View Full Version : termocontrollo FAN con Musketeer
asus6600GT
05-03-2006, 23:01
Secondo voi è possibile modificare il muskeeter della cooler master affinche la velocità di rotazione delle ventole non sia subordinta alla posizione del selettore a slitta, bensì dalla temperatura rilevata dal sensore termico?
asus6600GT
06-03-2006, 19:51
:cry: up
sdjhgafkqwihaskldds
07-03-2006, 10:59
Io pure mi stavo facendo questa domanda...
Non so se quello che penso sia pura fantasia:
Siccome il dispositivo si muove con l'intensità di impulsi sonori, si potrebbe usare il motore della ventola come microfono in ingresso di un amplificatore audio, e tararlo in funzione dei giri in modo da produrre un fruscio di intensità direttamente proporzionale ai giri e quindi misurabile sul mustek....
per la temp. non so. :rolleyes:
STASERA CI PROVO E VEDO CHE SUCCEDE.
asus6600GT
07-03-2006, 14:08
scusa potresti spiegarmi meglio cosa vuoi fare? Sembra interessante!
Io pure mi stavo facendo questa domanda...
Non so se quello che penso sia pura fantasia:
Siccome il dispositivo si muove con l'intensità di impulsi sonori, si potrebbe usare il motore della ventola come microfono in ingresso di un amplificatore audio, e tararlo in funzione dei giri in modo da produrre un fruscio di intensità direttamente proporzionale ai giri e quindi misurabile sul mustek....
per la temp. non so. :rolleyes:
STASERA CI PROVO E VEDO CHE SUCCEDE.
Poi quando ti suona il cellulare le ventole partono al massimo.....
A parte gli scherzi, non mi sembra onestamente una soluzione troppo funzionale.
Se il muskeeter (che non conosco) non prevede questa possibilità non gliela si può aggiungere.
Ci vuole un regolatore di velocità della ventola in base alla temperatura separato dal muskeeter.
asus6600GT
08-03-2006, 19:23
Di fare si può eccome..solo che si interferisce sulla accuraretzza della misura di temperatura visualizzata. Credoc he si potrebbe ovviare a questo agendo sul trimmer interno. Cmq per evitare questi problemi (e farmene tanti alpri però ! ) mi sono costruito un circuito da zero che mi termoregola le ventole. Funsziona benissimo, anche se c'è ancora qualche problema piccolo piccolo da eliminare. ma il grosso è fatto! :-)
ricci-o1976
13-03-2006, 16:16
Di fare si può eccome..solo che si interferisce sulla accuraretzza della misura di temperatura visualizzata. Credoc he si potrebbe ovviare a questo agendo sul trimmer interno. Cmq per evitare questi problemi (e farmene tanti alpri però ! ) mi sono costruito un circuito da zero che mi termoregola le ventole. Funsziona benissimo, anche se c'è ancora qualche problema piccolo piccolo da eliminare. ma il grosso è fatto! :-)
hai fatto bene, piuttosto che smanettare sul rheobus, a farti un circuito termoregolato a parte, in rete se ne trovano diversi, e non serve essere dei geni in elettronica... :)
asus6600GT
16-03-2006, 16:35
Circuiti per il termocontrollo ne trovai solo uno e non funzionava perchè c'era un problema di assorbimento sul ramo a cui era collegata la base di un PNP....Il mio circuitino l'ho progettato da solo e per avere una estrema stabilità ho usato ben 3 stadi di cui il primo è un Opamp....immaginate un pò la sensibilità di questo circuito! :-)
SerMagnus
16-03-2006, 16:43
Di fare si può eccome..solo che si interferisce sulla accuraretzza della misura di temperatura visualizzata. Credoc he si potrebbe ovviare a questo agendo sul trimmer interno. Cmq per evitare questi problemi (e farmene tanti alpri però ! ) mi sono costruito un circuito da zero che mi termoregola le ventole. Funsziona benissimo, anche se c'è ancora qualche problema piccolo piccolo da eliminare. ma il grosso è fatto! :-)
portresti postarci il circuito??? :D
asus6600GT
16-03-2006, 17:14
Certo come no....Eccolo.....scusate se è un pò rozzo. Per qualsiasi domanda fatemi sapere. Anzi gradirei sapere da chiunque visioni il progetto se ha delle idee per migliorarlo o per venire incontro a nuove esigenze. Ciao!
