sia gratuita (della serie "windows in regalo col pc"), andrebbero a cadere le tesi dello "stressatore" qui sopra ;-)
Stai pur tranquillo che Dell, comprando direttamente dai manufacturer e rivendendo senza intermediari, ha dei margini talmente consistenti che ci guadagna alla grande sempre e comunque.
E poi non vedo proprio perche' mai MS dovrebbe regalare la licenza a Dell: a che pro? Stai pur tranquillo che la tua bella licenza OEM di XP la paghi tutta e fino all'ultimo centesimo, e sono soldi che si cucca per intero lo zio Bill.
Qui non e' solo una "questione di principio": si tratta della possibilita', qui negata, di far girare il sistema operativo che piu' ci aggrada. Siamo costretti a comprare qualcosa, anche se non ci serve e non lo useremo.
Se a te piace buttare i soldi, continua pure a farlo, ma non criticare le altre persone a cui buttare i soldi non piace.
Regalare? Ma neanche per sogno... Forse, ma dico forse, fa contratti forfettari.
Sicuramente diversi anni fa (una quindicina, credo), fu punita negli USA perchè costringeva i produttori di pc a comprare una licenza per ogni pc prodotto, se volevano mettere Win anche solo su una parte dei loro computer... Quindi di fatto li costringeva ad installare il suo OS su tutte le macchine prodotte, visto che comunque avrebbero pagato le licenze.
Margine 0 per i Dell? Bah... Allora come fa la Dell a fare profitti per oltre 2 miliardi di $ ogni anno?
che io sappia ci sono aziende che vendono pc senza win installato, cercati una di quelle e tanti saluti... non fai prima?
non capisco l'accanimento contro DELL in particolare, hanno un contratto con microsoft e vendono secondo quegli accordi, mi pare anche legittimo...
anche apple vende le proprie macchine con l'os incluso e non mi pare ci siano migliaia di utenti in rivolta...
se vai a comprare un'auto non puoi pretendere che te la diano senza motore perchè vuoi montaren uno a tuo piacimento... (il paragone è volutamente estremizzato)
E poi facciamo chiarezza: dell non ti costringe a usare windows nei suoi pc, semplicemente te li vende con windows incluso, poi te lo formatti e installi tutti i sistemi open che vuoi...
Giovannino
10-03-2006, 15:23
Dell da quel che ne so avrebbe accettato l'accordo commerciale con intel per cui è finita nella causa intel-amd.
La Microsoft potrebbe aver chiesto a Dell di inserire esclusivamente i propri prodotti sui loro computer in cambio di un sostanzioso sconto.
Comunque finché non c'è cartello tra più assemblatori non vedo il problema.
Dell vende solo macchine con su sistemi operativi microsoft? Se voglio altro compro allora ad esempio IBM.
Diverso è il caso del processore, per cui pare che intel abbia davvero danneggiato amd prendendosi l'esclusiva di tutti i brand più famosi di rivenditori.
Credo che qui nessuno (o quasi) ce l'abbia con Dell, se ci riferiamo a quest'azienda in particolare è perchè questo caso è successo con un Dell.
Il fatto che uno possa rivolgersi altrove non esclude che comunque MS stia tenendo un comportamento scorretto: l'antitrust deve proteggere, oltre ai consumatori, anche la concorrenza sui mercati, e certi comportamenti la danneggiano.
Gheorghe
10-03-2006, 15:42
quoto A PIENO!!
Non capisco questo voler DISINTEGRARE le scatole del supporto clienti per una pura questione di principio!
Io non capisco perchè invece tu dici palesi c*****e!!
La questione è questa: in una clausola di un contratto viene ESPRESSAMENTE detto che chi si rifiuta di accettare suddetto contratto ( non certamente tu..che a quanto vedo sei estremamente entusiasta di pagare 140 euro OGNI volta che acquisti un pc!!! ) ha il sacrosanto diritto al rimborso del Software!
Quindi?
Io studio informatica e la mia facoltà è convenzionata con Microsoft e dà la possibilità agli studenti di avere una licenza FULL (quella non legata all'Hardware)...e io dovrei spendere, quando voglio comprare un pc, i soldi per un'altra copia di sto sistema operativo??? Perchè ? Me li dai tu?
Saluti.
G
Io non capisco perchè invece tu dici palesi c*****e!!
La questione è questa: in una clausola di un contratto viene ESPRESSAMENTE detto che chi si rifiuta di accettare suddetto contratto ( non certamente tu..che a quanto vedo sei estremamente entusiasta di pagare 140 euro OGNI volta che acquisti un pc!!! ) ha il sacrosanto diritto al rimborso del Software!
Quindi?
Io studio informatica e la mia facoltà è convenzionata con Microsoft e dà la possibilità agli studenti di avere una licenza FULL (quella non legata all'Hardware)...e io dovrei spendere, quando voglio comprare un pc, i soldi per un'altra copia di sto sistema operativo??? Perchè ? Me li dai tu?
Saluti.
G
su questo hai perfettamente ragione, ma credo che dell c'entra ben poco col contratto di licenza d'uso di windows... :)
Dell ha un contratto con microsoft che comporta la vendita del sistema operativo insieme al suo hardware (sulla correttezza di questo si potrebbe discutere molto), chi compra non è obbligato ad accettare il contratto microsoft, ma è obbligato a prendersi il notebook con windows installato...
A quel punto la questione rimbalza tra il cliente e microsoft: prima ti compri il tuo bel pc con dentro windows, e poi, eventualmente, il rimborso lo chiedi a microsoft, non è una questione che riguarda il supporto dell...
per lo meno questo è quello che la logica mi fa pensare...
PS: in utlima analisi credo che ci sia anche molta gente che va a caccia del rimborso e poi si installa windows crackato, quindi suppongo che funzioniin questo modo per rendere un po meno facile installarsi windows di trafugo, in caso contrario il 99% della gente avrebbe ordinato il pc senza licenza e si sarebbe fatto installare la copia pirata dall'amico smanettone... :D:D
ChristinaAemiliana
10-03-2006, 15:55
Io non capisco perchè invece tu dici palesi c*****e!!
Moderiamo i toni, per cortesia.
ChristinaAemiliana
10-03-2006, 15:58
Sh0M, sistema la signature per favore. Quell'immagine è troppo grossa.
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Sh0M, sistema la signature per favore. Quell'immagine è troppo grossa.
fatto, scusa non avevo letto le regole sulle firme... ;) :cool:
NuclearBlast
10-03-2006, 16:07
Io non capisco perchè invece tu dici palesi c*****e!!
La questione è questa: in una clausola di un contratto viene ESPRESSAMENTE detto che chi si rifiuta di accettare suddetto contratto ( non certamente tu..che a quanto vedo sei estremamente entusiasta di pagare 140 euro OGNI volta che acquisti un pc!!! ) ha il sacrosanto diritto al rimborso del Software!
Quindi?
Io studio informatica e la mia facoltà è convenzionata con Microsoft e dà la possibilità agli studenti di avere una licenza FULL (quella non legata all'Hardware)...e io dovrei spendere, quando voglio comprare un pc, i soldi per un'altra copia di sto sistema operativo??? Perchè ? Me li dai tu?
Saluti.
G
Sono d'accordo con Gheorghe. Voglio ripetere che io non voglio fare la guerra a nessuno, ma sono solo a favore della libertà. Per libertà intendo: se sul contratto EULA di MS c'è scritto che se non accetto l'uso in licenza di Windows ho diritto al rimborso ..... il rimborso mi deve essere dato.
A Marcoluciano volevo dire che DELL assembla notebook in Cina ecc, per cui anche nella linea Inspiron ha dei margini di guadagni enormi. Non credo che stia a regalare i notebook. Dai pochi messaggi che hai non vorrei che tu sia un commerciale DELL nascosta dietro il nick "marcoluciano".
Agli altri che mi criticano volevo dire: se compro 2 notebook e 1 pc fisso e per ognuno di essi devo pagare 140 € di Windows XP e Works, alla fine pago 140 x 3 = 420 €. Invece vorrei comprare 1 volta sola Windows e negli altri 2 ricevere il rimborso.
Ripeto: non sono contro nessuno, sono solo a favore della libertà. Di pagare 1 volta sola windows.
Comunque non sono solo e questo mi dà tantissimo orgoglio:
SISTEMI OPERATIVI PRE-INSTALLATI MICROSOFT: CITATA IN GIUDIZIO LA HEWLETT-PACKARD ITALIANA SRL
Firenze, 25 Novembre 2005. Con una citazione depositata presso il giudice di pace di Firenze, l'Aduc, a firma del suo consulente informatico Marco Pieraccioli, assistito dall'avv.Anna Maria Fasulo coordinatrice dello studio legale dell'associazione, ha chiesto alla HP il rimborso delle spese che ha dovuto caricarsi per l'impossibilita' di acquistare un pc portatile senza sistema operativo pre-installato della Microsoft.
La denuncia parte dal presupposto che la Hewlett-Packard italiana srl, titolare del marchio Compaq, nella "licenza d'uso del sistema operativo Microsoft" (Eula), dice "qualora l'utente non accetti le condizioni del presente contratto, non potra' utilizzare o duplicare il software e dovra' contattare prontamente il produttore per ottenere informazioni sulla restituzione del prodotto o dei prodotti e sulle condizioni di rimborso in conformita' alle disposizioni stabilite dal produttore stesso". Quindi non dovrebbe esistere la inscindibilita' tra hardware e software: ognuno dovrebbe poter acquistare un pc e, solo dopo, decidere quale sistema operativo utilizzare (per esempio Microsoft "professional" oppure "home edition", le centinaia di offerte di Linux, etc..).
Ma, nonostante questo, alle reiterate richieste di fare a meno di questo sistema operativo, la Hp ha replicato, nelle diverse occasioni in cui e' stata contattata (anche con raccomandata A/R di messa in mora) che, non installando questo software, non si avrebbe piu' diritto alla garanzia e all'assistenza. Altrettanto diniego e' stato fatto per la richiesta di rimborso di 90,00 euro per l'acquisto obbligato del sistema operativo "Windows XP Home Edition" e di ulteriori 50,00 euro per "Works 8" (facente anch'esso parte del "pacchetto inscindibile").
E' quindi partita la citazione in giudizio con richiesta di rimborso per complessivi 140,00 euro.
Ad ulteriore sostegno, siccome quanto sopra non e' un fatto isolato ma un fenomeno di abuso ampiamente presente sul mercato e tale da determinare una limitazione nella liberta' di contrattazione nell'acquisto di PC da parte dei consumatori, l'Aduc ha anche proposto reclamo davanti all'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato per far valere l'abuso di posizione dominante da parte dei produttori di computer, nello specifico caso relativo all’acquisto del suddetto PC, ancora in istruttoria (http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=126591).
Il testo completo della citazione depositata presso il giudice di pace di Firenze, e' a questo indirizzo:
http://www.aduc.it/dyn/documenti/allegati/CitazioneHP.pdf
Primo punto: Una cosa è sicura come l'oro: se c'è questa clausola che dice che abbiamo diritto al rimborso, noi abbiamo diritto al rimborso. Non c'è esempio di auto senza motore o senza ruote che tenga: sul contratto di licenza c'è ESPLICITAMENTE scritto che abbiamo diritto al rimborso.
Se andiamo dal rivenditore di auto e gli diciamo che non vogliamo quel motore, lui non è tenuto a cambiarlo, A MENO CHE nel contratto di vendita non ci sia una clausola che dice il contrario...
Secondo punto: Verissimo che la Dell ha tutti i diritti del mondo di vendere il notebook con installato windows, come viene detto sopra: a quel punto però Dell o Microsoft dovrebbero provvedere o a togliere la clausola del rimborso dal contratto di licenza o a effettuare il rimborso del software a chiunque lo chieda...
Quindi: se Dell non è disposta a effettuare il rimborso del sistema operativo, continui pure a installare windows sui suoi computer, MA tolga quella clausola!!!
Terzo punto: C'è un altro problema di cui tener conto: il contratto di licenza di windows non è uguale su tutti i pc (vedi sito di attivissimo)...
Difatti su alcuni c'è scritto che in pratica il rimborso dovrebbe venir effettuato dalla Dell, su altri contratti invece che dovrebbe venire effettuato dalla microsoft...
A questo punto: come facciamo a sapere che versione del contratto di licenza è contenuta nel notebook che stiamo x comprare?
BOOOOOOOOOOOH
Detto questo, me ne torno a studiare che lunedì ho un esame...
Mi aggiungo alla lista di coloro he hanno provato a far applicare l'articolo 12.. In effetti è stato divertente perchè in una delle tante chiamate ho esordito, con un commerciale, gridando: "IO RINUNCIO!" come una sorta di j'accuse.. niente da fare.. tra quelli che negavano addirittura l'esistenza dell'articolo 12 e i cerchiobottisti mi sono preso sto cavolo di xp.
Non è una questione di libertà personale.. l'avrei e l'ho acquistato anche con la licenza (e sono uno di quelli che avrebbe installato xp piratato, magari in partizione). E' una questione di libertà collettiva.
NuclearBlast
10-03-2006, 17:08
GIUDICE DI PACE DI FIRENZE
ATTO DI CITAZIONE
Il Sig Marco Pieraccioli, residente a XXX in Via XXX n. X, rappresentato e
difeso dall’Avv. Anna Maria Fasulo, come da mandato a margine del
presente atto, elettivamente domiciliato a Firenze in Via XXX n. X presso e
nello studio del predetto,
espone
Il giorno 13/09/2005 il Sig. Pieraccioli ha acquistato un Computer tipo
notebook marca Compaq modello Presario R3000 con preinstallato il
sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition e, non essendo
interessato all'uso di tale software, ha esercitato il proprio diritto a non
accettarne le condizioni della LICENZA D’USO DEL SISTEMA
OPERATIVO MICROSOFT (EULA).
A seguito di ciò ha contattato la Hewlett-Packard Italiana Srl, di seguito
semplicemente HP, titolare del marchio Compaq, per ottenere il rimborso
di tale prodotto, secondo quanto riportato nella EULA stessa: "QUALORA
L'UTENTE NON ACCETTI LE CONDIZIONI DEL PRESENTE
CONTRATTO, NON POTRÀ UTILIZZARE O DUPLICARE IL SOFTWARE
E DOVRÀ CONTATTARE PRONTAMENTE IL PRODUTTORE PER
OTTENERE INFORMAZIONI SULLA RESTITUZIONE DEL PRODOTTO O
DEI PRODOTTI E SULLE CONDIZIONI DI RIMBORSO IN CONFORMITÀ
ALLE DISPOSIZIONI STABILITE DAL PRODUTTORE STESSO." e
sempre nella stessa EULA si specifica che il produttore è “il produttore
del computer presso il quale l'utente ha acquistato il prodotto o i
prodotti software Microsoft”.
