View Full Version : Un alimentatore per schede video da Thermaltake
Redazione di Hardware Upg
06-03-2006, 10:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16618.html
C'è molto interesse per soluzioni di alimentazione esterne specifiche per schede video; ecco la proposta Thermaltake
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
06-03-2006, 10:11
oh mamma, eccone un altro...
ma veramente, con un ali da 450 + questo da 250 (totale: 700 Watt) devi stare attento ad accendere la luce se hai anche il PC acceso...
ah, in questo si vede che il cavo esce da una delle porticine di espansione dietro al pc...
boh, sono curioso di sapere quanti ne venderanno...
AndreaG.
06-03-2006, 10:13
... incredibile... certo è che oggi come oggi con un sistema pompato l'alimentatore è diventato un problme non da niente. io ho un 420w della thermaltake con pfc attivo e quando il procio e la scheda video succhiano avverto chiaramente la velocità della ventola del dissipatore del procio calare di giri, un centinaio di giri circa da smartguardian. per fortuna il sistema è stabile... e pensache che ho solo un 3000+ @2600mhz e una 6600gt su dfi. Se avessi una scheda video più esigente o un dual core forse non basterebbe più...
bartolino3200
06-03-2006, 10:14
Se il progresso tecnologico sta nell' aumentare i consumi, che Dio ci scampi!!!
Andiamo di male in peggio.
... incredibile... certo è che oggi come oggi con un sistema pompato l'alimentatore è diventato un problme non da niente. io ho un 420w della thermaltake con pfc attivo e quando il procio e la scheda video succhiano avverto chiaramente la velocità della ventola del dissipatore del procio calare di giri, un centinaio di giri circa da smartguardian. per fortuna il sistema è stabile... e pensache che ho solo un 3000+ @2600mhz e una 6600gt su dfi. Se avessi una scheda video più esigente o un dual core forse non basterebbe più...
Beh io ho un TT460w e con il pc in sign con procio a 2500mhz ed un altri 2 hd non ho nessun prob, imho si sta esagerando....
leo boss
06-03-2006, 10:22
ma guardate che potete anche attaccare un alimentatore da 2000watt alla rete elettrica ma se il computer ne richiede 200watt dalla rete ne prelevate 200 e nn 2000 quindi nn preoccupatevi se aumentano le portate degli alimentatori nn vi fanno consumare di + è la quantità effettivamente richiesta dal pc che influisce sul consumo!!e nn la portata degli alimentatori!!!
Paganetor
06-03-2006, 10:24
sì leo, hai ragione, ma si dà il caso che se uno mette un secondo ali significa che probabilmente ha bisogno di quella potenza... certo, non lavorerò a pieno carico sempre, ma di picchi ce ne saranno parecchi ;)
redeagle
06-03-2006, 10:25
Io ormai ho un bellissimo ThermalTake da 680W, penso di essere a posto per parecchio tempo...
MiKeLezZ
06-03-2006, 10:26
oh mamma, eccone un altro...
In realtà credo sia lo stesso.
ReverendoMr.Manson
06-03-2006, 10:27
A quando un alimentatore per hard disk e unità ottiche? :rolleyes:
leo boss
06-03-2006, 10:30
bhè certo che picchi 600 o 800watt sono assurdi invece di aumentare le prestazioni dei pc dovrebbero cercare di diminuirne il consumo!!! tanto oramai hanno raggiunto potenze di calcolo sufficienti x qualsiasi utente medio e invece aumentano potenza e consumi assurdo veramente
Paganetor
06-03-2006, 10:31
mi preoccupa anche il fatto che sia in uno slot da 5.25"
in genere in un case ho 3 slot, e (sempre in genere) due lettori/masterizzatori/quellocheè. li tengo distanziati apposta per far circolare bene l'aria, ma se in mezzo ci metto quel coso che scalda a 50° cosa succede?
stesio54
06-03-2006, 10:32
alla fin fine l'idea non è malavagia....un'ali che manda avanti tutto scalderà molto e enecessiterà di ventole che giarno veloci per raffreddarlo...ergo rumoroso.
dividere il compito in dua ali può dare un 'ottimo comprosmesso....
ma la soluzione di raffreddamento qui proposta con ventola 4x4 che fà 6000 rpm a pieno carico propio no :nono:
non potevano raffreddarlo con una 80x80x15 a 1000rpm?:mbe:
anche se occupava 2 slot...chissenefrega...volevo dire uno lo prende per mandare una soluzioni sli o crossfire...se spedne tanto per due vga avrà buon cuore di non prendere un case microscopico ma uno bello largo e con 5 bay da 5,25....no?:stordita:
Paganetor
06-03-2006, 10:32
@mikelezz: la marca è diversa... magari ce ne sono anche altri in giro di altre marche, boh... ;)
piottocentino
06-03-2006, 10:38
a me sembra una c@xx@ta :muro:
spammone
06-03-2006, 10:38
ma guardate che potete anche attaccare un alimentatore da 2000watt alla rete elettrica ma se il computer ne richiede 200watt dalla rete ne prelevate 200 e nn 2000
Non del tutto vero visto che gli alimentatori (come tutte le macchine elettriche) non hanno un rendimento pari a 1 ma inferiore, quindi più l'alimentatore è "grosso" più energia (watt) sprechi in calore.
A parità di rendimento e di potenza da erogare sarebbe da preferire un alimentatore piccolo perchè, a conti fatti, consuma meno.
be almeno questo e bello a vedersi, quel altro faceva un po schifo il fronalino
"Le sempre più crescenti richieste di corrente da parte dei rencenti sistemi di fascia alta, in modo particolare con piattaforme Intel Dual Core, possono rendere instabile l'alimentatore nel suo funzionamento. Il delegare la parte video ad un alimentatore esterno, quindi, non solo garantisce maggiore stabilità alle schede video ma permette di non caricare eccesivamente l'alimentatore di sistema."
