PDA

View Full Version : MIGLIORI CHITARRISTI


*andr3a*
06-03-2006, 20:46
Quali sono quelli che ritenete migliori, tecnicamente parlando?
io adoro petrucci dei dream, molto completo come chitarrista, plettrata alternata incredibile e grandioso compositore.
poi ovviamente ci sono i soliti big... vai, satriani (anche se non mi piace affatto il loro genere), malmstenn (tecnicamente un mostro ma come composizione fa sempre quelle cose... assoli che non c'entrano nulla con la canzone...ecc ecc). Come tecnica mi ha impressionato micheal romeo (symphony x) ... scaricatevi le guitar lesson...:sbavvv:

CYRANO
06-03-2006, 20:57
Richard benson.
ed il suo discepolo : badmirror!

:O



Ciaozzz

aunktintaun
06-03-2006, 20:59
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Luther Blissett
06-03-2006, 21:40
malmstenn (tecnicamente un mostro ma come composizione fa sempre quelle cose... assoli che non c'entrano nulla con la canzone...ecc ecc).
Si, vabbè.

Krusty
06-03-2006, 21:44
io adoro petrucci dei dream, molto completo come chitarrista, plettrata alternata incredibile e grandioso compositore.

mah...

BadMirror
06-03-2006, 23:52
Richard benson.
ed il suo discepolo : badmirror!

:O



Ciaozzz


Seguo le orme del mio maestro con grande passione :D:D:D

giovane acero
07-03-2006, 09:09
tecnicamente parlando direi Steve Morse, Allan Holdsworth e un altro tizio jazzista di cui mi sfugge il nome che spara 25000 note al secondo. :fagiano:

*andr3a*
07-03-2006, 09:24
Si, vabbè.

volevo dire che prendi un qualsiasi assolo ultraveloce di malmsteen di una sua canzone, sostituiscilo con un suo altro ultraveloce e non cambia nulla. I "temi" delle canzoni di malmsteen (fra virgolette perchè alla fine sono assoli pre quelli) non sono per niente male anche se ricalcano all'infinito il cliche dello stile barocco. Ma gli assoli veri e propri, imho, sono slegati dal contesto della canzone, o meglio sono anonimi e "adattabili" a quasiasi altra canzone di malmsteen. Alla fine di malmsteen non ti ricordi l'assolo della canzone, ti ricordi il "tema", vedi asylum, blietkrieg, ecc.

BadMirror
07-03-2006, 09:28
Andrea non te la prendere ma imho sono discorsi pesantemente triti e ritriti e non esiste "il chitarrista più bravo del mondo".
Aggiungo di aprire la mentalità e interessarsi dei musicisti (cioè coloro che producono musica prima di tutto a livello intellettuale, il che nel rock, mi pare di capire che consideri solo questo genere nel tuo discorso, non necessita di basi pratiche e teoriche da conservatorio), non dei chitarristi a livello strumentistico.
Ciao :)

giovane acero
07-03-2006, 09:29
tecnicamente parlando direi Steve Morse, Allan Holdsworth e un altro tizio jazzista di cui mi sfugge il nome che spara 25000 note al secondo. :fagiano:

M'è sovvenuto il tizio... Frank Gambale.

BadMirror
07-03-2006, 09:30
M'è sovvenuto il tizio... Frank Gambale.

:zzz:


:D:D:D

giovane acero
07-03-2006, 09:33
:zzz:


:D:D:D

:stordita: :fagiano:

*andr3a*
07-03-2006, 09:35
mah...

beh ognuno ha i suoi gusti. per me una parte strumentale, che ne so, di cliffangher 2 degli shadow gallery vale 1000 volte di più di tutta la discografia degli acdc. Io ad un concerto degli acdc mi annoierei dopo 15 minuti data la linearità delle loro canzoni. Altri invece li adorano... i gusti son gusti...
Non mi sembra di dire una cazzata quando dico che è u gran compositore petrucci, non ho mica detto "il più gran compositore" o simili, lungi da me. Ma pezzi strumentali come quelli di learning to live, metropolis, stream of consciousness, erotomania ecc sono delle perle. Che poi ad uno non possano piacere è un altro discorso, ma io come compositore intendevo anche uno che di musica se ne intende e spazia su molti stili.
Peace!:D

*andr3a*
07-03-2006, 09:42
Andrea non te la prendere ma imho sono discorsi pesantemente triti e ritriti e non esiste "il chitarrista più bravo del mondo".
Aggiungo di aprire la mentalità e interessarsi dei musicisti (cioè coloro che producono musica prima di tutto a livello intellettuale, il che nel rock, mi pare di capire che consideri solo questo genere nel tuo discorso, non necessita di basi pratiche e teoriche da conservatorio), non dei chitarristi a livello strumentistico.
Ciao :)

ma mica ho aperto il topic per sapere chi è il chitarrista più bravo del mondo visto che non sono cosi idiota da pensare che ne esista uno! :)
visto che parlavo cmq di rock, i chitarristi sono spesso compositori cosi chiedevo un'opinione sia sulla tecnica che sulla capacità compositiva. Che poi quando dici "non necessita di basi pratiche e teoriche da conservatorio" dipende da che rock intendi. Ovvio che i Nirvana non hanno basi pratiche e teoriche da conservatorio, ma molta altra gente si. Quando dici di aprirsi e interessarsi ai musicisti hai ragione... infatti ascolto anche classica, e dubito che musicisi più grandi di mozart, beethoven e co. ce ne siano molti oggigiorno. :)

BadMirror
07-03-2006, 09:53
Non mischiamo Mozart e Beethoven con dei chitarristi per piacere ;)

Inoltre non ho detto che "si può essere scarponi", ho detto che nel rock non sono necessarie per forza alte conoscenze teoriche musicali per arrivare ai suoi alti livelli.
Il che è ben diverso :)

CYRANO
07-03-2006, 09:55
a me malmsteen piace nei primi album...poi l'ho perso di vista... ma rising force è una pietra miliare nel rock.

comunque io ho sempre eddie nel cuore :oink:



Ciaozzz

giovane acero
07-03-2006, 09:58
a me malmsteen piace nei primi album...poi l'ho perso di vista... ma rising force è una pietra miliare nel rock.

comunque io ho sempre eddie nel cuore :oink:



Ciaozzz

Murphy? :D

BadMirror
07-03-2006, 10:00
Murphy? :D

Nooooo, volevo fare la stessa battuta! :D

giovane acero
07-03-2006, 10:24
Nooooo, volevo fare la stessa battuta! :D

azzz... visto come sono messo fossi in te mi preoccuperei! :D

*andr3a*
07-03-2006, 12:53
Non mischiamo Mozart e Beethoven con dei chitarristi per piacere ;)

Inoltre non ho detto che "si può essere scarponi", ho detto che nel rock non sono necessarie per forza alte conoscenze teoriche musicali per arrivare ai suoi alti livelli.
Il che è ben diverso :)

ok, sei stato chiaro. :)
io però sono arrivato ad un punto dove la solita linearità delle canzoni mi ha stufato. di vedere gruppi nei pub che fanno sempre i led zeppelin, gli acdc, guns e le solite 4 cover mi ha veramente stufato! :p mi da molta più soddisfazione ascoltare gruppi con sezioni strumentali elaborate, con canzoni che non semre seguono strofa rit strofa rit assolo rit... non so, per me è stata proprio un'evoluzione: dal punk (: doh: ) al numetal nei primi anni delle superiori, poi al rock e al metal classico negli anni successivi, fino ad arrivare ad oggi che ascolto prog. Ecco adesso non riuscirei più ad ascoltare la musica che ascoltavo senza annoiarmi quasi subito. Ovvio è questione di gusti ma la "semplicità" mi ha stufato.

aunktintaun
07-03-2006, 12:57
io direi che a livello di tecnica unita a capacita compositive fuori dal normale metterei STEVE VAI
io reputo i chitarristi importanti per l'evoluzione della chitarra rock/hard in questo ordine(cronologico ovviamente)
hendrix
van halen
malmsteen
vai
:)

CYRANO
07-03-2006, 16:41
io citerei anche ramazzotti e ligabue...

:O :ciapet:



Ciaozzz

Harvester
07-03-2006, 18:51
dov'è quella dannatissima gif del thread ciclico quando mi serve..........:muro: :muro:

thotgor
07-03-2006, 19:01
Ry Cooder (captain beefheart)
Jorma Kaukoken (jefferson airplane)
John Weinzierl (amon duul)
Jeff Beck
Peter Green

*andr3a*
07-03-2006, 19:35
dov'è quella dannatissima gif del thread ciclico quando mi serve..........:muro: :muro:

guarda che nei forum grossi come questo le discussioni che si ripetono sono molte è ovvio, un 3d del genere ero sicuro che già esisteva ma mi interessava discutere adesso con utenti magari nuovi che non hanno detto la loro in passato e non solo leggere vecchi post. tanto avere 4999 3d o 5000 non cambia molto

aunktintaun
07-03-2006, 19:38
Ry Cooder (captain beefheart)
Jorma Kaukoken (jefferson airplane)
John Weinzierl (amon duul)
Jeff Beck
Peter Green
inconsistenti :D

thotgor
07-03-2006, 19:41
inconsistenti :D


seriamente, magari posso essere d'accordo sui primi due, però mi piace la loro idea di chitarra..


Cercavo di variare un po dai soliti chitarristi citati nel thread ;)

Ascoltati questo disco solista di peter green:

http://bluestormmusic.com/store/images/greenpeter_endofgame.jpg


Leggendario. Registrato in un sola notte con chili di LSD.

aunktintaun
07-03-2006, 19:43
seriamente, magari posso essere d'accordo sui primi due, però mi piace la loro idea di chitarra..


Cercavo di variare un po dai soliti chitarristi citati nel thread ;)

Ascoltati questo disco solista di peter green:

http://bluestormmusic.com/store/images/greenpeter_endofgame.jpg


Leggendario. Registrato in un sola notte con chili di LSD.
ti faccio vedere una cosa ora...

anonimizzato
07-03-2006, 19:48
Vedendo alcuni video su internet mi ha molto impressionato Paul Gilbert

aunktintaun
07-03-2006, 19:50
http://img126.imageshack.us/img126/3851/img45525gg.jpg
conosco tutti i chitarristi da te menzionati.....in particolare ry cooder posseggo almeno 4 suoi lp :D

aunktintaun
07-03-2006, 19:54
curiosita...questo disco è stato prodotto da martin birch...chi ama i maiden sa di chi parlo :)

xenom
07-03-2006, 20:41
Come velocità sottolineo Michael Angelo... E' sborone (un po' tanto), come tecnica è scarso, anche come compositore, ma muove le mani ad una velocità incredibile. Ascoltatevi speed lives e no boundaries, anche il video di quest'ultimo... ma ho una vaga idea che sia leggermente velocizzato perché la parte finale è velocissima... :asd:

buglis
08-03-2006, 10:59
tecnicamente, o meglio effettisticamente Tom Morello a mio parere è un grande :)

thunderaccio
08-03-2006, 16:46
Beh! Bravi ce ne sono tanti;i migliori, chi può dirlo, credo nessuno.
Oggi io considero tra i migliori Steve Rothery dei Marillion ( molto simile a David Gilmour ) e mi piace molto anche Aziz Ibrahim degli Stone Roses ( che ho visto suonare dal vivo da due metri di distanza e fa davvero paura).
Poi ci puoi mettere Gilmour, Mark Knopfler e ancora e ancora altri.

thotgor
08-03-2006, 18:44
http://img126.imageshack.us/img126/3851/img45525gg.jpg
conosco tutti i chitarristi da te menzionati.....in particolare ry cooder posseggo almeno 4 suoi lp :D


grande! :ave:
E' nella top five dei miei dischi preferiti!