L’odierno attore ha così contattato più volte inutilmente (sia
telefonicamente che via email) il Call Center di HP presso il quale vari
operatori hanno sempre riferito che non è possibile rimborsare alcunché
perché “l’hardware ed il software sono considerati inscindibili”.
Gli è stato riferito altresì che, non installando il suddetto software, non
avrebbe più avuto diritto alla garanzia e all'assistenza. Ma la legge
prevede inderogabilmente che il produttore garantisca i propri prodotti
senza alcuna limitazione dalla data di acquisto del prodotto.
Ed inoltre, dalla lettura del libretto allegato al PC, esattamente alla pagina
77 del contratto di garanzia, non risulta alcuna limitazione in tal senso: al
contrario è scritto che "Gli unici obblighi della Compaq in ordine al
software da essa distribuito col proprio marchio sono quelli
indicati nel contratto di licenza per l'uso del programma o per
l'utente finale" ovvero la EULA di cui sopra.
L’odierno attore, sig. Pieraccioli, peraltro esperto della materia informatica
lavorando nel settore specifico di cui si tratta, pur auspicando una
valutazione tecnica peritale in cui confermare detto assunto, non ha
rinvenuto alcun dato normativo e/o tecnico dal quale evincere che sussista
la asserita “inscindibilità” di hardware e software e che quindi NON SI
POSSA ACQUISTARE UN PC SENZA SOFTWARE PREINSTALLATO. A riprova
dell'impossibilità di tale scelta alleghiamo una lettera che HP ha scritto in
risposta ad un utente che chiedeva di acquistare un notebook senza
sistema operativo al quale vengono opposti ostacoli considerevoli se non
insormontabili.
Ed ancora con riguardo al software "Microsoft Works 8" che il sig.
Pieraccioli ha trovato sul notebook di cui sopra, si ripropongono le stesse
valutazioni sopraesposte, con l'aggravante che la presenza di tale
software non era neppure evidenziata sulla confezione del PC.
Nonostante le numerose richieste telefoniche e via email di rimborso e la
messa in mora e diffida ad adempiere di cui alla lettera racc. A/R del
30.9.2005, per il rimborso di quanto il sig. Pieraccioli ha dovuto pagare
coattivamente, non esistendo scelta sul mercato, pari alla somma di 90,00
euro per l’acquisto di "Windows XP Home Edition" e di ulteriori 50,00 euro
per "Works 8", ad oggi nulla è stato corrisposto e pertanto è stato
costretto ad adire la via giudiziaria.
In diritto
Si richiama la specifica clausola contenuta nella licenza d’uso del software
Microsoft di cui sopra, che prevede il rimborso nel caso in cui alla prima
accensione del PC non si accettino le condizioni ivi contenute.
Dunque alla prima accensione del PC viene chiesto all'utente di accettare
esplicitamente le condizioni di licenza del S.O. della Microsoft e, se queste
non vengono accettate, a norma di contratto dovrebbe scattare il
rimborso, come da noi richiesto. Ma la controparte ha sempre negato
detto rimborso sulla base dell’assunto che il software preinstallato è
considerato parte integrante del prodotto acquistato. Ma questo lo dicono
loro, “è considerato” da loro, non vi sono dati normativi o tecnici cui fare
riferimento, né loro li citano.
E' questo, ad avviso dell'attore, il punto focale di tutta la causa de qua: noi
sosteniamo che non sussiste detta inscindibilità.
Se, ad esempio, acquistiamo un telefono cellulare non appare alcun menu
che ci impone di accettare la licenza d'uso del software in esso contenuto
dal momento che, con l'acquisto, si acquisisce anche tale diritto.
Ciò deriva dal fatto che mentre l'hardware lo abbiamo comprato e quindi
è di nostra proprietà e ne possiamo disporre a piacimento (compresa
l'installazione del S.O. di proprio gradimento, e non è certo un uso
improprio!), del S.O. Microsoft si acquisisce soltanto un diritto all'USO che
quindi viene vincolato da un contratto a parte e che l'utente finale può non
accettare: da qui l'evidente scindibilità dei due oggetti.
Ed ancora, sul concetto di inscindibilità: poiché nei fatti le licenze OEM
(ovvero preinstallate) citando il sito della Microsoft "nascono e muoiono
con il PC stesso" non sono trasferibili su altro PC - a differenza delle FULL
(ovvero acquistate separatamente dall'hardware) - e se, ad esempio, dopo
un anno dall'acquisto si dovesse sostituire l'hardware si sarebbe costretti a
ricomprare anche la licenza D'USO del S.O..
Per contro, a dimostrazione della scindibilità e dell'arbitrarietà della tesi
contraria sostenuta fortemente dalla casa produttrice convenuta, se si
cambiassero tutti, e si sottolinea TUTTI, i componenti interni
dell'hardware ma NON anche il case (ossia l'involucro esterno del PC su cui
è generalmente applicato il COA (ovvero Certificato di Autenticità),
paradossalmente un "componente" sul quale nessun tipo di software può
verosimilmente girare) nessun termine di contratto verrà estinto.
Ad ulteriore sostegno di quanto enunciato nella presente causa,
rappresentando il caso di specie un fatto non isolato ma un fenomeno di
abuso ampiamente presente sul mercato e tale da determinare una
limitazione nella libertà di contrattazione nell'acquisto di PC da parte dei
consumatori, l'odierno attore insieme all'ADUC - Associazione per i Diritti
degli Utenti e Consumatori - ha dovuto proporre reclamo (che si allega in
copia) davanti all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per far
valere l'abuso di posizione dominante da parte dei produttori di computer,
nello specifico caso relativo all’acquisto del suddetto PC, ancora in
istruttoria.
Per tutto quanto sopra esposto, il sig. Marco Pieraccioli, come sopra
rappresentato difeso e domiciliato,
Cita
Hewlett-Packard Italiana Srl, in persona del legale rappresentante
pro tempore, con sede legale in Cernusco Sul Naviglio (Mi) Via G.
di Vittorio n. 9, C.F. 00734930159, a comparire avanti il Giudice di
Pace di Firenze, Giudice designando, nella sede di Via Fattori, n 10, in
Firenze per l'udienza che sarà tenuta il giorno alle
ore di rito, con invito a costituirsi nelle forme e nei termini di cui agli artt.
319 e seguenti C.p.c., con avvertimento che la mancata costituzione entro
detti termini comporterà le decadenze di legge, per ivi - in contesto od in
contumacia - sentire accogliere le seguenti conclusioni:
Voglia l'Ill.mo Giudice di Pace di Firenze
Condannare la Hewlett-Packard Italiana Srl in persona del Suo
rappresentante legale p.t. a pagare in favore dell’attore la somma di euro
140,00 di cui 90,00 per l'acquisto della licenza di “Windows XP Home
Edition” e 50,00 per la licenza di “Works 8” oltre interessi dalla data di
messa in mora fino al soddisfo. Con vittoria di spese e di onorari di causa.
In via istruttoria
Si producono i documenti sotto indicati:
1) Copia della fattura di acquisto PC
2) Copia del contratto di licenza con l’utente finale per il software
Microsoft
3) Copia della pagina 77 a stralcio del contratto di garanzia
4) Copia della lettera di messa in mora racc. A/R del 30.9.2005
5) Lettera di risposta di HP ad un utente che chiedeva di
acquistare un notebook senza sistema operativo
6) Copia reclamo all'AGCM
Con riserva di ogni e più ampia deduzione e produzione.
Ai sensi e per gli effetti della legge sul contributo unificato si dichiara che il
valore della presente causa è di euro 140,00.
Firenze, 24.11.2005 Avv. Anna Maria Fasulo
NuclearBlast
10-03-2006, 17:34
scusa, ma tu vorresti installare la stessa copia di windows su più pc??
non è un pò illecita la cosa? da quello che mi risulta ogni pc deve avere la sua licenza ;)
un conto è non pagare la licenza perchè ne hai già una INUTILIZZATA o perchè usi linux...un'altra è dire ho già un winxp e quindi me lo installo su quanti pc voglio...
se cmq ho interpretato male il tuo discorso ti chiedo scusa :)
ciao :)
Ho una licenza di windows 2000 inutilizzata e poi utilizzo sistemi unix in particolare linux e Beos. Per cui non mi sembra il caso di pagare 3 volte windows Xp.
Tra 18 mesi comprerò altri 2 notebook. Quindi 5 volte windows Xp. stiamo a scherzare ?
C'è scritto del rimborso ? voglio il rimborso.
NuclearBlast
11-03-2006, 12:57
c'è qualcuno che in italia è stato davanti al giudice di pace per una causa di rimborso ?
Non vorrei essere tra i primi......
marcoluciano
11-03-2006, 17:31
scusate l'off topic, ho una gentile richiesta per i moderatori: non trovo piu un mio messaggio inviato in risposta a questo thread, c'è stato qualche problema col database dei post? ho infranto qualche regola della netiquette ed è stato cancellato? :eek:
grazie, scusate l'OT
ChristinaAemiliana
11-03-2006, 17:58
Io non elimino mai i post degli utenti...al massimo ne edito il contenuto, e comunque in quel caso scrivo sempre la motivazione, sia all'interno del post editato sia in un ulteriore mio post in modo che sia chiaro il motivo per il quale ho ritenuto opportuno intervenire.
Agire diversamente non avrebbe senso perché la maggior parte degli utenti sbaglia in buona fede non conoscendo le regole del forum e quindi sarebbe del tutto irragionevole non spiegare cosa deve essere evitato in futuro. ;)
Di recenti porblemi di database non ho notizia, perciò al massimo potrebbe essere passato qualche mio collega a editare, ma solo tu puoi sapere se quel post fosse davvero tanto fuori luogo da poter essere cancellato...in ogni caso anche gli altri moderatori raramente eliminano i post e inoltre sarei stata avvertita dell'intervento, come sempre facciamo in situazioni di trasferta...:p
Sei certo di aver guardato bene, o di ricordarti bene? Magari avevi postato altrove e non qui. :)
Ho una licenza di windows 2000 inutilizzata e poi utilizzo sistemi unix in particolare linux e Beos. Per cui non mi sembra il caso di pagare 3 volte windows Xp.
Tra 18 mesi comprerò altri 2 notebook. Quindi 5 volte windows Xp. stiamo a scherzare ?
C'è scritto del rimborso ? voglio il rimborso.
Guarda che forse hai una idea un po' distorta di quello che è una licenza di uso su un sistema operativo: prima di tutto la puoi usare solo su quel pc e non puoi trasferirla su altri (trattasi al 99% di licenze OEM, dubito che hai comperato una licenza full che costa quasi il triplo), secondo per ogni pc che tu hai devi avere la rispettiva licenza. Il fatto che comperi 2 notebook o che ne comperi 18 non sinifica che ti basti comperare il primo per installare la stessa licenza su tutti gli altri !!!!
marcoluciano
11-03-2006, 21:46
Io non elimino mai i post degli utenti...al massimo ne edito il contenuto, e comunque in quel caso scrivo sempre la motivazione, sia all'interno del post editato sia in un ulteriore mio post in modo che sia chiaro il motivo per il quale ho ritenuto opportuno intervenire.
Sei certo di aver guardato bene, o di ricordarti bene? Magari avevi postato altrove e non qui. :)
grazie per la risposta :D
oddio, credo di incominciare a risentire di allucinazioni :mc: :D
forse il post non è partito dal mio pc causa problemi di connessione e pero mi ricordavo di averlo inviato :doh:
A parte che se io fossi una casa produttrice di notebook avrei già risolto in partenza, mi basta rispondere che Windows XP con relativa licenza lo offro assieme ai miei notebook in regalo, quindi se non lo vuoi puoi non installarlo, ma niente rimborso ... e avrei già risolto il problema alla radice! Qui ci stiamo lamentando di software che realmente è dato in regalo, per esempio nei notebook Asus troviamo solitamente Nero Burning, Works, e altri programmini, senza che a volte vengano minimamente menzionati sulla confezione e nemmeno nelle note tecniche ! Si tratta ovviamente di software di corredo, messi li per fare in modo che il notebook possa essere utilizzato fin da subito con una certa base di software, seppur minima, e ci lamentiamo e volgiamo il rimborso di Works? Ma quanto vale Works ? E quanto la paga una licenza la HP ? Probabilmente hanno dei contratti cosi' grossi che le pagano 10 euro cadauna, quindi altro che rimborso, ti becchi solo i bruscolini !!!
marcoluciano
13-03-2006, 11:02
E quanto la paga una licenza la HP ? Probabilmente hanno dei contratti cosi' grossi che le pagano 10 euro cadauna, quindi altro che rimborso, ti becchi solo i bruscolini !!!
E' quello che ho cercato di dire io!! Tant'è che DELL questo discorso lo fa con i portatili e le WS di alta gamma. E il prezzo, con Windows OEM o SENZA Windows OEM, a volte è lo stesso!!!!!!
Qua ritorniamo sul discorso che secondo me lui sta solo perdendo tempo (senza offesa, ma vedo che non sembra avere molto altro da fare...) e che secondo me non otterrà niente...
marcoluciano
13-03-2006, 11:05
A Marcoluciano volevo dire che DELL assembla notebook in Cina ecc, per cui anche nella linea Inspiron ha dei margini di guadagni enormi. Non credo che stia a regalare i notebook. Dai pochi messaggi che hai non vorrei che tu sia un commerciale DELL nascosta dietro il nick "marcoluciano".
Riposto il messaggio che non era mai partito. Non ho niente da nascondere, un nick tra l'altro non nasconde proprio niente. Il mio è il mio nome + il mio cognome. Non sono un commerciale, ma anche se lo fossi, che problema ci sarebbe? :D :p
PS: ho pochi messaggi perchè lavoro e non ho molto tempo per scrivere sempre sul forum :p
NuclearBlast
13-03-2006, 16:56
Io ho invece tempo da perdere con DELL :muro:
marcoluciano
13-03-2006, 18:59
Io ho invece tempo da perdere con DELL :muro:
scusa se sono cosi diretto, ma da quello che scrivi e dal tempo che ci impieghi, secondo me ne hai molto invece di tempo da perdere.... :cool: senza offesa :D
<Straker>
13-03-2006, 19:20
scusa se sono cosi diretto, ma da quello che scrivi e dal tempo che ci impieghi, secondo me ne hai molto invece di tempo da perdere.... :cool: senza offesa :D
Hai mai pensato che chi lotta per vedere riconosciuto un proprio diritto calpestato (come, in questo caso, il diritto di acquistare un pc scegliendo se acquistare oppure no anche la licenza OEM del sistema operativo) spesso vince (speriamo :) ) e fa da apripista per condizioni piu' favorevoli di cui godranno tutti, anche chi criticava?
