PDA

View Full Version : Blocco temporaneo causato da Norton 2006 ?


pacionet
08-03-2006, 14:38
Dunque il mio problema è questo: premetto che potrebbe NON essere causa di un malware/spyware/virus/ecc.

Internet Explorer , LA PRIMA VOLTA CHE LO ESEGUO DOPO L'ACCENSIONE DEL PC ( E SOLO LA PRIMA), funziona per alcuni secondi (40-50), poi si blocca (il cursore rimane a clessidra), la pagina si freeza , chiudo tutto. A questo punto qualsiasi applicazione provo a lanciare (compreso il task manager con CTRL+ ALT + CANC) non parte ma tutto è bloccato come se ci fosse un'applicazione che occupa tutta la CPU e tutta la memoria (siccome non parte nemmeno il task manager non posso nemmeno sapere cosa c'è in esecuzione che fa casino) . Tuttavia dopo qualche minuto (da 3 a 5 minuti) si risblocca tutto e le applicazioni che avevo lanciato partono effettivamente (come se il programma che bloccava tutto fosse stato terminato). Da questo momento in poi il problema non si presenta più (fino ovviamente alla successiva riaccensione del PC).

IE l'ho già riparato con sfc /scannow come indica Microsoft e l'ho già reinstallato con il cd di Windows ma niente.

HO scansionato già con Adaware, Spybot, TrendMicro AntiSpyware, Ewido, CCleaner, CWShredder, Norton Antivirus 2006, scansioni on-line
e non dovrebbe risultare nessun virus/malware/dialer o robe del genere.

Ho reinstallato la connessione di rete (che peraltro funziona benissimo per il resto).

Non avrei voglia di riformattare tutto e non saprei a cosa vado incontro con i punti di ripristino di Windows (nel senso temo di ritornare a punti già corrotti)

Lanciando il task manager prima del blocco non vedo nessun processo che satura la memoria o la CPU ma alcune volte ho notato che appaiono (dopo la fine del blocco) i processi lucallbackproxy.exe che dovrebbero essere parte di Norton 2006.

Il mio sospetto è che per qualche motivo Norton Internet Security 2006 (che come si sa è pesantissimo) faccia dei casini all'avvio con le sue miriadi di processi e blocchi tutto temporaneamente.

Prima di disinstallarlo totalmente (e passare ad altro, McAfee per esempio) vorrei avere un vostro parere se questo potrebbe essere la causa del problema. (nel senso conoscete esperienze di persone il cui PC veniva freezato da Norton ? faccio notare che norton ha funzionato perfettamente per 5 mesi.. magari qualche aggiornamento da Symantec incasinato ? incompatibilità con nuovi programmi installati ?)

Grazie

pistolino
08-03-2006, 15:52
lucallbackproxy.exe sembra essere un virus...cercalo su google e guarda cosa viene fuori...

http://www.google.it/search?hl=it&q=lucallbackproxy.exe+&meta=

wgator
08-03-2006, 15:58
Ciao,

prova a controllare nel visualizzatore eventi (eventvwr.msc) se hai degli errori strani e ciclici tipo WinMgmt o simili.
Mi è capitato un fenomeno simile alcuni giorni fa in un ufficio e purtroppo non ho potuto approfondire perchè in quel momento la macchina serviva alla proprietaria per lavorare; approfondirò comunque nei prossimi giorni (forse Sabato)

andorra24
08-03-2006, 16:06
lucallbackproxy.exe sembra essere un virus...cercalo su google e guarda cosa viene fuori...

http://www.google.it/search?hl=it&q=lucallbackproxy.exe+&meta=
Non e' un virus questo LuCallbackProxy.exe ma sembra che riguardi il LiveUpdate del Norton:http://www.programchecker.com/file/18868.aspx
http://www.remove-spyware.co.uk/process-info.aspx?p=lucallbackproxy.exe

pacionet
08-03-2006, 16:18
Non e' un virus questo LuCallbackProxy.exe ma sembra che riguardi il LiveUpdate del Norton:http://www.programchecker.com/file/18868.aspx
http://www.remove-spyware.co.uk/process-info.aspx?p=lucallbackproxy.exe

Si appunto non è un virus ma un processo del liveupdate del norton (non so se sia meglio o peggio :muro: )

Cosa dite ? Rimuovo tutto Norton Internet Security 2006 e provo se tutto funziona ?

andorra24
08-03-2006, 16:27
Cosa dite ? Rimuovo tutto Norton Internet Security 2006 e provo se tutto funziona ?
Si potresti provare a disinstallarlo per vedere se la causa del tuo problema e' veramente lui. Prova a disinstallarlo dal pannello di controllo, se dovessi avere problemi esiste anche un tool di rimozione della symantec:
http://service1.symantec.com/SUPPORT/tsgeninfo.nsf/docid/2005033108162039?Open&src=bar_sch_nam&docid=2002102311193906&nsf=nav.nsf&view=3353489cd5cd08c388256c0e005a96e4&dtype=&prod=&ver=&osv=&osv_lvl=&seg=ag

pacionet
08-03-2006, 16:35
Ho guardato gli eventi di sistema che si sono verificati ad una accensione e si nota in effetti come vada in esecuzione un certo Automatic Live Update Scheduler (senzaltro di Norton) che comunque avevo già disabilitato (e va in esecuzione lo stesso !!! incredibile ...). Ecco cosa si vede:

http://img529.imageshack.us/my.php?image=eventi1tu.jpg

il blocco dovrebbe essere avvenuto tra le 10:17:40 e le 10:21:08 ...

