PDA

View Full Version : Quanto fa schifo?


Syd Barrett
07-03-2006, 18:24
Bonsoir
Ho bisogno di un consiglio.
Come qualcuno di voi già sa, sto cambiando tutte le mie ottiche, ma visto il costo assurdo lo sto facendo a rate pur avendo venduto quasi tutte le vecchie.
Praticamente tra 3 settimane mi troverò nella situazione di aver solo un 10-20 con cui non combino molto nell'uso quotidiano.
Pensavo quindi di comperare una cosetta da poco da tenere su finché non posso comperare le definitive, e mi è capitata sotto mano un'occasione:

Sigma 28-105 f 4-5.6 usato

ma:

1) chi lo ha mai sentito nominare questo obiettivo? su internet non si trova nulla
2) quanto vale, usato? quanto dovrei pagarlo?
3) fa schifo?

Lo terrei qualche mese per rivenderlo in "cambio" di un Canon EF 24-105mm F/4 IS USM Serie L quando posso.

Lascio perdere?
Che faccio?

neontuner
07-03-2006, 20:29
anche io avevo trovato un sigma 28-nonmiricordo usato, su internet non trovavo info e sembrava non esistesse. quando sono andato a vederlo in negozio era molto vecchio e quando l'ho provato non funzionava l'af. se ne hai la possibilita ti consiglio di provarlo e vedere se funziona. e probabile che sia un modello di qualche anno fa e sulle digitali alcuni hanno problemi... :(

Syd Barrett
07-03-2006, 20:46
No, è un tizio su Ebay, l'asta scade domani.
Il tizio dice che è come nuovo, però... non costa pochissimissimo.

andyweb79
07-03-2006, 21:29
Syd, piuttosto rimanda di un attimo l'acquisto ma prenditi già un ottica definitiva... spendere qualcosa ora... poi rivenderla per il vetro buono un domani non credo ti ripaghi... piuttosto tira avanti un pochino col vetro che hai e poi cambia

di questo cosa ne pensi ? Son indeciso di prenderlo per liberarmi dell'ottica kit della 350d

http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/digital/18_50_28.htm

solamente che viene sui 400 € :help:

Syd Barrett
07-03-2006, 21:34
Beh in senso assoluto 400 euro per un obiettivo non sono tanti, tra i miei nuovi non ce n'è uno che costi così poco :cry:

Quello in particolare però non ne so nulla io di mio, se non quello che se ne può dedurre da Internet. Certo che a vederlo sulla carta pare promettere bene.

QUanto al Sigma, direi che lascio perdere. (grazie per i consigli)

Col 10-20 da solo non ci faccio una pippa, però effettivamente forse riesco a farmi prestare per due tre mesi (fino a che non piglio l'altro) un meraviglioso fondo di bottiglia 18-55 canon USM I (evviva :D).

andyweb79
07-03-2006, 21:40
Syd se non ti scoccia, mi elenchi il tuo nuovo parco ottiche ?
Son un po' neofita nel reflex digit. e ho uan canon eos 350d da gennaio ma ha praticamente fatto 100 foto se va bene, solo di prove... Ora la lente in kit mi va bene per ora ma vorrei farmi un discreto corredo...

cercavo focali da 18-50 e un 75-300 come basilari per coprirmi.
Poi volevo un 14 m o cmq simile.. o un fisheye e un 50 fisso per i ritratti.

il 75 - 300 cerco qualcosa di buonetto manon troppo in quanto mi serve per foto sportive a F1 e motori in genere...

Syd Barrett
07-03-2006, 21:55
E' ancora tutto da confermare, per ora ne ho presa solo una (di 3).
E sono:
Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM (preso)
poi come ti dicevo Canon EF 24-105mm F/4 IS USM Serie L (credo, e sarà il prossimo)
e poi lo zoom, indecisa tra Canon EF 70-200mm f/4L USM Serie L e il 70-300 IS, vedremo come mi ispira bene al momento.