Ry cooder cosa ha fatto da solista? Roba simile che ha fatto con la magic band?
Mi piace un sacco il bluesaccio cattivo :cool:

Lucrezio
08-03-2006, 20:59
Julian Bream :O
E poi, ad memoriam, non è possibile nominare due grandissimi scomparsi, Andres Segovia e Narciso Yepez!

zanardi84
08-03-2006, 21:37
E' veramente difficile dire chi sia il migliore, perchè i parametri da considerare sono molti. Ogni musicista ha un suo lato che lo contraddistingue. C'è quello ultra tecnico, quello tutto soul, il funambolo e la via di mezzo, che se la cava in tutto senza eccellere.

Tanto per fare qualche nome:
Yngwie malmsteen: è sicuramente tra i migliori. Molto tecnico, abile in composizione ed estroso. Ha il difetto che dopo un po' ti stanca.

Jimi Hendrix credo non abbia bisogno di presentazioni. A detta di molti è il migliore in assoluto. E' stato uno dei pionieri dello strumento ed ha innovato come ben pochi.

Stef Burns: poco conosciuto, almeno in Italia, se non tra i fan di Vasco. Un grandissimo. Ottima tecnica e grandissimo cuore. Ha un suono unico che lo contraddistingue, ed è un fatto non da poco.

Peppino d'Agostino: Chitarrista acustico, tra i principi del finger-style. Un idolo.

Carlos Santana: Personalmente non mi fa impazzire il suo suono. Lo ritengo comunque un grandissimo.

Brian May: Una leggenda del rock. Si è costruito la chitarra con materiali di fortuna ed ha reso il sound dei gloriosi Queen inimitabile.

Poi abbiamo anche dei grandissimi italiani.
Cesareo: Tra i non addetti ai lavori può passare come un musicante da 4 soldi, in realtà è un grandissimo musicista. L'unico italiano ad aver duettato con Santana.
Andrea Braido: Altro grandissimo. Il migliore italiano sul piano tecnico. Suona l'elettrica usando le dita senza plettro. Ha collaborato con i grandi della musica italiana.
Dodi Battaglia: Beh, 40 anni di successi con i Pooh non si mettono in discussione. Il loro successo è attribuibile anche alle sue doti. Bravo compositore.
Maurizio Solieri: Forse il meno tecnico (si fa per dire), ma talentuoso perchè praticamente autodidatta. Quasi tutte le musiche di Vasco Rossi portano la sua firma. Un pezzo di storia della musica italiana.

Tra i nostrani bisogna menzionare anche Alberto Radius (Battisti), Ricky Portera (ex Stadio e Lucio Dalla), il compianto Massimo Riva, l'allievo (se vogliamo) di Solieri e metterei anche Alex Britti, nonostante scriva canzoni da Zecchino d'oro: Infatti come chitarrista è veramente bravo; dovrebbe far quello nella vita, non il cantante.

Davanti a questa lista limitata di grandi musicisti è veramente difficile fare una scelta. Ognuno ha motissime peculiarità che rendono unico.

cisc
08-03-2006, 22:57
beh, tra i chitarristi italiani i vari William Stravato, Giacomo Castellano, dove li mettiamo!?! cmq, come al solito, sono d'accordo con chi dice che non esiste il migliore chitarrista in assoluto

BILLY911
09-03-2006, 00:31
A mio parere non si può indicare il miglior chitarrista ce ne sono troppi troppo bravi ed ognuno prevale in qualcosa di particolare..
posso dire quelli che mi entusiasmano di più:

Tony MacAlpine :ave: una conoscenza musicale abominevole ed una tecnica divina,curata in ogni minimo particolare.

Frank Gambale : fantasioso e molto vario nel suo genere..

Vai : bravo bisogna ammetterlo ma finisce lì non mi coinvolge

Satriani : reputo molto più fantasioso di Vai ed anche più tecnico a livello di picking e legati..

William Dotto : Italiano,polifonia assurda!lui si che lo sa fare il tapping!!!

Petrucci : plettrata alternata molto veloce ma la sua conoscenza si limita a questo,sweep massimo su tre corde e utilizzo bassissimo di armonici,diventerà un Grande ma ci vorrà ancora del tempo..

Malmsteen : tecnica grezza ma efficace,fa scale su una corda molto velocemente però conosce poche tecniche..

Alla fine io reputo il miglior chitarrista o meglio quello che secondo me risulta più completo a livello tecnico,compositivo,suono e tutto il resto, MacAlpine! ci sono anche altri mostri come Tj Helmerich,Terry Sirek,Dave Celentano però Tony è quello che mi impressiona di più,mi sa più di "divino" :sofico:

aunktintaun
09-03-2006, 10:09
cito dei nomi un pò fuori dalla mischia
uli jon roth
zeno roth
ron thal(strepitoso) nadate sul suo sito http://www.bumblefoot.com/ sentite cosa fà con la chitarra poi entrate nella sezione video e sentite come canta run to the hills :D
cercate il suo primo album RON THAL The Adventures of Bumblefoot album esilarante...ma se lo si ascolta con l'orecchio del chitarrista da esilarante diventa scioccante :D

SkunkWorks 68
09-03-2006, 12:12
http://img126.imageshack.us/img126/3851/img45525gg.jpg
conosco tutti i chitarristi da te menzionati.....in particolare ry cooder posseggo almeno 4 suoi lp :D
Bellissimo :eek:
Anche io di Ry Cooder ho molti CD(non il vinile,però :( ).
Ciao

D4rkAng3l
10-03-2006, 11:48
Richard benson.
ed il suo discepolo : badmirror!

:O



Ciaozzz

madonna quanti polli e schifezzegli abbiamo tirato all'alpheus il 3

Scaricatevi la befana del male e il cocnerto del 3 3 2006 si trovano su emule

*andr3a*
11-03-2006, 15:24
A mio parere non si può indicare il miglior chitarrista ce ne sono troppi troppo bravi ed ognuno prevale in qualcosa di particolare..
posso dire quelli che mi entusiasmano di più:

Tony MacAlpine :ave: una conoscenza musicale abominevole ed una tecnica divina,curata in ogni minimo particolare.

Frank Gambale : fantasioso e molto vario nel suo genere..

Vai : bravo bisogna ammetterlo ma finisce lì non mi coinvolge

Satriani : reputo molto più fantasioso di Vai ed anche più tecnico a livello di picking e legati..

William Dotto : Italiano,polifonia assurda!lui si che lo sa fare il tapping!!!

Petrucci : plettrata alternata molto veloce ma la sua conoscenza si limita a questo,sweep massimo su tre corde e utilizzo bassissimo di armonici,diventerà un Grande ma ci vorrà ancora del tempo..

Malmsteen : tecnica grezza ma efficace,fa scale su una corda molto velocemente però conosce poche tecniche..

Alla fine io reputo il miglior chitarrista o meglio quello che secondo me risulta più completo a livello tecnico,compositivo,suono e tutto il resto, MacAlpine! ci sono anche altri mostri come Tj Helmerich,Terry Sirek,Dave Celentano però Tony è quello che mi impressiona di più,mi sa più di "divino" :sofico:

è vero, mcalpine è mostruoso come tecnica però come musicista e come compositore non mi piace affatto.

aunktintaun
11-03-2006, 18:39
è vero, mcalpine è mostruoso come tecnica però come musicista e come compositore non mi piace affatto.
ascoltare suo disco freedom to fly,poi ascoltare suoi brani di chopin suonati al pianoforte,poi ascoltare come improvvisa con la chitarra nel progetto c.a.b.,poi ascoltare come improvvisa con la tastiera sempre sul progetto c.a.b., poi ascoltare il suo album madness , ascoltare suo album maximum security,poi ascolatere come suona chitara e tastiere sul dvd di stevai live at astoia.....poi riparliamo della tua affermazione
:D :D

*andr3a*
11-03-2006, 20:52
ascoltare suo disco freedom to fly,poi ascoltare suoi brani di chopin suonati al pianoforte,poi ascoltare come improvvisa con la chitarra nel progetto c.a.b.,poi ascoltare come improvvisa con la tastiera sempre sul progetto c.a.b., poi ascoltare il suo album madness , ascoltare suo album maximum security,poi ascolatere come suona chitara e tastiere sul dvd di stevai live at astoia.....poi riparliamo della tua affermazione
:D :D

ho visto tutto il concerto di vai all'astoria e non mi piace mcalpine, del resto sono gusti. cmq mi tengo nota di quello che hai scritto, e ascolterò di più.
ok? :D

redcloud
12-03-2006, 10:21
Richard benson.
ed il suo discepolo : badmirror!

:O



Ciaozzz
Cavolo ieri in pizzeria c'era un tipo uguale a zanni neri!!! Peccato che non ho un cellulare con la cam se no postavo la foto! Non escludo di incontrarlo di nuovo visto che era una pizzeria in zona...

redcloud
12-03-2006, 10:26
Ron Thal, Rusty Cooley... Michael Angelo TI DEVI SBAVENDAAAAAAAREEEEEEEEEEEEEE!!!

Phantom II
12-03-2006, 10:59
A me viene in mente anche Jason Becker.

cisc
12-03-2006, 11:26
A me viene in mente anche Jason Becker.

