View Full Version : obiettivo tuttofare per 350d
vorrei sostituire l obiettivo del kit della 350d, con uno migliore....tuttofare....spesa sino a 600-700 euro....
scusate della domanda banale...ma provengo da una compattona...prima volta con una reflex....
grazie
tino :)
Migliore in che senso?
Con una maggiore nitidezza? Con maggiore luminosità? Con maggiore estensione focale?
Ciao
Migliore in che senso?
Con una maggiore nitidezza? Con maggiore luminosità? Con maggiore estensione focale?
Ciao
scusa per il ritardo... ma i server qua fanno le bizze...
con maggior luminosita soprattutto.......e se possibike con maggior nitidezza......fatta pratica farò un parco lenti completo
tino :)
Rimanendo sulle stesse focali: Sigma 18-50 f2.8EX, Sigma 17-70 (se vuoi un po' più di escursione), Tamron 18-50 f2.8 (nuovo, si sa ancora poco), Tokina 16-50 f2.8 (presentato oggi in giappone... non si sa nulla). Ci sarebbe anche lo spettacolare 17-55 f2.8 IS di Canon, ma di listino sta oltre i 1000€ e anche di questo non si sa molto dato che è stato presentato il 21/2.
Il Canon 17-85is è abbastanza simili al 18-55 come nitidezza e contrasto da quel che ho visto. Altri, con lo stesso range di focali, per ora non me ne vengono in mente.
Ciao
Kaiser70
08-03-2006, 18:12
Il Canon 17-85is è abbastanza simili al 18-55 come nitidezza e contrasto da quel che ho visto. sei sicuro? Forse hai visto prove fatte con un 17-85is non proprio a posto. Guarda il confronto col 18-55 che ho fatto io:
http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/page_01.htm
si tratta di un crop dell'angolo del fotogramma a massima apertura (nel centro c'è meno differenza, ma c'è)
Rimanendo sulle stesse focali: Sigma 18-50 f2.8EX, Sigma 17-70 (se vuoi un po' più di escursione), Tamron 18-50 f2.8 (nuovo, si sa ancora poco), Tokina 16-50 f2.8 (presentato oggi in giappone... non si sa nulla). Ci sarebbe anche lo spettacolare 17-55 f2.8 IS di Canon, ma di listino sta oltre i 1000€ e anche di questo non si sa molto dato che è stato presentato il 21/2.
Il Canon 17-85is è abbastanza simili al 18-55 come nitidezza e contrasto da quel che ho visto. Altri, con lo stesso range di focali, per ora non me ne vengono in mente.
Ciao
grazie mille per le risposte.....mi sa che opterò per il sigma 18-50 f2.8EX......
a sapere del nuovo canon-17-55.....ci farei un pensierino :D ....fuori il dente ....fuori il male e gli euro :D :D
tino :)
marklevi
08-03-2006, 18:22
vorrei sostituire l obiettivo del kit della 350d, con uno migliore....tuttofare....spesa sino a 600-700 euro....
sigma 18-50ex + sigma 70-300apodg
canon 17-85is + canon 50 1.8...
... :D
sigma 18-50ex + sigma 70-300apodg
canon 17-85is + canon 50 1.8...
... :D
grazie anche a te.......
vedo che il sigma è molto gettonato......
tra le due combinazioni che mi hai segnalato la tua preferenza?.....
i pareri di persone molto esperte sono sempre ben accetti....
grazie
tino :)
sei sicuro? Forse hai visto prove fatte con un 17-85is non proprio a posto. Guarda il confronto col 18-55 che ho fatto io:
http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/page_01.htm
si tratta di un crop dell'angolo del fotogramma a massima apertura (nel centro c'è meno differenza, ma c'è)
Un singolo crop non è un test... specie senza dati di scatto e diaframmi.
Sicuramente una differenza c'è, ma da quello che ho visto non mi sembra abissale, inoltre ha chiesto maggiore luminosità... vabbé che è stabilizzato, ma non è proprio la stessa cosa. Sarei curioso di provarlo bene però.
Ciao
Kaiser70
08-03-2006, 18:37
Sicuramente una differenza c'è, ma da quello che ho visto non mi sembra abissale,da quello che ho visto io (direttamente perchè il 17-85is ce l'ho e il 18-55 l'ho provato) la differenza, specie ai bordi, è netta, non so se abissale, ma bisognerebbe chiarire cosa intendiamo per abissale.
inoltre ha chiesto maggiore luminosità... vabbé che è stabilizzato, ma non è proprio la stessa cosa.Ciaoinfatti non lo confrontavo con il Sigma, sono lenti diverse, obiettavo solo alla tua affermazione sulla presunta parità di prestazioni con una lente da 90 euro.
(IH)Patriota
08-03-2006, 18:48
A me questa cosa dei 17/85 un po' sfigati non piace affatto.
Dalle prove che ho fatto confrontando il canon 17/85 il sigma 18/50F2.8 EX , il canon 50mmF1.8 , il 18/55 del kit 300D e anche il 70/200 (spostando il cavalletto) non ne è uscito un granchè bene anzi.
I test li ho fatti con la medesima luce (indoor) , su cavalletto , a 50mm con le stesse aperture focali e gli stessi tempi per tutte le lenti.
Non metto in discussione i test fatti da kaiser70 , e oltre al mio non ho mai avuto modo di provare direttamente altri 17/85 per verificare se il mio fosse un sample sfigato (faceva parte del kit spontaneamente non l'avrei mai acquistato) pero' il fatto stesso che da quanto si dice "esistano modelli meno performanti" è un'ottimo motivo per non consigliare questa lente.