asus6600GT
20-03-2006, 16:10
Nessun commento? Mi piacerebbe avere suggerimenti per migliorare il circuito. Ad esempio vi dico che servirebbe stabilizzarne l'alimentazione, visto che è soggetto ai cali di tensione dovuti all'assorbimento di qualche applicazione pesante.....in questi casi si sente che le ventole accelerano o decelerano bruscamente.......mentre durante tutto il ciclo del normale funzionamento esso si dimostra molto graduale. Inoltre ho aggiunto un interruttore a due posizioni.....
posizione 1: ventole termocontrollate.
posizione 2: circuito spento e ventole azionate al massimo dando direttamente la 12 V alle ventole bypassando tutto il circuito.
ricci-o1976
20-03-2006, 22:07
Nessun commento? Mi piacerebbe avere suggerimenti per migliorare il circuito. Ad esempio vi dico che servirebbe stabilizzarne l'alimentazione, visto che è soggetto ai cali di tensione dovuti all'assorbimento di qualche applicazione pesante.....in questi casi si sente che le ventole accelerano o decelerano bruscamente.......mentre durante tutto il ciclo del normale funzionamento esso si dimostra molto graduale. Inoltre ho aggiunto un interruttore a due posizioni.....
posizione 1: ventole termocontrollate.
posizione 2: circuito spento e ventole azionate al massimo dando direttamente la 12 V alle ventole bypassando tutto il circuito.
premetto che di elettronica ne so ZERO, però ho "copiato" questo:
http://www.webalice.it/tittopower/page19.html#Circuito%204%20-%20autovariazione%20a%20transistor
l'unica modifica che ho fatto è stata quella di mettere a monte del circuito 2 rele, nel caso il circuito non funzioni e non fornisca corrente alla ventola, i rele bypassano il circuito mandando direttamente la 12v alla ventola.
ad ogni modo il circuito va molto bene.
asus6600GT
21-03-2006, 08:50
Ho dato una occhiata al sito che mi hai suggerito e ho visto che in un paio di circuiti SI utilizza l'opamp come ho fatto io (sarebbe il triangolo con il + e il -)...però nessuno ha tre stadi di amplificazione come il mio eheh! Cmq a parte gli scherzi...i primi circuiti di questo sito sono completamente inutili e poco efficaci al contrario degli ultimi tre....di cui il primo è un pò difficile che funzioni in modo lineare, mentre gli ultimi 2 sono esageratamente complessi per il loro scopo ultimo....(insomma è più semplice il mio circuito da tre stadi di amplificazione! :-) Cmq grazie per avermi suggerito quella pagina, perchè la trovo davvero interessante!
asus6600GT
31-03-2006, 10:07
Tra un pò vi pubblico il circuito precedente modificato con una retroazione negativa sull'OPAMP per essere estremamente più lineare. vi interessa?
asus6600GT
09-04-2006, 23:59
Ok....non ve lo pubblico! ehehehehe :grrr:
Stealth67
13-04-2006, 21:26
Tra un pò vi pubblico il circuito precedente modificato con una retroazione negativa sull'OPAMP per essere estremamente più lineare. vi interessa?
ciao, si mi interessa, potresti postare schemi ed eventuali foto.
grazie.
asus6600GT
13-04-2006, 21:52
Hai già visto il primo che è già pubblicato?
Stealth67
13-04-2006, 21:59
si, ho visto lo schema.
ma come si fa a controllare la temperatura es. sul dissi della vga?
c'e' qualche cavetto con sensore da poter applicare?
in che maniera si puo' regolare la velocità automaticamente?
vorrei che es. ad una temperatura fino a 35°, la ventola rimanesse ferma, oltre si avvii piano x poi salire man mano che la temperatura sale...
Grazie.
asus6600GT
14-04-2006, 09:05
Allora il mio circuito fa proprio al caso tuo, poichè fino a una certa temperatura (che scegli tu tramite il trimmer) lascia la ventola spenta per poi avviarsi lentamente e piano piano raggiungere il massimo con l'aumentare della temperatura. Il sensore è quello che nello schema ho chiamato "termistore 47K" e collegandolo con cavi molto lunghi (per collocarlo dove ti serve) avrai realizzato la tua sonda. Se vuoi inizia a costruire il circuito del primo schema (che già funziona) e poi ti dico come modificarlo per renderlo perfetto. Ti dico subito che basterà mettere una resistenza tra l'uscita dell'opamp e il suo piedino invertente. Il fatto è che sto cercando ancora il valore di resistenza migliore. Fammi sapere gli sviluppi ciao!
Stealth67
14-04-2006, 18:08
provo a costruirlo... ;)
domani compero i componenti
bye.
demonbl@ck
15-04-2006, 02:58
quanto verrebbe a costare? se costa poco lo uso per quel Twister 12200284554988245 che ho messo sugli hd al posto di na ventola :D
asus6600GT
15-04-2006, 10:00
il costo sarà di 10 euro al massimo, ma credo anche molto di meno....il vero costo è il tempo che ci devi metttere per realizzarlo! :-) Ma quanta corrente assorbe il tuo twister?
demonbl@ck
15-04-2006, 16:32
il costo sarà di 10 euro al massimo, ma credo anche molto di meno....il vero costo è il tempo che ci devi metttere per realizzarlo! :-) Ma quanta corrente assorbe il tuo twister?
bo non ho voglia di smontarla comunque era na ventola da 92 montata su un ali.. la chiamo Twister 2 perche quando parte fa un casino esagerato!!
asus6600GT
15-04-2006, 16:39
vabbè sarà la solita ventola da 0,20 Ampere. Comunque nennun problema il mio circuito rege fino a 7 Ampere. Vi bastano? :-) 7 X 12 = 84 W :-)
Dante1982
20-04-2006, 01:08
cavolo asus che bel progetto!
hai pvt!
asus6600GT
20-04-2006, 09:35
Grazie! cercherò di mettere il circuito aggiornato il prima possibile! :-)
Dante1982
20-04-2006, 11:50
asus visto che te ne intendi sapresti costruire questi due circuiti (molto + facili di quello che hai costruito) che aumenterebbero immensamente il controllo:
un controllo termico a soglia impostabile (x estate/inverno) che sotto la soglia (es 35°C) non faccia passare corrente e sopra la soglia "chiuda il circuito" e dia 12v alle ventole collegate (le ventole del case). Magari, e qui ti faccio un monumento, l'ideale sarebbe che riapra il circuito a 28°C evitando continui accendi spegni
un controllo termico ancora + semplice sempre a soglia che sopra gli 80°C chiuda il contatto dei pin della scheda madre del pwr switch e spenga il computer dopo 4 sec (tu dirai a che serve c'è già incluso nel processore? e io ti dico e la povera scheda video?)
grazie in anticipo!
asus6600GT
20-04-2006, 15:17
per il primo circuito devo pensare a come realizzare la doppia soglia (per fare il circuito a una soglia sola ci vuole un solo opamp, ma accenderebbe e spegnerebbe continuamente come hai anticipato tu)...per il secondo credo che basterebbe anche qui un solo opamp......però ti dico che il solo blocco del processore fa calare bruscamente le temperature dell'intero PC che anche se resta acceso è in coma. Inoltre anche la scheda video ha il suo blocco automatico (dipende da qual'è, ma se te ne curi così tanto credo che sia una di quelle attuali e quindi avrà questo sistema!) comunque fatemici pensare e vi faccio sapere.
Dante1982
20-04-2006, 20:06
vai ragazzo vai! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
asus6600GT
21-04-2006, 15:19
Questo è il circuito con la retroazione che vi promisi....è in funzione nel mio PC da un mese e va benissimo. E' dolce sia nell'aumentare che nel diminuire i giri delle ventole ad esso collegate.
Dante1982
23-04-2006, 10:41
un mega grazie!
ps: potrei usare qualcos'altro al posto del sanken? non riesco a trovarlo!
asus6600GT
23-04-2006, 13:09
Certo che puoi sostituirlo con qualcosa di equivalente, però gli alimetatori dei PC spesso montano componenti sanken...dai una occhiata se ne hai uno da buttare.
Comunque dai una occhiata al datasheet del sanken (che non riesco ad allegare) e chiedine uno equivalente.
Dante1982
28-04-2006, 18:36
sei sicuro che le sigle giuste dei condensatori siano quelle?
domani vado ad accattare il tutto e lo monto! :sofico:
ps: a che temperatura va in full? mica si può fare una modifica x poterla cambiare a piacimento?
asus6600GT
28-04-2006, 18:52
sì sì....ovviamente quello da 6800 25 V è elettrolitico. L'altro è in poliestere e si presenta come un piccolo parallelepipedo giallognolo.
P.S. per la doppia soglia non trovo il modo di farla se non usando l'alimentazione duale...ovvero + 12 e - 12........non 0 e 12. A dire il vero nel PC ci sarebbe anche la - 12 V.....ma a parte che io non ci metterei mai mani a quel cavo......inoltre non ci tiri manco mezzo ampere da lì.
Dante1982
28-04-2006, 20:23
:D grazie asus
per la seconda domanda sulla temperatura per ventole in full?
asus6600GT
28-04-2006, 23:53
Scusami non l'avevo vista la seconda domanda....tramite il trimmer che sta nello schema puoi variare insieme sia la velocità di partenza delle ventole che la temperatura di full. più o meno si ha un aumento di un volt per grado sull'uscita.
asus6600GT
07-05-2006, 18:10
Allora come procede il lavoro? :-)
più o meno si ha un aumento di un volt per grado sull'uscita.
Con 6/7 gradi passi quindi dalla ventola al minimo alla velocità massima ?
asus6600GT
07-05-2006, 20:09
Per come ho scelto la resistenza da 4,7 KOhm sì. Infatti il comportamenteo del circuito dipende in gran parte dalla retroazione sull'opamp fatta da questa resistenza. Se si mettesse un altro trimmer al suo posto sarebbe possibile scegliere la curva di risposta del circuito.
Mi piace questa taratura perchè le ventole raggiungono la massima velocità subito dopo essere passati in 3d. Anche "merito" di una scheda video che scalda in una maniera pazzesca! Secondo me ad agosto lancerà le fiammate! Caspita in idle sta a 50 gradi e il bello è che è normale! :-) Cmq ho già ordinato il raffreddamento a liquido della Thermaltake il Tide water.
Che ne pensate?
Dante1982
08-05-2006, 19:06
nuuuuuuuuuuuuu x 100€ che costa ti fai un impianto per gpu che fa i buchi nel cemento!!!
sul forum:
40€ rad doppio con ventole
30€ wb gpu
25€ pompa
5€ tubi
asus6600GT
08-05-2006, 19:41
io lo devo pagare 55 euro tutto incluso e nuovo però! :-)
Dante1982
08-05-2006, 20:33
guarda asus... da quel che ho capito a te il silenzio in idle piace quanto a me... il tidewater per quanto abbastanza buono per overcloccare a bomba una scheda video non ha i tubi di sezione larga per essere "performante" come un kit italiano. Io sulla mia x800pro@ xt pe che fa 70w ho provato di tutto ma con un kit ybris avevo 35°C in full load sulla gpu (dissi stock 78°C) e avevo silenzio grazie a radiatore biventola a 3,8v. il tidewater mi sembra tutto fuorchè silenzioso dato che usa una ventola radiale invece che assiale e per giunta di soli 5cm di diametro! Se devi fare la spesa falla una volta per tutte! poi nel caso modda il tidewater e posta sul forum! :sofico:
asus6600GT
09-05-2006, 00:49
se mi dici di moddare qualcosa lo sai che opto per quello! Mi sa che prendo il tidewater! :-) Però ti ringrazio per il consiglio e per esserti informato! :-)
Stewie82
09-05-2006, 19:07
Avrei una domandina..anzi 2, e questo mi sembra il posto giusto.
Siccome del muskeeter ora come ora mi interessa il termometro e basta..è possibile eliminare tutto il resto?..intendo eliminare proprio il circuito stampato..magari giusto chiudendolo con qualche filo dove serve
oppure..avete present il volt-metro collegato al potenziometro?..secondo voi, bypassando qualche pista..è possibile modificarlo in modo che legga il voltaggio fornitogli da una ventola (e indipendente dal suo potenziometro)?
Spero di essermi spiegato.. :mbe: ..grazie
Ciauz
asus6600GT
09-05-2006, 19:21
Carissimo....per quanto riguarda l'ultima domanda....bhè l'ho già fatto....
Infatti il voltmetro mi indica la tensione delle tre vontole pilotate dal circuito di termo controllo di cui hai letto in questo 3D. Bisogna fare alcune modifiche al circuito stampato, aggiungere una resistenza e poi variare la regolazione di uno dei due trimmer. Il potenziometro del musketeer continua a funzionare anche dopo solo che non si può più leggere la tensione selezionata.
Per quanto riguarda la prima domanda......(che se non ho capito male è come rimuovere la circuiteria del VU meter) devo vedere un pò....ma sono quasi certo che si possa fare....ma ho capito bene che vuoi "tagliare" il circuito stampato? Dammi degli altri dettagli su cosa vuoi realizzare....in modo da poterti dare una risposta più appropriata: ad esempio vuoi che la retroiluminazione resti su tutti e tre i quadranti lo stesso? ecc ecc...
