Entra

View Full Version : A Taiwan i produttori di notebook si preparano a Vista


Redazione di Hardware Upg
08-03-2006, 12:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16656.html

I principali produttori di notebook stanno preparando le soluzioni destinate a supportare il futuro sistema operativo di casa Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cimmo
08-03-2006, 12:55
Che tristezza, questa news mi fa venire in mente tutti i pc che hanno winxp montato e poi una bella finestrella di dos aperta con il programmino di contabilita' mai cambiato...

ronthalas
08-03-2006, 13:05
beh... io per far girare i vecchi programmi ho dovuto installare VMWare col '98 per riuscire a tenere in opera vecchi programmi in azienda...
Ma parlando di XP-64, io non ne ho ancora visto in giro uno, manco per sbaglio... cos'è una burla come la versione senza media player?

capitan_crasy
08-03-2006, 13:10
Vista uscirà sia in versione 32bit che 64bit...

ronthalas
08-03-2006, 13:18
Vista... ma io parlo di XP, Vista vorrei evitarlo per qualche anno...

Charlie-Brown
08-03-2006, 13:33
<<Probabilmente l'esponente della casa di Redmond si riferisce alla necessaria sostituzione di alcuni dispositivi non in grado di garantire le necessarie risorse hardware>>

Per fortuna che dicevano che non sarebbe stato pesante, e bla bla bla... ma dico io, se adesso compro un notebook per scoprire che fra 4 mesi esce Vista e che non posso montarlo perchè il notebook non ce la fa perchè obsoleto... ?^++**à§§§!!!
Stiamo raggiungendo livelli di ridicolo assurdi, se per usare un PC con un programma di videoscrittura o foglio di calcolo devo cambiare l'hardware...

A quando gli incentivi statali (a Bill Gates) per la rottamazione dei PC vecchi???

RedDrake
08-03-2006, 13:48
Una volta erano i sistemi operativi a supportare l'hardware...

knymed
08-03-2006, 14:03
QUOTE: Per fortuna che dicevano che non sarebbe stato pesante, e bla bla bla... ma dico io, se adesso compro un notebook per scoprire che fra 4 mesi esce Vista e che non posso montarlo perchè il notebook non ce la fa perchè obsoleto... ?^++**à§§§!!!
Stiamo raggiungendo livelli di ridicolo assurdi, se per usare un PC con un programma di videoscrittura o foglio di calcolo devo cambiare l'hardware...

A quando gli incentivi statali (a Bill Gates) per la rottamazione dei PC vecchi???

e allora non cambiare il notebook e resta con l'xp, ma che cavolo di commenti...boh! era anche ora che arrivasse vista sono 5 anni che xp va in giro... BASTA

knymed
08-03-2006, 14:10
p.s. aggiungo che gli incentivi per l'acquisto di notebook esistono, si chiama "Un C@ppuccino per un PC" ti danno una sovvenzione da 1200 € restituibile a 1 € al giorno + 200 € di sconto sul prezzo totale del NB. Cerca su google

Netskate
08-03-2006, 14:29
p.s. aggiungo che gli incentivi per l'acquisto di notebook esistono, si chiama "Un C@ppuccino per un PC" ti danno una sovvenzione da 1200 € restituibile a 1 € al giorno + 200 € di sconto sul prezzo totale del NB. Cerca su google
quel notebook è un'autentica feccia...passavano il volantino ieri all'uni..

fax72
08-03-2006, 15:10
p.s. aggiungo che gli incentivi per l'acquisto di notebook esistono, si chiama "Un C@ppuccino per un PC" ti danno una sovvenzione da 1200 € restituibile a 1 € al giorno + 200 € di sconto sul prezzo totale del NB. Cerca su google


solo x studenti universitari..... ;)

Trym
08-03-2006, 15:26
p.s. aggiungo che gli incentivi per l'acquisto di notebook esistono, si chiama "Un C@ppuccino per un PC" ti danno una sovvenzione da 1200 € restituibile a 1 € al giorno + 200 € di sconto sul prezzo totale del NB. Cerca su google

mi sembra che i 200€ siano per chi ha 16anni, o?

E poi, sarà pure un incentivo (neanche tanto poi) ma facendo un paio di calcoletti, mi pare sia meglio sborsare 1200€ in un botto

knymed
08-03-2006, 15:30
guarda che puoi scegliere qualsiasi notebook non solo 1, ma informarsi vi fa male ai neuroni?

knymed
08-03-2006, 15:33
e i 200 euro sono compresi nell'offerta non c'entrano niente con il bonus dei sedicenni.

ma quali calcoletti ti devi fare, non si pagano interessi!

ma vi pagano per fare commenti da ignoranti, informatevi cristo!

Trym
08-03-2006, 15:40
e i 200 euro sono compresi nell'offerta non c'entrano niente con il bonus dei sedicenni.

ma quali calcoletti ti devi fare, non si pagano interessi!

ma vi pagano per fare commenti da ignoranti, informatevi cristo!

chiedo scusa per i 200€
mi ricordavo male, il fatto è che cmq non posso usufruirne

mi ero informato, non avevo letto da nessuna parte che gli interessi non sono a tuo carico

PhirePhil
08-03-2006, 15:41
XP a 64 bit è uscito eccome, ne ho una copia sulla scivania proprio adesso

knymed
08-03-2006, 15:52
scusate ma rileggendo i miei post hoi visto che erano scritti in maniera un pò "forte", non era mia intenzione.

per quanto riguarda win xp 64bit so che era disponibile solo tramite download, non sono certo della sua disponibilità in vendita su cd nei negozi ma è uscito da mesi e scaricabile per tutti i possessori di xp originale convalidato

su, dai, informatevi. possibile che leggiate hwupgrade.it e non sappiate mai niente. queste sono cose OLD

rdefalco
08-03-2006, 15:53
e i 200 euro sono compresi nell'offerta non c'entrano niente con il bonus dei sedicenni.
ma quali calcoletti ti devi fare, non si pagano interessi!
ma vi pagano per fare commenti da ignoranti, informatevi cristo!

Ma :doh: scusate l'OT ma INFORMATEVI: gli interessi ci sono, sono bassi ma ci sono. Lo stato garantisce per voi e vi fa approvare il prestito finanziato, ma si paga dal 4 al 4,5 annuo di TAEG!

Si possono scegliere TUTTI i portatili, basta che abbiano il WI-FI (quindi tutti) e un sistema operativo originale. Alcuni studenti universitari beneficiano inoltre di 200€ di sconto.

I nati nell'89 invece hanno 175€ di sconto su pc fissi e portatili.

coschizza
08-03-2006, 15:59
per quanto riguarda win xp 64bit so che era disponibile solo tramite download, non sono certo della sua disponibilità in vendita su cd nei negozi ma è uscito da mesi e scaricabile per tutti i possessori di xp originale convalidato

su, dai, informatevi. possibile che leggiate hwupgrade.it e non sappiate mai niente. queste sono cose OLD

win xp 64bit non è in vendita nel mercato retail solo quello oem e per questo non lo compra nessun utente normale, io l'ho originale solo perche mi è stato regalato dalla MS come del resto a tutti i betatester. Comunque il vero passaggio ai 64bit sarà fatto solo con vista, l'investimento da parte dei produttori di hardware deve essere molto elevato e supportare un sistema non diffuso che va a morire a breve non è conveniente.

capitan_crasy
08-03-2006, 16:01
Per fortuna che dicevano che non sarebbe stato pesante, e bla bla bla...
[CUT]

Nessuno ha mai detto che Vista sia un OS leggero, anzi...
Nelle configurazioni minime ce un p4 3.0Ghz o similari; consigliato un dual core...

sbaffo
08-03-2006, 16:10
si dual core, uno per vista e l'altro per le applicazioni :D
ma una volta il SO serviva come base per le applicazioni, adesso le appl dovranno accontentarsi di quello che avanza? follia.
Se pensate che Win2000 riuscivo a farlo girare abbastanza bene su un P133... (anche se in teoria non voleva installarsi perchè era meno del minimo consigliato)

rdefalco
08-03-2006, 16:13
consigliato un dual core...

Questo è DAVVERO ridicolo! Significa dichiarare pubblicamente che del 1° core non resterà molto da dedicare alle applicazioni :doh:

coschizza
08-03-2006, 16:16
Questo è DAVVERO ridicolo! Significa dichiarare pubblicamente che del 1° core non resterà molto da dedicare alle applicazioni :doh:

questo lo dici tu ma dovresti darmi la motivazione tecnica

se non fai niente in vista la cpu è utilizzata al 0% quindi hai tutti i core che ti servono

samslaves
08-03-2006, 16:17
>
consigliato un dual core...
<

Ideale un quad core...

coschizza
08-03-2006, 16:21
si dual core, uno per vista e l'altro per le applicazioni :D
ma una volta il SO serviva come base per le applicazioni, adesso le appl dovranno accontentarsi di quello che avanza? follia.
Se pensate che Win2000 riuscivo a farlo girare abbastanza bene su un P133... (anche se in teoria non voleva installarsi perchè era meno del minimo consigliato)

le cose non sono cambiate di una virgola del win2000 a vista semplicemente la "base per le applicazioni" come la chiami tu è aumentata, mentre prima avevi 100 funzioni ora ne avrai 300 e tutto diventa piu grande complicato e pesante, ma nessuno ti obbliga a utilizzare le nuove funzioni

senza tutte le funzioni api framework ecc forniti dai so programmare sarebbe impossibile, vorresti tornare al sistema dos e occupare meno di 200K, e poi come useresti gli altri 500-1000Mb se non hai le basi per sviluppare.

il P133 di quella volta oggi è almeno un 2,4 ghz quindi riuscirai a farlo girare comunque

linux e macos hanno avuto la stessa evoluzione ,se vuoi avere tante funzioni devi dargli in cambio un bel po di hardware, la mia installazione di linux ad oggi come piace a me con tutto quello che mi serve occupa dai 300 ai 350mb di ram di base (come vista) ma su questo nessuno a niente da dire puntando il dito sempre verso il consumo degli altri :muro:


ti vorrei fare notare che all'epoca quando avevamo 1Mb di ram sul pc il dos occupava una buona parte di essa

quando sono passato a 8 mb di ram win3.1 occupava quasi tutta la memoria libera

con win95 mi sono comprato 16mb di ram e il sistema occupava oltre il 50% di base

nt4 usava 30mb dei miei 64 di ram

win 2000 stava circa in 80mb quando io avevo 128

oggi con 1gb di ram e presto 2 vista mi occupera tutto caricato al massimo 500mb, niente di strano

sul mio cellulare di 5 anni fa mi stavano circa 100 mesaggi prima di saturare la memoria, sul mio nuovo mi stanno sempre un numero simile perche tra sms ,mms ecc l'evoluzione è andata avanti anche con quelli.

samslaves
08-03-2006, 16:22
Cmq sara' come per tutti gli altri OS: andra' molto piu' che bene su di un single core, andra' meglio su di un dual in ambito multitasking (rendering, ripping, encoding/decoding, download) ovvero per chi non usa il PC solo per scrivere la letterina o la email, ma e' abituato a "spremere" il sistema.

sbaffo
08-03-2006, 16:29
x coschizza
Ok l'evoluzione, ma non mi dirai che Vista ha veramente bisogno di risorse 20 volte superiori a W2K!
W2K non era mica il dos 6.22 e non mi sembra che sia poi così superato ad oggi, nè lo sarà quando uscirà vista tra 6 mesi circa.

-fidel-
08-03-2006, 16:37
Una volta erano i sistemi operativi a supportare l'hardware...

Questo è un bel commento alla notizia. Peccato che ora il SO dominante viene sfruttato per vendere hardware più nuovo, così tutti si spartiscono la torta e mangiano a sbafo. Bah...

coschizza
08-03-2006, 16:39
x coschizza
Ok l'evoluzione, ma non mi dirai che Vista ha veramente bisogno di risorse 20 volte superiori a W2K!
W2K non era mica il dos 6.22 e non mi sembra che sia poi così superato ad oggi, nè lo sarà quando uscirà vista tra 6 mesi circa.

direi da 4 a 6 volte non 20 (non è poca la differenza ;) )

vedi il probmema IMHO non è cosi grande perche noi parliamo di vista con tutto abilitato ma se userai la veccia interfaccia e toglierai un paio di servizio che non ti interessano alla fine ti andra ancora piu veloce di win2k o xp grazie alle nuove funzioni per velocizzare i programmi (simili ai prefech in xp)

io ti capico, anzi sappi che nonostante lo uso come tester dall'inizio e lo trovi un buon prodotto, non lo comprero perche il mio hardware è molte delle mie periferiche non saranno compatibili. Ma non mi lamento piu di tanto perche le alternative ci sono quindi posso attendere senza problemi e comprarlo quando sarà un vantaggio per me. Il fatto che l'evoluzione "corra" mi piace, basta non diventare schiavi di essa

-fidel-
08-03-2006, 16:41
In qualche altro post (quello sulla beta di Vista mi pare) credo di aver letto che questo nuovo SO non sia poi così tanto succhia risorse rispetto ad XP. A parte il comparto grafico (che comunque è personalizzabile) le cose sono 2:

1) Qualcuno ha preso un abbaglio riguardo alle prestazioni di Vista su PC medi o medio/alti
2) La MS e i produttori hardware vogliono far credere che per far girare Vista ci vuole chissà quale PC, così da vendere più hardware (i famosi "accordi" tra il produttore software e i costruttori).