Canon non ha mai riconosciuto e/o sostituito obiettivi (come invece sucesso con i 24/105 L IS USM) quindi immedesimandomi in chi chiede un consiglio , non potrei serenamente spingerlo ad acquistare una lente che non puo' restituire perchè è stato sfortunato ;).
Peccato perchè sulla carta è un obiettivo veramente versatile , ma non mi sento affatto di prendermi la responsabilità di consigliarlo (con quello che costa ci scappano quasi per davvero il sigma 18-50ex e mezzo 70/300 apo macro)
Ciauz
Pat
Kaiser70
08-03-2006, 20:51
A me questa cosa dei 17/85 un po' sfigati non piace affatto. infatti non è una cosa simpatica, ma capita con tutti gli obiettivi consumer, solo che quando si compra un 18-55 si pensa che è normale perchè è una lente da qualche decina di euro, quando si spendono 600 euro invece rode un po' di più, e si vorrebbe un controllo di qualità più efficace
Canon non ha mai riconosciuto e/o sostituito obiettivi (come invece sucesso con i 24/105 L IS USM) quindi immedesimandomi in chi chiede un consiglio , non potrei serenamente spingerlo ad acquistare una lente che non puo' restituire perchè è stato sfortunato ;).
Ciauz
Patnon è la stessa cosa del 24-105 perchè lì c'era un errore di progettazione che doveva essere corretto, col 17-85 si tratta di normali scostamenti nel processo produttivo.
Comunque ho sentito che molti hanno risolto mandandolo in assistenza per farlo ricalibrare. Prova...magari non te lo sostituiscono, però può essere che risolvono i tuoi problemi di nitidezza.
a proposito di nitidezza e contrasto, ecco i grafici mtf che dimostrano come questa lente abbia "numeri" buoni:
http://www.canon.com.hk/en/consumer/Product/ProductDetail.aspx?product_id=10071&series_id=31&tag_id=10515
marklevi
08-03-2006, 21:00
vedo che il sigma è molto gettonato......
tra le due combinazioni che mi hai segnalato la tua preferenza?.....
il 18-50 è una ottica comoda (senza dimenticare il nuovo arrivato tamron 17-55 2.8!!!). in giro la uso spesso per la sua comodità...: a f8-f11 fai un panorama con tutto a fuoco, poi senza cambiare vetro metti 2.8 e fai un mezzo busto con sfondo sfocato.. entri in una chiesa e puoi fare qualche panoramica.. in questo frangente il 17-85 è ancora meglio. la focale ha una escursione maggiore... ma.. io preferisco il mio sigma come filosofia e i 200 euro che costa in meno :D
per il resto... puoi fare centinaia di combinazioni diverse come vetri...
il 18-50 è una ottica comoda (senza dimenticare il nuovo arrivato tamron 17-55 2.8!!!). in giro la uso spesso per la sua comodità...: a f8-f11 fai un panorama con tutto a fuoco, poi senza cambiare vetro metti 2.8 e fai un mezzo busto con sfondo sfocato.. entri in una chiesa e puoi fare qualche panoramica.. in questo frangente il 17-85 è ancora meglio. la focale ha una escursione maggiore... ma.. io preferisco il mio sigma come filosofia e i 200 euro che costa in meno :D
per il resto... puoi fare centinaia di combinazioni diverse come vetri...
grazie :)
tino :)
(IH)Patriota
09-03-2006, 08:11
infatti non è una cosa simpatica, ma capita con tutti gli obiettivi consumer, solo che quando si compra un 18-55 si pensa che è normale perchè è una lente da qualche decina di euro, quando si spendono 600 euro invece rode un po' di più, e si vorrebbe un controllo di qualità più efficace
La cosa che non mi piace che a livello di risoluzione (sia al centro che ai bordi) è tranquillamente comparabile con il sigma 18-50 F3.5-5.6 DC che è una lente da 100€ non da 500€ e rotti , a livello di distorsione a massima apertura fa meglio il sigma così come per vignettatura e aberrazione cromatica, se poi diventa un problema di escursione anche il Sigma 18-125 DC che costa tra i 250€ ed i 300€ è superiore in tutto al 17/85 e costa quasi la metà , stabilizzatore a parte.
C'è da capire se è il caso di spendere 250/300€ in piu' per avere lo stabilizzatore ed una qualità globale piu' scadente.
non è la stessa cosa del 24-105 perchè lì c'era un errore di progettazione che doveva essere corretto, col 17-85 si tratta di normali scostamenti nel processo produttivo.
Comunque ho sentito che molti hanno risolto mandandolo in assistenza per farlo ricalibrare. Prova...magari non te lo sostituiscono, però può essere che risolvono i tuoi problemi di nitidezza.
a proposito di nitidezza e contrasto, ecco i grafici mtf che dimostrano come questa lente abbia "numeri" buoni:
http://www.canon.com.hk/en/consumer/Product/ProductDetail.aspx?product_id=10071&series_id=31&tag_id=10515
Alla faccia degli scostamenti , come risoluzione è inferiore ad un sigma da 250€ (il 18-125 F3.5-5.6 DC) e per le stesse focali anche al 18-50 F3.5 (che ha un'escursione inferiore e costa 1/5).
Se guardi qui http://www.photozone.de/8Reviews/index.html li puoi vedere comparati con altre lenti , ed onestamente tutta questa bontà non la vedo affatto sopratutto considerando il costo di quella lente.
Secondo me vista la cifra è una lente da sconsigliare , poi ciascuno è liberissimo di spendere i propri soldi come meglio crede ;)
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.