Stewie82
10-05-2006, 19:01
Allora..ti spiego la mia idea:
Attualmente del muskeeter uso solo il term e basta..il vu-meter audio lo uso..ma non è che mi serva molto
Se fosse semplice, vorrei usare il volt-metro per misurare il voltaggio della ventola sulla CPU, che è termoregolata dalla mobo. Visto che poi ho in mente un nuovo modding, magarii elimino l'oblò dell'audio - uso lo spazio x altro..ma quello è il meno;)
Se la cosa fosse più complicata, vorrei eliminare il tutto e lasciare solo il termometro.Vorrei eliminare anche la parte di scheda non stampata, per poterlo posizionare in mezzo (al posto dell'attuale audio)..e usare lo spazio restante ai lati per metterci altro
Spero di essermi stato abbastanza chiaro.. :mbe:
Intanto grazie :)
asus6600GT
10-05-2006, 19:29
Allora....
per quanto riguarda la visualizzazione della tensione che la MOBO applica alla ventola della CPU non ci dovrebbero essere problemi, a meno che la mobo lasci fissa la 12 V e faccia variare la tensione sul negativo. Mi spiego meglio....Se la ventola della CPU fosse pilotata come ci aspettiamo (ovvero uno dei due fili che resta fisso a massa e l'altro che varia 7, 8, 9 volt ecc ecc per far aumentae la velocità) allora non ci sarebbero problemi. Ma se per caso, la mobo usa il metodo opposto, ovvero quello di lasciare fissa su uno dei due fili della ventola la 12 V e faccia variare la tensione sull'altro cavo cioè si avrebbe la massima velocità se su questo cavo ci fossero 0 volt, in questo caso non si può più effettuare la modifica. O almeno bisognerebbe inventarsi qualcosa di nuovo.
Per quanto riguarda lo spostamento del quadrante della temperatura da destra al centro si può fare semplicemente allungando i due fili che vanno al quadrante per farli arrivare fino allo spazio di quello centrale.
Infine per quanto riguarda la rimozione della parte di circuito stampato che riguarda il VU-meter bhè io te lo sconsiglio in quanto è la parte che occupa più spazio nel PCB e quindi diventa di difficile (ma non impossibile) rimozione. A questo proposito volevo chiederti....per l'idea che hai in mente.....non ti potrebbe bastare collocare il circuito stampato in un altro posto all'interno del case, invece di porlo per forza dietro i quadranti?
Scusami se sono stato molto macchinoso, solo che vado un pò di fretta. Se qualcosa non ti è chiaro dimmelo che ti spiego meglio. :-)
Allora....
per quanto riguarda la visualizzazione della tensione che la MOBO applica alla ventola della CPU non ci dovrebbero essere problemi, a meno che la mobo lasci fissa la 12 V e faccia variare la tensione sul negativo. Mi spiego meglio....Se la ventola della CPU fosse pilotata come ci aspettiamo (ovvero uno dei due fili che resta fisso a massa e l'altro che varia 7, 8, 9 volt ecc ecc per far aumentae la velocità) allora non ci sarebbero problemi. Ma se per caso, la mobo usa il metodo opposto, ovvero quello di lasciare fissa su uno dei due fili della ventola la 12 V e faccia variare la tensione sull'altro cavo cioè si avrebbe la massima velocità se su questo cavo ci fossero 0 volt, in questo caso non si può più effettuare la modifica. O almeno bisognerebbe inventarsi qualcosa di nuovo.
Questo discorso non lo capisco.
La massa è massa per forza e non ci sono altre possibilità.
"Il metodo opposto" mi è abbastanza incomprensibile.
12 v. sono una diffferenza di potenziale fra due poli; uno, quello di massa, resta per forza fisso a o, non ci sono altre possibilità a mio avviso.
asus6600GT
10-05-2006, 20:06
Sono stato molto confusionario...avete ragione colpa mia...vediamo se riesco a spiegarmi meglio......
Partiamo col presupposto che la tensione che è applicata alla ventola è la "differenza di potenziale" che c'è tra i due contatti della ventola. Fino a qui tutto chiaro.
Se colleghiamo la ventola direttamente all'alimentazione senza nessun controllo avremmo il filo nero collegato a massa (cioè a 0 V) e il filo rosso collegato alla 12 V. In questo caso la differenza di potenziale è 12 V - 0 V = 12 V.
Adesso per far diminuire la velocità di della ventola occorre diminuire la differenza di potenziale.
E qui viene il bello...ci sono due metodi....