Quoto, un mito... :(


vorrei segnalare anche Micheal Romeo, "l'armadio e la chitarrra"

dnarod
12-03-2006, 11:47
wow mi era sfuggito sto 3d!! il chitarrista migliore imho non esiste....non ho molta cultura diretta (sono ancora uno scarpone con la chitarra), ma sicuramente di musica ne ho ascoltata molta e posso dire che prima di tutto il genere fa la differenza, dopodiche che per forza di cose ci devono essere piu chitarristi che si considerano "il top dei top" nel loro campo...un chitarrista completo, sempre imho, puo essere completo solo relativamente al suo campo...esempio: un becker (mio preferito in sieme a friedman per il metal) necessariamente non potra mai eguagliare un yepes alla classica o un di meola con la fusion, e vice versa per tutti i generi e i loro esponenti di maggior personalita...sono un ascoltatore prevalentemente di metal (non burzum!, robba anni 80 possibilmente virtuosa), ma se devo essere sincero cio che preferisco è il jazz a livello di chitarra...e quando si pensa a quello si pensa ai grandi nomi (go listen "friday night in san francisco" per capire cosa siano i nomi)...amo django e il manouche, amo visceralmente chi in questi anni mi sta dando soddisfazioni incredibili (bireli lagrene), perche in questo campo si ha oggettivamente un connubio perfetto fra velocita/sentimento/imprevedibilita/fantasia assoluta, cosa che aime nel mio metal devo ammettere che manca...mi spiego perche senno sembra che sputi sopra il mio genere prediletto (almeno in termini di percentuale giornaliera di ascolto): posso fare i pompini a tutti i guitar heroes che voglio (i nomi dei noti li conoscono anche i truzzi fra un po), ma tutti quanti mancano di qualcosa, qualcosa che invece nel jazz c e...pero nel jazz manca il metal...per questo dico che bisogna imho necessariamente separare i generi ed enjoiarli tutti se possibile...ad esempio, a me piace pure il country (mi fa sclerare per l allegria e la positivita che trasmette)...a volte ci sono addirittura sconfinamenti in piu generi (non so ho sempre considerato wylde come il mio metal-county guitarist :))

azzo il discorso è difficile, strutturarlo ci vorrebbe un libro...ma se proprio dovessi andare su un isola deserta e potessi portarmi 5 album dietro (parlo solo a livello di chitarra), mi porterei roba il piu possibile eterogenea.

castexx
09-04-2006, 21:19
...secondo me il migliore non va giudicato in base alla sola tecnica, bensì in base a tecnica e buon gusto...ed è qui che tutti i virtuosi (petrucci in primis) cadono, perché tecnicamente sono i migliori, ma musicalmente non fanno altro che sboroneggiare per far vedere quanto sono bravi, invece di pensare a scrivere parti coinvolgenti......detto questo, vedo mancare tantissimi nomi del metal: alexi laiho (children of bodom), randy rhoads (ozzy osbourne), andré olbrich (blind guardian), carlos cavazo (quiet riot), Jesper Strömblad (in flames), adrian smith (iron maiden), glenn tipton & kk downing (judas priest), rolf kasparek (running wild), potrei continuare ancora a lungo...

...comunque i migliori in assoluto sono pata&hide k nessuno conosce :Prrr: :Prrr:

anonimizzato
11-04-2006, 19:34
Personalmente adoro Paul Gilbert

Stò guardando alcuni suoi video recentemente ed è davvero impressionante oltre che avere una faccia simpatica.

sanford
12-04-2006, 23:21
Se non è stato nominato ce lo metto io...Pat Metheny. :ave: :ave: :ave:

Eraser #85
13-04-2006, 01:42
io amo alla follia john petrucci, e non sono daccordo con chi dice che non è melodico (il suo disco lo reputo un capolavoro) e però devo far notare a billy che fà sweep anche di 5 corde sia coi dream che con i liquid tension. per me vale lo stesso discorso fatto su malmsteen che a me non piace.
altri che secondo me sono molto bravi sono (sia come tecnica che come livello compositivo): steve vai, joe satriani, david gilmour robert fripp, Alex Lifeson, mark knopfler, adrian smith, kiko loureiro, eric clapton e altri che adesso non ricordo....

ciauzz

Marco2000
13-04-2006, 10:31
emmhh...nessuno nomina David Gillmour e Markino Knopfler ? :(

leox@mitoalfaromeo
13-04-2006, 10:36
emmhh...nessuno nomina David Gilmour e Markino Knopfler ? :(

:read:
certamente di tutti i nominati questi hanno la combinazione chitarra-contesto (insomma la canzone) che mi piace di più..

anonimizzato
15-04-2006, 19:09
video molto bello su Jason Becker,
http://video.google.com/videoplay?docid=1775128028743135037&q=jason+becker&pl=true

vederlo in quelle condizioni fa stringere il cuore :(

A 20 capace di sostituire Steve Vai, non ci sono parole.

castexx
15-04-2006, 19:16
...c'è anche tak matsumoto....!!

Alverman12
16-04-2006, 20:52
a me malmsteen piace nei primi album...poi l'ho perso di vista... ma rising force è una pietra miliare nel rock.

comunque io ho sempre eddie nel cuore :oink:



Ciaozzz

Malmsteen fa pena con quella m***a di suono fino e stridulo e poi all'ultimo G3 andava su e giù per la stessa scala non è chissà che :mbe: fa pena!Adesso è un trippone :D


Gli irragiungibili sono:

Santana:maestro della chitarra e radici blues e influenze del MITICO B.B.KING
David Guilmor (PINK FLOYD): maestro per quanto i riguarda i suoni e la ricerca di questi ultimi è mitco!
Mike Rutherford e Daryl Struemer : i mitici chitarristi dei GENESIS RIMARRANO NELLA STORIA (i Genesis) si distinguono dalla massa nei meravigliosi concerti grazie al simpaticissimo Phill Collins :ave:
Brian May(QUEEN):Altro mostro sacro della chitarra rock solo lui riesce a fare certi passaggi......una leggenda vivente.
Mark Knopfler (DIRE STRAITS): Mitico lui e il suo fingerpicking!
Stevie RAY VAUGHAN :Mostro sacro dalla tecnica avanzata
Eric Clapton:altro mostro del blues....mitico!
Eddie Van Halen:mitico e irragiungibile chitarrista
Jimmie Page (led zepplin):Grande chitarrista del gruppo più famoso al mondo

aunktintaun
16-04-2006, 22:08
Malmsteen fa pena con quella m***a di suono fino e stridulo
...senza parole...

maggiore scia
17-04-2006, 13:59
un nome su tutti george benson con 20|20,grandissimo :)

mt_iceman
17-04-2006, 15:03
mi intrometto e menziono anche il compianto randy rhodes.
quelli che mi piaciono, senza che ci sia un preferito:

slash - sarà che mi piaciono i gun's però lo trovo gradevole anche se non un fenomeno come altri qui citati

petrucci - anche lui lo trovo fanstastico
steve ray vaughan
hendrix
eddie van halen
brian may
angus young

steve vay e satriani, di cui certo non si può negare la bravura, a me non entusiasmano come compositori.

anonimizzato
17-04-2006, 19:07
abituati al mondo "Rock" spesso ci si dimentica di lui.

Andres Segovia
http://www.gitara.lt/galerija/images/segovia.jpg

e scusate se è poco. :O

thotgor
17-04-2006, 19:13
A me piace anche jerry garcia

Grateful dead docet...

http://www.altmanphoto.com/Jerry.sm.jpeg

BadMirror
17-04-2006, 19:42
Malmsteen fa pena con quella m***a di suono fino e stridulo e poi all'ultimo G3 andava su e giù per la stessa scala non è chissà che :mbe: fa pena!Adesso è un trippone :D


Guarda, io di sicuro sono l'ultimo (ma proprio l'ultimo) dei fan di malmsteen per quello che suona e per come lo suona (gusti personali) però cavoli, tra tutti i chitarristi del genere se ce n'è uno di cui almeno apprezzo la filosofia di setup e suono è lui, santiddio, strato-overdrive-plexi marshall tirata a palla, direi che fine proprio non è (ok che usa le 008 ma prova a starci davanti a una plexi a palla e ne riparliamo :D )
;)

Sold|3r
18-04-2006, 00:41
Steve Morse di brutto..
Santana :cool:

BILLY911
18-04-2006, 01:38
da poco ho conosciuto un grande chitarrista,grande perchè vario,fantasioso ma soprattutto "malato"malato di tecnica e finezza ma soprattutto in grado di usarla!!
questo è Ron Thal conosciuto con il nome di BumbleFoot..

allora ecco i miei nomi:

Ron Thal
Christophe Godin
Goncalo Pereira
Tony MacAlpine
Malmsteen
Matt Heafy
Rusty Cooley (a livello tecnico e velocistico)
Troy Grady
Justin King (sull'acustica fa delle cose assurde)
Willian Dotto (italianissimo della polifonia)
Francesco Fareri
Michael Romeo
Tj Helmerich

e mo mi son stancato ce ne son troppi troppo bravi!!!

castexx
18-04-2006, 10:02
mi intrometto e menziono anche il compianto randy rhodes.


...è rhoads, non rhodes :D :D

francoisk
30-04-2006, 00:09
un nome su tutti george benson con 20|20,grandissimo :)

straquoto ed è assurdo che nessuno oltre te l'abbia nominato :doh:

murillo
30-04-2006, 21:39
nessuno ha citato tom scholz?

raffa(ati)
01-05-2006, 07:24
Il miglior chitarrista?
-questa domanda ha gia una risposta naturale;
YNGWIE JOHANN MALMSTEEN
(oppure) Lars Johann Yngwie Lannerbäck

-tecnicamente parlando c'e gran poco da dire (parla da solo).
(bisogna pensare che il signor MALMSTEEN,non ha fatto scuola per 10 anni, al contrario di molti altri chitarristi che sela tirano.)
-MALMSTEEN ha inparato da solo (e gia con questo puo avere tutti i diritti per tirassela),lui all'inizio la chitarra l'aveva presa come un gioco, MALMSTEEN ALL'INIZIO GIOCAVA CON LA CHITARRA (all'eta di 8 anni)-(dopo aver visto un documentario sulla morte del mitico hendreix).
La sua prima chitarra e stata una sottospecie di fender di basso costo.
E poi la gente che dice che il maestro malmsteen e ripetitivo gli vorrei tagliare le orecchie,( :incazzed: ) perche se pensi che malmsteen faccia sempre le stesse scale,arpeggi,triadi, ecc.ecc.
significa che non hai le orecchie per ascoltare il maestro.
poi esemplari tipo jon petrucci, satriani, steve vai (che sela tirano)-XCHE SELA TIRANO, POTREBBERO FARE A MENO PERCHE E PIU CHE NATURALE CHE DOPO 10 ANNI DI LEZIONI DI CHITARRA ti alzi di livello.
pero vorrei vedere se loro avessero imparato da soli se sarebbero arrivati a livello di malmsteen.
(P.S) MALMSTEN PER ME E IL CHITARRISTA PER ECCELLENZA, MA NON E CHE LO DICO PERCHE EVELOCE A SUONARE, se ascolti malmsteen ti rendi conto che lui e nato con la musica classica nel sangue (cosa che io adoro ascoltare).
Malmsteen usa principalmente delle scale comunemente usate nella musica classica, come la scala maggiore, minore armonica /modo frigio, gli arpeggi maj, min, diminuito, (perfino) scale napoletane, sus (interlude di "deamon driver"), pedali superiori e inferiori, e tutta una serie di licks relativi al rock di Blackmore e al blues di Hendrix, in pentatonica minore rock, scale blues. In realtà quel che più distingue Malmsteen non sono le scale che usa, ma il suo sound inconfondibile,
cioè:
1) una scelta magistrale dei vibrati (se ne contano almeno 6 diversi);
2) uno sweep picking estremamente pulito e "violento";
3) una scelta del "colore del suono" sfruttando un cambio frequentissimo di pick up (manico- ponte, gli altri sono scollegati)anche per una sola nota;
4) un accuratissimo uso della dinamica del suono;
5) i richiami barocchi a base di trilli, legati, arpeggi.
Purtroppo a un orecchio inesperto Malmsteen colpisce solo per la velocità (comunque ormai abbondantemente raggiunta dai vari Romeo, Angelo, Gilbert,...), mentre Malmsteen stesso afferma di apprezzare molto le cosiddette Ballad (tipo "dreaming", "Like an angel", "save our love", "forever one","Prisoner of your love" dedicata alla moglie Amberdawn e lo struggente strumentale "Brothers", scritta in memoria del fratello Bjorn scomparso nel 1992 in seguito ad un incidente). L'assolo di "Cross the line" è un esempio dello studio impressionante che c'è dietro il suo tocco. Attualmente, Y.M. non è certo il chitarrista più aggiornato tecnicamente in circolazione (basti pensare al tapping, che non usa quasi mai se non in forma semplicissima), nè egli stesso ci tiene ad esserlo; ma senza ombra di dubbio è un genio musicale con un orecchio assoluto e un talento innato.

