PDA

View Full Version : ventole spente, aiuto


obscure
08-03-2006, 14:39
ciao. ho appena notato che le ventole del mio pc sono spente (entrambe, sia quella della scheda madre, che l'altra, più grande), e che per questo il pc raggiunge temperature superiori agli 80°C.
come posso risolvere tale problema?

obscure
09-03-2006, 13:36
ricontrollando ho notato che è spenta solo la ventola del dissipatore(? per capirci quella piccola montata sulla scheda madre), mentre l'altra gira. si sarà rotta la ventola oppure dipende da qualche impostazione errata?

il fatto che non mi fa installare windows xp (si spegne il pc durante l'installazione) può dipendere dalle elevate temperature della scheda madre e del processore?

asus6600GT
10-03-2006, 19:18
Certo.
Controlla che la ventola funzioni....(smontala da Pc e provala in qualche modo)...
Se funziona allora rimontala, solo che l'alimentazione la prendi da un molex.....non dalla scheda madre.
Se non funziona, cambiala perchè è una ventola importante...anzi la più importante!

Ciao! E fammi sapere!

obscure
11-03-2006, 06:50
smontarla dal pc e provarla in che modo? cos'è un molex?

scusa le domande, potranno sembrare stupide, ma non me ne intendo molto di queste cose

asus6600GT
11-03-2006, 10:25
I molex sono i connettori bianchi a 4 contatti i cui fili partono dall'alimentatore. la 12 Volt sta sul cavo giallo.

stuart
11-03-2006, 21:36
ti conviene cercare su google, ci sono tante guide illustrate in giro per smontare ventole, collegare molex ecc
ciao

asus6600GT
13-03-2006, 18:20
Bhè che hai fatto? sei riuscito? migliorato il sistema? Mantienici informati! :-)

obscure
17-03-2006, 22:00
a dire il vero non ho ancora fatto nulla, ho avuto poco tempo. devo ancora comprare la ventola nuova, e poi provare a montarla. vi farò comunque sapere

obscure
24-03-2006, 06:49
sto cercando di rimontare il case, adattando le nuove ventole comprate. ho però un piccolo problema: non riesco a trovare una ventola 5x5 adatta alle dimensioni del dissipatore. posso adattarvi una 8x8? se si, come?

GianoM
24-03-2006, 08:07
Esistono in commercio dei convogliatori tipo questo:

http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/convogliatori/swiftkill92/img/swiftkillv92.jpg

obscure
24-03-2006, 12:36
e potrei costruirne uno pure da solo?

Dumah Brazorf
24-03-2006, 13:21
Personalmente non ho ancora inquadrato la situazione.
Inanzi tutto che processore è? Scheda madre?

obscure
24-03-2006, 13:36
scheda madre gigabyte bx2000, processore pentium III 800mhz. sul processore è montato un dissipatore che monta una ventola 5x5. la ventola però mi si è rotta, quindi ho la necessità di cambiarla. dalle mie parti non sono riuscito a trovare una ventola di quelle dimensioni (5x5), per questo avevo pensato di montarci una ventola leggermente più grande, una 8x8.

per questo chiedo se qualcuno mi può spiegare come costruire un convogliatore che mi permetta di collegare al mio dissipatore un ventola 8x8

Dumah Brazorf
24-03-2006, 15:03
E' questa qui?
http://www.hwupgrade.com/motherboard/gigabyte_ga-bx2000/index.html
Notare l'anno e chi ha scritto l'articolo! :D
Dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146486

obscure
24-03-2006, 20:09
vedro' di attaccare alla bene e meglio la ventola sul dissipatore. ora ho pero' un altro problema: non mi funziona il monitor. ho rimontato il pc, attaccando soltanto scheda madre, ram, hard disk e scheda video, solo che, nonostante il pc si accenda, sul monitor non appare nulla. ho sbagliato qualcosa? si è rotto qualcosa?

Dumah Brazorf
24-03-2006, 23:24
Il monitor è l'ultimo della lista dei possibili colpevoli. Ricontrolla gli "incastri" di ram e scheda video, e pure del processore dato che è su slot...
Hai connesso lo speakerino? Controlla che senza la scheda video faccia dei beep.
Ciao.