Quale delle due?

-fidel-
08-03-2006, 16:46
le cose non sono cambiate di una virgola del win2000 a vista semplicemente la "base per le applicazioni" come la chiami tu è aumentata, mentre prima avevi 100 funzioni ora ne avrai 300 e tutto diventa piu grande complicato e pesante, ma nessuno ti obbliga a utilizzare le nuove funzioni

E allora che me lo cambio a fare il SO, per NON usare le nuove funzioni?

linux e macos hanno avuto la stessa evoluzione ,se vuoi avere tante funzioni devi dargli in cambio un bel po di hardware, la mia installazione di linux ad oggi come piace a me con tutto quello che mi serve occupa dai 300 ai 350mb di ram di base (come vista) ma su questo nessuno a niente da dire puntando il dito sempre verso il consumo degli altri :muro:

Free memory is bad memory è il motto. Personalmente non ritengo l'occupazione di memoria un male, anzi, SE tale memoria è usata a dovere. Bisogna valutare le prestazioni di un SO a parità di memoria onboard, più che la memoria occupata, dal momento che un S.O. DEVE occupare più memoria possibile per le sue operazioni se ce nè, giacché la memoria è il dispositivo di massa più veloce. Non ho mai avuto da ridire sull'occupazione della memoria di Win, quello che bisogna testare è come quella memoria viene sfruttata.

sbaffo
08-03-2006, 16:49
x coschiz
visto che sei un tester ci puoi fare un riassuntino brevissimo delle nuove funzionalità utili e di quelle invece superflue (secondo te) da eliminare per velocizzarlo? (aero per prima)

PS: se non lo comprerai tu figurati io che vado benissimo ora con un P800 e W2k.
Mi viene un dubbio: non è che è proprio Vista superfluo? hehe :D

coschizza
08-03-2006, 16:50
In qualche altro post (quello sulla beta di Vista mi pare) credo di aver letto che questo nuovo SO non sia poi così tanto succhia risorse rispetto ad XP. A parte il comparto grafico (che comunque è personalizzabile) le cose sono 2:

1) Qualcuno ha preso un abbaglio riguardo alle prestazioni di Vista su PC medi o medio/alti
2) La MS e i produttori hardware vogliono far credere che per far girare Vista ci vuole chissà quale PC, così da vendere più hardware (i famosi "accordi" tra il produttore software e i costruttori).

Quale delle due?


punto 1
valutare ora è molto difficile, anche dopo 1 anno di test con sempre nuove build non ho chiaro quale sarà la velocità finale, un po come la beta di xp , prima era un po pesante con l'interfaccia un po traballante, poi nell'uso reale e nei test si è visto che a parità di hardware le performance erano comunque sempre superiori al predecessore. Poi dopo un pc è diventato il miglio so della ms

punto 2
si sa che il software spinge l'evoluzione hardware e anche viceversa, di sicura quello che di piu bisogno è la memoria, tutte i riquisiti hardware sono stupidaggini perche è ovvio che se vuoi andare veloce devi comprare una cpu veloce ma dire che devi avere una cpu da X ghz per il sisteam operativo non ha senso, se gioco a un gioco e vado a 30fps su xp allora se ci giochero su vista andro comuqnue a 30fps, il sistema operativo è li in idle e non è sempre a macinara cpu.

l'unico requisito che realmente è necessario è la memoria, quello che per xp è 512mbdi ram per vista è 1024 (in realta un po di meno ma siamo li) quindi chi ha questa capacità di memoria lo potrà utilizzare su una qualsiasi cpu che oggi vada bene per xp.

fabio80
08-03-2006, 16:50
allo stato attuale non vedo ( :D ) motivi per cui debba passare a vista. mi sono preso un portatile l'estate scorsa e intendo farlo durare per mooooolti anni a venire, con buona pace di ms e dei taiwanesi :D :O

sirus
08-03-2006, 16:51
E sono proprio questi i portatili che aspetto ;)

coschizza
08-03-2006, 16:56
x coschiz
visto che sei un tester ci puoi fare un riassuntino brevissimo delle nuove funzionalità utili e di quelle invece superflue (secondo te) da eliminare per velocizzarlo? (aero per prima)

PS: se non lo comprerai tu figurati io che vado benissimo ora con un P800 e W2k.
Mi viene un dubbio: non è che è proprio Vista superfluo? hehe :D

leggi qua http://www.microsoft.com/windowsvista/
non basterebbero 10 pagine per elencarle (non sto scherzando) quindi per nor dare informazioni lacunose è meglio informarsi dasoli

non lo comprero perche non mi piace ma perche come nel tuo caso ( P800 e W2k ) l'hardware non lo volgio aggiornare per un po.

"non è che è proprio Vista superfluo?" immagino che eri ironico ;)
tutte queste cose sono "superflue", nella nostra vita contano ben altre cose, ma in quella di un appasionato di informatica non lo sono, IMHO vista dopo un normale periodo di passaggio (come è avvenuto con xp) diventerà il punto di riferimento.

-fidel-
08-03-2006, 17:06
se gioco a un gioco e vado a 30fps su xp allora se ci giochero su vista andro comuqnue a 30fps, il sistema operativo è li in idle e non è sempre a macinara cpu.

Questo non è sempre vero, anzi. Dal punto di vista gaming poi, ti ricordo che i drivers video saranno in user mode. Le prestazioni sono ancora tutte da vedere (nonostante le rassicurazioni di Microsoft) e da raffrontare con i divers kernel mode (che sulla carta danno sempre risultati migliori in termini prestazionali.

l'unico requisito che realmente è necessario è la memoria, quello che per xp è 512mbdi ram per vista è 1024 (in realta un po di meno ma siamo li) quindi chi ha questa capacità di memoria lo potrà utilizzare su una qualsiasi cpu che oggi vada bene per xp.

Come detto prima, se la memoria c'è, DEVE essere usata. Ciò che mi lascia perplesso in questo caso è proprio la richiesta "minima" (o consigliata) di memoria per far andare il SO decentemente. Se Vista chiede 1 Giga consigliati, onestamente mi sembra eccessivo. Il discorso che faccio io è: un SO deve comunque girare decentemente anche con non troppa memoria (sto largo e dico 512 mega), Se poi ce n'è di più tanto meglio (ad esempio faccio cache dei dati dell'hd così da velocizzare e di molto le letture ed il trattamento dei dati), ma se devo partire da 1 giga di ram... Sennò non mi spiego il fatto che i produttori hardware assemblano PC pensati per essere pronti a Vista (magari invogliando l'acquirente all'acquisto).
Tutto questo NON per dire che devo far girare un SO del 2006 con un PC del 2001, ma almeno con un pc del 2003/2004 lo vorrei usare al meglio. Poi la velocità non sarà eccelsa, ma per lo meno che sia ben usabile.

EDIT: Appena esce Vista, lo proverò su un P4 3 GHz con 512 Mb di ram e mi renderò conto. Su tale PC una Suse 10 gira a meraviglia, con trasparenza finestre, ombre e tutto. Ancora meglio, Nella data di uscita Vista proverò in parallelo l'ultima Suse disponibile in quel momento.

rdefalco
08-03-2006, 17:07
questo lo dici tu ma dovresti darmi la motivazione tecnica
se non fai niente in vista la cpu è utilizzata al 0% quindi hai tutti i core che ti servono

Io non fatto nessuna affermazione... intendevo dire che se Microsoft ci consiglia il dual core è perché probabilmente il sistema sarà pesante, o almeno così sono portato a pensare.

Ovviamente una plausibile alternativa è che vogliano semplicemente incoraggiare gli utenti ad acquistare nuovo hardware.

sbaffo
08-03-2006, 17:13
QUOTE coschizza
dire che devi avere una cpu da X ghz per il sisteam operativo non ha senso, se gioco a un gioco e vado a 30fps su xp allora se ci giochero su vista andro comuqnue a 30fps, il sistema operativo è li in idle e non è sempre a macinara cpu. /QUOTE

Ma allora che senso hanno i requisiti consigliati da MS, sono solo per l'avvio? :)

(sono ironico, ma i dubbi ce li ho) ;)

coschizza
08-03-2006, 18:05
Questo non è sempre vero, anzi. Dal punto di vista gaming poi, ti ricordo che i drivers video saranno in user mode. Le prestazioni sono ancora tutte da vedere (nonostante le rassicurazioni di Microsoft) e da raffrontare con i divers kernel mode (che sulla carta danno sempre risultati migliori in termini prestazionali.


solo una parte del driver è in user mode (la parte principale di accesso all'hardware sta in kernel mode) alla fine il target della ms è quello di superare le performance di xp o 2000 che hanno tutto in kernel mode, per fare questo è stato riprogettato da 0 tutta la gestione della gpu

fax72
08-03-2006, 18:19
guarda che puoi scegliere qualsiasi notebook non solo 1, ma informarsi vi fa male ai neuroni?


e i 200 euro sono compresi nell'offerta non c'entrano niente con il bonus dei sedicenni.

ma quali calcoletti ti devi fare, non si pagano interessi!

ma vi pagano per fare commenti da ignoranti, informatevi cristo!




credo che l'espressione delle tue risposte sia piuttosto arrogante e visto che la notizia che hai riportato mi sembra alquanto incompleta (bastava aver visto il TG delle una su canale 5 dove hanno riportato il tutto) potevi risparmiartelo,prima di dare degli ignoranti ecc ecc ad altre persone bisognerebbe contare fino a 10.........

non voglio fare polemica quindi chiudo e non replicherò......ciao fax ;)



edit...ho continuato a leggere i post ed' ho visto che anche tu ti eri accorto della che le tue risposte erano un pò pesanti.............chiedo scusa x OT.

diabolik1981
08-03-2006, 18:55
Nessuno ha mai detto che Vista sia un OS leggero, anzi...
Nelle configurazioni minime ce un p4 3.0Ghz o similari; consigliato un dual core...

e dove lo hai letto?

diabolik1981
08-03-2006, 18:57
x coschizza
Ok l'evoluzione, ma non mi dirai che Vista ha veramente bisogno di risorse 20 volte superiori a W2K!

Infatti non lo dice nessuno

diabolik1981
08-03-2006, 18:58
In qualche altro post (quello sulla beta di Vista mi pare) credo di aver letto che questo nuovo SO non sia poi così tanto succhia risorse rispetto ad XP. A parte il comparto grafico (che comunque è personalizzabile) le cose sono 2:

1) Qualcuno ha preso un abbaglio riguardo alle prestazioni di Vista su PC medi o medio/alti
2) La MS e i produttori hardware vogliono far credere che per far girare Vista ci vuole chissà quale PC, così da vendere più hardware (i famosi "accordi" tra il produttore software e i costruttori).

Quale delle due?

Per averlo provato su una macchina media direi decisamente la seconda opzione.

bjt2
08-03-2006, 19:14
Aspetta che ricompilino senza debug e con le ottimizzazioni attivate e vedrai come schizza...

Grillo.M
08-03-2006, 19:28
beh in quanto all'hardware necessario per supportare vista, vi inviterei a dare un occhio al sito winsupersite e nella sezione dedicata a vista andate a leggere i link che riguardano alcune delle versioni che verranno commercializzate. si aprirà una nuova pagina con delle immagini e una di queste è la versione moderna di informazioni di sistema dove è elencato il modello della CPU e la ram e qualcos'altro. beh non è molto ma di sicuro non serve un FX60

diabolik1981
08-03-2006, 19:32
beh in quanto all'hardware necessario per supportare vista, vi inviterei a dare un occhio al sito winsupersite e nella sezione dedicata a vista andate a leggere i link che riguardano alcune delle versioni che verranno commercializzate. si aprirà una nuova pagina con delle immagini e una di queste è la versione moderna di informazioni di sistema dove è elencato il modello della CPU e la ram e qualcos'altro. beh non è molto ma di sicuro non serve un FX60

Io ho provato la beta 5308 su un a64 3500+ e andava una bellezza, c'è chi lo ha usato anche su Athlon XP 1700+ senza problemi. Non mi meraviglierei se funzionasse egregiamente anche su un P3 1000.

ph03nixsk
08-03-2006, 22:40
Io ho provato la beta 5308 su un a64 3500+ e andava una bellezza, c'è chi lo ha usato anche su Athlon XP 1700+ senza problemi. Non mi meraviglierei se funzionasse egregiamente anche su un P3 1000.

dove si può scaricare la beta di Vista?

grazie..

coschizza
08-03-2006, 23:02
dove si può scaricare la beta di Vista?

grazie..

è distribuita o ai betatester o a chi ha un abbonamento MSDN

la prossima build con molta probalilità sarà la prima resa disponibile a tutti, si prevede a metà aprile con la rc0 (salvo intoppi)

ph03nixsk
09-03-2006, 08:44
grazie per le info..