Io comunque col 18-55 prima, e poi un 28-80 assieme ad un vecchio 75-300 ci ho fatto anni e anni di gavetta, prima di decidermi :p

teod
07-03-2006, 23:35
di questo cosa ne pensi ? Son indeciso di prenderlo per liberarmi dell'ottica kit della 350d

http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/digital/18_50_28.htm

solamente che viene sui 400 € :help:

E' molto buono; i pregi sono la luminosità (ci fai foto a mano libera in città di sera), le deformazioni abbastanza contenute, la compattezza e la buona qualità costruttiva; i contro sono: aberrazioni cromatiche ai bordi e alla minima focale, AF a volte impreciso.
Io sto pensando seriamente di affiancargli un 28-135 IS Canon; per ora mi serve un'ottica "da città" più lunga del 50 (il 18-50 f2.8 fa un ottimo lavoro in città, ma mi serve un po' più di tele).
Ciao

neontuner
08-03-2006, 02:44
No, è un tizio su Ebay, l'asta scade domani.
Il tizio dice che è come nuovo, però... non costa pochissimissimo.

secondo me ti conviene lasciar perdere visto che non puoi nemmeno provarlo...

andyweb79
08-03-2006, 07:53
E' molto buono; i pregi sono la luminosità (ci fai foto a mano libera in città di sera), le deformazioni abbastanza contenute, la compattezza e la buona qualità costruttiva; i contro sono: aberrazioni cromatiche ai bordi e alla minima focale, AF a volte impreciso.
Io sto pensando seriamente di affiancargli un 28-135 IS Canon; per ora mi serve un'ottica "da città" più lunga del 50 (il 18-50 f2.8 fa un ottimo lavoro in città, ma mi serve un po' più di tele).
Ciao

Interessante, una domanda che mi ponevo è si sta bene anche senza un 18 ? se parto da un 24 o 28 si vive lo stesso bene ?

pure io con l'ottica kit avverto a volte la mancanza di uan focale più lunga. un 105 o 135 farebeb comodo... ma pensando poi ad un 70-300 dovrei coprirmi.. solo che non sempre vorrei andare in giro col 70-300 :sofico: W il reflex eheheh

teod
08-03-2006, 08:59
Interessante, una domanda che mi ponevo è si sta bene anche senza un 18 ? se parto da un 24 o 28 si vive lo stesso bene ?

pure io con l'ottica kit avverto a volte la mancanza di uan focale più lunga. un 105 o 135 farebeb comodo... ma pensando poi ad un 70-300 dovrei coprirmi.. solo che non sempre vorrei andare in giro col 70-300 :sofico: W il reflex eheheh


Personalmente non vivrei bene senza 18 mm, infatti credo che mi procurerò anche un Tokina 12-24 o un Canon 10-22 per fotografia architettonica di interni... ma dipende cosa si fotografa.
Anch'io sono interessato al 70-300is, ma finché non mi serve non lo prendo.
Ciao

andyweb79
08-03-2006, 09:56
Personalmente non vivrei bene senza 18 mm, infatti credo che mi procurerò anche un Tokina 12-24 o un Canon 10-22 per fotografia architettonica di interni... ma dipende cosa si fotografa.
Anch'io sono interessato al 70-300is, ma finché non mi serve non lo prendo.
Ciao


Approffitto della tua competenza... in quanto io son proprio scarso... e sto cercando di farmi un po' di teoria...

Un obbiettivo 18-50 F2.8 che diff ha rispetto ad un F4 o F5.6 ? il diaframma ok.. ma il 2.8 è meglio giusto? Perchè? perchè è più luminoso ? 2.8 aperto 5.6 chiuso ? Non riesco a ficcarmi in testa ste cose.

(IH)Patriota
08-03-2006, 10:04
Guardando le foto di Mark a Roma direi che il 18 e' indispensabile , anzi contando l'1.6x dell' APS-C è indispensabile anche qualcosa di piu' aperto.

Il tokina 12-24 l'ho preso 1 settimana fa , pagato sui 450€ anche il sigma è un'ottima alternativa ed ha l' HSM (il tokina non e' un lampo nell' AF ma c'è da dire che su un grandangolo non fa poi una grandissima differenza) , il canon è interessante ma cosa quasi 200€ in piu'.

Il 18-50 2.8 EX (si trovano occasioni su ebay attorno ai 330/360€) è un'ottima lente , diciamo quella da tenere sempre montata , abbastanza wide senza deformazioni esagerate a 18mm , bello lumuniso , confermo la tendenza a mostrare aberrazioni sui lati e la piccola imprecisione e lentezza dell' AF ma non è certo una lente per foto sportive.

Il 24-105 F4L interessa anche a me , non sono riuscito a trovarlo a meno di 1000 € , l'unico dubbio su questa lente sono i 24mm , troppo poco aperti , prima avevo il 28-135 IS USM e 28 (44mm equiv.) sono tantini , spesso mi capitava di arrivare ad aprirlo tutto sperando che ce ne fosse ancora un filo , spero che i 24mm siano abbastanza.
Se trovo un occasione me lo accatto nel frattempo mi tengo il 17/85 IS USM che non amo in modo particolare (a 17mm deforma in modo evidente) ma quando hai la possibilità di portare una sola lente (tipo in moto ;)) viene comodo per la sua versatilità ;).