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:



yngwie malmsteen forever one

xenom
01-05-2006, 11:51
Ho dimenticato Van Halen... :D
Tanto per citare la sua fantasia con la chitarra elettrica, l'ha trasformata in un trapano :rotfl: (Pundcake) :asd:

Jinhs
01-05-2006, 14:32
ragazzi slash dei guns è formidabile..

Krusty
01-05-2006, 14:45
pedali superiori e inferiori

?


1) una scelta magistrale dei vibrati (se ne contano almeno 6 diversi);

???

BILLY911
01-05-2006, 17:08
2) uno sweep picking estremamente pulito e "violento";
Purtroppo a un orecchio inesperto Malmsteen colpisce solo per la velocità
condivido quasi tutto eccetto il fatto dello sweep:
malmsteen fa sweep su tre corde con posizioni da babbeo nulla di complicato per quanto riguarda la velocità invece non è così veloce ci sono molti molti chitarristi che non lo vedono proprio in velocità e con la destra in fast picking non ne parliamo..è bravo ma è molto ripetitivo nei suoi virtuosismi anche per me..

raffa(ati)
01-05-2006, 20:13
:wtf: :wtf: Originariamente inviato da BILLY911
condivido quasi tutto eccetto il fatto dello sweep:
malmsteen fa sweep su tre corde con posizioni da babbeo nulla di complicato per quanto riguarda la velocità invece non è così veloce ci sono molti molti chitarristi che non lo vedono proprio in velocità e con la destra in fast picking non ne parliamo..è bravo ma è molto ripetitivo nei suoi virtuosismi anche per me....

ALLORA MALMSTEEN NON FA SOLO SWEEP SU TR CORDE 1
BABBEO A QUALCUNALTRO (PLEASE)
.E CMQ VISTO CHE PARLI TANTO TI VORREI FAR NOTARE CHE IL SIGNOR Malmsteen e il creatore del genere NEO CLASSIC.... non so se rendo... :read: :read:.
e ripeto che chiunque dice che malmsteen sia ripetitivo vuol dire che non ha orecchio musicale..
E POI DIMMI UN ALTRA COSA: QUANTI CENE SONO IN GIRO DI CHITARRISTI CHE COMPONGONO PEZZI CLASSICI (a volte speed metal-neo classic) per chitarra elettrica??????????

Krusty
01-05-2006, 21:52
.E CMQ VISTO CHE PARLI TANTO TI VORREI FAR NOTARE CHE IL SIGNOR Malmsteen e il creatore del genere NEO CLASSIC.... non so se rendo... :read: :read:.

mbè? se è per questo i Rhapsody sono i creatori del genere "Hollywood metal"... :asd:

raffa(ati)
01-05-2006, 23:17
no i rapsodi non fanno un genere neo classic!!!!!!!!

loro fanno piu un genere medievale, e per me la musica medievale non ha niente ha che vedere con la music classic!! :D :D
(pero qualche canzone neo classica l'anno scritta anche loro (questo e vero)
- ma non sara mai copme malmsteen....

(IL BELLO DEI RAPSODY E CHE E UN GRUPPO ITALIANO) CHE FA MUSICA DECENTE.. :yeah: :yeah: :yeah:

(E POI SCUSA MA TMA TU KRASTY NON SAI COSA SONO I VIBRATI??? :eekk: :sbonk: :nera: :nera: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

BILLY911
02-05-2006, 01:02
ALLORA MALMSTEEN NON FA SOLO SWEEP SU TRE CORDE 1
BABBEO A QUALCUNALTRO (PLEASE)
.E CMQ VISTO CHE PARLI TANTO TI VORREI FAR NOTARE :.
e ripeto che chiunque dice che malmsteen sia ripetitivo vuol dire che non ha orecchio musicale..
E POI DIMMI UN ALTRA COSA: QUANTI CENE SONO IN GIRO DI CHITARRISTI CHE COMPONGONO PEZZI CLASSICI (a volte speed metal-neo classic) per chitarra elettrica??????????

allora io non ho dato del babbeo a nessuno ma solo alle posizioni utilizzate da lui per lo sweep a mio avviso molto semplici e basilari la maggiorparte delle volte su 3 corde;)
poi non è che ho fatto lo sborone che mi merito un "visto che parli tanto"ho detto due cose casomai potrei dirlo io a te che ti sei dilungato così tanto nel tuo accanimento;)
io non ho detto che Malmsteen è merda anzi mi piace molto ma a dire che è il top secondo me è errato questo è tutto,non impongo nulla esprimo solo un mio parere ;)
ciao :)

raffa(ati)
02-05-2006, 01:58
ha scusami forse ho frainteso le tue intenzioni..... :ops2: :ops: :mano: :mano:
(scusami per come ti ho risposto ma non sopporto chi giudica malmsteen in maniera (a mio parere) _CATTIVA_......

Hyxshare
02-05-2006, 02:13
x me sono:

Santana
Michael Angelo Batio
Dave Murray
Adrian Smith
Janick Gers
se eravamo qualke anno fa avrei detto anke Richard Blackmore e il mitico Jimmy Page

ciao :)

p.s. forse anke Luca Turilli ma solo xke e' italiano :D

Krusty
02-05-2006, 06:30
(IL BELLO DEI RAPSODY E CHE E UN GRUPPO ITALIANO) CHE FA MUSICA DECENTE.. :yeah: :yeah: :yeah:

si vede che non hai mai visto un loro video ;)


(E POI SCUSA MA TMA TU KRASTY NON SAI COSA SONO I VIBRATI??? :eekk: :sbonk: :nera: :nera: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

lo so cosa sono, ora però spiegameli nel dettaglio tutti e 6...

ClauDeus
02-05-2006, 09:02
x me sono:

Santana
Michael Angelo Batio
Dave Murray
Adrian Smith
Janick Gers



Fan degli Iron? ;)
Un appunto: ok i gusti non si discutono, ma Gers è obiettivamente una cosiddetta pippa :D

Ok ecco i miei, che vanno divisi necessariamente per genere e non includono i "rivoluzionari" (chi ha detto Hendrix?) ma solo le massime espressioni (imho) per tecnica, gusto, feeling, creatività solistica

Jazz: Metheny e Scofield
Fusion: Scott Henderson
Rock: Van Halen
Blues: Robben Ford
Metal: Marty Friedman

raffa(ati)
02-05-2006, 14:13
si vede che non hai mai visto un loro video ;)



lo so cosa sono, ora però spiegameli nel dettaglio tutti e 6...

LOGICAMENTE I VIBRATI CHE USA MALMSTEEN NON POSSONO ESSERE TUTTI SULLA STESSA CHITARRA(XCHE SAREBBE IMPOSSIBILE)...
IO INTENDEVO DIRE CHE MALMSTEEN USA 6 TIPI DI VIBRATI DIVERSI TRA LORO...
PERO PENSA CHE USARE 6 TIPI DI VIBRATI RICHIEDE UN CERTO LIVELLO....
:D

Hyxshare
02-05-2006, 16:29
Fan degli Iron? ;)
Un appunto: ok i gusti non si discutono, ma Gers è obiettivamente una cosiddetta pippa :D

si....cmq mi riferivo proprio in generale cioe' alla capacita di coordinarsi alla perfezione 3 kitarristi non e' facile soprattutto in concerto dove qualke volta si improvvisa anke...x quanto riguarda Gers non mi sembra ke da quello ke ho potuto vedere sia una pippa :confused: cmq gli esperti sitete voi ;)

Krusty
02-05-2006, 18:23
LOGICAMENTE I VIBRATI CHE USA MALMSTEEN NON POSSONO ESSERE TUTTI SULLA STESSA CHITARRA(XCHE SAREBBE IMPOSSIBILE)...
IO INTENDEVO DIRE CHE MALMSTEEN USA 6 TIPI DI VIBRATI DIVERSI TRA LORO...
PERO PENSA CHE USARE 6 TIPI DI VIBRATI RICHIEDE UN CERTO LIVELLO....
:D

che razza di risposta!
hai detto che usa 6 tipi di vibrati... elencameli... dimmi le differenze tra uno e l'altro...

Krusty
02-05-2006, 18:29
e dimmi pure cosa sono i pedali superiori e inferiori che non lo so...

castexx
05-05-2006, 20:14
Fan degli Iron? ;)
Un appunto: ok i gusti non si discutono, ma Gers è obiettivamente una cosiddetta pippa :D


...gers si, ma smith è un bravo chitarrista e soprattutto ha scritto tante belle canzoni...!!

Harvester
05-05-2006, 21:19
mi sembra manchino........Paco de Lucia, John McLaughlin e Al Di Meola

Lucrezio
06-05-2006, 20:56
abituati al mondo "Rock" spesso ci si dimentica di lui.

Andres Segovia
http://www.gitara.lt/galerija/images/segovia.jpg

e scusate se è poco. :O
Julian Bream :O
E poi, ad memoriam, non è possibile nominare due grandissimi scomparsi, Andres Segovia e Narciso Yepez!

Vedo che siamo d'accordo ;)

P.S.: se volete avere un'idea di che cosa significhi "virtuosismo", cercate la ciaccona dalla partita BWV 1004 di Bach suonata da Bream (o da Williams, o da Segovia... vanno bene un po' tutti!)
Rimarrete stupiti, ve lo assicuro!
P.S.: altri pezzi spettacolari, che lasciano esterrefatti, sono ad esempio le rossiniane di Giuliani, la Tarantella di Castelnuovo Tedesco et al... anche rispetto al miglior chitarrista Rock, vi assicuro, non c'è confronto!