Sembra più un marchettone che una news...
Cmq apparte l'accanimento che sembra andare tanto di moda ultimamente sul risparmio energetico...
Mi chiedo che senso abbia comprarsi questi trabicoli...
Visto che chi ha un sistema in sli/cf avrà sicuramente anche un signor alimentatore, che riesce quindi a sopperire a 2 schede video...
E anche non fosse sicuramente gli costa meno comprare un signor alimentatore che un ali nella media + questo accrocchio...
Penso che questa soluzione sia utile a chi ha un ALI merdoso
e vuole "aiutarlo"...
ma a questo punto se spendi una 50ina d'euro per quest'affare
+ 20 per un ALI di bassa qualità ti conviene farti un ALI buono
da subito con un 100inaio di euro, meno rumore, meno casini
dentro il case, ti rimane lo slot libero, e in più dai tensioni stabili
anche alla cpu....
e poi potevano pure integrarci qualche porta USB, un paio di poteziometri
per le ventole e cazzate varie, almeno lo slot 5 1/4" non era proprio sprecato...
Mi sembra decisamente una follia, con un buon alimentatore di marca (Enermax, Tagan, Seasonic, Silverstone, OCZ, Hyper, eccetera) che comunque senza andare a scegliere l'ultratop hanno un costo abbordabile, si riesce tranquillamente ad alimentare un PC 24/7 anche con configurazione SLi. Altro discorso per i benchmark ultraspinti, che comunque ho notato che tra i guru è preferito utilizzare un altro alimentatore, decisamente più robusto che sto baracchino.. ;)
magilvia
06-03-2006, 11:18
Non del tutto vero visto che gli alimentatori (come tutte le macchine elettriche) non hanno un rendimento pari a 1 ma inferiore, quindi più l'alimentatore è "grosso" più energia (watt) sprechi in calore.
A parità di rendimento e di potenza da erogare sarebbe da preferire un alimentatore piccolo perchè, a conti fatti, consuma meno.
Stavo per dirlo anche io :)
MiKeLezZ
06-03-2006, 11:24
Non del tutto vero visto che gli alimentatori (come tutte le macchine elettriche) non hanno un rendimento pari a 1 ma inferiore, quindi più l'alimentatore è "grosso" più energia (watt) sprechi in calore.
A parità di rendimento e di potenza da erogare sarebbe da preferire un alimentatore piccolo perchè, a conti fatti, consuma meno.
questa è una delle nozioni che un laurendo in ingegneria ama usare appena la impara
in realtà è vero solo sui libri, quando si parla di alimentatori per PC si parla di alimentatori switching, il che rende il tutto più complesso, e rende la tua affermazione poco valida
infatti, il mio 600W si mangia in un boccone sia il 250W che il 150W che ho usati nel muletto...
...era sollo questione di tempo. Eccolo ! Il primo alimentatore in SLI :-)
una volta erano le case produttrici che andavano appresso alle esigenze della clientela...ora, purtroppo, il trend si è totalmente invertito...più cose "inutili" loro fanno e piu noi sentiamo ne sentiamo l'esigenza...l'utilità.
E giù tutti a comprare l'ultima meraviglia!
Certo che siamo in un periodo storico, senza precedenti, l'energia stà per diventare un bisogno primario al pari (e forse più) dell'acqua...e prevedere (perche questo ali è un adeguamento preventivo) che i futuri pc consumeranno ancora di più, è deprimente, dov'è l'innovazione? come la misuriamo? in MHz? o in Fps? bha...
...chi come me è nato negli anni 70 ancora oggi si chiede...dove cavolo sono le macchine volanti???
...chi come me è nato negli anni 70 ancora oggi si chiede...dove cavolo sono le macchine volanti???
http://media.hamptonroads.com/images/news/flycar.jpg
Ci sono da tempo... ma occupano troppo spazio nei parcheggi a "spina di pesce" :)
danyroma80
06-03-2006, 12:10
Io sono un ing delle telecomunicazioni, non elettronico, ma voglio scrivere lo stesso la mia considerazione.
Prendiamo un alimentatore switching da 300 watt e una da 600 watt, colleghiamo ad entrambi un carico da 250W.
A mio avviso l'alimentatore da 600 Watt sprecherà meno energia in calore.
Motivo la mia risposta osservando che un alimentatore da 600 watt avrà dei componenti e materiali migliori di quello da 300 watt (proprio per riuscire a fornire potenze maggiori) e quindi quando un alimentatore da 300 watt dovrà fornire 250Watt, si troverà "alla frutta" scaldando parecchio, invece quello da 600Watt starà "passeggiando" e di conseguenza sprecherà meno energia in calore grazie ai migliori materiali e componenti utilizzati.
NightStalker
06-03-2006, 12:14
è la fine, è la fine! verremo tutti divorati dall'enel! :D :asd:
oh mamma, eccone un altro...
-
Ottimo e condivisibile incipit.
Oh mamma eccone un altro................
Forse stiamo esagerando....
:)
Stavo per dirlo anche io :)
Recentemente, da una comparativa, è emerso che il rendimento medio di un alimentatore si attestava fra il 70-80%.
Quindi, se ho ben capito, più è grosso l'alimentatore e maggiore sarà lo spreco dovuto al 20% circa di inefficienza.
Bye
Recentemente, da una comparativa, è emerso che il rendimento medio di un alimentatore si attestava fra il 70-80%.