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
08-03-2006, 10:13
..Un obbiettivo 18-50 F2.8 che diff ha rispetto ad un F4 o F5.6 ? il diaframma ok.. ma il 2.8 è meglio giusto? Perchè? perchè è più luminoso ? 2.8 aperto 5.6 chiuso ? Non riesco a ficcarmi in testa ste cose.

Tra 2.8 e 4 passa uno stop tra 4 e 5.6 idem.

2.8 è piu' luminoso a salire piu' buio.

Se puoi stare a F2.8 ad 1/60 (tempo) a F4 sei ad 1/30 a F5.6 1/15 .. e via dicendo.A volte questa differenza puo' essere il limite per poter scattare una foto non mossa , quindi una lente piu' luminosa puo' sempre essere utile nel momento del bisogno ;) calcolando poi che i momenti migliori per fotografare sono mattina presto e verso sera prima dell' imbrunire (per via delle ombre meno dure e dei contrasti meno violenti) una lente luminosa fa davvero comodo ;).

Piu' l' F diventa piccolo e minore sara' la profondità di campo , con un 50mm F1.8 a 3m la pdc è attorno ai 25cm tutto il resto viene sfuocato.Avere focali basse permette quindi anche di isolare maggiormente il soggetto da quello che gli sta dietro (che viene sfuocato) per quello il 50F1.8 è particolarmente amato per i ritratti ;)

Inoltre in caso di buona luminosità scattare con un F2.8 chiuso di 1 o 2 stop (quindi F4 o F5.6) comporta una migliore qualità di immagine globale (mediamente poi dipende dalle lenti con il diaframma 1 o 2 stop piu' chiusi la qualità arriva al massimo livello possibile per quell'obiettivo) , scattare con un obiettivo ad F4 tutto aperto vuol dire sfruttare al massimo le capacità ottiche quindi nitidezza inferiore (sopratutto ai bordi) vignettatura superiore , maggiori aberrazioni cromatiche etc..

Spero di essere stato abbastanza chiaro ;)

Ciauz
Pat

teod
08-03-2006, 10:33
Aggiungo all'ottima spiegazione di Patriota che un obiettivo più luminoso, avendo aperture di diaframma maggiori, permette di fare fotografie con profondità di campo minori e consente (nel caso del 18-50 su soggetti vicini) di isolare maggiormente il soggetto dallo sfondo.
Comunque arrivano anche altre novità da Tokina: un 10-17 fisheye, un 16-50 f2.8 e un 50-135 f2.8... molto interessanti (comunicato stampa in giapponese (http://www.tokina.co.jp/news/pie2006news.html) ).
Ciao

(IH)Patriota
08-03-2006, 11:23
Aggiungo all'ottima spiegazione di Patriota che un obiettivo più luminoso, avendo aperture di diaframma maggiori, permette di fare fotografie con profondità di campo minori e consente (nel caso del 18-50 su soggetti vicini) di isolare maggiormente il soggetto dallo sfondo.
Comunque arrivano anche altre novità da Tokina: un 10-17 fisheye, un 16-50 f2.8 e un 50-135 f2.8... molto interessanti (comunicato stampa in giapponese (http://www.tokina.co.jp/news/pie2006news.html) ).
Ciao

Mooolto interessante arrivati a questo punto il 50-135 F2.8 , avendo una lunghezza abbastanza contenuta potrebbe essere mooolto interessante a livello qualitativo e forse anche a livello economico.Il fish è troppo particolare come effetto , il 16-50 è un clone leggermente piu' wide del sigma 18-50 2.8 EX , se a livello qualitativo è superiore potrebbe essere una grande alternativa per chi non possiede gia' il sigma (cambiare per 2mm non credo che valga la pena).

A livello qualitativo (costruzione) i tokina sono molto ben fatti (meglio dei sigma e forse anche dei canon) , ho trovato comodo sul 12-24 la ghiera per passare da AF a MF , per quanto su un wide non sia fondamentale il MF (tranne che in casi particolari , al buio ecc. dove ci vuole il cavalletto e il tempo non manca di certo per cercare il tastino AF MF) sul 50-135 potrebbe essere interessante,bisogna vedere se riescono ad implementare un AF a livello di USM Canon (o HSM sigma).Vedremo ;)

La pubblicazione in giapponese non è che l'ho capita molto , me la traduci ? :sofico:

teod
08-03-2006, 11:33
Mooolto interessante arrivati a questo punto il 50-135 F2.8 , avendo una lunghezza abbastanza contenuta potrebbe essere mooolto interessante a livello qualitativo e forse anche a livello economico.Il fish è troppo particolare come effetto , il 16-50 è un clone leggermente piu' wide del sigma 18-50 2.8 EX , se a livello qualitativo è superiore potrebbe essere una grande alternativa per chi non possiede gia' il sigma (cambiare per 2mm non credo che valga la pena).