Onisem
06-05-2006, 20:57
Quali sono quelli che ritenete migliori, tecnicamente parlando?
io adoro petrucci dei dream, molto completo come chitarrista, plettrata alternata incredibile e grandioso compositore.
poi ovviamente ci sono i soliti big... vai, satriani (anche se non mi piace affatto il loro genere), malmstenn (tecnicamente un mostro ma come composizione fa sempre quelle cose... assoli che non c'entrano nulla con la canzone...ecc ecc). Come tecnica mi ha impressionato micheal romeo (symphony x) ... scaricatevi le guitar lesson...:sbavvv:
Non vivente, comunque Stevie Ray Vaughan.

castexx
11-05-2006, 17:23
P.S.: se volete avere un'idea di che cosa significhi "virtuosismo", cercate la ciaccona dalla partita BWV 1004 di Bach suonata da Bream (o da Williams, o da Segovia... vanno bene un po' tutti!)
Rimarrete stupiti, ve lo assicuro!
P.S.: altri pezzi spettacolari, che lasciano esterrefatti, sono ad esempio le rossiniane di Giuliani, la Tarantella di Castelnuovo Tedesco et al... anche rispetto al miglior chitarrista Rock, vi assicuro, non c'è confronto!

...a me il virtuosismo non dice nulla, per meravigliarmi serve il sentimento, più che la tecnica pura....e di solito virtuosismo e pathos non vanno troppo d'accordo...

Gho57
13-05-2006, 20:18
IMHO Yngwie è il migliore!!

e Ritchie Blackmore????

Come si fa a non ricordarsi di lui???

anonimizzato
14-05-2006, 09:01
...a me il virtuosismo non dice nulla, per meravigliarmi serve il sentimento, più che la tecnica pura....e di solito virtuosismo e pathos non vanno troppo d'accordo...

Io ad esempio però preferisco questo: http://video.google.com/videoplay?docid=6440368383972659128&q=paul+gilbert

a qualsiasi virtuosismo di Malmsteen.

Kirk136
16-05-2006, 00:14
indovinate un po' a partire dal mio nick chi sia il mio chitarrista favorito....



la tecnica conta solo se vista come un mezzo per esprimere la propria anima nella musica

RiccardoS
16-05-2006, 08:36
mi sembra manchino........Paco de Lucia, John McLaughlin e Al Di Meola


come al solito :mano: ;)

visti all'Arena qualche anno fa... semplicemente eccezionali!!! :cool: ;)

BILLY911
16-05-2006, 11:14
Io ad esempio però preferisco questo: http://video.google.com/videoplay?docid=6440368383972659128&q=paul+gilbert

a qualsiasi virtuosismo di Malmsteen.

Beh te stai parlando di Paul Gilbert,l'uomo che fa lo sweep con la lingua :D
molto molto bravo,anche lui tamarreggia e corre come malmsteen sull'elettrica ;)
cmq io penso che per poter apprezzare davvero un chitarrista al 100% shredder,classico o che sia,bisogna avere un bel poco di cultura musicale e di studio alle spalle,io apprezzo musicisti come Gilbert,Malmsteen,Macalpine,Thal,Roth(l'uomo con la chitarra da 32 e passa frets :) )perchè ci butto il sangue sulla chitarra quotidianamente e so quanto è difficile creare e fare virtuosismi del genere a mio avviso studiati superbamente..
quelli che corrono solo sono altri:Cooley,Benson,Angelo etc quando li ascolto non mi dicono nulla anche se sono mostri di tecnica,quelli sono ninja sulle chitarre lì ci sta la frase
"Shred Isn't music....It's Awesom!!"
Non disegno musicisti come Pino Daniele e De Gregori(un grande) e non mi piace Vai(mamma...due palle!!)

dako
16-05-2006, 16:31
Ciao!
Non posso non dire
il grandissimo SLASH!
ovvio...
dako

anonimizzato
17-05-2006, 11:14
indovinate un po' a partire dal mio nick chi sia il mio chitarrista favorito....



la tecnica conta solo se vista come un mezzo per esprimere la propria anima nella musica

scommetto lui :D

http://www.metallicaworld.co.uk/images/black/black40.jpg

Kirk136
17-05-2006, 11:59
o sei un mago o era troppo facile :)

Adric
17-05-2006, 13:10
mi sembra manchino........Paco de Lucia, John McLaughlin e Al Di Meola
se è per quello mancano anche i chitarristi jazz (specie quelli neri) degli anni 30, 40, 50 e 60; Charlie Christian, Les Paul, Wes Montgomery, Herb Ellis, Barney Kessel, Grant Green, Kenny Burrell, Joe Pass, Tal Farlow, Jim Hall, Doug Raney, Pat Martino; i brasiliani (Charlie Byrd, Baden Powell, Moacir Santos, Laurindo Almeida, Egberto Gismonti, Toninho Horta, Guinga) e quelli dell'est europeo (Attila Zoller, Gabor Szabo).
E sul blues un esperto può citarne altrettanti.

In generale quello che emerge da questo thread è che la maggioranza considera solo i chitarristi bianchi specialmente rock e metal dal 1970 in poi, quando cronologicamente il rock e il metal vengono ben dopo.
Ed anche sul jazz e sul blues si tendono sempre a citare gli stessi.
Sarebbe più corretto che il thread fosse intitolato 'migliore chitarrista rock/metal'.

RiccardoS
18-05-2006, 11:54
se è per quello... :blah: ...
Sarebbe più corretto che il thread fosse intitolato fosse 'migliore chitarrista rock/metal'.


appoggio la mozione. :O


nessuno ha ancora citato il mitico Chuck Berry? :eek: troppo forte!

R1((ky
22-05-2006, 16:17
Se non l'ha citato nessuno, aggiungo Kiko Loureiro.... se non lo conoscete...conoscetelo :D

E poi un italiano di 25 che ha esordito come chitarrista per il solista di LaBrie dei DT: Marco Sfogli.....farà strada quel ragazzo...

Phantom II
22-05-2006, 16:57
la tecnica conta solo se vista come un mezzo per esprimere la propria anima nella musica
La tecnica serve anche a sfornare meno lavori fotocopia quando non si ha più ispirazione compositiva.

thotgor
22-05-2006, 18:47
La tecnica serve anche a sfornare meno lavori fotocopia quando non si ha più ispirazione compositiva.


se non si ha più ispirazione, la tecnica è comunque inutile.

lordkain84
22-05-2006, 20:05
Il grandissimo e compianto Chuck Schuldiner dei mitici Death ...............

Phantom II
22-05-2006, 22:28
se non si ha più ispirazione, la tecnica è comunque inutile.
Non sono d'accordo, un chitarrista scarsamente tecnico, una volta smarrita l'ispirazione è completamente col culo per terra, uno che sa usare al meglio il suo strumento può imbroccare ancora qualcosa.

ficofico
23-05-2006, 19:25
Anche avendo ascoltato per anni praticamente solo i metallica, devo dire che i più bravi in assoluto sono Andrea braido (ex di vasco, ma troppo bravo per stare con lui) e per il blues jazz All di Meola

castexx
24-05-2006, 14:31
Anche avendo ascoltato per anni praticamente solo i metallica, devo dire che i più bravi in assoluto sono Andrea braido (ex di vasco, ma troppo bravo per stare con lui) e per il blues jazz All di Meola

...senza offesa ma non è che i metallica fossero proprio i migliori sulla piazza...

frikes
24-05-2006, 16:27
e Pat Metheeny? e Jeff Beck? Allan Holdsworth ce li dimentichiamo?? :eek: (a meno che non mi sia sfuggito qualche post con i loro nomi...)
e comunque aggiungo Robert Fripp (King Crimson)
Steve Hackett (Genesis)...fantastico!
John Goodsall (brand X...gruppo parallelo di Phil Collins)
Frank Zappa (forse più come compositore che come chitarrista, ma il suo suono "sporco" e pazzo merita a mio avviso)
e STRAQUOTO David Gilmour, Jimmy Page, RHON THAL.
e quoto Alex Britti che, zecchino d'oro a parte (come ha già detto qualcuno :rotfl: :rotfl: ) è un gran chitarrista
anche Luca Turilli (Raphsody a parte!!) in vesti rock blues mi piace molto
un tempo avrei anche messo uno dei miei "maestri", Steve Vai. Ma Steve caro e fuori di testa...incominci ad essere noioso eh!!! :mbe:
e Petrucci? un grande qualche tempo fa. ora noioso anche lui.
(sono tutte opiniono personali!!!non mi aggredite!! :D :D :D )

BILLY911
24-05-2006, 16:51
RHON THAL.



RON THAL aka BUMBLEFOOT ;)

frikes
24-05-2006, 16:53
la chitarra del tuo avatar è troppo FIGA!!! sapevo che l'hano prodotta e messa in commercio...ma l'hai per caso comprata? :eek:

BILLY911
24-05-2006, 17:32
la chitarra del tuo avatar è troppo FIGA!!! sapevo che l'hano prodotta e messa in commercio...ma l'hai per caso comprata? :eek:

PICCOLO OT
magari!!!molinelli la fa però mamma a che prezzo!!!! quella dell'avatar è un modello che usa Ron Thal anzi usava precisamente una ibanez roadstar moddata alla sweet cheese..la vigier casa francese a mio avviso fa delle chitarre da urlo ha prodotto 10 esemplari di sweet cheese una la possiede ron thal le altre ovviamente già vendute a collezionisti ;) compra una vecchia road star e moddala!!un sacco di gente ha fatto questa pazzia :D
FINE PICCOLO OT

frikes
24-05-2006, 18:02
(OT) Ah! solo 10? pensavo di più! pezzo da collezione quindi! :eek: mi piace un sacco questa chitarra, anche se a vederla dovrebbe essere un po' scomoda da suonare, no? fosse per me me le comprerei tutte, ma manca la pecunia! :muro: 8 anni fa mi sono quasi prostituito per comprarmi questa
http://img69.imageshack.us/img69/4835/jem7bsb0eh.jpg (http://imageshack.us)
e per il momento basta e avanza...
è la JEM 7BSB, un po' delicata come chitarra e la vernice con il tempo si sta schiarendo. i primi periodi il pollice della mano sinistra mi diventava verde!
comunque che suono! e che ponte! :eek: molto versatile e leggera (/OT)

frikes
24-05-2006, 18:28
(Billy ti ho risposto in pvt ;) )

Phantom II
24-05-2006, 23:27
...senza offesa ma non è che i metallica fossero proprio i migliori sulla piazza...
Nel loro campo, furono tra i migliori.

Mad_Griffith
25-05-2006, 07:33
In Italia date un occhio a Gianluca Ferro. All'estero, oltre ai già citati prog-metaller di fama mondiale, c'è un certo Mikael Akerfeldt che mi fa andare in brodo di giuggiole praticamente sempre, insieme al suo "maestro" Andy Latimer (Camel). Poi apprezzo moltissianche Roine Stolt (in Kaipa e Transatlantic), Ola Andersson (A.C.T.), Keith More (Arena). Non mi dispiace il lato solista di Victor Smolski.

murillo
25-05-2006, 09:55
l'avete citato duane allman?

frikes
25-05-2006, 20:14
...e dimenticavo Paul Gilbert! il live in cui usa con Billy Sheehan quella specie di trapano su cui monta i plettri? DA PAURA!!! :eek:
e aggiungo Eric Johnson. ha un tocco formidabile! :eek:

ruggeroerre
25-05-2006, 21:22
non ho visto citato blackmore - un grandissimo

frikes
26-05-2006, 00:20
AZZ! è vero!!! :eek: :eek: :eek:

castexx
26-05-2006, 20:33
Nel loro campo, furono tra i migliori.