LucaTortuga
09-03-2006, 11:33
Capisco che anche chi lavora nelle aziende produttrici di hardware "tiene famiglia", certo è che questa continua rincorsa alle prestazioni non ha davvero nessun senso..
Va bene per i giochi (ma ci sono le consolle), le applicazioni professionali (3D, fotoritocco, montaggio audio video), ma per il resto??
Sarebbe bello che arrivasse qualcuno sul mercato (magari una qualche distro Linux?) con una gran campagna pubblicitaria a tappeto dicendo: "ecco il mio nuovo OS, ci puoi fare tutto quello che ti serve caro utente casalingo (word processor, email, internet, mp3...) e, miracolo, gira anche sul Pentium II che tieni in cantina a prender polvere."
Continuando con l'andazzo attuale, un giorno o l'altro capiterà di vedere gente losca, nottetempo, intenta a scassare il manto stradale col martello penumatico per promuovere la vendita di fuoristrada..

bjt2
09-03-2006, 12:08
A Napoli non ce n'è bisogno... :D

Belthasor
09-03-2006, 17:21
Per Netskate

Non so a cosa tu ti stia riferendo perchè in "un C@ppuccino per un pc" ti danno il finanziamento di 1200 € e tu compri nei negozi autorizzati, previa approvazione del preventivo da parte della banca, il notebook che ti piace... Se costa più di 1200 il resto lo metti tu all'acquisto....
Quindi...

Cristiano®
10-03-2006, 00:20
E BASTA pentole brontolanti che siete! se vi lamentate tanto di evoluzioni tecnologiche ma chi caxxxo ve lo dice di comprare! c'è ancora win95 win98 dos, mettetevelo e poi ditemi che va una meraviglia. Win98 è meglio del 95, winme, è meglio del 98, win2000 è lento confronto al winxp, faccio l'installatore e su celeron450 con 256mb installo winxp e non il 2000 perchè xp si comporta meglio del 2000 punto e basta. Nessuno vi obblica a comprare, nessuno vi ha mai messo la pistola in faccia ad obbligarvi a installare più memoria? i cambiamenti ci sono sempre stati, il tempo va avanti e voi avete sempre da lamentarvi di tutto quello che accade e si cambia. Frequento molti forum e leggo spesso i commenti ma in hwupgrade è una pentola di fagioli continua! ma cosa avete, ma che cavolo avete da brontolare si può capire??? sapete, a me piace Battlefield2 e altri bei giochi ma ho dovuto comprarmi una sheda video che sia all'altezza, ma non l' avrei comprata se non mi interessasse giocare a certi giochi e nessuno mi ha obbligato a comprarla anche se non avessi avuto bisogno. tra 3 o 4 anni se ci sarà un BF4 o giochi e applicazioni meglio di quelle che ho, e se le volgio è normale che dovrò aggiornarmi, ma se, dico io, voglio una villa con giardino come un qualsiasi essere umana desidera, allora me la compro, ma non posso perche costa troppo e non posso permetermela, come una moto, una bella macchina..e allora è ovvio che le cose belle si pagano ma nessuno vi obbliga a farlo, allora rosicamoe quando vediamo un tipo con una bella figa che entra dentro un ferrari allora diciamo tante cose brutte perchè campiamo di invidia.
E a proposito di nvidia, sull'altro post c'è la nvidia che propone la 7900 quad e tutti come al solito brontolano dicendo l'inutilità totale, ma porca misieria ma una casa non pu fare l sborona come uoe mettendo in esalto le loro creazioni? Fossi io il signo nvidami mettevo vicino lo stand ATI con 14quad in super SLI e con il monitor di fronte alla ATI con i punteggi di 3dmark2006. Ma cosa ci vedo di strano? è così. è così, ci sono tante cose nel mondo fatte solo per fare lo sborone ma inutili e non tanto, forse alla portata delle nostre tasche ma magari avere tanti soldi!!

Quindi, ricapitolando: ho finito molti problemi installando winxp su molte vecchie postazioni ove girano vecchi programmi dos e funzionano una meraviglia sotto una bella finestra dos, la rete è pis stabile e non si bloccano come con winme e 98. Windows vista sarà il prossimo passaggio e visto che il passaggio da 98 a 2000 e xp sono stati grossi, in Vista saranno ancora di più, e poi anche l'occhio vuole la sua parte, poi, è normale che per farlo girare ci vuole un pò di contorno, un buon motore per sfruttarlo ci vuole un telaio freni e gomme all'altezza e poi un pilota che sappia guidarla. solo una cosa ho da ridire, "ma quando si concentrano a fare hard disk più sicuri?" al giusto prezzo ovviamente.
PS non voglio vedere commenti soliti sul mio commento e non voglio sapere nulla di quello che pensate sia giusto che negativo

-fidel-
10-03-2006, 00:31
Personalmente evito di rispondere, abbiamo opinioni troppo diverse sull'argomento, ovviamente NON dimenticando che l'evoluzione del software spesso presuppone un'evoluzione dell'hardware (e viceversa), ma hai detto tante cose dopo che sei partito da questo semplice (ma spesso giusto) concetto.

Su una cosa però...

solo una cosa ho da ridire, "ma quando si concentrano a fare hard disk più sicuri?" al giusto prezzo ovviamente.

Cosa intendi?

Cristiano®
10-03-2006, 01:24
che ho rarissimi problemi con il pc, anzi qausi mai, forse ho un regolare sistema di componenti di qualità come, psu enermax e scheda asus case ottimamente ventilato, thermaltake Xsaser III, ma gli hd non campano molto e di spazio ne ho bisonogo, ho5 hd da un 1.25TB ma purtroppo negli ultimi 3 anni 2 mi hanno lasciato e un'altro sembra dare piccoli segni dallo smart, sono in garanzia ma i miei dati no, ho provato varie case ma HD sata o ide che vado sicuro per tutto il loro ciclo i vita non saprei proprio dove sbattere la testa, gli scsi sono affidabili e veloci ma non giustifica l'assurdo prezzo imho, ma pagare un 300gb sata2 a 100euro fa bocca ma pagherei altri 50 euro in affidabilotà, cosa mi sonsigliate? ora ho tutto maxtor

diabolik1981
10-03-2006, 08:28
che ho rarissimi problemi con il pc, anzi qausi mai, forse ho un regolare sistema di componenti di qualità come, psu enermax e scheda asus case ottimamente ventilato, thermaltake Xsaser III, ma gli hd non campano molto e di spazio ne ho bisonogo, ho5 hd da un 1.25TB ma purtroppo negli ultimi 3 anni 2 mi hanno lasciato e un'altro sembra dare piccoli segni dallo smart, sono in garanzia ma i miei dati no, ho provato varie case ma HD sata o ide che vado sicuro per tutto il loro ciclo i vita non saprei proprio dove sbattere la testa, gli scsi sono affidabili e veloci ma non giustifica l'assurdo prezzo imho, ma pagare un 300gb sata2 a 100euro fa bocca ma pagherei altri 50 euro in affidabilotà, cosa mi sonsigliate? ora ho tutto maxtor

Per gli HD c'è da dire che ci vuole anche fortuna. Ho un case che all'interno è davvero freddo, eppure ho già buttato via 4 Maxtor della serie 9. Ora mi trovo ad usare Western Digital e problemi non ne sto avendo. Certo costano in media più dei Maxtor, ma personalemente mi sto trovando meglio. Poi se per te i dati sono così importanti perchè non ti fai un bel Raid?

bjt2
10-03-2006, 08:33
ora ho tutto maxtor


Aaaaaahhhh.... :D Mo' si spiega tutto! :D

Mendocino 433
10-03-2006, 09:30
E BASTA pentole brontolanti che siete! se vi lamentate tanto di evoluzioni tecnologiche ma chi caxxxo ve lo dice di comprare!

1) ancora con sta storia... ma da quando sono gli utenti che scelgono il SO? Forse negli anni 80.
Mi sembra che quando compri un PC al supermercato, come il 99% della gente fa, ti ritrovi l'ultimo OS M$ che lo voglia o no. Il che significa che, che sia realmente utile il passaggio o no, fra poco tutti avranno Vista e il supporto software cambierà di conseguenza.
Per chi ancora non l'avesse capito, oggi è Bill Gates in persona che sceglie quale OS dovranno usare gli utenti, che piaccia a loro o no. Perchè se tutti i PC vengono venduti con quello che ci vuole mettere lui, il gioco è fatto. Nessuno spende altri soldi per una copia di XP o 2K se c'è già dentro vista.

2) Vuoi mettere la filosofia e la necessità che c'era nel passare da win98 ad un sistema NT, con la necessità che c'è di passare da 2K/XP a Vista? La prima aveva mille ragioni di esistere, la seconda 1 o 2 e direi tutte a favore di M$ e produttori HW.

A leggere queste news mi viene voglia di affogare fra le righe di comando di linux... Mi viene il mal di testa solo a vederle, ma prima o poi mi ci dovrò scontrare.

L'evoluzione sarà quello che vuoi, ma mi rifiuto di comprare 1 GB di ram per usare internet office e un po' di audio-video editing. 1GB rimane sempre 1GB e di roba ce ne sta! Fino ad ora almeno ad ogni cambio di HW/SO c'era un grosso aumento delle possibilità di utilizzo del PC. Adesso si è arrivati ad un punto che ti fanno cambiare HW e SW per fare alla fine le stesse cose che facevi prima. Questo sempre per il 99% dell'utenza.

diabolik1981
10-03-2006, 09:48
1) ancora con sta storia... ma da quando sono gli utenti che scelgono il SO? Forse negli anni 80.

Lo si può fare anche oggi, basta sapere che è possibile farsi rimborsare la licenza di XP.

Mi sembra che quando compri un PC al supermercato, come il 99% della gente fa, ti ritrovi l'ultimo OS M$ che lo voglia o no. Il che significa che, che sia realmente utile il passaggio o no, fra poco tutti avranno Vista e il supporto software cambierà di conseguenza.

Fammi capire, pretendi di trovare ancora in commercio PC con Win95?

Per chi ancora non l'avesse capito, oggi è Bill Gates in persona che sceglie quale OS dovranno usare gli utenti, che piaccia a loro o no. Perchè se tutti i PC vengono venduti con quello che ci vuole mettere lui, il gioco è fatto. Nessuno spende altri soldi per una copia di XP o 2K se c'è già dentro vista.

Anche perchè MS solitamente tende a ritirare le copie dei vecchi SO proprio perchè ormai obsoleti rispetto al nuovo appena uscito, cos che per altro fanno diverse softwarehouse. In ogni caso nell'economia moderna è l'offerta che determina le scelte della domanda e non viceversa.

2) Vuoi mettere la filosofia e la necessità che c'era nel passare da win98 ad un sistema NT, con la necessità che c'è di passare da 2K/XP a Vista? La prima aveva mille ragioni di esistere, la seconda 1 o 2 e direi tutte a favore di M$ e produttori HW.

Mettici un bel IMHO.

A leggere queste news mi viene voglia di affogare fra le righe di comando di linux... Mi viene il mal di testa solo a vederle, ma prima o poi mi ci dovrò scontrare.

Non è detto debba farlo, può darsi che Vista ti piacerà quando uscirà, o passerao ad OSX, tutto è possibile, in ogni caso impossibile è giudicare a priori.

L'evoluzione sarà quello che vuoi, ma mi rifiuto di comprare 1 GB di ram per usare internet office e un po' di audio-video editing. 1GB rimane sempre 1GB e di roba ce ne sta! Fino ad ora almeno ad ogni cambio di HW/SO c'era un grosso aumento delle possibilità di utilizzo del PC. Adesso si è arrivati ad un punto che ti fanno cambiare HW e SW per fare alla fine le stesse cose che facevi prima. Questo sempre per il 99% dell'utenza.

Se la metti in questa ottica anche con un 386 si poteva navigare e vedere con un po di sforzi qualche film. Il discorso è che ormai l'evoluzione hardware-software va di pari passo e si trainano a vicenda.

totigno
10-03-2006, 10:29
1) ancora con sta storia... ma da quando sono gli utenti che scelgono il SO? Forse negli anni 80.
Mi sembra che quando compri un PC al supermercato, come il 99% della gente fa, ti ritrovi l'ultimo OS M$ che lo voglia o no. Il che significa che, che sia realmente utile il passaggio o no, fra poco tutti avranno Vista e il supporto software cambierà di conseguenza.
Per chi ancora non l'avesse capito, oggi è Bill Gates in persona che sceglie quale OS dovranno usare gli utenti, che piaccia a loro o no. Perchè se tutti i PC vengono venduti con quello che ci vuole mettere lui, il gioco è fatto. Nessuno spende altri soldi per una copia di XP o 2K se c'è già dentro vista.

2) Vuoi mettere la filosofia e la necessità che c'era nel passare da win98 ad un sistema NT, con la necessità che c'è di passare da 2K/XP a Vista? La prima aveva mille ragioni di esistere, la seconda 1 o 2 e direi tutte a favore di M$ e produttori HW.

1) se compri un nuovo PC sarà per vista, quindi non capisco i tuoi problemi.
Avrà 1gb di ram che costerà 20€ in più di quanto costa oggi uno con 512mb che ormai è il minimo

2) vorrei sapere le 1000 ragioni del passaggio dal sistema dos al sisteme NT.