A livello qualitativo (costruzione) i tokina sono molto ben fatti (meglio dei sigma e forse anche dei canon) , ho trovato comodo sul 12-24 la ghiera per passare da AF a MF , per quanto su un wide non sia fondamentale il MF (tranne che in casi particolari , al buio ecc. dove ci vuole il cavalletto e il tempo non manca di certo per cercare il tastino AF MF) sul 50-135 potrebbe essere interessante,bisogna vedere se riescono ad implementare un AF a livello di USM Canon (o HSM sigma).Vedremo ;)

La pubblicazione in giapponese non è che l'ho capita molto , me la traduci ? :sofico:

Già interessante il 50-135; se di buona qualità potrebbe essere una buona ottica per tutti i generi di ritratto.
Il comunicato dice più o meno così: "signoli e signole vi plesentiamo nuovi obietivi Tokina" il resto non l'ho capito :stordita:
Ciao

(IH)Patriota
08-03-2006, 11:48
...Il comunicato dice più o meno così: "signoli e signole vi plesentiamo nuovi obietivi Tokina" il resto non l'ho capito :stordita:
Ciao

ROTFL :D :D :sofico:

andyweb79
08-03-2006, 12:07
quindi un 50 f1.8 ed un 50f1.4 è meglio f1.4 giusto ? permette di isoalre di più il soggetto dallo sfondo ?

Esiste una bella guida per capire come regolarsi con tempi e diaframmi?

comunque se ho capito bene avere uno stop o 2 in più sul diaframma permette di usare dei tempi di 1 o 2 stop più veloci

Scusa a syd berret se il suo topic è diventato un piccolo corso sulle focali :sofico:

(IH)Patriota
08-03-2006, 12:18
Si 1.4 è piu' luminoso e sfuoca maggiormente rispetto ad 1,8 , poi devi vedere con i prezzi e se la differenza è significativa.

Il canon 50mmf1.4 costa sui 300€ , l' F1.8 attorno ai 100€ (qualcosa meno ;)).
Il 50F1.4 oltre che per luminosità e sfocatura è superiore anche in termini di qualità di immagine , e la qualità si paga cara,carissima.


Per la guida cerca in questo forum fotografia digitale sezioni "info varie" e "guide e corsi" , trovi tutto li ;).

In linea di massima e velocemente:

Tra queste aperture c'è sempre uno stop di differenza (1 stop equivale alla meta' della luce che arriva al sensore)

1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 ecc..
Ad F1.4 entra il doppio della luce rispetto ad F2.0 quattro volte + luce rispetto ad F2.8 ecc..

Passando da F4 ad F2.8 (raddoppiando la luce quindi) puoi dimezzare i tempi di scatto (a parita' di esposizione ovviamente ;) quindi se fotografi a 1/60 F4 , puoi scattare ad 1/125 F2.8 a 1/250 F2 e 1/500 F1.4 , a F5.6 saresti a 1/30 (mosso molto probabile) a F8.0 scatti a 1/15 (mosso garantito senza stabilizzatore).

Spero di esser stato abbastanza chiaro ;) per una descrizione e spiegazione piu' esaustiva (e piu' tecnica) guarda nella sezione apposita di guide e corsi , li trovi tutto.Se hai ancora dubbi , bussa pure ;)

Ciauz
Pat

andyweb79
08-03-2006, 13:24
Sei un enciclopedia.. Grazie 1000

Ho trovato le guide del forum, davvero belline.. comunque bazzico anche nell'altro furum di fotografia P4U so che ci son delel guide molto belel pure li ma son imbranato io a non trovarle.

Syd Barrett
08-03-2006, 15:54
Ammazza, questa era partita come una discussione inutile su un obiettivaccio che ho lasciato lì e si è trasformata in una discussione didattica :D
La rileggerò un giorno che non ho un esame da preparare, nel frattempo mi rammarico anche io di non aver trovato il 24-105 a meno di 821+Iva. Quanto al fatto che 24 mm non siano abbastanza, direi che quando non lo sono basta montare il 10-20 :fagiano: