View Full Version : MSI e A-Data: pen-drive e lettori MP3 a energia solare
Redazione di Hardware Upg
07-03-2006, 08:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/16633.html
Due compagnie taiwanesi presenteranno al CeBIT i primi dispositivi flash con cellule fotovoltaiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cosí ora ci sará un buon motivo per mettere il lettore in bella mostra ;)
e voi mettereste il lettore mp3 sull'asfalto a 70° in agosto?...x 2 giorni?? io sinceramente preferisco tenermelo in tasca e caricarlo in 40 minuti dalla spina...
idea interessante...ma deve essere affinata 2giorni di esposizione per 10ore di riproduzione non è il massimo...la ricerca nel campo del fotovoltaico deve progredire molto ma la strada è quella giusta :cool:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
07-03-2006, 09:03
del tutto fuori dal mercato ora come ora, ma almeno qualcosa si muove nella ricerca
DevilsAdvocate
07-03-2006, 09:08
Scusate non mi torna una cosa... ma le chiavette USB (pen-drive) hanno mai avuto
bisogno di una batteria interna? La flash non mi pare che necessiti alimentazione
continua.... che siano pen-drives a ram invece che a flash? (ma le celle solari cosi'
non garantirebbero l'alimentazione continua richiesta.....).
Le celle fotovoltaiche alimentano solo il display che mostra quanto spazio libero rimane?
Non mi pare una genialata.......
Scusate non mi torna una cosa... ma le chiavette USB (pen-drive) hanno mai avuto
bisogno di una batteria interna? La flash non mi pare che necessiti alimentazione
continua.... che siano pen-drives a ram invece che a flash? (ma le celle solari cosi'
non garantirebbero l'alimentazione continua richiesta.....).
Le celle fotovoltaiche alimentano solo il display che mostra quanto spazio libero rimane?
Non mi pare una genialata.......
Ma questa è una chiavetta usb e anche lettore mp3, senza batteria come te lo porti a spasso per sentirli sti mp3 ? :stordita:
la strada giusta per ottenere energia pulita non è quella fotovoltaica; la strada corretta è la fusione fredda (ovviamente non implementabile in dispositivi di così ridotte dimensioni, ma sfruttabile indirettamente alimentando le case e gli apparecchi elettrici in esse) che è tecnicamente realizzabile come dimostrano svariati progetti sperimentali anche italiani. Un reattore a fusione fredda renderebbe non indispensabile l'utilizzo degli idrocarburi quali il petrolio. purtroppo la fusione fredda non è una tecnologia che riscuote il favore dei potenti del commercio. chi volesse info su questa energia pulita può consultare http://www.progettomeg.it/FFredda.htm . a presto.
Dumah Brazorf
07-03-2006, 09:48
Io ricordavo che la fusione fredda fosse un'utopia...
idea interessante...ma deve essere affinata 2giorni di esposizione per 10ore di riproduzione non è il massimo...la ricerca nel campo del fotovoltaico deve progredire molto ma la strada è quella giusta :cool:
purtroppo l'efficienza dei pannelli fotovoltaici a silicio mono e policristallino va dal 10 al 16 % (e con il silicio amorfo è ancora + bassa). Si stanno studiando materiali polimerici che dovrebbero avere un'efficienza maggiore (20-25%) ma soprattutto costi decisamente + bassi. Oggi un pannello fotovoltaico per la produzione di energia elettrica impiega 8-10 anni per ripagarsi dell'energia spesa per la sua produzione, e considerate che dopo 20 anni le prestazioni di un pannello cominciano a calare.
Diverso è il discorso del solare termico, ovvero usato per il riscaldamento dell'acqua che si utilizza in casa per lavarsi o per scaldarsi. In questo caso l'efficienza è dell'80-90%, ma l'utilità è decisamente minore
JohnPetrucci
07-03-2006, 10:00
2 giorni per ricaricarlo sono troppi.
Non credo che abbia molto senso, magari potevano includere un pannello più grande a parte da collegare al lettore anzichè integrare cellule fotovoltaiche su di esso.
Così a fronte di un costo maggiore si aveva però la possibilità di ricaricare all'aperto in modo serio.
Cmq, meglio la spina per adesso.
e voi mettereste il lettore mp3 sull'asfalto a 70° in agosto?
Magari a 70° sull'asfalto fa la ricarica rapida :)
2 giorni per ricaricarlo sono troppi.
Non credo che abbia molto senso, magari potevano includere un pannello più grande a parte da collegare al lettore anzichè integrare cellule fotovoltaiche su di esso.
Così a fronte di un costo maggiore si aveva però la possibilità di ricaricare all'aperto in modo serio.
Cmq, meglio la spina per adesso.
già esistono... con gli adattatori giusti ci puoi ricaricare anche cellulari, macchine fotografiche digitali e altri apparecchi con poche pretese energetiche.
Per esempio il pannello puoi piazzarlo su uno zaino, così mentre passeggi si ricarica
penso sia abb inutile in quanto aumenta solo il peso ed il costo del dispositivo visto che la batteria rimane cmq.
non mi sembra molto faticoso tenere attaccato alla usb 1 ora ogni 2 settimane (considerando un uso medio) il lettore se questo ti fa risparmiare decine di euro e di grammi.
Lotharius
07-03-2006, 10:54
Io più che piazzare il lettore Mp3 sotto il sole cocente (cosa anche apertamente sconsigliata dai produttori di materiale elettronico) risolverei in modo diverso:
Dotare il lettore Mp3 di una batteria ricaricabile da rimuovere e inserire in un caricabatterie solare come questo:
http://store.sundancesolar.com/soposochfori.html
http://i.expansys.it/i/b/b118492.jpg
In questo modo il lettore Mp3 non fonderebbe sotto il sole e il caricabatterie solare sarebbe perfettamente compatibile con una quantità di altri apparecchi elettronici, ampliando così l'utilità dello stesso.
Si ma quando non è disponibile una presa di corrente e/o generis... Potrebbe ritornare utile, no?
IMHO un pannellino distaccato dal lettore sarebbe migliore. Si trovano dovunque anche in kit di montaggio per qualsivoglia applicazione.
Michelangelo_C
07-03-2006, 10:59
Non è inutile, bisogna considerare che il pannello solare è solo una possibilità in più per ricaricarlo, ovvero serve a far durare un po' di più la batteria che di norma va ricaricata con la spina. Nessuno ha detto che questo lettore sarà alimentato unicamente con l'energia solare. Si parla di "autonomia supplementare", non di mp3 a energia solare...
Lotharius
07-03-2006, 11:01
Non è inutile, bisogna considerare che il pannello solare è solo una possibilità in più per ricaricarlo, ovvero serve a far durare un po' di più la batteria che di norma va ricaricata con la spina. Nessuno ha detto che questo lettore sarà alimentato unicamente con l'energia solare. Si parla di "autonomia supplementare", non di mp3 a energia solare...
Da come è formulata la news non credo:
"si tratta di "chiavette" USB sprovviste di batteria interna ed equipaggiate con una cellula fotovoltaica per l'alimentazione del display che indica la capacità residua del dispositivo."
Questa storia delle chiavette non la capisco proprio.
Mentre per i lettori Mp3 può essere come dici tu, ma non mi piace cmq il fatto di fondere il player sotto il sole.
Non mi convince molto, attira molto di più l'idea di caricabatterie solare a parte per ricaricare più dispositivi...
Mister24
07-03-2006, 12:50
Adesso possiamo aspettarci anche un mouse alimentato a trazione animale :D :eek:
Un criceto che gira nella ruota, in modo da avere un topo che alimenta un topo. :muro:
sarebbe utile per alimentare una pen-drive collegata ad un palmare ad esempio.
Così non si attinge alla batteria del palmare.
Da come è formulata la news non credo:
"si tratta di "chiavette" USB sprovviste di batteria interna ed equipaggiate con una cellula fotovoltaica per l'alimentazione del display che indica la capacità residua del dispositivo."
Questa storia delle chiavette non la capisco proprio.
Mentre per i lettori Mp3 può essere come dici tu, ma non mi piace cmq il fatto di fondere il player sotto il sole.
