View Full Version : Consiglio accessori per reflex
Dunque, in un altro thread mi sono deciso ad acquistare la mia prima reflex digitale, una d50 in kit con un 18-55.
Per il momento ho deciso di impratichirmi con l'ottica originale e poi passare all'acquisto di altre ottiche.
Il kit comprende una SD da 256 mb e pensavo quindi di comprare un'altra SD da un giga. Domanda: restando in un ambito di utilizzo ordinario che marca/tipo mi consigliate? ho visto che ci sono SD, SDII e SDIII, figurarsi se so la differenza :)
Devo comprarmi una custodia/borsa: consigli? immagino che una buona borsa sia fatta in modo tale da tenere un certo numero di ottiche. Che caratteristiche deve avere?
Ci sono altre cose che è opportuno acquistare (anche in un'ottica di ammortizzare le spese di spedizione)? che so, l'aggeggino per l'autoscatto, il treppiede, ...?
Da ultimo, avete un buon manuale da consigliarmi per imparare a usare la macchina fotografica?
Come sempre, grazie a tutti delle informazioni :)
Syd Barrett
07-03-2006, 18:18
Io alle borse preferisco gli zaini, tra corpo, obiettivi ed eventuale cavalletto i kg da portare son diversi, e poi lo zaino dà la possibilità di arrabattarsi dietro anche il cavalletto, la borsa no.
Per l'esattezza io ho questo:
http://store1.yimg.com/I/yhst-3248687470797_1883_5060319
Per il cavalletto ti consiglio di aspettare a quando sarai più pratico: non sai ancora quanto lo useresti, c'è chi lo usa spesso e chi mai (io lo uso abbastanza) ma comprarlo comunque non ha molto senso perché un buon cavalletto (ad es un Manfrotto con una testa buona) non costa poco (e uno che costa poco è meglio se lo lasci dov'è).
Per le SD non so aiutarti, la Canon Reflex Monta CF o Microdrive e io sono abituata a quelli.
Che altro ti serve?
Se non ci sono compresi nell'obiettivo, direi un paraluce a petali e un filtro skylight da tener sempre montato, più eventuali altri filtri che vuoi (polarizzatore/altro).
Un altro buon acquisto può essere una batteria di riserva (non originale Canon viene sui 10 euro, Nikon non saprei) che ti cambia la vita.
Non mi viene in mente altro, come KIT base :)
Le SD sono standard; ULtraII, ExtremeIII ecc identificano solo la velocità e la resistenza e solo per Sandisk... comunque una UltraII di Sandisk va più che bene.
Lo scatto a distanza compralo solo se ti serve, l'autoscatto fa già bene il suo lavoro.
Borsa? Dipende da quali ottiche acquisterai e dalla tua comodità; io evito borse specifiche viaggiando molto, uno zaino anonimo mi è più adattao; comunque una custodia che la contenga assieme all'obiettivo che utilizzerai di più non è una cattiva idea per cominciare.
Se ti piace fotografare paesaggi può esserti utile un filtro polarizzatore circolare (costano non poco, quindi valuta bene su quale obiettivo lo monterai spesso)
Un filtro UV fa sempre comodo per fotografare in alta quota, al mare (o comunque in luoghi molto assolati) e per proteggere la lente frontale dell'obiettivo (sempre che ne valga la pena... un UV professionale può costare più del 18-55 del kit!!!).
Per iniziare comincia a leggerti questo corso base (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=30&f=61), almeno inizi a capire i fondamenti della fotografia... ma ti consiglio di farlo con la macchina fotografica a disposizione.
Ciao
Se non ci sono compresi nell'obiettivo, direi un paraluce a petali e un filtro skylight da tener sempre montato, più eventuali altri filtri che vuoi (polarizzatore/altro).
Un altro buon acquisto può essere una batteria di riserva (non originale Canon viene sui 10 euro, Nikon non saprei) che ti cambia la vita.
Buona idea quella dello zaino: che marca è il tuo?
Quanto a paraluce a petali e skylight non so a cosa servano, ma se mi dici che si usano, faccio che metterli nel pacchetto e poi imparerò ad usarli :)
Buona idea anche la batteria di riserva: non ci avevo pensato ma mi sa che è una furbata :)
Grazie :)
Buona idea quella dello zaino: che marca è il tuo?
Quanto a paraluce a petali e skylight non so a cosa servano, ma se mi dici che si usano, faccio che metterli nel pacchetto e poi imparerò ad usarli :)
Buona idea anche la batteria di riserva: non ci avevo pensato ma mi sa che è una furbata :)
Grazie :)
Evita i filtri skylight su digitale, non servono a nulla, alterano leggermente i cromatismi (cosa che puoi fare più efficacemente con qualsiasi programma di fotoritocco in modo ben più controllato) e aumentano i rischio di riflessi indesiderati; se vuoi proteggere la lente e avere un filtro con un minimo di utilità, usa un filtro UV (che riduce i raggi uv in ingresso) che è completamente neutro.
Il paraluce è utilissimo, ma credo che sia compreso nel kit (almeno nel Kit D70 + 18-70 lo è, non so se lo è anche sulla D50 + 18-55).
Ciao
Syd Barrett
07-03-2006, 18:39
Lo Zaino è NaneuPro, scelto perché oltre alla macchina e a gli obiettivi ci sta dentro ancora di tutto (ho fatto viaggi portando solo quello) e perché nonostante sia fatto apposta, quindi ha gli scomparti per gli obiettivi e i corpi, ed è tutto morbidoso ammortizzato, se lo vedi addosso sembra uno zaino qualsiasi, quindi non viene in mente di rubarlo, non più di altri almeno. Il modello è "bravo" e costa sui 40 dollari circa.
Il paraluce - controlla che non sia compreso, perché in casa Canon sono veramente dei morti di fame, ma spesso c'è già - ti serve per evitare che la luce entri da dove non dovrebbe entrare, all'atto pratico avrai un miglior contrasto.
Lo skylight è un filtrino da pochi euro da tener su per proteggere le lenti (sia dalla luce che dai graffi!). Non cambia nulla o quasi a tenerlo su o no, nelle foto (è neutro).
Syd Barrett
07-03-2006, 18:41
usa un filtro UV (che riduce i raggi uv in ingresso) che è completamente neutro.
Scusami, di quello parlavo, son rincoglionita dallo studio :muro:
Scusami, di quello parlavo, son rincoglionita dallo studio :muro:
:D Ci sono passato anch'io, ti capisco :D .
Per Redux: i filtri skylight sono filtri leggermente colorati (rosa di solito) e servono (o meglio servivano sulle analogiche) per scaldare i toni del cielo; non hanno più alcuna utilità in digitale, è per quello che è consigliabile un filtro UV per proteggere la lente, almeno filtrano i raggi UV che provocano immagini meno nitide in alcune condizioni (in alta quota o al mare, dove oltre che provenire dal sole vengono anche riflessi dalla sabbia dall'acqua o dalla neve).
Ciao
marklevi
07-03-2006, 19:53
con lo zaino cambiare un'ottica è una piccola scocciatura. ringrazio per aver aspettato e preso una bella borsa: cambio vetro in 15 secondi.
per marche/modelli fatti un giro sui siti tamrac / lowerpro.
poi una sd veloce tipo ultraII potrebbe esser comoda per l'alta velocità.
un treppiede ti farà fare bellissimi panorami notturni, il mio ha una custodia a tracolla in dotazione e lo porto quando faccio passeggiate serali fotografiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.