PDA

View Full Version : GDrive di Google: rivoluzione annunciata?


Redazione di Hardware Upg
06-03-2006, 13:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16626.html

Google nel corso di una presentazione ad alcuni analisti ha prospettato le possibili evoluzioni dei propri prodotti, delineando in modo più o meno velato Gdrive: un servizio di storage virtuale che potrebbe cambiare le abitudini degli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

marck77
06-03-2006, 13:30
Beh, tutto sommato già esistevano i programmini per usare in questo modo la propria casella Gmail, in effetti questo GDrive ne è la naturale evoluzione o, se vogliamo, la "legittimazione" :D
Sicurezza? Beh basta criptare con password robuste i propri dati personali per risolvere sostanzialmente il problema. Certo non lo si potrà usare per metterci l'elenco delle proprie password o per i numeri di carta di credito, ma per le proprie attività di tutti i giorni direi che un buon algoritmo è più che sufficiente per proteggere la nostra privacy...
Da qui a pensare ad un PC diskless o quasi ce ne passa però... almeno fino a quando avremo ADSL con 512kbps di upload :D

dupa
06-03-2006, 13:36
bè dopo gmail, la privacy va sempre più alla deriva...

Bisont
06-03-2006, 13:37
in effetti per avere un pc diskless mi sembrano pochi perfino 10mbit + 10mbit...sai che attese per caricare un programma....

aeromaniac
06-03-2006, 13:41
Secondo me il vero limite di questa soluzione è la connettività!
Servono maggiore banda in upload e connessioni stabili, non sovraccaricate.

Paganetor
06-03-2006, 13:42
preferisco una chiavetta da 1 giga e ho con me tutto quello che mi occorre con meno di 100 euro (e la privacy è al sicuro :D )

già ora, con una da 256 mega, ci faccio di tutto...

devono inventare qualcosa di diverso se vogliono "sfondare"...

ultimate_sayan
06-03-2006, 13:43
IMHO i tempi non sono ancora maturi per poter pensare ad un sistema totalmente "in remoto"... le connessioni e le infrastrutture non reggerebbero mai o comunque non garantirebbero le prestazioni di un sistema locale. Si potrebbero trovare delle applicazioni "apripista" per servizi del genere ma sicuramente bisognerebbe procedere con la dovuta cautela per evitare di offrire servizi al di sotto delle capacità. Anche perchè, se si dovessero lasciare dati sensibili o particolarmente importanti su server remoti, non si può rischiare di vedersi negato l'accesso per un sovraccarico della rete nel momento del bisogno.

k0nt3
06-03-2006, 13:50
cool! va usato con intelligenza però, solo in questo modo si può avere privacy ;)

ps. io avevo sentito parlare di un progetto "sistema operativo remoto".. chissà se mai esisterà qualcosa di simile.. e se avrà dei vantaggi.. mah

sirhaplo
06-03-2006, 14:00
e pensare che una volta il massimo che si aveva era un terminale stupido, tastiera e monitor ....
.... ora si vuole tornare a quello ... ma usando un Athlon 64 X2 4200+ e 2 7800GT in SLI :D :D :D

jumperman
06-03-2006, 14:07
preferisco una chiavetta da 1 giga e ho con me tutto quello che mi occorre con meno di 100 euro (e la privacy è al sicuro :D )

già ora, con una da 256 mega, ci faccio di tutto...

devono inventare qualcosa di diverso se vogliono "sfondare"...

Io l'altra settimana ho trovato nel parcheggio della mia università una chiavetta da 1gb, l'ho aperta ed ho letto tutti i vari documenti all'interno, nomi congomi di alcuni studenti e ricercatori, indirizzi...Ovviamente tra tutti i dati ho individuato il proprietario che era un professore e glie l'ho ridata. Bella privacy, veramente non c'è che dire :muro: Senza contare che poi anhe se per caso il contenuto era protetto da password avrei formattato il tutto e mi sarei tenuto la chiavetta, e quello si sarebbe perso tutti i dati... :rolleyes: E' ovvio che è ancora poco sicuro e veloce quello di avere i dati online ma direi che è poco sicuro anche affidarsi ad un oggetto portatile come la chiavetta. :O

0rph3n
06-03-2006, 14:14
E' ovvio che è ancora poco sicuro e veloce quello di avere i dati online ma direi che è poco sicuro anche affidarsi ad un oggetto portatile come la chiavetta. :O
oddio non è che è stata la chiavetta di sua spontanea volontà a saltar fuori dalla tasca del prof...

'iao

Aristocrat74
06-03-2006, 14:15
secondo me è utilissimo...... uno spazio ftp da 1 giga... x scambiarsi foto .. driver.. minchiate varie con amici...senza per forza doversi scambiare documenti importanti e "pericolosi"

Paganetor
06-03-2006, 14:17
be', ovvio che ci vuole un po' di testa... contenuti criptati (se serve), backup/sincronizzazione con i dati presenti sul pc di caso o ufficio, chiavetta tenuta in un posto sicuro...

a quel punto è come avere il nome utente "paganetor" e Password "paganetor" sul GDrive di google... :D

ci vuole sempre un minimo di accortezza con queste cose ;)

JohnPetrucci
06-03-2006, 15:01
Secondo me il vero limite di questa soluzione è la connettività!
Servono maggiore banda in upload e connessioni stabili, non sovraccaricate.
Infatti, le condizioni attuali non permettono di farne un servizio efficiente come dovrebbe essere, una cosa è la posta elettronica, un'altra Gb e Gb di dati.

jumperman
06-03-2006, 15:04
oddio non è che è stata la chiavetta di sua spontanea volontà a saltar fuori dalla tasca del prof...

'iao
Appunto!! come ogni cosa non prevista e non voluta, è poco controllabile quindi non troppo affidabile ;) Quindi penso che una volta superato lo scoglio delle velocità e affidabilità delle adsl, la soluzione dell'hdd virtuale non è così poi tanto lontana dalla praticità e sicurezza della chiavetta.

walter sampei
06-03-2006, 15:05
penso che per qualche foto da condividere con amici, qualche driver o programmino ecc sarebbe anche una buona idea, ovviamente spero che nessuno sia tanto scriteriato da metterci dati personale. per un uso "light", e' un'idea simpatica.

Leron
06-03-2006, 15:39
se non sbaglio Apple offre da anni un servizio simile assieme a .mac

bs82
06-03-2006, 17:34
100 euro per una chiavetta da 1GB? ne bastano 40 di euro ...non vedo la paura per la privacy con questo Gdrive...

pavel86
06-03-2006, 19:53
Pensare che il concetto di "serverone" con su tutto e di "terminale " sembravano morti e sepolti... se una cosa del genere diventasse la norma sarebbe come tornare a metà anni '80... (non è un giudizio di merito, solo una constatazione :) )

ZBrando
06-03-2006, 20:12
se non sbaglio Apple offre da anni un servizio simile assieme a .mac

iDisk

Con iDisk di .Mac, è facilissimo scambiare documenti con gli amici o tenere i vostri asset in un unico posto per accedervi sempre e ovunque.

* Fruite dello spazio di archiviazione disponibile sui server Apple protetti
* Visualizzate documenti e cartelle sulla Scrivania
* Trascinate documenti nella vostra cartella pubblica
* Invitate i colleghi a effettuare il download dei vostri documenti
* Accedete a iDisk da Mac o PC
* Proteggete la vostra cartella pubblica con una password
* Archiviate fino a 1GB di contenuti; aggiornabile a 4GB

Google è in parecchio ritardo stavolta :)

Dias
06-03-2006, 21:10
Beh, iDisk mi pare che costi, GDrive dovrebbe essere gratuito.

ZBrando
07-03-2006, 11:46
Beh, iDisk mi pare che costi, GDrive dovrebbe essere gratuito.

Vero, ma iDisk fa parte del pacchetto .mac che offre molto altro.
http://www.apple.com/it/dotmac/

e inoltre apple non "curiosa" nelle tue mail o file per mandarti poi pubblicità (almeno non dovrebbe :) )

k0nt3
07-03-2006, 11:55
Vero, ma iDisk fa parte del pacchetto .mac che offre molto altro.
http://www.apple.com/it/dotmac/

e inoltre apple non "curiosa" nelle tue mail o file per mandarti poi pubblicità (almeno non dovrebbe :) )
"non dovrebbe" è la frase giusta.. dai smettiamola di pensare che google ci osserva e ci studia più degli altri! google a differenza di altri ci osserva alla luce del sole (nel senso che avvisa), mi sembra che ormai è diventata una caccia alle streghe sta cosa :(

mjordan
09-03-2006, 19:44
Beh, tutto sommato già esistevano i programmini per usare in questo modo la propria casella Gmail, in effetti questo GDrive ne è la naturale evoluzione o, se vogliamo, la "legittimazione" :D


Non ne ho mai sentito parlare... :D Mi dai qualche nome?

mjordan
09-03-2006, 19:45
bè dopo gmail, la privacy va sempre più alla deriva...

Perchè che cosa è successo?

k0nt3
09-03-2006, 19:47
Non ne ho mai sentito parlare... :D Mi dai qualche nome?
:cool: http://richard.jones.name/google-hacks/gmail-filesystem/gmail-filesystem.html

mjordan
09-03-2006, 20:01
:cool: http://richard.jones.name/google-hacks/gmail-filesystem/gmail-filesystem.html

Denghiù :D

-fidel-
09-03-2006, 23:57
Inizierò a ridere quando qualcuno userà (e ci scommetto che ci saranno) il servizio GDrive per passare al suo amico la versione crakkata dell'ultimissimo videogioco, o magare qualche bel film in divx :rotfl:

-fidel-
10-03-2006, 00:09
:cool: http://richard.jones.name/google-hacks/gmail-filesystem/gmail-filesystem.html

Le sorprese non finiscono mai... domani lo provo ;)
N.B.: sai se esistono anche soluzioni per altri sistemi operativi oltre a linux? Magari può essere appetibile per i miei colleghi che usano win.

k0nt3
10-03-2006, 10:27
Le sorprese non finiscono mai... domani lo provo ;)
N.B.: sai se esistono anche soluzioni per altri sistemi operativi oltre a linux? Magari può essere appetibile per i miei colleghi che usano win.
in teoria la libreria che permette di gestire lo spazio di gmail è multipiattaforma.. infatti google mi segnala http://www.viksoe.dk/code/gmail.htm :D

mjordan
10-03-2006, 11:33
in teoria la libreria che permette di gestire lo spazio di gmail è multipiattaforma.. infatti google mi segnala http://www.viksoe.dk/code/gmail.htm :D

Comunque di quel programma che mi hai dato è veramente una figata la possibilità di esportare lo spazio GMail in un mount point, tipo Network File System... Veramente una figata... :cool: Io pensavo fosse qualcosa di molto piu' semplice, tipo le classiche toolbar o addirittura un plugin per il browser... Invece qui si possono fare pure i normali comandi di sistema sullo spazio GMail... :eek: :eek: :cool:

k0nt3
10-03-2006, 12:02
Comunque di quel programma che mi hai dato è veramente una figata la possibilità di esportare lo spazio GMail in un mount point, tipo Network File System... Veramente una figata... :cool: Io pensavo fosse qualcosa di molto piu' semplice, tipo le classiche toolbar o addirittura un plugin per il browser... Invece qui si possono fare pure i normali comandi di sistema sullo spazio GMail... :eek: :eek: :cool:
già davvero una figata! però ci vuole una connessione a banda veramente larga per poterlo utilizzare come si deve.. la mia a 640 non basta :( ma il futuro è alle porte :)

-fidel-
10-03-2006, 20:28
in teoria la libreria che permette di gestire lo spazio di gmail è multipiattaforma.. infatti google mi segnala http://www.viksoe.dk/code/gmail.htm :D

Mui bueno, grazie per le info ;)
Ah, ho provato quello per linux, con fastweb va molto bene! Bene, ora ho 2,7 giga in più su HD :D