Ovviamente non voglio fare polemiche ;)

Mendocino 433
10-03-2006, 10:35
[QUOTE=diabolik1981]

Lo si può fare anche oggi, basta sapere che è possibile farsi rimborsare la licenza di XP.
------------
Non mi sembra una cosa nè veloce, nè semplice, nè a portata di utonto. Io parlo del 99% dell'utenza. Quell'1% il PC è apace di farselo tutto da solo.
-------

Fammi capire, pretendi di trovare ancora in commercio PC con Win95?
------------------
No, ma senza OS, sarebbe giusto. Sennò condizioni già al 90% la scelta.
---------------

Anche perchè MS solitamente tende a ritirare le copie dei vecchi SO proprio perchè ormai obsoleti rispetto al nuovo appena uscito, cos che per altro fanno diverse softwarehouse. In ogni caso nell'economia moderna è l'offerta che determina le scelte della domanda e non viceversa.

----------------
Mi sembra che M$ faccia sia la domanda che l'offerta
-----------------


Se la metti in questa ottica anche con un 386 si poteva navigare e vedere con un po di sforzi qualche film. Il discorso è che ormai l'evoluzione hardware-software va di pari passo e si trainano a vicenda.

------------
Non esagerare, i PC di oggi sono già sovradimensionati per le esigenze reali della maggior parte degli usi più comuni. Un 386 no.

diabolik1981
10-03-2006, 10:44
Non mi sembra una cosa nè veloce, nè semplice, nè a portata di utonto. Io parlo del 99% dell'utenza. Quell'1% il PC è apace di farselo tutto da solo.

Quel 90% di cui parli non sa neanche dell'esistenza di altri SO a causa proprio degli altri SO che fanno poco parlare di se al di fuori degli ambienti tecnici.


No, ma senza OS, sarebbe giusto. Sennò condizioni già al 90% la scelta.

Ritorniamo al problema di sopra, aggravato dal fatto che quel 90% non saprebbe installare un SO, sia esso Windows o Linux o qualsivoglia altro SO. E se fosse a spese del venditore credo che i prezzi aumenterebbero (è vero che per Linux non paghi la licenza, ma qualcuno ce lo dovrebbe installare per cui si avrebbero 2 catene per l'installazione software). Aggiungi pure che i venditori di pc ci guadagnano sulle copie di XP oem installate nei PC, cosa che non potrebbero fare per Linux, dato che è open. Come vedi non è dovuto solo MS se è presente solo XP nei pc consumer, ma a tutte le componenti del mercato.

Non esagerare, i PC di oggi sono già sovradimensionati per le esigenze reali della maggior parte degli usi più comuni. Un 386 no.

Forse un 386 no, ma un Pentium 133 diciamo che basterebbe, e parliamo di un PC di 10 anni fa.

Mendocino 433
10-03-2006, 10:45
1) se compri un nuovo PC sarà per vista, quindi non capisco i tuoi problemi.
Avrà 1gb di ram che costerà 20€ in più di quanto costa oggi uno con 512mb che ormai è il minimo

2) vorrei sapere le 1000 ragioni del passaggio dal sistema dos al sisteme NT.

Ovviamente non voglio fare polemiche ;)

Non non mi piace, come sempre, che sia M$ a decidere quale sarà il prossimo OS più diffuso, rifilandolo a tutti in automatico su ogni nuovo PC o portatile.

2) I 1000 problemi di stabilità a sicurezza, ti sembrano pochi?

bjt2
10-03-2006, 11:12
Due considerazioni su quello detto da diabolik:

Su Linux si può guadagnare: è vero che la licenza è gratis, ma qualcosa per installarlo lo si può pretendere. Io proporrei questo schemino, per ogni PC, che va bene sia per i meno esperti, che i più esperti:

1) Solo l'hardware, per installarti il S.O. che ti pare e per risparmiare qualcosina (vedi sotto). Solo per utenti esperti.

2) L'hardware + windows XP. Il costo deve essere pari a quello di sopra più il costo della licenza OEM (o Retail, se il cliente chiede espressamente quella), in cui nel guadagno del rivenditore è compreso anche il tempo impiegato per l'installazione. Per i meno esperti che non vogliono o non gli importa di Linux.

3) L'hardware + Linux. Il costo è come il punto 1 + qualcosa per il "disturbo" di installarlo (a meno che non sia una distribuzione commerciale, ed allora il caso è simile al punto 2). Per chi vuole Linux ma non sa installarlo.

Chi non sa installare un S.O. (qualunque esso sia) è giusto che paghi qualcosa... Mio fratello fa assistenza ai P.C. Se un cliente viene per essere formattato il PC perchè ci sono virus o per altri problemi, si fa pagare, mica lo fa gratis...

Per semplificare le operazioni, si potrebbe avere gli HD già formattati e con i S.O. installati. Tre tipi di HD: vuoto, con Windows (con la licenza non ancora accettata) e con Linux.

diabolik1981
10-03-2006, 11:16
Due considerazioni su quello detto da diabolik:

Su Linux si può guadagnare: è vero che la licenza è gratis, ma qualcosa per installarlo lo si può pretendere. Io proporrei questo schemino, per ogni PC, che va bene sia per i meno esperti, che i più esperti:

1) Solo l'hardware, per installarti il S.O. che ti pare e per risparmiare qualcosina (vedi sotto). Solo per utenti esperti.

2) L'hardware + windows XP. Il costo deve essere pari a quello di sopra più il costo della licenza OEM (o Retail, se il cliente chiede espressamente quella), in cui nel guadagno del rivenditore è compreso anche il tempo impiegato per l'installazione. Per i meno esperti che non vogliono o non gli importa di Linux.

3) L'hardware + Linux. Il costo è come il punto 1 + qualcosa per il "disturbo" di installarlo (a meno che non sia una distribuzione commerciale, ed allora il caso è simile al punto 2). Per chi vuole Linux ma non sa installarlo.

Chi non sa installare un S.O. (qualunque esso sia) è giusto che paghi qualcosa... Mio fratello fa assistenza ai P.C. Se un cliente viene per essere formattato il PC perchè ci sono virus o per altri problemi, si fa pagare, mica lo fa gratis...

Per semplificare le operazioni, si potrebbe avere gli HD già formattati e con i S.O. installati. Tre tipi di HD: vuoto, con Windows (con la licenza non ancora accettata) e con Linux.

L'idea mi piace ma incontra un piccolo dilemma, che abbiamo già affrontato spesso, ovvero la distro linux da usare, che come ben sai sono innumerevoli. Penso che nessuno sviluppatore di Distro sarebbe felice di vedere una casa produttrice appoggiare l'una o l'altra distro. Il caso IBM è diverso, visto che cmq è partita da Red Hat che cmq è commerciale.

Mendocino 433
10-03-2006, 11:25
La scelta della distro non è così importante, quello che conta è l'universalità del kernel.

Il bello è che se vendessero un PC con per es. ubuntu. L'utente "utonto" (senza offesa) che compra il suo 1° PC e che lo usasse per office+internet, non si accorgerebbe nenanche che non sta usando windows... se ne accorgerebbe solo se tentasse di installare qualche freeware trovato in allegato a qualche rivista.

mjordan
10-03-2006, 16:37
e allora non cambiare il notebook e resta con l'xp, ma che cavolo di commenti...boh! era anche ora che arrivasse vista sono 5 anni che xp va in giro... BASTA

Infatti. Pare che ogni volta si vuol far girare qualcosa di nuova concezione su hardware inadeguato a tutti i costi. Secondo questo ragionamento oggi staremmo ancora al DOS con gli Athlon FX-57 :rolleyes:
Sarà pure pesantino per hardware obsoleto, ma considerando che è un sistema che farà girare i pc dei prossimi 5 anni direi che non è neanche malvagio. Anzi, c'è gente che ha già provato la seconda beta e ha confermato che tutto sommato non è male come velocità complessiva (ed è ancora in beta).

mjordan
10-03-2006, 16:38
Nessuno ha mai detto che Vista sia un OS leggero, anzi...
Nelle configurazioni minime ce un p4 3.0Ghz o similari; consigliato un dual core...

Dove le hai prese queste caratteristiche hardware di un prodotto che non è ancora uscito e non ha ancora requisiti definiti e ancora da affinare?

walter sampei
10-03-2006, 17:09
Anzi, c'è gente che ha già provato la seconda beta e ha confermato che tutto sommato non è male come velocità complessiva (ed è ancora in beta).
prima o dopo bisognera' passare al nuovo os, ma sul discorso della "velocita'" con windows siamo molto indietro (come mai col knoppix live, usando un driver vesa generico, mi andavano effetti di trasparenza ottimi e i dvd si vedevano decentemente fluidi col presarietto e 56 mega di ram + 8 di video integrato, mentre con xp se non hai 800 mhz e 256 mb di ram difficilmente va avanti???)

e' impensabile tornare a win 95 osr2 (comunque se volessi mi basterebbe una epia, un banco ram da 256 e sarei a posto :cool: ), ma non e' neppure giusto questo spreco di risorse. se il pc per essere "vista ready" deve avere caratteristiche di un certo livello, forse c'e' qualcosa che non va.
e se qualcuno volesse proprio vista ma non potesse prendersi un pc nuovo?

mjordan
10-03-2006, 18:10
prima o dopo bisognera' passare al nuovo os, ma sul discorso della "velocita'" con windows siamo molto indietro (come mai col knoppix live, usando un driver vesa generico, mi andavano effetti di trasparenza ottimi e i dvd si vedevano decentemente fluidi col presarietto e 56 mega di ram + 8 di video integrato, mentre con xp se non hai 800 mhz e 256 mb di ram difficilmente va avanti???)

e' impensabile tornare a win 95 osr2 (comunque se volessi mi basterebbe una epia, un banco ram da 256 e sarei a posto :cool: ), ma non e' neppure giusto questo spreco di risorse. se il pc per essere "vista ready" deve avere caratteristiche di un certo livello, forse c'e' qualcosa che non va.


Tu lo chiami spreco di risorse ma stai facendo dei paragoni su due SO che sono completamente diversi alla radice. Parli di trasparenze, come se fossero le uniche innovazioni in Vista. E soprattutto parli di Linux, che in quanto a caratteristiche desktop e astrazione dell'hardware (con KDE o Gnome) rispetto a Vista sta un pochino (per modo di dire) dietro. In sostanza, mi paragoni le pere con le arance. Come se non bastasse, mi consideri nel 2006 256MB di ram come se fossero chissà quale quantitativo, quando ormai la fascia di basso livello economica ha già 512MB. Se fosse per voi la tecnologia rimarrebbe alle valvole termoioniche. Linux è drammaticamente scalabile, come sistema. Windows non lo è poi troppo. Ma questo non è un difetto. E' la loro natura ad essere diversa. L'uno (Linux) è un sistema server/workstation adattato al desktop, l'altro è un sistema desktop/workstation nativo pensato da sempre per fare quello che fa.


e se qualcuno volesse proprio vista ma non potesse prendersi un pc nuovo?

Probabilmente non si può permettere neanche Vista, considerando che se non prende il PC nuovo dovrebbe comprare la versione retail, che non costa proprio spicciolini. Mentre se aspetta Vista, con 6/700 € potrà acquistare già dei portatili / PC "Designed for Windows Vista". Se ancora è troppo, significa che il problema non sono nè i PC nè Vista.

-fidel-
10-03-2006, 20:00
Due considerazioni su quello detto da diabolik:

Su Linux si può guadagnare: è vero che la licenza è gratis, ma qualcosa per installarlo lo si può pretendere. Io proporrei questo schemino, per ogni PC, che va bene sia per i meno esperti, che i più esperti:

1) Solo l'hardware, per installarti il S.O. che ti pare e per risparmiare qualcosina (vedi sotto). Solo per utenti esperti.

2) L'hardware + windows XP. Il costo deve essere pari a quello di sopra più il costo della licenza OEM (o Retail, se il cliente chiede espressamente quella), in cui nel guadagno del rivenditore è compreso anche il tempo impiegato per l'installazione. Per i meno esperti che non vogliono o non gli importa di Linux.

3) L'hardware + Linux. Il costo è come il punto 1 + qualcosa per il "disturbo" di installarlo (a meno che non sia una distribuzione commerciale, ed allora il caso è simile al punto 2). Per chi vuole Linux ma non sa installarlo.

Chi non sa installare un S.O. (qualunque esso sia) è giusto che paghi qualcosa... Mio fratello fa assistenza ai P.C. Se un cliente viene per essere formattato il PC perchè ci sono virus o per altri problemi, si fa pagare, mica lo fa gratis...

Per semplificare le operazioni, si potrebbe avere gli HD già formattati e con i S.O. installati. Tre tipi di HD: vuoto, con Windows (con la licenza non ancora accettata) e con Linux.

Quoto, sarebbe un'idea davvero sensata, peccato che Microsoft sia un colosso sul mercato e riesce a prendere accordi con i produttori molto più facilmente di altri. Il problema è sempre lo stesso, è la situazione attuale del mercato informatico ad essere "malata", recuperare è dura (ma non impossibile secondo me).

-fidel-
10-03-2006, 20:04
L'idea mi piace ma incontra un piccolo dilemma, che abbiamo già affrontato spesso, ovvero la distro linux da usare, che come ben sai sono innumerevoli. Penso che nessuno sviluppatore di Distro sarebbe felice di vedere una casa produttrice appoggiare l'una o l'altra distro. Il caso IBM è diverso, visto che cmq è partita da Red Hat che cmq è commerciale.