Non mi convince molto, attira molto di più l'idea di caricabatterie solare a parte per ricaricare più dispositivi...
infatti si parla di due cose diverse
In particolare A-Data presenterà la linea Solar Disk
MSI invece mostrerà un lettore MP3
Aziende diverse periferiche diverse
purtroppo l'efficienza dei pannelli fotovoltaici a silicio mono e policristallino va dal 10 al 16 % (e con il silicio amorfo è ancora + bassa). Si stanno studiando materiali polimerici che dovrebbero avere un'efficienza maggiore (20-25%) ma soprattutto costi decisamente + bassi. Oggi un pannello fotovoltaico per la produzione di energia elettrica impiega 8-10 anni per ripagarsi dell'energia spesa per la sua produzione, e considerate che dopo 20 anni le prestazioni di un pannello cominciano a calare.
il payback time energetico è molto più basso ;) .. ci sono molti studi in merito ... inoltre l'efficienza cala da subito, ma solitamente dopo 20 anni viene garantito almeno l'80% del rendimento iniziale ... però molti costruttori garantiscono che il sistema possa durare 30-40 anni ....
Michelangelo_C
07-03-2006, 17:02
Da come è formulata la news non credo:
"si tratta di "chiavette" USB sprovviste di batteria interna ed equipaggiate con una cellula fotovoltaica per l'alimentazione del display che indica la capacità residua del dispositivo."
Questa storia delle chiavette non la capisco proprio.
Mentre per i lettori Mp3 può essere come dici tu, ma non mi piace cmq il fatto di fondere il player sotto il sole.
Non mi convince molto, attira molto di più l'idea di caricabatterie solare a parte per ricaricare più dispositivi...
Non credo che si stia parlando di fondere nulla sotto il sole: le chiavette usb usano l'energia solare solo per far vedere sul display le informazioni sulla memoria e simili, non per alimentare la memoria stessa durante i trasferimenti. Per quello ci pensa sicuramente la presa usb del pc a cui viene collegato, che bisogno ci sarebbe di alimentazione solare.. per quanto riguarda il display invece può andare più che bene la soluzione dei mini pannelli, basta davvero poca energia per visualizzare quelle poche inforazioni; e poi anche se alle volte il display non funzionasse non succede mica nulla, sono rare le chiavette con display...
Lotharius
07-03-2006, 20:09
"MSI invece mostrerà un lettore MP3 anch'esso con pannellini solari per l'alimentazione. Questo dispositivo farà uso del piccolo pannellino per ricaricare la batteria al litio interna e fornire così un'autonomia supplementare."
A meno che non mi sia rincoglionito del tutto, qui si parla di ciò che andavo vaneggiando: cioè di pannelli ausiliari per ricaricare in parte il player Mp3. Quindi, ausiliaria o non ausiliaria, per ottenere questa energia in più, bisognerà mettereil player sotto il sole, o sbaglio? A meno che i panneli non siano collegati al player via cavo...
Cmq ste notizie mi lasciano perplesso... che bisogno c'è di dotare questi aggeggetti di panneli solari, quando una batteria al litio normale li può far camminare per 15 ore almeno? Una penna da 512Mb o 1Gb non ci arriva nemmeno a 15 ore di playback, a meno che non ci si memorizzino canzoni a 64kbps (e pioi sfido chiunque ad ascoltare musica con gli auricolari per 15 ore di fila)
Morale della favola: per me è una boiata... in 3 o 4 giorni si avrà anche una sola piccola probabilità di attaccarsi a una presa elettrica, no?
ChristinaAemiliana
07-03-2006, 20:32
']la strada giusta per ottenere energia pulita non è quella fotovoltaica; la strada corretta è la fusione fredda (ovviamente non implementabile in dispositivi di così ridotte dimensioni, ma sfruttabile indirettamente alimentando le case e gli apparecchi elettrici in esse) che è tecnicamente realizzabile come dimostrano svariati progetti sperimentali anche italiani. Un reattore a fusione fredda renderebbe non indispensabile l'utilizzo degli idrocarburi quali il petrolio. purtroppo la fusione fredda non è una tecnologia che riscuote il favore dei potenti del commercio. chi volesse info su questa energia pulita può consultare http://www.progettomeg.it/FFredda.htm . a presto.