Scusa se sono cosi' diretto, ma qua chi mi sembra che abbia tempo da perdere, a criticare senza costrutto, sia tu :cool: senza offesa eh :D
Personalmente non ho nessun interesse in ballo: quando compro un pc, mi occorre la licenza di windows, per motivi di studio e di lavoro. Ma preferisco cmq poter scegliere se acquistarla, pagandola a parte, oppure no :cool:
Andrea2k5
13-03-2006, 19:34
A mio avviso dovrebbe essere vietato x legge il bundle inscindibile Notebook+S.O. Antitrust cosa aspetti ??? :confused:
Vietato anche regalarlo xchè sarebbe ovviamente concorrenza sleale verso prodotti concorrenti. :read:
Del resto di XP-Home (come il 90% dei nb in commercio) se ne può davvero fare a meno !!! In ambito lavorativo è inadeguato e non garantisce un livello di sicurezza sufficiente, per giocare... Vabbè comperarsi un nb x giocare quando con 1/5 dei soldi ci si prende una bella XBox360 o anche una lurida PS2... :ciapet:
ChristinaAemiliana
13-03-2006, 19:43
Beh io credo che ognuno abbia la libertà, nel proprio tempo libero, di imbarcarsi nelle imprese che ritiene più opportune. D'altra parte, però, scrivendo su un forum ad accesso pubblico occorre mettere in conto il fatto che non tutti riterranno ragionevole l'azione, anzi qualcuno la giudicherà un'assurdità, una perdita di tempo.
In ogni caso sarebbe meglio limitarsi a giudicare l'azione ed eventualmente a ragionare intorno alle ragioni che portano a volerla intraprendere...fare ipotesi sulla quantità di tempo libero del prossimo, lasciando quasi intendere che uno faccia qualcosa (o, mutatis mutandis, dica che fare quel qualcosa sia fuori luogo o inutile) solo perché non ha niente di meglio da fare nella vita, nell'economia della discussione a mio avviso ha poco senso. ;)
A mio avviso dovrebbe essere vietato x legge il bundle inscindibile Notebook+S.O. Antitrust cosa aspetti ??? :confused:
Vietato anche regalarlo xchè sarebbe ovviamente concorrenza sleale verso prodotti concorrenti. :read:
Del resto di XP-Home (come il 90% dei nb in commercio) se ne può davvero fare a meno !!! In ambito lavorativo è inadeguato e non garantisce un livello di sicurezza sufficiente, per giocare... Vabbè comperarsi un nb x giocare quando con 1/5 dei soldi ci si prende una bella XBox360 o anche una lurida PS2... :ciapet:
non esiste solo gioco e lavoro, c'è anche molta gente che ci cazzeggia e in quel caso xp home basta e avanza...
poi che sia anche insicuro è un altro discorso, ma quella fascia di utenza non sa neanche che significa...
per quanto mi riguarda è praticamente solo lavoro, e sviluppando in ambiente microsoft mi sta bene avere windows in regalo.
Condivido chi dice che se non lo vuole deve poter scegliere ed ottenere un rimborso, ma quando ci sono tutti questi accordi contrattuali tra produttori e microsoft, non è semplicissimo.
Se il produttre li paga pochissimo e addiritura (come nel caso di dell) neanche ti danno la copia del sistema operativo, pretendere un rimborso completo è da ottimisti...
marcoluciano
14-03-2006, 10:14
Se il produttre li paga pochissimo e addiritura (come nel caso di dell) neanche ti danno la copia del sistema operativo, pretendere un rimborso completo è da ottimisti...
Esatto! I grandi produttori come DELL e altri, hanno accordi con Microsoft tali che non pagano assolutamente il prezzo pieno di licenza!
Quindi secondo il ragionamento di molti, ci dovrebbero rimettere mettendo di tasca loro un centinaio di euro, allo stato attuale delle cose? E' assolutamente impossibile!
Sia chiaro che forse qualcuno ha frainteso il mio discorso: anche io mi auspico che in futuro sia possibile acquistare per tutte le LOB (lines of business) di DELL (e altri produttori) un pc con o senza il sistema operativo, lasciando all'utente la libertà di scegliere.
Ma questo è, ahimè, allo stato attuale, per via degli accordi tra MS e i produttori grandi (non parlo dei piccoli distributori, attenzione), IMPOSSIBILE!! :read:
<Straker>
14-03-2006, 10:24
Esatto! I grandi produttori come DELL e altri, hanno accordi con Microsoft tali che non pagano assolutamente il prezzo pieno di licenza!
Cita le fonti, per favore. Altrimenti, si tratta solo di aria fritta.
Quindi secondo il ragionamento di molti, ci dovrebbero rimettere mettendo di tasca loro un centinaio di euro, allo stato attuale delle cose? E' assolutamente impossibile!
Non si richiede il risarcimento di "cento euro" tout court. Si chiede il risarcimento di quanto pagato e non richiesto: dieci euro o cento.
E' anche una questione di trasparenza: il produttore potrebbe fornire il notebook con linux e open office, gratis; oppure con windows xp, con un sovrapprezzo di (poniamo) 80 euro.
Chissa' perche' non si fa... :rolleyes:
marcoluciano
14-03-2006, 10:38
Cita le fonti, per favore. Altrimenti, si tratta solo di aria fritta.
Non si richiede il risarcimento di "cento euro" tout court. Si chiede il risarcimento di quanto pagato e non richiesto: dieci euro o cento.
Non esistono fonti! gli accordi tra MS e i produttori sono segreti tra loro e interni, mica si possono sapere. E' però auspicabile che attuino tipi di contratti forfettari e comunque a "scalare" cioè a grandi scaglioni numerici di licenze vendute. Cioè non pagano assolutamente ogni licenza un prezzo singolo, ma ad ogni quarter finanziario valutano il numero di macchine vendute, e su quelle quotazioni valutano poi il quantitativo monetario da corrispondere a Microsoft.
Come si è gia discusso, su alcune LOB Dell, ad esempio, consente di acquistare la macchina senza sistema operativo.
Su altre ancora non lo rende possibile, evidentemente perchè i costi e/o gli accordi con MS non glielo consentono, e perchè il target di clientela a cui si rivolgerebbe questa operazione, sarebbe insignificante rispetto a quelli che vogliono una macchina "plug & play", ovvero accesa=funzionante, e con tutto preinstallato (gazzosa compresa :cool: )
pare che ci siano già stati casi simili e che a pagare sia proprio DELL:
...In sostanza, quindi, anche grandi produttori di computer come Dell sono costretti da contratto a versare a Microsoft un compenso per ogni computer che vendono, anche quando l'utente non desidera il prodotto Microsoft. In queste condizioni, riflette il lettore, "risulta quindi difficile pensare che il monopolio, perlomeno dal punto di vista economico, finisca. E se ciò non potrà avvenire, una buona fetta di responsabilità l'avranno proprio i produttori di hardware, che escludono a priori la possibilità di non utilizzo di Windows, come se fosse l'unica scelta possibile, imponendo di fatto l'acquisto di un prodotto non voluto."...
l'articolo completo quì (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036?PHPSESSID=cd1d32440da7cb6a01a4ba641d0133b0)
<Straker>
14-03-2006, 10:57
Non esistono fonti! gli accordi tra MS e i produttori sono segreti tra loro e interni, mica si possono sapere. E' però auspicabile che attuino tipi di contratti forfettari e comunque a "scalare" cioè a grandi scaglioni numerici di licenze vendute. Cioè non pagano assolutamente ogni licenza un prezzo singolo, ma ad ogni quarter finanziario valutano il numero di macchine vendute, e su quelle quotazioni valutano poi il quantitativo monetario da corrispondere a Microsoft.
Questa pero' e' una tua supposizione personale. Non c'e' nulla che ci possa aiutare a capire che le cose stiano cosi', o invece non paghiamo il prezzo pieno della licenza OEM.
Manca la trasparenza.
Come si è gia discusso, su alcune LOB Dell, ad esempio, consente di acquistare la macchina senza sistema operativo.
Su altre ancora non lo rende possibile, evidentemente perchè i costi e/o gli accordi con MS non glielo consentono, e perchè il target di clientela a cui si rivolgerebbe questa operazione, sarebbe insignificante rispetto a quelli che vogliono una macchina "plug & play", ovvero accesa=funzionante, e con tutto preinstallato (gazzosa compresa :cool: )
Io credo invece che ci sia un target notevole di persone che sarebbero disposte ad avere una macchina con sw open source e a risparmiare anche "solo" 80 euro per pc. Tutte le persone che hanno bisogno di un pc per semplice attivita' di office, ad esempio. Gli preinstalli linux e open office, e sono contente. Pensa a tutti gli uffici, ai risparmi che potrebbero ottenere.
Se proprio occorre windows+office, se lo comprano.
marcoluciano
14-03-2006, 11:13
Questa pero' e' una tua supposizione personale. Non c'e' nulla che ci possa aiutare a capire che le cose stiano cosi', o invece non paghiamo il prezzo pieno della licenza OEM.
Manca la trasparenza.
Io credo invece che ci sia un target notevole di persone che sarebbero disposte ad avere una macchina con sw open source e a risparmiare anche "solo" 80 euro per pc. Tutte le persone che hanno bisogno di un pc per semplice attivita' di office, ad esempio. Gli preinstalli linux e open office, e sono contente. Pensa a tutti gli uffici, ai risparmi che potrebbero ottenere.
Se proprio occorre windows+office, se lo comprano.
peccato che non siano 80 euro (lo dimostra che a volte il preventivo di N-Series DELL costa quanto l'equivalente con Windows)! :)
peccato che purtroppo è una considerazione mia e tua che la percentuale di persone sia rilevante. ma ti assicuro che avendo a che fare con i clienti tutti i giorni (e il cliente italiano è molto molto viziato e difficile) scopri che il 98% delle persone che acquistano una macchina con target home (tipo Inspiron di DELL) VOGLIONO che sia funzionante alla consegna. ovvero la vogliono con Windows dentro, perchè Windows fa figo, perchè Windows ce l'hanno tutti, perchè Windows è semplice! :(
E' per questo che aziende come DELL consentono di comprare macchine senza OS solo sulle LOB aziendali o di fascia alta (Workstation o Portatili di alta gamma Latitude), perchè evidentemente hanno fatto uno studio di fattibilità che dimonstra che NON gli conviene farlo sulle macchine di target Consumer-Home.
:mc:
<Straker>
14-03-2006, 11:41
peccato che non siano 80 euro (lo dimostra che a volte il preventivo di N-Series DELL costa quanto l'equivalente con Windows)! :)
Dove vadano a finire quei soldi, chiedilo a dell. Qua ci sono i costi delle licenze oem.
http://www.pcwin.it/scheda_prodotto.asp?id_prodotto=40
http://www.pcwin.it/scheda_prodotto.asp?id_prodotto=41
peccato che purtroppo è una considerazione mia e tua che la percentuale di persone sia rilevante. ma ti assicuro che avendo a che fare con i clienti tutti i giorni (e il cliente italiano è molto molto viziato e difficile) scopri che il 98% delle persone che acquistano una macchina con target home (tipo Inspiron di DELL) VOGLIONO che sia funzionante alla consegna. ovvero la vogliono con Windows dentro, perchè Windows fa figo, perchè Windows ce l'hanno tutti, perchè Windows è semplice! :(
Io sto scrivendo delle cose che tu continui ad ignorare.
La scelta dei produttori di computer potrebbe essere: notebook + linux + office, a (poniamo) 600 euro.
Oppure notebook + xp home + office xp, entrambi oem, a 800 (e rotti) euro
http://www.pcwin.it/scheda_prodotto.asp?id_prodotto=43
Dove credi che si orienterebbe la gente?
Hai capito ora come mai microsoft farebbe DI TUTTO, pur di non permettere che accada?
E' per questo che aziende come DELL consentono di comprare macchine senza OS solo sulle LOB aziendali o di fascia alta (Workstation o Portatili di alta gamma Latitude), perchè evidentemente hanno fatto uno studio di fattibilità che dimonstra che NON gli conviene farlo sulle macchine di target Consumer-Home.
:mc:
...altrimenti scatterebbero le ritorsioni...
http://www.aduc.it/dyn/documenti/docu_mostra.php?id=126588
marcoluciano
14-03-2006, 11:54
Dove vadano a finire quei soldi, chiedilo a dell. Qua ci sono i costi delle licenze oem.
http://www.pcwin.it/scheda_prodotto.asp?id_prodotto=40
http://www.pcwin.it/scheda_prodotto.asp?id_prodotto=41
Hai capito ora come mai microsoft farebbe DI TUTTO, pur di non permettere che accada?
...altrimenti scatterebbero le ritorsioni...
http://www.aduc.it/dyn/documenti/docu_mostra.php?id=126588
Oh ma allora parliamo una lingua differente...
quei link che hai portato sono roba di PcWin...(che non conosco) e sono i costi che PCWin sostiene presso MS. Non sono gli stessi con DELL!
Senza offesa permetti che il costruttore numero uno al mondo di PC abbia un accordo con MS per il quale le licenze non costino quanto MS le fa pagare ad un "pcwin" qualunque??
ti ho detto scritto dettagliatamente il tipo di contratto che i grandi produttori hanno con MS e ho scritto chiaramente che è diversissimo da quello dei piccolli distributori.
ora devo pensare che i miei post li sfogli appena, o li leggi anche? :read:
E' chiaro che poi MS, primo partner commerciale di DELL, spinge per far si che almeno sulla fascia HOME-consumer, la vendita di pc senza windows non accada!
<Straker>
14-03-2006, 12:50
Oh ma allora parliamo una lingua differente...
quei link che hai portato sono roba di PcWin...(che non conosco) e sono i costi che PCWin sostiene presso MS. Non sono gli stessi con DELL!
Senza offesa permetti che il costruttore numero uno al mondo di PC abbia un accordo con MS per il quale le licenze non costino quanto MS le fa pagare ad un "pcwin" qualunque??
ti ho detto scritto dettagliatamente il tipo di contratto che i grandi produttori hanno con MS e ho scritto chiaramente che è diversissimo da quello dei piccolli distributori.
ora devo pensare che i miei post li sfogli appena, o li leggi anche? :read:
E' chiaro che poi MS, primo partner commerciale di DELL, spinge per far si che almeno sulla fascia HOME-consumer, la vendita di pc senza windows non accada!
Quello e' il prezzo della licenza oem. Che poi MS abbia degli accordi con Dell per farla pagare meno, di questo non v'e' certezza. A che pro poi? In fondo mica la paga la Dell, la paghiamo noi quella licenza. :read:
A supporto della mia tesi, ti riporto il link di Paolo Attivissimo (http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm) in particolare questo (http://www.sambarino.it/articoli/rimborso_windows.html)
e soprattutto questo (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999) in cui si puo' leggere quanto segue:
E qui arriva la sorpresa, che ricalca la mia esperienza personale datata 1999: Dell, piuttosto che perdere l'ordine e rispettare la clausola della licenza, offre 100 euro più IVA di sconto e lascia al lettore la licenza di XP Pro. In altre parole, paga di tasca propria un importo che spetterebbe a Microsoft. da cui si puo' ragionevolmente supporre il prezzo della licenza OEM (e ci tengo a sottolineare che il grassetto non e' mio).
marcoluciano
14-03-2006, 13:08
Quello e' il prezzo della licenza oem. Che poi MS abbia degli accordi con Dell per farla pagare meno, di questo non v'e' certezza. A che pro poi? In fondo mica la paga la Dell, la paghiamo noi quella licenza. :read:
A supporto della mia tesi, ti riporto il link di Paolo Attivissimo (http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm) in particolare questo (http://www.sambarino.it/articoli/rimborso_windows.html)
e soprattutto questo (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999) in cui si puo' leggere quanto segue:
da cui si puo' ragionevolmente supporre il prezzo della licenza OEM (e ci tengo a sottolineare che il grassetto non e' mio).
un conto sono le tesi, un conto sono i fatti. Un pc N-series (senza sistema operativo), e un pc con windows OEM, (parlo di un Latitude), costano lo stesso tanto.
Questo prova che MS ha un accordo tale che DELL praticamente le licenze le paghi quasi a costo zero.
A che pro? marketing caro mio: DELL è il primo produttore del pianeta di computer, non il primo scemo che passa. Facendo questo accordo, MS si assicura una diffusione sul mercato incredibile e un numero potenzialmente grandissimo di utenti. Cosa che invece MS non concede ai piccoli venditori e/o distributori.
<Straker>
14-03-2006, 13:28
un conto sono le tesi, un conto sono i fatti. Un pc N-series (senza sistema operativo), e un pc con windows OEM, (parlo di un Latitude), costano lo stesso tanto.
Questo prova che MS ha un accordo tale che DELL praticamente le licenze le paghi quasi a costo zero.
A che pro? marketing caro mio: DELL è il primo produttore del pianeta di computer, non il primo scemo che passa. Facendo questo accordo, MS si assicura una diffusione sul mercato incredibile e un numero potenzialmente grandissimo di utenti. Cosa che invece MS non concede ai piccoli venditori e/o distributori.
E che ci guadagna MS a far diffondere il proprio sistema operativo gratis?? :confused:
Non mi risulta che MS sia diventata la potenza che e', facendo beneficenza nei confronti degli utenti (noi) o dei produttori (dell in questo caso).
E se vuoi far parlare i fatti, te li ho appena esposti: rimborso xp pro da dell = 120 euro. Guarda caso, proprio il prezzo della licenza oem -toh, 15 euro di meno che comprarla da pcwin: magari e' proprio lo sconto che fa MS a dell :D
marcoluciano
14-03-2006, 13:30
E che ci guadagna MS a far diffondere il proprio sistema operativo gratis?? :confused:
Non mi risulta che MS sia diventata la potenza che e', facendo beneficenza nei confronti degli utenti (noi) o dei produttori (dell in questo caso).
E se vuoi far parlare i fatti, te li ho appena esposti: rimborso xp pro da dell = 120 euro. Guarda caso, proprio il prezzo della licenza oem -toh, 15 euro di meno che comprarla da pcwin: magari e' proprio lo sconto che fa MS a dell :D
Che ci guadagna? ma hai mai sentito parlare di accordi di marketing strategici ? Guarda che non ho detto che regala le licenze, ma pagano a grossi volumi di quantitativi, non certo a singola licenza.
per quanto riguarda quel cliente di DELL, l'articolo è inesatto (dice che in Italia non è possibile comprare un PC senza windows, sbagliato!!) e quello sconto è avvenuto solamente per Customer Satisfaction. Dell ci ha rimesso di tasca propria. Solo che un cliente incavolato avrebbe potuto generare (sarebbe andata in Escalation sino agli USA la questione) ben piu ingenti perdite economiche di 120 euro. fidati....
<Straker>
14-03-2006, 14:05
Che ci guadagna? ma hai mai sentito parlare di accordi di marketing strategici ? Guarda che non ho detto che regala le licenze, ma pagano a grossi volumi di quantitativi, non certo a singola licenza.
Se tu conosci a fondo e per esperienza diretta e personale le strategie commerciali di MS o di Dell, potevi dircelo prima cosi' tagliavamo la testa al toro.
Per citare le tue parole di poco fa:
un conto sono le tesi, un conto sono i fatti.
vogliamo i fatti. Vogliamo una prova concreta o quantomeno plausibile che MS faccia pagare meno le licenze oem a dell; perche' altrimenti si tratta solo di tesi.
E chiunque avrebbe buon gioco a sostenere che MS fa pagare (a noi) le licenze oem allo stesso prezzo, indipendetemente dal produttore di PC. Anche perche' altrimenti si potrebbe addirittura ipotizzare una concorrenza sleale attuata da un produttore nei confronti degli altri, con l'appoggio della MS.
marcoluciano
14-03-2006, 14:20
Se tu conosci a fondo e per esperienza diretta e personale le strategie commerciali di MS o di Dell, potevi dircelo prima cosi' tagliavamo la testa al toro.
Le strategie di marketing di questo livello non arrivano al reparto dove lavoro io, e anche se arrivassero, dubito che sarebbero in qualche modo rivelabili all'esterno :D
in ogni caso, non credo che si configuri come concorrenza sleale. immagina la questione cosi: Dell dice a MS: "se tu mi lasci N licenze di windows a N dollari, io ti garantisco che entro il quarter A venderò numero N macchine". MS dice "ok , solo se vendi un numero superiore a N macchine, ti lascio le licenze a quel prezzo".
Dell è in grado di farlo perchè sa prevedere i suoi andamenti di vendita. Credi che un piccolo produttore che vende un migliaio di macchine l'anno in un paese possa fare lo stesso tipo di accordo con MS ?
Come già detto sono mie tesi, ma, a mio giudizio, molto molto plausibili.Testimoniate anche dai prezzi di vendita. :read:
NuclearBlast
14-03-2006, 15:35
Sto seguendo la discussione tra Straker e Marcoluciano e sono d'accordo con Straker al 100%. Si può solo ipotizzare che DELL essendo la più grande azienda di notebook al mondo paga meno le licenze MS, ma è tutto da dimostrare.
Ho letto l'articolo di Attivissimo del 2005 e anche io mi chiedo come mai grandi aziende come Dell Toshiba ecc si piegano a MS quando dovrebbe essere il contrario. Se tutti noi quando compriamo il notebook chiediamo il rimborso credo che le cose cambieranno....
In questo forum qualcuno mi ha detto che io non ho niente da fare e che sto perdendo tempo... io penso di no. Non voglio fare la guerra a nessuno sono solamente a favore della libertà. L'unica cosa è che sono solo.
Mi chiedo: quando configuro il notebook con centrino 1,73 oppure 2,13, schermo 1280x800 oppure 1680x1050, non ci potrebbe essere anche una sezione in cui mi dice: windows XP a tot euro, oppure Linux oppure un altro S.O. in cui si scalano tot euro ??? Perchè con l'HD si può scegliere e con il software no ?
Dopo aver letto alcune risposte in questo thread mi torna in mente la mia telefonata a Microsoft durata più di mezz'ora in cui è stata registrata la mia chiamata ed in cui la signorina del commerciale mi ha detto che non ha mai sentito parlare di rimborso da quando lavora in MS.
NuclearBlast
16-03-2006, 10:09
ci siamo quasi
Gheorghe
16-03-2006, 11:41
ci siamo quasi
...per cosa? :eek:
<Straker>
16-03-2006, 12:46
...per cosa? :eek:
Gia': non tenerci sulle spine, almeno dacci un'anticipazione ;)
NuclearBlast
16-03-2006, 20:14
...per cosa? :eek:
cerco di stare poco sul forum perchè altrimenti si dice che perdo tempo...
blackknight
16-03-2006, 23:14
La questione mi interessa molto, da una parte perchè mi interesso di software libero e linux e dall'altra perchè ho tre licenze oem di win xp (2 home e una pro) a casa :D per altrettanti portatili.
Sono daccordo con NuclearBlast, e confido che faccia valere i propri diritti anche per creare un precedente per altri come lui possano sfruttare.
Mighty83
17-03-2006, 06:34
La questione mi interessa molto, da una parte perchè mi interesso di software libero e linux e dall'altra perchè ho tre licenze oem di win xp (2 home e una pro) a casa :D per altrettanti portatili.
Beh ma con la licenza OEM ci fai poco... Se vale solo con il pc che hai acqistato non puoi riutilizzarla su nessun altro... Quindi ai fini di un acquisto è come se non ce l'avessi...
blackknight
17-03-2006, 19:22
Beh ma con la licenza OEM ci fai poco... Se vale solo con il pc che hai acqistato non puoi riutilizzarla su nessun altro... Quindi ai fini di un acquisto è come se non ce l'avessi...
si lo so, anche per questo ne ho tre :D
Se sul contratto c'è scritto che rinunciando al software si può avere il rimborso,BISOGNA poter ottenere il rimborso!!Sulla consistenza dello stesso però non credo DELL e gli altri grandi produttori paghino ogni licenza a prezzo pieno... Ovviamente non ci sono prove,ma a logica non credete sia plausibile un pagamento forfettario?MS credo senta la pressione di sistemi operativi alternativi--> i produttori potrebbero decidere di fornire software open abbassando i propri prezzi e guadagnando nuovi clienti. Per arrestare questa potenziale fuga MS proporrà contratti vantaggiosi alle case produttrici,per cui l'effettivo valore della licenza sarà più basso. Tutto questo è ovviamente IMHO. Detto questo trovo comunque sacrosanta la protesta (sul fatto che stia perdendo o meno tempo:tutto sommato sarà l'interessato a valutare :D ),però sinceramente non sarei così sicura nella valutazione dell'importo da rimborsare :confused:
Andrea2k5
18-03-2006, 07:48
cosa intendi per ambito lavorativo?
io, per lavoro (grafico) , uso xp, più o meno da quando è uscito, e lo ritengo un s.o. valido e soprattutto molto stabile anche in situazioni 'incasinate'.
ciao :)
In ambito lavorativo intendo in primis nei contesti in cui vi sia un'infrastruttura di rete in cui sia necessario condividere i files applicando delle POLICY di sicurezza (e non a tutti o nessuno, in quanto XP-HOME non ha il concetto di PROTEZIONE sulle risorse).
Per non dire in ambito strettamente informatico (sono uno sviluppatore) dove su XP-HOME non hai IIS (server web per applicazioni asp/asp .net), non puoi montare Rational (suite leader per la progettazione sw), non gira il client Clear Case (software di versioning) tanto per citarne alcuni...
Sarebbe il caso poter scegliere che S.O. montare senza DOVERNE pagare uno a vuoto !!! :muro:
...Per non parlare poi della suite works che se non l'avessero "inoculata" nel 90% dei nb in vendita probabilmente nel mondo nessuno ne sarebbe venuto a conoscenza... :cool:
ga444b666ma777r999in333i
18-03-2006, 08:18
In ambito lavorativo intendo in primis nei contesti in cui vi sia un'infrastruttura di rete in cui sia necessario condividere i files applicando delle POLICY di sicurezza (e non a tutti o nessuno, in quanto XP-HOME non ha il concetto di PROTEZIONE sulle risorse).
Per non dire in ambito strettamente informatico (sono uno sviluppatore) dove su XP-HOME non hai IIS (server web per applicazioni asp/asp .net), non puoi montare Rational (suite leader per la progettazione sw), non gira il client Clear Case (software di versioning) tanto per citarne alcuni...
Sarebbe il caso poter scegliere che S.O. montare senza DOVERNE pagare uno a vuoto !!! :muro:
...Per non parlare poi della suite works che se non l'avessero "inoculata" nel 90% dei nb in vendita probabilmente nel mondo nessuno ne sarebbe venuto a conoscenza... :cool:
e non puoi upgradare a XP Professional? Chi usa il note per lavoro di solito ha XpProfessional...
Puoi sempre scegliere il sistema operativo su Dell... Non puoi non acquistarlo.
XpHome serve per utenza home mentre XpProfessional per l'utenza Professional
marcoluciano
22-03-2006, 11:30
Puoi sempre scegliere il sistema operativo su Dell... Non puoi non acquistarlo.
ma parlo cinese o italiano?
SI che puoi NON acquistarlo!
Basta chiedere un Latitude o un Precision N-Series (ovvero senza OS, ma con FreeDos sopra).
Opzione non disponibile con gli inspiron.. ma vabbè è sempre qualcosa!
tennents
22-03-2006, 21:17
Vietato anche regalarlo xchè sarebbe ovviamente concorrenza sleale verso prodotti concorrenti. :read:
Però, stranamente, non mi è sembrato che qualcuno si lamentasse per la promozione della nissan con la quale ti davano in omaggio 500 litri di benzina agip....... :mbe:
Andrea2k5
25-03-2006, 15:13
ma parlo cinese o italiano?
SI che puoi NON acquistarlo!
Basta chiedere un Latitude o un Precision N-Series (ovvero senza OS, ma con FreeDos sopra).
Opzione non disponibile con gli inspiron.. ma vabbè è sempre qualcosa!