Per la distro il problema non si porrebbe secondo me, ce ne sono diverse molto user friendly, il tutto va a vantaggio del costruttore (o del rivenditore) che preinstalla linux. Dell ad esempio ha scelto Mandriva (se non ricordo male) per i suoi primi portatitili con linux preinstallato (non sono ancora venduti in italia però).

-fidel-
10-03-2006, 20:12
@ mjordan

Il tuo discorso sull'hardware/SO è condivisibile, IMHO sarebbe ridicolo pretendere un SO del 2006 (qualunque esso sia) che giri su una macchina del 2001 al meglio. Il discorso che faccio io però è semplice: a parità di macchina, preferisco il SO più performante (premettendo che entrambi i SO abbiano le funzionalità di cui ho bisogno ovviamente). Quando uscirà Vista, potremo provare le sue performances per esempio su un P4 3Ghz con 512 MB di ram (un pc medio-medio/basso per la fine del 2006, ma che molti attualmetente posseggono e che giustamente non hanno alcuna intenzione di cambiare) e confrontare tali performances con un altro SO dello stesso periodo, così ci si potrà fare un'idea precisa.

walter sampei
12-03-2006, 10:09
Se fosse per voi la tecnologia rimarrebbe alle valvole termoioniche.

non ho detto questo, a me va benissimo che la tecnologia avanzi, ma non mi piacciono le richieste in termini di requisiti minimi esagerate. un conto e' evoluzione un altro e' spreco. e di questi tempo il secondo supera di gran lunga il primo

posso capire il tuo discorso sul paragone linux windows, ma per il resto non mi tornano ancora i conti. per almeno un altro anno e mezzo resto con xp.

mjordan
12-03-2006, 19:19
non ho detto questo, a me va benissimo che la tecnologia avanzi, ma non mi piacciono le richieste in termini di requisiti minimi esagerate. un conto e' evoluzione un altro e' spreco. e di questi tempo il secondo supera di gran lunga il primo

posso capire il tuo discorso sul paragone linux windows, ma per il resto non mi tornano ancora i conti. per almeno un altro anno e mezzo resto con xp.

I requisiti minimi di Windows Vista senza Aeroglass e privo di effetti non sono affatto esagerati. Se poi uno vuole mettere tutto al massimo, Aeroglass incluso, su un PC con 256MB di ram è altro discorso. Windows Vista è un sistema per i PC dei prossimi 5 anni e oltre, a partire dall'anno prossimo. Quindi tutt'altro che esagerate.
Comunque niente di strano, ogni volta che esce un nuovo SO Microsoft sempre i soliti discorsi. Oggi Windows XP balla dentro i PC da 499€ preassemblati da Acer. Quello che non si vuole capire è che ogni PC ha il suo SO, che Vista non soppianta XP e che se uno vuole software nuovo, deve comprare anche hardware nuovo.
Lo stesso discorso si potrebbe applicare anche a KDE 4, che manderà in pensione una buona fetta di hardware esistente (le QT 4.1.x "liscie" su hardware leggermente datato non è che siano tutta questa agilità, non oso pensare le kde-libs). Li però non si lamenta nessuno ... ;)

knymed
12-03-2006, 19:40
I requisiti minimi di Windows Vista senza Aeroglass e privo di effetti non sono affatto esagerati. Se poi uno vuole mettere tutto al massimo, Aeroglass incluso, su un PC con 256MB di ram è altro discorso. Windows Vista è un sistema per i PC dei prossimi 5 anni e oltre, a partire dall'anno prossimo. Quindi tutt'altro che esagerate.
Comunque niente di strano, ogni volta che esce un nuovo SO Microsoft sempre i soliti discorsi. Oggi Windows XP balla dentro i PC da 499€ preassemblati da Acer. Quello che non si vuole capire è che ogni PC ha il suo SO, che Vista non soppianta XP e che se uno vuole software nuovo, deve comprare anche hardware nuovo.
Lo stesso discorso si potrebbe applicare anche a KDE 4, che manderà in pensione una buona fetta di hardware esistente (le QT 4.1.x "liscie" su hardware leggermente datato non è che siano tutta questa agilità, non oso pensare le kde-libs). Li però non si lamenta nessuno ... ;)

esatto :read:

walter sampei
12-03-2006, 19:59
Li però non si lamenta nessuno ... ;)
e' da parecchio che non uso linux (la mia scheda video precedente era compatibile solo con xp e 2000 :mad: ), per cui non sono aggiornato sui problemi, ma di sicuro dei problemi ci sono anche per gli utenti di questo os. probabilmente la differenza e' che linux viene usato dal 5% di utenti, per cui ogni aumento di richieste non va a incidere sul restante 95%.

un altro motivo che ipotizzo (prendetela come una mia ipotesi, non lo considero neppure io la causa principale) e' il fatto che, esistendo distro linux ottimizzate per risolvere esigenze specifiche, avendo a disposizione piu' interfacce e programmi per ogni esigenza e dato che di solito la maggior parte degli utenti linux ha un livello base superiore alla maggior parte degli utenti windows (con le ovvie eccezioni su entrambe i fronti), nella maggior parte dei casi l'utente medio linux riesce a mettere su qualcosa di funzionante.

ot: sul discorso "1000 motivi per passare da 9x a nt", questo lasciamolo a parte perche' e' MOLTO opinabile, conosco parecchi "pentiti" di xp che non hanno esitato a tornare al 98 compresa gente con ottima cultura informatica. inoltre molte delle falle scoperte recentemente sono state trovate su nt, 2000, 2003, xp... ma non su win 9x o me (senza contare tutti i moduli di xp che tentano di accedere a internet, non si sa bene per fare cosa). per cui ritengo che sia meglio aprire una discussione a parte, e magari parlarne un attimo con calma, e vedere cosa salterebbe fuori. fine ot.

walter sampei
12-03-2006, 20:07
I requisiti minimi di Windows Vista senza Aeroglass e privo di effetti non sono affatto esagerati. Se poi uno vuole mettere tutto al massimo, Aeroglass incluso, su un PC con 256MB di ram è altro discorso. Windows Vista è un sistema per i PC dei prossimi 5 anni e oltre, a partire dall'anno prossimo. Quindi tutt'altro che esagerate.
in questo caso se ne puo' parlare. aspettiamo la versione definitiva e poi valutiamo, sia con gli effetti che senza (ma teniamo conto che in molti uffici e aziende ci sono ancora moltissimi pc con meno di 256 mb di ram)

Comunque niente di strano, ogni volta che esce un nuovo SO Microsoft sempre i soliti discorsi. Oggi Windows XP balla dentro i PC da 499€ preassemblati da Acer. Quello che non si vuole capire è che ogni PC ha il suo SO, che Vista non soppianta XP e che se uno vuole software nuovo, deve comprare anche hardware nuovo.
ok, ma come ogni inizio non e' stato facile. poi pero' si e' riusciti a capire come farlo funzionare. per cui di sicuro non mi aspetto che subito parta tutto bene. e questo per ogni programma e os, non solo microsoft.

a un consumatore puo' anche andare bene prendere hardware nuovo per poter usare software nuovo, ma bisogna valutare "quanto". se la sua spesa poi si rivela parzialmente inutile perche' il software gira su meno, meglio. ma se invece si rivela totalmente in uso perche' questo software ha troppe richieste, non sono d'accordo, indipendentemente da chi sia il produttore. in tutti i casi, aspetto il lancio ufficiale e le prime patch per valutare di persona come sara'. non mi fido delle recensioni, per quanto positive siano.

k0nt3
12-03-2006, 20:55
Lo stesso discorso si potrebbe applicare anche a KDE 4, che manderà in pensione una buona fetta di hardware esistente (le QT 4.1.x "liscie" su hardware leggermente datato non è che siano tutta questa agilità, non oso pensare le kde-libs). Li però non si lamenta nessuno ... ;)
sono daccordo su quasi tutto quello che hai detto, ma non su questo.. pare che le qt4 porteranno ad un aumento delle prestazioni dichiarato del 15-20% quindi immagino sia del 10% in realtà :rolleyes:
in secondo luogo ti posso dire che più KDE si evolve e meno risorse richiede (o almeno da quando la priorità è l'ottimizzazione). in sostanza a me KDE3.5.1 va abbastanza più veloce di KDE3.4.3 nonostante sia anche più carino da vedere.. questa si chiama evoluzione :asd:

ps. penso che kde4 continuerà ad essere estremamente scalabile come i suoi predecessori

mjordan
12-03-2006, 21:30
in questo caso se ne puo' parlare. aspettiamo la versione definitiva e poi valutiamo, sia con gli effetti che senza (ma teniamo conto che in molti uffici e aziende ci sono ancora moltissimi pc con meno di 256 mb di ram)


Che le aziende hanno PC vecchi non significa niente. Sono le aziende che devono aggiornare i computer, non è che Microsoft deve fare gli SO tenendo a mente i vecchi PC aziendali. Se l'azienda non ha un budget preventivato per gli upgrade, rimane semplicemente con Windows XP, il SO giusto per quei PC. Ancora, si sbaglia a pensare che Vista soppianta XP.


ok, ma come ogni inizio non e' stato facile. poi pero' si e' riusciti a capire come farlo funzionare. per cui di sicuro non mi aspetto che subito parta tutto bene. e questo per ogni programma e os, non solo microsoft.

a un consumatore puo' anche andare bene prendere hardware nuovo per poter usare software nuovo, ma bisogna valutare "quanto". se la sua spesa poi si rivela parzialmente inutile perche' il software gira su meno, meglio. ma se invece si rivela totalmente in uso perche' questo software ha troppe richieste, non sono d'accordo, indipendentemente da chi sia il produttore. in tutti i casi, aspetto il lancio ufficiale e le prime patch per valutare di persona come sara'. non mi fido delle recensioni, per quanto positive siano.

A questo scopo hanno già postato le proprie opinioni degli utenti che hanno avuto modo di provare le versioni beta. Soprattutto la beta2, si è rivelata abbastanza snella. C'è chi ha detto che appena installato, al boot senza servizi di programmi di terze parti (un Windows vergine, insomma) prende 400MB di memoria RAM. Tutto sommato accettabile. Non mi sembra niente di chissà che spaventoso.

mjordan
12-03-2006, 21:36
sono daccordo su quasi tutto quello che hai detto, ma non su questo.. pare che le qt4 porteranno ad un aumento delle prestazioni dichiarato del 15-20% quindi immagino sia del 10% in realtà :rolleyes:


Le QT 4 non è che porteranno, portano, perchè sono già disponibili da un pezzo. Le ho compilate e ho testato i demo allegati alla libreria. Basta avviarne qualcuno per rendersi conto di quanto siano pesantine. Il 15-20% di aumento magari sarà sulle vecchie funzionalità. Le nuove funzionalità sono comunque funzioni che richiedono CPU. La grafica SVG, il motore Scribus e tutto il resto non si fa girare con un 486 insomma. Sul mio portatile, basato su Athlon XP 1400+ Mobile, che fa volare letteralmente Windows XP e KDE 3.5.1, con i demo delle QT 4.1 arranca.


in secondo luogo ti posso dire che più KDE si evolve e meno risorse richiede (o almeno da quando la priorità è l'ottimizzazione). in sostanza a me KDE3.5.1 va abbastanza più veloce di KDE3.4.3 nonostante sia anche più carino da vedere.. questa si chiama evoluzione :asd:

ps. penso che kde4 continuerà ad essere estremamente scalabile come i suoi predecessori

Quello è un semplice raffinamento incrementale del codice già esistente. Non varrà lo stesso con KDE 4.x, dove si avrà una rottura. KDE 3.x è migliorato molto di release in release perchè a un certo punto le modifiche sono state piu' basate sul cleanup del codice e sull'ottimizzazione dello stesso che non l'aggiunta di nuove features. Inoltre distribuzioni basate su versioni di GCC piu' recenti che hanno incluso novità come l'SSA, hanno fatto in modo di ottimizzare ancora di piu' il codice binario che è risultato piu' veloce delle versioni precedenti. Con KDE 4.x si ricomincia da capo ;) Magari potrai dire che KDE 4.5 sarà piu' veloce di KDE 4.0, ma non pensare che KDE 4.x sia piu' veloce di KDE 3.5 perchè avrà molte features che richiedono CPU (SVG in primis).

k0nt3
12-03-2006, 22:02
sì certo ho detto porteranno nel senso che per ora kde usa le qt3 :)
le qt4 le ho provate anche io e non mi sembravano così pesanti, ma non è che ho fatto test approfonditi sulle nuove features quindi mi fido di quello che dici (ma spero che ci sia molto da ottimizzare).
ora il tuo discorso decisamente non fa una piega.. ma prima vorrei poter confrontare sul campo kde4+xgl con vista.. allora si che potremo discutere ;) appuntamento per alla fine di quest'anno :D
da notare che xgl funziona (a detta di http://gentoo-wiki.com/HOWTO_XGL#Prerequisites) anche su una GeForce 2 16Mb.. dubito che aeroglass riesce a fare anche 2 frames al secondo su quel relitto :Prrr:

coschizza
12-03-2006, 22:26
Che le aziende hanno PC vecchi non significa niente. Sono le aziende che devono aggiornare i computer, non è che Microsoft deve fare gli SO tenendo a mente i vecchi PC aziendali.
.

finalmente qualcuno che ha capito come è la realta ;)
molti credono che le aziende upgradino i pc pe metterci i nuovi sistemi operativi ma questo quasi mai avviene, costa molto meno comprare un pc nuovo con comprensivo SO office ecc,

nella mia azienda abbiamo appena superato i 1000 pc tondi tondi e non è mai successo (mai) da quando esiste il primo di questi pc che per esempio un winnt diventasse un win2000 o che un win200 diventasse un xp, questo perche l'hardware è nato con un sistema e per farci stare quello superiore bisogna mettere mano al portafoglio per componenti oramai obsoleti e difficili da trovare, noi facciamo molto prima e risparmiamo conprando pc in grande quantità di marca con garanzia di 4 anni. quando finiscie la garanzia oramai i pc saranno piu che obsoleti.

le componenti che si aggiornano sui pc aziendali sono per esempio l'IE o altri programmi applicativi ma i SO quando si installano è praticamente impossibile vengano sostituiti.

quindi se vista non andra su pc aziendali di 2 o 3 anni fa nessun problema nussuno lo avrebbe installato (io ho previsto di aspettare almeno 1-2 anni nella mia azienda per implementarlo quindi fate voi i problemi che avro con l'hardware....)

walter sampei
12-03-2006, 22:30
Che le aziende hanno PC vecchi non significa niente. Sono le aziende che devono aggiornare i computer, non è che Microsoft deve fare gli SO tenendo a mente i vecchi PC aziendali. Se l'azienda non ha un budget preventivato per gli upgrade, rimane semplicemente con Windows XP, il SO giusto per quei PC. Ancora, si sbaglia a pensare che Vista soppianta XP.
ok, ma non puo' neppure aspettarsi consensi immediati per le versioni "aziendali" in questo caso. le aziende non aggiorneranno i pc solo per avere aero, o gli dai features importanti o si tengono quello che hanno.

se vista non rimpiazza xp, allora cosa fa? per favore chiariscimi questo punto... non riesco a focalizzare.

A questo scopo hanno già postato le proprie opinioni degli utenti che hanno avuto modo di provare le versioni beta. Soprattutto la beta2, si è rivelata abbastanza snella. C'è chi ha detto che appena installato, al boot senza servizi di programmi di terze parti (un Windows vergine, insomma) prende 400MB di memoria RAM. Tutto sommato accettabile. Non mi sembra niente di chissà che spaventoso.
ok, sono tantini (e' una beta, per cui si spera che eliminando tutte le modalita' debug ecc si arrivi a circa 250 mega, sarebbe gia' piu' accettabile). come ha detto qualcuno, bisogna vedere COME li usa (e per questo aspetto la versione completa, che di sicuro avra' qualche bug in meno e qualche feature in piu').

se vista funzionera' meglio di xp, allora sara' il benvenuto e ritirero' i miei dubbi sull'uso (che a me pare eccessivo) della ram. ma prima voglio controllare di persona. fino alla release definitiva tutto sara' in forse.

walter sampei
12-03-2006, 22:34
mi riferisco alla realta' della mia zona (veneto), in gran parte sono piccole e medie imprese, pochissime sopra i 100 dipendenti. da queste parti, certe considerazioni (validissime per le grandi aziende, sono il primo a dirlo) non funzionano.

fuocofatuo
13-03-2006, 01:12
[...] noi facciamo molto prima e risparmiamo conprando pc in grande quantità di marca con garanzia di 4 anni. quando finiscie la garanzia oramai i pc saranno piu che obsoleti.
Cosa intendi con "più che obsoleti"? Da sostituire? Se è così la tua azienda deve avere delle esigenze davvero specifiche, perchè non credo che molte ditte rinnovino il parco macchine ogni quattro anni.

Se non è una domanda troppo inoppurtuna, posso chiederti come mai non viene utilizzato Linux (o simili)? É per motivi legati a compatibilità varie o semplicemente perchè ritieni migliore la soluzione basata su Windows?

mjordan
13-03-2006, 01:18
finalmente qualcuno che ha capito come è la realta ;)
molti credono che le aziende upgradino i pc pe metterci i nuovi sistemi operativi ma questo quasi mai avviene, costa molto meno comprare un pc nuovo con comprensivo SO office ecc,

nella mia azienda abbiamo appena superato i 1000 pc tondi tondi e non è mai successo (mai) da quando esiste il primo di questi pc che per esempio un winnt diventasse un win2000 o che un win200 diventasse un xp, questo perche l'hardware è nato con un sistema e per farci stare quello superiore bisogna mettere mano al portafoglio per componenti oramai obsoleti e difficili da trovare, noi facciamo molto prima e risparmiamo conprando pc in grande quantità di marca con garanzia di 4 anni. quando finiscie la garanzia oramai i pc saranno piu che obsoleti.

le componenti che si aggiornano sui pc aziendali sono per esempio l'IE o altri programmi applicativi ma i SO quando si installano è praticamente impossibile vengano sostituiti.

quindi se vista non andra su pc aziendali di 2 o 3 anni fa nessun problema nussuno lo avrebbe installato (io ho previsto di aspettare almeno 1-2 anni nella mia azienda per implementarlo quindi fate voi i problemi che avro con l'hardware....)

Già ;) Anche perchè ci si lamenta che il PC va cambiato e costa soldi, però non si considera che per mettere una licenza retail non è che si spenda proprio poco. Alla fine conviene sempre prendere un PC di basso livello con una licenza OEM, se si vuole spendere poco. Voi, per esempio, se doveste comprare delle licenze per aggiornare 1000 PC, non spendereste una cifra di poco inferiore all'acquisto di PC nuovi? E solo per delle licenze... Tanto vale allora che uno compra in blocco hardware e software insieme.
Poi chi oggi ha un buon PC, certamente con Vista non avrà problemi di sorta.
La colpa comunque è pure della stampa, che dissemina disinformazione che spaventa gli utenti. The Inquirer ha pubblicato una news nella quale si dice che Vista prende 800MB di ram con un'installazione vergine... Peccato che non ci fanno vedere la foto con i processi attivi su quella macchina... :rolleyes: Chi invece lo ha provato per davvero (utenti di questo forum che non guadagnano nulla nel dire sciocchezze) dicono che occupa esattamente la metà, cioè 400MB circa. Sinceramente mi fido piu' di un utente di questo forum che non di una news di The Inquirer che guadagna con i click. Ora, considerando che già oggi 512MB sono tipici di un PC entry level (addirittura entry level pure come portatili, figuriamoci come desktop), direi che non è niente di anomalo per un SO che esce l'anno prossimo, insomma. E per di piu', che si deve accollare la responsabilità di far girare i PC dei prossimi 4/5 anni, quando i requisiti di Vista che oggi spaventano, per quel tempo saranno sui cellulari... :asd: Del resto basta guardare oggi Windows XP. Appena uscito era la stessa cantilena (troppo pesante, troppe risorse, features inutili, ecc. ecc.) ... Oggi invece, non si può dire che Windows XP non sia un sistema riuscitissimo.

diabolik1981
13-03-2006, 08:29
ok, ma non puo' neppure aspettarsi consensi immediati per le versioni "aziendali" in questo caso. le aziende non aggiorneranno i pc solo per avere aero, o gli dai features importanti o si tengono quello che hanno.

MS non cerca consensi tra le aziende, propone un prodotto, che non appena verrà rilasciato verrà preso in considerazione dalle imprese non appena queste faranno l'upgrade di tutto il sistema (macchine in primis). Per le featurs, vorrei capire cosa vi aspettate da un OS, che per inciso ha il compito di far interfacciare gli applicativi con macchina e utente.

diabolik1981
13-03-2006, 08:30
mi riferisco alla realta' della mia zona (veneto), in gran parte sono piccole e medie imprese, pochissime sopra i 100 dipendenti. da queste parti, certe considerazioni (validissime per le grandi aziende, sono il primo a dirlo) non funzionano.

Vedi in quelle realtà purtroppo non si considerano neanche gli aggiornamenti software. Se fai un giro spesso ritrovi Win2000 o anche 98, quindi per loro il discorso aggiornamento è ancora più inutile da farsi.

diabolik1981
13-03-2006, 08:34
Cosa intendi con "più che obsoleti"? Da sostituire? Se è così la tua azienda deve avere delle esigenze davvero specifiche, perchè non credo che molte ditte rinnovino il parco macchine ogni quattro anni.

In imprese grosse è una cosa che avviene spesso. Per esempio nelle banche (per esperienza diretta) il cambio parco macchine avviene ogni 4-5 anni massimo. Questo perchè possono godere di benefici che vanno sugli sconti acquisti, su benefici fiscali ed altri ancora che portano ad un azzeramento del costo totale.

Se non è una domanda troppo inoppurtuna, posso chiederti come mai non viene utilizzato Linux (o simili)? É per motivi legati a compatibilità varie o semplicemente perchè ritieni migliore la soluzione basata su Windows?

Non conosco la realtà di cui parla coschizza, però ti posso dire che migrare una grossa impresa su piattaforma diversa da quella di partenza ha un costo non indifferente, che talvolta non è equilibrato dai benefici che se ne ottengono.

-fidel-
13-03-2006, 10:30
E soprattutto parli di Linux, che in quanto a caratteristiche desktop e astrazione dell'hardware (con KDE o Gnome) rispetto a Vista sta un pochino (per modo di dire) dietro.

Attenzione ;) L'uscita di KDE 4 è prevista in concomitanza con Vista. E penso tu sappia che verrà introdotto Solid ( http://solid.kde.org/ ) che rivoluzionerà il modo di trattare l'hardware con linux: si avrà anche su linux l'astrazione hardware simile a Win, con la gioia degli utenti alle prime armi. Già adesso la situazione è ottima, anche se come dici tu come astrazione è un pochino indietro, ma tra qualche mese cambierà molto.
Per non parlare poi dell'usabilità: viene promessa una rivoluzione per il segmento desktop... Già ora Kde lo trovo ottimo da questo punto di vista.
Non vedo l'ora di poter provare KDE 4 e confrontarlo con Vista, secondo me se la giocheranno alla pari senza problemi: considerando poi che lo sviluppo di KDE è rapidissimo, immagino già un KDE stratosferico nel giro di un anno dall'uscita del 4, paragonato ad un SO più statico come quello di Microsoft (che si sa, è pensato per restare immutato o quasi per i prossimi 4/5 anni).
Dico questo confrontando l'usabilità di Win XP con quella di KDE 3 (direi dalla versione 3.2 in poi): IMHO siamo su due livelli diversi di usare un ambiente desktop, come praticità ed "eye candy" ;)

-fidel-
13-03-2006, 10:35
sono daccordo su quasi tutto quello che hai detto, ma non su questo.. pare che le qt4 porteranno ad un aumento delle prestazioni dichiarato del 15-20% quindi immagino sia del 10% in realtà :rolleyes:
in secondo luogo ti posso dire che più KDE si evolve e meno risorse richiede (o almeno da quando la priorità è l'ottimizzazione). in sostanza a me KDE3.5.1 va abbastanza più veloce di KDE3.4.3 nonostante sia anche più carino da vedere.. questa si chiama evoluzione :asd:

ps. penso che kde4 continuerà ad essere estremamente scalabile come i suoi predecessori

quoto, uso KDE dalla 3.1, e con il passare del tempo aumentano le funzionalità ed aumentano le prestazioni! Ogni volta è una sorpresa lo ammetto, ci si aspetterebbe il contrario... In due anni il mio PC è diventato circa il 15% più veloce.

Cmq per le qt4, beh, saranno ottimizzate rispetto alle qt3 sulle funzionalità supportate dalle qt3, ma sulle nuove funzionalità vorranno comunque un po' di ram in più. Di conseguenza, mi sembra impensabile che kde 4 sarà più veloce di kde 3.5, è come pensare che Vista sarà più veloce di XP. Sicuramente KDE 4.3 (ad esempio) sarà più veloce di kde 4.0...

-fidel-
13-03-2006, 10:43
@ mjordan

Ho prvato le qt4, non mi sono sembrate così pesanti, di certo più pesanti delle 3, ma mi semra normale. Cmq, anche a detta di trolltech, vanno ancora ottimizzate. Penso che in concomitanza dell'uscita di KDE 4, le qt4 saranno parecchio più snelle di ora (adesso siamo ancora all'inizio per un set di librerie molto rinnovato rispetto alla versione precedente, sarebbe secondo me come paragonare la beta di Vista alla release di Vista ;))

-fidel-
13-03-2006, 10:48
finalmente qualcuno che ha capito come è la realta ;)
molti credono che le aziende upgradino i pc pe metterci i nuovi sistemi operativi ma questo quasi mai avviene, costa molto meno comprare un pc nuovo con comprensivo SO office ecc,

nella mia azienda abbiamo appena superato i 1000 pc tondi tondi e non è mai successo (mai) da quando esiste il primo di questi pc che per esempio un winnt diventasse un win2000 o che un win200 diventasse un xp, questo perche l'hardware è nato con un sistema e per farci stare quello superiore bisogna mettere mano al portafoglio per componenti oramai obsoleti e difficili da trovare, noi facciamo molto prima e risparmiamo conprando pc in grande quantità di marca con garanzia di 4 anni. quando finiscie la garanzia oramai i pc saranno piu che obsoleti

le componenti che si aggiornano sui pc aziendali sono per esempio l'IE o altri programmi applicativi ma i SO quando si installano è praticamente impossibile vengano sostituiti.

quindi se vista non andra su pc aziendali di 2 o 3 anni fa nessun problema nussuno lo avrebbe installato (io ho previsto di aspettare almeno 1-2 anni nella mia azienda per implementarlo quindi fate voi i problemi che avro con l'hardware....)