No, non ci siamo. Niente messaggi promozionali in altre sezioni: questo argomento si tratta, se del caso, in Scienza e Tecnica.
Per chi fosse interessato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=886021&page=1&pp=20
Chiudo l'OT e mi scuso...;)
il payback time energetico è molto più basso ;) .. ci sono molti studi in merito ... inoltre l'efficienza cala da subito, ma solitamente dopo 20 anni viene garantito almeno l'80% del rendimento iniziale ... però molti costruttori garantiscono che il sistema possa durare 30-40 anni ....
dipende anche da dove è piazzato il pannello: Palermo ha un payback minore di Milano ;)
Adesso possiamo aspettarci anche un mouse alimentato a trazione animale :D :eek:
Un criceto che gira nella ruota, in modo da avere un topo che alimenta un topo. :muro:
allora metterei un gatto...
un gatto che alimenta un topo mi sembra + adatto :p
allora metterei un gatto...
un gatto che alimenta un topo mi sembra + adatto :p
Magari con l'aviaria... :asd: :ops:
C'è questa cosa dei pannelli solari che non capisco...
L'irradiazione media alla latitudine di Taranto è 1,5KW/m^2 di inverno (21 dicembre) e 6KW/m^2 d'estate (21 giugno) (fonte: libro di elettronica degli anni '90 della Jackson, non ricordo il titolo, non ce l'ho sottomano)
Il grafico era doato per fare un esercizio di calcolo del numero di panneli solari Philips (un certo modello con una certa caratteristica, graficata sempre per l'esercizio). Da questo si vedeva che il rendimento è di circa il 10%. Recentemente su internet ho visto un pannello solare di 0,6 m^2, venduto a 400 euro, in grado di erogare 75W. Facendo il calcolo del rendimento del 10% più o meno ci troviamo con l'illuminazione di inverno. Ma d'estate allora cosa succede? Il pannello fornisce 225W? Fornisce sempre 75W? Si brucia? Sul data sheet non è specifiacto. Dice solo che quei 75W sono dati ad una illuminazione di 1,2KW/m^2. E se è di più il pannello caccia di più??? No, perchè ho fatto il calcolo (con una media di 8H di illuminazione) che con la nuova legge dei 45 centesimi al KWh, con la potenza nominale di 75W si ammortizza la spesa in circa 10 anni... Ma se la potenza erogata in estate è il quadruplo, si può invece stimare che l'energia prodotta è il doppio, e quindi si rientra in 5 anni!!!
']la strada giusta per ottenere energia pulita non è quella fotovoltaica; la strada corretta è la fusione fredda (ovviamente non implementabile in dispositivi di così ridotte dimensioni, ma sfruttabile indirettamente alimentando le case e gli apparecchi elettrici in esse) che è tecnicamente realizzabile come dimostrano svariati progetti sperimentali anche italiani. Un reattore a fusione fredda renderebbe non indispensabile l'utilizzo degli idrocarburi quali il petrolio. purtroppo la fusione fredda non è una tecnologia che riscuote il favore dei potenti del commercio. chi volesse info su questa energia pulita può consultare http://www.progettomeg.it/FFredda.htm . a presto.
Scusa ma io sapevo già da un decennio che la fusione a freddo è stata ampiamente dimostrata essere una scemenza uscita da qualche laboratorio per cercare di rubare dei fondi di ricerca e che pertanto era stata dimostrata la sua non fattibilità ... Ora riesce questo sito... :confused:
Da come è formulata la news non credo:
"si tratta di "chiavette" USB sprovviste di batteria interna ed equipaggiate con una cellula fotovoltaica per l'alimentazione del display che indica la capacità residua del dispositivo."
Questa storia delle chiavette non la capisco proprio.
Mentre per i lettori Mp3 può essere come dici tu, ma non mi piace cmq il fatto di fondere il player sotto il sole.
Non mi convince molto, attira molto di più l'idea di caricabatterie solare a parte per ricaricare più dispositivi...
Ma scusa ma tu le calcolatrici solari le hai usate mai? Basta della luce, non è che li devi mettere sotto il sole diretto a 80° ... Devi generare energia per un display, mica stai usando una centrale termica... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.