Non mi risulta che sul sito della Dell possa essere acquistato 1 solo notebook senza Windows (XP o PRO). :cool:
Andrea2k5
25-03-2006, 15:18
Però, stranamente, non mi è sembrato che qualcuno si lamentasse per la promozione della nissan con la quale ti davano in omaggio 500 litri di benzina agip....... :mbe:
Non mi risulta neanche che l'AGIP sia in regime di monopolio sulla distribuzione e vendita di carburanti...
Ne che ci si possa mettere dell'acqua di fonte (free) nella macchina (se non nelle vaschette del tergicristallo)...
E' stata una promozione una tantum, la prossima volta toccherà al bollo pagato, o all'iva dedotta o all'assicurazione furto/incendio per 1 anno, o direttamente ad uno sconto sul listino che tanto ti fanno SEMPRE... :cool:
Andrea2k5
25-03-2006, 15:43
per determinate esigenze c'è xp pro o win 2003 (esiste ancora?)
usare xp home in un contesto come quello che hai citato è come come pretendere di fare un trasloco con un' apecar :D ...il mezzo non è adeguato alle esigenze ;)
Scambiarsi i file solo con chi si decide (le policy) e non con tutto il mondo è come fare un trasloco con l'APECAR ?
Non mi risulta... Un web server d'accordo ma policy di rete come si dovrebbe cavolo, non è chiedere il mondo... Esistono da sempre...
ok d'accordo...allora diciamo che in alcuni ambiti professionali xp home è inadeguato...e che in altri invece va molto bene e svolge egregiamente il suo compito ;)
In particolari ambiti professionali (tipo singoli professionisti) potrebbe anche andare bene ma in un'azienda non è proponibile...
non che sia una scelta vasta, però sui dell puoi decidere di montare home o pro
Esistono anche altre realtà (neanche tanto di nicchia) ad esempio noi in azienda abbiamo su un Notebook Windows Server 2003 SBE (ci serve per delle demo ed alcuni server girano solo sulla versione Server, tipo Ms SharePoint per dirne uno). Su un'altro abbiamo Linux Fedora Core (con Oracle che su linux va esattamete il triplo !!!). Facendo spesso consulenze presso il cliente a volte occorre attrezzarsi in casa per l'ambiente di sviluppo...
Per non dire il fatto che abbiamo anche qualche licenza XP-Professional Full non utilizzata (in quanto per motivi legati alla necessità di mobilità ci siamo attrezzati quasi esclusivamente con portatili ed i fissi in ufficio ora sono meno delle licenze)...
Vorrei poter scegliere, tutto qui, senza la "tassa" Microsoft, tanto Bill se li prenderebbe lo stesso i suoi soldi visto che comunque al 95% usiamo i suoi S.O.
E poi un'appunto sulla licenza OEM... Costa 1/4 di quella full... Non mi risulta che un qualsiasi altro pezzo dentro al PC venga venduto in forma OEM con uno sconto simile... :cool: E dire che li c'è anche concorrenza tra i vari vendor... :mbe:
Ciao, Andrea.
ga444b666ma777r999in333i
25-03-2006, 17:01
A me sembrava che si parlasse di WindowsXpPro e della possibilità obbligatorietà di poterselo fa rimborsare qualora non né avessimo bisogno nell'acquisto e qualcun altro qui avanzava l'ipotesi che Dell regalasse il sistema operativo e quindi non aveva senso che lo rimborsasse. Questo era il punto ma non era stato completamente chiarito sto fatto. Cioè si vuole il rimborso da DELL e poi al sistema operativo si provvede da soli.
Se Dell dicesse che il sistema operativo lo regala, allora non ci sarebbero più problemi, o il rimborso spetterebbe comunque?
p.s.
Per quanto riguarda linux e IBM, e Dell e i sistemi operativi, a me sembra che gli ultimi note non hanno cd, supporti licenze, niente....
Per quanto riguarda Oracle, Linux, Microsoft posso dirti che ho lavorato per anni con Windows 2000 Professional, Oracle 8.1.7, Visual Basic, Cobol e Developer prima su un miseri A21M ibm con 256MB di ram e 10 di HD, e poi sun un acer con PIV a 2.0ghx e 512 di ram e 30 gb di hd.
Chi ama Linux, chi lo odia... Noi in ufficio con Oracle Developer, Rete Tocken Ring e Visual Basic abbiamo fatto un pò di fatica sui note IBM e alla fine abbiamo "switchato" su Windows 2000 Prof... E andava tutto alla grande cmq....
Per info .. vendo pc da anni e sinceramente oltre al sottoscritto, un solo cliente mi ha chiesto il notebook senza Xp, per la cronaca mi sono comprato un pc con XP home che speravo di poter rimandare alla toshiba, e invece alla fine l'ho preso ,pagamdolo e zitto. :)
Qualcuno in questo post espremi il suo pensiero qualcuno le sue speranze, poi ci sono quelli che parlano di leggi e alcuni di desideri, ma qualcuno scrive anche delle caxxate.
La legge è sicuramente, e non solo in questo caso, secondo me, da interpretare...
Vero, che nessuno mi obbliga a comprare il pc DELL, però se è POSSIBILE avere il rimborso seguendo quello che è scritto sulla licenza perchè si rifiutano di farlo?
Diversa la situazione se non fosse mensionata questa possibilità.
Una volta avrei chiesto il rimborso perchè avrei installato una copia e avrei preferito mettere un pò di ram in più, e molti chiedo il rimborso proprio per quello, poi sono cresciuto è ho cambiato tante idee.
Poi mi sono abbonato a MSDN e i sistemi operativi me li inviano loro, e quindi di un notebook con xp preinstallato non me ne faccio niente, però compro un notebook e mi tocca tenerlo.
Possiamo anche essere tutti d'accordo che il 90% degli utenti "vuole" il pc pronto con tutto il software possibile per usarlo, così da non dover fare niente oltre che premere il ACCENSIONE.
Mettiamoci dalla parte di chi vende, ci sono linee di produzione, di distribuzione, e di rivendita, sapete cosa significa avere per uno stesso prodotto due "canali", costi più alti, sicuramente preferiscono non vendere a tizio e caio, ma vendere ai restanti 98 cristiani che prendono il notebook con xp. Beh, ma che ci vuole prendo il figurino e lo rimando al mittente, in questo caso poi come lo stacco?? poi dopo come lo riattacco? io sinceramente se il mio notebook ha la mia licenza attaccata male, mi arrabbio, voi? Visto che il produttore quei figurini li paga, non credo abbia piacere di "buttarli".
Forse basterebbe, se si accetta il contratto aprire la licenza prendere il figurino e "appiccicarlo" sul nostro bel notebook, e in caso riteniamo di non avere il piacere di usare xp, prendiamo la licenza con figurino annesso, cd il tutto ben sigillato e lo rimandiamo al mittente, e attendo il rimborso, non è una buona soluzione?
anche se qualche utente furbe, prende il notebook e ci installa con il cd di ripristino di qualcuno che ha lo stesso notebook la mia bella copia di windows.
Il problema? la Microsoft non VUOLE che le licenze OEM arrivino al cliente non applicate all'hardware, allora qua si potrebbe discutere.
Io credo che lamentarsi verso anitrust e associazioni consumatori vari non possa far altro che migliorare la situazione, alla fine nessuno mi obbliga a comprare un DELL o un HP (o quello che sia) però ......
[OT]
Qualcuno mi spiega questo?
[img=http://img457.imageshack.us/img457/4511/dell7ph.th.gif] (http://img457.imageshack.us/my.php?image=dell7ph.gif)
<Straker>
26-03-2006, 10:35
Vero, che nessuno mi obbliga a comprare il pc DELL, però se è POSSIBILE avere il rimborso seguendo quello che è scritto sulla licenza perchè si rifiutano di farlo?
Diversa la situazione se non fosse mensionata questa possibilità.
Butto li' cosi' un'ipotesi: mettendo quella scritta, MS e' legalmente a posto, nel senso che non ti obbliga a usare il suo sistema operativo.
E scarica la responsabilita' del rimborso al produttore del pc, che ovviamente fara' muro di gomma.
Possiamo anche essere tutti d'accordo che il 90% degli utenti "vuole" il pc pronto con tutto il software possibile per usarlo, così da non dover fare niente oltre che premere il ACCENSIONE.
Mettiamoci dalla parte di chi vende, ci sono linee di produzione, di distribuzione, e di rivendita, sapete cosa significa avere per uno stesso prodotto due "canali", costi più alti, sicuramente preferiscono non vendere a tizio e caio, ma vendere ai restanti 98 cristiani che prendono il notebook con xp. Beh, ma che ci vuole prendo il figurino e lo rimando al mittente, in questo caso poi come lo stacco?? poi dopo come lo riattacco? io sinceramente se il mio notebook ha la mia licenza attaccata male, mi arrabbio, voi? Visto che il produttore quei figurini li paga, non credo abbia piacere di "buttarli".
Forse basterebbe, se si accetta il contratto aprire la licenza prendere il figurino e "appiccicarlo" sul nostro bel notebook, e in caso riteniamo di non avere il piacere di usare xp, prendiamo la licenza con figurino annesso, cd il tutto ben sigillato e lo rimandiamo al mittente, e attendo il rimborso, non è una buona soluzione?
anche se qualche utente furbe, prende il notebook e ci installa con il cd di ripristino di qualcuno che ha lo stesso notebook la mia bella copia di windows.
Il problema? la Microsoft non VUOLE che le licenze OEM arrivino al cliente non applicate all'hardware, allora qua si potrebbe discutere.
Io credo che lamentarsi verso anitrust e associazioni consumatori vari non possa far altro che migliorare la situazione, alla fine nessuno mi obbliga a comprare un DELL o un HP (o quello che sia) però ......
Analisi interessante e ottima soluzione proposta, quella di attaccare il figurino solo se si accetta la licenza. Si potrebbe anche pensare di costringere l'utente all'installazione di xp invece di darglielo preinstallato: in questo modo usare xp diventa "scomodo" tanto quanto usare chesso' linux, che e' da reinstallare ex-novo.
E a questo punto, non ci sarebbe nemmeno piu' bisogno della doppia linea di produzione: tutti i pc arriverebbero in quel modo ;)
ga444b666ma777r999in333i
26-03-2006, 10:43
Per info .. vendo pc da anni e sinceramente oltre al sottoscritto, un solo cliente mi ha chiesto il notebook senza Xp, per la cronaca mi sono comprato un pc con XP home che speravo di poter rimandare alla toshiba, e invece alla fine l'ho preso ,pagamdolo e zitto. :)
Qualcuno in questo post espremi il suo pensiero qualcuno le sue speranze, poi ci sono quelli che parlano di leggi e alcuni di desideri, ma qualcuno scrive anche delle caxxate.
La legge è sicuramente, e non solo in questo caso, secondo me, da interpretare...
Vero, che nessuno mi obbliga a comprare il pc DELL, però se è POSSIBILE avere il rimborso seguendo quello che è scritto sulla licenza perchè si rifiutano di farlo?
Diversa la situazione se non fosse mensionata questa possibilità.
Una volta avrei chiesto il rimborso perchè avrei installato una copia e avrei preferito mettere un pò di ram in più, e molti chiedo il rimborso proprio per quello, poi sono cresciuto è ho cambiato tante idee.
Poi mi sono abbonato a MSDN e i sistemi operativi me li inviano loro, e quindi di un notebook con xp preinstallato non me ne faccio niente, però compro un notebook e mi tocca tenerlo.
Possiamo anche essere tutti d'accordo che il 90% degli utenti "vuole" il pc pronto con tutto il software possibile per usarlo, così da non dover fare niente oltre che premere il ACCENSIONE.
Mettiamoci dalla parte di chi vende, ci sono linee di produzione, di distribuzione, e di rivendita, sapete cosa significa avere per uno stesso prodotto due "canali", costi più alti, sicuramente preferiscono non vendere a tizio e caio, ma vendere ai restanti 98 cristiani che prendono il notebook con xp. Beh, ma che ci vuole prendo il figurino e lo rimando al mittente, in questo caso poi come lo stacco?? poi dopo come lo riattacco? io sinceramente se il mio notebook ha la mia licenza attaccata male, mi arrabbio, voi? Visto che il produttore quei figurini li paga, non credo abbia piacere di "buttarli".
Forse basterebbe, se si accetta il contratto aprire la licenza prendere il figurino e "appiccicarlo" sul nostro bel notebook, e in caso riteniamo di non avere il piacere di usare xp, prendiamo la licenza con figurino annesso, cd il tutto ben sigillato e lo rimandiamo al mittente, e attendo il rimborso, non è una buona soluzione?
anche se qualche utente furbe, prende il notebook e ci installa con il cd di ripristino di qualcuno che ha lo stesso notebook la mia bella copia di windows.
Il problema? la Microsoft non VUOLE che le licenze OEM arrivino al cliente non applicate all'hardware, allora qua si potrebbe discutere.
Io credo che lamentarsi verso anitrust e associazioni consumatori vari non possa far altro che migliorare la situazione, alla fine nessuno mi obbliga a comprare un DELL o un HP (o quello che sia) però ......
[OT]
Non ho proprio capito il discorso del figurino è? Ma se dell Windows lo regala come fa a rimborsartelo? ;)
<Straker>
26-03-2006, 11:03
Non ho proprio capito il discorso del figurino è? Ma se dell Windows lo regala come fa a rimborsartelo? ;)
Figurati se adesso microsoft non si fa pagare il sistema operativo :doh:
Chiariamo una cosa una volta per tutte: la licenza oem si paga. Punto.
E' un costo nascosto all'interno del pc, piu' alto o piu' basso a seconda del produttore del pc stesso (ma questa e' solo un'ipotesi avanzata da qualcuno), ma si paga.
Butto li' cosi' un'ipotesi: mettendo quella scritta, MS e' legalmente a posto, nel senso che non ti obbliga a usare il suo sistema operativo.
E scarica la responsabilita' del rimborso al produttore del pc, che ovviamente fara' muro di gomma.
Analisi interessante e ottima soluzione proposta, quella di attaccare il figurino solo se si accetta la licenza. Si potrebbe anche pensare di costringere l'utente all'installazione di xp invece di darglielo preinstallato: in questo modo usare xp diventa "scomodo" tanto quanto usare chesso' linux, che e' da reinstallare ex-novo.
E a questo punto, non ci sarebbe nemmeno piu' bisogno della doppia linea di produzione: tutti i pc arriverebbero in quel modo ;)
Non credo che l'idea di installare il sistema da zero sia praticabile... per la comodità chi vuole averlo installato da subito.