...giusto...nel loro campo...a me non piace esageratamente il thrash, manca di melodia...a parte ovviamente fade to black :ave:

Heiwin
02-06-2006, 03:21
Nessuno mi pare abbia citato Jesse Cook, uno dei chitarristi in attività tra i miei preferiti.

frikes
03-06-2006, 17:33
Scott Mishoe lo conoscete? chitarrista fusion con una tecnica inverosimile!! :eek: non so come faccia ad essere così veloce su scale e intervalli del genere!
non è il massimo dal punto di vista espressivo a mio parere, ma tecnicamente tanto di cappello! ci sono alcune parti di brani in cui sleppa in ottava la parte slap di basso! :O

castexx
04-06-2006, 08:03
...beh anche glenn tipton e kk downing dei judas priest....e inoltre come non dire rolf kasparek, alias rock 'n rolf, dei running wild...in quanto a riff è il numero 1 indiscusso...

Simo F
04-06-2006, 21:27
ma come si fa a dimenticarsi di SHAWN LANE !!! :muro: :D

Fabiaccio
04-06-2006, 21:52
non so se qualcuno li ha fatti questi nomi ma i miei chitarristi preferiti sono/erano:
John Fahey
Manuel Gottsching
Bill Frisell (magari quando era nei Naked City o comunque negli anni '90 ;)).

strikeagle83
08-06-2006, 13:59
slash
blackmore
adrian smith
Dave Murray
ma soprattutto Janick Gers

Baoliano
08-06-2006, 14:04
Non so se l'avete già citato...
Scott Anderson (si scrive così??? :p ) dei Tribal Tech.

frikes
08-06-2006, 14:27
Non so se l'avete già citato...
Scott Anderson (si scrive così??? :p ) dei Tribal Tech.

AZZ! è vero! grande dimenticanza! :nonsifa:
e grande chitarrista! :O
aggiungo, se non è già stato citato George Benson

asuslello
08-06-2006, 17:19
steve vai :sbavvv: :sbavvv:

Phantom II
08-06-2006, 17:37
...giusto...nel loro campo...a me non piace esageratamente il thrash, manca di melodia...a parte ovviamente fade to black :ave:
Di pezzi melodici nel thrash ce ne sono diversi, Fade to black non è l'unica.

Adric
08-06-2006, 19:01
Scott Anderson (si scrive così??? :p ) dei Tribal Tech.Scott Henderson ;)

Baoliano
08-06-2006, 19:24
Scott Henderson ;)


:ave: :ave: :ave:


.......... errai......


:D

Slash86
09-06-2006, 09:30
Il miglior chitarrista?
-questa domanda ha gia una risposta naturale;
YNGWIE JOHANN MALMSTEEN
(oppure) Lars Johann Yngwie Lannerbäck

-tecnicamente parlando c'e gran poco da dire (parla da solo).
(bisogna pensare che il signor MALMSTEEN,non ha fatto scuola per 10 anni, al contrario di molti altri chitarristi che sela tirano.)
-MALMSTEEN ha inparato da solo (e gia con questo puo avere tutti i diritti per tirassela),lui all'inizio la chitarra l'aveva presa come un gioco, MALMSTEEN ALL'INIZIO GIOCAVA CON LA CHITARRA (all'eta di 8 anni)-(dopo aver visto un documentario sulla morte del mitico hendreix).
La sua prima chitarra e stata una sottospecie di fender di basso costo.
E poi la gente che dice che il maestro malmsteen e ripetitivo gli vorrei tagliare le orecchie,( :incazzed: ) perche se pensi che malmsteen faccia sempre le stesse scale,arpeggi,triadi, ecc.ecc.
significa che non hai le orecchie per ascoltare il maestro.
poi esemplari tipo jon petrucci, satriani, steve vai (che sela tirano)-XCHE SELA TIRANO, POTREBBERO FARE A MENO PERCHE E PIU CHE NATURALE CHE DOPO 10 ANNI DI LEZIONI DI CHITARRA ti alzi di livello.
pero vorrei vedere se loro avessero imparato da soli se sarebbero arrivati a livello di malmsteen.
(P.S) MALMSTEN PER ME E IL CHITARRISTA PER ECCELLENZA, MA NON E CHE LO DICO PERCHE EVELOCE A SUONARE, se ascolti malmsteen ti rendi conto che lui e nato con la musica classica nel sangue (cosa che io adoro ascoltare).
Malmsteen usa principalmente delle scale comunemente usate nella musica classica, come la scala maggiore, minore armonica /modo frigio, gli arpeggi maj, min, diminuito, (perfino) scale napoletane, sus (interlude di "deamon driver"), pedali superiori e inferiori, e tutta una serie di licks relativi al rock di Blackmore e al blues di Hendrix, in pentatonica minore rock, scale blues. In realtà quel che più distingue Malmsteen non sono le scale che usa, ma il suo sound inconfondibile,
cioè:
1) una scelta magistrale dei vibrati (se ne contano almeno 6 diversi);
2) uno sweep picking estremamente pulito e "violento";
3) una scelta del "colore del suono" sfruttando un cambio frequentissimo di pick up (manico- ponte, gli altri sono scollegati)anche per una sola nota;
4) un accuratissimo uso della dinamica del suono;
5) i richiami barocchi a base di trilli, legati, arpeggi.
Purtroppo a un orecchio inesperto Malmsteen colpisce solo per la velocità (comunque ormai abbondantemente raggiunta dai vari Romeo, Angelo, Gilbert,...), mentre Malmsteen stesso afferma di apprezzare molto le cosiddette Ballad (tipo "dreaming", "Like an angel", "save our love", "forever one","Prisoner of your love" dedicata alla moglie Amberdawn e lo struggente strumentale "Brothers", scritta in memoria del fratello Bjorn scomparso nel 1992 in seguito ad un incidente). L'assolo di "Cross the line" è un esempio dello studio impressionante che c'è dietro il suo tocco. Attualmente, Y.M. non è certo il chitarrista più aggiornato tecnicamente in circolazione (basti pensare al tapping, che non usa quasi mai se non in forma semplicissima), nè egli stesso ci tiene ad esserlo; ma senza ombra di dubbio è un genio musicale con un orecchio assoluto e un talento innato.

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:



yngwie malmsteen forever one

Allora sottolineando che malmsteen e' uno dei miei guitarrist preferiti, dovresti asoltarti anche altre cose...

Tecnicamente e' discreto, non un mostro, inoltre io ho letto in giro che lui abbia fatto il conservatorio o cmq una scuola di musica a differenza di quello che si dica(poi la verita' la sa solo lui!!!).

Cmq ragazzi, non riesco a capire perche' non ho ancora letto(o forse non me ne sono accorto) su questo thread il nome del piu' grande chitarrista mai esistito(a parer mio)

JASON BECKER!

Baoliano
09-06-2006, 11:05
ahhh..... dimenticavo.... (sempre se non l'avete già citato.... nun c'ho balle di leggermi TUTTO il thread).....
Cesareo....

Baoliano
09-06-2006, 11:40
Concentrando la vostra attenzione SOLO sul metal (ovviamente parlo con loro... con i metallozzi... quelli lì, dai... :D ) vi perdete parecchio quanto a tecnica chitarristica, espressività ed altro...
Non dico che il metal non sia tecnicamente valido (piace pure a me .... l'ho suonato per 15 anni buoni... )... ma non dovreste fermarvi lì...
Ma ascoltatevi Henderson... Oppure Kevin Eubanks... Magari Pat Metheny (ok.. questo non soddisfa il vostro bisogno di velocità.... ma è un poeta con 6 corde :) ).... il caro vecchio Frank Gambale.... Gary Moore.... Jeff Beck...


Fidatevi... c'è un mondo da scoprire. :)

Tenebra
10-06-2006, 04:22
So che probabilmente non incontrerà i gusti di molti, ma dopo averlo visto dal vivo nel tour per Now I Got Worry anni fa(c'eravamo solo io e una ventina di critici :D ) posso consigliare spassionatamente Jon Spencer (meglio con la sua Blues Explosion ma sa esprimersi anche con i Boss Hog): come destruttura e squarcia il rock lui, non c'è nessuno. Per menti aperte (ma molto, molto aperte).

castexx
11-06-2006, 21:04
Di pezzi melodici nel thrash ce ne sono diversi, Fade to black non è l'unica.

...hai ragione, comunque non ho mai ascoltato molto thrash, mi sono limitato ai metallica, qualcosa dei megadeth equalcosa degli slayer...i più comuni insomma, poi ho sempre puntato su altro...i metallica li sto comunque rivalutando, anche se hanno dei refrain che non mi piacciono molto (a parte qualche caso) e quindi sono molto penalizzati ai miei occhi visto la grande importanza che dò al refrain stesso...

castexx
11-06-2006, 21:35
Concentrando la vostra attenzione SOLO sul metal (ovviamente parlo con loro... con i metallozzi... quelli lì, dai... :D ) vi perdete parecchio quanto a tecnica chitarristica, espressività ed altro...
Non dico che il metal non sia tecnicamente valido (piace pure a me .... l'ho suonato per 15 anni buoni... )... ma non dovreste fermarvi lì...
Ma ascoltatevi Henderson... Oppure Kevin Eubanks... Magari Pat Metheny (ok.. questo non soddisfa il vostro bisogno di velocità.... ma è un poeta con 6 corde :) ).... il caro vecchio Frank Gambale.... Gary Moore.... Jeff Beck...

Fidatevi... c'è un mondo da scoprire. :)

...bé nonostante la maggior parte della mia discografia sia rappresentata dal metal, non disdegno completamente il resto....per esempio a me piacciono molto i magnum con tony clarkin, poi adoro gli asia, anche i toto, gli eagles, jan hammer (che con le chitarre non centra niente ma è un grande), le colonne sonore di miami vice, anche i depeche mode, qualcosa degli yes, i wishbone ash, gli smashing pumpkins, i ramones, qualcosa dei pink floyd, qualcosa dei dire straits, etc etc...non ascolto solo metal, quindi...

..dei chitarristi da te citati mi sembra di conoscere solo pat metheny, e non per averlo ascoltato ma solo per averlo intravisto fra i cd di mio padre :D ...il mondo da scoprire, per quanto mi riguarda, l'ho già scoperto da circa 6 mesi...a gennaio infatti, ho comprato i miei primi cd dall'estremo oriente...oggi sono arrivato a quota 10 e sono sempre più convinto di avere trovato nella musica giapponese quello che ho sempre cercato ma non sono mai riuscito a trovare....grandi chitarristi, grandi compositori, grande musica, soprattutto grandi emozioni...