wgator
08-03-2006, 16:45
Ciao,

uhm... il blocco avviene tra il caricamento del servizio di norton protection center e l'avvio di Live Update che, come dici, sarà disabilitato ma risulta presente tra le operazioni pianificate... Prova a rimuoverlo dalle operazioni pianificate di windows oppure riabilita il servizio su automatico... Dimmi se cambia qualcosa

pacionet
08-03-2006, 19:35
Purtroppo non cambia nulla. Mi appresto alla disinstallazione di Norton Internet Security 2006 (forse non è nemmeno una cosa negativa, tutto sommato).


Grazie del supporto

pacionet
09-03-2006, 10:48
Purtroppo non era nemmeno Norton Internet Security 2006 a bloccare tutto...
a questo punto non so davvero cosa fare se non formattare tutto di basso livello ....

La cosa assurda è che lo fa alla prima connessione e BASTA quindi mi lascia un pò perplesso ...

Ferdy78
09-03-2006, 11:03
Ma Windows XP, è pacchato con SP2 :confused: e hai un Firewall Attivo?

Comunque non c'è bisogno della formattazione a basso livello :D , basta anche quella rapida NTFS, che ti da dal cd di XP stesso.

Altra domanda Norton è originale :confused: :)

pacionet
09-03-2006, 13:07
Ma Windows XP, è pacchato con SP2 :confused: e hai un Firewall Attivo?

Comunque non c'è bisogno della formattazione a basso livello :D , basta anche quella rapida NTFS, che ti da dal cd di XP stesso.

Altra domanda Norton è originale :confused: :)

Si ho Windows Xp Sp2 e il firewall attivo era solo quello Norton . Quello di windows l'avevo disabilitato. Cmq anche disabilitando tutto Norton il problema c'era ancora.

A dire la verità ora che ho impedito la "Connessione automatica" il problema non si è presentato a questa esecuzione: in pratica prima il PC si collegava a Internet mentre ancora il boot non era finito (perchè c'ho il client di aggiornamento dei server DHCP con l'IP dinamico che tenta di connettersi e avendo messo "Connetti automaticamente" l'ADSL partiva ) forse c'erano dei conflitti ?

La formattazione di basso livello è una mia vecchia fissa, dato che non formatto quasi mai e non reinstallo quasi mai, quando lo faccio lo voglio fare in modo totale , insomma tabula rasa.

wgator
09-03-2006, 14:31
(perchè c'ho il client di aggiornamento dei server DHCP con l'IP dinamico che tenta di connettersi e avendo messo "Connetti automaticamente" l'ADSL partiva )

Ciao,

focherello :Prrr: Forse stai centrando il problema... per questo in un altro post ti chiedevo se avevi rilevato problemi con WinMgmt.

Prova ad assegnare alla scheda di rete di quel computer un indirizzo IP statico (stessa cosa per subnet, gateway e DNS)

Prova anche (solo per scrupolo) i seguenti comandi (CMD)

ipconfig /flushdns
netsh winsock reset catalog

quindi riavvia :sperem:

pacionet
09-03-2006, 17:02
IP statico ? Ma come faccio se è l'ip che mi assegna la Telecom ?
Forse non ho capito bene quello che vuoi dire ....

wgator
09-03-2006, 17:44
Ho reinstallato la connessione di rete (che peraltro funziona benissimo per il resto).

Ciao,

questa tua frase mi fa supporre/ritenere che ti colleghi a Internet con un router o con un marchingegno ethernet...
Se non è così, non tenere conto del mio precedente post ;)

P.S.

non mi riferivo all'IP pubblico che ovviamente non puoi cambiare ma al quello della tua rete locale, naturalmente se hai un collegamento ethernet e ottieni l'IP tramite DHCP
Ho avuto parecchie esperienze di blocchi o rallentamenti all'avvio di windows (in particolare in macchine con installato Norton) a causa di problemi imputabili dall'assegnazione dell'indirizzo IP tramite DHCP

pacionet
09-03-2006, 17:55
No mi sono spiegato male io stavolta: mi collego con un semplice modem ADSL. Non ho una rete locale: è che ho un dominio con DNS dinamico che reindirizza al web server del mio PC quando sono connesso. Questo tenta di accedere a Internet ma se non ce la fa non succede niente di che...

Per reinstallazione della connessione intendevo la reinstallazione guidata di Alice (che reinstalla anche i driver del modem se non presenti) che mi reinstalla tutto (crea anche le connessioni di rete già impostate)

Ora a dire la verità il problema non si è presentato ... SPeriamo bene
(ho reinstallato Norton dato che non era lui e ho dato una risistemata a tutto con le utilities del System Works : scandisk, ecc.) :sperem: