PDA

View Full Version : Aggiorn. RAM ---> CORSAIR CMX1024-3200C2 - Aiuto


lp79
06-03-2006, 18:06
La mia situazione attuale sul fronte memoria RAM è la seguente: 1 barretta da 512 MB V-DATA [DDR 400 (3) 512Mx16].
Vorrei portarla a 1024 MB prendendo qualcosa di più performante. Da tenere presente che ho, come scheda madre, una ASUS K8V-X (caratteristiche qui (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=14&l3=0&model=237&modelmenu=1) - attenzione: non supporta dual channel. o sbaglio?) e, come CPU, un AMD Athlon 64 3200+ con socket 754.
Da profano sono orientato su una CORSAIR, questa: CMX1024-3200C2 - caratteristiche (http://www.corsair.com/corsair/products/specs/cmx1024-3200c2.pdf). Ora la mia principale preoccupazione è la compatibilità di questa memoria con CPU e scheda madre. Vado sicuro?
Sfogliando la guida della scheda madre ho trovato la tabella "DDR400 Qualified Vendor List" (la trovate qui (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=14&l3=0&model=237&modelmenu=1) cliccando, a sx, su "DOWNLOAD QVL") che elenca tutte le memorie compatibili testate. Alla fine dell'elenco c'è anche lo stesso modello di CORSAIR da me riportato (unica differenza: quella riportata è la 512MB (http://www.corsair.com/corsair/products/specs/cmx512-3200c2.pdf)). Quindi, ripeto: vado sicuro sulla compatibilità?

Altro dubbio, più generale, che mi piacerebbe fugare è quello riguardo alla scelta 2*512 o 1*1024. leggevo su una rivista di settore che, nel caso di una scheda madre (come la mia) per processori con socket 754 (come il mio), è d'obbligo puntare su un unico blocco da 1024 anziché 2*512. Confermate? E il motivo quale sarebbe?
Questo dubbio è strettamente collegato anche al fatto che, se ho bene interpretato la guida della scheda madre, la mia ASUS può "accogliere" una sola barretta doppia faccia DDR 400. Nel caso le barrette (ex. 2*512) doppia faccia fossero due (o tre), allora si dovrebbe optare per le DDR333.

grazie in anticipo per le risposte

p.s. se la compatibilità è ok, come vi sembra la scelta di quel modello di CORSAIR? che incremento di prestazioni poteri avere? altri modelli da prendere in considerazione?

p.p.s. sul sito della CORSAIR ho visto che il modello che mi interessa è sia black che platinum (CMX1024-3200C2 e CMX1024-3200C2PT). Quali le differenze? Solo estetiche o anche tecniche? grazie ancora

lp79
06-03-2006, 22:00
aiuto :mc:

pupgna
07-03-2006, 08:53
ciao

anche io ho una situazione simile la tua.

Quando comprai la suddetta motherboard asus k8n, avevo 2 banchi di memoria del pc precendete (1 marca elixir e 1 spectek) e non venivano riconosciuti a dovere.

Così comprai un kit di ram 2*512 presenti nella lista asus qvl (ram infineon)

ora son passato a 2 gb

la tua questione:
se vuoi passare da 512 a 1gb, diciamo che è indifferente prendere 1 banco solo o 2 banchi singoli


valuta che cosa trovi e a che prezzo
è sicuro che nel caso di 2*512 troverai maggior scelta e maggiori prestazioni in oc a minor spesa

mentre se metti 1 banco da 1gb...c'è la possibilità di aggiungerne un altro in futuro (anche se dovrai cercare un bios che le regga a dovere)


ricapitolando, io passarei a 1 gb e metterei un bel kit come queste: 2*512 Crucial Ballistix PC3200 119 euro
offrono ottimi timings a default (200 2-2-2-6) e un ottimo margine di oc....tutto ad un prezzo contenuto

lp79
07-03-2006, 09:37
Quindi a tuo parere, per scheda madre per processore socket 754, non c'è differenza tra 1*1024 e 2*512. Eppure, come dicevo, su una rivista di settore leggevo un'opinione contraria. A un lettore (con cpu AMD Athlon 64 3000+ e tre banchi di memoria da 512MB XMS Pro Cas2 400 DDR) che lamenteva:

"(...) Tutto funziona egregiamente anche se, in terminidi prestazioni, ho sempre avuto problemi a forzare l'utilizzo della memoria a 400 MHz a cusa di una nota limitizaione dei processori AMD Athlon 64 per socket 754. Infatti, nonostante con un banco tutto funzioni in maniera stabile, con tre banchi come i miei (a doppia faccia) il Bios suggerisce di impostare la frequenza a 333MHz con temporizzazioni 3-3-2-3. Oltre ai problemi di stabilitàche si manifestano sotto forma di schermate blu, impostando i 400 MHz (frequenza per la quale sono certificate le memorie) all'avvio del Pc devo resettare con l'apposito tasto del cabinet per far ripartire Windows e riuscire a completare il test della memoria (...)"

quelli della redazione hanno risposto:

"(...) la limitazione riscontrata dal lettore, ovvero l'impossibilità di mantenere una frequenza operatica di 400 MHz (tipica dei moduli PC3200), è quindi intrinseca all'architettura del processore e non può essere aggirata con una scheda madre di tipo diverso. Il problema, con ogni probabilità, è dovuto al fatto che ogni modulo Dimm aggiuntivo aumenta il rumore lettrico sul circuito governato dal controller di memoria e, per evitare di alterare i dati in transito, è necessarioadottare una velocità (quindi una frequenza) più conservativa. Questo problema si era già verificato con alcuni cipset VIA della serie KT che gestivano un numero maggiore di moduli se questi erano erano del tipo PC1600, PC2100 e PC2700; invece, se si sceglieva di utilizzare memorie PC3200 era utilizzabile solo il primo slot. Quando il bus della memoria operava a 400 MHz gli altri alloggiamenti non dovevano essere popolati. Questa limitazione non comporta problemi operativi: mentre nei computer con gestione dual channel della memoria l'utilizzo di coppie di moduli consente di innalzare le prestazionji, in configurazione single channel l'installazione di più moduli di memorie non apporta benefici. L'installazione di un singolo modulo, oltre a offrire le massime garanzie in termini d'integrità di dati, può consentire l'impostazione di tempi di latenza molto contenuti, avantaggio delle prestazioni. Nei computer con processori Athlon per socket 754 bisognerebbe quindi adottare un solo modulo Dimm di grandi dimensioni. Nei sistemi basati su processori Athlon per socket 939, al contrario, l'efficienza ottimale si otterebbe installando moduli di memorie in coppie, possibilmente identici. (...)"

Mi sembra che parli chiaro. Ed è proprio il mio caso. Che ne pensi?

Del resto, come dicevo nel primo intervento, anche la guida della scheda madre parla di abbassare la frequenza operativa a 333Mhz se si installano due blocchi a doppia faccia.

Al di là di questo, con la CORSAIR che ho indicato, se ho capito bene, non c'è un problema di compatibilità con i miei comp. hardware. Giusto? Do un'occhiata anche a quelle che mi hai segnalato tu.

Grazie

pupgna
07-03-2006, 09:54
io ho una asus k8n che però non monta il via ma nforce3
non so che differenze ci siano in questo problema

però visto che a quanto so e a quanto leggo il problema è dato dal controller delle memorie (integrato appunto nella cpu 754) quindi il chipset credo che intervenga fino ad un certo punto

la mia esperienza è stata questa:
montando 2 banchi di memorie da 512 non ho avuto nessun problema
montando 1 banco da 1 gb, nessun problema

montando 1 banco da 1gb e 1 da 512 le ram mi andavano a 200 mhz anzichè 400

montando 2 banchi da 2 gb idem, le ram andavano a 200 anzichè a 400!

per ovviare al problema ho messo un bios vecchio, che usciva dalle specifiche imposte da amd ai produttori di mobo (amd un pò stronzetta in questo caso!!) e i 2 gb funzionano ottimamente


quindi nel tuo caso io credo che al 99.9% non avrai problemi con 2 banchi da 512, i problemi possono nascere con 2 banchi da 1gb (se nn trovi anche te un bios ad hoc)

cmq sul manuale c'è la tabella con le applicazioni...1 slot...2 slot....3 slot...single rank...double rank....400...333 controlla la tabella che ti dice, se ti dice che con 2 banchi Double rank (1-2 o 1-3 slot) stai a 400 sei a posto

(dovrebbe essere uguale alla mia quella tabella, visto che è "fatta" da amd e non dalla asus in base alla mobo)

pupgna
07-03-2006, 09:58
Del resto, come dicevo nel primo intervento, anche la guida della scheda madre parla di abbassare la frequenza operativa a 333Mhz se si installano due blocchi a doppia faccia.



sei sicuro??

la tabella che ho nel mio manuale e che credo sia comune al tuo parla di:
double side nel primo slot e double side nel secondo slot = ddr400
double side nel primo slot e double side nel terzo slot = ddr400
double side nel secondo slot e double side nel terzo slot = ddr200




ddr333 appare solo nel caso di installazione di 3 banchi

lp79
07-03-2006, 10:34
sei sicuro??

la tabella che ho nel mio manuale e che credo sia comune al tuo parla di:
double side nel primo slot e double side nel secondo slot = ddr400
double side nel primo slot e double side nel terzo slot = ddr400
double side nel secondo slot e double side nel terzo slot = ddr200




ddr333 appare solo nel caso di installazione di 3 banchi

purtoppo confermo quanto detto prima. nel mio caso, prendendo gli esempi di combinazione che riporti, è sempre DDR 333.

Allego rilevamento cpu-z della ram. Ma a che frequenza sta lavorando la mia barretta da 512 MB PC3200 DDR 400 della V-DATA? Io leggo 200 MHz :eek:
Possibile?

pupgna
07-03-2006, 11:05
purtoppo confermo quanto detto prima. nel mio caso, prendendo gli esempi di combinazione che riporti, è sempre DDR 333.

Allego rilevamento cpu-z della ram. Ma a che frequenza sta lavorando la mia barretta da 512 MB PC3200 DDR 400 della V-DATA? Io leggo 200 MHz :eek:
Possibile?


strano
cmq puoi sempre informarti prima di acquistare la ram
chiedi al rivenditore se sono single side o double side e cmq se effettui un acquisto a "distanza" puoi sempre recedere se non ti soddisfano

riguardo alle crucial, dovrebbero essere single side



riguardo al 200 mhz di cpuz è ok...le ddr funzionano al doppio

lp79
07-03-2006, 11:38
strano
cmq puoi sempre informarti prima di acquistare la ram
chiedi al rivenditore se sono single side o double side e cmq se effettui un acquisto a "distanza" puoi sempre recedere se non ti soddisfano

riguardo alle crucial, dovrebbero essere single side



riguardo al 200 mhz di cpuz è ok...le ddr funzionano al doppio


ma che differenza c'è tra single e double side? Hanno prestazioni diverse? Macroscopicamente (guardandola) è possibile stabilire se una memoria è single o double side?

grazie ancora