1) abbassare la tensione sul filo rosso ( 11, 10, 9 V) ;
2) alzare quella applicata sul cavo nero (1, 2, 3 V).
Facciamo un esempio...vogliamo ottenere una differenza di potenziale di 8 volt...con il primo metodo occorre fare 8 V (filo rosso) - 0 V (filo nero) = 8 V applicati alla ventola.
Con il secondo metodo sarebbe: 12 V (filo rosso) - 4 V (filo nero) = 8 V applicati alla ventola.
Adesso è più chiaro vero? :-) scusate per prima.
P.S. Questi due metodi sono usati etrambi con la stessa probabilità, in quanto nessuno dei due è preferibile all'altro. Quasi tutti gli alimentatori usano questo metodo. Le Mobo non lo so...
E qui viene il bello...ci sono due metodi....
1) abbassare la tensione sul filo rosso ( 11, 10, 9 V) ;
2) alzare quella applicata sul cavo nero (1, 2, 3 V).
No, scusa.
La massa è unica ed è a 0.
Non confonderti con il metodo usato per fare i 7 v. usando la massa a +5: è una pratica "malsana" e sconsigliata da tanti.
Fra l'altro con il fatto che tutte le masse sono in comune, se tu avessi una massa (non il cavo dei +5 che diventa massa solo per downvoltare le ventole) non a 0, salterebbe tutto.
Non sono per niente d'accordo con il fatto che questo sia un "metodo utilizzato"; a parte appunto il downvolt sbagliato delle ventole fatto con il +5 e +12 io non ho mai visto masse non a 0.
asus6600GT
11-05-2006, 00:42
Non confonderti tu fabri00! Lascia stare il concetto di massa. Io ho parlato apposta di filo rosso e filo nero per evitare di cadere nella confusione.
inoltre io non ho parlato di downvolt o simili...
E non ho parlato della pratica masochistica di ottenere i 7 volt usando la 5 V e la 12 V. Inoltre dire che si usa come "massa" la 5 V è una cosa a dir poco da brivido.
Quello che ho detto io è tutt'altro.
Vediamo se riesco a spiegare il concetto ancora più facilmente.....
Facciamo finta che dobbiamo pilotare una ventola tramite un singolo trimmer. Questo trimmer lo possiamo mettre sia in serie sul "filo rosso" sia in serie sul "filo nero". Otterremmo lo stesso identico risultato, ma nel primo caso (trimmer su filo rosso) abbasseremmo e alzeremmo la tensione che arriva sul filo rosso della ventola, nel secondo caso la tensione su quello nero. bhè questi sono esattamente i due casi di cui ho parlato nella mia precedente risposta.
Insomma per capirci....se tu metti la 12 volt sia sul cavo rosso che sul cavo nero di una ventola che succede? Parte? NOOOOO!!!
Non so più come spiegartelo fabriOO....!! :-)
Ok, diciamo che ognuno dei due rimane della sua idea, anche se secondo me stai dicendo una cosa vera, ma la spieghi in modo diverso da come accade.
asus6600GT
11-05-2006, 17:34
Si in effetti è la cosa più facile e banale di questo mondo solo che come spesso accade è difficile spiegarlo se non si ha una lavagna davanti. :-)
Stewie82
12-05-2006, 13:52
Ho capito cosa intendevate dire..la mia idea sarebbe di fare come hai fatto tu, usare il volt-metro per misurare la tensione della mia ventola. Col tester c'è modo di capire quale metodo usa?
In caso si possibile la cosa..mi puoi dire in che modo?..così vedo se la cosa è fattibile per le mie conoscenze..oppure no :cry: e limitarmi ad eliminare il futile :D
Grazie delle dritte :)
asus6600GT
12-05-2006, 16:03
Collega il tester tra il telaio del PC e uno dei due cavi della ventola. Poi di nuovo tra il telaio del PC e l'altro cavo della ventola. In entrambi i casi fai aumentare la temperatura della CPU e vedi su quali dei fili hai la variazione di tensione. Sei il metodo è quello tradizionale troverai uno dei due fili sempre a 0 V e l'altro che aumenta con la temperatura.
Se il metodo è l'altro allora troverai un filo fisso a 12 V e l'altro che diminuisce la tensione con l'aumentare della temperatura.
P.S. Se scopri che il metodo usato dalla tua scheda madre è il primo, allora smonterò il muscketteer, poi lo aprirò e farò le foto per indicarti le modifiche da fare. Ok?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.