Comunque la mia era un idea buttata li, sicuramente DELL, Microsoft e tutti gli altri hanno fatto BENE i conti!
Non ho proprio capito il discorso del figurino è? Ma se dell Windows lo regala come fa a rimborsartelo? ;)
Hai mai visto una licenza OEM?
ga444b666ma777r999in333i
26-03-2006, 18:55
Figurati se adesso microsoft non si fa pagare il sistema operativo :doh:
Chiariamo una cosa una volta per tutte: la licenza oem si paga. Punto.
E' un costo nascosto all'interno del pc, piu' alto o piu' basso a seconda del produttore del pc stesso (ma questa e' solo un'ipotesi avanzata da qualcuno), ma si paga.
Anche la tua, imho, è una tua ipotesi; non puoi saperlo con certezza. ;)
ga444b666ma777r999in333i
26-03-2006, 18:59
Hai mai visto una licenza OEM?
Credo bisogni anche capire una cosa: il problema non è che nel mio sistema c'è XP o LINUX, se non mi aggradano li ranzo via... Il "vostro" problema è che vorreste il rimborso del sistema operativo, a prescindere da quello che installerete voi (magari lo stesso tarocco, o lo stesso ma originale che già possedevate, o linux o chissà che).
A me sembra un discorso molto simile a quello che faceva ZioPaperone: Oggi non ho preso il taxi ma l'autobus e ho risparmiato 50€ (di taxi), e allora un altro gli rispondeva, pensa che io non ho preso l'aereo e quindi ho risparmiato molto + di te (150€ di aereo).
Chi acquista un note sony, allora, che viene venduto con tutto quel bundle? Potremmo farci rimborsare completamente pure quello, allora............
Sinceramente sto discorso non lo capisco tanto.
Cmq ci sono molti produttori che consentono di acquistare il note senza il sistema operativo; aderire alla protesta di questo 3d secondo me, sarebbe semplice, comprare solo da questi produttori (es. Santech, IdeaProgress per citarne alcuni).
ga444b666ma777r999in333i
26-03-2006, 19:02
Figurati se adesso microsoft non si fa pagare il sistema operativo :doh:
Non sò chi ti da ste certezze, a te, senz'altro DEll, HP, IBM, Acer, ASUS non lo pagano gli 80€ a note che leggevo qui, e senz'altro se Dell paga microsoft, lo farà a forfait, sul fatturato e sul venduto, rendendo di fatto molto difficile capire l'effettivo prezzo unitario (se c'è) per poterlo rimborsare.
O cmq secondo te devono rimborsare tutti la stessa cifra, anche se Microsoft impazzisse e regalasse Windows?
Hai mai pensato che chi lotta per vedere riconosciuto un proprio diritto calpestato (come, in questo caso, il diritto di acquistare un pc scegliendo se acquistare oppure no anche la licenza OEM del sistema operativo) spesso vince (speriamo :) ) e fa da apripista per condizioni piu' favorevoli di cui godranno tutti, anche chi criticava?
Scusa se sono cosi' diretto, ma qua chi mi sembra che abbia tempo da perdere, a criticare senza costrutto, sia tu :cool: senza offesa eh :D
Personalmente non ho nessun interesse in ballo: quando compro un pc, mi occorre la licenza di windows, per motivi di studio e di lavoro. Ma preferisco cmq poter scegliere se acquistarla, pagandola a parte, oppure no :cool:
quoto pienamente e pregherei quelli che si ostinano a criticare di pensarci 2 volte...se NuclearBlast ottiene qualcosa con la sua mini battaglia non è l'unico a guadagnarci.
anche io voglio prendere un notebook che userei prettamente con linux e per lavori che richiedono prestazioni minime...spendere 600-700 euro di cui 100 sono licenza, xkè anche se alla dell la regalano stai tranquillo che a te la fanno pagare tutta, non piace molto, sopratutto se scritto nel contratto...non ci sono ragioni diverse che il rispettare un contratto....anche se nel contratto ci fosse scritto che aquistando quel notebook vinci alla lotteria(assurdo ma se una delle parti si assume la resp paga se l'evento non accade).
Credo bisogni anche capire una cosa: il problema non è che nel mio sistema c'è XP o LINUX, se non mi aggradano li ranzo via... Il "vostro" problema è che vorreste il rimborso del sistema operativo, a prescindere da quello che installerete voi (magari lo stesso tarocco, o lo stesso ma originale che già possedevate, o linux o chissà che).
A me sembra un discorso molto simile a quello che faceva ZioPaperone: Oggi non ho preso il taxi ma l'autobus e ho risparmiato 50€ (di taxi), e allora un altro gli rispondeva, pensa che io non ho preso l'aereo e quindi ho risparmiato molto + di te (150€ di aereo).
Chi acquista un note sony, allora, che viene venduto con tutto quel bundle? Potremmo farci rimborsare completamente pure quello, allora............
Sinceramente sto discorso non lo capisco tanto.
Cmq ci sono molti produttori che consentono di acquistare il note senza il sistema operativo; aderire alla protesta di questo 3d secondo me, sarebbe semplice, comprare solo da questi produttori (es. Santech, IdeaProgress per citarne alcuni).
hai guardato il listino della Santech ??? vai a dare un'okkiata!
Non sò chi ti da ste certezze, a te, senz'altro DEll, HP, IBM, Acer, ASUS non lo pagano gli 80€ a note che leggevo qui, e senz'altro se Dell paga microsoft, lo farà a forfait, sul fatturato e sul venduto, rendendo di fatto molto difficile capire l'effettivo prezzo unitario (se c'è) per poterlo rimborsare.
O cmq secondo te devono rimborsare tutti la stessa cifra, anche se Microsoft impazzisse e regalasse Windows?
come paghi dell,hp,ibm,caio,tizio m$ non sono affari nostri, fino a quando su un contratto legalmente riconosciuto c'è scritto che devo essere rimbosato del costo del SO visto che non lo voglio usare xkè io il notebook l'ho acquistato per farne un bel farmacarte, e non è specificato nel preventivo/fattura/scontrino l'importo che io ho pagato al produttore per quel SO, e visto che il produttore lo identifica come "Windows XP Profesional OEM" si prende o il listino del produttore e si scala il valore al quale il produttore venda il SO al dettaglio o si prende il listino di microsoft e si scala l'importo al quale m$ lo vende al dettaglio. questo xke il produttore è cosi furbo da non farmi sapere x quale ragione io pago un portatile 1000€(costo di produzione sarà penso sui200-300€ al max PARERE PRORPIO PERSONLAE), cosi si prende il valore di mercato supponendo che l'abbia pagato prendendo il port. non è difficile il discorso, nel contratto c'è scritto che se non mi piace posso avere il rimborso, io voglio "IlSistemaOperativoPerfetto" della "MiaAziendaPerfetta" e chiedo il rimborso di Win ke il produttore non lo quantifichi sono problemi suoi,intanto lo chiama "Windows XP Pro OEM" e questa "entità astratta" ha un costo "ben preciso" sul mercato.
io la penso cosi.
e non puoi upgradare a XP Professional? Chi usa il note per lavoro di solito ha XpProfessional...
Puoi sempre scegliere il sistema operativo su Dell... Non puoi non acquistarlo.
XpHome serve per utenza home mentre XpProfessional per l'utenza Professional
si ma io per necessità impostami, ho bisogno di linux. e non me ne può fregare di meno prendere la LICENZA windows...anche xkè forse ne ho già una.qua voglio vedere cosa mi risp....nn so tu, ma io 10\20\30\40\...xxx€ non li regalo cosi per simpatia...se tu lo fai dimmi di dove sei xke ho come l'impressione che diventerai il mio migliore amico.
nn te la prendere, ma le argomentazioni non sono molto valide.
siamo chiari che non si discute la qualità del software microsoft.
Andrea2k5
27-03-2006, 03:07
Non sò chi ti da ste certezze, a te, senz'altro DEll, HP, IBM, Acer, ASUS non lo pagano gli 80€ a note che leggevo qui, e senz'altro se Dell paga microsoft, lo farà a forfait, sul fatturato e sul venduto, rendendo di fatto molto difficile capire l'effettivo prezzo unitario (se c'è) per poterlo rimborsare.
O cmq secondo te devono rimborsare tutti la stessa cifra, anche se Microsoft impazzisse e regalasse Windows?
E' vero nessuno sa quanto la Microsoft fa pagare a DELL le licenze OEM...
Pero' possiamo fare una considerazione su quanto DELL le fa pagare a NOI...
:cool:
Conti alla mano...
Dell fa pagare (come riportato sul sito) il passaggio da XPH a XPP ben 69,00E+IVA...
I prezzi DI LISTINO delle licenze OEM XP SP2 ITA sono i seguenti:
XPP-SP2-OEM...142,07E+IVA
XPH-SP2-OEM... 88,35E+IVA
Differenza.... 53,72E+IVA (il prezzo DELL è superiore del 28,44% !!!)
Supponiamo ora di acquistare in volume...
Un bel pacco da 3 licenze... DELL li venderà… 3 portatili no ?
XPP-SP2-OEM-X3PACK... 420,34E+IVA =140,11E+IVA (l'una)
XPH-SP2-OEM-X3PACK... 259,73E+IVA = 86,58E+IVA (l'una)
Differenza......................... 53,53E+IVA (l'una) (il prezzo DELL è superiore del 28,90% !!!)
Ma il bello deve ancora venire...
Questi sono i prezzi che fa il rivenditore (che ha un piccolo sconto sul listino):
XPP-SP2-OEM...121,43E+IVA
XPH-SP2-OEM... 75,51E+IVA
Differenza.... 46,33E+IVA (il prezzo DELL è superiore del 48,93% !!!)
e per acquisti "in volume" :D ...
XPP-SP2-OEM-X3PACK... 359,26E+IVA =119,75E+IVA (l'una)
XPH-SP2-OEM-X3PACK... 221,99E+IVA = 74,00E+IVA (l'una)
Differenza......................... 45,75E+IVA (l'una) (il prezzo DELL è superiore del 50,82% !!!)
Non aggiungo altro... Sull'upgrade DELL ci ricarica sopra il 50%... :banned:
Ognuno ora è libero di pensare che la licenza OEM ci venga regalata... :muro:
Ciao, Andrea.
<Straker>
27-03-2006, 10:20
Anche la tua, imho, è una tua ipotesi; non puoi saperlo con certezza. ;)
Certo, certo; perche' microsoft e' un noto ente di beneficenza, che e' lieta di regalare a tutti noi una copia del suo sistema operativo.
Se pero' ti rivolgi a un produttore come Santech che ti offre la possibilita' se avere o meno la licenza oem, la stessa licenza ti costa ben 80 euro.
Eh gia', il tuo ragionamento non fa una grinza.
:rolleyes:
<Straker>
27-03-2006, 10:28
Non sò chi ti da ste certezze, a te, senz'altro DEll, HP, IBM, Acer, ASUS non lo pagano gli 80€ a note che leggevo qui, e senz'altro se Dell paga microsoft, lo farà a forfait, sul fatturato e sul venduto, rendendo di fatto molto difficile capire l'effettivo prezzo unitario (se c'è) per poterlo rimborsare.
O cmq secondo te devono rimborsare tutti la stessa cifra, anche se Microsoft impazzisse e regalasse Windows?
Il "vostro" problema è che vorreste il rimborso del sistema operativo
Il "nostro" problema e' che vorremmo TRASPARENZA: ovvero che ci fosse la possibilita' di sapere quanto costa la licenza oem, e scegliere se comprarla con il pc (e tutto il software eventualmente in bundle) oppure no.
E poi, lo ripeto: se sai con certezza quanto costa e quali sono le modalita' di determinazione del prezzo della licenza oem, scrivicelo.
Tu dai per certo che le grandi Case non pagano 80 euro per la licenza; ma il tuo discorso e' sbagliato in partenza: perche' non sono le Case a pagare quel prezzo, ma siamo noi.
ga444b666ma777r999in333i
27-03-2006, 10:35
Il "nostro" problema e' che vorremmo TRASPARENZA: ovvero che ci fosse la possibilita' di sapere quanto costa la licenza oem, e scegliere se comprarla con il pc (e tutto il software eventualmente in bundle) oppure no.
E poi, lo ripeto: se sai con certezza quanto costa e quali sono le modalita' di determinazione del prezzo della licenza oem, scrivicelo.
Tu dai per certo che le grandi Case non pagano 80 euro per la licenza; ma il tuo discorso e' sbagliato in partenza: perche' non sono le Case a pagare quel prezzo, ma siamo noi.
Bè incertezza per incertezza, non sappiamo se Dell, HP, Acer, IBM paghi o meno i sistemi operativi OEM... ;)
Santech, così come IdeaProgres rivendono dei barebone... Ci sarà qualche legame?
E ripeto, vorreste il rimborso anche per i bundle non voluti? Per i giochi nelle schede video?
Stò solo chiedendo, :) gradirei una risposta, please. ;)
ga444b666ma777r999in333i
27-03-2006, 10:37
Il "nostro" problema e' che vorremmo TRASPARENZA: ovvero che ci fosse la possibilita' di sapere quanto costa la licenza oem, e scegliere se comprarla con il pc (e tutto il software eventualmente in bundle) oppure no.
E poi, lo ripeto: se sai con certezza quanto costa e quali sono le modalita' di determinazione del prezzo della licenza oem, scrivicelo.
Tu dai per certo che le grandi Case non pagano 80 euro per la licenza; ma il tuo discorso e' sbagliato in partenza: perche' non sono le Case a pagare quel prezzo, ma siamo noi.
Miglior prezzo HP, Acer, DELL, IBM riescono a spuntare con Microsoft e maggiore è la remissione per loro con sti rimborsi.
Inoltre notavo solitamente che Dell, HP, IBM, Acer di solito schiaffano dentro anche "Microsoft Works"; non vorrei che magari l'OEM sia a sua volta un bundle di altri sw Microsoft (tipo appunto Works o solo Word). ;)
<Straker>
27-03-2006, 10:59
Bè incertezza per incertezza, non sappiamo se Dell, HP, Acer, IBM paghi o meno i sistemi operativi OEM... ;)
E' troppo facile dire "le grandi case pagano meno degli altri", senza portare prove in tal senso. Io vedo che il prezzo della licenza oem e' uguale in tutti i canali.
L'onere della prova spetta a te.