Melknix
11-06-2006, 22:42
Devo dire che di chitarristi bravi c'è ne sono molti, ognuno con caratteristiche ottime nel loro repertorio. A mio avviso i 4 candidati al podio sono Malmsteen, Vai, Satriani, Petrucci. Matmsteen lo scarterei quasi subito perché da ottimo ex violinista fa scale da urlo ma purtroppo solo quelle, il secondi canditato che purtroppo si aggiudica il 3° posto è Petrucci, mostro della nuova scuola di tecnica estrema moderna ma come sonorità c'è ancora qualcuno che lo supera. Rimangono solo in due per il primo posto, l'allievo (Steve Vai)e il maestro(Joe Satriani) (ovviamente come è noto a tutti Steve Vai ha studiato chitarra da Joe Satriani, Satriani può vantarsi tantissimi grandi nomi tra i suoi allievi, qualcuno conosce un certo Hammet che suona nei Metallica? :-) ). Questo è il caso dove l'allievo ha superato il meastro, 2° posto per il "scolastico" ma mito roccheggiante Joe Satriani e Vince il fuoriclasse Steve Vai!!!!!!!

frikes
12-06-2006, 00:37
Devo dire che di chitarristi bravi c'è ne sono molti, ognuno con caratteristiche ottime nel loro repertorio. A mio avviso i 4 candidati al podio sono Malmsteen, Vai, Satriani, Petrucci. Matmsteen lo scarterei quasi subito perché da ottimo ex violinista fa scale da urlo ma purtroppo solo quelle, il secondi canditato che purtroppo si aggiudica il 3° posto è Petrucci, mostro della nuova scuola di tecnica estrema moderna ma come sonorità c'è ancora qualcuno che lo supera. Rimangono solo in due per il primo posto, l'allievo (Steve Vai)e il maestro(Joe Satriani) (ovviamente come è noto a tutti Steve Vai ha studiato chitarra da Joe Satriani, Satriani può vantarsi tantissimi grandi nomi tra i suoi allievi, qualcuno conosce un certo Hammet che suona nei Metallica? :-) ). Questo è il caso dove l'allievo ha superato il meastro, 2° posto per il "scolastico" ma mito roccheggiante Joe Satriani e Vince il fuoriclasse Steve Vai!!!!!!!

il VERO maestro di Steve Vai è Frank Zappa (mi riferisco alla composizione). e chi ha ascoltato l'album Flex-Able, e qualche album di Zappa se ne accorge.
Satriani gli mise in mano la chitarra e le nozioni tecniche di base.
comunque a parte questo Vai, secondo me, ultimamente è un po' "decaduto". l'ho visto in concerto a firenze qualche mese fa (grandioso! :eek: ) con Billy Sheehan (si è incazzato da morire con i fonici perchè la sua chitarra si sentiva solo dalle spie!!! :eek: che scene!) ed ero esaltatissimo! però l'ultimo album, e anche i due precedenti non sono un granchè a mio avviso. diventano presto un po' noiosi :rolleyes: ...
molti brani sono ormai diventati la solita "canzone vaiana" in cui la linea vocale è affidata alla chitarra...una specie di strofa-ritornello che in fondo ha sempre composto (cosa che fanno in tanti del resto, satriani compreso) .basti pensare a tutti i suoi brani n°7 che hanno tutti questa specie di struttura...un pezzo come "for the love of god" non lo ha più fatto! lì la chitarra parlava! non si limitava solo a suonare!
sarà il suono più elaborato che usa ora, o la maggiore influenza etnica, ma non è più il compositore di una volta. chitarrista di sicuro, ma compositore no.
ora sto ascoltando "kil the guy with the ball"-Alien love secrets...ragazzi! pezzi così non ne fa più!!! :eek: :(
ovviamente e tutta una questione di gusti e pareri personali ;)

Simo F
12-06-2006, 09:35
il VERO maestro di Steve Vai è Frank Zappa (mi riferisco alla composizione). e chi ha ascoltato l'album Flex-Able, e qualche album di Zappa se ne accorge.
Satriani gli mise in mano la chitarra e le nozioni tecniche di base.
comunque a parte questo Vai, secondo me, ultimamente è un po' "decaduto". l'ho visto in concerto a firenze qualche mese fa (grandioso! :eek: ) con Billy Sheehan (si è incazzato da morire con i fonici perchè la sua chitarra si sentiva solo dalle spie!!! :eek: che scene!) ed ero esaltatissimo! però l'ultimo album, e anche i due precedenti non sono un granchè a mio avviso. diventano presto un po' noiosi :rolleyes: ...
molti brani sono ormai diventati la solita "canzone vaiana" in cui la linea vocale è affidata alla chitarra...una specie di strofa-ritornello che in fondo ha sempre composto (cosa che fanno in tanti del resto, satriani compreso) .basti pensare a tutti i suoi brani n°7 che hanno tutti questa specie di struttura...un pezzo come "for the love of god" non lo ha più fatto! lì la chitarra parlava! non si limitava solo a suonare!
sarà il suono più elaborato che usa ora, o la maggiore influenza etnica, ma non è più il compositore di una volta. chitarrista di sicuro, ma compositore no.
ora sto ascoltando "kil the guy with the ball"-Alien love secrets...ragazzi! pezzi così non ne fa più!!! :eek: :(
ovviamente e tutta una questione di gusti e pareri personali ;)

tutto vero... l'ultimo album è uno skifo secondo me

frikes
12-06-2006, 11:47
tutto vero... l'ultimo album è uno skifo secondo me

e già...due palle!!! :rolleyes:
STEVE!!! RITORNA!!! :muro:

joov_
10-12-2007, 00:14
ragazzi ascoltate shawn lane...imbarazzante quando su un video di youtube...
dopo steve vai e altri grandi si esibisce lui.....sotto il link del video..

http://it.youtube.com/watch?v=yRWFoTBQUAw&feature=related

nell'album centrifugal funk, suonano frank gambale (il maestro nella costruzione dell'assolo) brett garsed (di una fluidità impressionante) e shawn lane che sembra una mitragliatrice...con progressioni devastanti..!!

frikes
10-12-2007, 00:50
:eek:
porca miseria!!!

però lo preferisco in questa versione un po' psichedelica :fagiano:
http://it.youtube.com/watch?v=WpP_Eix2INg&feature=related


cmq bravissimo, e tra l'altro nonostante abbia delle dita molto corte ha una velocità e una pulizia eccezionale!

*andr3a*
10-12-2007, 00:57
non so se è già stato detto ma Rusty Cooley mi ha stupito veramente un sacco per la tecnica!! :eek:

plettrata alternata
http://it.youtube.com/watch?v=J3Eo1bXom2I

e quello più assurdo imho sweep:
http://it.youtube.com/watch?v=97LTj-_8at0&feature=related

joov_
10-12-2007, 00:59
sempre per shawn lane.....purtroppo scomparso

forse la sua straordinaria agilità era proprio dovuta al fatto che aveva una mano piccola! io ho un video didattico pure e tecnicamente è sopra gilbert e altri grandi..incredibile come allargava quella manina! le sue progressioni erano veramente terrificanti,incisive,e anche di gran gusto!

in centrifugal funk quando entra lui si resta a bocca aperta e gli assoli sono anche ben costruiti!

BILLY911
10-12-2007, 01:09
Ron Thal
Buckethead
John5
A.J.
Rusty Cooley
Matthew Kiichi Heafy & Corey Beaulieu
Guthrie Govan
Mattias IA Eklundh
Sam Totman
Michael Angelo (Plettrata alternata e mostruosa capacità di suonare sia da destrorso che da mancino)
si potrebbe continuare all'infinito..poi c'è da dire che ultimamente quasi tutti i chitarristi sono tecnicamente validissimi e sono capaci di replicare brani di Vai, Satriani e compagnia bella..
cmq per i chitarristi consiglio di fare un giro QUI (http://www.troygrady.com/code.php)
;)

joov_
10-12-2007, 01:12
manca sempre S.lane.......non puo mancare credimi

nel video che ho citato al NAMM.....
inizia l'assolo VAi,poi altri due bravi poi entra S.Lane e in due secondi sembra un extraterrestre!
poi gilbert entra suonando con i denti...come se non si volesse misurare copo la performance
di S.LAne e sappiamo quanto gilbert sia forte.......

joov_
10-12-2007, 11:15
frank gambale (suono riconoscibile UNICO,grandi soli complessi e veloci ,belli gran fluidità)
allan holdsworth (UNICO,fluidità impressionante,soli complicatissimi musica complicata)
scott henderson (grandi soli, grande energia, travolgente)
S.Lane (progressioni devastanti straveloce)
robben ford (blues di classe anche elettrico da urlo)
steve lukater (grande carica assoli travolgenti versatile)
neal schon (gran gusto)
pat metheny (UNICO inimitabile)
mike stern (fluidità gran jazz rock)
stanley jordan (UNICO con quella tecnica a due mani)
michel cusson (chitarrista degli uzeb molto bravo)
steve morse (cromatismi, tecnica bestiale)
malmsteen (animale da palcoscenico plateale grande tecnica)
steve vai (UNICO estrosissimo)
joe satriani (gran cuore soli eccezionali)
petrucci (tecnica elevata)
greg howe (tecnica elevata)
ritchi kotzen (tecnica elevata)
van halen (UNICO,suoni da paura)
blackmore (travolgente fortissimo)
kevin eubanks (unico come stile)
lee ritenour (chitarrrista dal tocco perfetto)
bireli lagrene (jazzman da paura)
brett garsed (legati incredibili)
michael lee firkins (
andrea braido(suona di tutto, suona con i grandi senza problemi,perchè è un grande)
giacomo castellano
gigi cifarelli (gran bluesman)
franco cerri (storia del jazz)
umberto fiorentino (fluidità holdsworthiana)
al di meola (incisività,gran tecnica)
jhon mclaughlin (tecnica bestiale)
paco de lucia( un maestro del flamenco)
d. gilmour (il solo di another brick in the wall è uno dei piu belli mai fatti!)
larry charlton (un maestro)
eric jhonson (talentuoso chitarrista)
vinnie moore (grande tecnica)

webmagic
10-12-2007, 11:35
god gilmour
http://it.youtube.com/watch?v=s4nA_-PxeIo&feature=related

frikes
10-12-2007, 15:17
e questolo conoscete?

Dominic Frasca :eek: :eek:

suona con una chitarra a dieci corde. guardate il video a 1'10"! quest'uomo ha un quad core al posto del cervello! riesce a portare tempi diversi con le due mani e usare il pollioce sulla cassa a mo di percussioni! impressionante! :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=r2BOApUvFpw

webmagic
10-12-2007, 19:11
Di strada!
http://www.youtube.com/watch?v=m3gMgK7h-BA&feature=related

Andy McKee
http://www.youtube.com/watch?v=G2lwNaVGWZY&feature=related

frikes
10-12-2007, 19:26
Di strada!
http://www.youtube.com/watch?v=m3gMgK7h-BA&feature=related

Andy McKee
http://www.youtube.com/watch?v=G2lwNaVGWZY&feature=related

:eek: :eek: ma la suona con i piedi!

mckee lo conosco...bravissimo!!! anche se a volte secondo me è un po' ripetitivo :fagiano:

Maurè
10-12-2007, 23:43
Mitico Richard Bensooooooon :D
Io reputo il miglior chitarrista di tutti i tempi Jimi Hendrix, dove si è dovuto "arrangiare" a costruirsi una chitarra da solo ,dato che quelle per mancini non esistevano.Ma soprattutto per la tecnica mai ripetitiva e sempre originale.
Poi tra quelli di oggi apprezzo Satriani, Gilbert, Andy Timmons,Petrucci, (quello dei Symphony x che non mi viene il nome:muro: ).
Tra quelli italiani ho visto da 2 metri Andrea Braido. Sarà pure eccezzionale tecnicamente ma dopo un pò stufa parecchio....

barbapapa84
11-12-2007, 07:34
Paolo Gilberto

zanardi84
11-12-2007, 13:06
Ho avuto diverse discussioni su questo argomento.