Quindi, se ho ben capito, più è grosso l'alimentatore e maggiore sarà lo spreco dovuto al 20% circa di inefficienza.
Bye
Mi vien anche da pensare che la presenza di due alimentatori aumenti il livello di inefficienza ovvero di consumo inutilizzato
Bye
spammone
06-03-2006, 12:33
Io sono un ing delle telecomunicazioni, non elettronico, ma voglio scrivere lo stesso la mia considerazione.....
Aggiungo, tanto per la cronaca, che uno switching ha nella curva rendimento/p. erogata il massimo per potenze di poco superiori alla metà di quella massima erogabile.
Quando feci la scelta dell'alimentatore per il mio serverino misurando con la pinza amperometrica vedovo consumi inferiori di quasi una decina di watt usando quello da 300 W rispetto a quello da 550 W.
E perchè non prevedere un alimentatore separato per i dischi :D , e, perchè no, un'altro per le altre periferiche :D
A questo punto si potrebbe usare l'ennesimo alimentatore da dedicare alle ventole.
Ed infine si potrebbe inventare un componente hardware dedicato unicamente al controllo di tutti gli alimentatori. Ovviamente a sua volta alimentato da...... un alimentatore separato.
che bello............ si ... si.... si... dai.....
:D :D :D
danyroma80
06-03-2006, 12:43
bhe appunto confermi quello che ho scritto io.
uno switching da 600 watt ha il massimo rendimento quando eroga 300 watt e quindi attaccandolo ad un carico di 250 watt consumerà meno di uno da 300 che ha l'ottimo a 150 watt.
Ma in ogni caso le differenze sono a mio avviso trascurabili, pochi centesimi al mese sulla bolletta energetica.
MiKeLezZ
06-03-2006, 12:54
Aggiungo, tanto per la cronaca, che uno switching ha nella curva rendimento/p. erogata il massimo per potenze di poco superiori alla metà di quella massima erogabile.
Quando feci la scelta dell'alimentatore per il mio serverino misurando con la pinza amperometrica vedovo consumi inferiori di quasi una decina di watt usando quello da 300 W rispetto a quello da 550 W.
dipende tutto dall'alimentatore, non è possibile generalizzare
molti di quelli odierni per esempio raggiungono già un valore di picco dell'efficienza anche solo al 50% di duty cycle e spesso non scendono mai sotto il 70% anche con carichi che necessitano una piccola percentuale della loro potenza massima erogabile
Recentemente, da una comparativa, è emerso che il rendimento medio di un alimentatore si attestava fra il 70-80%.
Quindi, se ho ben capito, più è grosso l'alimentatore e maggiore sarà lo spreco dovuto al 20% circa di inefficienza.
Bye
Quel 20% è calcolato sulla richiesta energetica del carico collegato percui è assolutamente indifferente che ci sia un alimentatore da 1 MEGATONE DI WATT oppure uno da 300W
a parte, chiaramente, la curva di efficienza dell'alimentatore stesso, che comunque incide in minima parte rispetto al consumo totale del carico collegato
bhe appunto confermi quello che ho scritto io.
uno switching da 600 watt ha il massimo rendimento quando eroga 300 watt e quindi attaccandolo ad un carico di 250 watt consumerà meno di uno da 300 che ha l'ottimo a 150 watt.
Ma in ogni caso le differenze sono a mio avviso trascurabili, pochi centesimi al mese sulla bolletta energetica.
esatto
diventa interessante poi calcolare il periodo di ammortizzamento dell'eventuale investimento nel comprare un alimentatore con efficienza maggiore.. di solito si parla di parecchi anni, quindi anche come soluzione è poco praticabile
E perchè non prevedere un alimentatore separato per i dischi :D , e, perchè no, un'altro per le altre periferiche :D
A questo punto si potrebbe usare l'ennesimo alimentatore da dedicare alle ventole.
Ed infine si potrebbe inventare un componente hardware dedicato unicamente al controllo di tutti gli alimentatori. Ovviamente a sua volta alimentato da...... un alimentatore separato.
che bello............ si ... si.... si... dai.....
:D :D :D
io credo ne faranno uscire tanti quanti l'utonto medio sia disposto a comprarne
e vedendo questa triste corsa al W degli ultimi anni, credo che non siano pochi
Sinceramente: preferisco non riflettere su dove stiamo andando a finire.
Mietzsche
06-03-2006, 13:37
Ing. dell'automazione! e sono pronto a scommettere che non ce n'è un'altro sul forum:
Come già accennato da altri, dipende tutto dalla curva di rendimento dei due alimentatori, ma facciamo un paio di ipotesi:
cosumo pc Idle: 100w
consumo pc con procio a manetta: 150w
consumo PC col CPU e 2 GPU SLI a manetta: 300w
un alimentatore da 350w potra sostenere il sistema, ma molto probabilmente, se economico, eroganado 300w si ritroverà in una condizione di efficienza piuttosto bassa: mettiamo 65% ovverò consumerà dall'ENEL 250/.65=461W
Mettiamo invece il secondo alimentatore a gestire i 150w delle due schede video, ed ipotizziamo che questo, ai 150w abbia un rendimento del 75%, mentre il nostro ali sdozzo, se gli succhiamo solo 150w migliora il suo rendimento anch'esso al 75%. Stiamo succhiando sempre 300w totali, ma con un rendimento medio del 75%: L'enel ci addebita "solo" per un consumo di 400w!
Il discorso potrebbe invertirsi con pc Idle, quando un alimentatore acceso per due scheda video, che se fossero fatte bene, dovrebbero consumare quasi nulla, potrebbe essere uno spreco!
In principio, comunque, un alimentatore grosso e FATTO BENE è sempre meglio che due alimentatori: il problema è che il formato ATX costringe gli alimentatori a rimanere entro certe dimensioni e il "fatto bene" tende a costare soldini e speso l'unico vantaggio che apporta è quello del risparmio energetico: la sensibillità in merito dell'utente medio non giustificherebbe lo sforzo!
Un vantaggio evidente di due alimentatori separati (soprattutto se il secondo fosse esterno al case) sarebbe la maggior facilità di smaltimento del calore e una minore rumorosità totale del sistema.
Be direi che potrebbe risultare utile a chi non ha un alimentatore molto potente non vuole spendere i 100 euro e passa per uno nuovo, certo il prezzo non dovrebbe superare i 50 euro altrimenti non c'è convenienza.
A chi puo' interessare ecco di seguito una comparativa un po' datata ma comunque interessante
http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20050228
:)
Sinceramente: preferisco non riflettere su dove stiamo andando a finire.
Il mio parere?
1 - anche le schede grafiche approderanno al dual/multi core (si abbandonerà la corsa all'aumento della frequenza) - Addio soluzioni sli; :O
2 - si affineranno le tecniche per la dissipazione passiva e si ottimizzera' lo standard btx . :O
Altrimenti, per quanto mi riguarda...... :bsod:
JohnPetrucci
06-03-2006, 14:31
Mi sembra decisamente una follia, con un buon alimentatore di marca (Enermax, Tagan, Seasonic, Silverstone, OCZ, Hyper, eccetera) che comunque senza andare a scegliere l'ultratop hanno un costo abbordabile, si riesce tranquillamente ad alimentare un PC 24/7 anche con configurazione SLi. Altro discorso per i benchmark ultraspinti, che comunque ho notato che tra i guru è preferito utilizzare un altro alimentatore, decisamente più robusto che sto baracchino.. ;)
Concordo pienamente.
Basta un 500-600w di marca è sei apposto, senza comprare un ali dedicato con ventolina da 6000rpm come questo.
JOHNNYMETA
06-03-2006, 14:37
Meglio un unico Ali da 1Kilowatt.
Il mio parere?
1 - anche le schede grafiche approderanno al dual/multi core (si abbandonerà la corsa all'aumento della frequenza) - Addio soluzioni sli; :O
Sono d'accordo. Anche secondo me, siamo vicini alla fine della rincorsa ai MHz, al pari di quanto è avvenuto con Intel e AMD. Speriamo che ATI e Nvidia seguano veramente la strada dei due big dei microprocessori.
2 - si affineranno le tecniche per la dissipazione passiva e si ottimizzera' lo standard btx . :O
Su questi ho qualche dubbio.
Le ventole è difficile che saranno eliminate, almeno nel breve termine (da qui a 5 anni). Per far sì che ciò accada, le frequenze dovranno essere pesantemente ridimensionate, e ciò è abbastanza difficile allo stato attuale senza che si perda in prestazioni.
Ribadisco, l'unica via percorribile è il multi-core e la parallelizzazione.
Questi alimentatori per schede video ci fanno capire a che livelli di consumo siamo arrivati.. :muro:
Lo standard BTX è da tempo che è stato determinato, ma in giro non vedo molte schede madri che ne facciano uso... :(
(...)
Su questi ho qualche dubbio.
Le ventole è difficile che saranno eliminate, almeno nel breve termine (da qui a 5 anni). Per far sì che ciò accada, le frequenze dovranno essere pesantemente ridimensionate, e ciò è abbastanza difficile allo stato attuale senza che si perda in prestazioni.
(...)
Lo standard BTX è da tempo che è stato determinato, ma in giro non vedo molte schede madri che ne facciano uso... :(
-
Intendevo dire, ricollegandomi alla notizia, che la ricerca di ottimizzazione della dissipazione passiva unitamente allo standard btx (anch'esso da ottimizzare) porterà ad un ridimensionamento delle ventole non alla loro scomparsa. Sono convinto anch'io che resteranno a lungo.
:)
In quanto allo standard btx prova a pensare che eccellente opportunità rappresenta per fare nuovo business: nuove schede madri, nuovi case, nuovi e meno elefantiaci dissipatori per cpu (vedi altra notizia) e...... paradossalmente ..... nuovi e più risparmiosi alimentatori (quest'ultima è un po' una provocazione).
Vedrem..
:)
La situazione, in ogni caso, si sta facendo veramente critica.
Di questo passo arriveremo a un collasso energetico.
Fate come me! :read: :D
http://img397.imageshack.us/img397/2930/risparmioenergia5ca.png
Siamo alla frutta... comunque, per la cronaca, con il mio fido 430W ci tengo un XP 2000+ con tutti gli slot PCI occupati, tre hd (di cui due SCSI), tre unità ottiche, e ammenicoli vari. E credo che ne avanzi pure.
Con un 300W tengo invece un dual P2 che è arrivato ad avere sei HD + tre unità ottiche. E anche lì dovrebbe avanzarne...
Consiglio a tutti, prima di comprare mostruosità del genere, di prendere un amperometro e vedere quanto consuma il computer, scommetto che poi cambiate idea...
Siamo alla frutta... comunque, per la cronaca, con il mio fido 430W ci tengo un XP 2000+ con tutti gli slot PCI occupati, tre hd (di cui due SCSI), tre unità ottiche, e ammenicoli vari. E credo che ne avanzi pure.
Con un 300W tengo invece un dual P2 che è arrivato ad avere sei HD + tre unità ottiche. E anche lì dovrebbe avanzarne...
Consiglio a tutti, prima di comprare mostruosità del genere, di prendere un amperometro e vedere quanto consuma il computer, scommetto che poi cambiate idea...