GianoM
25-03-2006, 11:05
e potrei costruirne uno pure da solo?
Se sei capace, direi di sì. :ciapet:

obscure
25-03-2006, 13:54
piccola correzione, la scheda madre non è bx2000 ma gigabyte bx2000+. comunque il problema persiste. ho provato, ma nulla, non succede nulla. se avvio il pc senza ram, viene emessa una serie di prolungati bip. per la scheda video invece nulla, sia che sia connessa sia che non lo sia. potrebbe essersi rotto qualcosa? se si, come faccio a verificarlo?

Dumah Brazorf
25-03-2006, 13:58
Alor, senza ram e scheda video fa beep, con la ram senza scheda video no?
Allora la ram non è inserita bene o ha qualche problema. Quando il sistema farà beep con la ram inserita e senza scheda video puoi installare anche quest'ultima.
Ciao.

obscure
25-03-2006, 14:24
sulla ram sono sicuro che funzioni, anche perchè ne ho 4 banchi (che prima funzionavano), e ora li ho provati in maniera alternata, ma il problema rimane lo stesso.

con ram attaccata, non viene emesso suono. ho notato però che il dram led (un led, situato accanto agli attacchi per la ram e che il manuale mi definisce con tale nome) rimane accesso sia se la ram è a attaccata, sia che non lo è.

ho paura di aver combinato qualche grosso guaio.

ho oltretutto provato a staccare l'hard disk, e ad attaccare la ventola del dissipatore

Dumah Brazorf
25-03-2006, 17:38
Hai fatto un clear cmos, ossia il resettone delle impostazioni del bios? C'è il jumper apposito.
Estrai la scheda madre dal case, ponila su una adeguata superficie isolante e ripeti i test.

obscure
25-03-2006, 18:52
come faccio a resettare il bios? qual'è il jumper che devo "attivare"?

Dumah Brazorf
26-03-2006, 00:02
Manuale :read:

obscure
26-03-2006, 13:08
il manuale cartaceo non ce l'ho più. ho scaricato quello in pdf dal sito, ma non ho trovato nulla che spiegasse come resettare il bios

Dumah Brazorf
26-03-2006, 14:22
Cerca bene l'espressione "clear cmos"

obscure
26-03-2006, 18:16
ti ringrazio per l'aiuto. appeno provo, posto i risultati

obscure
26-03-2006, 20:30
diciamo che non è andata molto bene. allora, ad un certo punto, senza nemmeno aver fatto il clear cmos (anche se lo pensavo, avevo disattivato l'ata 66), ha iniziato a funzionare. senza scheda video faceva il beep, e con il segnale veniva trasmesso al monitor. in seguito a questo, credendo di avere risolto, ho attaccato il floppy disk e gli altri componenti. ecco che però ha iniziato a non funzionare più, a dare lo stesso errore di prima. ecco che però, nella mia immensa stupidità, ho peggiorato la situazione. ho effettivamente attivato il giusto jumper per il clear cmos, però, lasciando il jumper nella posizione di clear, ho acceso il pc. ho quindi provato a fare il clear in maniera corretta, e varie volte, ma non vuole proprio saperne di funzionare. ora però mi è sorto un dubbio, non è che magari c'entra qualcosa il dual bios? o si è propria rotta la scheda?

Dumah Brazorf
26-03-2006, 23:25
Uhm... hai rifatto i test con/senza schede da capo?
Alla fine hai piazzato una ventola sul processore? Tale ventola è collegata al connettore cpu-fan?

obscure
27-03-2006, 00:40
sul processore non ho piazzato nessuna ventola, però alla mobo ho attaccato una ventola del case

xywzhk
30-03-2006, 22:14
sul processore non ho piazzato nessuna ventola

Ma almeno il dissipatore lo hai lasciato montato sulla cpu?

Per quanto tempo lo hai tenuto acceso?

Non vorrei che tu abbia fritto proprio la cpu.


Ciao !

obscure
31-03-2006, 07:00
Ma almeno il dissipatore lo hai lasciato montato sulla cpu?

Per quanto tempo lo hai tenuto acceso?

Non vorrei che tu abbia fritto proprio la cpu.


Ciao !

si, il dissipatore è sempre rimasto montato, perlomeno da pc acceso. per quanto riguarda la ventolina del dissipatore, non funziona da un po di tempo ormai. non credo che il problema dipenda dalla cpu (o perlomeno lo spero). anche perchè ad un certo punto sono riuscito a farlo funzionare, come ho già scritto qualche post più sopra.

quindi, pensate che non possa risolvere nemmeno sostituendo la mobo. sono in trattativa per comprarne una