Discorso corretto, ma penso che le lamentele arrivino più dagli utenti home che dalle aziende. Cmq in questo caso, pare che Vista sarà meglio ottimizzato nella sua prima release rispetto ad XP (sistema che realmente era un succhia risorse: quando uscì avevo un P2 con 256 mega di ram, lo installai e lo tolsi il giorno dopo, era inutilizzabile, e questo mi sembrò e mi sembra ancora oggi pazzesco).

EDIT: cmq aggiornare l'hw ogni 4 anni mi sembra un tantino esagerato: da quando utilizziamo linux, la vita media dei pc si è allungata a 6 anni (per non parlare del costo annullato sulle licenze, e non è poco secondo me).

-fidel-
13-03-2006, 10:56
Del resto basta guardare oggi Windows XP. Appena uscito era la stessa cantilena (troppo pesante, troppe risorse, features inutili, ecc. ecc.) ... Oggi invece, non si può dire che Windows XP non sia un sistema riuscitissimo.

Qui non sono molto d'accordo. Xp ora va bene perchè i PC sono sovradimensionati per un SO del 2001. Quando uscì però era realmente pesante, e lo è stato per almeno un anno se non ricordo bene: non a caso sembra che Vista sia più adeguato anche per macchine attualmente sul mercato (e non di fascia top). Come detto prima, quando uscì XP avevo a casa un P2 con 256 mega di ram (non un pc top nel 2001, ma neanche da buttare via mi pare) e XP proprio non ne voleva sapere di andare.

-fidel-
13-03-2006, 11:00
Per le featurs, vorrei capire cosa vi aspettate da un OS, che per inciso ha il compito di far interfacciare gli applicativi con macchina e utente.

Personalmente mi aspetto maggiore produttività, con un uso del desktop più flessibile. Già molti dicono che il desktop come lo intendiamo oggi non è più adeguato (non a caso si sta introducendo il desktop 3D: ad esempio ho visto motori desktop 3D dalla Sun che permettono ad esempio di ruotare di 180 gradi una qualsiasi finestra, permettendo magari di scrivere una nota alle sue spalle... e questo è il minimo, le potenzialità sono molte.) Non ho ancora provato Vista, ma posso dirti come esperienza personale, avendo provato diversi sistemi operativi, che ad esempio XP è superato (come usabilità e produttività, quest'ultima intesa come rapidità nell'effettuare tasks quotidiani).
Mi aspetto da Vista un sensibile miglioramento in usabilità rispetto ad XP, essendo passati ben 5 anni.

EDIT: ad esempio, vorrei sapere se Vista prevede un meccanismo di applet integrate nella barra delle applicazioni: queste ultime sono di una comodità assoluta. Reputo la barra di XP troppo statica (non puoi farci nulla, se non piazzare qualche icona per l'avvio rapido). Inoltre, se c'è la possibilità di aggiungere altre barre delle applicazioni personalizzate, secondo le esigenze.

Mendocino 433
13-03-2006, 15:19
Personalmente mi aspetto maggiore produttività, con un uso del desktop più flessibile. Già molti dicono che il desktop come lo intendiamo oggi non è più adeguato (non a caso si sta introducendo il desktop 3D: ad esempio ho visto motori desktop 3D dalla Sun che permettono ad esempio di ruotare di 180 gradi una qualsiasi finestra, permettendo magari di scrivere una nota alle sue spalle... e questo è il minimo, le potenzialità sono molte.)

E per ruotare tipo pivot una finestra di word c'è bisogno di un motore 3D o di stravolgere il SO? Si potrebbe fare benissimo anche adesso.

Inoltre mi sembra inutile trasformare il desktop in un cubo per avere più desktop, quando il multi desktop si può fare tranquillamente in 2D come c'è già su Linux.
Questa mania del 3d ovunque non la capisco. Si appesantisce tutto per cosa?
Le finestre trasparenti sono poi la cosa più inutile che abbia mai visto. Se i programmatori Linux si preoccupassero di gareggiare con Win sulla gui anzichè sul desktop sarebbe molto meglio per tutti...

-fidel-
13-03-2006, 15:45
E per ruotare tipo pivot una finestra di word c'è bisogno di un motore 3D o di stravolgere il SO? Si potrebbe fare benissimo anche adesso.

Inoltre mi sembra inutile trasformare il desktop in un cubo per avere più desktop, quando il multi desktop si può fare tranquillamente in 2D come c'è già su Linux.
Questa mania del 3d ovunque non la capisco. Si appesantisce tutto per cosa?
Le finestre trasparenti sono poi la cosa più inutile che abbia mai visto. Se i programmatori Linux si preoccupassero di gareggiare con Win sulla gui anzichè sul desktop sarebbe molto meglio per tutti...

Non sono d'accordo. Per fare una cosa di quel tipo (dietro qualunque finestra si nasconde una sorta di blocco note) ad esempio c'è necessità di un motore desktop 3d. Non è solo "eye candy", è soprattutto usabilità. Per quanto riguarda l'appesantimento, io lo vedo come un enorme alleggerimento. Infatti, nelle schede video moderne, il 98% dell'hardware è dedicato al 3D, e la restante piccola parte al 2D. Perchè non sfruttare appieno allora la capacità delle schede video, invece di spendere 200 euro solo per i videogiochi? (dal momento che un utente non compra mica una x800 per far girare il SO o scrivere con un word processor...). Sarebbe un grosso alleggerimento per la macchina, ma ovviamente una complessità maggiore per i programmatori del sottosistema video, ma tali programmatori sono tutti orientati sulla soluzione 3D, anche per la motivazione dell'efficienza detta prima. E cmq, ti assicuro che l'usabilità è molto maggiore (una volta fu postato il video della Sun sul progetto del desktop 3D in java, ma non ricordo il link, se cerchi so google lo trovi facilmente).

EDIT: trovato il video:

Progetto Looking Glass (http://www.sun.com/software/looking_glass/demo.xml)

Ti consiglio il video RealMedia ad alta risoluzione ;)

EDIT 2: Per le GUI: la comunità si adopera comunque tantissimo per le GUI da tempo: basta vedere KDE: Al momento la ritengo tra le migliori gui in circolazione, sicuramente più usabile, personalizzabile e bella da vedere di quella presente in Win XP. Con la versione 4 poi è promessa una "rivoluzione" dell'ambiente desktop (non solo in Linux). La via verso il 3D è solo un'altra strada, ormai imboccata per il futuro da molti sviluppatori, che comunque non pregiudica a mio parere il lavoro che si fa adesso sui desktop 2D (che comunque ci accompagneranno per un altro po' di tempo).

mjordan
13-03-2006, 16:43
E per ruotare tipo pivot una finestra di word c'è bisogno di un motore 3D o di stravolgere il SO? Si potrebbe fare benissimo anche adesso.

Inoltre mi sembra inutile trasformare il desktop in un cubo per avere più desktop, quando il multi desktop si può fare tranquillamente in 2D come c'è già su Linux.


Perchè allora mettere le finestre in 2D quando si può fare tutto da riga di comando... :asd:
Dai non scherziamo, ci sono migliaia di esperti di usabilità e GUI design dietro a queste cose. I frutti, per chi non li capisce adesso, li apprezzerete in seguito.


Questa mania del 3d ovunque non la capisco. Si appesantisce tutto per cosa?
Le finestre trasparenti sono poi la cosa più inutile che abbia mai visto. Se i programmatori Linux si preoccupassero di gareggiare con Win sulla gui anzichè sul desktop sarebbe molto meglio per tutti...

Non sempre ciò che è bello è inutile. L'essere visivamente appagante ha anche un suo scopo.
Sotto Linux puoi scegliere, quindi non vedo il significato del "sarebbe meglio per tutti". Puoi continuare a installarti un semplice Fluxbox e vivere felice senza polemica. ;)

Comunque, Linux in questa news non c'entra niente.

coschizza
13-03-2006, 16:43
Le finestre trasparenti sono poi la cosa più inutile che abbia mai visto.

le finestre trasparenti sono molto utili se ovvimanete sai come trarne vantaggio, un po come all'epoca del win3.0 quando si parlava di multitasking tutti dicevano che non serviva a niente perche "cosa ti serve avere piu cose aperte contemporaneamente", oggi le cose sono un po diverse giusto?

mjordan
13-03-2006, 16:48
Qui non sono molto d'accordo. Xp ora va bene perchè i PC sono sovradimensionati per un SO del 2001. Quando uscì però era realmente pesante, e lo è stato per almeno un anno se non ricordo bene: non a caso sembra che Vista sia più adeguato anche per macchine attualmente sul mercato (e non di fascia top). Come detto prima, quando uscì XP avevo a casa un P2 con 256 mega di ram (non un pc top nel 2001, ma neanche da buttare via mi pare) e XP proprio non ne voleva sapere di andare.

Bene, allora ti chiedo: torneresti a Windows 98?

mjordan
13-03-2006, 16:52
Attenzione ;) L'uscita di KDE 4 è prevista in concomitanza con Vista. E penso tu sappia che verrà introdotto Solid ( http://solid.kde.org/ ) che rivoluzionerà il modo di trattare l'hardware con linux: si avrà anche su linux l'astrazione hardware simile a Win, con la gioia degli utenti alle prime armi. Già adesso la situazione è ottima, anche se come dici tu come astrazione è un pochino indietro, ma tra qualche mese cambierà molto.
Per non parlare poi dell'usabilità: viene promessa una rivoluzione per il segmento desktop... Già ora Kde lo trovo ottimo da questo punto di vista.
Non vedo l'ora di poter provare KDE 4 e confrontarlo con Vista, secondo me se la giocheranno alla pari senza problemi: considerando poi che lo sviluppo di KDE è rapidissimo, immagino già un KDE stratosferico nel giro di un anno dall'uscita del 4, paragonato ad un SO più statico come quello di Microsoft (che si sa, è pensato per restare immutato o quasi per i prossimi 4/5 anni).
Dico questo confrontando l'usabilità di Win XP con quella di KDE 3 (direi dalla versione 3.2 in poi): IMHO siamo su due livelli diversi di usare un ambiente desktop, come praticità ed "eye candy" ;)


Solid non l'ho neanche preso in considerazione, per adesso, perchè non è nient'altro che una successione di mockup dimostrativi, ma all'atto pratico di codice c'è ben poco. Addirittura non c'è ancora un CVS pubblico (che a detta loro verra pubblicato nel Q2 2006, ma ho poche speranze) e non c'è ancora un'API definita. Con KDE 4.0 in sostanza c'è molto hype, per adesso e pochi fatti. Secondo me la prima release stabile uscirà quando Vista sarà già al Service Pack 1 :asd: (Ovviamente, felice di sbagliarmi).

E' impensabile che KDE 4 esca in concomitanza con Vista, comunque. Vista oggi si trova già in Beta avanzato, KDE 4 non ha ancora finito di definire le features, figuriamoci come sta combinato il codice. L'unico grande passo completato fino ad ora è il porting delle vecchie kde-libs a QT 4.x, ma siamo ancora all'embrione come sviluppo.

-fidel-
14-03-2006, 07:53
Bene, allora ti chiedo: torneresti a Windows 98?

Uh, questa non l'ho capita, visto quello che mi hai quotato.

-fidel-
14-03-2006, 08:03
Solid non l'ho neanche preso in considerazione, per adesso, perchè non è nient'altro che una successione di mockup dimostrativi, ma all'atto pratico di codice c'è ben poco. Addirittura non c'è ancora un CVS pubblico (che a detta loro verra pubblicato nel Q2 2006, ma ho poche speranze) e non c'è ancora un'API definita. Con KDE 4.0 in sostanza c'è molto hype, per adesso e pochi fatti. Secondo me la prima release stabile uscirà quando Vista sarà già al Service Pack 1 :asd: (Ovviamente, felice di sbagliarmi).

Vero, comunque se ne parla da molto ma mi pare ci stiano già lavorando da un po'. Il CVS pubblico ancora non c'è perchè manca uno scheletro ben definito come API, ma sicuramente KDE 4 non esce senza Solid (almeno a sentire il team KDE). Sarò poi curioso di confrontare Kde 4 con Vista ;) Visto com'è messo kde 3 rispetto a win XP, questo mi fa ben sperare.

EDIT: Comunque Solid sarà basato su HAL se non erro, ed HAL è attualmente ben funzionante (non a caso è supportato perfettamente in KDE 3.5), quindi molto codice già ce l'hanno, soprattutto nella parte più complessa (il layer di astrazione appunto). Solid è "solo" un progetto per rendere tutto "all in one" tipo le piattaforme Win, invece di incasinarsi ad installare separatamente i layer di astrazione. Credo che sia questa l'unica cosa che manca a Linux per avvicinare anche l'utente più timoroso verso la prova di un SO opensource. Ah, cmq è dalla suse 9.1 che ho il riconoscimento automatico dei periferici removibili (tipo penne usb, hd esterni, cd, dvd, ecc.) integrato dalla stessa suse di default.