-
bella forza: fino a qualche giorno fa (ho fatto acquisti) con 400 watt alimentavo un xp 2800+ con radeon 9800 pro, 3 hd e 2 unita' ottiche + scheda pinnacle + scheda promise + scheda audio.
Mai nessun problema!!
Bye
sinceramente non vedo nel doppio alimentatore qualcosa di peggio dello sli, o delle cpu/gpu prive di funzioni per la gestione del consumo
in fondo abbiamo accolto lo sli con medio entusiasmo, i pentium M non sono ancora nei desktop, e le gpu consumano da morire... questo perchè a quell' incremento prestazionale pare non possiamo proprio rinunciare, anche a costo di un aumento ben più consistente dei consumi
tornando in topic, io vedo bene un alimentatore dedicato per le vga, nei sistemi tower ad alte prestazioni
però con un criterio diverso:
l'alimentatore atx standard sarebbe sgravato di un duro compito, e un buon alimentatore da 400-500w free-plug con ventolona silenziosissima farebbe un ottimo lavoro anche in condizioni di overclock
il secondo ali invece lo vedrei rigorosamente privo di ventole, e certamente non montato su uno slot da 5,25!
un case middle o full tower ha abbastanza spazio per ospitare un ali aggiutivo in una posizione più opportuna; il corpo alettato del secondo ali garantirebbe il raffreddamento
il problema è adattare i case
lo stesso vano previsto per un alimentatore aggiuntivo potrebbe essere utilizzato in alternativa come sede per un radiatore da liquid cooling
non ha senso mettere un ali nei 5,25, ad esempio perchè preclude la possibilità di posizionare gli hard disk "sospesi", una soluzione eccellente nei case a torre per raffreddamento, vibrazioni ed espandibilità
tutti i sistemi alternativi, tipo "cubo", mini tower, ecc continuerebbero semplicemente ad usare quegli ali atx che già oggi supportano un sistema ad alto consumo
quando poi si tornerà ad avere dei sistemi dal consumo accettabile sarà un gran giorno, ma prima di allora non mi sembra il caso di sbavare per lo sli e condannare al rogo il doppio alimentatore (anche se come implementazione si può fare decisamente meglio)
ciaobye
sinceramente non vedo nel doppio alimentatore qualcosa di peggio dello sli, o delle cpu/gpu prive di funzioni per la gestione del consumo
in fondo abbiamo accolto lo sli con medio entusiasmo, i pentium M non sono ancora nei desktop, e le gpu consumano da morire... questo perchè a quell' incremento prestazionale pare non possiamo proprio rinunciare, anche a costo di un aumento ben più consistente dei consumi
(...)
quando poi si tornerà ad avere dei sistemi dal consumo accettabile sarà un gran giorno, ma prima di allora non mi sembra il caso di sbavare per lo sli e condannare al rogo il doppio alimentatore (anche se come implementazione si può fare decisamente meglio)
ciaobye
Scusa, ma pur nel massimo rispetto, non sono d'accordo. Trovo in quello che dici una forte contraddizione. In sintesi affermi: ben venga una maggiore attenzione ai consumi ma intanto EVVIVA gli eccessi. Mahh!
Credo che pur continuando a ricercare sempre maggiori prestazioni (lo desidero anch'io) bisogna dedicare maggiore attenzione rispetto al passato a quelli che possiamo definire gli effetti collaterali (consumi/calore/rumore).
E personalmente nutro molti dubbi nei confronti degli eccessi!
Insomma ci vedo più marketing che tecnica
Bye
Bye
Scusa, ma pur nel massimo rispetto, non sono d'accordo. Trovo in quello che dici una forte contraddizione. In sintesi affermi: ben venga una maggiore attenzione ai consumi ma intanto EVVIVA gli eccessi. Mahh!
Credo che pur continuando a ricercare sempre maggiori prestazioni (lo desidero anch'io) bisogna dedicare maggiore attenzione rispetto al passato a quelli che possiamo definire gli effetti collaterali (consumi/calore/rumore).
E personalmente nutro molti dubbi nei confronti degli eccessi!
Insomma ci vedo più marketing che tecnica
Bye
Bye
Credo che in realtà volesse dire questo. ;)
Credo che in realtà volesse dire questo. ;)
Veramente a me sembra che, pur con una logica riveduta e corretta, davidon accoglie favorevolmente l'idea del secondo alimentatore io invece allo stato sono contrario. L'ottimizzazione, a mio avviso, per essere tale deve accompagnarsi alla semplificazione.
Resto convinto ci sia solo il movente commerciale.
Bye
Scusa, ma pur nel massimo rispetto, non sono d'accordo. Trovo in quello che dici una forte contraddizione. In sintesi affermi: ben venga una maggiore attenzione ai consumi ma intanto EVVIVA gli eccessi. Mahh!
Credo che pur continuando a ricercare sempre maggiori prestazioni (lo desidero anch'io) bisogna dedicare maggiore attenzione rispetto al passato a quelli che possiamo definire gli effetti collaterali (consumi/calore/rumore).
E personalmente nutro molti dubbi nei confronti degli eccessi!
