View Full Version : Abbasso la tremenda burocrazia italiana!
YordanRhapsody
06-03-2006, 19:43
ragazzi, che situazione tremenda!
Odio la burocrazia italiana, la odio sempre più!
in data 10 febbraio, siccome mio padre aveva dei soldi sul conto ebay da spendere (e siccome nel ritirarli avrebbe dovuto pagare una percentuale) ha deciso di acquistare il canon ef 50 f1.8 su ebay da un venditore canadese!
pacco spedito con xpresspost international il 14 febbraio, arrivato in italia il 18...
dopo un pò ho deciso di andare alle poste a chiedere info, mi han detto di chiamare il numero 803160! ho parlato con loro e mi han detto che il pacco è fermo alla dogana a roma, considerato come merce di alto valore! per velocizzare lo sdoganamento avrei dovuto inviare il valore dell'oggetto, indirizzo e varie info via fax!
l'ho fatto, ma nn ho avuto risposta!
ho richiamato stasera, mi è stato detto che se non mando la fattura della transazione, codice fiscale, dichiaro l'uso che farò dell'oggetto ecc, il pacco non verrà sdoganato!
1. se non mi fossi mosso io, chi me lo diceva di fare questa roba?
2. ora quanto mi faranno pagare?
3. perché tutte queste complicazioni?
4. abbasso la burocrazia!
5. se sta storia va avanti, anche per un oggetto da 79.5€ li denuncio!!!!!
Comunque t'avrebbero contattato loro stabilendo un valore (magari se all'interno c'era una fattura) e quindi applicato i dazi doganali ed IVA (in alcuni casi mi hanno inviato una lettera chiedendomi di inviargli i soldi mentre, recentemente mi hanno inviato il pacco con i dazi doganali in contrassegno).
Se lo vuoi sapere, nel mio ultimo caso, ho acquistato dall'hong kong un lettore memory card USB pagato 13euro. E' arrivato in Italia alla dogana e questi me l'hanno spedito a me facendomi pagare (in contrassegno) spese doganali e le spese postali (dalla dogana a casa mia) nonostante non ci fossere dazi e/o IVA da pagare. Alla fine ho dovuto pagare 5,5euro a caXXo per nessun motivo.
Non so quali dati gli hai inviato, se gli hai dato il valore reale, ti faranno pagare circa il 25% (tra IVA e dazi doganali) più le spese di spedizione per inviartelo a casa.
marklevi
06-03-2006, 21:19
domanda. ma per risparmiare qualche euro vale la pena impegolarsi con acquisti in canada/hong kong...? :rolleyes:
YordanRhapsody
06-03-2006, 21:50
no infatti, la mia idea era di prenderlo su italsystem, invece mio padre mi ha preceduto acquistandolo su ebay!
sto quasi pensando di lasciarglielo in dogana, mi stanno facendo incaXXare per benino!
Ma nessuno vi ha detto che in Italia, ma anche negli altri paesi, c'è una tassa chiamata IVA e che non si può importare quello che si vuole da paesi extra-CE senza pagare le tasse?
Se ti fai spedire qualcosa dall'Italia al Canada è esattamente la stessa cosa... solo che lì l'iva è variabile da regione a regione e non è neanche esposta nei negozi e nei siti on-line (te la devi calcolare in base a dove abiti).
Ciao
YordanRhapsody
06-03-2006, 22:59
su questo sono d'accordo, per me pagare questa benedetta iva nn sarebbe un enorme problema, semplicemente non sapevo che far arrivare un obiettivo dal canada comportasse tutti questi problemi e soprattutto tutto questo tempo!
ho già fatto acquisti ad hong kong, merce arrivata in 10giorni, max 5,5 euro di tasse!
questo l'hanno spedito il 14 febbraio e sta in italia dal 18, che fanno i doganieri? si fotografano tra loro con il mio obiettivo mentre provano i vestitini di qualche cubista?
tendenzialmente evitare acquisti extra-UE.
Anche io la prima volta che ho acquistato oltre l'UE mi sono fatto fregare data l'inesperienza.. Dovevo pagare 100 euro in contrassegno per un oggetto comprato su ebay dagli Stati Uniti ma all' arrivo a casa con corriere ho dovuto sborsare 140 euro anzichè 100, per i dazi doganali.
Ultimamente degli amici mi hanno detto che in questi casi non si pagano ulteriori spese in dogana se sul pacco si fa specificare come causale: "regalo".
Sarà vero??
Fino a un po' di tempo fa scrivendo 'Gift' sul pacco non c'era nessun controllo, adesso invece fanno dei controlli a campione per controllare che in realtà non si stia evadendo l'IVA.
Se si ha :ciapet: si risparmia, altrimenti tra spese di spedizione e dazi doganali si rischia di pagare di più.
domanda. ma per risparmiare qualche euro vale la pena impegolarsi con acquisti in canada/hong kong...? :rolleyes:
Preferisco rischiare di risparmiare anche solo 1 euro (perchè, nonostante si paghi IVA e dazi risparmio comunque) anzichè far guadagnare il 50% a chi l'ha comprato, a sua volta, fuori dall'UE.
Ma nessuno vi ha detto che in Italia, ma anche negli altri paesi, c'è una tassa chiamata IVA e che non si può importare quello che si vuole da paesi extra-CE senza pagare le tasse?
Si si, la conosco bene ... ma tu lo sai che per merci con valore minore di 25-30 euro con specificato che si tratta di un gift NON si deve pagare?
Mentre, in caso di un normale acquisto, il valore sotto il quale non si paga l'IVA e di 15-20euro.
Infatti a me non hanno fatto pagare ne IVA ne dazi, mi hanno solo fregato 5,5euro per farmelo spedire dalle loro mani a casa mia (spezione che avevo già pagato).
marklevi
07-03-2006, 17:51
Preferisco rischiare di risparmiare anche solo 1 euro (perchè, nonostante si paghi IVA e dazi risparmio comunque) anzichè far guadagnare il 50% a chi l'ha comprato, a sua volta, fuori dall'UE.
e io preferisco pagare un po in + e far mangiare i nostri commercianti ed avere buona assistenza in caso di problemi.
ma se un parente che abita fuori dalla ue manda veramente un regalo?? come funziona?
e io preferisco pagare un po in + e far mangiare i nostri commercianti ed avere buona assistenza in caso di problemi.
Io, invece, preferisco far mangiare i miei figli.
ma se un parente che abita fuori dalla ue manda veramente un regalo?? come funziona?
Se ha un valore maggiore di 25euro dovresti (tu che lo ricevi) pagare l'IVA.
tommy781
07-03-2006, 19:00
Io, invece, preferisco far mangiare i miei figli.
se tu fossi un commerciante però con questo ragionamento sarebbero i tuoi figli a non mangiare. anche io sono dell'idea che gli acquisti vadano fatti in negozio, spenderò di più ma almeno ho certezze, garanzie e qualcuno cui tirare il collo se ho problemi.
marklevi
07-03-2006, 19:45
già...
E' un ragionamento che non condivido ... se ho la possibilità di risparmiare perchè dovrei per forza pagare di più?
Forse ragiono così perchè abito in un paesino dove non c'è concorrenza tra negozianti (almeno nel settore informatico & co.) e quindi c'è una sorta di monopolio. Ogni volta che vado a chiedere i prezzi mi pento non solo per i prezzi ma anche perchè sembra che mi stiano facendo un favore nel servirmi.
PS: mio padre era un commerciante.
se tu fossi un commerciante però con questo ragionamento sarebbero i tuoi figli a non mangiare. anche io sono dell'idea che gli acquisti vadano fatti in negozio, spenderò di più ma almeno ho certezze, garanzie e qualcuno cui tirare il collo se ho problemi.
non concordo.
quasi tutti gli ultimi acquisti hi-tech li ho fatti dalla Germania e la garanzia c'e' sempre (quella Europea, eccetto per il caso nikon).
c'e' poco da tirare il collo, se la macchina non va si manda la centro assistenza per la riparazione IN garanzia.
Finora calcolando tutti gli acquisti di circa 2 anni ho risparmiato sui 2 milioni delle vecchie lire, che non sono andati a rimpinguare le casse dei commercianti nostrani per comprarsi lo Yatch. :) Si chiama concorrenza, e si spera che porti ad un calo dei prezzi anche in Italia.
(IH)Patriota
08-03-2006, 18:33
Non vedo cosa ci sia da stupirsi , comprare extraUE puo' comportare il passaggio alla dogana , e l'IVA e i dazi vengono calcolati anche sul costo della spedizione.
Facendo due rapidi calcoli , tenendo conto dei tempi maggiori di consegna (ed anche dei costi superiori) calcolando i dazi + IVA si arriva facilmente ad un incremento di costi di quasi il 30% sull' acquistato.A parità di costo puoi comprare in europa , senza rischiare nulla , e la garanzia per i paesi UE è valida ovunque si richieda l'intervento.
Giustissima la concorrenza,ma ad esempio il 24/105 F4L IS USM lo si paga meno in italia da un negozio conosciuto sul forum che da qualsiasi venditore Ebay , quindi l'acquisto all' estero non necessariamente è un risparmio.
Yordan visto che sei fresco di acquisto , chiavi in mano cosa ti è costato l'obiettivo?In inghilterra pagato € 107,00 , effettivamente quanto hai risparmiato ?
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.