E' impensabile che KDE 4 esca in concomitanza con Vista, comunque. Vista oggi si trova già in Beta avanzato, KDE 4 non ha ancora finito di definire le features, figuriamoci come sta combinato il codice. L'unico grande passo completato fino ad ora è il porting delle vecchie kde-libs a QT 4.x, ma siamo ancora all'embrione come sviluppo.

Ti dirò, non ricordo precisamente dove (mi pare dot.kde.org) ma ho letto che la previsione è fine 2006. Seguendo il tuo ragionamento, l'uscita sarà almeno a metà 2007, e questo è possibile (o meglio, molto più probabile, neanch'io ci credo tanto nel vedere KDE 4 stabile a fine 2006), però ho notato che lo sviluppo di kde si è accelerato notevolmente dall'uscita della 3.0 in poi.

mjordan
14-03-2006, 15:03
Uh, questa non l'ho capita, visto quello che mi hai quotato.

Volevo intendere, secondo te non è valsa la pena "potenziare l'hardware" o "sostituire il PC" per usare oggi Windows XP? O saresti ancora soddisfattissimo del tuo vecchio PC con Windows 98?

mjordan
14-03-2006, 15:10
Vero, comunque se ne parla da molto ma mi pare ci stiano già lavorando da un po'. Il CVS pubblico ancora non c'è perchè manca uno scheletro ben definito come API, ma sicuramente KDE 4 non esce senza Solid (almeno a sentire il team KDE). Sarò poi curioso di confrontare Kde 4 con Vista ;) Visto com'è messo kde 3 rispetto a win XP, questo mi fa ben sperare.


Si però Windows esce una volta ogni 4/5 anni, KDE è piu' costante nel tempo e piu' graduale.


EDIT: Comunque Solid sarà basato su HAL se non erro, ed HAL è attualmente ben funzionante (non a caso è supportato perfettamente in KDE 3.5), quindi molto codice già ce l'hanno, soprattutto nella parte più complessa (il layer di astrazione appunto). Solid è "solo" un progetto per rendere tutto "all in one" tipo le piattaforme Win, invece di incasinarsi ad installare separatamente i layer di astrazione. Credo che sia questa l'unica cosa che manca a Linux per avvicinare anche l'utente più timoroso verso la prova di un SO opensource. Ah, cmq è dalla suse 9.1 che ho il riconoscimento automatico dei periferici removibili (tipo penne usb, hd esterni, cd, dvd, ecc.) integrato dalla stessa suse di default.



Ti dirò, non ricordo precisamente dove (mi pare dot.kde.org) ma ho letto che la previsione è fine 2006. Seguendo il tuo ragionamento, l'uscita sarà almeno a metà 2007, e questo è possibile (o meglio, molto più probabile, neanch'io ci credo tanto nel vedere KDE 4 stabile a fine 2006), però ho notato che lo sviluppo di kde si è accelerato notevolmente dall'uscita della 3.0 in poi.

Vedremo vedremo. Sono fiducioso anche io nei risultati. L'unica sfiducia resta solo nei tempi. Quello che dicono sicenramente non lo considero. Pensa che dissero che KDE 4 probabilmente sarebbe uscito in concomitanza delle QT 4.1
Oggi le QT 4.1 sono già uscite da un pezzo e KDE 4.x è ancora principalmente in design piu' che codifica... :D Metà 2007 secondo me è pure ottimistico :sofico:

-fidel-
14-03-2006, 19:39
Volevo intendere, secondo te non è valsa la pena "potenziare l'hardware" o "sostituire il PC" per usare oggi Windows XP? O saresti ancora soddisfattissimo del tuo vecchio PC con Windows 98?

Ti spiego subito il mio punto di vista. Quando uscì XP, avevo il Pentium 2 con 256 mega di RAM da non troppo tempo (meno di due anni), e mi aspettavo girasse. Così non era, ed ero molto arrabbiato. Alla luce di quanto detto, era (ed è) per me intollerabile che XP non girasse su un PC di quel tipo. Infatti, con Vista sembra che le cose siano cambiate (sembra girerà egregiamente - si spera almeno - su un p4 3Ghz con 512 mega di ram, pc paragonabile al mio p2 in proporzione ai tempi). Non avevo alcuna intenzione di installare XP (98 SE era più che soddisfacente per me), ma avevo voglia di un SO più "nuovo". Dopo qualche tempo quindi installai Suse 9, che dette nuova linfa al mio pc. Alla fine, vidi la necessità di installare XP (dovevo usare Visual Studio .NET per uno degli ultimi esami dell'università e mi rompeva essere sempre in laboratorio) e quindi comprai un nuovo PC (il P4 che ho ora) proprio per installare XP (che ovviamente ci gira benissimo, ma tale pc è pure sovradimensionato per un SO del 2001).
Tutto questo per dire: certo che se un persona vuole installare un nuovo SO, rinnovato nell'aspetto e nelle funzionalità, quindi necessariamente più "pesante", spesso si trova a dover cambiare il pc, ma questo quando il pc ha per lo meno 3 anni dall'uscita del SO! Se ad esempio Vista girasse uno schifo (o al limite dell'accettabile) sul mio PC odierno, (P4 3,2 Ghz con 1 Giga di ram, un signor PC per avere 2 anni) sarebbe per me la conferma della volontà di spingere gli utenti necessariamente all'acquisto di un nuovo PC al cambio di SO.
Ti dirò di più, mi aspetto che giri comunque bene anche con 512 mega di ram (magari peggio che con 1 Giga, ma bene lo stesso), ma alla fine sicuramente non lo comprerò per il momento, visto quello che lo uso (VS .NET e giochi): lo installerò solo per "farci un giro", ma niente acquisto licenza ;)

diabolik1981
14-03-2006, 19:53
Ti spiego subito il mio punto di vista. Quando uscì XP, avevo il Pentium 2 con 256 mega di RAM da non troppo tempo (meno di due anni), e mi aspettavo girasse. Così non era, ed ero molto arrabbiato. Alla luce di quanto detto, era (ed è) per me intollerabile che XP non girasse su un PC di quel tipo. Infatti, con Vista sembra che le cose siano cambiate (sembra girerà egregiamente - si spera almeno - su un p4 3Ghz con 512 mega di ram, pc paragonabile al mio p2 in proporzione ai tempi). Non avevo alcuna intenzione di installare XP (98 SE era più che soddisfacente per me), ma avevo voglia di un SO più "nuovo". Dopo qualche tempo quindi installai Suse 9, che dette nuova linfa al mio pc. Alla fine, vidi la necessità di installare XP (dovevo usare Visual Studio .NET per uno degli ultimi esami dell'università e mi rompeva essere sempre in laboratorio) e quindi comprai un nuovo PC (il P4 che ho ora) proprio per installare XP (che ovviamente ci gira benissimo, ma tale pc è pure sovradimensionato per un SO del 2001).
Tutto questo per dire: certo che se un persona vuole installare un nuovo SO, rinnovato nell'aspetto e nelle funzionalità, quindi necessariamente più "pesante", spesso si trova a dover cambiare il pc, ma questo quando il pc ha per lo meno 3 anni dall'uscita del SO! Se ad esempio Vista girasse uno schifo (o al limite dell'accettabile) sul mio PC odierno, (P4 3,2 Ghz con 1 Giga di ram, un signor PC per avere 2 anni) sarebbe per me la conferma della volontà di spingere gli utenti necessariamente all'acquisto di un nuovo PC al cambio di SO.
Ti dirò di più, mi aspetto che giri comunque bene anche con 512 mega di ram (magari peggio che con 1 Giga, ma bene lo stesso), ma alla fine sicuramente non lo comprerò per il momento, visto quello che lo uso (VS .NET e giochi): lo installerò solo per "farci un giro", ma niente acquisto licenza ;)

Ci sono un po di cose che non tornano nel tuo discorso. Se nel 2001 avevi un P2 acquistato da un paio di anni, vuol dire acquistato nel 1999, il che vuol dire che o hai comprato delle rimanenze di P2 o lo hai preso usato, perchè il P2 ha terminato la sua corsa nel 1998 se non erro con l'uscita del primo P3 500. Quindi volevi installare un OS del 2001 su una macchina di 4 anni come minimo (intendo architetturalmente parlando), che in fin dei conti è comunque qualcosa di spropositato se prendo per buona la parte finale in cui parli di 3 anni minimo. Sempre IMHO.

knymed
14-03-2006, 19:55
io ho fatto partire xp su un k6 266 (overcloccato @300 :D ) e 128mb ram

non mi sembrava che facesse schifo... anzi

al tuo pentium 2 potevi mettere + ram e andava bene sicuramente

diabolik1981
14-03-2006, 19:56
io ho fatto partire xp su un k6 266 (overcloccato @300 :D ) e 128mb ram

non mi sembrava che facesse schifo... anzi

al tuo pentium 2 potevi mettere + ram e andava bene sicuramente

Anche io lo facevo girare su un P2 350 con 256 di ram, è ovvio che poi dipende da quello che ci vuoi fare col pc.

k0nt3
14-03-2006, 20:01
Anche io lo facevo girare su un P2 350 con 256 di ram, è ovvio che poi dipende da quello che ci vuoi fare col pc.
io avevo un P3 500 con 128Mb di ram che poi ho aumentato a 256... e ti assicuro che dopo averlo provato ho rimesso 98SE. non mi ha soddisfatto per niente.

rdefalco
14-03-2006, 20:20
io avevo un P3 500 con 128Mb di ram che poi ho aumentato a 256... e ti assicuro che dopo averlo provato ho rimesso 98SE. non mi ha soddisfatto per niente.

Io XP l'ho ficcato in un notebook GEO del 1999 con un Celeron 400 e 300MB di RAM, ovviamente l'hard disk da 4,3GB è lentissimo in fase di boot, ma dopo il sistema gira in maniera soddisfacente.

mjordan
15-03-2006, 06:47
lo installerò solo per "farci un giro", ma niente acquisto licenza ;)

Cioè? Gli dai una craccatina? :stordita:

bjt2
15-03-2006, 07:53
Credo che intendesse la beta pubblica che uscirà a breve... ;)

-fidel-
15-03-2006, 09:20
Ci sono un po di cose che non tornano nel tuo discorso. Se nel 2001 avevi un P2 acquistato da un paio di anni, vuol dire acquistato nel 1999, il che vuol dire che o hai comprato delle rimanenze di P2 o lo hai preso usato, perchè il P2 ha terminato la sua corsa nel 1998 se non erro con l'uscita del primo P3 500. Quindi volevi installare un OS del 2001 su una macchina di 4 anni come minimo (intendo architetturalmente parlando), che in fin dei conti è comunque qualcosa di spropositato se prendo per buona la parte finale in cui parli di 3 anni minimo. Sempre IMHO.

Non ti torna l'"età" del mio vecchio pc? Allora sarò più preciso ;)
Acquistai il PC nelle sue componenti, che poi ho assemblato, nuovo, a fine 1998/inizio 1999 (non ricordo precisamente il mese). Era (o meglio è, dal momento che l'ho regalato a mia madre che lo usa per i corsi di informatica, con su installato un dual boot Win98/Suse Linux 9.1) un P2 400 Mhz(overclockato a 466 Mhz), con 256 mega di ram, scheda video Ati Rage IIC, scheda 3Dfx Voodoo 3 (era appena uscita, mitica) e scheda madre Asus (non ricordo il modello), HD Quantum (molto veloce per l'epoca) da 40 GB (o 60 non ricordo bene). Dall'uscita ufficiale di XP quindi, questo PC aveva circa 2 anni e mezzo (sicuramente meno di 3, essendo uscito XP ad ottobre 2001), ed XP ci girava malissimo (a stento si avviava, se poi provavi ad aprire un paio di finestre di Esplora risorse praticamente si piantava). Mi sembra curioso inoltre che ci gira meglio una Suse 9.1 con KDE 3.2 (che è pure più lento del KDE 3.5) che è un SO uscito nel 2004 (o forse più tardi), che Xp.
Ah, l'ho anche provato su un P3 500 Mhz sempre con 256 mega di ram, XP girava un po' meglio ma era ancora insoddisfacente secondo me (si vedeva che voleva 512 mega di ram, quantitativo molto alto per il 2001). Va bene l'evoluzione, ma qui si parla di scarsissima ottimizzazione.
Questo è assurdo, e non a caso sembra che con Vista le cose non saranno così, o almeno me lo auguro, ma a sentire le rassicurazioni dei betatester (tra cui ci sei anche tu ;)) sono più fiducioso, poi mi "farò un giro" e proverò personalmente. Non a caso, Vista tarda ad uscire, prorpio perchè IMHO la MS vuole evitare una storia simile ad XP, con il rischio di perdere altra clientela, ora che gli altri SO sono più agguerriti (il mondo opensource è seguito anche da grosse aziende).

-fidel-
15-03-2006, 09:22
Cioè? Gli dai una craccatina? :stordita:

No ;) Conservo ancora l'accordo MSDN per studenti (:D) che la MS mi ha gentilmente lasciato, ho quindi possibilità di ottenere una copia del SO con licenza per un anno (non posso usarlo per scopi lavorativi-produttivi, ma su PC di casa posso installarlo senza problemi). Se poi mi invalidano l'accordo fino a quando esce Vista (ma non credo), proverò la beta pubblica (o release candidate che dir si voglia), come ha detto bjt2, che comunque sarà al 99% uguale alla release.