Insomma ci vedo più marketing che tecnica
Bye
:) fossero tutte così ben argomentate le opinioni contrarie, il forum sarebbe ancora più bello
ammetto che il mio post è ambiguo, ne hai evidenziato l'aspetto contraddittorio rispetto a quello ironico
anch'io non sono a favore degli eccessi, e lo avevo indicato considerando che l'incremento dei consumi è maggiore di quello delle prestazioni, e questo è ridicolo in un settore che si definisce "tecnologia"
dal canto mio una soluzione sli non la acquisterei mai, perchè non ho gli €€ necessari, perchè mi sembra un modo "bruto" di incrementare la potenza, perchè raddoppiare consumi e rumore della vga non mi convince per niente, ecc ecc
allo stesso tempo però so che il mercato non è uniforme alle mie esigenze, quindi da buon appassionato quando leggo queste news passo qualche minuto a fantasticare su come si possa migliorare una soluzione commerciale per ottenere il massimo
un po' come dare addosso al ct della nazionale in periodo di mondiali, cosa che però non mi da alcuna soddisfazione
e allora visto che lo sli esiste, che il resto del pc consuma anch'esso tanto, che l'alimentazione è una variabile fondamentale nei pc, mi è venuta voglia di immaginare una soluzione non ancora adottata nei moderni pc succhiacorrente, ossia il doppio alimentatore, prendendo spunto da qualcosa che già esiste
ma di sicuro (come già immagina l'utente quartz) io preferirei un pc in cui la vga sia potente ma passiva, la cpu altrettanto (ventola accesa-spenta tipo sui notebook, ma molto più efficace viste le dimensioni) e l'alimentatore non faccia la scalata ai Watt come qualche tempo faceva il P4 con i MHz
ciaobye
:) fossero tutte così ben argomentate le opinioni contrarie, il forum sarebbe ancora più bello
ammetto che il mio post è ambiguo, ne hai evidenziato l'aspetto contraddittorio rispetto a quello ironico
anch'io non sono a favore degli eccessi, e lo avevo indicato considerando che l'incremento dei consumi è maggiore di quello delle prestazioni, e questo è ridicolo in un settore che si definisce "tecnologia"
dal canto mio una soluzione sli non la acquisterei mai, perchè non ho gli €€ necessari, perchè mi sembra un modo "bruto" di incrementare la potenza, perchè raddoppiare consumi e rumore della vga non mi convince per niente, ecc ecc
allo stesso tempo però so che il mercato non è uniforme alle mie esigenze, quindi da buon appassionato quando leggo queste news passo qualche minuto a fantasticare su come si possa migliorare una soluzione commerciale per ottenere il massimo
un po' come dare addosso al ct della nazionale in periodo di mondiali, cosa che però non mi da alcuna soddisfazione
e allora visto che lo sli esiste, che il resto del pc consuma anch'esso tanto, che l'alimentazione è una variabile fondamentale nei pc, mi è venuta voglia di immaginare una soluzione non ancora adottata nei moderni pc succhiacorrente, ossia il doppio alimentatore, prendendo spunto da qualcosa che già esiste
ma di sicuro (come già immagina l'utente quartz) io preferirei un pc in cui la vga sia potente ma passiva, la cpu altrettanto (ventola accesa-spenta tipo sui notebook, ma molto più efficace viste le dimensioni) e l'alimentatore non faccia la scalata ai Watt come qualche tempo faceva il P4 con i MHz
ciaobye
Sorry....
evidentemente un brutale ... calo di zuccheri... mi ha impedito di cogliere il lato ironico del Tuo intervento.
Ora, meglio compreso il tuo pensiero, credo di poter affermare ci sia un buon livello di identità di vedute.
:)
Bye
Io piuttosto che prendere questa cosa mi compro un alimentatore più potente, semplicemente per una questione di praticità (uno slot libero in più e meno cavi che girano), così come non farei mai un sistema sli. Per quanto riguarda i consumi del pc, ovviamente spero che calino (a casa mi arrivano bollette spaventose) ma non a scapito della potenza di calcolo, perchè ci sono moltissime applicazioni che beneficerebbero in modo sostanziale di pc estremamente più potenti di quelli attualmente disponibili.
dal canto mio una soluzione sli non la acquisterei mai, perchè non ho gli €€ necessari, perchè mi sembra un modo "bruto" di incrementare la potenza, perchè raddoppiare consumi e rumore della vga non mi convince per niente, ecc ecc
ma di sicuro (come già immagina l'utente quartz) io preferirei un pc in cui la vga sia potente ma passiva, la cpu altrettanto (ventola accesa-spenta tipo sui notebook, ma molto più efficace viste le dimensioni) e l'alimentatore non faccia la scalata ai Watt come qualche tempo faceva il P4 con i MHz
ciaobye
D'accordissimo su tutta la linea! :mano:
Basta con i PC-stufette, mangiacorrente e spaccatimpani (e ho già ho chiuso con questo tipo di computer da tempo :bsod: :ciapet: ).
MetroWebMilano
07-03-2006, 00:27
Originariamente inviato da: leo boss
ma guardate che potete anche attaccare un alimentatore da 2000watt alla rete elettrica ma se il computer ne richiede 200watt dalla rete ne prelevate 200 e nn 2000
Personalmente ho un tt da 680 watt di picco: ci ho attaccato 5 ventole, il p4 650, ati 850xt, due drive ottiche, un rheobus, un unità floppy, un lettore memory card, due neon che si pappano 220V (chiaramente con inverter), 5 led, 2 stringhe luminose el cable, bloototh transmitter, e vi assicuro che il mio sistema ciuccia dalla rete elettrica meno energia del mio vecchio pentium 1,7 Ghz nudo e crudo!!!
Se un pc è assemblato con cura, avendo l'accortezza di tenere sotto controllo tutti i voltaggi, gli rpm delle ventole, e con un buon settaggio di bios, senza necessariamente fargli fare anche il caffè, può rivelarsi una macchina performante, silenziosa, parca nei consumi, e soprattutto mooooolto più durevole di quanto si possa mai immaginare. Ciao a tutti.
MetroWebMilano
07-03-2006, 00:30
P.s.