Dico che a livello tecnico e creativo Steve Vai sia il migliore. Nessuno suona in tapping come lui: pulizia e velocità. Però a volte il suono non mi piace molto, sembra quasi finto, o meglio, non di una chitarra elettrica rock o metal a cui siamo abituati.

A livello velocistico Malmsteen è probabilmente il migliore sulla piazza (Escludo Michael Angelo Batio perchè a mio avviso è un esibizionista più che un musicista). E il suono rotondo che ha mi piace moltissimo. Concordo nel dire che quando inizia a fare 1000000 note al secondo un po' stufa. E' barocco e il suo stile lo rende di alto livello.

Attualmente sto ascoltando i Rainbow, il gruppo di Ritchie Blackmore. Sia in Made in Japan dei Purple, sia negli album del suo gruppo è quasi disarmante. Penso che l'appellativo che deve essergli assegnato sia "il Maestro". Sfrutta in maniera impressionante la strato con i 3 single coil. Il suono che esce è nello stesso tempo sia aggressivo che fluido e dolce. E non è mai banale. Poi bisogna dire che il risultato dei pezzi in cui suona è dovuto anche agli ottimi elementi che suonano nel gruppo. E' un cocktail micidiale.

Altri musicisti che apprezzo sono sicuramente Steve Morse (assolutamente da non sottovalutare), Karl Logan dei Manowar (scuola neoclassica), Joe Satriani, Eddie Van Halen (il maestro del tapping), Stef Burns (Ha davvero tanto buon gusto).

In Italia? Secondo me Andrea Braido come tecnica è il migliore. Come suono e composizione Maurizio Solieri (sentito dal vivo con Le custodie cautelari: suono cremosissimo e molto potente).

zanardi84
11-12-2007, 13:12
Mitico Richard Bensooooooon :D

UN POLLLOOOOOOOOOOOOO!!!!!

http://img524.imageshack.us/img524/3685/richardbensonta8.jpg

Eccolo Live: Ascoltate che tecnica micidiale.


http://youtube.com/watch?v=YDt7_9IanzY

joov_
11-12-2007, 13:27
grande richard un personaggio come lui non esiste! ce lho sto video
mi fa crepare dal ridere!!!!! ha una grande personalità, sta persona ha costruito
intorno a se uno show che fa divertire da matti! è un artista

per la velocità ragazzi ce ne sono molti ormai...ma insisto su S.Lane..

stiamo parlando di velocità solamente ....io quando lo sento a un certo punto
chiudo perchè mi da suoi nervi....è esagerato guardate o meglio era...

Maurè
11-12-2007, 14:24
Cmq Richard Benson era un buon chtarrista e molti non lo sanno,poi gli è venuta l'artrite alle mani ed ora è quello che è......:D
Cmq rimane secondo me un esperto critico di musica rock/metal ;)

zanardi84
11-12-2007, 14:56
Cmq Richard Benson era un buon chtarrista e molti non lo sanno,poi gli è venuta l'artrite alle mani ed ora è quello che è......:D
Cmq rimane secondo me un esperto critico di musica rock/metal ;)

Ho visto parecchi filmati sia dai live che dalle trasmissioni. Ho il video didattico (quello che c'è su youtube) e ho l'album del suo gruppo del 1970, il Buon Vecchio Charlie, nonchè l'ultimo album studio Madre Tortura.

Artrite o meno, mi ha sempre dato l'idea di un mediocre musicista. Dice di aver inventato il pick fall, una tecnica dice lui "che consiste nel suonare tra le corde" per essere più veloci. In realtà ottiene un sacco di note indesiderate. Madre Tortura contiene 7 tracce di cui una recitata e 3 che sono le basi dei primi 3 brani. Ebbene, basi a parte, il recitato è il miglior pezzo. Madre Tortura è una traccia che nella prima parte mette in evidenza un cantato alla Renato Zero. La seconda parte è strumentale e comprende 3 assoli di chitarra. Sono lunghi e inconcludenti con molti suoni e note indesiderati.
Il secondo pezzo è una specie di blues alla Malmsteen. In realtà del virtuoso c'è ben poco se non un goffo tentativo di fare molte note. La prima parte senza distorsione è ancora salvabile. La seconda è inascoltabile.
La terza è un adagio che ricorda un po' Satriani. E' la versione studio del video postato sopra. E' anche carino, ma 1 ripetitivo, 2 la strofa è piena di suonacci.

Nel Buon vecchio Charlie ha un modo di suonare parecchio nervoso. Sembra che manchi alcune note.

Il video didattico contiene alcune cose interessanti. Però non venite a dirmi che la parte dei "guitar Tricks" è seria. I dive bombs del gatto che produce sono inudibili. Spesso quando li suona non si distingue niente e l'ampli sembra soffocare.

E lì non aveva l'artrite.

Inoltre è un millantatore. Andatevi a leggere la pagina di wikipedia alla voce "quotes" e troverete un sacco di cose da non credere. E non sono nemmeno tutte. E poi non è inglese, ma romano. Infatti quella che dovrebbe essere la sua lingua madre viene parlata in maniera indegna con pronunce degne di Biscardi. avete mai sentito nominare MARLIN MANSON? (è la pronuncia bensoniana di Marilyn Manson).

Maurè
11-12-2007, 15:02
perchè non lo sapevi che è romano? si chiama riccardo bensoni, però lui è nato in america(o in inghilterra?,boh non me lo ricordo).
Ma lascia perde madre tortura....agli inizi aveva un gruppo (che non mi ricordo il nome)che faceva musica stile pfm....e non era per niente male,inoltre riscuoteva parecchio successo nelle zone asiatiche.
Poi è un ottimo critico e di musica metal/rock ci capisce...

zanardi84
11-12-2007, 15:47
perchè non lo sapevi che è romano? si chiama riccardo bensoni, però lui è nato in america(o in inghilterra?,boh non me lo ricordo).
Ma lascia perde madre tortura....agli inizi aveva un gruppo (che non mi ricordo il nome)che faceva musica stile pfm....e non era per niente male,inoltre riscuoteva parecchio successo nelle zone asiatiche.
Poi è un ottimo critico e di musica metal/rock ci capisce...

Certo che lo sapevo. L'accento, l'emittente per cui lavora e gli sponsor non lasciano dubbi. Sarebbe nato a Woking in Inghilterra, ma è ben difficile crederlo dal momento che il 90% delle cose che dice su di lui sono inventate. Per il cognome reale ci sono 2 possibilità: o Bensoni, o Benzoni.

Per pfm intendi il gruppo prog Premiata Forneria Marconi?
Il suo gruppo di cui parli è proprio il Buon Vecchio Charlie (composto tralaltro da parte di quelli che sono oggi i musicisti di Baglioni). L'unico album che porta lo stesso nome del gruppo è quello di cui ti parlavo. Uscì con un' etichetta giapponese 20 anni dopo la sua composizione, perchè al tempo nessua casa discografica l'aveva preso in considerazione (si dice che fu proprio questo fatto a far sciogliere il gruppo). In generale ha avuto giudizi positivi da parte della critica.
Una delle 2 voci cantanti è proprio Benson (si riconosce subito ascoltando la prima traccia "venite giù al flume"), così come si riconosce lo stile bensoniano nelle parti di chitarra solista (sempre nella stessa traccia ci sono 2 assoli suonati da lui).
Ovviamente oggi suona in maniera impresentabile (come lui del resto). Non ha avuto solo l'artrite, ma si è buttato dal ponte Sisto di Roma cadendo su un basamento (da lì la battuta "Richard, manco il Tevere t'ha voluto!"). Due delle conseguenze dell'incidente sono la difficoltà nel deambulare (si aiuta con un bastone, il bastone infernale che altro non è che una specie di souvenir che vendono dalle parti della stazione Termini (youtube per credere) ) e un problema evidente alla mano sinistra, tanto è vero che non usa l'indice.

Di musica ne sa, ovvio, però va detto che molte cose che dice sono davvero esagerate e spesso prive di senso. (vai a vedere i video della dissacrazione di Steve Vai).

Maurè
11-12-2007, 15:57
quella di steve vai la sò....ha ragione, pezzi identici

zanardi84
11-12-2007, 16:38
quella di steve vai la sò....ha ragione, pezzi identici

In base a cosa si può permettere Benson di giudicare Steve Vai (dando pure fuoco alla copertina del cd masterizzato) quando non sa fare nemmeno una scala pulita?

Su dai!
Farà ridere, sarà un personaggio, ma certe cose non può farle. Criticare si può, ma se si hanno delle capacità. E in base a cosa critica? Ai 2 punti che compongono il titolo dell'album.
Ma su, dai, sia serio! Che credenziali può avere uno che dice di aver composto "Tema per l'America" eseguito dalla Filarmonica di New York in occasione dell'anniversario dell'11 settembre, al cui ascolto il presidente Bush si sarebbe commosso?

Maurè
11-12-2007, 18:06
eheh.......ma che è un buffone e un ca**ataro non lo metto in dubbio.
Fa spettacolo e si vuole mettere in mostra.
Che non sa suonare lo sanno tutti.
Fa successo perchè è un buffone e ai suoi "concerti" andrei volentieri per farmi delle belle risate(e tirargli qualche cosa).
Ma riguardo a Vai,lui stesso è un ammiratore.Dopo lui ovviamente esagera per fare spettacolo scena, ma non è sbagliato quello che dice riguardo i due pezzi. (stiamo andando off-topic misà, qui si parla di migliori chitarristi :D )

zanardi84
11-12-2007, 18:53
eheh.......ma che è un buffone e un ca**ataro non lo metto in dubbio.
Fa spettacolo e si vuole mettere in mostra.
Che non sa suonare lo sanno tutti.
Fa successo perchè è un buffone e ai suoi "concerti" andrei volentieri per farmi delle belle risate(e tirargli qualche cosa).
Ma riguardo a Vai,lui stesso è un ammiratore.Dopo lui ovviamente esagera per fare spettacolo scena, ma non è sbagliato quello che dice riguardo i due pezzi. (stiamo andando off-topic misà, qui si parla di migliori chitarristi :D )

Sì certo, rispetto a Passion e Warfare siamo lontani, ma Benson non può permettersi di fare certe sparate. Detto questo concordo ovviamente che Benson va preso per il personaggio che è. Se fosse un po' più serio sarebbe anche credibile.
Chiuso l'OT.

Krusty
11-12-2007, 20:27
ma è ancora su 'sto thread?