View Full Version : [Help] RMclock+Speedfan per Linux. [Help]
bartolino3200
07-03-2006, 11:45
Salve a tutti, ho la Suse 10.0 sul PC in firma.
Il problema è che con la nuova ASRock 939 e-Sata2 non ho l
Visto che sono in OC col CnQ disabilitato, volevo chiedervi se esiste un SW facile e immediato come RMclock per Linux, con interfaccia grafica semplice e intuitiva e che abbia le stesse potenzialità del sw per WIN (vcore e molti settabili manualmente con la possibilità di scegliere a seconda del moltiplicatore il vcore più conveniente).
Infine avrei bisogno di un SW per i sensori, che funzioni sulla nuova ASRock 939 e-Sata2, anche se in questo caso, se non trovo soluzione non casca il mondo.
Infatti lo stesso speedfan ultima versione, per ora non mi riconosce perfettamente i sensori della mobo, uscita da pochissimo.
Grazie in anticipo a tutti ;)
bartolino3200
08-03-2006, 16:16
HELP :help:
bartolino3200
09-03-2006, 18:54
HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP :help: HELP
Ciao,anch'io ho la tua stessa scheda madre e suse 10 e sto cercando come te un programma come rmclock,per adesso non ho trovato niente,speriamo che qualcuno ne conosca uno simile e lo possa indicare.
Ciao
bartolino3200
11-03-2006, 21:08
Ciao,anch'io ho la tua stessa scheda madre e suse 10 e sto cercando come te un programma come rmclock,per adesso non ho trovato niente,speriamo che qualcuno ne conosca uno simile e lo possa indicare.
Ciao
Tutto tace. :help:
bartolino3200
28-06-2006, 13:53
Up, interessa anche me
Che silenzio :cry:
Ciocco@256
28-06-2006, 17:49
Per i sensori il più famoso è lm-sensors, con frontend grafico xsensors.
Procedura: installi lm-sensors e xsensors, lanci sensors-detect, rispondi a tutto yes. Poi riavvi (o carichi a mano i moduli che servono e che sensors-detect ti elenca alla fine) e ok, xsensors ti mostra tutto.
Ora non so se la tua nuova mobo sia supportata ma tentar non nuoce.
Per RMclock non saprei, ma non ho mai letto di programmi simili per linux :boh:
bartolino3200
28-06-2006, 18:39
Per i sensori il più famoso è lm-sensors, con frontend grafico xsensors.
Procedura: installi lm-sensors e xsensors, lanci sensors-detect, rispondi a tutto yes. Poi riavvi (o carichi a mano i moduli che servono e che sensors-detect ti elenca alla fine) e ok, xsensors ti mostra tutto.
Ora non so se la tua nuova mobo sia supportata ma tentar non nuoce.
Per RMclock non saprei, ma non ho mai letto di programmi simili per linux :boh:
Grazie ciocco.
Per Rmclock invece non c' è un SW simile per linux?
supermarchino
03-07-2006, 11:23
è un po' che lo cerco anche io ma tutto tace
esisteva un progetto inconcluso su cui avevo postato, tempo fa...
bartolino3200
03-07-2006, 12:16
è un po' che lo cerco anche io ma tutto tace
esisteva un progetto inconcluso su cui avevo postato, tempo fa...
Peccato, speriamo lo portino a termine.
Provate a vedere se vi può interessare:
http://linux.html.it/articoli/leggi/1762/powernowd-controllo-della-cpu-in-linux/
Ciauz!!
supermarchino
04-07-2006, 09:35
Provate a vedere se vi può interessare:
http://linux.html.it/articoli/leggi/1762/powernowd-controllo-della-cpu-in-linux/
Ciauz!!
credo che richieda il supporto nel bios della scheda madre: a me che ho un barton mobile su mobo desktop, non può funzionare :mc:
red.hell
26-04-2009, 09:32
up?
come è già stato detto qui lm-sensors trova i sensori hardware leggibili (voltaggi, temperature e velocità delle ventole)
per ridurre la frequenza della cpu (probabilmente agendo solo sul moltiplicatore, oppure sui profili già predisposti) puoi usare cpufreqd per cpu intel oppure powernowd per le amd
io uso cpufreqd sul portatile e va bene, riesce anche a ridurmi la frequenza della cpu nel caso mi superi una soglia di temperatura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.