Nel mio sistema girano 2 hdd da 300 gb a 7200 e un raptor a 10.000!
Ad ogni notizia su VGA SLI, alimentatori da 600 e più Watt si assiste alla schiera di utenti che dice di volere PC più silenziosi, più parchi di corrente, ecc...
1) Questi PC esistono e sono quelli più venduti, perchè sono i più economici: i vari Sempron, Celeron, con schede video integrate o al massimo una 6600 LE fanless. Capisco che i P4 che vanno per la maggiore (purtroppo :( ) consumino di più degli AMD, ma molti assemblatori si stanno ravvedendo, sopratutto dopo l'uscita del NForce 6150...
2) La quantità di questi mostri mangia corrente è minima rispetto ai vari PC da ufficio (dove la bolletta dell'ENEL è tenuta in seria considerazione, almeno negli uffici privati)
3) Poichè il limite alla potenza di un qualunque apparato elettronico è dato dal calore che si riesce a dissipare, chi vuole alte prestazioni, necessariamente consumerà di più. Se sarà fatta una nuova tecnologia che a parità di calore dissipato ha più potenza, se ne potrà sempre ottenere di più aumentando il calore da dissipare. Solo negli anni '70 ed '80 il limite delle prestazioni era dato dai tempi di propagazione: a quel tempo potevi fare anche una CPU che consumasse 1KW, non c'era modo di andare più veloce. Ma ora no: i tempi di propagazione sono così ridotti che il limite è la densità di potenza da dissipare.
4) Chi ha i soldi e vuole la massima potenza, può e deve poterlo avere, senza essere sbeffeggiato: siamo in un paese libero. Poi possiamo essere daccordo che in alcuni casi la potenza che si ha è superiore a quella necessaria, ma computer ad alte prestazioni devono esserci, perchè c'è gente a cui servono (per esempio a me... ;) ) : CAD, elaborazioni numeriche o di immagini...
5) Siete liberi di prendervi un Sempron, downcloccarlo a 1GHz ( O un A64 3000+ con C&Q, che sta a 25 gradi in idle) ed usarlo con una VGA magari MXM dissipata passivamente, poi un ALI da 200W con dissipazione passiva, HD da 2,5 pollici con adattatore, ecc... La tecnologia esiste già adesso. Tutto sta nel volerlo un sistema del genere...
Ad ogni notizia su VGA SLI, alimentatori da 600 e più Watt si assiste alla schiera di utenti che dice di volere PC più silenziosi, più parchi di corrente, ecc...
(...)
4) Chi ha i soldi e vuole la massima potenza, può e deve poterlo avere, senza essere sbeffeggiato: siamo in un paese libero. Poi possiamo essere daccordo che in alcuni casi la potenza che si ha è superiore a quella necessaria, ma computer ad alte prestazioni devono esserci, perchè c'è gente a cui servono (per esempio a me... ;) ) : CAD, elaborazioni numeriche o di immagini...
5) Siete liberi di prendervi un Sempron, downcloccarlo a 1GHz ( O un A64 3000+ con C&Q, che sta a 25 gradi in idle) ed usarlo con una VGA magari MXM dissipata passivamente, poi un ALI da 200W con dissipazione passiva, HD da 2,5 pollici con adattatore, ecc... La tecnologia esiste già adesso. Tutto sta nel volerlo un sistema del genere...
Non sono d'accordo.
Nessuno vuole negare niente a nessuno. Si sta solo discutendo se il percorso che stanno "tracciando" i costruttori/commercianti rappresenta davvero progresso tecnologico o più semplicemente si tratta di risposte commerciali a domande "di nicchia". Io sono di questo secondo avviso.
-
E comunque consentimi una breve riflessione in merito a questo "desiderio" (davvero diffuso?) di esasperazione (vedasi anche la discussione su un megadissipatore con ventola da 14).
Ho dei trascorsi da vero appassionato di moto. Con qualche sacrificio sono arrivato a godermi l'Honda vfr 750 e sono poi passato ad una Honda CBR 1000 F. Quest'ultima era definita "turistica" perchè aveva alla ruota solo 119 CV (su 220 kg). Ricordo che chi si comprava, per esempio, il Kawa 1100 ZZR (credo circa 160 cv all'albero) non contento spendeva cifre davvero importanti per scarichi 4 in 1 in fibra di carbonio, toglieva gli specchietti, metteva dappertutto le viti in titanio, e via di questo passo. E già, a questi signori non bastava un rapporto peso/potenza 210 kg/140 cv alla ruota. Avevano bisogno del "più gratificante" 208 kg/142 cv. Certamente liberi di farlo. Certamente lo facevano. Solo.... che poi.... li trovavi in qualche splendida strada di montagna e ........... ciao, ciao....... restavano dietro.
(tratto dall'opera prima "Ricordi di un vecchietto")
A buon intenditore.....
Con simpatia
:D
Ad ogni notizia su VGA SLI, alimentatori da 600 e più Watt si assiste alla schiera di utenti che dice di volere PC più silenziosi, più parchi di corrente, ecc...
E meno male che qualcuno c'è!
1) Questi PC esistono e sono quelli più venduti, perchè sono i più economici: i vari Sempron, Celeron, con schede video integrate o al massimo una 6600 LE fanless. Capisco che i P4 che vanno per la maggiore (purtroppo :( ) consumino di più degli AMD, ma molti assemblatori si stanno ravvedendo, sopratutto dopo l'uscita del NForce 6150...
Purtroppo non è sempre così, anzi.
Prendi il Core Duo. IMHO ne venderanno pochissimi in versione Low Voltage e Ultra Low Voltage, perchè costano più degli equivalenti "T".