E in ogni caso tu ti concentri sul particolare, e perdi di vista il concetto generale: non e' importante che la licenza costi 80 o 100 o 60 euro, e' importante invece che microsoft opera in regime di monopolio e soffoca la concorrenza. Mi sorprende che ci sia qualcuno a cui stia bene e che la difenda a spada tratta. Una maggior trasparenza andrebbe a vantaggio di tutti, anche a te ;)
Santech, così come IdeaProgres rivendono dei barebone... Ci sarà qualche legame?
E ripeto, vorreste il rimborso anche per i bundle non voluti? Per i giochi nelle schede video?
Stò solo chiedendo, :) gradirei una risposta, please. ;)
Per quanto riguarda il discorso dei barebone, se c'e' qualche legame diccelo tu, se sai qualcosa di certo ;)
I giochi nelle schede video non sono in monopolio. Inizierei a pensare qualcosa di strano invece se in tutte le schede video, ci fosse sempre e solo lo stesso gioco :D
ga444b666ma777r999in333i
27-03-2006, 12:31
Io stò solo esprimendo alcune mie perplessià, non ho la spada tratta...Non mi sembra il caso,
e se hai avuto questa impressione te né chiedo scusa.
Io chiedevo solo di sapere se l'eventuale rimborso è legato agli eventuali prezzi pagati dal venditore, o viene considerato un'importo forfettario.
Il discorso del monopolio è "acquisito" in quanto sarebbe possibile vendere macchine liscie, e all'atto pratico solo tramite iniziative simili a questo 3d si può cercare di ottenere quanto in teoria possibile.
Quindi concordo, ma non capisco il discorso del pretendere il rimborso, e la cifra forfettaria proposta. Chiedevo a voi numi, a me non spetta alcun onere di prova in quanto apprezzo il discorso WinXP, a me lo hanno addirittura regalato il passaggio a XPPro....
Volevo capire come avevate valutato la reale incidenza sull'acquisto globale del notebook della licenza OEM. Prendendo i costi di Santech ad esempio, il prezzo di un note Santech senza OEM è equivalente a quello di Dell (a parità di garanzia anzi stravince Dell).
Che tu sappia sto discorso dell'OEM da rimborsare vale anche per gli acquisti effettuati dalle aziende?
<Straker>
27-03-2006, 13:27
Io stò solo esprimendo alcune mie perplessià, non ho la spada tratta...Non mi sembra il caso,
e se hai avuto questa impressione te né chiedo scusa.
Io chiedevo solo di sapere se l'eventuale rimborso è legato agli eventuali prezzi pagati dal venditore, o viene considerato un'importo forfettario.
Il discorso del monopolio è "acquisito" in quanto sarebbe possibile vendere macchine liscie, e all'atto pratico solo tramite iniziative simili a questo 3d si può cercare di ottenere quanto in teoria possibile.
Quindi concordo, ma non capisco il discorso del pretendere il rimborso, e la cifra forfettaria proposta. Chiedevo a voi numi, a me non spetta alcun onere di prova in quanto apprezzo il discorso WinXP, a me lo hanno addirittura regalato il passaggio a XPPro....
Volevo capire come avevate valutato la reale incidenza sull'acquisto globale del notebook della licenza OEM. Prendendo i costi di Santech ad esempio, il prezzo di un note Santech senza OEM è equivalente a quello di Dell (a parità di garanzia anzi stravince Dell).
Che tu sappia sto discorso dell'OEM da rimborsare vale anche per gli acquisti effettuati dalle aziende?
Dalle esperienze altrui che ho visto in rete, l'importo rimborsato e' stato in tutti i casi di cicrca 80 euro, guarda caso il prezzo della licenza oem in vendita presso i vari canali disponibili.
Pretendere il rimborso... se ci pensi ci troviamo attualmente in una situazionei n cui siamo obbligati a comprare qualcosa, indipendentemente dal fatto che ci possa servire oppure no. Hai toccato un tasto giusto, ovvero quello delle aziende: vorrei tanto capire la politica di gestione dei prezzi del sistema operativo nelle grandi aziende, dove spesso si acquistano decine o centinaia di pc tutti uguali (quindi con licenza oem pagata) e su cui magari si installa un'immagine del sistema operativo gia' configurato.
ga444b666ma777r999in333i
27-03-2006, 14:13
O magari, se si lavora con Oracle , si installa LINUX, che pesa come Unix, cioè poco o niente, ... (e al limite pure un bel Samba)...
Proprio ieri ho intravisto l'ordine di 100 Z60M Ibm,... ad un prezzo incredibile (con 1gb ram, disco 80gb a 5400, schermo entry level 500 baiecchi l'uno tondi tondi) chissà con le licenze che hanno fatto!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
Gheorghe
27-03-2006, 14:26
Chiedevo a voi numi, a me non spetta alcun onere di prova in quanto apprezzo il discorso WinXP, a me lo hanno addirittura regalato il passaggio a XPPro....
Sei proprio sicuro che te lo hanno "regalato"?
Tu ti riferisci, se non ho capito male, all'upgrade da Home alla Pro Ed, ma il fatto è che parecchia gente crede che questo SO sia "regalato" in tutti i sensi. Ed invece si PAGA e le cifre sono oramai di dominio pubblico!
E nonostante ciò leggo spesso di gente nelle recensioni che dice:
"Ciao a tutti, ho appena acquistato questo portatile, dopo 2 minuti ho formattato l'HD, e dopo 2 altri minuti ho installato tutto daccapo perchè c'erano troppi programmi che lo appesantivano...ecc". Vogliamo dire a queste persone che si potrebbero comprare 1 GB di ram con quei soldi o NO??
Prendendo i costi di Santech ad esempio, il prezzo di un note Santech senza OEM è equivalente a quello di Dell (a parità di garanzia anzi stravince Dell).
Che tu sappia sto discorso dell'OEM da rimborsare vale anche per gli acquisti effettuati dalle aziende?
E' troppo GENERICA questa frase...facci una comparazione tra modelli accessoriati in una precisa configurazione e poi ne riparliamo.
Ciao
<Straker>
27-03-2006, 14:31
O magari, se si lavora con Oracle , si installa LINUX, che pesa come Unix, cioè poco o niente, ... (e al limite pure un bel Samba)...
Proprio ieri ho intravisto l'ordine di 100 Z60M Ibm,... ad un prezzo incredibile (con 1gb ram, disco 80gb a 5400, schermo entry level 500 baiecchi l'uno tondi tondi) chissà con le licenze che hanno fatto!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
Le grandi aziende normalmente riescono a spuntare prezzi scontatissimi rispetto al listino... io vedo portatili con 2GB di ram, disco da 80 a 7200 rpm eccetera eccetera a 700 euro... :cry:
(cmq non volevo giocare con te a chi li vede piu' a buon mercato ;) ma solo fare una considerazione piu' generale sui prezzi).
Per le licenze, le grandi aziende stipulano con microsoft accordi corporate che prevedono una stima del numero di macchine utilizzate e una spesa proporzionale (a che prezzo, proprio non te lo so dire). A questo punto pero' mi preme sapere cosa ne e' della licenza oem inclusa nelle macchine acquistate: quella c'e' sempre, e il mio timore e' che le aziende paghino la licenza due volte: la prima e' l'oem che viene subito cancellata dall'immagine personalizzata, e la seconda dall'accordo corporate.
Questo e' un altro motivo che mi spinge a preferire la politica della licenza oem "a parte", cioe' come costo non nascosto bensi' visibile all'atto dell'acquisto del pc.
ga444b666ma777r999in333i
27-03-2006, 14:33
Sei proprio sicuro che te lo hanno "regalato"?
Tu ti riferisci, se non ho capito male, all'upgrade da Home alla Pro Ed, ma il fatto è che parecchia gente crede che questo SO sia "regalato" in tutti i sensi. Ed invece si PAGA e le cifre sono oramai di dominio pubblico!
E nonostante ciò leggo spesso di gente nelle recensioni che dice:
"Ciao a tutti, ho appena acquistato questo portatile, dopo 2 minuti ho formattato l'HD, e dopo 2 altri minuti ho installato tutto daccapo perchè c'erano troppi programmi che lo appesantivano...ecc". Vogliamo dire a queste persone che si potrebbero comprare 1 GB di ram con quei soldi o NO??
E' troppo GENERICA questa frase...facci una comparazione tra modelli accessoriati in una precisa configurazione e poi ne riparliamo.
Ciao
E' generico anche quello che dici tu, il 90% installa prodotti e sw taroccati, quindi siamo esattamente li. Anche quella poi è una mania quella di riformattare tutto. Io ho semplicemente fatto una partizione ultraslim solo per giocare (per avere all'avvio circa 80 mb di memoria occupata e nessun task inutile) ma tutto sommato non serve assolutamente a niente la seconda partizione e in realtà uso sempre quella con cui ho ricevuto il pc dalla Dell. Io ho effettuato il confronto tra il Santech M7810 e il note che poi ho acquistato che vedi in sign. Il santech veniva 2800 euro, il Dell che vedi sotto 2290€ (con un leggero plus sulla garanzia che è onsite next business day, contro i 3 anni door to door senza onsite e nextbusiness day (24 ore cmq) del Santech).
Ma, ripeto, non è questo il punto, quanto la presunta cifra: 80€.
Che poi si acquista per forza ciò che non si vuole non è vero, bisogna non comprare Dell se sottostanno al monopolio "imposto" da Microsoft, e a noi questo non aggrada! ;)
<Straker>
27-03-2006, 14:46
Ma, ripeto, non è questo il punto, quanto la presunta cifra: 80€.
Che poi si acquista per forza ciò che non si vuole non è vero, bisogna non comprare Dell se sottostanno al monopolio "imposto" da Microsoft, e a noi questo non aggrada! ;)
Purtroppo non e' cosi'. Infatti e' prassi comune da parte di tutte le aziende, nascondere il costo della licenza oem. De facto, si e' obbligati ad acquistare cio' che non si vuole e di cui si potrebbe fare a meno.
Microsoft non vuole che possiamo scegliere: perche' ha capito che in questo modo ci guadagna molto di piu'. E finche' glie lo si permette, contionuera' a comportarsi cosi'.
E' generico anche quello che dici tu, il 90% installa prodotti e sw taroccati, quindi siamo esattamente li. Anche quella poi è una mania quella di riformattare tutto. Io ho semplicemente fatto una partizione ultraslim solo per giocare (per avere all'avvio circa 80 mb di memoria occupata e nessun task inutile) ma tutto sommato non serve assolutamente a niente la seconda partizione e in realtà uso sempre quella con cui ho ricevuto il pc dalla Dell. Io ho effettuato il confronto tra il Santech M7810 e il note che poi ho acquistato che vedi in sign. Il santech veniva 2800 euro, il Dell che vedi sotto 2290€ (con un leggero plus sulla garanzia che è onsite next business day, contro i 3 anni door to door senza onsite e nextbusiness day (24 ore cmq) del Santech).
A livello consumer e' vero; ma per le aziende quella di riformattare e ripartire da un'immagine e' una precisa esigenza tecnica ;)
ga444b666ma777r999in333i
27-03-2006, 14:55
A livello consumer e' vero; ma per le aziende quella di riformattare e ripartire da un'immagine e' una precisa esigenza tecnica ;)
Per utilizzare l'immagine bisogna acquistare ulteriori licenze? :( Perché in realtà io reinstallo la mia immagine standard sfruttando la licenza che ho acquistato col note.
<Straker>
27-03-2006, 15:05
Per utilizzare l'immagine bisogna acquistare ulteriori licenze? :( Perché in realtà io reinstallo la mia immagine standard sfruttando la licenza che ho acquistato col note.
Credo che se crei l'immagine dal tuo disco, non ci siano problemi: in fondo l'immagine e' quella del tuo xp licenziato.
signori sono allibito....non riesco proprio a capire da dove debbano nascere tutti questi problemi.
La situazione è chiara: c'è un contratto che ha forza di legge ed uno dei due contraenti non rispetta le clausole,
una clausola in particolare.
Si va dal giudice di pace, con una bella associazione dei consumatori è meglio, e si fanno rispettare
TUTTE le clausole; altrimenti anche io mi metto a non rispettare le clausole ed una licenza singola
la installo su quanti pc voglio.
Il discorso del quantificare il rimborso non esiste: o il produttore in fattura mi inserisce il costo della licenza
, o mi rimborsa il prezzo di mercato.
Per chi sostiene che i grandi produttori debbano per forza avere sconti sulle licenze si sbaglia infatti cosa
credete che cambi alla DELL o ad altri produttori se le licenze OEM costassero 1.000€ ciascuna?
Niente, loro prenderebbero il loro bel costo e lo girerebbero sul prezzo finale del prodotto.
Ultimo punto, e poi ho finito: Notate bene che lo stesso discorso non vale per il software in bundle, infatti
non mi risulta, ma se mi sbaglio correggetemi pure, che per quei software si debba accettare alcuna
licenza, e se anche lo si debba fare non mi risulta ci siano clausole che indichino ESPLICITAMENTE
il diritto al rimborso integrale.
ga444b666ma777r999in333i
27-03-2006, 16:48
signori sono allibito....non riesco proprio a capire da dove debbano nascere tutti questi problemi.
La situazione è chiara: c'è un contratto che ha forza di legge ed uno dei due contraenti non rispetta le clausole,
una clausola in particolare.
Si va dal giudice di pace, con una bella associazione dei consumatori è meglio, e si fanno rispettare
TUTTE le clausole; altrimenti anche io mi metto a non rispettare le clausole ed una licenza singola
la installo su quanti pc voglio.
Il discorso del quantificare il rimborso non esiste: o il produttore in fattura mi inserisce il costo della licenza
, o mi rimborsa il prezzo di mercato.
Per chi sostiene che i grandi produttori debbano per forza avere sconti sulle licenze si sbaglia infatti cosa
credete che cambi alla DELL o ad altri produttori se le licenze OEM costassero 1.000€ ciascuna?
Niente, loro prenderebbero il loro bel costo e lo girerebbero sul prezzo finale del prodotto.
Ultimo punto, e poi ho finito: Notate bene che lo stesso discorso non vale per il software in bundle, infatti
non mi risulta, ma se mi sbaglio correggetemi pure, che per quei software si debba accettare alcuna
licenza, e se anche lo si debba fare non mi risulta ci siano clausole che indichino ESPLICITAMENTE
il diritto al rimborso integrale.
E quindi? :(
e quindi vi si stanno in@@@ando.
è inutile lamentarsi di queste cose su un forum se poi l'unica persona che ha deciso di fare la cosa giusta viene accusata di non avere un c@@@o di meglio da fare.
Vorrei vedere se vi negassero la garanzia, che concettualmente è la stessa cosa, se gli fareste causa.
ga444b666ma777r999in333i
27-03-2006, 18:58
e quindi vi si stanno in@@@ando.
è inutile lamentarsi di queste cose su un forum se poi l'unica persona che ha deciso di fare la cosa giusta viene accusata di non avere un c@@@o di meglio da fare.
Vorrei vedere se vi negassero la garanzia, che concettualmente è la stessa cosa, se gli fareste causa.
Forse non si evince ma il tono dei miei post è "discussivo" non polemico o vessatorio nei confronti dell'autore del post, e degli altri in genere, che secondo me, possono impiegare il loro tempo come vogliono...
Partecipare ad un forum significa anche dedicare un pò del proprio tempo agli altri, quindi il discorso "ma non avete niente di meglio da fare" proprio non lo capisco, in questo contesto.
Volevo proprio capire in che misura avevo preso la fregatura, come dici tu, visto che non posseggo altre licenze di Windows Xp, e in alcun caso avrei richiesto il rimborso...
Poi mi chiedo quanti comprano il sistema operativo se possono farne a meno!!!!!!!!!!!!! E quanti utenti HOME posseggono Windows Xp Professional che, se dai uno sguardo ai post dei bench, tutti sembrano possedere. ;)
e quindi vi si stanno in@@@ando.
è inutile lamentarsi di queste cose su un forum se poi l'unica persona che ha deciso di fare la cosa giusta viene accusata di non avere un c@@@o di meglio da fare.
Vorrei vedere se vi negassero la garanzia, che concettualmente è la stessa cosa, se gli fareste causa.
Punti di vista, io se non voglio Windows preinstallato mi ingegno, le società fanno i loro interessi e le loro scelte.
Tu chi sei per dire che "Fa la cosa giusta?", qua stiamo discutendo con proprie opinioni come hai fatto tu.
Cosa centrerebbe la garanzia con questo??
Se una pizzeria fa la pizza alta e a te piace bassa che fai vai dal pizzaiolo e gli chiedi bassa? Credo che la soluzione migliore sia, cambiare pizzeria.
E se tutte le pizzerie fanno pizza bassa, allora è un casino per te mangiare pizza. :D
<Straker>
28-03-2006, 20:12
Se una pizzeria fa la pizza alta e a te piace bassa che fai vai dal pizzaiolo e gli chiedi bassa? Credo che la soluzione migliore sia, cambiare pizzeria.
E se tutte le pizzerie fanno pizza bassa, allora è un casino per te mangiare pizza. :D
Secondo me non e' un discorso di pizza alta o pizza bassa, ma di cosa ti servono insieme alla pizza. Insomma, cosa forniscono in licenza OEM insieme alla pizza :D
PC + win e' come se mi proponessero a, chesso', 10 euro, pizza e birra piccola. Oppure birra media con XpPro :D
Tutto bene per tutti: in fondo a chi non piace la birra insieme alla pizza? ;)
Pero' magari a qualcuno la birra proprio non piace; oppure e' astemio e beve acqua; oppure preferisce il vino; e dove li mettiamo quelli che bevono solo cocacola? Per tutti loro, sempre dieci euro: se non gli va la birra, la lasciano li' e si portano da casa la bevanda che preferiscono :mbe:
Tutto cio' mi sembra assurdo: non andrei mai in una pizzeria che mi tratta cosi'. Purtroppo pero' non esistono pizzerie che si comportano diversamente; forse un paio, ma magari sono scomode e distanti e non voglio essere vincolato a una scelta cosi' ristretta -ma come, solo due pizzerie in cui posso bere cio' che voglio, e pagare solo cio' che bevo?? :confused: E le altre dozzine di pizzerie cosa fanno? Ma non sarebbe meglio, piu' onesto, piu' giusto, che mi mostrino il menu' e posso mangiare la pizza a 6 euro, e se voglio l'acqua la pago un euro; la cocacola tre euro; la birra piccola e il vino quattro euro; la birra media 6 euro?
Mi viene il sospetto piu' che legittimo che le pizzerie si siano messe d'accordo per farsi i loro interessi a mio danno :stordita: oppure che il fornitore di birra, unico e forte del suo monopolio, faccia la voce grossa con i pizzaioli: "O me, o niente birra per i vostri clienti!" :Perfido:
Ho voluto scherzare un po' :D ma in fondo, per quando decontestualizzata, la situazione non mi pare molto diversa da cio' che accade nel mondo dei pc... ;) Cosa ne pensa chi, in questo thread, si e' dichiarato contrario all'iniziativa di farsi rimborsare il prezzo della birr ...-EHM scusate, volevo dire della licenza di XP? :D
E ora scusate ma mi e' tornata fame, vado a mangiare un pezzo di pizza in compagnia della mia ceres :asd:
NuclearBlast
02-04-2006, 15:29
no sto facendo altro che sbatter su un muro.
:muro: :muro:
no sto facendo altro che sbatter su un muro.
:muro: :muro:
facci sapere come va...magari con dett..
Andrea2k5
05-04-2006, 21:56
no sto facendo altro che sbatter su un muro.
:muro: :muro:
Insisti(sci) :D visto che l'upgrade da XPH a XPP lo fanno pagare ben oltre il valore di mercato è SICURO che quella licenza OEM la stai pagando...
Tra l'altro sul sito non è evidenziato per nulla che si tratta di una versione OEM, riporta solo "Windows® XP Home Edition autentico , SP2" oppure "Windows® XP Professional Edition autentico , SP2"...
Sarebbe pure pubblicità ingannevole...
...Oltre al fatto che non esistono portatili DELL acquistabili senza S.O. MICROSOFT...
Ciao, Andrea.
NuclearBlast
06-04-2006, 08:36
MI hanno anche cambiato il titolo al 3d. E' inutile ......
:muro:
:muro:
Mighty83
06-04-2006, 08:51
MI hanno anche cambiato il titolo al 3d. E' inutile ......
:muro:
:muro:
Guarda che è stato cambiato proprio per far in modo che tutti quelli che avessero le tue motivazioni si riunissero in un solo thread al posto di aprirne altri.... :rolleyes:
<Straker>
06-04-2006, 09:10
MI hanno anche cambiato il titolo al 3d. E' inutile ......
:muro:
:muro:
Infatti. Il titolo precedente faceva riferimento a un singolo venditore, mentre le azioni che stai facendo tu hanno carattere piu' generale.
Un titolo piu' ampio come questo puo' raccogliere un maggior numero di persone che ti possono consigliare rispetto a quello di prima ;)
Quali sono le novita'? :)
<Straker>
06-04-2006, 13:51
:rolleyes:
Microsoft: non vendete pc senza Windows
http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-non-vendete-pc-senza-windows_16979.html
ChristinaAemiliana
06-04-2006, 14:13
MI hanno anche cambiato il titolo al 3d. E' inutile ......
:muro:
:muro:
Ti hanno già risposto altre persone che al contrario di te si sono rese benissimo conto che la variazione del titolo non è un'azione intrapresa a tuo svantaggio o peggio un dispetto. Quindi non aggiungo altro a riguardo, dal momento che mi sembra evidente il motivo per cui il titolo sia stato cambiato.
Oltretutto amerei conoscere il vantaggio irrinunciabile che avrebbe apportato il mantenimento di un titolo "pittoresco" come quello che c'era prima.
Ad ogni modo, le esperienze personali si portano sul forum a titolo informativo ma soprattutto affinché siano utili agli altri, pertanto è ovvio che il titolo di una discussione non debba ridursi a un'espressione della propria creatività ma descrivere anche ciò che la gente può trovare nel thread. Diversamente, esistono i blog. ;)
Andrea2k5
08-04-2006, 00:40
Sulla licenza EULA del SONY VAIO c'è addirittura scritto che se non si accetta la licenza si DEVE restituire il software (ma non consegnano nessun media) e l'HARDWARE... :banned:
SI BUCANO ? :mbe:
A quando il taglio della mano x chi non adopera windows ? :muro:
NuclearBlast
21-04-2006, 17:03
nessuno mi fa sapere niente per tutti questi ponti, elezioni ecc..... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
<Straker>
21-04-2006, 19:20
Be', questo articolo la dice lunga sulla politica di Microsoft... :rolleyes:
Tu pero' non mollare eh ;)
http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=30&ID_articolo=439&tp=C
19 aprile 2006
IL COLOSSO AMERICANO SI MUOVE A TENAGLIA. DOPO PECHINO, 500 CHIOSCHI ELETTRONICI IN INDIA
Assegno cinese per Microsoft
Gates firma con Lenovo: installerà Windows sui suoi computer
di Paolo Mastrolilli
NEW YORK. Da una parte abitano un miliardo e trecento milioni di potenziali clienti, e dall’altra un miliardo abbondante. Cifre così dovrebbero bastare a spiegare come mai Bill Gates cerca di stringere la mano insieme alla Cina e all'India, nella sua strategia industriale, mentre invece il presidente Bush tenta di usare la seconda come contrappeso della prima, nella sua strategia geopolitica. Ieri sera il leader della Repubblica Popolare, Hu Jintao, ha cominciato la propria visita negli Stati Uniti con un ricevimento nella villa del fondatore della Microsoft a Seattle. La Casa Bianca gli ha negato la cena di Stato, ma Gates gli ha apparecchiato la sua tavola. Questo non significa che l'azienda di Windows non ha avuto i suoi problemi con Pechino, anzi. L'anno scorso, però, il governo cinese ha deciso una svolta che sta già cambiando i rapporti. Ha ordinato che tutti i computer venduti sul suo territorio abbiano programmi preinstallati con la licenza. Il risultato è stato che il giorno prima dell'arrivo di Hu a Seattle, il capo della Lenovo Yang Yuanquing si è seduto al tavolino con Gates per firmare un accordo negoziato alla fine dell'anno scorso. D’ora in poi il terzo produttore mondiale di computer, che proprio nel 2005 aveva acquistato la divisione personal della Ibm, monterà Windows sui propri prodotti. Per la Microsoft, nonostante gli sconti offerti in cambio della gentilezza, significa un affare da 1,2 miliardi di dollari per i prossimi 12 mesi. In seguito, poi, la torta dovrebbe anche allargarsi. Anche altre quattro compagnie locali hanno firmato accordi simili con Gates, per la disperazione del movimento open source che adesso teme un crollo nell'uso del programma Linux.
Fino all'anno scorso, le compagnie cinesi vendevano computer «naked», nudi, cioé senza sistema preinstallato. Questo abbassava il prezzo attirando più clienti, che poi montavano copie pirata di Windows per uno o due dollari. Pechino ha deciso che la pressione internazionale per i furti di proprietà intellettuale stava diventando troppo alta, e quindi ha invertito la direzione, aprendo così spazi infiniti per la prima gamba della strategia asiatica di Gates. In cambio, magari, la Microsoft asseconderà le preoccupazioni di Hu, che vuole limitare la privacy di internet per tenerlo sotto controllo. La seconda gamba di Gates, intanto, cammina verso l'India. Questo Paese è già diventato la mecca del settore tecnologico, con decine di aziende spuntate negli ultimi anni, soprattutto nella zona di Bangalore e Hyderabad. Tanto per fare un esempio, ormai negli Stati Uniti chiunque chiama il numero verde per l'assistenza clienti di una compagnia si aspetta di sentire una voce con l'accento indiano, perchè quasi tutti i call center sono emigrati laggiù. Già nel 1998 la Microsoft aveva aperto il suo India Development Center a Hyderabad, dove impiega circa mille persone, per sviluppare nuove tecnologie non destinate solo al subcontinente. Anzi, pochi giorni fa il direttore dell'Idc ha annunciato che la multinazionale di Bill Gates conta di far nascere nella sua struttura le applicazioni per gli strumenti portatili, dai tablet Pc ai personal tascabili.Il problema dell'India, finora, è stata la sindrome delle cattedrali nel deserto. A pochi chilometri dagli stabilimenti più moderni sorgono dei ghetti degradati, dove sopravvive gente che non solo non sa cosa sia un computer, ma deve campare con meno di un dollaro al mese. Il benessere però si sta diffondendo, e per intercettarlo la Microsoft ha deciso di costruire nei prossimi tre anni 50.000 chioschi cibernetici, dove i clienti delle aree rurali avranno accesso alle migliori tecnologie digitali. È un passo importante, tipo i telefoni a gettone in mezzo alla strada, in attesa che la gente possa permettersi il computer a casa.
Questa strategia asiatica su due binari seguita da Gates dimostra come spesso le aziende americane camminano più veloci del proprio governo, e a volte gli aprono la strada. Sul piano geopolitico, il presidente Bush ha appena firmato un discusso accordo per riconoscere l'arsenale nucleare indiano, allo scopo di usare New Delhi come contrappeso per Pechino. La Microsoft però non si occupa di strategie militari e quindi è andata già oltre, accettando la linea della confuciana «armonia» predicata da Hu, nella speranza di poter crescere pacificamente tanto in Cina, quanto in India.
NuclearBlast
26-10-2006, 21:09
Niente da fare.....
NuclearBlast
28-02-2007, 21:55
Mi sento come Napoleone ad Austerlitz
DELL ha deciso di iniziare a vendere i propri notebook senza windows
Mighty83
01-03-2007, 09:53
Mi sento come Napoleone ad Austerlitz
DELL ha deciso di iniziare a vendere i propri notebook senza windows
Non è proprio così... Hanno solo vagliato la cosa... sarebbe troppo bello sennò! :D
Si spera in un futuro ;)
NuclearBlast
01-03-2007, 16:06
rispetto ad 1 anno fa.... almeno se ne comincia a parlare.... è quello l'importante...
Io ripeto sempre.... non sono contro Microsoft... perchè devo ringraziare Bill Gates per aver diffuso l'informatica.... io sono cresciuto con Microsoft... e non sono contro gli USA. La mia non è una battaglia politica, né ideologica.....ma non è possibile comprare 3 computer e pagare 3 volta la licenza
Voglio essere libero di scegliere il mio pc senza sistema operativo ora che ci sono altre scelte rispetto a Windows
Mighty83
01-03-2007, 18:10
ma non è possibile comprare 3 computer e pagare 3 volta la licenza
Voglio essere libero di scegliere il mio pc senza sistema operativo ora che ci sono altre scelte rispetto a Windows
:read: Quoto e sottoscrivo in pieno! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.