E cmq questo non c'entra con il fatto che l'evoluzione tecnologica in questi anni consiste solo nell'aumento di potenza e quindi consumi.
Il concetto di "evoluzione" dovrebbe essere rivisto, a mio modesto parere.
2) La quantità di questi mostri mangia corrente è minima rispetto ai vari PC da ufficio (dove la bolletta dell'ENEL è tenuta in seria considerazione, almeno negli uffici privati)
Questo non vol dire niente. E' come dire: chissenefrega se l'Italia inquina, ci sono gli Stati Uniti che lo fanno molto più di noi. :rolleyes:
3) Poichè il limite alla potenza di un qualunque apparato elettronico è dato dal calore che si riesce a dissipare, chi vuole alte prestazioni, necessariamente consumerà di più. Se sarà fatta una nuova tecnologia che a parità di calore dissipato ha più potenza, se ne potrà sempre ottenere di più aumentando il calore da dissipare. Solo negli anni '70 ed '80 il limite delle prestazioni era dato dai tempi di propagazione: a quel tempo potevi fare anche una CPU che consumasse 1KW, non c'era modo di andare più veloce. Ma ora no: i tempi di propagazione sono così ridotti che il limite è la densità di potenza da dissipare.
Purtroppo è così, e bisognerebbe che le cose cambiassero (Intel e AMD lo hanno già capito da un pezzo. Ora toccherebbe ad Ati e Nvidia.)
4) Chi ha i soldi e vuole la massima potenza, può e deve poterlo avere, senza essere sbeffeggiato: siamo in un paese libero. Poi possiamo essere daccordo che in alcuni casi la potenza che si ha è superiore a quella necessaria, ma computer ad alte prestazioni devono esserci, perchè c'è gente a cui servono (per esempio a me... ;) ) : CAD, elaborazioni numeriche o di immagini...
Qui nessuno critica o sbeffeggia nessuno. La nostra è solo una critica nei confronti delle politiche delle big dei semiconduttori (ATI e Nvidia).
La nostra (vana) speranza è quella di avere sistemi potenti e allo stesso tempo che consumino poco. La nostra è pura utopia, ma non perchè non ci sarebbe la possibilità di ottenere ciò, quanto per il fattoche i colossi dell'elettronica puntano a una sola cosa: fare soldi. E i soldi si fanno a suon di marketing con prestazioni da urlo, a costo di un impatto sui consumi notevoli.
5) Siete liberi di prendervi un Sempron, downcloccarlo a 1GHz ( O un A64 3000+ con C&Q, che sta a 25 gradi in idle) ed usarlo con una VGA magari MXM dissipata passivamente, poi un ALI da 200W con dissipazione passiva, HD da 2,5 pollici con adattatore, ecc... La tecnologia esiste già adesso. Tutto sta nel volerlo un sistema del genere...
Ripeto, è un discorso che non ha senso. L'utente non ha colpe, sono le industrie che devono cambiare.
thecatman
07-03-2006, 15:57
domanda tecnica tera tera da quasi ingegnere meccanico: ma parte insieme allali principale quando pigio on sul case questo qui? e resta in idle finchè non aziono il suo interruttore? oppure parte solo quando aziono il suo interruttore? e se si non gli fa male alle schede video? se parte insieme allali principale allora avrà un cavetto che va a inserirsi sullattacco atx? ( vedi discussione sul doppio alimentatore dellanno scorso qui nel forum). potrebbe andare bene anche x alimentare la pompa delleventuale sistema di raffreddamento a liquido o di qualche mega ventola da 20 cm piazzata sulla fiancata del pc in estate? grazie
Come ti ho spiegato esistono sistemi potenti che consumano poco. Prendi una qualunque CPU da notebook: è potente (a meno che non devi fare calcili numerici gravosi, ma anche li se la cava) e non consuma molto. Persino le CPU AMD, non le top di gamma, consumano meno di 40W. Puoi obbiettare che 40W è troppo. Ma tu hai detto che vuoi CPU potenti che consumino poco. Allo stato attuale della tecnologia (e da molto tempo ormai) NON è possibile. O fai apparati che consumano poco, ma sono poco potenti, o apparati potenti che consumano molto, o una via di mezzo. Non è questione di volontà di Intel, AMD, NVida o ATI. Secondo te se fosse possibile fare una CPU che consuma 10W e va come un Itanium 2 non lo farebbero? Il problema è che non è possibile. Processore più potente vuol dire più transistors (quindi maggiore consumo) e / o maggior clock (ancora maggiore consumo). Poi si può disquisire sull'efficienza e qui gli AMD e i Pentium M sono lo stato dell'arte (difficile fare meglio). Mi dirai: c'è il VIA, che consuma pochissimo (pochi watt), ma la potenza elaborativa è proporzionalmente inferiore, se non peggio.
Ripeto, la scelta c'è, ma fisicamente non è possibile avere una CPU veloce E parca di consumi. Per fortuna esistono tutte le gamme di situazioni: dal VIA C7 all'Itanium 2, passando per i PM, Turion, A64, P4.
Basta scegliere.
Se il progresso tecnologico sta nell' aumentare i consumi, che Dio ci scampi!!!
Andiamo di male in peggio.
E un trade-off normale. Altrimenti non dovremmo arrovellarci la testa per trovare fonti energetiche alternative.
bhè certo che picchi 600 o 800watt sono assurdi invece di aumentare le prestazioni dei pc dovrebbero cercare di diminuirne il consumo!!! tanto oramai hanno raggiunto potenze di calcolo sufficienti x qualsiasi utente medio e invece aumentano potenza e consumi assurdo veramente
La questione sta tutta nei videogiochi. Dillo ai videogiocatori allora... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.